Views: 0
Scuola di storia e critica cinematografica
Presso: Biblioteca Antoniana
- genere: Powell & Pressburger
- durata: 120
- BIGLIETTERIA
- Ingresso gratuito
- QUANDO
- dal 11/06/12 al 15/06/12 alle 21:00
Storia dell’amicizia tra un ufficiale inglese e un ufficiale tedesco che dura dal 1902 al 1943, passando indenne tra le guerre e l’amore per la stessa donna. È il 1° film realizzato da Powell & Pressburger con la loro compagnia The Archers, il 1° girato in Technicolor, il 1° con la dicitura (eccezionale in quell’epoca) “Scritto, prodotto e diretto da…” che sarà mantenuta nei successivi 12 film. Dato l’argomento (un’amicizia anglo-tedesca in tempo di guerra!) e il titolo (il colonnello Blimp era il protagonista di una popolare strip satirica e antimilitarista di David Low), il film fu boicottato dalle autorità e da Winston Churchill in persona tanto da ritardarne la distribuzione negli USA dove uscì nel 1945, decurtato di 40 minuti (che divennero 60 in Italia dove fu distribuito, inosservato, nel 1950). “Nessun altro ha catturato così bene il romanticismo inglese seppellito sotto la reticenza emotiva” (Time Out 1985). Film ottimista e luminoso, diretto con eleganza raffinata e tranquilla forza inventiva, è anche un omaggio a quei valori _ l’onore, lo spirito di casta, l’amore, l’amicizia _ che la cultura del Novecento ha rimosso o screditato e che lo avvicinano a La grande illusione (1937) di Renoir. In una triplice parte la Kerr divenne dopo questo film “il prototipo della bellezza britannica, forse la maggior diva che il cinema inglese abbia avuto, sempre inglese, sempre lady e sempre tentata dalla passione” (E. Martini).
cast
|
|
||||||||||||
.
Regista
Regista
Edith Hunter; Barbara Wynne; Angela ‘Johnny’ Cannon
Théo Kretschmar-Schuldorff
Clive Candy
Filmmakers
Produzione
Produzione
Produzione – altri
Sceneggiatura
Sceneggiatura
Fotografia
Montaggio
Allan Gray Musica
Scenografia
Costumi
|
Un film di Michael Powell, Emeric Pressburger. Con David Niven, Kim Hunter, Roger Livesey, Marius Goring, Robert Coote. continua»
Titolo originale A Matter of Life and Death. Fantastico, Ratings: Kids+13, durata 104′ min. – Gran Bretagna 1946. |
Peter Carter (Niven), pilota inglese, si butta senza paracadute dal suo aereo in fiamme e si sveglia miracolosamente illeso su una spiaggia dove incontra June (Hunter), ausiliaria americana di cui s’innamora. Intanto i suoi compagni, tutti morti, l’attendono nell’Aldilà dove si svolge un dibattito tra due opposte fazioni di inglesi e americani trapassati che devono decidere se prolungare o no la sua esistenza terrena. Un’operazione chirurgica al cervello e una lacrima d’amore di June risolvono il caso. Straordinaria miscela di fantasia visionaria, caustico humour alla G.B. Shaw, pathos lirico e sentimentale, dimensione mistica (e teosofica) del romanticismo inglese, sbalorditive invenzioni tecniche e spettacolari. “Pur lasciando briglia sciolta al rispettivo gusto per i giochi ottici (M. Powell) e verbali (E. Pressburger), i due cineasti rispettano al millimetro la possibilità dell’interpretazione verosimile” (E. Martini). Titolo in USA: Stairway to Heaven. Come Scarpette rosse, restaurato nel 2010.
cast
|
|
||||||||||
Regista
Regista
Peter Carter
June
Il dottor Reeves
La guida 71
Bob Trubshawe
Un angelo
Un pilota inglese
Un pilota americano
Il vicario
Filmmakers
Produzione
Produzione
Sceneggiatura
Sceneggiatura
Fotografia
Montaggio
Allan Gray Musica
Costumi
Costumi
|
Cinque suore inglesi di Calcutta s’installano in un palazzo sulle pendici dell’Himalaya, ricevuto in dono, e vi aprono una scuola e un’infermeria. L’altitudine, i profumi esotici, la stranezza e la sensualità del luogo (un ex harem) influiscono sulla loro psicologia. La missione viene chiusa. Da un romanzo (1939) di Rumer Godden (autore di Il fiume, cui si ispirò J. Renoir), Powell & Pressburger hanno cavato uno dei più affascinanti melodrammi del dopoguerra “chiuso in un’atmosfera stordente da serra” (E. Martini), fondato sul conflitto tra due culture, anima e corpo, dovere e desiderio. Girato in interni negli studi di Pinewood. Oscar alla fotografia di Jack Cardiff e alle scene di Alfred Junge.AUTORE LETTERARIO: Rumer Godden |
Cast
|
|
||||||||||
.
Regista
Regista
Filmmakers
Fotografia
Scenografia
|
Scarpette rosse |
|
Un film di Michael Powell, Emeric Pressburger. Con Anton Walbrook, Marius Goring, Moira Shearer, Ludmilla Tcherina, Léonide Massine. continua»
Titolo originale The red shoes.Drammatico, durata 133′ min. – Gran Bretagna 1948. |
Cast
|
|
||||||||||||||||
.
Regista
Regista
Boris Lermontov
Julian Craster
Victoria Page
Irina Boronskaja
Grischa Ljubov
Ivan Boleslawsky
Filmmakers
Soggetto
Sceneggiatura
Montaggio
Musica
Scenografia
Scenografia
|
I racconti di Hoffmann |
|
Un film di Emeric Pressburger, Michael Powell. Con Moira Shearer, Ludmilla Tcherina, Robert Heipmann, Léonide Massine Titolo originale The Tales of Hoffmann. Musicale, durata 127′ min. – Gran Bretagna 1951
|
Cast
|
|
||||||||||
.
Regista
Regista
Filmmakers
Scenografia
Costumi
|
SCRITTORI LENOIS 2
- Scrittori LENOIS 2