Views: 3
Alain Mabanckou
Le recensioni di FreeArtsItaliaBlog, “Pezzi di vetro” di Alain Mabanckou a cura di Francesca Giommi
Le recensioni letterarie di FreeArtsItaliaBlog iniziano da oggi dopo aver suggellato una interessante collaborazione con la giovane giornalista Francesca Giommi autrice delle recensioni anche per importanti quotidiani come il Manifesto. Il libro scelta dalla nostra curatrice è Pezzi di Vetro di Alain Mabanckou editore 66thand2nd di Roma, anno 2015.
Alain Mabanckou. Dopo averne puntualmente pubblicato i romanzi più recenti Black Bazar 2010, Domani avrò vent’anni 2011,Zitto e muori 2013 e Le luci di PointeNoire 2014), la casa editrice romana 66thand2nd onora anche quest’anno il suo ormai atteso appuntamento con lo scrittore congolese Alain Mabanckou ripescando tra le sue opere precedenti Pezzi di vetro (titolo originale Verrecassè, EditionsduSeuil, 2005), che ha fatto meritare all’autore fama mondiale e unanime apprezzamento di pubblico e critica. Alain Mabanckou.Tradotto in numerose lingue (e già apparso anche in Italia per la prima volta da Morellini nel 2008), il testo ha avuto diversi adattamenti teatrali e ha vinto prestigiosi premi, ed è stato incluso dal Guardian tra i dieci romanzi africani contemporanei più influenti. Sin dalle prime pagine però questa riproposizione fuga ogni eventuale dubbio sulla sua opportunità e necessità, non solo riconfermando che le grandi storie rivivono ad ogni volta che le si ri-racconta o riscrive, ma anche e soprattutto liberandoci dalla ricerca di etichette critiche che già altrove sono state affibbiate a Mabanckou e ai suoi romanzi – da afropolitan in giù – e permettendoci di concentrarci appieno sulla sua essenza di racconto estremamente divertente e irriverente, celebrativo e dissacratorio al tempo stesso, sull’arte della scrittura e degli scrittori che la praticano e ostentano a tutte le latitudini, di goderci insomma una grande narrazione “tout court”.Alain Mabanckou.
Teatro della vicenda, o meglio delle tante vicende che lo compongono, è un bar di Pointe-Noire posto in uno dei quartieri periferici della città regno della prostituzione popolato da professioniste del sesso e relativi clienti, per lo più scansafatiche e ubriaconi, assidui frequentatori o avventori occasionali dello stesso locale, tutti accomunati dal grande amore per la bottiglia, le donne e l’arte del narrare, ciascuno convinto di avere una storia a suo modo unica e irripetibile, e perciò degna di imperitura memoria. Alain Mabanckou. Si va dall’emigrato a Parigi devastato dal matrimonio con una francese bianca e poi rimpatriato con la convinzione che se avesse sposato una connazionale avrebbe potuto risolvere tutto a colpi di machete, al reduce da un carcere di massima sicurezza vittima di una falsa accusa di pedofilia, fino al guaritore che si crede meglio perfino di Gesù Cristo. Le storie di queste tante “meteore, comparse, e ombre di passaggio” vengono raccolte e salvate dall’oblio da un ex professore amante delle belle lettere, che deve proprio al loro stesso vizio la discesa senza ritorno verso questa umanità reietta, e che, incalzato dal proprietario del locale, fa spazio tra una bottiglia di vino rosso e un cartoccio di pollo-bicicletta ed inizia ad annotare su un quaderno tutto quello che vede e sente, perché “la gente di questo paese non è abituata alla conservazione della memoria… scriptamanent, mentre le parole sono fumata nera, piscio di gatto selvatico” (p. 1), divertendosi a confondere sulla pagina il confine tra vita e letteratura, realtà e finzione, arte, gloria, successo e celebrità.Alain Mabanckou.
In un’alcolemica tirata senza pause, la penna di Pezzi di vetro passa così in rassegna i vizi e le debolezze di questi “dannati della terra” e ne ha per tutto e tutti: si denunciano capitalismo, colonialismo e schiavitù, razzismo e rapporti di potere tra razze, classi e sessi, non senza luoghi comuni e pregiudizi; non si risparmiano le istituzioni e la politica, la religione e i suoi santoni, la morale e i finti o ingenui perbenismi; si filosofeggia di amore, sesso e tradimento, precipitando spesso nel baratro di ridicole liti coniugali e accese vendette che portano alla pazzia, e che solo l’alcol è infine capace di redimere o almeno temporaneamente pacificare. Da PointeNoire a Parigi, dal Congo alla Francia, dall’Africa all’Europa, le annotazioni del taccuino riflettono l’esperienza personale di Alain Mabanckou. stesso (Alain Mabanckou.nato nella Repubblica del Congo, trasferitosi in Francia per completare gli studi e oggi insegnante di letteratura francofona in California) e richiamano molte delle figure-tipo ormai ben riconoscibili al lettore presenti negli altri romanzi, tracciando una tragi-comica quanto epica carrellata sulle mille sfaccettature dell’africano contemporaneo, migrante e non, in una girandola di storie e vite così folli e disperate da risultare esilaranti, così banali e quotidiane da diventare mitiche e universali.Alain Mabanckou.
Percorso da un’esuberante intertestualità e infarcito di sofisticati rimandi letterari che sembrano voler abbracciare la storia dell’umanità intera, con fulminei accenni disseminati qua e là al cinema, alla pittura e alla Grande Storia, Pezzi di vetro compie con nonchalance rapide e vertiginose ascese e ridiscese tra i registri più disparati, sublimando dai racconti dei suoi ubriaconi disperati a Rabelais e Bertold Brecht, da OusmaneSémbene a Salinger, passando per Marquez, Shakespeare, Cechov e Dostoevskij, e persino Hitchcock e Van Gogh, Giulio Cesare, Ponzio Pilato e Napoleone vengono travolti in questo citazionismo esasperato che diventa antropofagismo linguistico e culturale. Da emigrato colto e vorace di sapere ma tutt’altro che sradicato – termine così caro alla critica nei confronti degli scrittori migranti – Alain Mabanckou. mastica con gusto le tradizioni africana e occidentale che l’hanno formato e le risputa ibride e meticcie, in macchie di colore così vivide e pennellate così sintetiche da riuscire magistralmente a contenere il tutto in meno di duecento pagine. Inconfondibile anche lo stile, che aborre il pensiero minimo ed esalta la sequenza paratattica, fatto di periodi interminabili infarciti di aggettivi, metafore e similitudini – molte delle quali riprese dal mondo animale, protagonista nella tradizione africana quanto in La Fontaine – suscitando in noi un misto di invidia e ammirazione per Daniele Petruccioli, che si è imbarcato nell’avventura spericolata della traduzione, uscendone vittorioso. Questa sintassi evoluta e creativa, derivata dal linguaggio orale ma qui spesso annaffiata dal vino di palma di cui tutti i protagonisti fanno ampio uso fino ai limiti del visionario, tiene il lettore incollato alla pagina e lo conduce tutto d’un fiato dall’inizio alla fine, alla ricerca di un punto che non troverà nemmeno in conclusione del libro, e che ci lascia con l’ardente desiderio di non dover attendere un altro intero anno prima della prossima uscita.Alain Mabanckou.
Le recensioni di FreeArtsItaliaBlog, “Pezzi di vetro” di Alain Mabanckou a cura di Francesca Giommi
Promozioni
Promozioni Made in Ischia
pazione antologie LENOIS – Partecipazione antologie LENOIS
Testate gruppi
Otto milioni
Adotta una poesia
Giornali
Cataloghi libri
Cataloghi pittori
Promozioni
Pubblicità
La tua foto in copertina
Libri – Offerte natalizie Lulu.com
Adotta una poesia – Quarta di copertina
Ischia, mare e poesia – Copertina
Ischia, un’isola di poesia – Gaetano Colella – Copertina
Ischia, un’isola d’amore – Quarta di copertina
Ischia, un’isola d’amore – Miramare – Copertina
Ischia, un’isola di poesia – Copertina
Ischia, un’isola di poesia – Fruscio – CopertinaIschia, un’isola di poesia – Quarta di copertina
Da Ischia sempre poesia – Copertina
Da Ischia sempre poesia – Copertine
Ischia, un’isola di… – Miramare – Quarta di copertina
Ischia, un’isola di… – Miramare – Copertina
Ischia – Otto milioni – Copertine
http://www.youtube.com/user/1ignazio1?feature=mhsn
spreaker lanostraisola