La seduzione dell’immagine – Silvana Lazzarino

Benvenuti

Views: 6

La seduzione dell’immagine

Silvana Lazzarino

Copertine libro di Silvana Lazzarino
LA SEDUZIONE DELL’ IMMAGINE: DALL’ARTE AI VERSI POETICI
ALBA GONZALES E PATRIZIA CANOLA, MIE MUSE ISPIRATRICI

INTRODUZIONEdi Silvana Lazzarino

Nel coinvolgere lo sguardo e la mente attraverso rappresentazioni che intrecciano gli infiniti orizzonti del tempo dove protagonista è l’uomo unitamente a quanto lo circonda tra passato e presente, l’arte diventa finestra aperta sulle emozioni a svelare desideri e delusioni, speranze e nostalgie. Per questa sua capacità di far vibrare gli angoli più remoti di un pensiero legato ad un contesto vissuto, immaginato o desiderato, l’arte può diventare motivo di ispirazione per i versi poetici che come pennellate descrivono le sottili sfumature di stati d’animo imbrigliati tra le corde del cuore in attesa di vibrare per respirare i colori della vita capace di sorprendere ad ogni attimo.

ARTE E POESIA A PARTIRE DALLE IMMAGINI

Il linguaggio della poesia e quello dell’arte partendo da canali diversi di comunicazione, invitano ad interrogarsi sul senso dell’esistenza, permettendo a quanti si lasciano coinvolgere, di esplorare stati d’animo tra gioie e dolori, nostalgie e rimpianti che conducono verso un viaggio dove il sogno rasserena e la verità ferisce, ma solo in apparenza perché tutto può cambiare.
Nasce così l’idea di dare spazio ad un dialogo tra poesia e pittura, ma anche tra poesia e scultura, creando un ponte privilegiato con cui attraversare le emozioni della vita riflettendo sui propri luoghi quotidiani, angoli interiori tra memoria e presente dove ritrovare una rinnovata bellezza. Questo dialogo può trovare il suo incipit proprio partendo da un’opera d’arte che sia dipinto o scultura, vista quale occasione privilegiata con cui mettere in versi le emozioni che essa stessa comunica attraverso immagini, colori, che investono lo sguardo e il pensiero.

Un paesaggio, un ritratto, figure astratte impresse sulla tela, ma anche effigi scolpite se in grado di conquistare l’occhio e la mente possono diventare punto di partenza per scrivere versi poetici dando alle emozioni un valore aggiunto. Inizialmente legate ad un dipinto o ad una scultura, poi pronte a rifugiarsi nei ritmi dei versi poetici, le emozioni si lasciano riconoscere grazie alle potenza evocativa delle immagini cui si legano versi, parole.

Ed è proprio a partire dall’aspetto visivo che ho pensato a questo viaggio in cui creare corrispondenze tra l’arte e la poesia proprio perché tra le due avverto una sinfonia di rimandi emozionali dove immagini e parole quasi coesistono in una perfetta armonia spazio -temporale.

A suscitare ni me un forte fascino sul piano visivo ed emozionale sono state le opere di due artiste di fama internazionale: ALBA GONZALES e PATRIZIA CANOLA, incontrate tre anni fa in occasione di AMACI giornata nazionale dedicata all’apertura dei musei e gallerie aderenti all’iniziativa. Ho pensato a Alba Gonzales e Patrizia Canola, rispettivamente scultrice e pittrice, quali mie Muse ispiratrici per raccontare attraverso i versi poetici le emozioni suscitate dalla loro arte.

Le loro opere, dalle sculture di Alba Gonzales costruite sulla storia dell’uomo alla costante ricerca di verità tra dramma e passione, ai dipinti di Patrizia Canola intensi e avvolgenti abitati da una luce che esplora i volti della natura, sono un mosaico attraverso cui rileggere l’esistenza fatta di verità e finzione, bellezza e inganno con al centro l’uomo che si interroga sul destino e sul mistero della vita nascosto in ogni piccolo angolo della Terra.

2016-11 Va pensiero... - Olio su Tela 100 x 100

VA PENSIERO – OPERA DI PATRIZIA CANOLA

POESIA “VA PENSIERO” DALL’OPERA DI PATRIZIA CANOLA

Va pensiero (dall’opera Va pensiero)

Nei ritmi infiniti di linee e forme
delicate e quasi impercettibili
in simbiosi con il soffio di un vento
leggero e avvolgente,
i desideri volano alto
a cercare la via della libertà.
Desiderio di Libertà
che appartiene al pensiero
di prigionieri decisi a stappare le catene
quale via per lasciare che la propria identità
possa finalmente tornare a risplendere.
Mentre i primi chiarori dell’alba
aprono ad un nuovo giorno
e libero
va il pensiero.

Centaura con mandolino o Chira Centaura di Enea di Alba Gonzales

CENTAURA CON MANDOLINO- OPERA DI ALBA GONZALES

POESIA “CENTAURA CON MANDOLINO” DALL’OPERA DI  ALBA GONZALES

Centaura con mandolino (dall’opera Centaura con mandolino o Centaura di Enea)

Tra terra e cielo, tra tangibile e intangibile
sospesa come a sollevarsi
a cercare un’enigmatica, mistica
percezione del sé,
l’elegante e misteriosa immagine
di donna centaura
sognatrice e idealista,
rivela la propria identità
terrena e spirituale
materna e poetica.
Identità in sintonia perfetta
con l’essenza melodica dell’universo
che armonizza spazio e tempo,
impalpabile e sfuggente
come le nuvole in cielo
nella loro continua evoluzione di danzatrici
proiettate verso il respiro metafisico del suono.

Bruno Mancini

Bruno Mancini scrittore

Bruno Mancini Presidente DILA APS

DILA APS.it

DILA Altervista

NUSIV - Premio Otto milioni

VIDEO YOUTUBE

Lascia un commento