Il Dispari 20231002 – Redazione culturale DILA

Benvenuti

Views: 4

Il Dispari 20231002 – Redazione culturale DILA

Il Dispari 20231002 – Redazione culturale DILA

Il Dispari 20231002 – Redazione culturale DILA

 

Pronto Il “Plotone” dei protagonisti DILA APS per il prossimo BookCity 2023

In attesa della conferenza stampa che la Direzione di BookCity terrà al Piccolo Teatro Grassi di  Milano il prossimo 24 ottobre per  comunicare tutti i riferimenti utili a seguire la dodicesima edizione della manifestazione internazionale del libro e della lettura, l’Associazione di Promozione Sociale “Da Ischia L’Arte – DILA APS”, fiduciosa che i progetti culturali presentati riceveranno la stessa magnifica accoglienza che li ha gratificati in tutte le sei edizioni nelle quali DILA ha partecipato, è già in azione per mettere a punto il Cast di Artisti e Relatori e la scaletta degli eventi.

Oggi, in anteprima, vi presentiamo tutti i 15 Soci e Collaboratori che daranno lustro ai progetti Made in Ischia.

Il Dispari 20231002 – Redazione culturale DILA

 

Bruno Mancini – Presidente DILA APS (foto1)

Il Dispari 20231002 – Redazione culturale DILA

Alexandra Firita – Scrittrice rumena (foto2)

Il Dispari 20231002 – Redazione culturale DILA

Angela Maria Tiberi – Vicepresidente DILA APS (foto3)

Il Dispari 20231002 – Redazione culturale DILA

Angela Prota – Cantante lirica (foto4)

Il Dispari 20231002 – Redazione culturale DILA

Antonella Ariosto – Scrittrice (foto5)

Chiara Pavoni – Attrice – Regista (foto6)

Lucia Pavone – Poetessa (foto7)

Lucia Abbatantuono – Scrittrice (foto8)

Mariapia Ciaghi – Editrice (foto9)

Maria Luisa Neri – Violinista (foto10)

 

Davide Felice – Scrittore (foto11)

Franco De Biase – Compositore (foto12)

Il Dispari 20231002 – Redazione culturale DILA

Franco Fratini – Scrittore (foto13)

 

Massimo Abbate – Patron Festival Napoli (foto14)

Roberto Castaldo – Attore (foto15)

BOOKCITY MILANO è un’iniziativa voluta dal Comune di Milano e dall’Associazione BookCity Milano (Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri), a cui si è affiancata l’AIE (Associazione Italiana Editori).

BOOKCITY MILANO si articola in una manifestazione di tre giorni (più uno dedicato alle scuole), durante i quali vengono promossi incontri, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari sulle nuove pratiche di lettura, a partire da libri antichi, nuovi e nuovissimi, dalle raccolte e biblioteche storiche pubbliche e private, dalle pratiche della lettura come evento individuale, ma anche collettivo.

Il Dispari 20231002 – Redazione culturale DILA

DILA

NUSIV

 

DILA

Premi Otto milioni

Bruno Mancini

Lascia un commento