Views: 6
Il Dispari 20231120 – Redazione culturale DILA APS
Il Dispari 20231120
Ingrīda Zaķe, Chiara Pavoni, Einars Repše, Luciana Capece
sono i vincitori della 12a edizione del Premio
OTTO MILIONI
Venerdì scorso durante l’evento Bookcity organizzato nel Centro Internazionale di Brera a Milano dall’Associazione di Promozione Sociale “Da Ischia L’Arte – DILA APS”, oltre ai numerosi interventi di Artisti provenienti non solo da molte regioni italiana ma anche dalla Lettonia e dei quali vi daremo ampio riscontro nelle prossime puntate su questa pagina, l’Attrice e Regista Chiara Pavoni ha dato lettura dei risultati finale relativi al Premio OTTO MILIONI 2023.
Il premio internazionale “Otto milioni”, ideato da Bruno Mancini e giunto alla dodicesima edizione, è stato definito in quattro sezioni: articoli, video, arti grafiche, poesie.
Le quattro classifiche finali sono state ottenute sommando i voti espressi da quattro differenti e autonome Giurie.
La classifica finale per la sezione ARTICOLI è stata la seguente:
Quinto premio con voti 103 – Codice A235 – Tina Bruno
Chiara Pavoni ha letto l’inizio di questo Articolo che è una recensione alla poesia AGLI ANGOLI DEGLI OCCHI di Bruno Mancini: “Le poesie del poeta Bruno Mancini hanno sempre un richiamo sentimentale che le unisce e le accomuna con il grande sentimento dell’amore.”
Quarto premio con voti 107 – Codice A236 – Angela Maria Tiberi
Chiara Pavoni ha letto l’inizio di questo Articolo in cui Angela Maria Tiberi ha recensito “Il Grifone, la scimmia, l’usignolo” di Antonio Scarsella: “Centro di svolgimento del giallo è Sermoneta, borgo medioevale, intrecciandosi con la musica, la cultura, la storia.”
Terzo premio con voti 173 – Codice A233 – Viesturs Āboliņš
Chiara Pavoni ha letto l’inizio di questo Articolo che ha per titolo “La storia dei ragni”: “– Nonno, perché ci chiamano mangiatori di ragni?
– Perché mangiamo i ragni.
– Perché mangiamo i ragni?
– Perché sappiamo come catturarli. Perché noi siamo intelligenti. Capiamo cosa pensano i ragni.”
Secondo premio con voti 290 – Codice A2310 – Luciana Capece
Chiara Pavoni ha letto l’inizio di questo Articolo che ha per titolo “La cultura forziere della saggezza”: “In questa confusione di satanico male nascosto, un mondo ormai dichiarato pandemico, sull’orlo del baratro e quanto di peggio si possa sentire, l’attimo fugge comunque sotto il giudizio della vita.”
Ingrīda Zaķe – Codice A231 – con voti 327 ha vinto il primo premio della sezione ARTICOLI della dodicesima edizione del premio OTTO MILIONI
Ecco un breve stralcio del suo Articolo che ha per titolo “I venti di Diablo”: “Fuoco.
Lei ricorda chiaramente quella mattina, minuto per minuto.
Lo squillo della sveglia, la doccia, il caffè, il suo bacio di arrivederci.
Tutto lei ricorda.
Solo talvolta le querce dei pensieri, che di solito crescono molto fitte nei prati di quel giorno, come falciati cadano nella tempesta dei ricordi dolorosi.
Il vuoto …
Questa tempesta urla così tanto che la ragione si rifiuta di obbedire.”
—————————————————————————–
Gli autori dei VIDEO classificati ai primi cinque posti sono stati:
Quinto premio con voti 146 – Codice V2310 – Domenico Umbro – Raffaele Pagliaruli – Maria Luisa Neri
Quarto premio con voti 158 – Codice V231 – Milena Petrarca
Terzo premio con voti 161 – Codice V233 – Ajub Ibragimov
Secondo premio con voti 167 – Codice V238 – Angela Prota
Chiara Pavoni – Codice V239 – con voti 458 ha vinto il primo premio della sezione VIDEO della dodicesima edizione del premio OTTO MILIONI
Questo è il link che vi permetterà di guardare un video con i promo dei cinque VIDEO finalisti
https://www.dilaaps.it/bruno/classifica-finale-video/
————————————————————————————-
Gli autori delle opere di ARTI GRAFICHE classificate ai primi cinque sono stati:
Quinto premio con voti 1098 – Codice G2332 – Liga Sarah Lapinska
Quarto premio con voti 1160 – Codice G2340 – Artur Gevorgyan
Terzo premio con voti 1164 – Codice G2303 – Jevgenija Sundejeva
Secondo premio con voti 2522 – Codice G2321 Dagnija Jankovska
Einars Repše – Codice G2302 – con voti 3192 ha vinto il primo premio della sezione Arti grafiche della dodicesima edizione del premio OTTO MILIONI
Questo è il link che vi permetterà di guardare un video con i promo delle immagini delle opere finaliste.
https://www.dilaaps.it/bruno/classifica-finale-arti-grafiche/
———————————————————————————
Gli autori delle POESIE classificate ai primi cinque sono stati:
Quinto premio con voti 276 – Codice P207 Milena Petrarca
TITOLO
Malinconia nel cuore
i primi versi sono:
“Primavera con i capelli al vento
Rigagnoli nell’anima
Solchi serpentini
Ti segnano dentro
Quarto premio con voti 352 – Codice P232 Vija Laganovska
TITOLO
I treni partono
i primi versi sono:
“Gli ultimi treni più veloci partono.
I cambiamenti bussano
come nella tomba le manciate di sabbia.”
Terzo premio con voti 501- Codice P2312 Māris Ruks
TITOLO
Per fiorire da solo
i primi versi sono:
“Meglio se stessi quelli conoscono,
che vanno sulla strada lontano?
La natura non ama il vuoto,
ma i vasi di fiori vuoti.
Secondo premio con voti 944 – Codice P238 Liga Sarah Lapinska
TITOLO
Ristoro
i primi versi sono:
“Il sole dalle ali di rame
come un arcangelo clemente
vola via verso il mondo, sempre potente.
Riscalda e rinfresca
le cicatrici dell’anima
Premuroso, non spettrale”
Luciana Capece – Codice P236 – Con voti 1437 ha vinto il primo premio sezione POESIE
Ecco la poesia
Sguardo d’intesa
“Rinasce il cuore
quando incubato d’emozione
rimuove il dilemma della solitudine.
Complice lo scrigno del destino,
che traghetta quadri di coerenza
per l’erto ingresso
al tempio d’uno sguardo,
proiettato a scaturire
un fuoco accelerato
per ustioni d’amore.
È l’empireo amarsi perdutamente
nel leggiadro corso silente
della legge del cuore.
Grande recettore di colori
nel labirinto dell’intesa,
ove privo di sbarre
arde sui venti d’atavica ragione
che conducono al simbiotico porto
di due respiri unificati.
Mentre bruciano senza barriere
nel tripudio passionale
lontano da turbinio
per approdare su equilibri
di valida certezza.”
Auguri, complimenti e applausi per tutti i finalisti con appuntamento a Ischia nei giorni 3 e 4 gennaio 2024 per la cerimonia di premiazione che avverrà nel salone Onofrio Buonocore della Biblioteca Antoniana.
NUSIV