Views: 0
DA POUSSIN AGLI IMPRESSIONISTI
Tre secoli di pittura francese dall’Ermitage
Una straordinaria selezione di oltre 70 opere dalle collezioni del prestigioso Museo dell’Ermitage di San Pietroburgo per una mostra che illustra la storia della pittura francese dal 1600 alla fine dell’Ottocento: dall’avvento delle accademie fino alla nuova libertà della pittura en plein air proposta dagli impressionisti.
E ad accompagnare le opere, l’audioguida emozionale di Artune, con musiche di grandi artisti italiani.
Palazzo Madama di Torino presenta dal’11 marzo al 4 luglio “Da Poussin agli Impressionisti. Tre secoli di pittura francese”, una grande mostra che getta uno sguardo sulla storia dell’arte francese come da tempo non succedeva in Italia. Capolavori straordinari che rispecchiano l’evolversi del gusto artistico in Russia e la passione per l’arte francese, e nel contempo testimoniano l’amore per l’Italia di molti dei pittori in mostra.
La mostra intreccia tutti i grandi temi della pittura moderna – dai soggetti sacri a quelli mitologici, dalla natura morta al ritratto, dal paesaggio alla scena di genere – e delinea la storia della fortuna dell’arte francese in Russia: le ragioni storiche e culturali del successo di alcuni generi accademici, rispetto all’impegno sociale delle correnti realiste; il gusto raffinato di Caterina II che nel 1772 si aggiudicò gran parte dei dipinti raccolti a Parigi dal celebre amateur francese Pierre Crozat negli anni a cavallo tra il Sei e il Settecento; gli acquisti alla moda dei ricchi aristocratici russi nell’Ottocento, le riorganizzazioni dei musei nel Novecento in seguito alla Rivoluzione d’Ottobre.
Il percorso in mostra, articolato in 12 sezioni per un totale di circa 50 artisti dei quali vengono esposti alcuni dei più noti ed emblematici lavori, si apre con le influenze caravaggesche di Simon Vouet, prosegue attraverso il destino dei grandi maestri del classicismo, da Philippe de Champaigne ai sommi Poussin e Lorrain; attraversa la nuova libertà della pittura di Watteau, Boucher e Fragonard, per approdare al ritorno all’antico di Greuze e alla poesia venata di Romanticismo di Vernet e Hubert Robert; il neoclassicismo di Ingres si intreccia al nuovo sentimento del paesaggio che si affaccia con Corot e all’affermazione dell’Impressionismo con Renoir, Sisley, Monet, Pissarro, fino all’apertura verso le avanguardie moderne con Cézanne e Matisse.
Dopo “Porcellane Imperiali. Dalle collezioni dell’Ermitage” e “Il Collezionista di Meraviglie. L’Ermitage di Basilewsky”, questa nuova mostra, che Palazzo Madama presenta nella cornice unica di Sala del Senato, costituisce la terza tappa della collaborazione da tempo avviata da Città di Torino e Fondazione Torino Musei con il Museo Statale Ermitage e con Ermitage Italia per attività di studio e ricerca e per progetti culturali.
Le 75 opere in mostra, giunte a Torino dal museo russo, la cui collezione di pittura francese conta oltre duemila dipinti, la più vasta raccolta al di fuori della Francia, sono state selezionate dai curatori Clelia Arnaldi di Balme, Natalia Demina, Enrica Pagella con l’organizzazione generale
della Fondazione Torino Musei e la collaborazione di Villaggio Globale International.
Ad accompagnare le opere in mostra, Artune, l’innovativo progetto di storytelling musicale per l’arte, ideato da Frankie hi-nrg mc e Materie Prime Circolari.
Un viaggio attraverso le opere con lamusica e i commenti audio di 10 grandi artisti italiani, tra cui – oltre a Frankie hi-nrg mc – Elisa, Paola Turci, Andrea Mirò, Simone Cristicchi, Dario Vergassola, Giuliano Sangiorgi.
Il catalogo della mostra è edito da Skira Editore e raccoglie scritti di Clelia Arnaldi di Balme, Natalia Demina, Aleksandr Babin, Ekaterina Derjabine, Albert Kostenevi? e Natalia Serebryannaya.
Redattore: RENZO DE SIMONE
Informazioni Evento:
Data Inizio: 11 marzo 2016
Data Fine: 04 luglio 2016
Costo del biglietto: 12,00 euro; Riduzioni: 10,00 euro
Prenotazione:Facoltativa
Luogo: Torino, Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte Antica
Indirizzo: Piazza Castello
Città: Torino
Provincia: TO
Regione: Piemonte
Orario: lun-mer-gio-ven 10.00 -18.00, sab 11.00-19.00, dom 10.00-19.00.chiuso martedì. La biglietteria chiude un’ora prima
Telefono: 011 44.33.501
E-mail: info@palazzomadamatorino.it
Sito web: http://www.palazzomadamatorino.it/it
Continua la distruzione
Bus in avaria
Pornografi bloccati
Foto eventi
DILA Otto milioni 2015
EXPO Milano
Shoah 27 Gennaio 2015 – DILA
Scempi ad Ischia – Non solo spiagge e pinete
Costituita associazione culturale DILA “Da Ischia L’Arte”
Gran Galà “Otto milioni 2014
Cerimonia premiazione dei vincitori “Otto milioni – 2014″
Presentazione Antologia “La mia vita mai vissuta”
Pubblicazioni antologie
Premi
Gemellaggio
Cronaca
Sport
Eventi
Statistiche
Contatti
NOTIZIE
Performance ad Ischia
Eventi dal 28 Febbraio 2016
La tv streaming lanostraisola si rinnova
Eventi dal 20 Febbraio 2016
ArtCafè: spazio virtuale d’incontro
Eventi dal 20 Gennaio 2016
Statistiche 10 Gennaio 2016
Barano eventi Natale
Forio eventi Natale
Ischia eventi Natale
Statistiche 10 Dicembre 2015
Eventi dal 20 Dicembre 2015
Eventi dal 20 Novembre 2015
Eventi dal 20 Ottobre 2015
Eventi dal 20 Settembre 2015
Eventi dal 20 Agosto 2015
Seconda Ragunanza di Poesia
INGEBORG BACHMANN
Performance ad Ischia
TG DILA Consiglio comunale Ischia Sebastiano Conte regolamento edilizio
Eventi dal 20 Giugno 2015
Eventi dal 10 Maggio 2015
Eventi dal 10 Aprile 2015
Continua la distruzione
Eventi dal 10 Marzo 2015
Bus in avaria
Pornografi bloccati
Foto eventi
DILA Otto milioni 2015
Maria Luisa Neri ad Ischia
Premi non ritirati
Eventi dal 10 Febbraio 2015
Facebook elimina account
I progetti
EXPO Milano
Shoah 27 Gennaio 2015 – DILA
Scempi ad Ischia – Non solo spiagge e pinete
Scempi spiagge Ischia Natale 2014
Natale 2014 Mancini
Eventi dal 10 Gennaio 2015
Lulu – Posta ordinata gratis
Iscrizione omaggio DILA
Eventi dal 10 Dicembre
Sconto 35% su tutti i libri cartacei Lulu.com
Artista Di Strada – La magia delle parole
Comuni d’Italia – Link
Tutti i venerdì apertura serale musei
Musei gratis ogni prima domenica del mese
Costituita associazione culturale DILA “Da Ischia L’Arte”
Costituita associazione “Battiti di pesca”
Gran Galà “Otto milioni 2014
Cerimonia premiazione dei vincitori “Otto milioni – 2014″
Eventi dal 10 Novembre
Eventi dal 10 Ottobre 2014
Eventi dal 10 Settembre 2014
Eventi dal 22 Agosto
Eventi dal 5 Agosto 2014
Eventi dal 30 Luglio 2014
Eventi dal 10 Luglio 2014
NOTTE DEI MUSEI
Eventi dal 10 Giugno 2014
Eventi dal 10 Maggio 2014
Eventi dal 10 Aprile 2014
Eventi dal 10 Marzo 2014
Concerti di Giulio Menichelli
Campania – Luoghi aperti
Eventi dal 10 Marzo 2014
8 MARZO: FESTA DELLA DONNA
Lutto nazionale
LENOIS Aprile 2014
Eventi 2014
Eventi del 15 Gennaio 2014
Inaugurazione Casa della Cultura”Le mille porte” Hotel Parco Verde Ischia
Musei, aree e parchi archeologici aperti 6 Gennaio 2014
Personale pittorica Nunzia Zambardi Casa della Cultura “Le mille porte” Hotel Parco Verde Ischia
Aperture Mostre dal 13 Dicembre 2013
Concerti Giulio Di Lorenzo – Alessia Palomba
Presentazione Antologia “La mia vita mai vissuta”
Eventi Natale a Procida 2013
Terremoto sull’isola d’Ischia 11 Dicembre 2013
Eventi Festività natalizie 2013-2014 Ischia
Evento del 27 Novembre 2013
Eventi dal 27 Novembre
Pubblicazioni antologie
Premi