VENTAS DE ARTICULOS e il suo libro IO E LEI Confessioni della sclerosi multipla

Views: 3

FIAMMA SATTA RACCONTA LA SUA VITA CON IRONIA E DA LA PAROLA ALLA SCLEROSI MULTIPLA.

Solare e ironica, capace come poche di affascinare e incantare sia con la parola sia attraverso la scrittura per quel suo modo incisivo e leggero nel raccontare aspetti e situazioni ora imprevedibili e gioiose, ora drammatiche e nostalgiche che fanno parte della vita, Fiamma Satta, scrittrice romana, e giornalista, ha pubblicato di recente un libro che può essere visto come una sorta di testimonianza di come affrontare con quel pizzico di rabbia e una spietata ironia unite a un carisma innato, le  situazioni complesse che la vita può riservare. Indimenticabile voce di RadioDue insieme a Fabio Visca nella storica trasmissione

Fiamma Satta

quotidiana del mattino  “Fabio e Fiamma e la Trave nell’occhio” Fiamma Satta, cui è stata diagnosticata la sclerosi multipla nel 1993, non ha messo da parte il suo temperamento vincente e pieno di vita, ma ha rafforzato certe convinzioni riuscendo con le proprie energie a sopportare un cambiamento nella sua quotidianità che non è diventato un peso insopportabile, ma una consapevole coesistenza con un muovo stile di vita cui adattarsi. Nell’ambito della Rassegna LIBRI BARBERINI / CORSINI a cura di Silvia Pedone presso Palazzo Barberini -Gallerie Nazionali di Arte Antica a Roma in Via della Quattro Fontane 13, il i  24 maggio 2017 alle ore 17.00 sarà presentato il suo recente libro IO E LEI Confessioni della sclerosi multipla edito da Mondadori (2017).

Il libro, introdotto da Flaminia Gennari Santori e presentato da Barbara Alberti e Pino Strabioli, mette in scena con ironia e consapevolezza due personaggi femminili legati da una singolare relazione che somiglia a una seduta psicoanalitica bruciante e senza filtri, attraverso cui emergono le coscienze e i caratteri di due personalità vicine e distanti, in sintonia per certi aspetti e in disaccordo per molti altri, conviventi e bisognose di prendere distanza da questa forzata vita in simbiosi.

Fiamma Satta IO E LEI Confessioni della Sclerosi multipla

Sono di fronte lei Fiamma Satta, l’autrice e la Sclerosi multipla che qui è la voce narrante del tutto inedita. La Sclerosi Multipla già incute timore al solo pronunciare questo nome che suona o meglio stride come un “gorgoglio di consonanti scivolose”. Egocentrica e ingombrante, irriverente e politicamente scorretta, essa è dotata di un’ironia corrosiva  che diventa arma per disprezzare tutto e tutti, mostrandosi sguaiata e irascibile arrivando persino a disprezzare i lettori rivolgendosi loro con fare sprezzante .definendoli “uditorio miserrimo” al quale si confida.

Quella “lei” del titolo, quella Miagentileospite, amatissima e disprezzata in ugual misura è vittima prediletta,: “Sono dentro di lei. Capite? Sono dentro di lei più di qualsiasi altro. E lei non dovrebbe dimenticarlo mai”. Come se stesse comunicando il suo saper prendere i tempi giusti per controllare le mosse della sua “nemica”. Tutto quello che vorrebbe fare l’autrice non concorda con quanto prevede questa signora presuntuosa e scomoda quale la Sclerosi multipla.  Due vite emotivamente diverse e contradittorie camminano insieme in parallelo: una segue la progressione della  malattia l’altra la storia d’amore, fino a quando si incontrano nel sorprendente coup de théâtre finale.

Siamo di fronte ad una feroce invettiva o ad un memoir graffiante ed emozionante? Ad un implacabile

Fiamma Satta e il suo nuovo libro IO e LEI Confessioni della Sclerosi multipla

flusso di emozioni, oppure ad uno sconvolgente romanzo d’amore? Basterà leggere le pagine di questo libro per capire quanto amore per la vita accompagni ogni scelta, ogni gesto di una protagonista che a partire da questa malattia con cui convive da ami, ha raccontato la vita, la sua vita toccando verità non sempre facili da descrivere attraverso pagine capaci di divertire e commuovere  che invitano a riflettere sul senso vero di questa esistenza di cui, forse, bisognerebbe cogliere quei lati positivi per sorridere. Le letture di alcuni passi del libro saranno a cura di Piera Degli Espositi

Tra le testate giornalistiche su cui ha scritto e scrive Fiamma Satta vanno citate “Vanity Fair”. “La Gazzetta dello Sport” dove firma una rubrica, e il blog “Diversamente affabile, diario di un’invalida leggermente arrabbiata sui temi dell’inciviltà”, impegno per cui è stata nominata Commendatore al Merito della Repubblica Italiana. Tra le pubblicazioni letterarie accanto a “Diario diversamente affabile” (ADD 2012) e “Rose d’amore (Newton Compton 2007) , il secondo libro con Fabio Visca “Fabio e Fiamma e la trave nell’occhio” e “Il secondo libro di Fabio e Fiamma” (RaiEri 1997 – 2000).

Silvana Lazzarino

PRESENTAZIONE DEL L IBRO

IO E LEI

Confessioni della sclerosi multipla

di Fiamma Satta

(Mondadori 2017)

Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini

via della Quattro Fontane 13, Roma

Introduce: Flaminia Gennari Santori

Presentano: Barbara Alberti e Pino Strabioli

Letture: Piera Degli Espositi

,mercoledì 24 maggio 2017 ore 17

Ingresso libero

Informazioni: tel. 06-68802323 |

UFFICIO STAMPA Maria Bonmassar: +39 06 4825370 | +39 335 490311 | ufficiostampa@mariabonmassar.com

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96037-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/claudia-wieser-in-mostra-a-genova-museo-villa-croce/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/silvana-lazzarino-premiata/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stanze-dartista-il-novecento-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/bimba-landmann-e-le-immagini-della-fantasia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-concerto-del-maestro-franco-micalizzi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luce-trionfo-di-colori-con-milena-petrarca/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-per-milena-petrarca-a-nettuno/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luomo-e-la-sua-vera-natura/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-04-24/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/sholeh-mirfattah-tabrizi/

 

 

LONGOBARDI. Un popolo che cambia la storia

Views: 3

LONGOBARDI. Un popolo che cambia la storia

Dal prossimo 1 settembre al Castello di Pavia, dal 15 dicembre al MANN di Napoli e ad aprile 2018 al Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo, una mostra epocale.

LONGOBARDI. Un popolo che cambia la storia

Pavia torna capitale del “Regnum Langobardorum” e Napoli si fa portavoce del ruolo fondamentale del Meridione nell’epopea degli “uomini dalla lunghe barbe”, nel tentativo di unificare l’Italia e nella mediazione culturale tra il Mediterraneo e il nord Europa.

L’esposizione è il punto di arrivo di oltre 15 anni di nuove indagini archeologiche, epigrafiche e storico-politiche su siti e necropoli altomedievali, frutto del rinnovato interesse per un periodo cruciale della storia Italiana ed europea.

Redattore: RENZO DE SIMONE
Informazioni Evento:

Data Inizio: 24 maggio 2017 con prenotazione obbligatoria
Luogo: Roma, Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Salone del Ministro
Indirizzo: Via del Collegio Romano, 27
Città: Roma
Provincia: RM
Regione: Lazio
Orario: 16.00
Telefono: 0667232261
E-mail: ufficiostampa@beniculturali.it

Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – Salone del Ministro
Città: Roma in Via del Collegio Romano, 27
Provincia: RM
Regione: Lazio

LONGOBARDI

LONGOBARDI.

LONGOBARDI.

 

NOTIZIE

Bruno oggi parliamo di eventi culturali

DILA & Nazionali

Bruno oggi parliamo di eventi culturali

Penne Note Matite

Bruno oggi parliamo d scrivi posie

 Il Dispari: una pagina per DILA

Eventi dal 10 Aprile 2016

DILA & Museo della Terra Pontina

 Bruno oggi parliamo di eventi culturali

Progetti Made in Ischia

DILA & Museo della Terra Pontina

Bruno oggi parliamo di eventi culturali

Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”

DILA & Collana poetica

Dipingi EXPO

 YOUTUBE EMMEGIISCHIA

Scrivi poesie EXPO

 DILA & Rubrica Eudonna

Bruno EXPO 11

Eventi culturali nell’isola d’Ischia dal 10 Maggio 2016

Ipomea del Negombo 

DILA & Il Sextante
Ensemble vocale: I te vurria vasà
VI Qday Quilt Italia Campania
Mostra Fotografica Suggestioni in lith
Gioielli con sei zampe ad Ipomea del Negombo
Visite guidate alla Torre di Michelangelo
Giardini La Mortella: Incontri Musicali – Duo L. Georgievskaya – T. Schwan
GIORGIO MARIA GRIFFA ACQUERELLI
Ipomea del Negombo The dreamers tour of Sergio Bambarén 2016
Suggestioni in lith Luca Sorbo e Roberto Lagrasta incontrano Gino Di Meglio
Visita guidata al Palazzo Reale
Il disagio scolastico nell’infanzia e nell’adolescenza. La guida all’osservazione
Mangia Sano
Giardini La Mortella: Incontri Musicali – Evgeny Starodubtsev
A cena con Valerio Sgarra
Lacco Ameno in fiore premiazione
Giardini La Mortella: Incontri Musicali – Duo J. Lee – G. Troisi
Dipingi banner bozza1 - comp

 MANCINEIDE

Bruno EXPO 11

 DILA & Bookcity

Scrivi poesie EXPO

 DILA & EXPO in Città

EXPO Bruno 3

 Progetto Teleischia 2016-2017

DILA Otto milioni LITHO EXPO

 Qualcuno la chiama camorra

Nelle bugie EXPO

Teleischia Primo piano Bruno Mancini

Considerando la dovizia degli argomenti trattati, se ne consiglia la visione a tutti coloro che ritengano di avere a cuore le sorti della Cultura in generale e dell’Arte in particolare>>>>>

Amedeo Romano intervista Bruno Mancini

Teleischia logo comp

Il grande prestigio artistico dell’isola d’Ischia

DILA ha intenzione di creare un calendario annuale di eventi nel quale includere, di volta in volta, singole presentazioni di molti dei famosi personaggi che sono in qualche modo venuti in contatto con la nostra isola>>>

Scrivi racconti banner bozza 1 - comp

 Il Dispari: una pagina per DILA

Bruno oggi parliamo di eventi culturali

Bruno oggi parliamo di dall'italia alla lettonia

Museo del Mare & DILA

Bruno oggi parliamo di scrittori e libri

Alla ricerca dei percome

Una serie di articoli di denuncia sociale.
Esopo news, ovvero un modo moderno di favoleggiare mettendo in luce le scellerate
amministrazioni dei beni pubblici.
E non solo.Support independent publishing: Buy this book on Lulu.

Prezzo €12,00 (IVA esclusa)
Spedizione in 3-5 giorni ferialiAlla ricerca dei percome cop tutto 5 ok comp

 Alla ricerca dei percome

Foto eventi

Presentazione Antologia “La mia vita mai vissuta”

Pubblicazioni antologie

Premio pubblicazione

Pubblicità antologia “Otto milioni 2016”

Premi Otto milioni 2016

Bruno Mancini scrittore

Premio poesia “Otto milioni” 2016

Negozio di Bruno Mancini

Catalogo libri

Partecipazione antologie

Pubblicità

Il Dispari 2017-05-22 – Redazione culturale

Views: 5

Il Dispari 2017-05-22

Il Dispari 2017-05-22 – Redazione culturale

Il Dispari 2017-05-22 - Redazione culturale

Editoriale

4 donne x nuovi progetti Made in Ischia

Giovanna Sorbelli è la Presidente dell’Associazione “Eudonna”.
Mariapia Ciaghi è la titolare della casa editrice “Il Sextante”.
Roberta Panizza è la Direttrice Artistica dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”.
Silvana Lazzarino è la Direttrice Editoriale nominata dall’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” per la realizzazione dei progetti concordati con l’Editore “Il Sextante”.

Tra Mariapia Ciaghi, titolare della casa editrice “Il Sextante” che, fra l’altro, pubblica la rivista trimestrale Eudonna sponsorizzata dall’Associazione Eudonna di Giovanna Sorbelli, e Bruno Mancini presidente dell’Associazione “Da Ischia L’Arte – DILA” è stato concordato quanto segue:
1) assegnare a DILA la direzione redazionale di una rubrica all’interno del Magazine “Eudonna”, edito trimestralmente da Il Sextante di Mariapia Ciaghi con la sponsorizzazione dell’Associazione “Eudonna” di Giovanna Sorbelli
2) assegnare a DILA la direzione redazionale di una collana poetica all’interno del catalogo della Casa Editrice “Il Sextante” di Mariapia Ciaghi.

Se si pensa che la rivista “Eudonna”,

orientata nel dare lustro e risalto alle attività femminili, così come essa è impegnata nel porre in evidenza le difficoltà di genere che ancora segnano un solco tra i due sessi, viene attualmente stampata in oltre 10.000 copie (con un programma di sviluppo che tenderà a commercializzarne almeno 40.000 entro il 2018), e se si valuta nella palese positività il fatto che essa è distribuita prevalentemente attraverso Imprese, Gallerie d’Arte, Associazioni (Associazione italiana donne medico, Associazione donne fotografe, Associazione donne del vino, ecc. non solo italiane, ma anche spagnole, russe e di diverse altre nazioni) che a loro volta la distribuiscono nelle loro varie sedi e nei loro congressi o eventi (come avverrà, per esempio, durante il congresso AIDIA -Associazione italiana donne ingegneri e architetto- che si terrà a Torino nei prossimi giorni), e se, infine, si tiene conto che l’Isola d’Ischia offre un panorama di eccellenze femminili operanti sia nel sociale, sia nella cultura e sia nell’imprenditoria (Rosa Iacono, Katia Massaro, Maria Funiciello, Anna Fermo, Lucia Annicelli, Ida Trofa sono solo i primi nomi che mi vengono in mente), allora resta facile tirare le somme e scoprire che l’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte –DILA” è venuta in possesso di uno strumento mediatico di enorme prestigio e di grande divulgazione utile (anche, ma non solo) a valorizzare storia, cultura, arte, imprenditorialità e, perché no, onesta amministrazione dei bene pubblici, attribuiti alle specifiche sensibilità femminili delle donne ischitane.

Roberta Panizza, Direttrice Artistica

nonché Vicepresidente dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”, ne è a capo della Redazione, Silvana Lazzarino è la Direttrice Editoriale nominata dall’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” per la realizzazione dei progetti concordati con l’Editore “Il Sextante”.

Analogo discorso,

seppure più specifico e limitato all’arte poetica, vale per quanto stabilito al punto due.

In questo caso la principale considerazione che mi sento di esprimere come biglietto di presentazione della nascente collana poetica “Da Ischia, poesia al femminile” è che per la pubblicazione dei testi non si terrà conto dei, molto spesso, voluminosi curriculum artistici degli Autori, dove premi, menzioni, attestati, onorificenze di vario titolo sovente sono frutti coltivati dalle ambizioni e dall’assidua partecipazione a premi e concorsi piuttosto che riconoscimenti reali della qualità poetica dei testi.

La nostra collana avrà come solo elemento di selezione la portata emozionale delle poesie che ci verranno proposte.

Poesia è, come tutte le arti, emozione ed è questa sua natura che verrà privilegiata.
Roberta Panizza e Silvana Lazzarino, operanti anche qui nelle loro identiche funzioni già chiarite per la redazione della rubrica di Il Sextante, con un prossimo articolo, chiariranno come intendono procedere per la realizzazione dei due accordi.

A me, questa volta più di sempre, resta il piacere di poter affermare che la nostra DILA ha compiuto un altro passo importante utile affinché “L’Arte in generale e la Poesia in particolare riconquistino il palco di primo piano che compete loro nell’attuale società italiana”.

Grazie Giovanna Sorbelli, grazie Mariapia Ciaghi, grazie Roberta Panizza, grazie Silvana Lazzarino.

Buon lavoro.

Bruno Mancini
Presidente dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”

Il Dispari 2017-05-22

Il Dispari 2017-05-22


Alvils Cedriņš

Vincitore del premio internazionale di musica “Otto milioni” 2017 intervistato da Liga Sarah Lapinska

La nostra gentile supporter, Professoressa Baiba Rivža, ospita Alvils Cedriņš e me in una confortevole sala dell’Università di Agricoltura in Jelgava.
Sala ampia con splendidi fiori sul tavolo, e un grande lettore di CD in ombra.
Cominciamo il nostro colloquio con Alvils, ascoltando il suo canto riprodotto dal lettore CD.
Il suo timbro è di baritono con passaggi perfetti e, nello stesso tempo, espressivi.
Conosco Alvils dal tempo in cui lavoravo presso la scuola musicale in Jelgava, mentre lui studiava da batterista.
Un nostro ricordo comune è stata la musica della pianista Džūna Kalnina: la canzone di Solveig “Inno alla sincerità”.
Nato il 23 Marzo 1975, Alvis sembra più giovane dei suoi anni grazie al suo sorriso entusiasmante, è, elegante, alto, dai tipici tratti europei (lui dice: un po’ simili a quelli italiani).

LIGA SARAH: Ciao, Alvils! La mia prima domanda e tipica e quasi obbligatoria: quando eri bambino, cosa volevi diventare? In quale ambiente sei cresciuto?

ALVILS: Le mie memorie dell’infanzia sono strettamente legate con tante discipline artistiche. Mio nonno, Vilis Cedriņs, era un ben conosciuto e famoso poeta lettone, mia madre cantava le arie opere classiche nei teatri.
Adesso pare strano, ma non sognavo di diventare un musicista.
Aspiravo a diventare attore, regista e scenografo.
Ho sempre amato i film antichi italiani, francesi e russi, spesso quelli in bianco e nero come, per esempio, “La prova d’orchestra” di Federico Fellini.
Il teatro, da bambino, lo amavo non meno.
Quando, ormai adolescente, sono diventato batterista e mi divertivo a suonare in orchestre e nelle band, mia madre e una dalle mie sorelle, Inga, mi hanno, si può dire, spinto a studiare canto classico, appezzando la mia voce potente.
Nei primi tempi, frequentavo le lezioni di canto classico per forza, ma poi, gradualmente, ho iniziato ad abituarmi a cantare a piene voce, prendendo consapevolezza di sviluppi sempre più perfetti.

LIGA SARAH: Nella tua passione per il canto, quali sono stati i momenti più commoventi?

ALVILS: I complimenti più commoventi li ho ricevuti dalle monache dopo un concerto di musica sacra che ho cantato, insieme con il mio primo amore, in un monastero. Loro mi hanno sussurrato “Hai la voce di Dio”.

LIGA SARAH: Quale sala da concerto preferisci? Dove vai in scena più volentieri?’

ALVILS: Le mie sale di concerto più amate sono quella nel Museo d’Arte Ģederts Eliass, in Jelgava, quella della scuola musicale di Jelgava, l’aula dell’Università d’Agricoltura, anche questa in Jelgava. In breve, se si trovano all’interno di monumenti di architettura più o meno antichi, dove posso cantare senza microfono, con una buona acustica.
Mi piace il pubblico di St. Pietroburgo. Perché l’intelligenza russa fa sì che la gente sia e capace di orientarsi con gusto in quasi tutti i campi, dall’arte alla scienza.
Non meno mi piace il pubblico di Chicago, dove mia sorella Inga ha organizzato un mio concerto da solista, nel 2006, accompagnato dalla violinista Katharina, alla presenza di ospiti selezionati..

LIGA SARAH: Come prepari te stesso, come ti allievi per i concerti e per la vita?

ALVILS: In qualche modo sono l’insegnante di me stesso. Vado sul palcoscenico abbastanza sicuro, ma poi, ascoltando le mie registrazioni, ricomincio ad analizzarle e trovo sempre stim oli per sviluppare quel modo di cantare. Quasi ogni giorni canto almeno quattro arie di alta difficoltà con passaggi complicati, non quelle più preferite. Suono ancora la batteria. Ho grande stima per il famoso batterista Carl Palmer, che suona un progressive rock and hard rock. Pratico il nuoto per essere elegante sul palcoscenico.

LIGA SARAH: Quali personaggi rispetti di più? Sia nella musica e sia al di fuori di essa?

ALVILS: Dei classici rispetto Puccini, Vivaldi, Mozart, Verdi, Wagner, Rachmaninoff, Borodin. Con il mio timbro di baritono sono un cantante mozartiano, e certo, posso eseguire Verdi. Come personalità stimo molto Mikhail Baryshnikov, Tito Gobbi, Mario Lanza, Muslim Magomajev.

LIGA SARAH: I tuoi paesi preferiti, se ne hai?’

ALVILS: Dapprima voglio dire che non ho mai vissuto in Italia, ma ho tanto desiderio di vederla. Di vedere Ischia. Ho viaggiato tanto, mi piace l’Europa e non solo. Molto volentieri canto in italiano, ma anche in russo, inglese, o lettone, e un po’ anche in francese.

LIGA SARAH: Mentre l’ex ministro della cultura lettone, Raimonds Pauls, quando era al suo posto, ha chiuso la casa dell’operetta e anche adesso fa tutto il possibile per fregare i talenti veri e per far avanzare i suoi protetti, con tanto piacere abbiamo ricevuto la notizia che la Giuria, costituita in Italia, del Premio internazionale di musica “Otto milioni 2017′ ti ha dato il massimo (1000 punti) per L’Inno di Giuseppe Verdi.

ALVILS, sorridente: In ogni caso, quanto prima, proverò a farne una registrazione di più alta qualità.

LIGA SARAH: Ringraziamo Alvils dalla voce radiosa e magica.
La voce di Dio, come hanno detto le monache lituane. Voce shamanica, io dico.
Una voce che ci stupisce per la sorprendente leggerezza con la quale passa dai toni altri a quelli più bassi. Voce straordinariamente ampia e forte, sempre pregna di emozioni, sempre più ricca di sentimenti. Alvils è un grande professionista.
Ringraziamo anche il nostro fotografo Emīls Kiziks, un ragazzo simpatico e generoso.
Liga Sarah Lapinska

Il Dispari 2017-05-15 – Redazione culturale

Editoriale.

Dedicando questa intera pagina alla mostra che da qualche giorno è stata allestita nel Museo Etnografico del Mare (Palazzo dell’Orologio – Ischia Ponte) grazie alla preziosa disponibilità della pittrice Patrizia Canola, è forte il desiderio di ringraziare, insieme a lei, anche Silvana Lazzarino per averla ideata, fortemente voluta ed infine, dopo diversi incontri con la pittrice, finalmente realizzata.

Nell’articolo che segue, Silvana Lazzarino vi illustrerà alcune caratteristiche fondamentali dell’arte pittorica e della storia artistica di Patrizia Canola, con l’intento di stimolare la vostra curiosità nel verificare, di persona, quanto sia professionalmente imponente il bagaglio di tecnica artistica, e quanto profondo sia il pathos emotivo derivante dalla visione delle opere che l’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” è riuscita ad ottenere da Patrizia Canola.

Alcune opere sono tuttora inedite!

La poesia che vi presentiamo ,“Riposo d’inverno”, è stata ispirata alla Lazzarino dall’opera omonima della pittrice Patrizia Canola ed è stata affiancata al dipinto durante la sua esposizione avvenuta nella mostra “Nel Respiro di Gaia, la Madre Terra” a Gualdo Tadino (PG) presso la Galleria spazio Store San Benedetto (18-25 Settembre 2016).
La poesia ha ricevuto il Diploma e Targa al Premio “IL POETA DELL’ANNO” della OTMA 2 Edizioni, la cui cerimonia di premiazione si è svolta a Milano lo scorso 15 Gennaio 2017.

PATRIZIA CANOLA AD ISCHIA AL MUSEO ETNOGRAFICO DEL MARE CON LA MOSTRA “NEGLI ORIZZONTI DELLA VITA TRA LUCE E COLORE”

Nel dare forma e vita ai ritmi infiniti della natura con i suoi volti sempre diversi di stagione in stagione, la luce nei suoi molteplici riflessi unitamente al colore, irrompe con equilibrio e armonia nei dipinti lirici e avvolgenti di Patrizia Canola, artista di fama internazionale capace come poche di rappresentare le emozioni della vita tra materia e spirito, desideri e attese.
Pittrice affermata e di successo, Patrizia Canola ha all’attivo numerose mostre in Italia e all’estero.

Tra le più recenti quella a Gualdo Tadino (Pg) “Nel Respiro di Gaia la Madre Terra” Settembre 2016, a Venezia “Art Walk” a Palazzo Zenobio (Febbraio-Marzo 2017) e l’Esposizione “Triennale di Roma” (26/03-22/04 2017) alla Fondazione Crocetti.
La natura protagonista delle sue opere, tra silenziosi paesaggi invernali con neve e ghiacciai, distese di campi di grano e fiori dalla tinte accese, ruscelli, maestosi faggi e ancora cieli a perdita d’occhio di cui colpiscono i notturni dai riflessi argentati simili ad arabeschi, apre ad una sorta di compenetrazione visivo-emotiva riportando in superficie desideri lontani, sogni in cui sperare.

Nata a Milano,

ma attiva in Brianza, sito privilegiato dove da forma e vita ad opere avvolgenti che raccontano dei suoni e dei bisbiglii, dei respiri e silenzi della natura, Patrizia Canola, nei suoi dipinti crea scenari dal forte impatto emotivo dove si intrecciano linee e forme avvolgenti che, cadenzate dal ritmo di una luce filtrata, guidano lo sguardo verso sentieri visti e sognati a recuperare sensazioni, lontane eppure vicine, che il tempo non cancella.

Così, Patrizia Canola, artista raffinata e sensibile, rivela le emozioni della vita che riaffiorano anche dopo tempo posando lo sguardo negli spazi tra terra e cielo dove la linea di confine sembra svanire a suggerire una possibile interazione tra l’orizzonte fisico e metafisico.
Gli scenari sono quelli di un paesaggio filtrato nei suoi diversi volti e manifestazioni dalla forza rivelatrice della luce.

Luce che forma e fonde il colore a svelare i dettagli di questa natura solare e rasserenante che rimanda all’eterno ciclo dell’esistenza nel passare delle stagioni.
La luce da lei catturata, sia diurna sia crepuscolare, avvolge ogni singolo particolare del paesaggio o veduta: ecco che un bosco, un campo di grano, un torrente d’acqua cristallina e poi le mimose, le peonie e l’uva bianca, si riempiono di questa essenza che traspare in ogni loro dettaglio creando il senso del movimento.

La luce liberandosi nel cielo

sembra irrompere e palpitare fra i rami e le cime degli alberi come in Luci d’Autunno (2015), mentre fermandosi su spazi ghiacciati trasforma gli stessi in specchi per cieli quasi marmorei e custodi di verità come in Incanto d’inverno (2015).
Verità sul senso della vita inafferrabile, ma percepibile attraverso colori intensi e vivaci, delicati e avvolgenti nel loro restituire profumi ed energia ad alberi, fiori, fili d’erba, ninfeeche raccontano della continuità, del passare dalla nascita alla morte, per poi rinascere.

È la rinascita del respiro cosmico che abbraccia il finito e l’infinito tra la terra e il cielo parlando all’uomo del mistero della vita.
Accanto alla pittura di paesaggio dove lo studio della luce come si è visto è fondamentale e dove la stessa definisce ogni dettaglio, Patrizia Canola si è dedicata al ritratto, allo studio dei cavalli (in particolare affascinata dal loro movimento), ai singoli alberi e alle nature morte dove campeggiano fiori e frutta.

Ma il suo stile,

da qualche tempo, parallelamente si è indirizzato verso un pensiero metafisico dove le figure non sono più definite e dove prevalgono colori molto chiari, tendenti al bianco, per raccontare il suo modo di sentire la vita filtrata attraverso una grande sensibilità dove al centro è il destino dell’uomo, con le domande sul senso della vita.

Quindi prevalgono tematiche legate al sentimento della libertà, al futuro il cui delinearsi dipende dall’uomo: futuro che può apparire incerto e indefinito, ma necessita di una scelta.
Aspetti che Patrizia Canola, con grande eleganza e poesia, riesce a definire sulla tela regalando emozioni senza tempo perché avvolgono la vita dell’uomo fatta di scelte e speranze.
In questa scia si possono leggere dipinti come: “Va pensiero”, “Futuro” e “Incontri”.

Per la prima volta i più bei dipinti di questa straordinaria artista arrivano ad Ischia per restarvi in una suggestiva esposizione a lei dedicata negli spazi del Museo Etnografico del Mare.
Bruno Mancini, Presidente della DILA ha conosciuto Patrizia Canola in occasione dell’evento del Bookcity dello scorso Novembre 2016 a Milano dove la DILA è stata protagonista con un ricco programma di appuntamenti tra musica, presentazione dell’Antologia e “Otto milioni” e letture di testi e poesie.

La mostra “PATIRIZIA CANOLA. NEGLI ORIZZONTI DELLA VITA TRA LUCE E COLORE”,

organizzata da Bruno Mancini e curata da Silvana Lazzarino, sarà in esposizione dal 15 Maggio al 15 Settembre 2017 al Museo Etnografico del Mare di Ischia.
In permanenza si possono ammirare sette dipinti dell’artista dove a trionfare è la natura con luci e colori e in particolare il motivo dell’acqua delle coste marine della Sardegna e delle Marche rispettivamente con “Colori di Sardegna” ed “Estate marchigiana” dove lo sguardo si lascia catturare da avvolgenti riflessi di colori che uniscono cielo e mare; elemento dell’acqua che culla e accarezza le bianche “Ninfee” leggere come ballerine.

Intense poi le atmosfere lungo l’Adda del dipinto “I colori del fiume Adda” dove campeggiano i gialli, il verde accompagnati da tonalità blu dell’acqua dove l’ambiente circostante si riflette, come anche di ampio respiro è “Campo di lavanda” con il viola della lavanda in primo piano che risalta sull’azzurro e le increspature scure del cielo, e poi le colorate “Melagrane”.
Distante da tonalità così vivici e intense è l’atmosfera ovattata come da sogno che si respira nel dipinto “Inverno” dove cromie grigio, tendenti all’azzurro sembrano rarefatte come attutite ad indicare un momento di riflessione e sospensione del pensiero, necessario all’uomo per ritrovare se stesso guardando dentro di sé a partire dalla natura che si riposa.

Sette dipinti intensi di cui tre inediti grandi (“Estate marchigiana”, “Ninfee” e “I colori del fiume Adda”), tutti emozionanti dove viene privilegiato il tema dell’acqua e naturalmente dei colori che si richiamano all’isola verde come è denominata la splendida Ischia.
il tema dell’acqua come ritmo delle emozioni e della vita che scorre è la linfa della Terra e della natura cui dona energia e fertilità.

Acqua cristallina

come quella delle coste della Sardegna, acqua dai contrasti luminosi verdi e blu come quella dell’Adda, e ancora acqua trasparente dove si specchiano le ninfee espandendo i propri tenuti colori.
Ogni angolo della natura che si rispecchi in “scenari d’acqua” unitamente ai riflessi della luce crea rifrazioni di infinite armonie di colori dove riscoprire le emozioni che arricchiscono pensieri tra attese e speranze.
Nel suo lavoro Patrizia Canola rivolge il suo studio e la sua ricerca al colore e alla luce fondamentali per la sua arte.
Queste le sue parole: “I colori sono la musica e il direttore d’orchestra è la luce”.

Silvana Lazzarino

INFO: emmegiischia@gmail.com
Tel. 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 24

Il Dispari 2017-05-08 – Redazione culturale

Editoriale

La notizia della settimana è che sette magnifiche ed importanti opere della pittrice Patrizia Canola, tre delle quali mai prima esposte, sono in viaggio verso Ischia dove l’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” intende inizialmente presentarle nel Museo Etnografico del Mare (Palazzo dell’Orologio di Ischia ponte).
Patrizia Canola è una pittrice d’indiscussa fama internazionale che è stata convita, dalla nostra opinionista Silvana Lazzarino, non solo ad esporre le sue opere qui da noi, ma anche a verificare gli speciali benefici prodotti dalle cure termali isolane.
Patrizia Canola ha quindi in programma, per il prossimo mese di Settembre, una vacanza ischitana di conoscenza artistica del nostro territorio abbinata alle cure termali.

Ricordandovi che lo scorso 20 Marzo abbiamo pubblicato su questa pagina tre poesie finaliste della sesta edizione del premio internazionale di poesia “Otto milioni”, oggi ne pubblichiamo altre tre seguendo sempre la numerazione dei codici che le contraddistinguono.
È importante precisare che tutti i componimenti scritti da Autori stranieri sono stati tradotti in italiano da Liga Sarah Lapinska la quale, Socia Fondatrice DILA, oltre ad essere un’eccellente pittrice, poetessa e fotografa è anche traduttrice della lingua lettone in italiano, in inglese e in russo.
La ringraziamo del grande lavoro svolto per agevolare i Poeti stranieri ad accedere al nostro Premio.
In questa pagina trovare anche il coupon valido per esprimere le vostre preferenze su tutte le opere poetiche, grafiche, musicali e giornalistiche finaliste dell’attuale edizione di “Otto milioni”.

Cod. 04
Jānis Lapinskis
Per l’uomo

Puoi splendere come il sole
ed essere colorato come l’arcobaleno,
duro come un diamante d’India.
Puoi muoverti come un atomo,
essere paziente… proprio l’oceano.

Essere superiore e buffone e nulla.
Tutti i prati esauriti.
le crepe sono larghe
e rammendati i fori.
La cima crescerà di un’altra cima,
invece la radice diventerà la terra.
Non valgono nulla le tue ambizioni!

Chi crescerà?-Chiedi tu.
Devi fracassare quello che c’è
per diventare arcobaleno.
Essere del sole nel cielo.
Taglia la trama. Strappa il foro.
L’albero cresce meglio sulla radura.
Chi vuole respirare, deve uccidere.
Chi vuole mangiare, deve uccidere.
Chi non è assassino, diventa vittima.
Diventa rovina colui che non crea rovina.
Non tema il vuoto. Il vuoto non esiste.

Cod. 05
Giovanni Arbonelli
Spacciatore di droga

Maledetto quel giorno che lo incontrai.
Mi fece capire che poteva farmi bene…
e io gli ho creduto.

Mi fece credere di poter trovare un’altra felicità per liberarmi da questo mondo infame per trovarne uno migliore…
e io gli ho creduto.

Mi ha portato alla tomba servendosi di me, così innocente…
e fino alla morte gli ho creduto.

Cod. 06
Modris Andzàns
L’arco limitato

Quanto poco ci curiamo
di chi ci sta vicino.
Non vogliono incontrarlo… e basta,
Anche se le nostre case sono distanti il tratto di un sentiero,
i nostri interessi li scagliano fuori da noi stessi.
Più importante è l’itinerario,
e via di corsa per andare via.

Per andare via verso la vita, e spingerci avanti,
come se niente potesse toccarci.
L’importante è raggiungere un posto concreto.
Ma il ponte può crollare e si finisce la corsa.

Il mondo mercantile domina intorno di noi,
ed sembra un bene se ci dividiamo dai nostri vicini.
Comunque, chi si trova là, oltre uno sguardo
per noi è “l’altro” visto solo come peccato.

Vedo che pure io sono stato bacato da questa epidemia.
Abito in una cuccia, ancora senza la catena,
e non credo che splenderà
diventando fratello dell’uomo a me più vicino.

Michelangelo Angrisani

Medaglia d’argento del Presidente della Repubblica, sarà presto protagonista dei progetti culturali Made in Ischia

Grande maestro di varie discipline artistiche, la cui magnificenza è stata onorata in molte nazioni con mostre internazionali; Presidente dell’Accademia Internazionale “Arte e Cultura” (con delegazioni in Romania, Spagna, Croazia, Israele, Brasile, Belgio).
Michelangelo Angrisani con il suo annuario rende gloria a diversi artisti nazionali e stranieri.
la qualità artistica di Angrisani è stata più volte premiata dalle più alte Autorità dello Stato italiano.

Medaglia d’argento del Presidente della Repubblica.
Medaglia d’argento del Presidente della Camera dei Deputati.
Medaglia di bronzo del Presidente del Senato della Repubblica.

Nel 2007 nelle Città di Macin e Tulcea (Romania) ha ricevuto dalle autorità locali il diploma d’Onore per i rapporti interculturali sviluppati tra l’Accademia Arte e Cultura e la Romania.
Nel 2013 è stato ospite e membro di giuria alla premiazione del concorso di pittura e scultura dedicato all’artista cortonese “G. Severino” (Città di Cortona, Arezzo), e qui ha ricevuto il premio alla carriera, la Tabula Cortonensis.
Angrisani nell’anno 2007 è stato l’unico artista in tutta la provincia di Salerno ad essere selezionato dalla Commissione Internazionale e ammesso a partecipare alla VI Edizione della Biennale Internazionale dell’Arte Contemporanea “Città di Firenze”.
Angrisani è un innovatore della bellezza artistica e creatore di nuove tecniche pittoriche.
Colore nel legno, dove il colore si sposa in armonia con la natura.
Colore nel marmo, dove il colore accalda il freddo del marmo.
L’olio sul cartoncino, per dipingere il sogno, la mente, l’irreale.
L’olio su carta feltra, per trasformare materiale da rifiuto in opere d’Arte.
Hanno scritto di lui critici d’arte italiani e stranieri, quotidiani locali, nazionali ed esteri.
Tante le citazioni su riviste artistiche e cataloghi nazionali e internazionali.
Attualmente, le sue opere fanno parte di collezioni pubbliche e private, di musei italiani ed esteri.
Michelangelo Angrisani sarà presto protagonista dei progetti culturali Made in Ischia organizzati dall’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” per conto della quale presiedo la sede operativa della Provincia di Latina.

Angela Maria Tiberi
Presidente delegata Regione Lazio per l’Accademia Internazionale “Arte e Cultura di Michelangelo Angrisani”; Ambasciatrice dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” per Sermoneta e Provincia di Latina.

Il Dispari 2017-05-01

Il Dispari 2017-05-01

Editoriale

L’editoriale di questa settimana lo dedico a… me, quale regalo per il mio compleanno avvenuto ieri.

Per festeggiare con voi tale ricorrenza, ho deciso di proporvi “Sembri”, ossia la poesia che preferisco tra quelle che ho dedicato a Rosalba (mia moglie) e, in anteprima assoluta, due mie poesie “La Macchia” e “Feticiste eternità” tuttora inedite che andranno a far parte dell’antologia Penne Note Matite in preparazione presso l’EditoreIl Sextantedi Mariapia Ciaghi.

SEMBRI

Oggi.
Oggi dai trespoli selvagge cocorite
oggi da Chio sovrana tralci di vitigni
oggi etiopi zefiri ambrati
giallo deserto
di sabbie egiziache
oggi sui prati delle tue lusinghe
affascinanti.

Così o come
nel fertile appanno
la goccia sul vetro.

Domani.
Domani ti pongo addosso trina d’Alsazia
domani raggiante ritorno d’incenso e di eucalipto
domani che dipana i nostri intrighi
le foto con sorrisi
le lettere d’amore
domani incise negli angoli dei mondi
dal picco della mia follia.

Discesa o risalita
con docile affanno
la mano alla roccia.

Oggi o domani.
Oggi o domani forse ingorde speranze
sonnamboliche ipnosi
nella veglia incredula
della nostra vita.

Atlante affaticato
io
resto piolo.
Calliope appartata
tu
sembri una sposa.

Dalla raccolta di poesie “Non rubate la mia vita”- M.G. 2008.

LA MACCHIA

Epifania
da vuota sacralità
nel codice bianco di un‘attesa.

Urge la ferma effige
brama di riverenza al mausoleo.

Abbiamo cuori docili
effimere certezze
infausti fuligginosi appigli
precarie sonnolenze
la macchia.

Poi restano spoglie di pudori
turgide icone alla lussuria.

FETICISTE ETERNITÀ

Baratta ancora comprensione
logica
-la sua-
con la smania di un divenire
apocrifo
-non sua-.

Io sono l’ego che vi manca.

Quando verrò,
sarò fulmine che scioglie ghiacciai
e l’onda lunga della valanga,
sarò turbine che squassa stereotipi
e feticiste eternità senza pensieri.

E voi mi chiamerete ”Ignazio”.

Bruno Mancini

Il Dispari 2017-05-01

Il Dispari 2017-05-01

JANIS DROZDOVS

Finalista della seconda edizione del premio internazionale di Arti grafiche “Otto milioni”

L‘arte antichissima del rame.

Janis Drozdovs, nato a Tbilisi, Georgia, 22.09.1978, ha appreso da suo padre Robert l‘antichissima arte di realizzare sculture, rilievi, gioielli, spade, scudi, monete, utilizzandola insieme alla capacità di plasmare il rame con altri composti che danno al suo discreto splendore le note diverse e ricche dell’oro, secondo la tradizione del Caucaso.

Janis è greco di nazionalità, non è georgiano.
Forse, anche per questa sua origine, l’obiettivo della sua arte non è quella tipica degli Artisti caucasici ossia simile a quella di suo padre Robert e di tutti coloro che realizzano “chikanke” con i motivi georgiani quasi tutti ricavati dal poema del XII secolo scritto da Shota RustaveliVepkhistkaosani – Il cavaliere nella pelle di leopardo”.
Le chikanke di Robert sono molto filigranate, quasi al limite dell’arte tradizionale.

Janis aveva circa 22 anni

quando ha cominciato a creare le sue prime chikanke per lo più raffiguranti eroi dei miti ellenici.
É orgoglioso del suo primo lavoro Pegaso e Chrisaore contro l’Idra”dove la figura del cavallo volante è molto espressiva: i muscoli del suo corpo pare si muovano nella lotta; il cavaliere-gigante è concentrato, mentre, invece, l’Idra è composta da mille dettagli, ma, nello stesso tempo appare unita, forte, pericolosa, comunque già quasi sconfitta, chinata in un angolo, vinta.

Toccando questa opera con le mani si può sentire la vibrazione è l’intensità di questa lotta mitica.

Alcuni tipi di icone gli sono spesso richieste da gente, anziana e non ricca, che vuole pregare davanti alle immagini da lui realizzate, e allora Janis chiede loro compensi minimi essendo ben felice di aiutare gente anziana, credente e non ricca.

Le sue opere sono state esposte ed ammirate

sia a Riga, sia a Jelgava, sia in molte altre città.
Una dalle sue opere, l’emblema di Mosca, Janis l’ha regalato al rappresentante di un ben famoso politico, ex-sindaco di Mosca, Yuri Luzhkov.

Altri lavori di Janis sono dedicati ai miti grechi e ai vangeli cristiani con Gesù Cristo al centro dell’immagine.

“Presto cadrà la religione falsa di Satana e lui stesso” è un’opera stilizzata in modo greco, ma non così statica, più espressiva e più realistica.

Ogni viso è diverso, ogni creatura mitologica ha il suo volto e la sua grazie, e la sua passione unica, così come ogni opera d’arte è unica e come è unica ogni anima.

Il ciclo dedicato a Gesù Cristo

comincia con “Annunciazione per Maria”, poi segue con “Cristo ed i pastori”, in cui sono presenti personaggi molto individualizzati in quanto ogni pastore pare esprimere la sua personale opinione relativa al miracolo: miracolo come parte normale della nostra vita se siamo capaci di vedere, di guardare, di amare.

Il ciclo continua con l’opera “La seconda apparizione di Cristo” in cui sono espresse in maniera compiuta la speranza e la visione messianica: Lui è ritornato, maestoso, serio, in piena luce.

Lui è ritornato di nuovo nel mondo.

Mondo costruito, in questa opera, come un globo pieno di umani che alzano le loro teste, che alzano i loro corpi, umani senza dubbi, umani quasi privi di speranze, umani che non credono a propri occhi nel primo attimo, ma già sentendo che questa è la verità, che lui e ancora qui, ancora più presente di prima.

Questa opera è, nella sua composizione ideologica, molto diversa da quelle dedicate ai miti greci.

Qui il messaggio è un altro.

Non espressione intensa di lotta tra il Bene e il Male, ma armonia non monotona e non simmetrica, come speranza non perduta o riavuta.
Il Cristo qui è così maestoso, così stabile, senza più i suoi dubbi di quando era sulla croce e chiedeva al Dio Padre “Perché mi hai lasciato?!

Ritornato! Superati i dubbi.

Un’opera che può fare solo un artista che non ha perso le speranze, come Janis.
Lui mi ha raccontato anche che ama partecipare alle mostre in qualsiasi modo, che a lui piace dimostrare a tutti coloro che sono pronti ad osservare, il processo del suo lavoro, partendo dall’inizio, dal caos che crea la terra, come in tanti miti antichi.

“Pure io spero che tutto sarà Ok con il nostro progetto e le nostre mostre.”
Era, naturalmente, ansioso e un po’ amareggiato per i suoi problemi nell’acquisto di materiali per nuove opere, ma subito dopo, ancora pieno di speranza, Janis all’improvviso mi ha sorriso dicendo “Pure io spero,che tutto sarà Ok.”

Liga Sarah Lapinska

Il Dispari 2017-05-01

Il Dispari 2017-05-01

DILATWITTERONE

Da Giuseppe Capoluongo:

Ho parlato per lo spettacolo a Udine, mi chiedono di portare un programma dettagliato e il numero dei partecipanti. Dovrebbe andare per Settembre...”

Da Liga Sarah Lapinska:

Ho regalato, per conto di DILA, la nostra Antologia a Viktors Valainis, docente dell’Università di Agricoltura in Jelgava.

Da Patrizia Canola:

Ti confermo che accetto di esporre tre mie opere INEDITE al Museo Etnografico del Mare

Angela Maria Tiberi:

Silvana Arbia (già Capo del Principale Organo Amministrativo della Corte Penale Internazionale dell’Aia) ha accettato di collaborare con DILA.”

Redazione:

“Il libro di Silvana Lazzarino “LA SEDUZIONE DELL’IMMAGINE DALL’ARTE AI VERSI POETICI. ALBA GONZALES E PATRIZIA CANOLA MIE MUSE ISPIRATRICI ha ricevuto la Menzione d’Onore al PREMIO INTERNAZIONALE AUPI per la sezione libro edito.”

Il Dispari 2017-05-01

 DILA

Graziella Carassi con l’Iplac di Maria Rizzi

Views: 6

GRAZIELLA CARASSI PRESENTA IL SUO ROMANZO MADDALENA PROFUGA PER SEMPRE PRESSO LA SEDE IPLAC DI MARIA RIZZI

Talento, passione per la cultura nei suoi svariati aspetti dove riscoprire la bellezza delle emozioni legate a storie vissute e immaginate tra passato e presente, ma anche ipotizzate in un possibile futuro, hanno da sempre accompagnato l’attività di MARIA RIZZI, sociologa,, ideatrice e organizzatrice di eventi sempre più di ampio respiro tra presentazioni di libri, incontri di lettura, premi e concorsi letterari anche a carattere internazionale tra cui va ricordato quello di Abano Terme.. Fondatrice del Circolo IPLAC insieme al padre Nicola, poeta stimato e di grande sensibilità scomparso nel 2007, e ad altri tredici soci,  Maria Rizzi si impegna per dare ampia voce alla cultura e alle sue infinite potenzialità nel suggerire percorsi educativi e di crescita emotiva grazie ai contenuti di testi che aprono nuovi mondi entro cui riscoprire parti di sé dando voce a attimi di nostalgia e entusiasmo, attesa e speranza.

Maria Rizzi

Parallelamente alla sua attività di promotrice di eventi a carattere culturale per creare sinergie di ascolto tra quanti prendono parte alle interessanti iniziative dell’Iplac, Maria Rizzi si dedica alla scrittura di poesie, romanzi, gialli. Il suo stile lineare e avvolgente, la costruzione della narrazione ben cadenzata, nonché i contenuti interessanti trattati, ne fanno un’ autrice di successo, capace di coinvolgere ogni volta il lettore. Tra i suoi racconti e romanzi noir di successo accanto a “Anime Graffiate” del 2012 giunto alla terza edizione per i tipi di Corpo 12 – Giallomania, citiamo “Il sentiero del mare” del 2016 (Pegasus).  Anche le sue Sillogi  poetiche hanno avuto riconoscimenti e consensi in diversi concorsi: tra le prime ricordiamo “Il coraggio di scegliere le ali” 1991 (Ed. del Leone), “I cancelli del vento” (Ed. Firenze Libri) e anche volumi quali “Aironi nel vento” (Menna Edizioni. 2001) e “Ombre di sogni” (Menna Edizioni. 2002). Pagine in cui si rincorrono gioia di vivere, desiderio di libertà, coraggio e capacità di ascolto perché il suo sguardo si rivolge anche all’uomo al suo avvertire quel senso di finitezza innanzi a quanto lo circonda, sempre più in bilico in una società che non include, sospeso tra attimi di gioia e smarrimento dove però trova la forza innanzi alle sconfitte, di risollevarsi e rimettersi in gioco in questa vita; una vita dove ciascuno è chiamato a costruire ponti di speranza per un futuro in cui credere ancora.

Graziella Carassi e il suo romanzo

Tra i prossimi appuntamenti in programma organizzati dall’Associazione Iplac da non perdere è la presentazione del romanzo MADDALENA PROFUGA PER SEMPRE di Graziella Carassi, che si svolgerà il 20 maggio 2017 presso la sede dell’Enoteca Letteraria in Via Quattro Fontane a Roma a partire dalle ore 18.30 e dove Maria Rizzi farà da moderatrice e Federica Sciandivasci sarà la relatrice, mentre le letture di alcuni brani del libro saranno affidate alla splendida interpretazione di Loredana D’Alfonso e della stessa autrice.

Va sottolineato anche l’appuntamento con la cerimonia di premiazione del PREMIO LETTERARIO NAZIONALE LE PAROLE PER L’INSEGNANTE “IMMA MAURINO”  fissata per il giorno 24 maggio alle ore 9.30 presso il Teatro Manfredi di Ostia (RM) in Via dei Pallottini, 30. Il Premio giunto alla sua IX edizione,  patrocinato dai Comuni di Magliano Alfieri (Cuneo) e Castelvenere (Benevento) è stato indetto dall’Iplac, insieme all’Associazione Culturale “Le Tartarughe” per invitare gli alunni delle scuole e degli istituti comprensivi (primari e secondari di primo grado) a dare voce alle emozioni attraverso la  lettura e la scrittura strumento privilegiato per parlare di se stessi e raccontare quello che non sempre è facile dire.

Il Premio condotto da Laila Scorcelletti, altra Consigliera di Roma, per le scolaresche italiane, presenta quale tema il motivo dell’intercultura e precisamente “un millennio di intercultura nel libro Le mille e una notte” edizione per ragazzi di Hafez Haidar candidato al Premio Nobel 2017 premiato dell’Unifil ONU, che sarà presente alla premiazione.

Graziella Carassi e il suo romanzo Maddalena profuga per sempre

Ancora una volta a trionfare è la cultura e di questo ne va fiera Maria Rizzi che fin dall’inizio da quando è nata la sua associazione Iplac, aveva intuito quanto la stessa cultura fosse importante per apprezzare ogni singolo aspetto della vita di ieri e di oggi. Nei romanzi storici, di avventura, in quelli d’amore e noir e poi nelle poesie e nei racconti l’uomo può riscoprire realtà nuove e apprezzare contesti e aspetti del passato che appartengono alla storia e ancora può riscoprire stati d’animo ed emozioni rimaste sopite per troppo tempo.

La cultura restituisce la bellezza della vita e questo grazie all’attività svolta da Maria Rizzi che ogni giorno con passione e impegno si adopera per promuovere e fare cultura attraverso incontri, presentazioni di libri di diversi autori con grandi idee e progetti.

Silvana Lazzarino

Graziella Carassi

Presenta il suo romanzo

MADDALENA PROFUGA PER SEMPRE

Modera Maria Rizzi,

Relatrice Federica Sciandivasci,

Letture di Loredana D’Alfonso e dell’autrice Graziella Carassi

Enoteca letteraria di Via Quattro Fontane, 130- Roma

Sabato 20 maggio ore 18.30

Articoli pubblicati su ildispari24.it da Silvana  Lazzarino            

http://www.ildispari24.it/it/il-dispari-2017-05-15-redazione-culturale/

http://www.ildispari24.it/it/la-dinastia-giulio-claudia-allara-pacis/

http://www.ildispari24.it/it/finira-questo-silenzio-di-maria-lombardi/

http://www.ildispari24.it/it/storia-e-restauro-con-la-scultura-donna-franca-florio/

http://www.ildispari24.it/it/luigi-ontani-a-palazzo-carpegna-roma/

http://www.ildispari24.it/it/maria-rizzi-presenta-il-romanzo-della-giornalista-maria-lombardi/

http://www.ildispari24.it/it/roberto-barni-controversie-in-mostra-a-venezia/

http://www.ildispari24.it/it/poesia-e-arte-angela-tiberi-e-milena-petrarca/

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96037-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/claudia-wieser-in-mostra-a-genova-museo-villa-croce/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/silvana-lazzarino-premiata/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stanze-dartista-il-novecento-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/bimba-landmann-e-le-immagini-della-fantasia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-concerto-del-maestro-franco-micalizzi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luce-trionfo-di-colori-con-milena-petrarca/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-per-milena-petrarca-a-nettuno/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luomo-e-la-sua-vera-natura/

 

 

I ritratti dei nipoti di Augusto all’Ara Pacis

Views: 3

 I RITRATTI DEI PRINCIPI DESTINATI ALLA SUCCESSIONE IMPERIALE N MOSTRA ALL’ARA PACIS

Sovrano di grande intuito e umanità, Augusto, costruì con ingegno la gloria del suo impero mostrando interesse verso il suo popolo che lo apprezzava e rispettava. Capacità nel gestire gli equilibri interni alla politica e strategia bellica hanno fatto di questo imperatore una figura di grande prestigio anche per il mostrarsi misurato nei periodi di pace. Sotto Augusto Roma e il suo impero vivono una nuova età come sottolinea Orazio nel “Carme Secolare” e un periodo di pace come accennato da Virgilio nella “IV Egloga”.

I ritratti dei nipoti di Augusto

Alla famiglia di Augusto è dedicata una suggestiva esposizione presso l’Ara Pacis a Roma dove sono esposti, dal 17 maggio scorso, i calchi in gesso dei ritratti dei suoi nipoti designati alla successione imperiale. Per la prima volta attraverso questo progetto, promosso da Roma Capitale Assessorato alla Crescita Culturale, in cui viene riunita la famiglia di Augusto viene offerta la possibilità di vedere un apparato iconografico e documentario inedito dove respirare la bellezza di un patrimonio artistico come pochi, che viene qui valorizzato. Le copie in gesso dei ritratti della Gens Giulio Claudia, appartengono alla Fondazione Sorgente Group che ha interamente finanziato il progetto affidando il coordinamento alla dottoressa Valentina Nicolucci curatrice per il settore archeologico.

Sono visibili al pubblico i sei calchi provenienti dalla Fondazione Sorgente Group che vanno a completare la serie: accanto a Marcello, nipote preferito di Augusto, sono i ritratti di Gaio e Lucio Cesari, cui seguono i volti di Antonia Minore, Germanico e Gaio adulto. In particolare, il ritratto di Marcello è considerato il migliore esemplare del volto del giovane principe. La famiglia del grande imperatore si completa con questi ritratti di principi nessuno dei quali gli è succeduto.

I ritratti dei nipoti di Augusto

Il figlio di Ottavia sorella di Augusto , Marcello, adottato e designato come erede, muore in giovane età e i due figli di  Giulia e Marco Agrippa, Gaio e Lucio, dopo la morte di Marcello pur avendo una veloce e intensa carriera militare, e politica, non succedettero ad Augusto perché morti prematuramente, rispettivamente a causa di una ferita riportata in un combattimento in Licia il primo e per una malattia mentre si trovava a Massilia in Gallia nel 2 d.C il secondo.

I due ritratti di Gaio e Lucio, che rappresentano i personaggi da giovani, ci restituiscono un’impressione di grande freschezza. Di Gaio Cesare è presente anche un secondo ritratto dove è raffigurato in età più matura.  Da citare anche i ritratti di Antonia Minore, figlia di Marco Antonio e Ottavia, raffigurata come divinizzata con i capelli trattenuti da un cercine di alloro sormontato da una corona decorata in rilievo, e di suo figlio Germanico, adottato da Tiberio per volere di Augusto, il quale però non è mai arrivato alla successione. Il ritratto di Marcello, confermato essere il miglior ritratto conosciuto del giovane principe e presentato per la prima volta nel 2008 presso la Sala di Augusto nella sede del Museo Nazionale Romano in Palazzo Massimo, è considerato tra i maggiori capolavori della prima età augustea.         .

Silvana Lazzarino

LA DINASTIA GIULIO CLAUDIA VIENE RIUNITA

CON I CALCHI IN GESSO DEI RITRATTI DEI NIPOTI DI AUGUSTO

Museo dell’Ara Pacis

Lungotevere in Augusta, Roma

Orario: tutti i giorni dalle ore 9.30 – 19.30 (la biglietteria chiude un’ora prima)

060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)

www.arapacis.it, www.museiincomuneroma.it

dal 17 maggio 2017

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96037-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/claudia-wieser-in-mostra-a-genova-museo-villa-croce/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/silvana-lazzarino-premiata/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stanze-dartista-il-novecento-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/bimba-landmann-e-le-immagini-della-fantasia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-concerto-del-maestro-franco-micalizzi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luce-trionfo-di-colori-con-milena-petrarca/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-per-milena-petrarca-a-nettuno/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luomo-e-la-sua-vera-natura/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-04-24/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/sholeh-mirfattah-tabrizi/

 

 

Franca Florio. Tra arte e storia

Views: 2

 Franca Florio opera di Pietro Canonica e inaugurazione della mostra Memorabilia della Targa Florio al Museo Pietro Canonica

Affermato scultore, nonché poeta e musicista, tra i protagonisti più interessanti della scena artistica tra XIX e XX secolo, Pietro Canonica (Moncalieri 1869 – Roma 1959) ha ottenuto consensi e riscontri non solo in concorsi ed esposizioni nazionali ed internazionali cui ha preso parte, ma anche presso l’aristocrazia e le corti d’Europa fino a toccare a partire dalla fine degli anni Venti le corti d’Oriente. Da Buckingham Palace alla corte degli Zar, fino ai sultani d’Oriente, è stato chiamato per diverse commissioni realizzando in particolare busti, ritratti, opere celebrative. Con lo scoppio della Prima Guerra mondiale si è dedicato principalmente a realizzare opere monumentali e celebrative in onore e in memoria dei caduti in guerra. Ma la sua passione per i viaggi lo ha spinto alla fine degli anni Venti a scoprire l’oriente islamico dell’Asia centrale passando dalla Turchia.

Franca Florio nobildonna ritratta da Pietro Canonica

Eleganza e armonia, all’insegna di una classicità senza tempo in cui si fondono aspetti propri del romanticismo legati al vissuto emozionale, caratterizzano la sua opera dove in particolare nei busti e  ritratti rivela quella profondità espressiva legata ad uno sguardo, gesto o portamento.

A Roma presso il Museo Pietro Canonica il 16 maggio 2017 viene inaugurata la mostra MEMORABILIA DELLA TARGA FLORIO promossa da Roma Capitale- Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Curata da Marco Ancora e Cornelia Bujin essa è dedicata alla storia di questa targa legata alla gara automobilistica di cui la nobildonna Franca Florio era grande appassionata. Fu infatti lei la madrina nel 1906 della prima edizione della leggendaria gara automobilistica ideata dal cognato Vincenzo che in quell’anno vinse il primo posto premiato con una somma in denaro e una targa in oro realizzata da René Lalique. Ad affiancare questa targa in mostra oltre a quella di Duilio Cambellotti, in bronzo, per l’edizione del 1923, sono una serie di dipinti che documentano alcuni momenti importanti della storia della competizione, opere queste  appartenenti alla collezione della Fondazione Targa Florio. Oltre all’inaugurazione della mostra viene presentato il ritratto che Pietro Canonica ha realizzato agli inizi del Novecento per l’affascinante baronessa siciliana Franca Florio in cui oltre alla flessuosa fisicità della dama viene restituita la sua fisionomia altera e misteriosa. Dopo la mostra questo ritratto realizzato da Canonica andrà ad affiancare quello del dipinto di Giovanni Boldini nella mostra a lui dedicata in corso a Roma al Complesso del Vittoriano grazie ad un’operazione portata avanti con grande intelligenza dalla Fondazione Paola Droghetti e dall’Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Silvana Lazzarino

Presentazione del restauro della scultura

Donna Franca Florio

Inaugurazione della mostra

Memorabilia della Targa Florio

Museo Pietro Canonica

, Viale Pietro Canonica (Piazza di Siena) 2, Villa Borghese, Roma

Orario: dal martedì alla domenica

Ottobre – maggio ore 10.00 – 16.00

Giugno – settembre ore 13.00 – 19.00 la biglietteria chiude mezz’ora prima

Apertura mostra Memorabilia della Targa Florio: 17 – 21 maggio 2017

inaugurazione mostra 16 maggio 2017 ore 18.30

per informazioni: Tel 060608 (tutti i giorni ore 9.00 – 19.00)

www.museocanonica.it

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96037-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/claudia-wieser-in-mostra-a-genova-museo-villa-croce/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/silvana-lazzarino-premiata/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stanze-dartista-il-novecento-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/bimba-landmann-e-le-immagini-della-fantasia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-concerto-del-maestro-franco-micalizzi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luce-trionfo-di-colori-con-milena-petrarca/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-per-milena-petrarca-a-nettuno/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luomo-e-la-sua-vera-natura/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-04-24/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/sholeh-mirfattah-tabrizi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/un-genio-tra-teatro-e-cinema/

http://www.ildispari24.it/it/alfredo-pirri-al-macro-testaccio-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/le-installazioni-di-matteo-negri-alla-lorenzelli-arte/

 

 

Luigi Ontani tra ironia e leggerezza

Views: 3

LUIGI ONTANI A ROMA A PALAZZO CARPEGNA CON UNA MOSTRA PER RIPERCORRERE  IL VIAGGIO DELL’UOMO TRA IRONIA E LEGGEREZZA

Un viaggio nel tempo a scoprire come aspetti del passato possano entrare nel presente per ricreare nuove espressioni in cui convivono arte antica e moderna, si riscoprono nelle opere intense e avvolgenti di LUIGI ONTANI artista di fama internazionale che costantemente utilizzando le diverse espressioni dell’arte tra pittura e scultura, installazione e video con l’utilizzo anche di arie musicali, intreccia mito, leggenda e aspetti allegorici con l’originalità del contemporaneo. Un viaggio con cui attraversa luoghi, culture vicine e lontane tra occidente e oriente, recuperando diversi loro aspetti per riproiettarli in contesti reali e ordinari conferendo agli stessi nuova espressione.

A questo mago dell’arte, provocatore e capace di trasformare la percezione della realtà in altro rispetto all’ordinario e capace di fermare il tempo della storia dell’uomo anche per un attimo fissandolo nel tessuto visivo e percettivo dei suoi lavori, è dedicata la mostra che si inaugura il 17 maggio a Roma presso la sede dell’ Accademia Nazionale di San Luca Palazzo Carpegna, (piazza dell’Accademia di San Luca 77) dove resterà aperta fino al 22 settembre 2017.

La mostra LUIGI ONTANI. SanLuCastoMalinIconicoAttoniTonicoEstaEstE’tico che vuole essere un omaggio all’artista per ricordare l‘assegnazione avuta nel 2015 del Premio Presidente della Repubblica 2015, presenta circa sessanta opere che sottolineano i momenti più significativi del suo percorso, allestite lungo i tre piani del palazzo che creano un dialogo con le opere delle collezioni storiche.

Si procede dai tableaux vivants dell’artista, iconografie viventi che Ontani assume su di sé come simulacri, prendendo le sembianze di figure storiche, mitologiche, letterarie e popolari tra cui Leonardo, Raffaello, San Luca; si passa poi alle fotografie ritoccate a mano, per soffermarsi sulle opere legate ai ricordi dei suoi viaggi e soggiorni in Oriente (dal 1972 ad oggi), in cui la sua poetica risente dei colori e delle tradizioni di quei luoghi.

Luigi Ontani mostra a Roma Palazzo Carpegna

Agli anni Ottanta fanno riferimento tematiche legate alle maschere e all’ibridazione di idoli espresse con la realizzazione di diverse sculture facendo uso di materiale, quali la cartapesta, il legno, la ceramica e il vetro di Murano, Il percorso rivela poi le Anamorpose (foto lenticolari realizzate dal 2000 ad oggi), per giungere agli elementi di arredo in ceramica e vetro, e concludersi con la serie delle ErmEstEtiche, dei Canopi e dei BellimBusTi realizzati in ceramica.

Un viaggio a rintracciare l’identità dell’uomo attraverso le potenzialità offerte dall’arte che ridisegna le maschere del mondo con cui reinventare la vita tra mitologia e classicità, sogno e mistero, e a ripercorrere quanto realizzato dall’uomo con quella leggerezza che sfuma nell’ironia. Il catalogo bilingue (italiano/inglese) pubblicato in occasione della mostra presenta un testo critico di Ester Coen, un’ampia intervista di Hans Ulrich Obrist e contributi di scrittori quali Aurelio Picca e Emanuele Trevi, unitamente ad una selezione di testi di Francesca Alinovi, Goffredo Parise, cui l’artista è particolarmente legato, e una poesia inedita di Valentino Zeichen. All’inaugurazione del 17 maggio sarà presente l’artista.

Silvana Lazzarino

LUIGI ONTANI. SanLuCastoMalinIconicoAttoniTonicoEstaEstE’tico

Accademia Nazionale di San Luca

Palazzo Carpegna, piazza dell’Accademia di San Luca 77, Roma

Inaugurazione 17 maggio 2017 ore 18

17 maggio-22 settembre 2017

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96037-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/claudia-wieser-in-mostra-a-genova-museo-villa-croce/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/silvana-lazzarino-premiata/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stanze-dartista-il-novecento-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/bimba-landmann-e-le-immagini-della-fantasia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-concerto-del-maestro-franco-micalizzi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luce-trionfo-di-colori-con-milena-petrarca/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-per-milena-petrarca-a-nettuno/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luomo-e-la-sua-vera-natura/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-04-24/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/sholeh-mirfattah-tabrizi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/un-genio-tra-teatro-e-cinema/

http://www.ildispari24.it/it/alfredo-pirri-al-macro-testaccio-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/le-installazioni-di-matteo-negri-alla-lorenzelli-arte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-03-20/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/tnago-in-mostra-a-villa-torlonia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/linstallazione-30-metri-auto%C2%B7bio%C2%B7grafia/

 

 

 

 

Eudonna rivista trimestrale consigliata da DILA

Views: 4

Eudonna rivista trimestrale

Eudonna rivista trimestrale consigliata da DILA

Eudonna, rivista trimestrale consigliata da DILA

Primo numero Dicembre 2016

Questa rivista è consigliata dall’Associazione culturale

Crepuscolo a Mitilene

“Da Ischia L’Arte – DILA”

Secondo numero Marzo 2017

Edita da

Il Sextante

di

Mariapia Ciaghi

Copertine disegnate da

Fulvio Bernardini, 
in arte Fulber, autore delle copertine di Eudonna Magazine e collaboratore da sempre de Il Sextante.

Primo numero  ISBN 2531 – 8357

articoli e illustrazioni di

Aurora Lopez
docente ordinaria all’Università di Granada, è stata omaggiata lo scorso 25 Novembre nel Congresso internazionale sulle Donne, Cultura e Società: “Genere e identità in un mondo globalizzato” celebratosi all’Università di Almeria come “Pioniera negli studi universitari sulle donne“.

Simona Gionta Mariapia Ciaghi


Sonia Sbolzani, 
bocconiana ed esperta di strategia e comunicazione d’impresa, giornalista specializzata in arte, cultura e turismo, è nata a Casalmaggiore (CR), città a cui ha dedicato numerose iniziative culturali e approfondite ricerche di carattere storico-artistico confluite in libri e articoli giornalistici.
È stata responsabile della comunicazione e dell’organizzazione della Federazione Nazionale Pietre Preziose (Confindustria Federpietre) e consulente per la comunicazione di IGI (Istituto Gemmologico Italiano). Collabora con testate orafe, di moda e di turismo a livello internazionale.

Rosa Maria Di Maggio
ECOFOODFERTILITY
Lorenza Conterno
Antonella Pagano
Anna Rossi


Iva Berasi
nella foto con Rita Levi Montalcini (Trento, Maggio 2008) durante il lancio della Rete Donne per la Solidarietà, allora Assessore pari Opportunità Provincia Trento, ora Direttrice Accademia della Montagna.

Secondo numero ISBN 2531-8357

articoli e illustrazioni di

Maria Ulcigrai
Mariapia Ciaghi
Sonia Sbolzani

Ana Maria Erra ( De Guevara)
è l’artista che illustra i testi di Sonia Sbolzani..
Collabora con il Sextante avendo realizzato, tra l’altro, le copertine di Crepuscolo a Mitilene. .
Artista colta, versatile e sensibile, illustra libri e pubblica saggi e poesie su varie riviste fra le quali si segnala Il Reo y el Folle, Firenze.

Valentina Frigerio
E-learning, E-Communication, Information Technology, Strategy Planning.
Analisi contenutistica e progettazione didattica per lo sviluppo di percorsi formativi in modalità e-learning.
Progettazione e realizzazione di percorsi formativi in modalità e-learning, coordinamento di attività di mentoring e tutoring.
Attività di knowledge management per il miglioramento continuo dei processi aziendali e delle competenze impiegate.

Anna Trinchese
Lucia Krasovec-Lucas
Daniela Monreale
Maria Chiara Campagnaro


Simona Gionta
laureata in lettere, iscritta all’albo dei giornalisti, ha esperienze sulla carta stampata, sul web, in radio e come ufficio stampa.
Di lei dice che “Una penna in mano ed il computer a tracolla, microfono e macchina fotografica sono da sempre i miei compagni di viaggio

 

Papa Francesco ammira un disegno di Fulvio Bernardini

Un articolo che parla di Fulvio Bernardini

La rivista Eudonna a Ischia!

La rivista Eudonna a Ischia è acquistabile presso l’edicola “Gloria Elisa” in Piazzetta San Girolamo (Ischia centro) e le copie si possono prenotare telefonando al numero 081984763 (Signora Imma).

DILA

 

 

 

Maria Rizzi e l’Iplac per la cultura

Views: 3

MARIA RIZZI PRESENTA IL ROMANZO DI MARIA LOMBARDI  “FINIRA’ QUESTO SILENZIO”

Le parole scritte a comporre libri di narrativa, saggistica, drammaturgia, testi storici e sceneggiature, restano nel tempo a sottolineare quanto vasto sia il campo che abbraccia la scrittura nel testimoniare ora con profilo documentaristico e realistico, ora con spirito creativo, stralci di storie passate e presenti, vicine e lontane, reali e immaginarie che portano con sé ricordi, emozioni in cui ritrovare stati d’animo nuovi o in parte già vissuti e in cui riconoscersi.

Entro uno scenario

che spazia dal romanzo al racconto, alla poesia, si muove l’attività di MARIA RIZZI, nata a Bologna, laureata in Sociologia, e ben presto trasferitasi a Roma, appassionata di tutto ciò che ruota intorno alla cultura nel suo significato più alto, dove si riscopre la bellezza di storie, esperienze vissute e immaginate descritte nelle pagine di un romanzo o dove diventa facile lasciarsi cullare dal ritmo leggero e intenso dei versi poetici che conducono entro dimensioni emotive senza tempo.

Maria Rizzi e l’Iplac presenta il romanzo di Maria Lombardi

Insieme al padre Nicola, poeta stimato e di grande sensibilità, scomparso nel 2007, Maria Rizzi ha fondato, anche con la collaborazione di 13 soci, il Circolo IPLAC per dare ampia voce alla cultura e alle sue infinite potenzialità nel suggerire percorsi di crescita emotiva proprio attraverso la forza della parola scritta e poi declamata e letta, che cattura e affascina, incuriosisce e appassiona tra momenti di ansia e attesa, e altri di entusiasmo e nostalgia.

Maria Rizzi è un’autrice di successo capace con il suo stile lineare e avvolgente di coinvolgere il lettore attraverso storie ed emozioni che colpiscono e affascinano come si evince leggendo i suoi racconti e i romanzi noir di cui vanno citati: “Anime Graffiate” del 2012 giunto alla terza edizione per i tipi di Corpo 12 – Giallomania e “Il sentiero del mare” del 2016 (Pegasus).

Anche le sue Sillogi poetiche hanno avuto riconoscimenti e consensi in diversi concorsi: tra le prime ricordiamo “Il coraggio di scegliere le ali” 1991 (Ed. del Leone), “I cancelli del vento” (Ed. Firenze Libri ) e poi anche i volumi quali “Aironi nel vento” (Menna Edizioni. 2001) e “Ombre di sogni” (Menna Edizioni. 2002).

Sentimenti legati alla gioia di vivere,

al bisogno di libertà insita nell’uomo, ma anche coraggio e capacità di  sapersi ascoltare, si rincorrono nei suoi versi, come anche il suo sguardo rivolto all’uomo sospeso tra gioie e smarrimento, cui non manca il coraggio di rialzarsi innanzi a sconfitte per rimettersi in gioco in questa vita di cui sfugge il vero e ultimo senso e dove resta la speranza a costruire un futuro di amore e libertà.

Accanto alla sua attività di scrittrice e poetessa Maria Rizzi in virtù dell’associazione Iplac si dedica attivamente  all’organizzazione e promozione di eventi, incontri letterari e concorsi letterari come quello per la Città di Abano Terme.

Scrive prefazioni di libri, recensioni e si dedica alla presentazione di libri di diverso genere promuovendo gli autori e dando loro attraverso la sua associazione un’ottima visibilità. Maria Rizzi ha intuito quanto la cultura sia fondamentale per apprezzare ogni singolo aspetto della vita di ieri e di oggi.

Nei romanzi storici, di avventura, in quelli d’amore e noir e poi nelle poesie e nei racconti l’uomo può riscoprire realtà nuove e apprezzare contesti e aspetti del passato che appartiene alla storia e ancora  può riscoprire stati d’animo ed emozioni rimaste sopite per troppo tempo.

La cultura restituisce la bellezza della vita e questo grazie all’attività svolta da Maria Rizzi che ogni giorno con passione e impegno si adopera per promuovere e fare cultura attraverso romanzi, racconti, raccolte poetiche di diversi autori con grandi idee e progetti.

Da non perdere il prossimo appuntamento

con Maria Rizzi e l’Iplac presso l’ENOTECA LETTERARIA di Via Quattro Fontane 130 a Roma il 14 maggio 2017 dove alle ore 18.30 sarà presentato il romanzo della giornalista Maria Lombardi dal titolo “Finirà questo silenzio” (Editore:  CartaCanta). Una storia intensa che porta in superficie una situazione di dolori e silenzi di una famiglia come tante, dove le due sorelle diventate adulte, sapranno riavvicinarsi facendo appello a quella complicità che le teneva unite fin da bambine già costrette a fare i conti con una situazione difficile.

A moderare l’incontro è Maria Rizzi affiancata da Odette Orlando, mentre le letture dei passi più significativi del romanzo sono affidati all’interpretazione di Loredana D’Alfonso.

Silvana Lazzarino

Maria Lombardi

Presenta il suo romanzo

FINIRA’ QUESTO SILENZIO

Modera MARIA RIZZI

Relatori: MARIA RIZZI, ODETTE ORLANDO

Letture di  LOREDANA D’ALFONSO

Enoteca Letteraria

Via Quattro Fontane 130 Roma

Domenica 14 maggio 2017 ore 18.30

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96037-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/claudia-wieser-in-mostra-a-genova-museo-villa-croce/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/silvana-lazzarino-premiata/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stanze-dartista-il-novecento-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/bimba-landmann-e-le-immagini-della-fantasia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-concerto-del-maestro-franco-micalizzi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luce-trionfo-di-colori-con-milena-petrarca/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-per-milena-petrarca-a-nettuno/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luomo-e-la-sua-vera-natura/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-04-24/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/sholeh-mirfattah-tabrizi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/un-genio-tra-teatro-e-cinema/

http://www.ildispari24.it/it/alfredo-pirri-al-macro-testaccio-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/le-installazioni-di-matteo-negri-alla-lorenzelli-arte/

 

Haker bloccano mezzo mondo: tecnologia italiana li contrasta

Views: 3

Haker bloccano mezzo mondo: tecnologia italiana li contrasta

Fa enorme impressione leggere i bollettini delle disfatte che hanno subito in queste ultime ore molte tra le più importanti reti web dell’intero pianeta a seguito di un virulento attacco effettuato da un attacco haker che non trova precedenti di tale portata nella storia di internet.

L’attacco, effettuato tramite un virus denominato “Wannacry” (voglio piangere),ha messo KO i PC

  • d’importanti  strutture sanitarie pubbliche inglesi come i computer di FedEx, fino ai server della telco spagnola Telefonica;.
  • l’impianto di produzione della Nissan a Sunderland, nel nordest dell’Inghilterra
  • i sistemi informatici di Deutsche Bahn, la società ferroviaria della Germania,
  • la società di sicurezza informatica Avast parla di circa 75 mila casi di siti infestati in tutto il mondo
  • un discreto numero di banche spagnole,

Nel frattempo si susseguono le dichiarazioni più o meno ufficiali relative alle origini dell’attacco e ai sistemi di contrasto resi possibili dalle attuali tecnologie

  • Sono saliti a 99 i Paesi colpiti dall’attacco pirata: tra essi ci sono anche la Russia e la Cina, riferisce la BBC online
  • Alessandro Piva, direttore dell’Osservatorio Information Security & Privacy del Politecnico di Milano afferma che  “Siamo tutti sotto assedio”. L’attacco hacker “dimostra che oggi siamo tutti sotto assedio”,
  • “Questo attacco, che probabilmente ha sfruttato una vulnerabilità presente in sistemi più datati, impressiona per l’estensione nel giro di poche ore”.
  • il ministro dell’Economia italiana, Pier Carlo Padoan, entrando al Castello Svevo per nella giornata conclusiva del vertice G7 ha dichiarato “Siamo d’accordo su molte cose, sulla riforma delle banche multiregionali di sviluppo e sulla lotta al cyber crime, che è molto attuale”
  • l’amministratore delegato della Cyber Intuition, Stefania Ranzato ha dichiarato che “È italiana la tecnologia che sta neutralizzando l’attacco ransomware mondiale in corso ‘Wannacry'”,
  • La tecnologia made in Italy, si chiama Raptor, ed è stata sviluppata nei laboratori della Cyber Intuition, il primo software anti – ransomware creato per contrastare anche le più recenti evoluzioni dei malware.

Telegraph: “Virus rubato da russi”. Si ipotizza che l’attacco sia stato messo in atto da un gruppo di hacker con collegamenti con la Russia. Ciò anche in relazione al fatto che fu rubato il virus agli 007 americani all’indomani del raid aereo statunitense in Siria, probabilmente come rappresaglia per il bombardamento ordinato dal neo eletto presidente Donald Trump nella base aerea siriana.