Il Gusto dell’Arte Tour con Patrizia Canola

Views: 6

IL GUSTO DELL’ARTE TOUR: PATRIZIA CANOLA INCANTA MATERA E MOLFETTA

Dove il cielo si unisce al mare a creare sinergie di colori che danzano in scie luminose al passare delle ore della giornata, dove i riflessi della luce si rispecchiano nelle acque cristalline dei ruscelli avvolgendo di sprazzi dorati le vegetazioni rigogliose circostanti, dove strati candidi di neve ancora fresca si confondono con le eleganti effigi di alberi spogli che si preparano al silenzio del risposo invernale, lo sguardo di Patrizia Canola si posa a catturare tanta bellezza. Pittrice di fama internazionale,, come poche, restituisce sulla tela autentiche

Il Gusto dell’arte Tour Matera e Molfetta

emozioni che raccontano le speranze e le gioie dell’anima in un tempo di bellezza e vanità, nostalgia e insicurezza. Definita da molti critici impressionista-macchiaiola, nata a Milano, ma attiva in Brianza suo luogo di ispirazione privilegiato dove da forma e vita ad opere avvolgenti che raccontano della Natura con i suoi suoni e bisbiglii, respiri e silenzi, Patrizia Canola nei suoi 40 anni di carriera vanta numerose e prestigiose mostre in Italia e all’estero. Accanto a “Dalla Terra al Cielo” presso la Chiesa di San Francesco curata da Catia Monacelli e Francesca Sacchi Tommasi e “Paesaggi d’Ialina” presso il Centro Culturale Cajani a cura di Catia Monacelli entrambe a Gualdo Tadino e ad “Art Escape”  e “Art Walk” entrambe a a Venezia nel settecentesco Palazzo Zenobio (rispettivamente autunno 2016 e febbraio-marzo 2017),

Il Gusto dell’Arte Tour Rifrazioni- Lungo l’Adda Olio su Tela 80 x 90 c

citiamo la suggestiva personale “Nel respiro di Gaia. La Madre Terra” sempre a Gualdo Tadino (18-25settembre 2016) negli spazi dello Store San Benedetto, la Triennale di Arti Visive di Roma (26 marzo 22 aprile 2017) alla Fondazione Crocetti; e poi la partecipazione a Verdi Off” (settembre- ottobre 2016) a Parma nell’ambito degli appuntamenti collaterali del Festival di Verdi, con il dipinto “Va pensiero”, molto apprezzato ed attualmente esposto fino al prossimo 16 agosto 2016 alla Collettiva di Gorizia alla Galleria Seghizzi. Da sottolineare anche la sua personale in corso ad Ischia “PATIRIZIA CANOLA. Negli orizzonti della natura tra luce e colore” organizzata da Bruno Mancini al Museo Etnografico del Mare di Ischia. Questo solo per citare le più recenti e significative esposizioni a lei dedicate e cui ha preso parte. La natura protagonista delle sue opere tra spazi fisici e metafisici dove campeggiano silenziosi paesaggi invernali con neve e ghiacciai, distese di campi di grano e fiori dalla tinte accese, e ancora ruscelli, maestosi faggi, cieli a perdita d’occhio di cui colpiscono i notturni dai riflessi argentati, apre ad una compenetrazione visivo- emotiva senza eguali riportando in superficie desideri lontani, sogni in cui sperare. Ecco che gli infiniti luoghi della natura dove si alternano giardini in fiore, alberi secolari, striature argentee che nei cieli intrecciano geometrici arabeschi, invitano a guardare oltre, ripensando alla finitezza dell’individuo per interrogarsi sul senso di questa vita di cui si percepiscono i limiti. Raccontando della natura e dei suoi volti visibili e appena svelati, Patrizia Canola ha dato voce alle emozioni lungo il mosaico della vita. Emozioni che esprimono l’entusiasmo e la gioia di viere, ma anche la malinconia e l’attesa  per un futuro ancora incerto. Emozioni che sembrano seguire quella luce che mei suoi dipinti crea trasparenze e spessori, riflettendosi nell’acqua e liberandosi nel cielo: una luce che ora sembra irrompere e palpitare fra i rami e le cime degli alberi come in ”Luci d’Autunno” (2015), ora fermarsi su quelle proiezioni di orizzonti dove i i ghiacciai diventano specchi per cieli quasi marmorei e custodi di verità come in “Incanto d’inverno” (2015).

Le sue opere sono inserite nel prestigioso percorso del IL GUSTO DELL’ARTE TOUR2017  a cura di Vincenzo Scardigno-Arte, iniziato a luglio con la tappa di Palazzo Bellini ad OLEGGIO (NO) che prosegue con Matera, Molfetta, Reggio Calabria per chiudersi con la tappa finale di Novara nel mese di Ottobre 2017. Si tratta di un percorso itinerante volto non solo a valorizzare e promuovere le nuove forme di sperimentazione dell’arte contemporanea, ma anche a creare confronto e scambio di idee tra gli stessi retisti portatori di valori specifici e unici da diffondere proprio attraverso questo viaggio nell’arte e nella cultura. Di questo viaggio fanno parte oltre agli artisti, critici, galleristi e  curatori di mostre, anche, responsabili di centri espositivi e musei, galleristi ed operatori culturali, a creare uno scambio culturale da Nord a Sud del nostro

Il Gusto dell’Arte CAMPO DI GRANO – Olio su tela 80 x 90.JPG

Paese.    A MATERA presso Casa Cava, si potrà ammirare la collettiva presentata dal Prof. Giovanni Cordero (Funzionario MIBAC – Regione Piemonte) che inaugura il 29 luglio 2017 e dove PATRIZIA CANOLA sarà protagonista con il dipinto “Rifrazioni lungo l’Adda” entro un percorso che esalta i lavori di artisti di eccellenza nel panorama contemporaneo, avvicinandoli al paesaggio e ai sassi storici dei luoghi simbolo di questa bella città dove lasceranno un segno importante. Il 30 luglio 2017 a MOLFETTA sarà inaugurata presso la Sala dei Templari la collettiva sempre con la presentazione a cura del Prof. Giovanni Cordero, dove PATRIZIA CANOLA incanterà con il suo splendido dipinto Campo di grano intenso e solare per quell’ondeggiare delle bionde spighe al soffio del vento che creano un ponte di luce verso lo sfondo di un cielo quasi blu a toccare l’infinito.

Silvana Lazzarino

 

IL GUSTO DELL’ARTE TOUR

 Esposizione Tour  da Luglio a Ottobre 2017 a cura di Vincenzo Scardigno-Arte

   MATERA Casa Cava Via S. Pietro Barisano, 47, 75100 Matera

Vernissage sabato 29 luglio ore 17:00,

dal 29 luglio al 6 agosto 2017

   MOLFETTA  Sala dei Templari, piazza Municipio

vernissage domenica 30 luglio ore 20.00,

dal 30 luglio al 6 agosto 2017

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

altri Articoli pubblicati su ildispari24.it da Silvana Lazzarino

http://www.ildispari24.it/it/solidarieta-e-spettacolo-con-il-photofestival-attraverso-le-pieghe-del-tempo/

http://www.ildispari24.it/it/milena-petrarca-omaggia-artemisia-gentileschi/

http://www.ildispari24.it/it/magic-blue-ray-e-la-bibliolettura-interattiva/

http://www.ildispari24.it/it/al-micro-di-roma-il-rivisitismo-di-fulvio-bernardini/

 

 

Algerina – la donna algerina. DILABLIDA

Views: 1

Algerina – la donna algerina

Algerina

Lei è una ragazza, una mamma, una sorella. Una femmina. Vive in Algeria, al nord o al sud e lei è algerina.
Algerina - la donna algerina Attaccata alla tradizione trasmessa della mamma, della nonna è per sempre una donna. Una donna che deve essere presente per la sua famiglia, per i genitori, il marito e la famiglia del marito.
Studia, si sposa, fa figli.
Ma, con il tempo come donna lei è forte e allora lei ha preso un’altra strada.

Ha studiato, ha scelto di lavorare, di essere presente, con il fratello un po’ troppo nervoso perché sua sorella lavora con uomini e con il marito un po’ troppo geloso perché sua moglie lavora e ha soldi.

Una scelta difficile ma non impossibile. infatti, lei l’ha fatto e benissimo.

Questo vestito si chiama il HAYEK.

Non un velo ma fino al 90 era di solito il vestito algerino del nord.Ad Algeri, Blida….

Della sua bellezza si vedevano solo gli occhi e le gambe.

Dopo e arrivato un tempo nel quale la donna aveva bisogno di muoversi, andare a lavorare, prendere l’autobus il Hayek non e più comodo.

 

Arriva allora il tempo di mettere il velo .

Si veste normalmente ma nasconde i capelli.

La donna è più presente e pronta adesso ad affrontare la vita e i suoi impegni con un coraggio misto alla  bellezza della sua anima.

Una donna forte e dolce nello stesso tempo. Intelligente e umile, sviluppata e semplice.

Ha saputo seguire una strada sicura con il modernismo senza dimenticare che lei è una donna.

Conquistare il mondo e arrivare agli obbiettivi tracciati per lei.

La troviamo a scuola, sportiva, nella polizia.

Professoressa, dottoressa.

Donna brava a casa e a lavoro.per sempre algerina.

Algerina - la donna algerina

Cultura, scienza e spettacolo nell’estate romana

Views: 1

Cultura scienza e spettacolo a Roma tra rassegne di film, teatro, incontri

 nche questa estata la Capitale si accende di colori, suoni ed entusiasmi grazie ai numerosi appuntamenti tra danza, musica, teatro, cinema, arte diffusi sul territorio con la manifestazione   ESTATE ROMANA che sempre più coinvolge i romani e non solo. Durante questi mesi caldi dove sempre più si è portati a trascorrere serate all’aperto, quanti interessati potranno scegliere diversi eventi tra un ricco cartellone di appuntamenti con la cultura e lo spettacolo per vivere, sognare e scoprire le atmosfere di questa città eterna e ricca di fascino.

Cultura, spettacolo scienza nell’Estate Romana

Dal centro alla periferia Roma da luglio a settembre si colora di eventi di diverso genere in cui ritrovare la magia del passato e l’entusiasmo del presente, riscoprire luoghi della vita quotidiana e poi la bellezza di monumenti, parchi, ville storiche, siti archeologici e storico artistici.

Promossa da Roma Capitale, la manifestazione romana, realizzata in collaborazione con SIAE, ACEA, ATAC SpA e Agenzia per la mobilità che forniscono un sostegno alla campagna di comunicazione e con il contributo tecnico di Dimensione Suono Roma, offre accanto a mostre d’arte, film e concerti all’aperto anche gli “Incroci artistici” dove musica, teatro, arte danza e laboratori si incontrano nello stesso spazio e gli “Esperimenti” in cui si intrecciano cultura scientifica ed esperimenti artistici . Le attività di comunicazione sono realizzate grazie al supporto di Zètema Progetto Cultura. Tra gli appuntamenti di interesse è il festival multidisciplinare e multimediale “Teatri d’arrembaggioPiraterie, Incanti e Castelli di sabbia” (mercoledì 26 luglio) tra il Teatro del Lido e il lungomare di Ostia, con arte, teatro e tante iniziative gratuite rivolte a un pubblico di tutte le età.  Il cartellone del Teatro Tor Bella Monaca per “A luglio rEstate con noi” presenta un omaggio a Paolo Villaggio dedicando all’attore recentemente scomparso un’intera sezione con diversi spettacoli tra cui in programma il 27 luglio alle ore 21.00 “Il Fannullone – Paolo Villaggio, Fantozzi, Genova e altre storie” in cui Davide Riondino intraprende con il pubblico un viaggio, tra memoria e musica, sul suo rapporto con Villaggio, De André e la città ligure.

Teatro e musica a Villa Ada con “Roma incontra il mondo” presenta tra gli appuntamenti accanto al concerto del cantautore Motta, vincitore della Targa Tenco 2016 che si esibirà il 25 luglio, lo spettacolo “Anelante” con protagonisti Antonio Rezza e Flavia Mastrella in programma il 27 luglio. Segnaliamo anche al Teatro Quarticciolo per “TBQuarticiolo Estate” i due omaggi musicali “Delicate Sound of Thunder con i Pink Floyd Tribute” e “Canzoni, stornelli, poesie e storie di Roma”, a cura del Ponentino Trio

Cultura, spettacoli scienza nell’estate Romana

rispettivamente il 26 e 27 luglio alle ore 21.00.

Per gli appassionati del mondo animale e non solo “Animal Star… Animali sotto le Stelle di Roma” a Villa Glori fino al 30 settembre con escursioni naturalistiche notturne durante le quali grandi e piccoli accompagnati da esperti ricercatori e mediatori. potranno mettersi alla prova nel rilevare i suoni, le tracce e le immagini degli animali notturni che popolano le tante ville storiche romane.

Nell’ambito della storica manifestazione all’Isola Tiberina della 23ima edizione dell’ “Isola del Cinema” con anteprime cinematografiche, focus sulle cinematografie dall’Italia e dal mondo, una rassegna di poesia e presentazioni di libri tra cui quello di Chiara Francini “Non parlare con la bocca piena” lo scorso 22 luglio, vanno indicati il convegno sul tema del feminiciidio con la giornalista e scrittrice Natascia Ronchetti che nello Spazio Q8 il 24 luglio dalle ore 20.00 tratterà questo tema così forte e scottante facendo riferimento a tutte le uccisioni di donne avvenute per motivi di genere, quindi a prescindere dallo stato o meno di compagne, figlie o mogli.

Cultura, spettacolo, scienza nell’Estate Romana

Da non perdere per “UniVision Days” il 27 luglio alle 21.30 la serata a tema “ Sogni, fughe & rock and roll” introdotta dai giornalisti Oscar Cosulich e Gianni Ruggio in cui verrà proiettato il film “Trainspotting 2 di Danny Boyle”. Ancora proiezioni di film tra titoli italiani, indipendenti e non al “Parco del Cinema” di Villa Lazzaroni zona San Giovanni: lunedì 24 luglio sarà la volta di “L’ora legale” di Ficarra e Picone; martedì 25 “Kiki & i segreti del sesso” di Paco León; mercoledì 26 “Fiore” di Claudio Giovannesi; giovedì 27 “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino. E per chiudere tra i tanti appuntamenti nell’arena all’aperto della Casa del Cinema per Effetto Notte tutte le sere fino al 6 settembre alle 21.30 festival internazionali, serate evento e due percorsi di talento: accanto alle serate dedicate al cinema di Steno e Paolo Virzì sono è la rassegna “In mare aperto” con protagonista la natura e “Roma: una notte all’opera” dedicato alla musica.  Così il 24 luglio sarà la volta de  “I due colonnelli” di Steno, mentre il 26 luglio di “Caterina va in città” di Paolo Virzì.

Silvana Lazzarino

ESTATE ROMANA 2017

Cultura, scienza e spettacolo conquistano la città

Per informazioni: www.estateromana.comune.roma.it; telefono 060608 (tutti i giorni ore 9-19)

Segnalati appuntamenti dal 24 al 27 luglio 2017

 

Articoli pubblicati su ildispari24.it da Silvana Lazzarino

http://www.ildispari24.it/it/solidarieta-e-spettacolo-con-il-photofestival-attraverso-le-pieghe-del-tempo/

http://www.ildispari24.it/it/milena-petrarca-omaggia-artemisia-gentileschi/

http://www.ildispari24.it/it/magic-blue-ray-e-la-bibliolettura-interattiva/

http://www.ildispari24.it/it/al-micro-di-roma-il-rivisitismo-di-fulvio-bernardini/

http://www.ildispari24.it/it/angela-tiberi-e-il-suo-gioco-damore-presentato-a-pontinia/

http://www.ildispari24.it/it/il-meraviglioso-mondo-di-wal-a-villa-torlonia/

http://www.ildispari24.it/it/antufiev-e-la-mostra-eternal-garden-a-roma/

http://www.ildispari24.it/it/alla-galleria-tricromia-la-mostra-owerty-di-uno/

http://www.ildispari24.it/it/premio-internazionale-magna-grecia-latina-new-york/

http://www.ildispari24.it/it/alba-gonzales-dramma-e-raffinatezza-alla-mostra-di-bomarzo/

http://www.ildispari24.it/it/il-dispari-2017-05-29-redazione-culturale/

http://www.ildispari24.it/it/arturo-martini-e-fausto-pirandello-alla-galleria-darte-moderna/

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

 

 

Siddhartha la ricerca della verità, regia di Paolo Perelli

Views: 2

SIDDHARTHA – IL CORAGGIO DI TROVARE  IN ANTEPRIMA AL TEATRO VILLA TORLONIA

Tra i romanzi più conosciuti di Hermann Hesse il “Siddhartha”, edito nel 1922, è forse l’opera dove l’autore parla in modo ancora più intenso di introspezione e ascolto, ricerca e consapevolezza attraverso la ricerca della saggezza che compie il protagonista pronto a confrontarsi con i diversi aspetti della vita a partire dai quali intraprende una sorta di viaggio interiore. Un romanzo dove lirica ed epica, narrazione e meditazione si intrecciano. Apprezzato nel ventennio successivo alla sua pubblicazione e poi ancora negli anni Sessanta, questo romanzo di ambientazione indiana, ha riscontrato un particolare interesse in un

Siddhartha Il coraggio di trovare regia di Paolo Perelli

pubblico giovane affascinato dal modo con cui il protagonista prende coscienza della propria vita attraverso i diversi volti del mondo, alla costante ricerca di una verità spirituale che è una costante nel suo viaggio. In particolare nel suo percorso Siddhartha scopre il lato ascetico e spirituale della vita, la bellezza della natura che svela i suoi rumori e bisbiglii se si fa silenzio dentro se stessi, ma anche l’amore inaspettato e intenso per una donna. Kamala e la ricchezza

Al Teatro Villa Torlonia il 23 luglio 2017 alle ore 18.00 sarà proiettato in anteprima nazionale il lungometraggio teatrale SIDDHARTHA – IL CORAGGIO DI TROVARE, autoprodotto da Essenza Teatro e diretto da PAOLO PERELLI che si è ispirato proprio al famoso romanzo di Hermann Hesse.

Promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con il coordinamento organizzativo di ZETEMA PROGETTO CULTURA l’iniziativa rappresenta la prima esperienza cinematografica di palcoscenico del regista che ha scelto di rappresentare una storia di introspezione giovanile dove il protagonista, Tom Genius (interpretato da Andrea Parello), similmente a Siddhartha, intraprende un viaggio nella sua mente e nel suo cuore alla ricerca di se stesso. Insoddisfatto della realtà e del mondo a lui intorno, si pone domande alla ricerca di risposte per giungere a capire come sia importante la speranza e la consapevolezza di se stessi. Un percorso per trovare se stessi nella ciclicità di un tempo che è relativo, proprio come la ricerca della saggezza per Siddhartha attraverso i vari aspetti della vita.

Silvana Lazzarino

SIDDHARTHA – IL CORAGGIO DI TROVARE

TEATRO DI VILLA TORLONIA

Via Lazzaro Spallanzani, 1a – Roma

Tel. 06.4404768 – 060608,www.teatrodivillatorlonia.it

Ingresso libero con prenotazione obbligatoria allo 060608 effettuabile da 7 giorni prima dell’evento.

Proiezione in anteprima domenica 23 luglio 2017 ore 18.00

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

 

Articoli pubblicati su ildispari24.it da Silvana Lazzarino

http://www.ildispari24.it/it/solidarieta-e-spettacolo-con-il-photofestival-attraverso-le-pieghe-del-tempo/

http://www.ildispari24.it/it/milena-petrarca-omaggia-artemisia-gentileschi/

http://www.ildispari24.it/it/magic-blue-ray-e-la-bibliolettura-interattiva/

http://www.ildispari24.it/it/al-micro-di-roma-il-rivisitismo-di-fulvio-bernardini/

http://www.ildispari24.it/it/angela-tiberi-e-il-suo-gioco-damore-presentato-a-pontinia/

http://www.ildispari24.it/it/il-meraviglioso-mondo-di-wal-a-villa-torlonia/

http://www.ildispari24.it/it/antufiev-e-la-mostra-eternal-garden-a-roma/

http://www.ildispari24.it/it/alla-galleria-tricromia-la-mostra-owerty-di-uno/

http://www.ildispari24.it/it/premio-internazionale-magna-grecia-latina-new-york/

http://www.ildispari24.it/it/alba-gonzales-dramma-e-raffinatezza-alla-mostra-di-bomarzo/

http://www.ildispari24.it/it/il-dispari-2017-05-29-redazione-culturale/

http://www.ildispari24.it/it/arturo-martini-e-fausto-pirandello-alla-galleria-darte-moderna/

 

 

 

Unicità e talento con Il Valore del Femminile

Views: 2

UNICITA’: SEMINARIO CON VIRGINIA VANDINI PRESIDENTE DE IL VALORE DEL FEMMINILE A ROMA MONTECITORIO

Lungo il corso della propria vita è fondamentale per raggiungere risultati, agire con consapevolezza e in piena libertà tenendo sempre presente l’altro quale persona con cui relazionarsi e costruire legami, per un arricchimento reciproco che nasce dal confronto, dallo scambio e dalla possibilità di rivedere i propri punti di vista. Per giungere ad una piena consapevolezza dell’importanza del confronto e scambio con l’altro sono necessarie l’ascolto, l’accoglienza, ma il primo ascolto deve avvenire dentro se stessi. Oggi sempre più prevalgono indifferenza e diffidenza che creano allontanamento con il rischio di far perdere la bellezza delle relazioni, dell’incontro con l’altro, nonché i veri obiettivi con cui realizzare progetti e scelte di vita.

Unicità seminario con Il Valore del Femminile

Solo con un confronto aperto e senza giudizio, guardando al rispetto reciproco si può dare spazio alla personalità di ciascuno, facendo affiorare nuove emozioni o semplicemente facendo riemergere quelle rimaste sopite per paure o false abitudini. A questi concetti che si possono sintetizzare con le parole amore, ascolto e accoglienza nel rispetto di se’ e degli altri, a partire da un percorso di consapevolezza dove gestire emozioni e punti di criticità, fa riferimento nel suo lavoro di counselor Virginia Vandini presidente dell’ASSOCIAZIONE IL VALORE DEL FEMMINILE e il suo staff.

Virginia Vandini, sociologa, counselor trainer, specializzata in counseling scolastico e consulente in psicogenealogia e costellazioni familiari, insieme ad Antonella Aloi, Elisa Mastrantonio,  Anna Filippini, Francesca Di Sarno, Giuseppina Occhiuto e Maria Lavinia Biasi, per citare alcuni nomi dello staff, attraverso corsi, seminari e attività propongono il “cammino del counseling” come percorso di crescita e rinascita in cui ciascuno possa ritrovare se stesso in armonia con l’altro. Un percorso arricchito da seminari, corsi, convegni per acquisire comprensione e consapevolezza di se stessi, affinché ognuno possa trovare la propria libertà per amarsi veramente e amare così anche gli altri. Nel cammino del counseling, i punti fondamentali per una rinascita culturale sostenibile in armonia con l’altro sono l’ascolto, l’accoglienza e l’amore, senza i quali nella vita quotidiana non si può costruire una vera e autentica comunicazione e un dialogo fatto di scambio e punti di vista anche diversi che vanno a creare interazione e arricchimento sul piano personale e sociale.

Tra gli incontri proposti da IL VALORE DEL FEMMINILE inerenti corsi di formazione, seminari volti a far acquisire consapevolezza, fiducia in se stessi per trovare anche il coraggio di cambiare, dopo quello dedicato alla presentazione del libro “LIBERAZIONE” di Andrea Pietrangeli tenutosi lo scorso 19 luglio presso la sede dell’Associazione, da non perdere è l’incontro sull’Unicità quale progetto di crescita interiore che sarà presentato a Roma il 27 luglio 2017 nell’Aula Aldo Moro di Montecitorio in piazza del Parlamento dalle ore 16 alle 19.30.

Unicità. seminario. Le eccellenze quali portatori di unicità

L’incontro PORTATORI DI UNICITA’ INDIVIDUA IL TALENTO SVILUPPA LA SOLIDARIETA’, patrocinato dal Senato della Repubblica e dalla Camera dei Deputati in collaborazione con l’Università di Roma “La Sapienza” si sofferma sul valore del progetto UNICITA ideato da Virginia Vandini, in cui è dato valore all’unicità di ogni singolo. Il progetto si propone quale formula educativa volta a ispirare le persone facilitandole nell’acquisizione di conoscenze, tecniche e strumenti e nello sviluppo di competenze e abilità per riconoscere la propria originalità e portare così i semi di questa esperienza nella vita di tutti i giorni. Ogni persona è portatrice di un proprio requisito unico da valorizzare, ogni persona ha in se diverse potenzialità da esternare e accrescere, L’incontro moderato da Maria Paola Raiola giornalista di RTL, dopo i saluti istituzionali di Elena Centemero Presidente Equality and Non Discrimination Commitee presso Consiglio d’Europa e del Prof Paolo De Nardis ordinario di Sociologia presso “la Sapienza” di Roma, lascerà spazio agli interventi da parte di testimonial straordinari per essere persone capaci di dare voce alla propria Unicità nei diversi settori. Accanto a Antonio Rezza e Flavia Mastrella, artisti e testimonial per l’Unicità nella cultura e a Pippo Pollina cantautore e musicista e testimonial per l’Unicità nell’arte, sono Patrizia Landini giornalista e direttore della Tv Via Vai (sharing values) testimonial per l’Unicità nella comunicazione, Elisabetta Nistri Presidente della WFWP Federazione delle Donne per la Pace nel Mondo in Italia, Giuseppe Calì Presidente della Fondazione delle Famiglie per la Pace nel Mondo e l’Unificazione e testimonial per l’Unicità nel sociale, Giuliana Conforto Astrofisica e testimonial per l’Unicità nella scienza e ancora Giangiuseppe Natile Corporate Financial Strategist, testimonial per l’Unicità nell’imprenditoria e Francesco Totti Calciatore e Testimonial per l’Unicità nello sport.

A chiudere l’incontro saranno i portatori di Unicità Andrea Pietrangeli, Antonella Aloi, Matteo Ficara, Francesca di Sarno e Daniel Lumera.

Silvana Lazzarino

PORTATORI DI UNICITA’

INDIVIDUA IL TALENTO SVILUPPA LA SOLIDARIETA’

Aula Aldo Moro di Montecitorio,

Roma Piazza del Parlamento

Giovedì 27 luglio 2017 dalle ore 16.00 alle 19-30

Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.ilvaloredelfemminile.it; telefono 340/5888027  Accreditamento entro il 24 luglio a: press@unicita.it

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

 

 

 

 

 

 

Incendio Montevezzi Ischia

Views: 1

Incendio Montevezzi Ischia

Ischia, 19/07/2017

Da alcune ore un enorme incendio sta letteralmente mandando in cenere un’intera montagna

Incendio Montevezzi Ischia

Mai come questa volta appare dolosa l’origine del fuoco.

Incendio Montevezzi Ischia

Le fiamme hanno avvolto del tutto la cima della montagna.

Incendio Montevezzi Ischia Incendio Montevezzi Ischia

La frazione di Piano Liguori è a grosso rischio

Con il passare delle ore le fiamme stanno interessando zone sempre più ampie

Focolai d’incendio sono visibili ormai a quote molto basse tanto che sono a rischio interi agglomerati periferici dei comuni di Ischia e di Barano

Victor Mishin – Attore segnalato da Liga Sarah Lapinska

Views: 0

Victor Mishin – Attore segnalato da Liga Sarah Lapinska

Victor Mishin è un Attore segnalato da Liga Sarah Lapinska, Socia Fondatrice nonché Ambasciatrice per la Lettonia dell'Asociazione culturale "Da Ischia L'Arte - DILA"

Victor Mishin

Victor Mishin è un Attore segnalato da Liga Sarah Lapinska, Socia Fondatrice nonché Ambasciatrice per la Lettonia dell'Asociazione culturale "Da Ischia L'Arte - DILA"

ДОРОГИЕ ДРУЗЬЯ! ТЕАТР МИШИНА
ПРИЕДЕТ В КАЖДЫЙ ДОМ,ШКОЛУ,ДЕТСКИЙ САД С ПРЕДСТАВЛЕНИЕМ
“МАЛЕНЬКИЙ ПРИНЦ”
ПО ОДНОИМЕННОМУ ПРОИЗВЕДЕНИЮ АНТУАНА ДЕ-СЕНТ ЭКЗЮПЕРИ.
СПРАВКИ ПО ТЕЛ.+371 29230962.

http://www.youtube.com/watch?v=8l0LdBHBO18

https://www.youtube.com/watch?v=dDVrj9Ya4K

http://www.kino-teatr.ru/kino/acter/m/ros/377545/bio/

Victor Mishin è un Attore segnalato da

Liga Sarah Lapinska, Socia Fondatrice nonché Ambasciatrice per la Lettonia dell’Associazione culturale

Da Ischia L’Arte – DILA

DILA

Sogni che attraversano il mare in concerto

Views: 2

SOGNI E MUSICA: Amal Kaawash e Mahmoud Awad a Roma in concerto con canti del patrimonio arabo

Tutto prende il via da un sogno quello per la nostalgia della sua terra. E’ il sogno di una rifugiata palestinese in libano che cerca il conforto nella musica e nelle onde del Mediterraneo. Un sogno raccontato in musica e parole da Amal Kaawash che insieme a Mahmoud Awad ha dato vita a  “Bahr Beirut” (Il mare di Beirut) un brano che parla di speranza e nostalgia.  Il testo scritto da Amal Kaawash qualche anno fa e diffuso grazie all’uso del computer  mediante una chat, ha suscitato interesse in Mahmoud Awad che ha composto la musica. Si tratta della prima collaborazione tra i due artisti  entrambi

Sogni che attraversano il mare concerto a Roma alla Casa del Cinema

palestinesi, ma residenti l’una in Libano, l’altro nei Territori Palestinesi occupati (Ramallah) e dunque impossibilitati ad incontrarsi nei rispettivi paesi a causa della occupazione e controllo delle frontiere israeliani. Cantato per la prima volta sul palcoscenico di Ramallah da una giovane cantante Mira Abu Hilal il brano ha avuto un’ampia diffusione on- line suscitando interesse in Palestina, Libano e mondo arabo. Un brano che parla di superamento dei confini, di apertura alla pace e alla speranza, e che i due artisti per la prima volta suonano insieme in Italia nell’ambito del Festival Kantun Winka. Dopo l’appena trascorso successo del 16 luglio a Nola di Bari, il concerto si terrà oggi 18 luglio a Roma alle ore 19.30 presso la Casa del Cinema. Promosso da Roma Capitale- Assessorato alla Crescita Culturale- il concerto SOGNI CHE ATTRAVERSANO IL MARE” che vedrà la partecipazione come ospite dell’Ambasciatrice di Palestina in Italia, Mai Al Kaila, si svolgerà sul Palco dell’Arena Ettore Scola e vedrà il duo Amal Kaawash e Mahmoud Awad eseguire accanto a loro brano anche un repertorio di canti del patrimonio musicale palestinese ed arabo, dal levante, dall’Egitto. Organizzato dall’associazione di volontariato Cultura è libertà,  l’evento sarà occasione per raccogliere fondi per due borse di studio grazie alle quali Farah e Dima, due giovani volontarie di un campo profughi in Libano, riusciranno a proseguire gli studi di sassofono e violino presso il Conservatorio nazionale musicale libanese. La musica con il suo linguaggio universale che crea legami, può aiutare a avvicinare popoli e nazioni distanti per culture e tradizioni, superando divergenze ideologiche e sociali. Insieme alla voce la musica qui diventa segno di speranza, solidarietà e pace.

Silvana Lazzarino

 

Disegnatrice e cantante Amal Kaawash giunge in Italia per la seconda volta. Nata da una famiglia palestinese cacciata nel 1948 dal suo villaggio di origine, Meiroun (oggi territorio israeliano), Amal ha dedicato al suo paese nativo il personaggio di un fumetto (chiamato appunto Meiroun), una bambina con le trecce divenuta simbolo della Palestina e di tutte le donne del mondo in cerca di libertà. Amal ha cominciato quale componente della band Jafra per i canti palestinesi (Beirut) prima di intraprendere il suo cammino come cantante e cantautrice indipendente. Ha studiato canto arabo nel Conservatorio musicale superiore libanese nazionale ed ha collaborato con musicisti locali e internazionali, inclusi Ahmad Qaabour (Libano), Opgang 2 (Danimarca) e Jussur Quartet (Italia).

Mahmoud Awad è musicista e cantante. Per oltre 15 anni, ha contribuito alla scena culturale e artistica in Palestina, partecipando a diverse iniziative musicali come suonatore di oud (liuto arabo). Ha collaborato con vari gruppi musicali palestinesi in molti paesi arabi, tra cui Giordania, Egitto e Tunisia. È uno dei fondatori del gruppo musicale palestinese Yalalan, in cui è attivo attualmente anche come compositore e formatore del coro del gruppo.

concerto evento

 SOGNI CHE ATTRAVERSANO IL MARE

CANTI DEL PATRIMONIO MUSICALE ARABO

CASA DEL CINEMA Palco dell’Arena Ettore Scola

Largo Marcello Mastroianni, 1 Roma.

Orario: Lunedì-Venerdì 16.00/20.00; Sabato-Domenica 10.00/13.00 – 16.00/20.00

Martedì 18 luglio 2017 ore 19.30

Ingresso libero, Informazioni 060608; www.casadelcinema.it www.060608.it

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96784-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-a-latina-per-il-premio-magna-grecia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/walter-guidobaldi-e-il-suo-mondo-fantastico/

 

Castello normanno: la Mostra Internazionale a cura del Mohammad Sazesh

Views: 2

CASTELLO NORMANNO DI SANTA SEVERINA:  LA GRANDE MOSTRA INTERNAZIONALE DI SCULTURA PITTURA FOTOGRAFIA POESIA E MUSICA  A CURA DEL PROF SAZESH

A Santa Severina, in provincia di Crotone, presso gli spazi del Catello normanno risalente all’XI secolo si inaugura la MOSTRA INTERNAZIONALE DI SCULTURA PITTURA FOTOGRAFIA POESIA E MUSICA curata dal Prof Mohammad Sazesh scultore di fama internazionale famoso per le sue opere monumentali molte delle quali collocate in piazze di importanti città.  Promossa dal Comune di Crotone, la mostra che inaugura il 16 luglio 2017 alle ore 17.00, allestita entro gli spazi del castello normanno dove ancora si respira l’atmosfera di anni di storia, mette in luce la bellezza dell’arte nelle sue diverse espressioni

Castello di Santa Severina Mostra Interazionale
opera di Alba Gonzales Il Cappotto

passando dalla scultura alla poesia, dalla pittura alla musica in un viaggio dove si intrecciano i linguaggi di discipline che accostate l’una all’altra creano ritmi infiniti di emozioni tra verità e bellezza, stupore e meraviglia. Ciascun artista di dichiarata fama, scelto da Sazesh per partecipare a questa prestigiosa esposizione è protagonista attraverso la sua opera sia essa fatta di immagini e forme, sia di parole o melodie, di un percorso in cui vengono raccontate le emozioni della vita che appartengono all’uomo nel suo viaggio verso una maggiore conoscenza di se stesso incontrando il mondo. Agli scultori è stato chiesto di realizzare le proprie opere utilizzando marmo di carrara e la pietra del luogo.

Riferimenti alla storia e al mito entro atmosfere oniriche e fantastiche dove si rincorrono inganno e gelosie, tradimenti e passioni, propri del vissuto dell’uomo si ritrovano nelle sculture vibranti di vita di Alba

Castello Santa Severina
opera L’Ingordo di Alba Gonzales

Gonzales con 40 anni di carriera costellati da successi e importanti riconoscimenti a livello internazionale. Richiami lirici e metafisici alla natura nel suo essere fine a se stessa e ad un tempo un tutt’uno con l’uomo che innanzi al suo cospetto talora avverte quel sentimento del sublime che lo frena e lo attrae allo stesso tempo, si scoprono nei dipinti densi di luci e colore di Patrizia Canola il cui sguardo attento e sensibile sa cogliere della stessa natura il profondo lirismo e quel pathos con cui luci di infinito accarezzano il pensiero libero di sognare e sperare.

Le suggestive e imponenti sculture di Alba Gonzales presenti in questo spazio appartenenti al gruppo “Sfingi e Chimere” dove prevalgono rappresentazioni quasi fantastiche in cui affiorano elementi erotico onirici, nel loro presentare corpi in movimento, o in semplice stasi, racchiudono un senso di mistero e ironia, pur non mancando mai quel garbo e quella bellezza insite nelle forme. Accanto a “Il cappotto” dove è rappresentata una donna nuda inginocchiata, dietro la quale vi sono un cappotto, un cappello e delle scarpe a suggerire la presenza invisibile dell’uomo, è  l “L’ingordo “ dove delle donne l’una sull’altra cercano di fuggire dalla presa del serpente. Sculture in cui emerge una sottile ironia che accompagna molte altre opere di Alba Gonzales, ma che qui diventa pungente nel creare da un possibile disagio una forma di rivincita.

Armonia d’Inverno Olio su Tela 90×80 (12) di Patrizia Canola

Un’arte quella di Alba Gonzales metamorfica e onirica a metà tra realtà e visione dove sono presenti elementi classici e dove dominano temi quali il dramma, la passione e l’ironia, cui si affiancano il mistero, il senso dello spirituale ad esso legato e la paura per ciò che non si conosce. Desideri impossibili, non appagati, identità disperse, sogni irreali prendono forma nelle sue sculture tramite un’armonia che accoglie e avvolge l’osservatore in un viaggio catarsico dove tutto è attesa e arrivo verso una vittoria del pensiero che libera il vero volto del visibile.

Patrizia Canola attraverso i suoi dipinti avvolgenti nelle diversificate sinfonie di luci che vibrano a creare giochi di riflessi, regala un nuovo modo di cogliere stati d’animo e sensazioni, soffermandosi sui volti della natura con le atmosfere dense di poesia e bellezza, mistero e armonia. La Natura di cui racconta Patrizia Canola è una natura che accoglie l’uomo e da esso chiede rispetto mostrando i suoi volti ora solari e vibranti, ora cupi e malinconici; una natura dove l’uomo può ritrovare se stesso andando incontro a quel senso di infinito che si nasconde nel vibrare delle spighe di grano al leggero soffio del vento, o nelle trasparenze delle acque cristalline di un torrente. I dipinti presenti in questa esposizione realizzati dalla Canola, passando dall’inverno all’estate ormai sul finire raccontano la bellezza di un paesaggio silenzioso ovattato proprio della stagione fredda e di  atmosfere cristalline dove la luce crea riflessi nell’acqua.  Così Armonie d’inverno con il parco del Curone Brianza (LC) dove la neve ha coperto le foglie macerate e parte dei sassi che emergono dal torrente fa da spartiacque tra le altre due opere Rifrazioni e Atmosfera d’inverno rispettivamente con l’Adda a fine estate e in pieno inverno.

Castello di Santa Severina Mostra Internazionale, Rifrazioni dipinto di Patrizia Canola

La soprano e compositrice Silvia Pietrantonio interpreterà brani di cui esalterà bellezza e profondità dei contenuti che parlano di amore e disperazione, angoscia e passione.. Accanto a “Io son l’umile ancella” dall’opera Adriana Lecouvreur di Francesco Cilea, intonerà “Vissi d’arte” dal secondo atto della Tosca di Giacomo Puccini, per concludere con un brano da lei composto “Casa nella Valle” ispirato ad una delle poesie del Prof Emmanuele Francesco Maria Emanuele. La padronanza tecnica e il virtuosismo vocale della cantante Silvia Pietrantonio restituiscono ai brani una nuova armonia in cui rivivono attese e speranze.

Rappresentazioni suggestive e intense, come suggestive le musiche e le parole in versi che raccontano dell’uomo, e dei suoi desideri anche lontani.  Un’occasione per soffermarsi sulle emozioni che accompagnano l’esistenza tra certezze e dubbi, gioie e malinconie. Armonia di immagini, forme, parole per un incontro di stili e linguaggi diversi eppure complementari entro una cornice senza eguali quella del Castello di Santa Severina di epoca normanna dove ogni opera è protagonista con le proprie sfumature e particolarità. A questa esposizione si lega la figura di Pitagora grande filosofo e matematico morto a Crotone e al quale Sazesh ha dedicato la scultura in marmo alta 4 metri in fase di realizzazione, che sarà collocata nella piazza di Santa Severina nei pressi del castello.

Silvana Lazzarino

 

MOSTRA INTERNAZIONALE

DI SCULTURA PITTURA

FOTOGRAFIA POESIA E MUSICA

PITAGORA

a cura del Prof Mohammad Sazesh

Castello normanno di Santa Severina

Santa Severina (KR)

Orario: 9.30-12.30, 15.00- 19.00

Inaugurazione 16 luglio 2017 ore 17.00

dal 16 luglio al 30 settembre 2017

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96784-2/

 

DILA Algeria Sede operativa a Blida

Views: 61

DILA Algeria

DILA Algeria Sede operativa a Blida

DILA Algeria

Dalila Boukhalfa intervista Addou Merouane,

Capo del dipartimento della lingua italiana Ali Lounici El Afroun Blida Algeria, nonché Membro del laboratorio di ricerca LISODIP – ENS d’Algeri.

Teleischia – TiGi sera 17 agosto 2017 Intervista Dalila Boukhalfa

Teleischia – L’associazione culturale Dila apre una sede in Algeria

DILA Algeria intervista TG Teleischia con sigla Bruno Mancini

Telegiornale Teleischia 19 Luglio 2017

TELEISCHIA: Telegiornale del 19 Luglio 2017.

Amedeo Romano intervista Bruno Mancini.

D: L’Associazione culturale DILA sbarca in Algeria. Bruno Mancini come è nata questa idea?

R Angela Maria Tiberi, che è una nostra referente in provincia di Latina, aveva dei contatti con una certa Professoressa,algerina, la quale ha seguito per un po’ di tempo le nostre attività fino a quando ha capito che sarebbe stato interessante anche per loro entrare nel nostro circolo, nel nostro giro.

Così mi ha contattato, io le ho detto che era possibile la cosa, lei ha preso l’aereo immediatamente ed è venuta qui in Italia.
È venuta a parlarmi, ci siamo incontrati e abbiamo messo le basi per questo di collaborazione.

D. Cosa succederà adesso, ci sarà una sede lì?

R. Sì, ci sarà una sede operativa in Algeria, ma la cosa più interessante, e questa è una notizia sempre in anteprima, è che lei è in contatto diretto con l’Istituto italiano della cultura ad Algeri.

Il che significa che sta già lavorando per organizzare alcuni eventi nostri con il Patrocinio dell’Istituto (Istituto nazionale naturalmente, non Istituto privato), quindi un Patrocinio che non sarà soltanto morale, ma sarà anche pratico, attuativo, operativo e anche con contributi per poter fare delle cose importanti: gemellaggi penso (e potrebbero essere gemellaggi tra città algerine e città italiane dove noi abbiamo già delle sedi, o addirittura con la Lettonia) manifestazioni culturali (noi potremmo mandare dei nostri musicisti, dei nostri pittori, fare delle mostre lì, e loro ovviamente farebbero la stessa cosa qui), e anche un turismo culturale che si svilupperebbe tra le città in cui noi siamo presenti in Italia come Associazione (come ti dicevo in Emilia Romagna con Paola Occhi, in provincia di Latina con Angela Maria Tiberi, in Lettonia con Liga Sarah Lapinska.

D. Senti, che tempi ci sono per realizzare concretamente queste cose?

R. Siamo già operativi. In effetti abbiamo già avuto le prime adesioni da personaggi algerini che si sono iscritti come Soci alla nostra Associazione.

D. Questo significa che, prima o poi, Bruno Mancini dovrà restituire la visita, prendere l’aereo e andare in Algeria?

R. No, Bruno Mancini sta troppo bene qua, tanto più quando è estate e quindi c’è il mare il sole e tutto… Verranno loro. Andremo noi con le nostre delegazioni, ma certamente penso di poter annunciare che in un paio di mesi faremo la prima antologia in quattro o cinque lingue.

CS | DILA

In data 11 Luglio 2017 l’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”, tramite il suo Presidente Bruno Mancini, ha sottoscritto un accordo con la Professoressa Dalila Boukhalfa per l’apertura di una sede operativa in Algeria al seguente indirizzo: “DILABLIDA Via Benyoucef Benkhedda Bt 13 num 03 AADl ouled yaich Blida Algeria tel. 393472110225 – 213561778895”.

Ciò, nella convinzione che tale collaborazione internazionale potrà dare notevole risalto positivo ai progetti Made in Ischia proposti da DILA, e sarà determinate per creare i presupposti affinché si sviluppino incontri, gemellaggi, iniziative artistiche culturali e sociali tali da soddisfare l’obiettivo/slogan di “ottenere, per l’Arte in generale e per la Poesia in particolare il palco di primo piano che compete loro nell’attuale società italiana.”

l’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”, riconosciuta l’ampia positiva divulgazione dei propri progetti ottenuta grazie alle attività professionali e sociali fino ad ora realizzate dalla Professoressa Dalila Boukhalfa, ha deliberato di nominarla Presidente della sede operativa algerina “DILABLIDA”, augurandole i migliori successi.
Ischia 13 Luglio 2027
Bruno Mancini
Presidente dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”.

 

DILA Algeria Sede operativa a Blida

Alla Socia Sostenitrice DILA
Boukhalfa Dalila.

Buongiorno Dalila.

Riconoscendoti gli ampi meriti divulgativi dei nostri progetti ottenuti tramite le tue attività professionali e sociali fino ad ora realizzate, sono ben lieto di autorizzarti all’apertura di una Sede Operativa DILA in via Benyoucef Benkhedda Bt 13 num 03 AADl ouled yaich Blida Algeria tel. 393472110225 – 213561778895,

affidandotene l’organizzazione e la Presidenza.

Giova precisare che tale accordo non comporta alcun onere finanziario a carico di alcuna delle due parti e, pertanto, tu e DILA riconoscete che esso potrà essere rescisso da entrambe le parti, anche singolarmente, in qualunque momento, con effetto immediato, senza che ciò preveda alcun obbligo di fornirne una spiegazione.

Nell’attuazione di tale incarico, se verrà da te accettato, potrai provvedere all’iscrizione di Soci DILA (Ordinari e/o Sostenitori) concordandone il tesseramento con questa Presidenza e sarai l’unica referente nei rapporti con DILA, assumendo la responsabilità di operare in assoluta autonomia nello sviluppo di ogni iniziativa, anche di carattere organizzativo,

purché sia stata precedentemente concordata e autorizzata dalla Presidenza della nostra Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”.

Concordando con la tua convinzione che tale auspicata collaborazione potrà dare notevole risalto positivo ai progetti Made in Ischia proposti da DILA, resto in attesa della tua definitiva accettazione dell’incarico onde avviare i successivi incontri prodromi delle nostre direttive utili all’immediato avvio di iniziative da inserire nel  calendario eventi DILA.

Un cordiale saluto

Ischia,11 Luglio 2017

Firmato                                                                                              Per accettazione

Bruno Mancini                                                                                  Boukhalfa Dalila

Presidente DILA                                                                               Socia Sostenitrice DILA

DILA

Teleischia

Il Dispari 24