L’uomo e le contraddizioni nelle sculture di Roberto Barni

Views: 24

L’UOMO E LE CONTRADDIZIONI NELLE SCULTURE DI ROBERTO BARNI IN MOSTRA A PIETRASANTA ALLA GALLERIA POGGIALI

Nei ritmi in divenire di un presente dove tutto scorre lungo il filo dell’innovazione tra perfezione e incertezza in cui l’uomo tenta di ritrovare equilibrio volgendo talora il suo sguardo ad un passato troppo lontano per tornare indietro e anche ad un futuro tardo a venire, si inserisce il discorso artistico di ROBERTO BARNI che si sofferma sugli sforzi compiuti dall’uomo nel creare dei ponti di comunicazione attraverso l’emancipazione e il suo sempre più perdere la propria individualità.

Roberto Barni Capogiri d’oro in mostra a Pietrasanta Galleria Poggiali

Roberto Barni, nato a Pistoia nel 1939, guarda a questa esistenza con al centro l’uomo ansioso di conoscere la verità su questa vita dove il tempo sembra arenarsi innanzi a contrasti e divergenze che creano separazioni.

Attraverso le sue sculture viene sottolineato come gesti e azioni dell’uomo si orientino verso una ripetitività passiva generando indifferenza, ma anche atteggiamenti di disappunto e rifiuto, nonché quel relegare lo stesso uomo alla condizione di servo, sottomesso a obblighi. La mostra dedicata a ROBERTO BARNI che inaugura il prossimo 26 agosto 2017 alle ore 18.30 a Pietrasanta presso la GALLERIA POGGIALI racconta proprio questo aspetto dell’esistenza che imprigiona e  omologa lo stesso individuo ridotto a seguire schemi predefiniti.

Appositamente pensato per gli spazi della galleria Poggiali (in via Garibaldi) e per quelli dell’Ex Fonderia d’Arte Luigi Tommasi (in via Marconi), il progetto della mostra CONTROVERSIE, aperta fino al  15 settembre 2017 presenta per la prima volta entro una galleria le quattro sculture monumentali in bronzo di ROBERTO BARNI: Atto Muto, Capogiri d’oro, Camminare in croce, Doppia controversia. Esposte di recente a Venezia in occasione della Biennale nel complesso della celebre Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, queste sculture sottolineano come ancora nell’epoca dei robot all’uomo siano assegnati dei compiti umili e alienanti. Questo è evidente in “Atto Muto” dove tre uomini silenti reggono un piano circolare, opera collocata nello spazio antistante l’Ex Fonderia.

Robert Barni Atto Muto in mostra a Pietrasanta Galleria Poggiali

In “Capogiri d’oro” esposta nella project room di via Garibaldi 8, tre pedoni si trovano capovolti in una gabbia semi–conica a suggerire l’incapacità dell’uomo di gestire e controllare l’uso di tutto quanto è legato ai beni materiali e di consumo di cui sempre più sta diventando schiavo.

Il senso di smarrimento dell’uomo, di incapacità di trovare la sua strada è espresso nella scultura “Camminare in croce” dove quattro uomini congiunti per i piedi e separati da uno spazio pari ad un angolo retto, percorrono direzioni diametralmente opposte a formare una croce simbolo di sofferenza. Si tratta di uomini privi di personalità. Come sottolinea Alberto Boatto si tratta di uomini che “hanno cessato di possedere il privilegio di un’individualità, di una fisionomia riconducibile a una persona singola, per presentarsi col profilo assottigliato di un emblema anonimo costantemente affaccendato e in cammino”.

Il tentativo di emancipazione dove leggere diversi atteggiamenti e punti di vista che appartengono all’uomo, ma necessari per risalire la china, cui si oppone un atteggiamento contrario che ne impedisce la realizzazione (controversia) sono visibili in “Doppia controversia” dove è rappresentata una stele umana in cui la verticalità è accentuata dalla

L’uomo ele contraddizioni nelle sculture di Roberto Barni in mostra alla galleria Poggiali Pietrasanta  “Ho buona memoria”

posizione delle braccia aderenti al corpo.

Presso l’ex Fonderia accanto ad “Atto Muto”, “Camminare in croce” e “Doppia Controversia”, sarà possibile ammirare: “Continuo”, “Ho buona memoria” e “Remar Contro”, opere particolarmente iconografiche della poetica di Roberto Barni. In particolare facciamo riferimento a “Remar Contro” esposta insieme all’opera di Adolfo Natalini, nell’estate del 2016, nella mostra “Il presente non basta” presso la Galleria Poggiali a Pietrasanta. I due rematori di “Remar contro” nella loro posizione che impedisce alla barca (bagnarola) di procedere, restituiscono l’immagine di un presente che non cambia. Se da un lato il passato è lontano, dall’altro il futuro sembra irraggiungibile: il passato rema contro il futuro perché non guarda avanti, e il futuro rema contro il passato bloccando il presente nella sua fissità immutabile nel tempo. L’imbarcazione che non si muove rimanda alla difficoltà a vivere e sopravvivere in questo presente dove sempre più si avvertono separazioni e distanze.

Silvana Lazzarino

ROBERTO BARNI

Controversie

Galleria Poggiali

Via Garibaldi 8- Pietrasanta

Via Marconi 48, Ex Fonderia d’Arte Luigi Tommasi – Pietrasanta

Orario: dal lunedì alla domenica: 10.00 – 12.30 | 18 – 24

Inaugurazione sabato 26 agosto 2017 ore 18-30

Dal 26 agosto al 15 settembre 2017

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96784-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-a-latina-per-il-premio-magna-grecia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/walter-guidobaldi-e-il-suo-mondo-fantastico/

 

Altri Articoli pubblicati su ildispari24.it da Silvana Lazzarino

http://www.ildispari24.it/it/solidarieta-e-spettacolo-con-il-photofestival-attraverso-le-pieghe-del-tempo/

http://www.ildispari24.it/it/milena-petrarca-omaggia-artemisia-gentileschi/

http://www.ildispari24.it/it/magic-blue-ray-e-la-bibliolettura-interattiva/

http://www.ildispari24.it/it/al-micro-di-roma-il-rivisitismo-di-fulvio-bernardini/

http://www.ildispari24.it/it/angela-tiberi-e-il-suo-gioco-damore-presentato-a-pontinia/

http://www.ildispari24.it/it/il-meraviglioso-mondo-di-wal-a-villa-torlonia/

http://www.ildispari24.it/it/antufiev-e-la-mostra-eternal-garden-a-roma/

 

 

 

Io sono colpevole – Per la serie Esopo news

Views: 2

Io sono colpevole
Per la serie Esopo news

Ischia 13 Agosto 2017

Io sono colpevole

Se è vero che non ci si può ritenere responsabili delle conseguenze nefaste verificatesi a causa di altrui imperizia, d’imprudenze singole o collettive, di eventi natural particolarmente violenti, o comunque di circostanze non controllabili, è anche vero che il livello di ciascuna civiltà è dato dalla correttezza sociale e morale espressa dai suoi rappresentanti e dai suoi organi istituzionali

Se la società di cui faccio parte è più o meno profondamente incivile, meriti o colpe sono anche miei..

Oggi l’intera isola d’Ischia è stata sconvolta dalla notizia::

Due sub morti tra Vivara e Ischia. Ancora una tragedia!

L’allarme è stato lanciato in tarda mattinata.

  • Ore 17.05 Identificato il sub. Si tratta di Antonio Emanato, 44 anni di Bacoli, titolare del diving Sea World e di una minorenne, 13 anni figlia di un amico di Emanato.

Io sono colpevole.

Dalle ore 18.00 alle ore 20:00 ero sulla spiaggia di Punta Molino a poca distanza dal luogo della disgrazia.
Avevo appreso le notizie televisive che comunicavano i primi particolari della disgrazia, ma vedendo che un po’ alla volta nella zona delle operazioni erano rimaste fisse solo due imbarcazioni e che gli aliscafi sfrecciavano e le navi transitavano proprio lì senza nessun riserbo o prudenza, ho creduto che avessero recuperato anche la ragazza.
Recuperati i corpi, se la comunità i torna immediatamente alla normalità è già un pessimo biglietto da visita per ottenere la qualifica di “civile”. Ma qui da noi è ci si è comportati anche peggio.
Apprendendo successivamente le notizie di stampa
  • 1) Ore 21.40 Si continua a cercare il corpo della 13 enne scomparsa in mare nel corso di una immersione. Gli spelosub esperti lavoreranno anche di notte per recuperare il corpo della piccola.
  • 2) Ore 22.18 Le operazioni finalizzate al recupero del corpo di Lara, rese quasi impossibili dalle tenebre, non sono stare portate a termine in serata – attività rinviate alle prime luci di domani.

non ho avuto difficoltà a capire che

io sono colpevole

perché faccio parte di una società disumanizzata.
Infatti, mentre ero sulla spiaggia di Punta Molino, vedendo che in zona erano rimaste fisse solo due imbarcazioni e che gli aliscafi sfrecciavano e le navi transitavano proprio nei pressi della Secca delle Formiche, ho creduto che avessero recuperato anche la ragazza, mentre, invece, ella era ancora prigioniera del mare che lei voleva conoscere.

Ora mi domando chi e come abbia potuto permettere tanto traffico in quella zona e in quelle ore. Chi e perché non ha impedito:che barche di turisti gioiosi, navi di linea ed aliscafi commerciali, motoscafi sfreccianti nel brivido della velocità e del potere finanziario, continuassero a navigare a forti andature per tutta la sera e tutta la notte nei pressi e sopra la secca dell “Formiche”::nei pressi e sopra il cadavere della giovane Lara Scamardella.

A Ischia non c’è stato rispetto, ma solo vuote parole di condoglianza, ed io sono colpevole di far parte di questa comunità.

Io sono colpevole Per la serie Esopo news Ischia 13 Agosto 2017

 

 

Mario Fratti l’orgoglio italiano a New York

Views: 15

Mario Fratti l’orgoglio italiano a New York

MARIO FRATTI 

Il teatro specchio di vita

Capace di restituire attraverso il teatro aspetti intensi e forti legati al tessuto umano e sociale che ripercorrono anche la storia a lui contemporanea, MARIO FRATTI, grande drammaturgo, scrittore e saggista, restituisce ai suoi personaggi autenticità nel loro essere vittime e carnefici di un destino predefinito dove spesso si sentono in trappola. Con pennellate asciutte e dirette Mario Fratti descrive nei suoi testi teatrali la vita nelle sfaccettature più complesse tra passioni, drammi, gelosie e vendette, entro cui gli stessi personaggi sono chiamati a confrontarsi passando da momenti di angoscia e smarrimento ad altri in cui l’ottimismo sembra possibile. Nato il 5 luglio del 1927 a L’Aquila, Mario Fratti si è presto

Mario Fratti l'orgoglio italiano a New York

Mario Frattti

accostato al teatro dando prova di un talento straordinario riconosciuto a livello internazionale. Dopo un breve periodo tra i partigiani antifascisti, dopo la laurea presso la Ca’ Foscari di Venezia in Lingue e Letterature Straniere, si orienta al radiodramma e al romanzo, per decidere poi di scrivere unicamente per il teatro. Poco apprezzato in Italia, è in America a New York, dove giunge nel 1963, che trova riconoscimenti e il successo e dove decide di restare rientrando per varie occasioni in Italia.

Accanto al teatro si è dedicato alla docenza presso la prestigiosa Columbia University e poi all’Hunter College, dove ha insegnato fino al 1994. Oltre cento i testi da lui scritti e tradotti in venti lingue e rappresentati in tutto il mondo in 600 teatri. Opere che dal Suicido al Terrorista, dalla Gabbia agli Amanti, da Eleonora Duse a La vittima, dai Missionari a Brooklyn e Hugo, ispirata a Hugo Chavez, hanno risuonato e risuonano come una denuncia sociale in particolare soffermandosi sul divario sociale tra ricchi e poveri, in nome della giustizia sociale e dell’uguaglianza. Diretta e pungente la sua scrittura che in parte si richiama a quella di Luigi Pirandello e a Brecht, ha dato vita a storie lontane e vicine dove si snodano ingiustizie e ipocrisie, paure e speranze e dove l’uomo è sempre più solo con il proprio destino, incapace di guardare dentro se stesso e sempre più portato a utilizzare maschere, incapace di aprirsi al mondo che lo giudica e lo tiene in “gabbia”.

Mario Fratti e Goffredo Palmerini

Mario Fratti tra gli autori italiani più rappresentati in tutto il mondo ha scritto diverse commedie di cui va ricordata “Nine” ispirata al film di Fellini “Otto e mezzo” diventata un musical di grande successo con duemila repliche nei teatri di Broadway e poi un film con la regia di Rob Marshall. Numerosi sono stati i premi e i riconoscimenti ricevuti nella sua carriera tra cui il premio Rosso di San Secondo, Selezione O’ Neil, il Richard Rogers e sette “Tony Award”. Da sottolineare il riconoscimento per il successo raggiunto e il prestigio reso alla sua città natale, l’Aquila,  e all’Abruzzo consegnatogli dal Presidente del Consiglio Regionale d’Abruzzo Giuseppe Di Pangrazio in occasione dei festeggiamenti per i suoi 90 anni lo scorso 5 luglio 2017 all’Aquila accolto dalle autorità e dal calore di amici e colleghi. Ad accompagnare la targa con un medaglione tondo di bronzo è la pergamena su cui sono state incise le seguenti parole: “ a Mario Fratti drammaturgo insigne e docente universitario emerito punto di riferimento della Cultura italiana negli Stati Uniti d’America il Consiglio Regionale d’Abruzzo in segno di ammirazione e gratitudine per l’onore e il prestigio che in ogni angolo del mondo Egli rende all’Abruzzo sua terra d’origine”.

Silvana Lazzarino

 

INTERVISTA A MARIO FRATTI

  1. Come nasce la passione per il teatro?

A partire da quanto accade nella vita dove sempre più si assiste a dialoghi e conflitti tra le persone.. Il teatro è un mezzo privilegiato per raccontare la vita.

  1. Quali gli autori della storia del teatro internazionale cui si è ispirato maggiormente e perché?   Pirandello e Bertolt Brecht per i loro testi impegnati dove l’uomo è posto al centro di diverse problematiche.

3.Che ricordo ha del suo esordio nella scrittura teatrale?

Ho esordito nel 1962 con l’atto unico il “Suicidio” al Festival dei Due Mondi di Spoleto.

  1. Ha ricevuto qualche apprezzamento?

Lee Strasberg rimase molto colpito dalla rappresentazione. Grazie a lui ebbi l’occasione di rappresentarlo a New York all’Actor’s Studio e fu un successo anche per la perfetta messa in scena e l’ottima interpretazione degli attori.

5. Come mai ha deciso di trasferiti negli stati Uniti e in particolare a New York? Cosa l’ha colpita di questa straordinaria città e cosa l’ha spinta a restare?

Ho scelto di restare per la grande opportunità che questa città mi offriva.

  1. Le sue opere teatrali sottolineano la condizione dell’uomo di oggi, ma anche di 50 anni fa: un uomo chiuso nella propria solitudine incapace di manifestarsi per come è, sospeso tra essere e apparire. Tematiche queste che ritroviamo in altri grandi drammaturghi quali Pirandello. Quale aspetto della drammaturgia di Pirandello l’ha colpita?

La maschera, perché portiamo tutti una maschera.

7. “La Gabbia” tra i suoi maggiori successi è un dramma che parla della follia. Quali i punti di riferimento per il soggetto?

Mi sono ispirato ad un caso vero.

8. Di che parla?

Di una donna che salva un uomo sensibile che vive rinchiuso in una gabbia.

  1. Quale l’opera cui tiene di più e perché?

Non ce ne è una in particolare, sono orgoglioso di tutte perché sincere.

  1. Mi può parlare del Premio Magna Grecia Latina – New York?

Questo premio è stato creato con la collaborazione della famosa pittrice Milena Petrarca per unire le due culture.

11.Come ha incontrato Milena Petrarca presidente del Premio Magna Grecia a Latina?

L’ho incontrata al premio. E’ una grande artista e l’ammiro molto.

  1. Mi parli del Premio Fratti.

E’ stato creato per premiare i giovani di talento.

  1. In che modo ha contribuito alla diffusione del teatro italiano a New York?

Organizzando spettacoli e letture drammatiche invitando artisti e autori italiani.

  1. Quale il messaggio di fondo presente nella sua opera e cosa vuole sottolineare?

Il bisogno di collaborazione tra le persone.

  1. Lei è per un’uguaglianza sociale in cui a tutti sia data la possibilità di vivere dignitosamente e questo lo ha fatto presente nei suoi testi. Nessuno, almeno penso ha trattato questo argomento in modo così diretto arrivando con semplicità al pubblico.

Anche Cristo e Marx sono stati chiari e diretti nel parlare di uguaglianza e spirito di solidarietà.

  1. Il mestiere di attore permette di fuggire da se stessi e entrare in altre vite. Cosa pensa a riguardo?

Il recitare permette all’attore di vivere intensamente diverse sfaccettature della vita ogni volta che interpreta un ruolo sulla scena.

  1. Ha avuto modo di conoscere anche Tennesee Williams grande drammaturgo e scrittore. Come vi siete incontrati?

E’ stato facile incontrarci e conoscerci dato che abitiamo nello steso edificio e spesso abbiamo parlato dei suoi testi.

  1. Ha mantenuto un legame con la sua città natale L’Aquila?

Torno all’Aquila sempre volentieri e almeno una volta l’anno. E’ come aver mantenuto un legame tra le mie origini e l’universo americano grazie anche a spettacoli e rappresentazioni vissute come scambio culturale tra la compagnia americana e quella dell’Aquila.

19. Le sue rappresentazioni riempiono tutti i teatri del mondo dalla Russia alla Spagna, dalla Repubblica Cieca a Cuba, fino in Finlandia e in Cina. Una soddisfazione davvero grande anche per il messaggio che la sua opera racchiude: quello della lotta di classe. Me ne parli e quale il lavoro che meglio incarna questa tematica?

Sicuramente la “Vedova Bianca” dove si parla di mafia.

  1. Oltre a commedie e musical ha scritto anche un romanzo “Diario proibito” che non è stato capito perché considerato antifascista. Come mai?

Perché non volevano che si parlasse di crimini fascisti.

  1. Il suo teatro è semplice, essenziale e arriva al pubblico giocando sull’imprevedibilità e sulla sorpresa. Quale il segreto del suo successo?

Parto dalla conclusione di una storia e questo mi permette di sviluppare bene il mio lavoro.

  1. Ha scritto davvero molto e sempre con passione e spirito critico. Le sue commedie continuano a riscuotere successo ad ogni rappresentazione in tutto il mondo. A novant’anni Mario Fratti ha ancora un sogno da realizzare?

Voglio scrivere altri testi positivi e ottimisti.

Silvana Lazzarino

Silvana Lazzarino

Giornalista e poetessa. E- mail: sissilazza@virgilio.it

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

altri Articoli pubblicati su ildispari24.it da Silvana Lazzarino

http://www.ildispari24.it/it/solidarieta-e-spettacolo-con-il-photofestival-attraverso-le-pieghe-del-tempo/

http://www.ildispari24.it/it/milena-petrarca-omaggia-artemisia-gentileschi/

http://www.ildispari24.it/it/magic-blue-ray-e-la-bibliolettura-interattiva/

http://www.ildispari24.it/it/al-micro-di-roma-il-rivisitismo-di-fulvio-bernardini/

http://www.ildispari24.it/it/angela-tiberi-e-il-suo-gioco-damore-presentato-a-pontinia/

http://www.ildispari24.it/it/il-meraviglioso-mondo-di-wal-a-villa-torlonia/

http://www.ildispari24.it/it/antufiev-e-la-mostra-eternal-garden-a-roma/

 

 

 

Torre Grossa: a San Gimignano un viaggio nel Medioevo

Views: 17

TORRE GROSSA DI SAN GIMIGNANO IL VIDEO MAPPING 3D  Medieval Vertigo

Definita la Manhattan del Medioevo, San Gimignano è anche famosa per le sue torri medievali di cui oggi se ne possono ammirare sedici rispetto alle 72 dell’epoca, tra cui la Torre del Podestà o Torre Grossa la più alta che tocca i 54 metri rispetto ai 51 della Torre Rognosa. Simbolo di fortezza civica, la Torre Grossa si trova in piazza Duomo e mostra il paramento a vista in pietra tagliata in bozze ben regolari, e in cima una cella campanaria a copertura piramidale, circondata da un camminamento protetto da parapetto poggiante su archetti pensili.

Torre Grossa Medieval verrtigo
videomapping 3D

Duecentodiciotto scalini separano il visitatore dalla cima di questa Tore in un percorso verso l’alto che in cima regala una vista incantevole sul panorama della città. Si possono scorgere così palazzi, tetti, vicoli e piazze tra il rosso del cotto e il grigio del travertino, compresa la mole boscosa del Poggio del Comune, e ancora le bianche vette delle Alpi Apuane e i colorati vigneti del Chianti, senza dimenticare i rilievi del Casentino. Uno scenario dove non passano inosservate il campanile della Collegiata di Casole d’Elsa e i palazzi rinascimentali della vicina Colle di Val d’Elsa e la corona di torri di Monteriggioni, mentre sul fondo valle si può seguire il percorso dalla Via Francigena, dal Castello di San Miniato ai borghi di Montaione e Gambassi Terme. A dare ancor più spettacolarità a questo panorama di luoghi naturali e costruzioni architettonici visibili dalla cima della Torre Grossa, sarà “MEDIEVAL VERTIGO Videomapping 3D che sarà inaugurato il 10 agosto 2017 alle 18.30 a San Gimignano.

Si tratta di uno spettacolo videomapping 3D, promosso dal Comune di San Gimignano e realizzato da Unità C1, in italiano e in inglese, con colonne sonore originali, composte per l’occasione. Lungo il percorso verso la cima della Torre Grossa il visitatore spettatore sarà virtualmente come trasportato in un viaggio nello spazio e nella storia della Torre e della città di San Gimignano. La salita verso l’alto sarà accompagnata da visioni dinamiche ed emozionanti, che rievocano eventi costruttivi, storici, culturali.

Torre Grossa Medieval Verrtigo
Videomapping 3D

Dopo l’animarsi di carrucole, oblò, paratie e pannelli, funi e catene con l’accensione dei motori di un’astratta e complessa Macchina cosmica, nel salire prendono forma gli ambienti del Palazzo Comunale come la Sala delle armi con le scene di caccia e tornei legati ai cavalieri angioini ad opera di Azzo di Masetto. E poi gli scontri tra guelfi e ghibellini, come tra le famiglie rivali a San Gimignano degli Ardinghelli e dei Salvucci. Scenari dipinti, come usciti dalla penna di Dante nel rappresentare l’Inferno mostrano diavoli volanti ispirati ai cicli del Duomo e di San Lorenzo in Ponte dove operarono artisti quali Taddeo di Bartolo e Cenni di Francesco di ser Cenni e di contro una fugace visione della “Maestà” dipinta nel 1317 da Lippo Memmi pittore della scuola senese seguace di Simone Martini.

E poi si procede dagli “exempla” morali in negativo ad opera di Memmo di Filippuccio rivolti al Podestà che non doveva cedere alla corruzione, per arrivare al noto profilo di San Gimignano conosciuto in tutto il mondo dove le torri fanno a gara per toccare il cielo, mentre le dolci colline sangimignanesi mostrano le viti e lo zafferano. E poi la volta dei Santi con la beata Fina e le sue viole gialle, San Sebastiano e il suo ampio mantello con il quale protegge i cittadini colpiti dal terribile morbo della peste che provoca ferite come le numerose frecce che trafissero il martire. Il mantello di San Sebastiano diventa quello di San Gimignano, il santo vescovo di Modena che ha dato il nome alla città. Della produzione di questo suggestivo spettacolo se ne è occupata Civita-Opera gestore dei Musei Civici di San Gimignano, unitamente alla  nuova illuminazione e manutenzione straordinaria della Torre.

Silvana Lazzarino

Medieval Vertigo

Videomapping 3D sulla Torre Grossa di San Gimignano

dal 10 agosto 2017

Orari di apertura:1 Aprile – 30 Settembre: 10.00 – 19.30

1 Ottobre – 31 Marzo: 11.00 – 17.30, 1 Gennaio: 12.30 – 17.30, il 25 Dicembre (chiusi)

ingresso consentito fino a mezz’ora prima l’orario di chiusura dei musei

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96784-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-a-latina-per-il-premio-magna-grecia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/walter-guidobaldi-e-il-suo-mondo-fantastico/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/alba-gonzales-in-mostra-a-bomarzo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/arturo-martini-e-fausto-pirandello/

Articoli pubblicati su ildispari24.it da Silvana

http://www.ildispari24.it/it/solidarieta-e-spettacolo-con-il-photofestival-attraverso-le-pieghe-del-tempo/

http://www.ildispari24.it/it/milena-petrarca-omaggia-artemisia-gentileschi/

http://www.ildispari24.it/it/magic-blue-ray-e-la-bibliolettura-interattiva/

http://www.ildispari24.it/it/al-micro-di-roma-il-rivisitismo-di-fulvio-bernardini/

http://www.ildispari24.it/it/angela-tiberi-e-il-suo-gioco-damore-presentato-a-pontinia/

 

 

 

 

Legalizzare l’illegale – Esopo news

Views: 5

Legalizzare l’illegale – Esopo news

Legalizzare l’illegale

A Ischia, dopo lo sfrenato e disastroso abusivismo edilizio che ora si vuole giustificare dichiarandolo ” di necessità”, è in atto la nuova strategia posta in essere da parte della “povera gente” tesa a giustificare illegittime occupazioni di suolo pubblico e di demanio marittimo effettuate, tra l’altro, per usi commerciali.

legalizzare l'illegale

Estate Romana conquista romani e non solo anche ad agosto

Views: 3

ESTATE ROMANA NEL MESE DI AGOSTO con spettacoli, rassegne di film, letture e molto altro

Anche nel mese di agosto la Capitale continua ad circondarsi e riempirsi di suoni, colori ed entusiasmi grazie ai numerosi appuntamenti tra danza, musica, teatro, cinema, arte diffusi sul territorio proposti dalla manifestazione che sempre più affascina i romani e non solo. E’ l’ESTATE ROMANA, promossa da Roma Capitale e realizzata in collaborazione con SIAE (Società Italiana degli Autori e degli Editori) ACEA, ATAC SpA e Agenzia per la mobilità, con il contributo tecnico di Dimensione Suono Roma, propone un ricco

Estate Romana

cartellone di incontri con la cultura e lo spettacolo, laboratori e incroci artistici per vivere, sognare e scoprire le atmosfere di questa città eterna e ricca di fascino. Dal centro alla periferia Roma è costellata da eventi di diverso genere in cui ritrovare la magia del passato e l’entusiasmo del presente, con uno sguardo al futuro e la possibilità di creare discorsi interattivi interdisciplinari. Nella settimana dal 4 al 10 agosto si potrà assistere a spettacoli, presentazioni letterarie, e proiezioni cinematografiche, volte a toccare diverse tematiche legate alle emozioni individuali e collettive e allo stesso tempo si potrà riscoprire la città con le piazze, i parchi illuminati e i più suggestivi luoghi storici. All’interno dello storico Teatro Romano di Ostia Antica il 4 agosto si darà il via alla kermesse estiva “ARENA SISTO- UNA STELLA TRA LE STELLE” con proiezioni di film che hanno fatto la storia del cinema comprese diverse anteprime. Ad aprire la kermesse “La Febbre del Sabato Sera”, per la prima volta in versione digitale, a seguire sabato 5 agosto in anteprima nazionale il thriller “Atomica bionda” di David Leitch e Chad

Essstate Romana
Pirandelliana

Stahelski; e il 9 agosto un’altra anteprima “Baby Driver” di Edgar Wright. Nell’arena all’aperto della Casa del Cinema per “EFFETTO NOTTE”, in programma fino al 6 settembre alle 21.30 (ingresso gratuito)  film dedicati al cinema di Steno e Paolo Virzì, alla Gran Bretagna,; accanto a !Gloria” di Sebastian Lelio in programma il 4 agosto alle 21 è per Semplicemente Steno la proiezione del film del 1973 “Anastasia mio fratello” (Il presunto capo dell’Anonima Assassini); giovedì 10 per “In mare aperto”, il film del 1889 “Sphere” del regista Barry Levinson, Dal cinema si passa alla musica con il  “Festival Musicale delle Nazioni” all’interno della rassegna Notti romane al Teatro Marcello: uno spettacolo ogni sera alle 20.30 preceduto alle 19.45 da una breve visita guidata nell’area storico-archeologica del Teatro Marcello, del Portico di Ottavia, della Tribuna Campitelli con vista sul Tempio di Apollo Sosiano. Da segnalare  in particolare venerdì 4 agosto, Giovanna e Paola Dongu (pianoforte) e Giorgio Bittau (chitarra)  che eseguiranno musiche di Schubert, Schumann, Domeniconi, Dongu e Villa – Lobos; sabato 5 Jakub Dera proporrà al pianoforte brani di Chopin e Liszt; domenica 6 la pianista Cinzia Dato si esibirà sulle note di Beethoven e Liszt. mentre mercoledì 9, Marcello Appignani. Solochitarra ma non solo: Chitarra&Piano Recital in cui l’artista si esibirà con proprie composizioni. Tra i “PERCORSI” va segnalata la rassegna “Il TEATRO A RIGHE” che, fino al 6 agosto, propone tanti appuntamenti in lingua italiana e inglese, per adulti e piccini di cui  vanno segnalati presso la Libreria Odradek, due Appetizer show a cura della Compagnia Cane Pezzato con Lars Rohm:  “Memorie di Adriano” (4 agosto) e “Quel che ho visto a Roma di Ingeborg Bachmann” (5 agosto) alle ore 19.00. Nel Giardino della Casa Internazionale delle Donne il 6 agosto dalle 11 sarà la volta, per i più

Estate Romana
Letture d’estate lungo il fiume e tra gli alberi

giovani di “Storie di Carta” con la Compagnia King Kong Teatro a cura di Valentina Lamorgese e, alle 18, lo spettacolo teatrale “Storiella vana” (tratto dalla  novella di Boito, “Senso”) con la Compagnia Le scarpe di Van Gogh. Immancabile  l’appuntamento con “LETTURE D’ESTATE LUNGO IL FIUME E TRA GLI ALBERI” fino al 3 settembre  presso i Giardini di Castel Sant’Angelo che da 30 anni si propone come baluardo per la promozione del libro e della lettura nella Capitale. Dalle 10 del mattino all’una di notte ogni giorno si assiste alla presentazione di libri e agli incontri con gli autori. Cristiano Cavina sarà ospite il 4 agosto alle 21 con il suo romanzo Fratelli nella notte (Feltrinelli), alle 22 seguirà Roberto Emanuelli, con  il suo libro “E allora baciami” (Rizzoli Edizioni). Sabato 5 alle 21, seduta pubblica sul tema delle perversioni culturali con Guido Vitiello, il

Estate Romana
Animal Star

bibliopatologo di Internazionale.it; mentre  domenica 6 alle 22 il rapper Amir Issa presenterà il suo romanzo “Vivo per questo” (Chiare Lettere Edizioni).  Il programma è a cura di Margherita Schirmacher. Nell’ambito del Teatro ultimi giorni per la rassegna “PIRANDELLIANA” giunta alla sua ventunesima edizione che vede protagonista la Compagnia Teatrale La Bottega delle Maschere diretta da Marcello Amici mettere in scena in piazza Sant’Alessio all’Aventino due commedie del grande Pirandello: “Pensaci Giacomino” e “Così è (se vi pare)”   ultime repliche del 4 e 5 agostio alle ore 21.15. Infine va segnalato l’appuntamento  “VILLA ADA –ROMA INCONTRA IL MONDO” che propone fino al 14 agosto , concerti, performance, dibattiti e degustazioni che animeranno  le calde serate estive: tra questi l’esibizione della Dark Polo Gang il 4 agosto alle 21, gli Otto Ohm in scena il 5 agosto per celebrare i primi 20 anni insieme. Mentre Sabina Guzzanti il 7 agosto alle 21 presenterà la versione estiva del suo ultimo lavoro “Come ne venimmo fuori, proiezioni dal futuro” un monologo satirico sul sistema economico post-capitalista o neoliberista. “Animal Star… Animali sotto le Stelle di Roma” fino al 30 settembre propene escussioni naturalistiche serali: il 5 agosto alle 20.30 a Villa Sciarra adulti e anche i più giovani aiutati da esperti ricercatori e mediatori e grazie a tecniche e strumentazioni, potranno rilevare i suoni, le tracce e le immagini degli animali notturni che popolano le tante ville storiche romane. Le attività di comunicazione della manifestazione Estate Romana sono realizzate grazie al supporto di Zètema Progetto Cultura.

Silvana Lazzarino

Estate Romana 2017

Cultura, scienza e spettacolo conquistano la città

dal 4 al 10 agosto 2017

Informazioni; ww.estateromana.comune.roma.it

Tel 060608 (tutti i giorni ore 9-19)

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96784-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-a-latina-per-il-premio-magna-grecia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/walter-guidobaldi-e-il-suo-mondo-fantastico/

altri Articoli pubblicati su ildispari24.it da Silvana Lazzarino

http://www.ildispari24.it/it/solidarieta-e-spettacolo-con-il-photofestival-attraverso-le-pieghe-del-tempo/

http://www.ildispari24.it/it/milena-petrarca-omaggia-artemisia-gentileschi/

http://www.ildispari24.it/it/magic-blue-ray-e-la-bibliolettura-interattiva/

http://www.ildispari24.it/it/al-micro-di-roma-il-rivisitismo-di-fulvio-bernardini/

http://www.ildispari24.it/it/angela-tiberi-e-il-suo-gioco-damore-presentato-a-pontinia/

http://www.ildispari24.it/it/il-meraviglioso-mondo-di-wal-a-villa-torlonia/

http://www.ildispari24.it/it/antufiev-e-la-mostra-eternal-garden-a-roma/

http://www.ildispari24.it/it/alla-galleria-tricromia-la-mostra-owerty-di-uno/

http://www.ildispari24.it/it/premio-internazionale-magna-grecia-latina-new-york/

http://www.ildispari24.it/it/alba-gonzales-dramma-e-raffinatezza-alla-mostra-di-bomarzo/

http://www.ildispari24.it/it/il-dispari-2017-05-29-redazione-culturale/

 

 

 

 

 

 

 

 

Eugenia Serafini e Valerio Bocci a TolfArte

Views: 22

EUGENIA SERAFINI E VALERIO BOCCI: WunderKammer Raggi Cosmici a TolfArtePalazzo Buttaoni  5 e 6 agosto 2017

Artista di fama internazionale, attiva tra Roma, Tolfa dove è nata e la Toscana EUGENIA SERAFINI ha saputo cogliere nei suoi dipinti il fascino della natura legato a colori, suoni e profumi che non sempre giungono diretti per i ritmi frenetici cui la società ci teine spesso ancorati. Con poesia e originalità da vita ad emozioni e stati d’animo tra stupore e meraviglia legate agli infiniti volti della natura che descrive nei suoi dipinti attraverso colori intensi e brillanti, ma manche attraverso sculture e installazioni, sempre con

Eugenia Serafini e Valerio Bocci a TolfArte

eleganza e creatività. Eugenia Serafini raccontando della Natura, simbolo di vita e verità, bellezza e armonia parla dell’uomo che si sofferma a pensare al proprio destino dove si rincorrono sogni e speranze, malinconie e angosce. Gli alberi, protagonisti senza tempo dei suoi dipinti, diventano microcosmi pulsanti di vita, dalle diverse fogge e colori, dove uccellini e farfalle disegnano i loro pensieri, Eugenia Serafini invita chi guarda a riscoprire la magia dell’innocenza e la possibilità di tornare per un attimo ad essere fanciulli. Gli alberi con i loro colori vivaci e tenui, opachi e trasparenti che sono al centro della mostra “Il Segreto Stupore degli Alberi” tenutasi presso lo Studiolo dell’artista a Roma lo scorso mese di marzo, hanno catturato lo sguardo e la mente di Valerio Bocci fisico nucleare, studente di Eugenia Serafini con la quale ha realizzato un progetto che unisce ARTE E SCIENZA in mostra a TOLFA.

Eugenia Serafini e Valerio Bocci con il loro progetto oWunderKammer Raggi Cosmici

Presso Palazzo Buttaoni nell’ambito delle notti bianche di“TolfArte”.si potrà ammirare questo suggestivo connubio tra arte e scienzaWunderKammer Raggi Cosmici in cui viene data voce all’invisibile. Attraverso l’aiuto dell’arte Eugenia Serafini e Valerio Bocci hanno reso possibile una rappresentazione della realtà scientifica: mediante un percorso esplorativo hanno pensato alla possibilità di RENDERE PARTECIPE DELLA PERCEZIONE DEI RAGGI COSMICI IL PUBBLICO. La WUNDERKAMMER consente ai visitatori di entrare in una stanza dalla atmosfera magica, nella quale i MUONI cosmici si rivelano attraverso un GIOCO DI SPECCHI comandati da piccoli RIVELATORI di particelle a scintillazione (gli ArduSIPM INFN) e le LUCI LED che scendono dall’alto e ondeggiano lievemente sugli specchi in un mix di assoluta originalità: ASSIEME AI RAGGI COSMICI SI RIFLETTONO LE IMMAGINI realizzate da Eugenia Serafini che

Eugenia Serafini e Valerio Bocci

rappresentano le ESPLOSIONI SOLARI, le formazioni planetarie, dei viaggi nell’Universo appartenenti al ciclo pittorico “Con la testa tra le Nuvole”, iniziato con la Mostra Personale del 1997 alla Galleria Vittoria di Enrico Todi a Via Margutta.

La Performance poetica “Il CavAliere della LUna roSsa” dell’artista introdurrà il GIOCO DELLA CONOSCENZA CREATIVA con un movimento di GIRALUNE (pianeti dedicati a Galileo Galilei) mosse dal pubblico presente, affiancandosi alla introduzione scientifica di Valerio Bocci.

 

EUGENIA SERAFINI Docente presso l’Università della Calabria, all’Accademia di Belle Arti di Carrara e all’Accademia dell’Illustrazione e della Comunicazione Visiva di Roma, Eugenia Serafini non è soltanto una pittrice di fama internazionale dalla rara sensibilità capace di creare ponti di armonia tra l’uomo e quanto è a lui intorno, ma è anche giornalista, poeta e performer di gran talento e spessore emotivo. Le sue opere si trovano in collezioni, musei e archivi di diversi paesi quali: Francia, Germania,  Egitto, Lituania, Norvegia, Romania, Ucraina, Uruguay, Argentina e molti sono i premi e riconoscimenti ricevuti tra cui i più recenti: “Premio Artista dell’amo” al  Premium International Florence Seven Stars Firenze 2016, la “Targa alla Carriera” dal Comune di Tolfa nel 2014 e il “Leone d’Argento” per la Creatività 2013 alla Biennale di Venezia. Senza dimenticare il più recente Premio alla Carriera “Premium International Florence Seven Stars” Grand Prix Absolute 2017 consegnatole dal Prof Carlo Franza lo scorso 10 giugno in occasione dell’inaugurazione della sua installazione “Tra dimore di Giralune e Gabbianelle” collocata all’entrata, sulla balconata e nella terrazza del PlusFlorence in mostra fino al 6 aprile 2018.

Silvana Lazzarino

 

WUNDERKAMMER RAGGI COSMICI A TOLFARTE

EUGENIA SERAFINI E VALERIO BOCCI

 Palazzo Buttaoni TolfArte.5 e 6 agosto 2017

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96784-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-a-latina-per-il-premio-magna-grecia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/walter-guidobaldi-e-il-suo-mondo-fantastico/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/alba-gonzales-in-mostra-a-bomarzo/

altri Articoli pubblicati su ildispari24.it da Silvana Lazzarino

http://www.ildispari24.it/it/solidarieta-e-spettacolo-con-il-photofestival-attraverso-le-pieghe-del-tempo/

http://www.ildispari24.it/it/milena-petrarca-omaggia-artemisia-gentileschi/

http://www.ildispari24.it/it/magic-blue-ray-e-la-bibliolettura-interattiva/

http://www.ildispari24.it/it/al-micro-di-roma-il-rivisitismo-di-fulvio-bernardini/

http://www.ildispari24.it/it/angela-tiberi-e-il-suo-gioco-damore-presentato-a-pontinia/

http://www.ildispari24.it/it/il-meraviglioso-mondo-di-wal-a-villa-torlonia/

http://www.ildispari24.it/it/antufiev-e-la-mostra-eternal-garden-a-roma/

http://www.ildispari24.it/it/alla-galleria-tricromia-la-mostra-owerty-di-uno/

http://www.ildispari24.it/it/premio-internazionale-magna-grecia-latina-new-york/

http://www.ildispari24.it/it/alba-gonzales-dramma-e-raffinatezza-alla-mostra-di-bomarzo/

 

 

Stargate di Fabio Viale a Pietrasanta

Views: 24

STARGATE LA NUOVA SCULTURA DI FABIO VIALE CONDUCE VERSO MONDI IMMAGINARI IN MOSTRA ALLA GALLERIA POGGIALI

Il contemporaneo si riempie di classicità a creare nuovi orizzonti visivi e percettivi in cui l’opera d’arte assume nuove valenze dove ritrovare verità insolite e sogni svaniti nel tempo. E’ quanto accade nella ricerca compositiva ed espressiva di Fabio Viale che restituisce alla materia nuove forme di vita tra realtà vicine e lontane, presenti e passate.

Stargate di Fabio Viale a Pietrasanta Galleria Poggiali

“Cultore del marmo” come è stato definito, questo giovane e affermato scultore, nato a Cuneo nel 1975 Fabio Viale tende attraverso la sperimentazione a dare vita a rappresentazioni in costante equilibrio dove si evince la leggerezza della materia cui si affiancano aspetti legati all’innovazione Accostatosi molto presto a questa arte riuscendo a gestire con disinvoltura un approccio sempre in divenire e in “presa diretta” con la materia, Fabio Viale è sempre andato alla ricerca di nuovi risultati sperimentando le leggi della meccanica e della fisica, con cui ad esempio ha dato vita alla famosa barca in marmo con motore: “Ahgalla” che è riuscito a far muovere in mare o al pneumatico gigante sempre in marmo, che ha tanto destato curiosità ed interesse. Entro un’ottica contemporanea con richiami al classico, ma solo come spunto da rielaborare alla luce del presente, i lavori di Fabio Viale si mostrano spesso semplici, altre volte innovativi specie se combinati con meccanismi legati alle tecnologie per ottimizzare il prodotto definitivo. Lavori che dall’Italia alla Russia, all’America, hanno conquistato un pubblico sempre più internazionale. Diverse sono state le mostre personali esposte in Italia e all’estero giungendo in Russia e negli Stati Uniti dove Fabio Viale ha ottenuto consensi favorevoli anche per quel nuovo modo di esplorare i linguaggi della scultura utilizzando in particolare il marmo suo materiale di elezione con cui ha sempre amato confrontarsi.

Stargate di Fabio Viale a Pietrasanta Galleria Poggiali

In particolare va citata la mostra di New York  del 2012 presso la Sperone Westwater Gallery. Numerosi inoltre sono i  premi ricevuti tra cui il Premio Cairo 2015. Guardando alle immagini dei capolavori di maestri del passato (come Michelangelo) e facendo riferimento a simboli legati al quotidiano, le sue opere propongono rappresentazioni nuove, spesso insolite in cui si accenna alla vita e alla morte, al cambiamento e al divenire dell’uomo, compreso il bisogno di  superare i propri limiti. Ed è questa idea di superamento dei limiti cui fa riferimento Viale attraverso l’uso di diverse simbologie come i tatuaggi o gli penumatici già esposti alla galleria Poggiali (sede di Pietrasanta). Da sottolineare la Venere Italica esposta la scorsa estate del 2016 a Pietrasanta realizzata in marmo bianco di Carrara cui Viale ha lavorato per un intero anno e in cui attraverso i tatuaggi che ricoprono alcune delle zone scoperte del corpo della dea, restituisce l’immagine di una bellezza contemporanea. A Pietrasanta Fabio Viale ritorna  tra pochi giorni presentando una scultura in marmo bianco appositamente realizzata per la project room della Galleria Poggiali in Via Garibaldi. Dopo il successo con l’inaugurazione della mostra “Door Release” a Forte dei Marmi negli spazi del Fortino avvenuta lo scorso 24 giugno e aperta fino al 3 settembre 2017 dove ha fatto riferimento alla scultura romana tardo antica e alla statuaria arcaica greca sempre alla luce del contemporaneo, Fabio Viale per lo spazio della Galleria Poggiali ha voluto creare un’opera monumentale realizzata in marmo statuario, STARGATE composta da due cassette utilizzate per il trasporto della frutta unite insieme a suggerire una sorta di stanza o spazio dove lasciarsi guidare dall’immaginazione e dai sogni. Esposta per la prima volta in una galleria italiana dopo le personali al Museo del Novecento di Milano e alla Galleria Sperone di New York, questa opera sarà esposta alla Galleria Poggiali di Pietrasanta dall’8 al 25 agosto 2017. Alta oltre due metri, realizzata con marmo di carrara e rifinita in ogni suo dettaglio ha richiesto dieci mesi di lavorazione. In essa monumentale e sacro si uniscono per la complessità della lavorazione delle trame con pieni e vuoti e per l’uso di un materiale così pregiato quale il marmo di Carrara.

Stargate di Fanio Viale alla Galleria POGGIALI

“Stargate” diventa così entro lo spazio della galleria una presenza provocatoria e spiazzante con cui il visitatore è chiamato a confrontarsi in prima persona. Egli infatti è invitato ad attraversarla, ad entrare al suo interno e vedere con altri occhi quella che è stata il punto di partenza ossia la cassetta della frutta e verdura scelta quale oggetto ordinario di uso comune da trasformare in opera d’arte. L’opera creata da Viale non è solo una replica sovradimensionata in marmo della cassetta di frutta, dell’oggetto di uso comune, ma è un oggetto dalle potenzialità fantascientifiche: una sorta di portale stellare tramite il quale si accede ad altri mondi e universi. In pochi secondi entrando in questo “Stargate” si viene trasportati in luoghi lontani immaginari. Il senso di questa scultura è quello di essere strumento di alienazione da quanto è e appartiene all’ordinario e al quotidiano per diventare veicolo verso lo straordinario, in una sorta di recupero dei sogni infantili dove un semplice oggetto poteva diventare mezzo per entrare in un mondo favoloso. La cassetta della frutta per la complessità geometrica di linee e di pieni e vuoti è sembrata a Viale un oggetto di scarico industriale insolito e adatto per creare un’opera innovativa ed elaborata nella forma e nello stile. In un’ ottica di sfida Viale restituisce nuovi significati agli oggetti protagonisti delle sue opere a suggerire che dietro ogni rappresentazione e simbolo si nasconde altro insito nelle possibilità con cui la materia si lascia plasmare e trasformare.

Silvana Lazzarino

 FABIO VIALE

STARGATE

Galleria Poggiali

Via Garibaldi, 8- Pietrasanta

Orario: dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 18.00 alle 24.00

Inaugurazione Martedì 8 agosto 2017 ore 18.30

dall’8 al 25 agosto 2017

ingresso libero, per informazioni. +39.334.9236625 | +39.055.287748, www.galleriapoggiali.com  info@galleriapoggiali.com

 

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96784-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-a-latina-per-il-premio-magna-grecia/

 

Articoli pubblicati su ildispari24.it da Silvana  Lazzarino

http://www.ildispari24.it/it/solidarieta-e-spettacolo-con-il-photofestival-attraverso-le-pieghe-del-tempo/

http://www.ildispari24.it/it/milena-petrarca-omaggia-artemisia-gentileschi/

http://www.ildispari24.it/it/magic-blue-ray-e-la-bibliolettura-interattiva/

http://www.ildispari24.it/it/al-micro-di-roma-il-rivisitismo-di-fulvio-bernardini/

http://www.ildispari24.it/it/angela-tiberi-e-il-suo-gioco-damore-presentato-a-pontinia/

http://www.ildispari24.it/it/il-meraviglioso-mondo-di-wal-a-villa-torlonia/

http://www.ildispari24.it/it/antufiev-e-la-mostra-eternal-garden-a-roma/

http://www.ildispari24.it/it/alla-galleria-tricromia-la-mostra-owerty-di-uno/

http://www.ildispari24.it/it/premio-internazionale-magna-grecia-latina-new-york/

http://www.ildispari24.it/it/alba-gonzales-dramma-e-raffinatezza-alla-mostra-di-bomarzo/

 

 

 

 

 

Lampione stradale ischitano – Esopo news.

Views: 5

Lampione stradale ischitano

Lampione

Per la serie Esopo news.

Lampione stradale ischitano: panorama

Il lampione stradale ischitano: località Punta Molino

Lampione stradale ischitano: la coppa rotta

Lampione stradale ischitano: parti sconnesse

Il Lampione stradale ischitano: la base rotta

Lampione stradale ischitano

Lampione stradale ischitano: pronto per cadere

Lampione stradale ischitano: pronto per ferire.

A chi compete l’onere della manutenzione della rete e dei lampioni collocati sul suolo pubblico della Città di Ischia?

Certo aspettare che la fatiscenza di questi lampioni di nuova generazione causi danni materiali o personali, e poi dire che la colpa è del “vento”, è la grande risorsa che l’infame burocrazia concede agli amministratori inetti, corrotti e collusi con imprenditori criminali.

Non scopro l’acqua calda dicendo che tali situazioni di pericolo abbondano a GOGO lungo le vie della Città (Sic!) di Ischia.

Basta scegliere la strada da dove iniziare il controllo per  trovare le prove utili a mortificare tutti coloro che indicano ISCHIA come un’oasi di civiltà in una nazione civile.

Chi vorrà attivarsi, per aggiungere le sue alle nostre denunce, potrà farlo scrivendomi a emmegiischia@gmail.com e contando (se lo riterrà opportuno) sul totale anonimato.

Ischia MUORE: noi possiamo  contribuire a salvarla.

Bruno Mancini
Presidente dell’Associazione “Da Ischia L’Arte – DILA”

DILA

Musica tra classica folclore e pop a Roma

Views: 1

MUSICA CLASSICA E OPERISTICA, FOLCLORISTICA E POP AL MUSEO DI ROMA DI PALAZZO BRASCHI E MUSEO PIETRO CANONICA

Culture, tradizioni legate a storie di vita ordinaria e straordinaria dove si intrecciano sentimenti di gioia e nostalgia, passione e gelosia, ma anche coraggio e speranza, si ritrovano nel percorso musicale in cui si alternano classica e lirica, popolare e folcloristica nei suggestivi spazi del Museo di Roma Palazzo Braschi e del Museo Pietro Canonica. In questi prestigiosi luoghi il prossimo week – end 29 e 30 luglio 2017 sono in programma concerti ed eventi di animazione promossi da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale, in collaborazione con Roma Tre Orchestra e l’Accademia d’Ungheria in Roma.La serata del 29 luglio al MUSEO DI ROMA PALAZZO BRASCHI dal titolo Connessioni al museo 3: la grande Opera lirica e i canti della tradizione ungherese. Inedite riletture” sarà una nuova occasione per apprezzare l’incontro tra espressioni musicali a noi lontane e la grande tradizione operistica. Negli spazi del cortile di ingresso al Palazzo Braschi il BrassTastic Quintet -Roma Tre Orchestra presenta una selezione di arie e sinfonie celebri interpretate splendidamente dal suono degli ottoni – Matteo Maisano, Massimiliano Campoli (trombe) Gianmarco Lombardozzi (trombone), Andrea Antonelli (corno), Simone Lanzi (bassotuba); mentre accompagnato al pianoforte da Andrea Bosso, il tenore Stefano Marra interpreterà le più belle arie di Mozart, Donizetti e Cilea. In programma accanto a brani tratti dal “Don Giovanni” e “Così fan tutte” di Mozart, sono i brani tratti da “Elisir d’amore” di Donizetti e da “L’Arlesiana” di Cilea.

All’interno del palazzo saranno i due borsisti dell’Accademia d’Ungheria in Roma Ági Jókai e Dániel Dobri a restituire attraverso le loro note la storia e il folclore del popolo magiaro. A fare da scenario alla musica classica e alle note della musica popolare ungherese è la collezione d’arte del Museo: dipinti, sculture e le suggestive incisioni della mostra di Pieranesi Piranesi. La fabbrica dell’Utopia in corso al Museo che contribuiranno a creare un’ atmosfera di grande suggestione e fascino.

musica a Palazzo Braschi e al Museo Pietro Canonica

Il 30 luglio 2017 sarà la volta del MUSEO PIETRO CANONICA che ospita dalle ore 17.00 il concerto gratuito “Quando la classica diventa pop” organizzato in collaborazione con Roma Tre Orchestra con in programma una selezione di raffinati brani dalle origini e dagli stili differenti eseguiti dal flauto di Sarah Rulli e dalla fisarmonica di Giancarlo Palena. In programma sono: B. Bartok: Danze popolari rumene, P. Iturrialde: Suite Hellenica, V. Semionov: Bulgarian Suite, R. Galliano: Tango pour Claude, A. Piazzolla: Oblivion, Escualo, Ave Maria,  G. Hermosa: Brehme,  E. Morricone: Playing love, Hermosa: Anantango, H. Arlen: Over the rainbow, A. Piazzolla: Libertango.

Le iniziative organizzate da Zètema Progetto Cultura si avvalgono della collaborazione di importanti istituzioni culturali cittadine quali: Casa del Jazz, Fondazione Musica per Roma, Teatro di Roma, Fondazione Teatro dell’Opera, Accademia Nazionale di Santa Cecilia e con le Orchestre dell’Università Roma Tre e di Sapienza Università di Roma.

Silvana Lazzarino

   Concerto  al MUSEO DI ROMA PALAZZZO BRASCHI |

“Connessioni al museo 3: la grande Opera lirica e i canti della tradizione ungherese. Inedite riletture”

in collaborazione con Roma Tre Orchestra e l’Accademia d’Ungheria in Roma

Sabato 29 luglio 2017. Apertura dalle 20 alle 24 (ultimo ingresso ore 23)

Biglietto del costo simbolico di 1 euro – Concerti nel Cortile fruibili gratuitamente

Concerto al MUSEO PIETRO CANONICA

“Quando la classica diventa pop”

a cura di Roma Tre Orchestra

domenica 30 luglio 2017 dalle ore 17.00

ingresso libero. Per INFO: Tel 060608 – www.museiincomuneroma.it

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

Altri articoli pubblicati su ildispari24.it da Silvana Lazzarino

http://www.ildispari24.it/it/solidarieta-e-spettacolo-con-il-photofestival-attraverso-le-pieghe-del-tempo/

http://www.ildispari24.it/it/milena-petrarca-omaggia-artemisia-gentileschi/

http://www.ildispari24.it/it/magic-blue-ray-e-la-bibliolettura-interattiva/

http://www.ildispari24.it/it/al-micro-di-roma-il-rivisitismo-di-fulvio-bernardini/

http://www.ildispari24.it/it/angela-tiberi-e-il-suo-gioco-damore-presentato-a-pontinia/

http://www.ildispari24.it/it/il-meraviglioso-mondo-di-wal-a-villa-torlonia/

http://www.ildispari24.it/it/antufiev-e-la-mostra-eternal-garden-a-roma/

http://www.ildispari24.it/it/alla-galleria-tricromia-la-mostra-owerty-di-uno/

http://www.ildispari24.it/it/premio-internazionale-magna-grecia-latina-new-york/

http://www.ildispari24.it/it/alba-gonzales-dramma-e-raffinatezza-alla-mostra-di-bomarzo/