Histoire et son mouvement – LUCHINO VISCONTI DU 11 OCTOBRE AU 9 NOVEMBRE 2017

Views: 1

Histoire et son mouvement  – LUCHINO VISCONTI DU 11 OCTOBRE AU 9 NOVEMBRE 2017

Histoire et son mouvement LUCHINO VISCONTI DU 11 OCTOBRE AU 9 NOVEMBRE 2017

Histoire et son mouvemen – LUCHINO VISCONTI

Hanté par l’Histoire et son mouvement, Luchino Visconti a traversé et imprégné plus de trente ans de vie cinématographique italienne. Son œuvre raffinée s’est imposée comme une grande méditation sur le temps et l’inévitable corruption de toute chose

UN SIÈCLE DE FASTE ET DE PUTRESCENCE

Metteur en scène de cinéma, de théâtre et d’opéra, Visconti est un artiste hors norme.

Aussi légendaire que ses origines aristocratiques, son œuvre est redécouverte à l’aune des autres arts (musique, littérature) et des métiers (mise en scène, costumes, décors) où son exigence atteint le sublime pour exhiber la puissance de l’Histoire et le spectre du faux. Après une jeunesse au sein de la noblesse milanaise, les chevaux de course et le monde du théâtre, Visconti arrive à Paris dans les années 1930 pour y faire, dans l’effervescence du Front Populaire, son apprentissage artistique et politique auprès, entre autres, de Jean Renoir (Une partie de campagne).

De retour à Rome, il participe à la revue Cinema avec les jeunes intellectuels antifascistes qui deviendront les hérauts du néoréalisme italien. Il rencontre Giuseppe De Santis et Marcello Pagliero avec lesquels il participe à Jours de gloire (1945), film collectif sur la Résistance italienne de 1943 à la découverte des Fosses ardéatines.

LES MIRAGES DU NÉORÉALISME

Dès sa sortie italienne, Ossessione (1943), d’après James M. Cain, apparaît comme le manifeste d’une nouvelle génération d’artistes, alors que le pays s’enlise dans le chaos de la guerre.

Une caméra étonnamment fluide dévoile, en un seul plan, l’arrivée d’un homme errant (Massimo Girotti) et inaugure avec une ambition formelle inédite un mélodrame étoffé de la réalité sociale des gens du Pô.

Le néoréalisme de Visconti est déjà en proie à des mirages : les personnages ne veulent pas survivre, mais conjuguer l’amour fou et la réussite matérielle.

Transposition en Sicile d’un roman vériste de Giovanni Verga interprété par des insulaires,

La Terre tremble(1948) est souvent gêné par sa stature d’œuvre capitale du néoréalisme. Depuis quand n’a-t-on pas revu en entier cette fresque, la première qui montre que pour le cinéaste le noyau principal de toute tragédie reste la famille ? ‘Ntoni (Antonio Arcidiacono) et les siens s’épuisent dans un collectif impossible.

On y devine, grâce à une sévérité plastique remarquable, la tentation du fascisme, la colère, l’étouffement de l’espoir, la résignation : lorsque les femmes attendent les pêcheurs, leurs corps, entièrement voilés de noir, se confondent avec les pierres face à une mer tempétueuse.

Bellissima (1951), sur un scénario de Cesare Zavattini, montre Anna Magnani en femme du peuple mue par l’envie frénétique de sortir de l’anonymat en faisant de sa fille une star.

Elle l’expose ainsi au chant des sirènes de Cinecittà et devient celle par qui le néoréalisme se confronte à son envers.

De son côté, Simone (Renato Salvatori), la brebis noire de Rocco et ses frères (1960), est piégé par l’argent facile dans cette magistrale fresque sur l’amour filial, qui ancre la tragédie sociale dans le temps de vie d’une fratrie.

VENISE, L’EMPIRE DE L’ILLUSION

Le néoréalisme dévoile l’inanité d’un monde précaire, mais au-delà de l’impasse matérielle, la détresse des personnages viscontiens réside dans l’impossibilité de vivre l’illusion amoureuse.

Venise devient la capitale tragique des chimères. L’ouverture de Senso (1954) se situe à la Fenice, où des nationalistes, exaltés par Le Trouvère de Verdi, hurlent leur rejet de l’occupation autrichienne.

Dans ce contexte de construction de l’identité italienne, la comtesse vénitienne fiévreusement incarnée par Alida Valli tombe éperdument amoureuse d’un lieutenant autrichien – ici la tragédie n’a pas de cause politique, elle découle de la confusion amoureuse.

Le sommet du mirage amoureux viscontien est toutefois atteint par le jeune homme solitaire que campe Marcello Mastroianni dans Les Nuits blanches(1957), transposition de Dostoïevski dans une Venise hivernale et de pacotille.

Tout est faux : la ville, les liens amoureux, et pourtant le film est d’une grâce inépuisable. Enfin, dans Mort à Venise (1971), d’après Thomas Mann, le musicien (Dirk Bogarde) se laisse porter, dans une ville pourrissante, par un éblouissement devant une pure image : la beauté androgyne de Tadzio.

STASES ET FIN DE RÈGNE

Cinéaste de la décadence, Visconti fait de la respectabilité sociale un paravent à des faits ou des pulsions inavouables.

Les lieux ont une vie propre : la villa de L’Innocent (1976) alimente la jalousie de l’aristocrate romain pris entre deux femmes ; dans Sandra (1965), le palais où ont grandi Sandra (Claudia Cardinale) et Gianni (Jean Sorel) abrite de sombres secrets familiaux ; l’espace labyrinthique de l’appartement du professeur (Burt Lancaster) dans Violence et passion (1974) nourrit le tableau intérieur d’une société en prise avec ses tabous et ses mutations.

La sénescence d’un monde est figurée par la folie des demeures et les moindres détails anatomiques du dernier roi de Bavière, dont les dents noircissent à mesure qu’il perd le contact avec la réalité : dans Ludwig (1973), Helmut Berger, la plus flamboyante des créatures viscontiennes, porte à même le corps la fin d’un monde.

L’exemple plus célèbre d’une époque finissante demeure Le Guépard (1963) : la fluidité des mouvements de caméra et le faste des intérieurs manifestent le dernier éclat d’un monde voué à disparaître.

À l’inverse, la quantité et la violence des zooms figurent un monde qui perd ses repères : l’épuisement du personnage de L’Étranger(1967, d’après Camus), le déferlement d’énergies dionysiaques qui guette l’Europe à la veille de la Seconde Guerre mondiale (Les Damnés, 1969). Lorsque Konstantin, la voix éraillée, s’essaie à un lied de Wagner, Visconti évoque non seulement la Nuit des longs couteaux, mais une vision apocalyptique : des familles, des nations entières qui se vautrent dans le confort d’une vie ritualisée, factice.

Du Risorgimento italien aux années de plomb, en passant par la Belle Époque et l’Allemagne nazie, le cinéma de Luchino Visconti n’a cessé de dépeindre avec brio la splendeur, la misère et les hantises d’un siècle au bord du gouffre, d’un monde toujours en sursis.

Gabriela Trujillo

VIDÉOS

vidéo

Luchino Visconti – Bande-annonce

INFOS PRATIQUES

 TARIFS

  • Plein tarif6,50 €
  • Tarif réduit5,50 €
  • Moins de 18 ans4 €
  • Carte Ciné Famille Adultes5 €
  • Carte Ciné Famille Enfants3 €
  • Libre PassGratuit

Ouverture des ventes en ligne le 23/08 à 12h

FORMULES D’ABONNEMENT

LIBRE PASS À partir de 10€ par mois

La Cinémathèque en illimité !
Carte amortie à partir de deux séances par mois.

CARTE CINE FAMILLE 12€

Invitations et réductions pour toute la famille durant toute une année

LIBRE PASS DUO 19€ / mois

La Cinémathèque en illimité, à deux !
Nouveau

FORFAIT 6 PLACES 30 €

6 places de cinéma à utiliser en toute liberté, seul ou accompagné.

DANS LES SALLES

FILMS, RENCONTRES, CONFÉRENCES, SPECTACLES

DU 11 OCTOBRE AU 9 NOVEMBRE 2017

Visconti/Proust : le labyrinthe profond. Conférence de Gabriela Trujillo

Jeudi 26 octobre 2017, 19h00 – Salle Georges Franju

FILMS

LES FILMS

AUTOUR DE LUCHINO VISCONTI

RENCONTRES ET CONFÉRENCES

Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”

Histoire et son mouvement - LUCHINO VISCONTI  DU 11 OCTOBRE AU 9 NOVEMBRE 2017

Presidente Bruno Mancini

Archinatura: i dipinti di Zoraqi e la città eterna

Views: 2

Archinatura: Klement Zoraqi espone al Micro Arti Visive

Archinatura:

Intramontabile con le sue bellezze tra architetture, scenari paesaggistici e reperti archeologici Roma racconta la sua storia che dura nel tempo e oltre il tempo. Una storia che narra abitudini e tradizioni di popoli e genti attraverso miti e leggende, imprese e fasti. Il fascino di Roma non poteva non incantare Klement Zoraqi, artista albanese che dopo il successo ottenuto a Tirana all’Accademia di Belle Arti, arriva nella Capitale con una mostra di dipinti dedicati alla città eterna.

Archinatura
il colonnato del Bernini di Klement Zoraqi

La mostra “Roma. Archi/Nature” dal prossimo 13 ottobre al Micro di Roma, che rientra nell’ambito delle iniziative della manifestazione “Rome Art Week” presentata lo scorso 28 settembre a Roma presso la Sala da Feltre in Trastevere e della Giornata del Contemporaneo, presenta un ciclo di lavori dell’artista albanese che in Roma ha visto il luogo privilegiato dove trovare la giusta ispirazione per dare forma a rappresentazioni in cui viene rievocato il fascino e la magia di contesti e luoghi della città dove la storia resiste al tempo. Monumenti, paesaggi e architetture tra le più suggestive e caratteristiche di Roma sono restituite attraverso lo sguardo di un artista fin da subito innamorato della città eterna: ora avvolte dalle rosate luci del tramonto, ora immortalate in pieno giorno, e ancora accarezzate dalle luci della sera.

Archinatura:  i dipinti di Zoraqi e la città eterna

Roma Archinatura la Cupola di S Pietro di Klement Zoraqi

Le opere presenti in questo percorso espositivo – Archinatura –  dalla suggestiva vista sul colonnato del Bernini al Colosseo, da Castel Sant’Angelo alla Cupola di San Pietro fino alla porta di Villa Pamphili, raccontano con gli occhi e il cuore di un artista straniero le atmosfere e le memorie di Roma e come sottolinea Paola Valori direttrice del Micro e curatrice della mostra, “Questa mostra vuole ricostruire la storia di un artista profondamente legato con l’humus della nostra città” e prosegue “La missione di Micro è anche quella di sostenere e promuovere la conoscenza di artisti stranieri con eventi e appuntamenti dalla lettura comprensibile, e godibili da un pubblico più vasto”.

Un percorso dunque incentrato sulla magnificenza della città eterna, alla scoperta e riscoperta dei suoi luoghi simbolo, dal citato Colosseo ai paesaggi, alla natura e alle maestose architetture. Memorie di fasti e trionfi lungo quasi tre millenni di storia attraverso tracce e testimonianze di malinconica bellezza che l’artista restituisce attraverso un uso sapiente del colore e con atmosfere rarefatte proprie degli artisti albanesi. Lungo cieli brillanti si stagliano rovine e monumenti a testimoniare come la “Grande Bellezza” della città eterna abbia rapito gli occhi e l’animo di un artista viaggiatore.

Silvana Lazzarino

 

ROMA, ARCHINATURA

Mostra personale di Klement Zoraqi

a cura di Paola Valori

MICRO Museo Arti Visive

Spazio Porta Mazzini,

Viale Mazzini, 1 Roma

Inaugurazione venerdì 13 ottobre 2017 ore 18:30

dal 13 al 23 ottobre 2017

Ingresso libero

Informazioni: 347 0900625 www.microartivisive.it

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia

https://www.emmegiischia.com/wordpress/ischia-patrizia-canola-al-museo-etnografico-del-mare/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roma-i-musei-si-aprono-alla-musica/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/miro-sogno-e-colore-a-bologna/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/massimiliano-bartesaghi-e-le-sue-prospettive-urbane/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roberto-barni-in-mostra-alla-galleria-poggiali/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/98293-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-belle-epoque-con-toulouse-lautrec-a-verona/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/torre-grossa-a-san-gimignano-un-viaggio-nel-medioevo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-e-valerio-bocci-a-tolfarte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stargate-di-fabio-viale-a-pietrasanta/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96784-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-a-latina-per-il-premio-magna-grecia/

 

Articoli pubblicati su ildispari24.it da Silvana

http://www.ildispari24.it/it/freedom-manifesto-per-raccontare-limmigrazione/

http://www.ildispari24.it/it/giornate-europee-del-patrimonio-a-villa-giulia-museo-nazionale-etrusco/

http://www.ildispari24.it/it/daniel-gonzalez-imaginary-country-a-milano/

http://www.ildispari24.it/it/egle-budvytyte-tra-ciglia-e-pensiero-in-mostra-a-roma/

http://www.ildispari24.it/it/festival-remover-roma-con-santiago/

http://www.ildispari24.it/it/festival-del-giornalismo-culturale-v-edizione/

http://www.ildispari24.it/it/alba-gonzales-e-il-premio-pianeta-azzurro-i-protagonisti-xvi-edizione/

http://www.ildispari24.it/it/mao-jianhua-una-suggestiva-mostra-al-complesso-del-vittoriano/

http://www.ildispari24.it/it/andrea-trisciuzzi-realizza-il-premio-per-il-primo-memorial-oliviero-beha-assegnato-a-filippo-simeoni/

 

 

 

Luca Pignatelli “Rome in Icons” Roma alla Sala da Feltre

Views: 3

LUCA PIGNATELLI .”ROME IN ICONS”. OLTRE LA MEMORIA RIELABORANDO IL PRESENTE

Volto a cogliere con uno sguardo al passato quel che resta “vivo” della tradizione, soffermandosi su temi legati alla classicità e alla storia rivisitati nel presente, Luca PIGNATELLI (Milano 1962) tra i più affermati protagonisti della scena artistica contemporanea a livello internazionale, traccia il suo percorso con cui riporta in auge la memoria, il mito che parla di grandezza e bellezza ormai lontane da questa contemporaneità sempre più in declino dove non sono più dati all’uomo punti di riferimento cui appellarsi.

Luca Pignatelli Rome in Icons

A Pignatelli che rielabora i canoni tradizionali dell’arte facendo interagire diversi piani di visualizzazione, è dedicata un’interessante esposizione che si inaugura a Roma il 12 ottobre 2017 alle ore 18.00 nei suggestivi spazi della Sala da Feltre- Open Art in Via Benedetto Musolino, 7.

La mostra, LUCA PIGNATELLI .”ROME IN ICONS”, accanto a suggestive incisioni in cui sono rappresentati i luoghi più significativi di Roma tra monumenti, chiese, vedute, presenta anche busti di richiamo classico. Rappresentazioni dove si intrecciano aspetti legati alla storia e al mito che appartengono alla memoria dell’uomo e che proiettano in un percorso con cui riformulare il presente. La storia con le sue tradizioni riemerge, e in questo contesto protagonista è la città di Roma con le sue vedute, paesaggi, monumenti più caratteristici che regalano visioni indimenticabili senza tempo e oltre il tempo, rese ancor più particolari dalla tecnica dell’incisione. Un iter dove il passato viene riproposto per sottolinearne grandezza e bellezza che entrano in contrasto con questo presente decadente e distante.

Antico e contemporaneo entrano a far parte delle opere di Pignatelli a volte non del tutto completate come a lasciare un qualcosa di sospeso, da ritoccare. Nelle sue tele ad esempio, dove emergono frammenti di passato, si combinano diversi elementi di vari materiali a suggerire che anche questi segni vivono di memoria.

Silvana Lazzarino

 

LUCA PIGNATELLI

”ROME IN ICONS”

nell’ ambito di “ROME ART WEEK”

Sala da Feltre- Open Art

Via Benedetto Musolino, 7 Roma

Inaugurazione mostra giovedì 12ottobre 2017 ore 18.00

12 ottobre- 31 dicembre 2017

Ingresso libero

 

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/ischia-patrizia-canola-al-museo-etnografico-del-mare/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roma-i-musei-si-aprono-alla-musica/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/miro-sogno-e-colore-a-bologna/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/massimiliano-bartesaghi-e-le-sue-prospettive-urbane/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roberto-barni-in-mostra-alla-galleria-poggiali/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/98293-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-belle-epoque-con-toulouse-lautrec-a-verona/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/torre-grossa-a-san-gimignano-un-viaggio-nel-medioevo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-e-valerio-bocci-a-tolfarte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stargate-di-fabio-viale-a-pietrasanta/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

      Articoli pubblicati su ildispari24.it da Silvana Lazzarino

http://www.ildispari24.it/it/freedom-manifesto-per-raccontare-limmigrazione/

http://www.ildispari24.it/it/giornate-europee-del-patrimonio-a-villa-giulia-museo-nazionale-etrusco/

http://www.ildispari24.it/it/daniel-gonzalez-imaginary-country-a-milano/

http://ww

w.ildispari24.it/it/egle-budvytyte-tra-ciglia-e-pensiero-in-mostra-a-roma/

http://www.ildispari24.it/it/festival-remover-roma-con-santiago/

http://www.ildispari24.it/it/festival-del-giornalismo-culturale-v-edizione/

 

Mario Verdone: Roma lo ricorda a cento anni dalla nascita

Views: 1

MARIO VERDONE

LA CASA DEL CINEMA LO CELEBRA CON INCONTRI E PROIEZIONI DI FILM

Protagonista della storia del cinema, non solo in qualità di citrico dello spettacolo e regista, ma anche quale scrittore, studioso e professore universitario, Mario Verdone (Alessandria 1917-Roma 2009), è stato il primo assegnatario di una libera docenza di Storia del Cinema in un’università italiana insegnando prima a Parma e poi a Roma. Il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma che per decenni è stato un luogo di fervore culturale per lo stesso Verdone, lo ricorda con un appuntamento importante dedicato alla sua

Mario Verdone
alla Casa del Cinema incontri e proiezioni di film e documentari

attività di docente, storico e critico che ha dato un apporto decisivo all’istituzionalizzazione degli studi sul cinema. Promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Crescita culturale, l’evento Mario Verdone, un viaggiatore tra le arti che si svolgerà a Roma presso la Casa del Cinema martedì 10 ottobre 2017 a partire dalle ore 16.30, ripercorre la straordinaria carriera di un uomo che per primo ha portato all’interno delle aule accademiche la possibilità di dibattere e argomentare di cinema, la cui forza comunicativa e tematiche uscivano fuori dai circuiti abituali delle riviste e dei club. Accanto agli insegnamenti di filmologia e di storia ed estetica del film rispettivamente presso la Facoltà di Magistero e l’Università internazionale di Scienze Sociali, Mario Verdone ha inaugurato la prima produzione

Mario Verdone
alla Casa del Cinema incontri e proiezioni di film

universitaria in Italia di film in 16 mm realizzati da studenti. E’ stato attivo collaboratore per le più importanti testate di arti dello spettacolo e in particolare della prestigiosa rivista “Bianco e Nero” di cui fu redattore dal 1947 e autore di più di trenta documentari tra cui: “Stracittà” (1951), “Immagini popolari siciliane” (1953), “Anni Lieti” (1955), “Madonne Senesi” (1958), “Le viole di Santa Fina” (1958) e “Mazzini Europeo” (1960).

Membro della Commissione italiana dell’UNESCO, nel 1956 ha fondato il Conseil International Cinéma et Télévision (CICT). Durante l’evento a lui dedicato, in collaborazione con Rai; Rai Cinema 01 distribution, si alterneranno incontri, dibattiti e proiezioni di suoi documentari e corti da lui diretti. Si spazierà da documentari che raccontano dei giochi di bambini dell’epoca in diversi quartieri della città di Roma (dai prati del Gianicolo a Villa Borghese) alle immagini legate alla corrente dei Macchiaioli attivi a Livorno con la presentazione di opere di Banti, Borrani, Costa e Giovanni Fattori con un documento critico di Diego Martelli. E poi il documentario dedicato ad Umberto Onorato ritrattista e caricaturista teatrale del suo tempo mentre ritrae celebri personaggi della cultura e dello spettacolo tra cui Eduardo De Filippo, e quello che racconta i mestieri ippici esercitati nei rioni più popolari di Palermo; per concludere con quello sull’antico Egitto diretto insieme a Giulio Petroni. A ricordare la sua intensa e affascinante carriera anche l’incontro moderato da Alfredo Baldi cui partecipano Gianfranco Bartalotta, Roberto Barzanti, Eusebio Ciccotti e Ivelise Perniola e quello moderato da Felice Laudadio con Achille Bonito Oliva, Daniele Luchetti, Elio Pecora, Carlo Verdone, Luca Verdone, Enrico Vanzina.

Silvana Lazzarino

     PROGRAMMA

ORE 16.30 | “Anni lieti di Mario Verdone” (1955, 10’)

Documentario sui giochi e passatempi di bambini a Roma, dai prati del Gianicolo a Villa Borghese.

a seguire “Macchiaioli a Livorno” di Mario Verdone (1964, 10’)

Il documentario illustra la storia del movimento dei macchiaioli e della presenza di questi ultimi a Livorno, seconda città del gruppo di artisti. Vengono mostrate opere di Banti, Borriani, Sernesi, Costa, De Vivoli e il Modigliani degli inizi. L’opera di Fattori è documentata nell’ultima parte del documentario, con l’intervento critico di Diego Martelli.

ORE 17.00 | Incontro moderato da Alfredo Baldi, Gianfranco Bartalotta, Roberto Barzanti, Eusebio Ciccotti, Ivelise Perniola

Nel corso dell’incontro sarà presentato il numero 588-589 di «Bianco e Nero» (Centro Sperimentale di Cinematografia, Edizioni Sabinae, 2017).

ORE 18.00 | “La vita teatrale. Album di Umberto Onorato” di Mario Verdone (1955, 10’)

Umberto Onorato, il maggior ritrattista e caricaturista teatrale del suo tempo, al lavoro con il suo famoso “taccuino”, ripreso mentre ritrae celebri personaggi della cultura e dello spettacolo, tra cui Eduardo De Filippo di profilo.

a seguire “Mestieri per le strade” di Mario Verdone (1959, 10’)

Mestieri tipici esercitati nei rioni più popolari di Palermo. Viene documentato l’uso, di origini antichissime, di riunire in una stessa via i membri di un mestiere, praticato per lo più all’aperto.

ORE 18.30 | Incontro moderato da Felice Laudadio con Achille Bonito Oliva, Daniele Luchetti, Elio Pecora, Carlo Verdone, Luca Verdone, Enrico Vanzina

a seguire “Antico Egitto” di Giulio Petroni e Mario Verdone (1959, 11’)

Documentario girato in Egitto da Mario Verdone e completato a Roma da Giulio Petroni. 

Mario Verdone, un viaggiatore tra le arti   

CASA DEL CINEMA

Largo Marcello Mastroianni, 1 Roma

Martedì 10 ottobre 2017 dalle ore 16.30 alle 18,30

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Informazioni tel. 060608 www.casadelcinema.it www.060608.it

Ingresso gratuito

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/ischia-patrizia-canola-al-museo-etnografico-del-mare/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roma-i-musei-si-aprono-alla-musica/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/miro-sogno-e-colore-a-bologna/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/massimiliano-bartesaghi-e-le-sue-prospettive-urbane/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roberto-barni-in-mostra-alla-galleria-poggiali/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/98293-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-belle-epoque-con-toulouse-lautrec-a-verona/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/torre-grossa-a-san-gimignano-un-viaggio-nel-medioevo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-e-valerio-bocci-a-tolfarte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stargate-di-fabio-viale-a-pietrasanta/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

 

 

Articoli pubblicati su ildispari24.it da Silvana Lazzarino

 

http://www.ildispari24.it/it/freedom-manifesto-per-raccontare-limmigrazione/

http://www.ildispari24.it/it/giornate-europee-del-patrimonio-a-villa-giulia-museo-nazionale-etrusco/

http://www.ildispari24.it/it/daniel-gonzalez-imaginary-country-a-milano/

http://www.ildispari24.it/it/egle-budvytyte-tra-ciglia-e-pensiero-in-mostra-a-roma/

http://www.ildispari24.it/it/festival-remover-roma-con-santiago/

http://www.ildispari24.it/it/festival-del-giornalismo-culturale-v-edizione/

 

 

Astensione avvocati sede Ischia Tribunale Napoli

Views: 1

Astensione avvocati sede Ischia Tribunale Napoli

Astensione avvocati

Oggi 9 Ottobre 2017 si è tenuta un’assemblea straordinaria dell’Associazione forense dell’isola d’Ischia nei locali della sezione distaccata di Ischia del Tribunale di Napoli.

L’oggetto all’ordine del giorno era costituito dalla “vergognosa situazione di interruzione di pubblico servizio per chiusura delle cancellerie da circa un mese”.

L’assemblea, all’unanimità, ha proclamato l’astensione dalle udienze a partire da venerdì 20 fino a venerdì 27 Ottobre 2017,

Durante il periodo dell’astensione saranno organizzate manifestazioni di protesta che si terranno anche presso il Centro Direzionale di Napoli, dove ha sede il Tribunale.

Una decisione questa che impedisce il corretto funzionamento della Sede ischitana del Tribunale di Napoli

Astensione avvocati sede Ischia Tribunale Napoli

proprio in un momento di grande attenzione verso la difesa dell’ordine pubblico, in quanto è ben noto che il 19 e il 20 Ottobre Ischia sarà interessata dalla riunione del G7 (o meglio G10 per l’annunciata partecipazione di due delegazioni UE e una dell’Interpol che vanno aggiunte a quelle degli Stati Uniti, Giappone, Germania, Francia, Regno Unito, Canada e Italia.)

Infatti, se solo si analizzano le imponenti misure di sicurezza che sono previste a tutela dei partecipanti all’incontro, si capisce bene che l’inadeguato funzionamento della Sede ischitana del Tribunale di Napoli potrebbe compromettere alcune essenziali garanzie di difesa dei cittadini.

Bruno Mancini

Grazie x aver pensato a noi!

Grazie x aver pensato a noi!

impavidi? Ma mi facciano il piacere!

Ischia. Stop G7”, monta la polemica contro il Ministro Minniti

Ischia, scontro tra auto e moto: centauro rovina sull’asfalto

Scempi ad Ischia – Non solo spiagge e pinete

francobolli

Redivivi
Redivivi

Bruno oggi parliamo di scempi

Scempio & pericoli INSETTARIO Ischia

Controlli: “Mazzata” al ristorante da Peppino, Pescatore e Deco di Fiaiano

Bracconiere marino – Ischia 18 Marzo 2017

Cesare Di Scala scrive che…

Premio Cane di piombo

Bracconieri marini 16 Aprile 2016

Museo ischitano

Ridicolo concetto

Cemento sulla scogliera

I CESSI della città d’Ischia

Quando Berta filava

Una salus victis, nullam sperare salutem

Arrestato Sindaco Ischia Giosi Ferrandino

Amedeo Romano intervista Bruno Mancini

Ancora Scempi ad Ischia

Il ciclamino attonito

“Perversioni” nella pineta

Siringhe immortali – immortalate

La siringa abbandonata

Continua la distruzione

Coniglio morto pineta Mirtina

Ancora un cane morto su spiaggia Ischia

Spiagge “inondate” di meduse in pieno inverno

Alberi distrutti

Siringhe infette: la denuncia di Gennaro Savio

Le siringhe infette, bambini scomparsi

I funghi velenosi spariscono, le siringhe infette restano

Ancora siringhe infette – Carabinieri nella pineta Mirtina?

Siringhe infette – Un cercatore di funghi velenosi.

Siringhe buttate tra le paperelle

Siringhe come funghi nella pineta Mirtina di Ischia

Carcassa di cane morto su spiaggia Punta Molino

Siringhe infette in pineta Mirtina

Scempi spiagge Ischia Natale 2014 – Foto gruppo 1

Scempi spiagge Ischia Natale 2014 – Foto gruppo 2

Scempi spiagge Ischia Natale 2014 – Foto gruppo 3

Scempi spiagge Ischia Natale 2014 – Foto gruppo 4

Scempi spiagge Ischia Natale 2014 – Foto gruppo 5

Scempi alberi pinete Ischia – Foto gruppo 1 

Scempi alberi pinete Ischia – Foto gruppo 2

Gli scempi ischitani continuano e le vergogne non mancano!

Nel mare d’Ischia, peggio che nel far west dei pistoleri e degli sceriffi.

Meglio uno sceriffo con una stella di latta sul petto

Guardia Costiera Ischia: “Ogni scorfano è bello per sua madre”

Topicida nelle aiuole

Spiaggia Maronti

ENEL 1  Ischia

Spiaggia San Pietro – Ischia

Scempi Dicembre 2010

FOTO scempi Maronti 2009

FOTO scempi Maronti 2010

FOTO scempi Maronti 2011

golfo_16 PDF

Scempi

onorevoli e Parassiti – Esopo news

Ischia: a vergogna si aggiunge nuova VERGOGNA

Scempi ad Ischia

 Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”

Squallore-e ipocrisia dittongo per insulsi cervelletti di face

Views: 5

Squallore-e ipocrisia dittongo per insulsi cervelletti di face

Web 8 Ottobre 2017

Per la serie Esopo news

Squallore-e ipocrisia

Squallore-e ipocrisia dittongo per insulsi cervelletti di face

Lo sapevate che gli insulsi cervelletti di face, sempre pronti a censurare punire bannare gli autori di un eccessivo numero di richieste di amicizia, di abuso nell’uso del botton “like”, di un troppo continuo inserimento di commenti, e finanche di innocentissimi baci della buonanotte (tutto, “ovviamente”, senza che abbiano comunicati i termini per la loro corretta utilizzazione!)…

lo sapevate che il social più super moralista e super bacchettone e autoritario della terra…

e lo sapevate, cioè, che gli insulsi cervelletti di face autorizzano le attività di gruppi dichiaratamente attivi nella sfera sessuale?

Lo sapevate che questi gruppi autorizzati e “controllati” dagli insulsi cervelletti di face sono consultabili in vario modo?

Lo sapevate che uno dei modi di rapida consultazione e acquisizione di notizie relative alle attività dei gruppi “sesso” (autorizzati e “controllati” dagli insulsi cervelletti di face) è indicata con la voce “amici”?

Ossia vengono indicati i gruppi di “sesso” nei quali sono iscritti “amici” dell’account che sta operando la ricerca!

Lo sapevate che iscrivendovi, anche provvisoriamente, ad uno dei gruppi nei quali gli insulsi cervelletti di face vi segnalano la presenza di amici potrete venire a conoscenza dei loro nomi e/o controllare le loro attività “ludiche”?

Ed ora ditemi se ritenete giusto o errato il titolo di questo articolo: “Squallore e ipocrisia dittongo per insulsi cervelletti”.

Alla faccia della privacy!

Della morale!

Alla faccia delle censure!

Ignazio, allo scopo di verificare la fondatezza di questa “inchiesta”, ha inviato richiesta di iscrizione ad uno dei tre gruppi di sesso nei quali gli insulsi cervelletti di face indicano la presenza di suoi amici.

Il nostro Ignazio ha scelto di chiedere l’iscrizione al gruppo “Progetti di Educazione al Rispetto di Genere nelle Scuole, gruppo di lavoro” chiaramente indirizzato allo studio e all’informazione, piuttosto che chiedere l’iscrizione a “69 sfumature di sesso reloaded” nel cui regolamento l’amministratore ha ritenuto necessario specificare che non è ammesso, tra l’altro l’utilizzazione dei minori (sic!) come se ciò non fosse già abbondantemente proibito dalle leggi vigenti!

Ignazio ha effettuata questa scelta per non trovarsi in imbarazzo di fronte alla presenza dei suoi amici nel gruppo “69 sfumature di sesso reloaded” ..

E così, grazie agli insulsi cervelletti di face, ha scoperto che al gruppo “sesso” (ritorno a precisare che IN QUESTO CASO è un gruppo di studio e non di attività sessuali) è iscritto/a un suo/a amico/a “ZYZ” con cui ha 10 amici in comune.

Ora pensate quale “scandalo” e quante “illazioni” e quanti pettegolezzi potrebbero nascere se Ignazio effettuasse l’iscrizione ad un gruppo “sesso” (di quelli veramente impegnati a sviluppare attività sessuali) scelto nell’elenco nel quale gli insulsi cervelletti di face indicano essere iscritti suoi amici, e, scoperte le identità dei suoi amici, si prendesse il gusto di divulgarle tra gli amici in comune!

In conclusione  si può affermare che a tutti noi basterà entrare anche solo per pochi minuti in uno dei gruppi di “sesso” segnalati dagli insulsi cervelletti di face come composti anche da nostri “amici” per avere l’elenco dei nostri “amici” iscritti al gruppo!

Divertitevi ad inventarvi detective e, magari, se trovate qualche marachella simpatica fate ridere pure me:-)

Un consiglio: NON perdete tempo a cercarmi perché NON ci sono in quei gruppi!

Resta interessante riproporre una breve storia delle “nefandezze” attuate dagli strumenti incontrollati che vengono utilizzati per la gestione di questo social sempre meno social e sempre più autoritario.

Bruno Mancini

Facebook censura senza ragione

Squallore e ipocrisia dittongo per insulsi cervelletti di face

fb account bloccato – Insulsi cervelletti

“Solidarietà a Carla Leonard e insulti agli insulsi cervelletti” è bloccato

Solidarietà a Carla Leonard e insulti agli insulsi cervelletti

“Squallore e ipocrisia dittongo per insulsi cervelletti di face” è bloccato

Squallore e ipocrisia dittongo per insulsi cervelletti di face

https://www.emmegiischia.com/wordpress/squallore-e-ipocrisia/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/fb-account-bloccato/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/gli-insulsi-cervelletti-di-face-2/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/gli-insulsi-cervelletti-di-face/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2016-07-01/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2016-06-27/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-2016-06-20/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/ciucci-di-facebook/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2016-06-13/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-2016-06-06/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/dopo-9-viene-10-e-non-50/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-post-eterno/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/fb-quarto-avviso/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/fb-blocca-accesso-gestione-gruppo-lenois/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/blocco-accesso-gruppo-lenois/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/aggiunto-al-gruppo/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/eliminare-gruppo/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/protesta-contro-blocco-inviti/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/una-scorretta-mossa-di-face/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/pornografi-bloccati/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/le-cacche-fuori-dal-vasino/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/un-virus-che-sta-girando/?
https://www.emmegiischia.com/wordpress/testate-gruppi/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/imbecille-vigliacco/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/lassistenza-facebook/
https://www.emmegiischia.com/wordpress/istigazione-al-reato/

“Un virus che sta girando? Insulsi cervelletti. Esopo news” è bloccato

Un virus che sta girando? Insulsi cervelletti. Esopo news

Insulsi cervelletti di face

Testate gruppi

Otto milioni

Adotta una poesia

Giornali

Cataloghi libri

Cataloghi pittori

Promozioni

Pubblicità

La tua foto in copertina

Libri – Offerte natalizie Lulu.com

DILA

 

 

Facebook censura senza ragione

Views: 3

Facebook censura senza ragione
Per la serie Esopo news

7 Ottobre 2017

Facebook censura

Continua l’inqualificabile presunzione di face nel censurare con criteri insulsi e immotivati le azioni dei sudditi sottomessi agli stupidi algoritmi dei suoi cervelletti.

Questa che presentiamo è una censura motivata con il termine di “spam” che mostra con precisa evidenza la limitatezza e l’incoerenza messa in atto dagli insulsi cervelletti nell’effettuare azioni di controllo e di gestione dei post e dei commenti degli iscritti.

Il post censurato, infatti, è un articolo totalmente INEDITO, privo di qualsiasi tipo di pubblicità, pubblicato per la prima volta in data odierna e condiviso SOLO in un gruppo e in due pagine di fb

Impavidi? Ma mi facciano il piacere!

Pagine e gruppo di cui l’autore del post è AMMINISTRATORE!

Facebook censura Continua l'inqualificabile presunzione di face nel censurare con criteri insulsi e immotivati le azioni dei sudditi sottomessi agli stupidi algoritmi dei suoi cervelletti.

Ogni altro commento e ogni altra considerazione risultano inutili davanti all’evidenza delle immagini che pubblichiamo.

Gli insulsi cervelletti hanno posto un avviso sul gruppo LENOIS specificando che “Questo post è visibile solo a te“, ma io desidero renderlo pubblico anche per dimostrare che gli insulsi cervelletti

prima censurano e poi controllano se la censura è giustamente motivata!

Resta interessante riproporre una breve storia delle “nefandezze” attuate dagli strumenti incontrollati che vengono utilizzati per la gestione di questo social sempre meno social e sempre più autoritario.

Bruno Mancini

fb account bloccato – Insulsi cervelletti

Insulsi cervelletti riabilitati

Gli insulsi cervelletti di face

Gli insulsi cervelletti di face

Insulsi cervelletti di face

Immagine: Il Dispari 2016-07-01

Il Dispari 2016-06-27

Il Dispari 2016-06-20

CIUCCI di Facebook

Il Dispari 2016-06-13

Il Dispari 2016-06-06

Dopo 9 viene 10 e non 50

Il post eterno

FB quarto avviso

FB blocca accesso gestione gruppo LENOIS

Blocco accesso gruppo LENOIS

Aggiunto al gruppo

Eliminare gruppo

Protesta contro blocco inviti

Una scorretta mossa di face

Pornografi bloccati

Le cacche fuori dal vasino

Un virus che sta girando?

Testate Gruppi

Imbecille vigliacco

L’assistenza Facebook

Istigazione al reato

Testate gruppi

Otto milioni

Adotta una poesia

Giornali

Cataloghi libri

Cataloghi pittori

Promozioni

Pubblicità

La tua foto in copertina

Libri – Offerte natalizie Lulu.com

DILA

Impavidi? Ma mi facciano il piacere!

Views: 3

Impavidi? Ma mi facciano il piacere!

Per la serie Esopo news

Impavidi? Ma mi facciano il piacere!

Impavidi (falsi)

La Signora Coerenza (ma chi di loro la conosce veramente?) avrebbe suggerito che per portare il segno della loro solidarietà si incontrassero in una delle strutture alberghiere situate nel territorio oggetto di attenzione.

A Casamicciola e a Lacco Ameno esistono Hotel a mille stelle ben adatti ad ospitare le centinaia di Super Tutori della legalità che, impavidi (falsi), hanno accettato di discutere la situazione del terrorismo mondiale stando insieme tra gli agi e le  bellezze dell’isola d’Ischia.

Impavidi (falsi) sì,

ma non fessi, se ne staranno coccolati nello splendido

Hotel Punta Molino,vista

Castello Aragonese, discesa a mare esclusiva con via di fuga diretta verso le navi militari che stazioneranno in rada.

Ben lontani

dall’epicentro del terremoto che vorrebbero dimostrare di non temere, super circondati da misure di sicurezza che vorrebbero non far vedere, invocheranno il ritorno alla normalità per i cittadini che dovranno continuare, invece, a vivere in zone ad alto rischio terremoti e in città ad alto rischio terroristico senza poter beneficiare neppure in minima parte dei loro privilegi.

Le scatole di latta (container)

continueranno ad “ospitare” i cittadini terremotati, mentre loro (impavidi falsi) continueranno a godersi le mille stelle dell’Hotel vista mare e Castello Aragonese,

Nelle metropolitane

continueranno ad essere accoltellate vittime innocenti, mentre loro (impavidi falsi) continueranno a circolare con elicotteri difesi a prova di missili intercontinentali.

Esiste un’enorme ingiustizia sociale anche nelle sventure causate da eventi naturali.

Esiste un’enorme ingiustizia sociale anche nelle sventure causate da attività terroristiche.

Impavidi? Ma mi facciano il piacere!

Impavidi

Bruno Mancini

A Roma alle Gallerie Barberini Corsini il volume sull’artista Andrea Del Leone

Views: 2

DIPINTI E DISEGNI  DI ANDREA DEL LEONE NEL VOLUME DI MIRIAM DI PENTA

Tra gli artisti del Seicento che seppero distinguersi per la capacità di trattare diverse tematiche passando da scene di battaglia ad altre legate all’ambiente del circo, a soggetti religiosi,  Andrea Del Leone è riuscito a distaccarsi da modelli e stili accademici per giungere ad un proprio linguaggio autonomo e libero nell’uso della linea e nella definizione del colore.

Nato a Napoli, Andrea De Leone si forma accanto ad Aniello Falcone e ai giovani Salvator Rosa e Micco Spadaro, intessendo anche un dialogo serrato con artisti attivi a Roma quali  Giovanni Benedetto Castiglione, Nicolas Poussin, Pietro Testa e Andrea Sacchi,

A restituire un’analisi ragionata sui disegni e i dipinti di questo artista la cui produzione si snoda soprattutto tra Napoli e Roma, è il volume di Miriam Di Penta “Andrea De Leone (1610-1685). Dipinti e disegni” edito da De Luca Editori Arte. Roma 2017 che sarà presentato nell’ambito della Rassegna Libri Barberini Corsini il 4 ottobre a Roma.

Ad introdurre la presentazione che si terrà nella sede della Galleria Corsini (Via della Lungara 10) a partire dalle ore 17,00 sarà la direttrice delle Gallerie Nazionali Flaminia Gennari Santori cui seguiranno gli interventi di Francesco Solinas, Francesca Cappelletti, Mario Esposito e Riccardo Lattuada.

Viene sottolineato in queste pagine come Andrea Del Leone fosse specializzato nelle rappresentazioni di battaglie, ma anche nel meno noto ruolo di frescante durante il periodo romano sotto il pontificato di Urbano VIII Barberini (1623-1644) e Innocenzo X Pamphilij (1644-1655), periodo in cui fu fondamentale l’influenza del classicismo di Poussin e la nascente tendenza neoveneta che condivise con  Giovanni Castiglioni detto il Grechetto.

Ma la sua carriera raggiunge l’apice quando Filippo IV di Spagna lo chiama per la decorazione della Villa del Buen Retiro a Madrid e questo si rifletterà poi sui decenni successivi a Napoli.

Silvana Lazzarino

 

Andrea De Leone (1610-1685).

Dipinti e disegni

a cura di Miriam Di Penta

(De Luca Editori d’Arte, Roma 2017)

Per la rassegna

LIBRI BARBERINI / CORSINI

a cura di Silvia Pedone

Gallerie Nazionali di Arte Antica – Galleria Corsini

Via della Lungara 10, Roma

Introduce: Flaminia Gennari Santori

Presentano: Francesco Solinas, Francesca Cappelletti, Mario Esposito e Riccardo Lattuada

Mercoledì 4 ottobre 2017 alle ore 17.00

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

Per informazioni telefono. 06-68802323 e www.barberinicorsini.org

email: Gan-aar@beniculturali.it | silvia.pedone@beniculturali.it

UFFICIO STAMPA

Maria Bonmassar: tel. 06 4825370,  335 490311

ufficiostampa@mariabonmassar.com

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia

https://www.emmegiischia.com/wordpress/ischia-patrizia-canola-al-museo-etnografico-del-mare/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roma-i-musei-si-aprono-alla-musica/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/miro-sogno-e-colore-a-bologna/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/massimiliano-bartesaghi-e-le-sue-prospettive-urbane/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roberto-barni-in-mostra-alla-galleria-poggiali/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/98293-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-belle-epoque-con-toulouse-lautrec-a-verona/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/torre-grossa-a-san-gimignano-un-viaggio-nel-medioevo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-e-valerio-bocci-a-tolfarte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stargate-di-fabio-viale-a-pietrasanta/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

    Articoli pubblicati su ildispari24.it da Silvana

http://www.ildispari24.it/it/freedom-manifesto-per-raccontare-limmigrazione/

http://www.ildispari24.it/it/giornate-europee-del-patrimonio-a-villa-giulia-museo-nazionale-etrusco/

http://www.ildispari24.it/it/daniel-gonzalez-imaginary-country-a-milano/

http://www.ildispari24.it/it/egle-budvytyte-tra-ciglia-e-pensiero-in-mostra-a-roma/

http://www.ildispari24.it/it/festival-remover-roma-con-santiago/

http://www.ildispari24.it/it/festival-del-giornalismo-culturale-v-edizione/

http://www.ildispari24.it/it/alba-gonzales-e-il-premio-pianeta-azzurro-i-protagonisti-xvi-edizione/

http://www.ildispari24.it/it/mao-jianhua-una-suggestiva-mostra-al-complesso-del-vittoriano/

 

 

 

 

Caccia al pedofilo milanese

Views: 1

Caccia al pedofilo milanese

Attivato un numero telefonico e anche un account WhatsApp per ricevere informazioni

Caccia al pedofilo

Articolo pubblicato da Marco Tosarello il 3 ottobre 2017 

Caccia al pedofilo Capelli biondi rasati, maglietta nera a maniche lunghe, jeans e scarpe nere, circa un metro e ottanta, orecchi sporgenti, magro, tra i 30 e i 40 anni.

Questo l’identikit dell’uomo accusato di aver abusato l’11 settembre di una bambina di 6 anni nell’androne di un palazzo in zona Paolo Sarpi, nel cuore della Chinatown di Milano.

La polizia ha diffuso la foto nella speranza che qualcuno possa aiutare nelle indagini.

Gli investigatori della Squadra mobile e la Procura hanno deciso di diffondere le immagini riprese dalle telecamere installate in zona.

La qualità permette di riconoscere senza dubbio l’autore. L’obiettivo è di ottenere informazioni utili da parte della cittadinanza.

 

Per inviare una testimonianza gli investigatori hanno attivato i numeri di telefono e WhatsApp 3667756783 e 3667756791.

DILA

Scempi ad Ischia