20250306 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Views: 5

20250306 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250213 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250306 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250306 DILA ASP IL DISPARI professionisti

LUCIANO SOMMA  – I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO

RAUL QUINZI e IURY BATTAGLIA

Un giovanissimo ma grosso personaggio televisivo DAMIANO MAZZONE figura tra i miei più recenti collaboratori.

9 volte in TV con Antonella Clerici ha duettato coi più grandi cantanti Italiani da LUCIO DALLA a AL BANO, MASSIMO RANIERI e tantissimi altri, nato a Catania nel 1987 canta Napoletano in maniera perfetta.

Mi ha registrato, anni or sono, NUTTATA NAPULITANA (L. Somma – P. Ciani) presente in you tube con decine di migliaia di visualizzazioni ed ottimi entusiastici commenti.

In seguito abbiamo scritto insieme UNA NUOVA REALTA’ –  UNA STORIA VERA –  ‘O SOLE E L’OMBRA –  LA POESIA DELLA VITA tutte canzoni delle edizioni musicali ITALIAN WAY MUSIC, ma solo la POESIA DELLA VITA prodotta e distribuita dalla nota casa discografica MEA SOUND di Napoli.

Il ragazzo ha voce da vendere ed ha una personalità e loquacità enorme, solo che purtroppo pecca moltissimo nei rapporti sociali e forse questo gli ha impedito di spiccare quel volo tanto atteso ed ambito, e meritatissimo, che potesse  portarlo ancora più in alto.

Nonostante la nostra ottima collaborazione ci sentiamo pochissimo, nemmeno gli auguri, da parte sua, nelle festività… Peccato!

Spero che potrà migliorare nel tempo.

Perché ha tutte le doti adatte per raggiungere un grandissimo successo.

A proposito del quale grazie all’amico CIRO GIORGIO è stato negli STATI UNITI insieme a NICOLA DI BARI riscuotendo un enorme successo.

Dice di aver proposto i nostri brani ma sta di fatto che io non ho mai visto un video con lui che canta in America le nostre canzoni e sinceramente ancora non riesco a capirne i motivi…

Alla Prossima!

LUCIANO SOMMA

DAMIANO-MAZZONE.

20250306 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250227 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250227 DILA ASP IL DISPARI professionisti

LUCIANO SOMMA  – I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO

RAUL QUINZI e IURY BATTAGLIA

Mi piace anche evidenziare affettuosi e durature collaborazioni specie per sigle musicali e canzoni per animazioni dei seguenti due artisti Genovesi:

  • Iury Battaglia Nasce a Genova nel 1970, a sette anni inizia lo studio del pianoforte, a nove anni esegue il suo primo concertino per non dimenticare l’anno nel quale ha studiato il violino, continua quindi la passione che lo porta a scrivere canzoni e nel 1988 supera l’esame alla SIAE diventando compositore e paroliere.

Da lì inizia un percorso che lo vede impegnato in numerosi pianobar a Genova e in tutta Italia, poco dopo inizia molte collaborazioni musicali che gli permettono di incidere vari album di musica ambiente e altri di musica leggera. Oggi continua la sua attività di autore e compositore.

  • Raoul Quinzi anche lui di Genova. Ha lavorato presso Musicoterapista.

La maggior parte dei brani tutti con edizione ITALIAN WAY MUSIC di Milano.

Un buon ricordo di Vittorio Musella- Piano bar di Napoli, mio amico d’infanzia col quale ho scritto pochi brani ma buoni, tutti programmati per diversi anni nei vari piano bar più importanti della Campania.

  • Enzo Valese, che ci ha lasciati da poco, col quale ho scritto su sua musica.

Composto una decina di testi tutti pubblicati su you tube, cantati da ottime voci femminili.

  • Carmine Del Duca, napoletano residente in Romania col quale ho realizzato un ottimo CD ben accolto dalla critica e dal pubblico Romeno.
  • Taddeo Scalici che ha musicato diversi miei testi napoletani, tra i quali DON EDUA’ che tanto successo ha avuto, canzone cantata da MARIA ROSARIA VARDI.
  • Jovino, pseudonimo di Pasquale Jovino, che giovanissimo interpretò miei brani, alcuni musicati da me altri da Gilberto Paraschiva.

Lavorò per un breve periodo con Pippo Baudo.

LUCIANO SOMMA

20250227 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni

Premi Otto milioni

Bruno Mancini

 

20250303 DILA APS – IL DISPARI

Views: 26

20250303 DILA APS – IL DISPARI

20250303 DILA APS – IL DISPARI

20250303 DILA APS – IL DISPARI

Mariapia Ciaghi | Civismo: un modello socio-economico per un futuro sostenibile

In un mondo segnato da disuguaglianze crescenti e crisi ambientali senza precedenti, l’urgenza di un modello socio-economico alternativo diventa sempre più evidente.
Il Civismo, come concetto e pratica, rappresenta una proposta audace e concreta per superare le rigidità del neoliberismo, combinando i valori del collettivismo e del capitalismo in un sistema che privilegia sostenibilità, inclusione sociale e rispetto per l’ambiente.
Al cuore di questa visione si trova una cooperativa multi-attività che integra formazione, lavoro e auto-produzione Convivio di beni e servizi essenziali.
Il Convivio non è semplicemente una struttura economica, ma un laboratorio di civiltà.
Qui si intrecciano la tradizione del mutuo soccorso e l’innovazione economica, dando vita a un microcosmo in cui le persone non sono meri strumenti del profitto, ma protagoniste di una narrazione più ampia e umana.

Formazione, lavoro e auto-produzione si combinano per rispondere ai bisogni essenziali, promuovendo una dignità condivisa che il neoliberismo, con il suo culto dell’individualismo e del consumo sfrenato, ha messo in crisi.
Il Convivio non è utopia, ma un percorso concreto verso una società equa e sostenibile.
Riconosce la necessità di superare il binarismo tra pubblico e privato, facendo spazio a un terzo pilastro: quello del bene comune, che attinge all’intelligenza collettiva delle comunità.
In questo senso, il Civismo non è solo una teoria economica, ma un atto culturale e morale, capace di ridisegnare le priorità della società.

Il Civismo propone un sistema che non lascia nessuno indietro e che include attivamente le donne, i giovani e i più vulnerabili come motori del cambiamento e si presenta oggi come una forma di ribellione pratica e pacifica contro le storture del sistema.
Non si tratta di un ritorno nostalgico al passato, ma di un recupero critico di valori che il neoliberismo ha soffocato: la solidarietà, il lavoro come espressione di sé, e il rispetto per la natura come fondamento della nostra esistenza.
La cooperativa Convivio è un manifesto vivente di questa visione.
Immaginiamo una rete di Convivii sparsi per il mondo, capaci di fungere da centri pulsanti di innovazione sociale ed economica.

Qui, le persone si formano, lavorano e producono insieme, alimentando un ciclo virtuoso che combatte lo spreco, riduce le emissioni e ricostruisce il tessuto sociale.
Il cambiamento autentico nasce dal coraggio di immaginare un futuro diverso e dalla determinazione di realizzarlo, passo dopo passo.
Il Civismo e il Convivio non sono solo un’idea: sono una sfida a ripensare il nostro modo di vivere, lavorare e convivere.
Non è forse tempo di osare?
Non è forse il momento di ascoltare le voci di chi ci ricorda che la sostenibilità non è un lusso, ma una necessità?
Il Civismo ci offre una strada: spetta a noi percorrerla, con audacia, speranza e determinazione.

Appuntamento a Venezia il 10 Marzo con Gianfranco Trabuio (Esperto in statistica, economia e PNL. Dirigente e docente universitario); Pasquale Ruga (Esperto in soluzioni energetiche sostenibili); Gabriella Chiellino (Esperta in sostenibilità ambientale e consulente ambientale); Ettore Bonalberti (Sociologo esperto in gestione forestale e ambientale. Presidnete Associazione internazionale per la Cultura Ambientale e del Lavoro solidale; Dino Gerardi (Esperto in statistica ed economia, già funzionario europeo presso Eurostat e Relazioni Esterne; Introduce Mariapia Ciaghi (Editore, Giornalista, Partner Associazione di Promozione Sociale “Da Ischia L’Arte – DILA APS”, Collaboratrice pagina culturale della testata giornalistica Il Dispari diretto da Gaetano Di Meglio).

20250303 DILA APS – IL DISPARI

20250303 DILA APS – IL DISPARI

Benito Corradini,

poeta e scrittore, laureato in Scienze Politiche, Presidente del Centro Internazionale – Arte e Cultura LA SPONDA, Partner dell’Associazione di Promozione Sociale “Da Ischia L’Arte – DILA APS”, svolge da sempre attività giornalistica, di promozione artistica e culturale, di pubbliche relazioni.

La seguente poesia è tratta dalla sua raccolta “e la vita va” pubblicata nel 1981.

20250303 DILA APS – IL DISPARI

GRIDA  NELLA NOTTE

Non dormo
in questa notte maledetta
dall’infamia d’una belva
insoddisfatta
che succhia, triste,
sangue e poi dolori
di chi serra
nel cuor,volti di amati
rabbiosamente
a lui strappati.
E sprofonda
infame!,
con chi ti regge
il gioco,
e ti fomenta
contro le dure lacrime
e le pene
e lascia mai pietà
d’intorno.
Crepate pure,
maledette belve
dal volto umano
e sparite,
veloci,
nella strada buia

20250303 DILA APS – IL DISPARI

Benito Corradini

20250303 DILA APS – IL DISPARI

20250303 DILA APS – IL DISPARI

20250224 DILA APS – IL DISPARI

20250224 DILA APS – IL DISPARI

20250224 DILA APS – IL DISPARI

Antonella Ariosto intervista Amedeo Morrone

Amedeo Morrone è un maestro di musica, cantautore, paroliere, creatore di musica poesia, insomma un grande artista.

Amedeo è un uomo generoso e socievole e, quando suona e canta, impossibile non ammirare la sua  bravura.

Artista poliedrico e versatile, che scopriremo e conosceremo meglio dalle sue risposte alle mie  domande.

Grazie maestro Amedeo Morrone per aver acconsentito alla mia richiesta di un’intervista esclusiva per la testata giornalistica Il Dispari, diretta da Gaetano Di Meglio, con la quale collaboro grazie alla Redazione culturale affidata a Bruno Mancini Presidente dell’Associazione “Da Ischia L’Arte – DILA APS”.

Il mondo ha bisogno di musica bella e di cantautori bravi come te e certamente avremo piacere di invitarti ai prossimi eventi culturali che abbiamo in programma di organizzare a Roma, nel salotto culturale Interno 4 di Chiara Pavoni, e a Ischia nel salone Onofrio Buonocore della Biblioteca Antoniana.

20250224 DILA APS – IL DISPARI

D: Amedeo chi sei? Ci racconti brevemente di te uomo, di te musicista?

R: Sono un cantautore,artista…  artista di strada, autodidatta, i miei genitori non condividevano la passione che ho sempre avuto per la musica e hanno sempre osteggiato questa mia scelta di vita.

Cosi lavoravo e suonavo, allora, ho frequentato per quasi otto anni piazza di Spagna, importante punto d’incontro degli artisti di strada di Roma.

Alcuni di loro erano molto famosi e bravi, da loro ho imparato molto.

Ho inoltre poi frequentato vari corsi musicali: chitarra classica e canto diaframmatico, ma dovendo lavorare per mantenermi, ho dovuto lasciare.

Anche per il dissenso dei miei alla musica, non ho potuto frequentare  il conservatorio, come avrei desiderato.

Ho continuato però da cantautore e mi sono iscritto alla SIAE per tutelare e depositare i miei brani e le mie musiche.

Ho ancora oggi tanti progetti, ho musicato più di trecento poesie di poeti noti e altri meno noti ma tutti molto bravi.

Con tanti poeti  insegnanti e docenti siamo in ottimi rapporti e ci incontriamo in varie associazioni, unendo musica, poesia, pittura.

Sono molto invitato agli eventi artistici e suono in vari locali, spesso collaboro con Patrizia Palombi, sia per i suoi eventi multiartistici che teatrali.

Suono anche con la Nazionale Italiana Poeti, non solo cover, ma anche miei brani.

D: Quale musica ami cantare? Quale musica ascolti?

R: La mia ispirazione  musicale è nata ascoltando la musica dei Pink Floid.

Mi piacciono molto i Genesis, Phil Collins, Peter Gabriel.

In ambito nazionale, seguo molto Zucchero, Vasco Rossi, i Placebo, ma preferisco  la musica inglese e quella americana.

Mi piacciono molto anche i ritmi spagnoleggianti.

Amo molto la Bossanova, musica che utilizzo per insegnare ad allievi, sia adulti che piccoli, questa musica ci regala una grande affinità tra insegnante e studente.

Ho partecipato a diversi concorsi nazionali  e ad uno di questi sono arrivato secondo, sia per il testo che per la musica, una bella soddisfazione  sicuramente.

D: Cosa pensi dei giovani cantautori, donne e uomini?

R: Sono convinto che gli attuali giovani cantautori non reggono il confronto con i miei idoli.

Adesso la musica è uno scorrere di parole.

Apprezzo sicuramente il Rap e il Reggae.

Di contemporanea mi piace la musica Underground, che con i suoi ritmi ossessivi ti esalta in modo intenso e ti fa scaricare tutte le tensioni interne.

D: Quale o quali sono i tuoi artisti preferiti?

R: De Gregori, Dalla, Zucchero, Lucio Battisti, Davide Bowie, Davide Gilmour, Pink Floyd, Genesis, Supertramp.

20250224 DILA APS – IL DISPARI

D: Vorresti cantare al festival di Sanremo? E cosa pensi dei cantanti che partecipano?

R: Mi piacerebbe  sicuramente  partecipare  al festival di Sanremo. Consente una grande visibilità, anche se questa potrebbe essere un’arma a doppio taglio e cioè: “dalle stelle alle stalle”. Se non sai  gestire  bene la celebrità è poi brutto essere dimenticati, importante  è rimanere se stessi e non adagiarsi mai.

Comunque Sanremo ritengo non sia un argomento semplice, ma soprattutto  legato al volere delle case discografiche.

D: Per chi ti ha fatto piacere scrivere una canzone?

R: L’amore per la musica lega tutti e i testi poetici che mi donano musicalità mi regalano emozioni, di conseguenza mi sento appagato da queste collaborazioni: tante come ho già detto prima, più di trecento.

D: Che domanda vorresti ti facessero?

R: La domanda che mi porrei è la seguente: Amedeo ameresti più una donna al tuo fianco o la musica per la vita, come compagna per sempre?

Ad oggi non ho trovato una donna con cui dividere le emozioni che solo la musica mi sa dare, quell’intimo bisogno di solitudine per comporre, creare, provare, suonare.

È la musica la vera compagna della mia vita.

Antonella Ariosto

20250224 DILA APS – IL DISPARI

Patrizia Palombi e Amedeo Morroni c/o Interno 4 di Chiara Pavoni – Roma

20250224 DILA APS – IL DISPARI

Amedeo Morrone c/o Interno 4 di Chiara Pavoni – Roma

20250224 DILA APS – IL DISPARI

20250127 DILA APS – IL DISPARI

DILA APS-IL DISPARI tutte le pubblicazioni della Redazione culturale

DILA APS IL DISPARI 2024 Redazione culturale

Il Dispari DILA APS Rubrica Professionisti

Il Dispari DILA APS prof 2024 – Calendario pubblicazioni

DILA ALTERVISTA

NUSIV

 

06po25 Opera iscritta Premio Poesie Otto Milioni 2025

Views: 9

06po25 Opera iscritta Premio Poesie Otto Milioni 2025

Otto Milioni tutte le edizioni

06po25 Opera iscritta

OTTO MILIONI 2025

06po25 Opera iscritta Premio Poesie Otto Milioni 2025

Poesie Otto Milioni 2025 Opere iscritte

01po25

02po25

03po25

04po25

05po25

06po25

 

06po25 Opera iscritta Premio Poesie Otto Milioni 2025

07po25

08po25

09po25

10po25

11po25

12po25

13po25

14po25

15po25

16po25

17po25

18po25

19po25

20po25

21po25

22po25

23po25

24po25

25po25

26po25

27po25

28po25

29po25

30po25

31po25

32po25

33po25

34po25

35po25

36po25

37po25

38po25

39po25

40po25

41po25

42po25

43po25

44po25

45po25

46po25

47po25

48po25

49po25

50po25

51po25

52po25

53po25

54po25

55po25

56po25

57po25

58po25

59po25

60po25

Premi Otto Milioni 2025

Premi Otto Milioni 2025

Otto milioni 2025 regolamento tutte le sezioni PDF

Otto Milioni 2025 dichiarazione PDF

06po25 Opera iscritta

Otto Milioni 2025 Patrocini e Partner

Otto Milioni 2025 Antologia “Libertà è anche non dire”

LULU.com

Otto Milioni 2025 opere iscritte

Otto Milioni 2025 Opere finaliste

DILA APS

Otto Milioni 2025 video – Foto – Logo – Banner – Locandine

Otto Milioni 2025 Classifiche finali

POESIA iscritta

Otto Milioni 2025 Proclamazione vincitori

Otto Milioni 2025 Cerimonia premiazione

DIPLOMI primi 5 classificati delle 4 sezioni Premio OTTO MILIONI 2025

Succinta galleria fotografica

Succinta rassegna stampa

 

05po25 Opera iscritta Premio Poesie Otto Milioni 2025

Views: 4

05po25 Opera iscritta Premio Poesie Otto Milioni 2025

Otto Milioni tutte le edizioni

05po25 Opera iscritta

OTTO MILIONI 2025

Opera iscritta Premio Poesie Otto Milioni 2025

Poesie Otto Milioni 2025 Opere iscritte

01po25

02po25

03po25

04po25

05po25

05po25 Luciano Somma
MEMORIE D’ALBA

Il mio ricordo
Gioca a rinverdire
Un ieri irripetibile
Col desiderio assurdo
Di tornare
Sulle betulle
Della prima infanzia
Anche se allora
Tuonavano cannoni
Ed i cipressi
accoglievano morti
Ma è solo un attimo
Di volontà d’immenso
Poi nel voltare pagina
Trovo nuovi motivi
Di altre riflessioni
Ora che non ho più
Memorie d’alba.

06po25

07po25

08po25

09po25

10po25

11po25

12po25

13po25

14po25

15po25

16po25

17po25

18po25

19po25

20po25

21po25

22po25

23po25

24po25

25po25

26po25

27po25

28po25

29po25

30po25

31po25

32po25

33po25

34po25

35po25

36po25

37po25

38po25

39po25

40po25

41po25

42po25

43po25

44po25

45po25

46po25

47po25

48po25

49po25

50po25

51po25

52po25

53po25

54po25

55po25

56po25

57po25

58po25

59po25

60po25

Premi Otto Milioni 2025

Premi Otto Milioni 2025

Otto milioni 2025 regolamento tutte le sezioni PDF

Otto Milioni 2025 dichiarazione PDF

05po25 Opera iscritta

Otto Milioni 2025 Patrocini e Partner

Otto Milioni 2025 Antologia “Libertà è anche non dire”

LULU.com

Otto Milioni 2025 opere iscritte

Otto Milioni 2025 Opere finaliste

DILA APS

Otto Milioni 2025 video – Foto – Logo – Banner – Locandine

Otto Milioni 2025 Classifiche finali

POESIA iscritta

Otto Milioni 2025 Proclamazione vincitori

Otto Milioni 2025 Cerimonia premiazione

DIPLOMI primi 5 classificati delle 4 sezioni Premio OTTO MILIONI 2025

Succinta galleria fotografica

Succinta rassegna stampa

 

04po25 Opera iscritta Premio Poesie Otto Milioni 2025

Views: 2

04po25 Opera iscritta Premio Poesie Otto Milioni 2025

Otto Milioni tutte le edizioni

04po25 Opera iscritta

OTTO MILIONI 2025

Opera iscritta Premio Poesie Otto Milioni 2025

Poesie Otto Milioni 2025 Opere iscritte

01po25

02po25

03po25

04po25

04po25 Luciano Somma
SI RESTA QUI

Si resta qui
a guardare gli uragani
una ruota girare all’incontrario
i treni fermi oziare sui binari
seduti su una comoda poltrona
si resta qui
tra oggetti inanimati indifferenti
disassociati ormai dal divenire
d’un altro giorno che sarà diverso
solo per chi lo vive in prima linea
si resta qui
nel guscio d’una squallida conchiglia
fieri d’un egoismo ch’è sovrano
che regna dentro al corpo e nella mente
che forse non ha più nulla di umano
si resta qui
a contare il trascorrere dell’ora
volta sicuramente all’imbrunire
in lenta attesa d’una lunga notte
si resta qui e restando è un po’ morire.

05po25

06po25

07po25

08po25

09po25

10po25

11po25

12po25

13po25

14po25

15po25

16po25

17po25

18po25

19po25

20po25

21po25

22po25

23po25

24po25

25po25

26po25

27po25

28po25

29po25

30po25

31po25

32po25

33po25

34po25

35po25

36po25

37po25

38po25

39po25

40po25

41po25

42po25

43po25

44po25

45po25

46po25

47po25

48po25

49po25

50po25

51po25

52po25

53po25

54po25

55po25

56po25

57po25

58po25

59po25

60po25

Premi Otto Milioni 2025

Premi Otto Milioni 2025

Otto milioni 2025 regolamento tutte le sezioni PDF

Otto Milioni 2025 dichiarazione PDF

04po25 Opera iscritta

Otto Milioni 2025 Patrocini e Partner

Otto Milioni 2025 Antologia “Libertà è anche non dire”

LULU.com

Otto Milioni 2025 opere iscritte

Otto Milioni 2025 Opere finaliste

DILA APS

Otto Milioni 2025 video – Foto – Logo – Banner – Locandine

Otto Milioni 2025 Classifiche finali

POESIA iscritta

Otto Milioni 2025 Proclamazione vincitori

Otto Milioni 2025 Cerimonia premiazione

DIPLOMI primi 5 classificati delle 4 sezioni Premio OTTO MILIONI 2025

Succinta galleria fotografica

Succinta rassegna stampa

03po25 Opera iscritta Premio Poesie Otto Milioni 2025

Views: 7

03po25 Opera iscritta Premio Poesie Otto Milioni 2025

Otto Milioni tutte le edizioni

03po25 Opera iscritta

OTTO MILIONI 2025

Opera iscritta Premio Poesie Otto Milioni 2025

Poesie Otto Milioni 2025 Opere iscritte

01po25

02po25

03po25

03po25 Luciana Capece
UNA LUCE TRA LA NEBBIA

Distillo amore
in questa terra di martirio
per deviare dall’accordo oscuro
che offusca
l’aurora dei sentimenti.

Si!
Anch’io madre,
trafitta da rocciose paure
tutelo
nel presente datomi in prestito:
< Il bianco mare del bene!>

Per scoprire fra gli orrori
gli inverni del male in agguato,
capace di spalmare
solo coltre di ghiaccio.

Mentre il cuore potente
come un pianeta solare
riscalda incondizionato
il FIGLIO della mia carne!

03po25 Opera iscritta Premio Poesie Otto Milioni 2025

04po25

05po25

06po25

07po25

08po25

09po25

10po25

11po25

12po25

13po25

14po25

15po25

16po25

17po25

18po25

19po25

20po25

21po25

22po25

23po25

24po25

25po25

26po25

27po25

28po25

29po25

30po25

31po25

32po25

33po25

34po25

35po25

36po25

37po25

38po25

39po25

40po25

41po25

42po25

43po25

44po25

45po25

46po25

47po25

48po25

49po25

50po25

51po25

52po25

53po25

54po25

55po25

56po25

57po25

58po25

59po25

60po25

Premi Otto Milioni 2025

Premi Otto Milioni 2025

Otto milioni 2025 regolamento tutte le sezioni PDF

Otto Milioni 2025 dichiarazione PDF

03po25 Opera iscritta

Otto Milioni 2025 Patrocini e Partner

Otto Milioni 2025 Antologia “Libertà è anche non dire”

LULU.com

Otto Milioni 2025 opere iscritte

Otto Milioni 2025 Opere finaliste

DILA APS

Otto Milioni 2025 video – Foto – Logo – Banner – Locandine

Otto Milioni 2025 Classifiche finali

POESIA iscritta

Otto Milioni 2025 Proclamazione vincitori

Otto Milioni 2025 Cerimonia premiazione

DIPLOMI primi 5 classificati delle 4 sezioni Premio OTTO MILIONI 2025

Succinta galleria fotografica

Succinta rassegna stampa

 

02po25 Opera iscritta Premio Poesie Otto Milioni 2025

Views: 10

02po25 Opera iscritta Premio Poesie Otto Milioni 2025

Otto Milioni tutte le edizioni

02po25 Opera iscritta

OTTO MILIONI 2025

Opera iscritta Premio Poesie Otto Milioni 2025

Poesie Otto Milioni 2025 Opere iscritte

02po25

02po25 Luciana Capece
UNA BRECCIA SUL CUORE

Trucida è l’ossessione
di far prigioniero l’altro FRATELLO.
È fuori dai canoni umani!

Tempo di guerra si respira nell’aria
con l’immagine di marcare il nulla
ove il bottino
è solo la morte negli occhi
priva di risposte.

Esso, smarrito in luogo straniero
per devozione
di cuori rotti e corrotti
sà d’essere evacuato d’anima,
uno svuotato senza ritorno.

Si chiede al miracolato uomo
il perdono altrui,
eppure dal massacro di CRISTO in terra
niente è cambiato!

Il cielo è ancora un rivolo di sangue,
il pane ha il sapore del veleno,
la famiglia,un deserto di lotte.
Solo la pace mantiene in vita l’eguali vene!

03po25

04po25

05po25

06po25

07po25

08po25

09po25

10po25

11po25

12po25

13po25

14po25

15po25

16po25

17po25

18po25

19po25

20po25

21po25

22po25

23po25

24po25

25po25

26po25

27po25

28po25

29po25

30po25

31po25

32po25

33po25

34po25

35po25

36po25

37po25

38po25

39po25

40po25

41po25

42po25

43po25

44po25

45po25

46po25

47po25

48po25

49po25

50po25

51po25

52po25

53po25

54po25

55po25

56po25

57po25

58po25

59po25

60po25

Premi Otto Milioni 2025

Premi Otto Milioni 2025

Otto milioni 2025 regolamento tutte le sezioni PDF

Otto Milioni 2025 dichiarazione PDF

02po25 Opera iscritta

Otto Milioni 2025 Patrocini e Partner

Otto Milioni 2025 Antologia “Libertà è anche non dire”

LULU.com

Otto Milioni 2025 opere iscritte

Otto Milioni 2025 Opere finaliste

DILA APS

Otto Milioni 2025 video – Foto – Logo – Banner – Locandine

Otto Milioni 2025 Classifiche finali

POESIA iscritta

Otto Milioni 2025 Proclamazione vincitori

Otto Milioni 2025 Cerimonia premiazione

DIPLOMI primi 5 classificati delle 4 sezioni Premio OTTO MILIONI 2025

Succinta galleria fotografica

Succinta rassegna stampa

 

04po25f Opera finalista Premio Poesie Otto Milioni 2025

Views: 24

04po25f Opera finalista Premio Poesie Otto Milioni 2025

Otto Milioni tutte le edizioni

04po25f Opera finalista Premio Poesie Otto Milioni 2025

OTTO MILIONI 2025

04po25f Opera finalista Premio Poesie Otto Milioni 2025

Poesie Otto Milioni 2025 Opere iscritte

04po25f Opera finalista

Questa poesia, finalista del Premio Internazionale di Arti Varie OTTO MILIONI 2025, potrà essere votata fino al giorno 30 settembre 2025 cliccando ESLUSIVAMENTE IN QUESTA PAGINA sul pollice presente qualche rigo su in alto a sinistra.
Il sistema accetta un solo voto ogni giorno per ogni IP.

04po25f Opera finalista

04po25f Luciano Somma
SI RESTA QUI

Si resta qui
a guardare gli uragani
una ruota girare all’incontrario
i treni fermi oziare sui binari
seduti su una comoda poltrona
si resta qui
tra oggetti inanimati indifferenti
disassociati ormai dal divenire
d’un altro giorno che sarà diverso
solo per chi lo vive in prima linea
si resta qui
nel guscio d’una squallida conchiglia
fieri d’un egoismo ch’è sovrano
che regna dentro al corpo e nella mente
che forse non ha più nulla di umano
si resta qui
a contare il trascorrere dell’ora
volta sicuramente all’imbrunire
in lenta attesa d’una lunga notte
si resta qui e restando è un po’ morire.

04po25f Opera finalista

Premi Otto Milioni 2025

Premi Otto Milioni 2025

Otto milioni 2025 regolamento tutte le sezioni PDF

Otto Milioni 2025 dichiarazione PDF

01po25 Opera iscritta

Otto Milioni 2025 Patrocini e Partner

Otto Milioni 2025 Antologia “Libertà è anche non dire”

LULU.com

Otto Milioni 2025 opere iscritte

Otto Milioni 2025 Opere finaliste

DILA APS

Otto Milioni 2025 video – Foto – Logo – Banner – Locandine

Otto Milioni 2025 Classifiche finali

POESIA iscritta

Otto Milioni 2025 Proclamazione vincitori

Otto Milioni 2025 Cerimonia premiazione

DIPLOMI primi 5 classificati delle 4 sezioni Premio OTTO MILIONI 2025

Succinta galleria fotografica

Succinta rassegna stampa

Bruno Mancini

è nato a Napoli nel 1943 e risiede ad Ischia, dalla età di tre anni.

Noi affermiamo che nessun libro viene cestinato prima ancora di essere sfogliato (come viceversa avviene per depliant, brochure, volantini, e cataloghi vari).

 

20250228 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Views: 11

20250228 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250228 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250228 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250228 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Continuando a parlare di vini: LE BOTTIGLIE

Le tracce storiche che portano alla diffusione iniziale della bottiglia di vetro per contenere il vino nei formato a noi noti, ossia con pancia larga e collo stretto, risalgono all’inizio del XVII secolo e sono numerosamente testimoniate nei dipinti rappresentanti pranzo conviviali di quell’epoca.

Con qualche leggera differenza di forma, poiché spesso le bottiglie appaiono più tozze, con le parti centrali proporzionate quasi come cipolle, con i colli particolarmente esili.

Erano soffiate in vetrerie artigianali, composte con impasti opachi di colori tendenti al verde scuro.

Venivano chiuse con tappi di legno che, a loro volta, venivano avvolti in tessuti di canapa impregnata di olio, stando alle prescrizioni che si possono leggere nello statuto dei soffiatori di vetro dell’anno 1639.

Quando nei primi anni del 1700 ebbe luogo la fondazione, a Bordeaux, della prima fabbrica di bottiglie, si verificò una vera e propria rivoluzione nella struttura e nella composizione della bottiglia, attraverso la produzione industriale che modificò il sistema di tappatura con l’adozione del turacciolo di sughero.

Intanto, in quegli stessi anni, in una differente regione della Francia, nella Champagne, un abate dell’abbazia di Hautviller (tale Dom Perignon!), perfezionando i suoi innovativi esperimenti, dette il via alla produzione del vino spumante, lo Champagne che oggi tutti noi apprezziamo, per la cui conservazione era necessario disporre di bottiglie resistenti almeno fino a 7 atmosfere e di turaccioli a tenuta praticamente ermetica.

Passando i secoli, anche la bottiglia è variata e, parimenti a tutti gli oggetti della nostra vita comune, anch’essa ha subito un percorso di razionalizzazione.

Oggi sappiamo, scientificamente, che il vino si conserva meglio in bottiglie da 75 cl. poiché in bottiglie di capienza inferiore invecchia più rapidamente, mentre, in bottiglie di dimensioni maggiori, subisce un processo di miglioramento troppo lento, e quindi tale misura è stata adottata quasi universalmente.

In commercio si trovano bottiglie di maggiore capienza, come il magnum che è giudicato il formato ideale per lo Champagne e talvolta per altri vini, e numerose bottiglie di proporzioni bizzarre o smisurate il cui valore consiste solo nella curiosità che generano ma che inducono ad avere dubbi sulla qualità dal loro contenuto.

Anche la forma della bottiglia è variata ed oggi troviamo forme diversificate che caratterizzano a volte la zona vinicola e a volte la tipologia di vino che vi racchiudono.

Così, ad esempio e restando in Francia, nella zona di Bordeaux si trova la boutellie, bottiglia dal collo snello e dalle spalle ampie, in Borgogna si usa la bourguignonne più massiccia della precedente, in Alsazia troviamo la flute dal modello raffinato ed aguzza. nel Giura il clavelin, nella Champagne la classica bottiglia generalmente nota in numerose variazioni.

Ignazio Di Frigeria

 

20250228 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250227 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Views: 12

20250227 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250213 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250227 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250227 DILA ASP IL DISPARI professionisti

LUCIANO SOMMA  – I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO

RAUL QUINZI e IURY BATTAGLIA

Mi piace anche evidenziare affettuosi e durature collaborazioni specie per sigle musicali e canzoni per animazioni dei seguenti due artisti Genovesi:

  • Iury Battaglia Nasce a Genova nel 1970, a sette anni inizia lo studio del pianoforte, a nove anni esegue il suo primo concertino per non dimenticare l’anno nel quale ha studiato il violino, continua quindi la passione che lo porta a scrivere canzoni e nel 1988 supera l’esame alla SIAE diventando compositore e paroliere.

Da lì inizia un percorso che lo vede impegnato in numerosi pianobar a Genova e in tutta Italia, poco dopo inizia molte collaborazioni musicali che gli permettono di incidere vari album di musica ambiente e altri di musica leggera. Oggi continua la sua attività di autore e compositore.

  • Raoul Quinzi anche lui di Genova. Ha lavorato presso Musicoterapista.

La maggior parte dei brani tutti con edizione ITALIAN WAY MUSIC di Milano.

Un buon ricordo di Vittorio Musella- Piano bar di Napoli, mio amico d’infanzia col quale ho scritto pochi brani ma buoni, tutti programmati per diversi anni nei vari piano bar più importanti della Campania.

  • Enzo Valese, che ci ha lasciati da poco, col quale ho scritto su sua musica.

Composto una decina di testi tutti pubblicati su you tube, cantati da ottime voci femminili.

  • Carmine Del Duca, napoletano residente in Romania col quale ho realizzato un ottimo CD ben accolto dalla critica e dal pubblico Romeno.
  • Taddeo Scalici che ha musicato diversi miei testi napoletani, tra i quali DON EDUA’ che tanto successo ha avuto, canzone cantata da MARIA ROSARIA VARDI.
  • Jovino, pseudonimo di Pasquale Jovino, che giovanissimo interpretò miei brani, alcuni musicati da me altri da Gilberto Paraschiva.

Lavorò per un breve periodo con Pippo Baudo.

LUCIANO SOMMA

20250227 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250220 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250213 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250220 DILA ASP IL DISPARI professionisti

LUCIANO SOMMA | I MIEI COMPAGNI  DI VIAGGIO:

Elvya Gary

​Nata l’8 Febbraio del 1998 a Crotone da madre FRANCESE, Soraya Piccolo, e padre POTENTINO, Salvatore Garofano, ha frequentato l’Istituto Magistrale G. V. Gravina.

Frequenta la scuola di canto nello studio Musicale di Crotone di Max Mungari Recording con la maestra di canto Paola Cortese moglie dello stesso Mungari.

Ha partecipato a diverse manifestazioni canore in teatri e piazze ottenendo diversi successi, da semplice medaglie fino a trofei come migliore voce.

Nel Giugno del 2010 viene selezionata a Vibo Valentia, dalla talent-scout Isabella Abiuso, dove passa a pieni voti, per poi essere visionata a Roma dal regista Roberto Cenci.

Proprio il suo cavallo di battaglia, la canzone “Je Suis Malade”, fa innamorare il regista, tanto da consentirle l’immediato contratto per il programma “Io canto” che si svolge su canale 5 in prima serata.

Non perde tempo e dopo poche puntate viene subito premiata dalla giuria, per poi arrivare fino all’ultima puntata in finale superando e incantando tutta l’Italia.

Dopo la bellissima avventura e dopo aver ricevuto le lodi da mezza Italia, decide di incidere sette inediti e la famosissima cover “Je suis malade”. appena uscito l’album dal titolo “Inutile innamorata” prodotto da Max Mungari Recording per la casa discografica SONY.

Di Luciano Somma e Franco Matricano ha inciso DOLCE MELODIA che ha partecipato anni or sono al concorso TV MILLE VOCI di GIANNI TURCO riscuotendo ampi consensi.

Trascorremmo una giornata con la sua famiglia a Bacoli (Napoli) della quale serbo un ottimo ricordo.

LUCIANO SOMMA

20250220 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250213 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250213 DILA ASP IL DISPARI professionisti

LUCIANO SOMMA | I MIEI COMPAGNI  DI VIAGGIO:

Gabriella Aruanno

Presento alcuni giovanissimi compagni e compagne di viaggio.

Per Gabriella Aruanno, nella foto a corredo col padre, conosciuta a Bisceglie (Bari) nel 2006 ho scritto la canzone FUEGO (L. Somma – F. Matricano) che per anni ha allietato i villeggianti nei vari villaggi turistici, IL SENSO DELLA VITA (L. Somma – F. Bonagura – F. Colasanto) vincitrice di vari concorsi ed IL MONDO SCIVOLA SU ME (L. Somma – R. Maggese).

Cantante oggi in piena attività e conosciutissima.

Gabriella Aruanno ha partecipato alla trasmissione televisiva “Io canto” dove ha duettato con Elisa,  è stata nel coro con Renato Zero, e con gli attori del musical “La bella e la bestia”.
Nel 2008 è stata invitata dal produttore RAI Dottor Candelaresi, durante la settimana del Leone d’oro di Venezia andato in onda su RAI 1, ha cantato a Napoli con Silvia Mezzanotte, al Teatro Parioli di Roma con Marcello Cirillo e Annalisa Minetti, ha rappresentato l’Italia nella repubblica di Macedonia dove si è classificata 3a con il brano “Il senso della vita” (L. Somma – F. Bonagura e F. Colasanto).

Con lo stesso brano ha vinto il premio letterario “I fiumi “ a Venezia.

Ha partecipato al tour di area Sanremo organizzato dalla Sanremo promotion, è stata in tour con il “Summer show 2012” di Radionorba, dividendo il palco con Irene Fornaciari, Marina Rei e tanti altri artisti.

Finalista del festival di Castrocaro è stata ospite fissa di Miss mondo e Miss universo, è stata ospite al Premio internazionale “Zeus” presentato dal giornalista RAI Franco Di Mare e relatore l’attore Sebastiano Somma,

Nel 2011 le è stato attribuito il premio internazionale della cultura arte e spettacolo in onore di “Sergio Nigri” flautista bisceglise allievo di Giuseppe Verdi e il premio “Dea ebe” con motivazione: per il talento vocale e la dedizione verso la sofferenza altrui.

Dal 2006 ad oggi, nel periodo natalizio, collabora con il Ministero di Grazia e Giustizia regalando  un sorriso ai ragazzi del “Fornelli” il carcere minorile di Bari.

Testimonial, con Checco Zalone, di un’Associazione di bambini affetti da leucemia del Policlinico di Bari.

Nel settembre 2012 ha partecipato alle riprese del programma “Diventerò una star” in onda  su sky.

Tantissimi sono i concorsi vinti e le apparizioni in varie tv locali.

 

LUCIANO SOMMA

 

20250213 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni

Premi Otto milioni

Bruno Mancini