Di Bruno Mancini
Pubblicato 30/9/2024
Libro a copertina morbida
26,00 EUR ISBN 9781326926359
Categoria Arte & fotografia
Copyright Tutti i diritti riservati – Licenza di copyright standar
Pagine 168
Colore del contenuto: Colore
Dimensioni: A5 (148 x 210 mm)
Di Bruno Mancini
Pubblicato 30/9/2024
Libro a copertina morbida
26,00 EUR ISBN 9781326926359
Categoria Arte & fotografia
Copyright Tutti i diritti riservati – Licenza di copyright standar
Pagine 168
Colore del contenuto: Colore
Dimensioni: A5 (148 x 210 mm)
Di Bruno Mancini
Pubblicato 30/9/2024
Libro a copertina morbida
26,00 EUR ISBN 9781326926359
Categoria Arte & fotografia
Copyright Tutti i diritti riservati – Licenza di copyright standar
Pagine 168
Colore del contenuto: Colore
Dimensioni: A5 (148 x 210 mm)
Di Bruno Mancini
Pubblicato 30/9/2024
Libro a copertina morbida
26,00 EUR ISBN 9781326926359
Categoria Arte & fotografia
Copyright Tutti i diritti riservati – Licenza di copyright standar
Pagine 168
Colore del contenuto: Colore
Dimensioni: A5 (148 x 210 mm)
Di Bruno Mancini
Pubblicato 30/9/2024
Libro a copertina morbida
26,00 EUR ISBN 9781326926359
Categoria Arte & fotografia
Copyright Tutti i diritti riservati – Licenza di copyright standar
Pagine 168
Colore del contenuto: Colore
Dimensioni: A5 (148 x 210 mm)
Di Bruno Mancini
Pubblicato 30/9/2024
Libro a copertina morbida
26,00 EUR ISBN 9781326926359
Categoria Arte & fotografia
Copyright Tutti i diritti riservati – Licenza di copyright standar
Pagine 168
Colore del contenuto: Colore
Dimensioni: A5 (148 x 210 mm)
Antologia di Artisti Vari contenente tutte le opere finaliste della tredicesima edizione del Premio internazionale di Arti Varie OTTO MILIONI ideato da Bruno Mancini ed organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Da Ischia L’Arte – DILA APS”.
CENTRO INTERNAZIONALE DI BRERA
Da Cinquant’anni il Centro Internazionale di Brera nella Chiesa e nella Canonica di San Carpoforo svolge in modo continuativo ed autofinanziato, una attività di promozione e produzione culturale d’avanguardia – in particolare nel campo delle arti visive, cinematografiche, teatrali, letterarie e multimediali – che si è sempre legata ai temi sociali nel segno della tutela dei diritti umani e che si è svolta grazie alla collaborazione con organizzazioni e personalità intellettuali ed artistiche di livello internazionale.
Il complesso, sorto alla fine del III secolo per opera di Sant’Ambrogio e di Santa Marcellina, risale nella forma architettonica attuale al XII secolo, con l’ultima ristrutturazione realizzata dal Card. Federico Borromeo nel XVI secolo.
Qui sono stati ospitati protagonisti della letteratura, della scienza, del cinema e della musica come Vaclav Havel, il regista Waida, Lech Walesa, Sacharov, Jiri Pelikan,David Cooper, André Glucksmann, Bian Ino, Jack Lang (ministro francese dela Cultura con Mitterrand), autori italiani gli esordi, allora sconosciuti, come Roberto Benigni e Nanni Moretti, le grandi mostre di Jo’ Ponti e Titanus. Mario Merz e Arte e Società con gli artisti emergenti del momento, l’Odin Theatre, la coerografa Pina Bausch e la filmaker Rebecca Horn.Amnesty International proprio nel Centro Brera aveva la sua sede operativa nazionale.
A partire dal maggio 2016 l’ultima Convenzione col Comune di Milano assegna al Centro Brera l’incarico del recupero storico-architettonico dei luoghi in concessione e il rinnovo dell’uso dei locali del piano terra e del Camminamento della Canonica. Il Centro opera dunque in contiguità con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori ed ora con il progetto Laboratorio Formentini (nella Canonica) e con l’Accademia delle Belle Arti (nella Chiesa grande di San Carpoforo).
Ai Soci Fondatori DILAAl CD DILAAi Soci DILAAi partecipanti al Premio OTTO MILIONIAi partecipanti alle antologie Made in IschiaA tutti gli Amici e Collaboratori dei progetti DILA
Carissimi,
oggi abbiamo ricevuto l’invito ufficiale a partecipare all’evento di presentazione della nuova edizione del BookCity 2023 di Milano #BCM23 che si terrà il 29 Marzo alle ore 10,30 nel Palazzo Reale in P.za Duomo 14 – Sala Conferenze dell’Assessorato alla Cultura.
Ovviamente DILA ha intenzione di partecipare anche a questa edizione e, quindi, vi informerò tempestivamente sui dettagli che saranno comunicati durante tale conferenza stampa.
Cari saluti
Cerimonia di premiazione dei vincitori delle quattro sezioni (arti grafiche, poesie, articoli, video) della tredicesima edizione del Premio internazionale di Arti Varie OTTO MILIONI – 2024
ideato da Bruno Mancini
ed organizzato
dall’Associazione di Promozione Sociale “Da Ischia L’Arte – DILA APS”
in collaborazione con la testata giornalistica IL DISPARI di Gaetano Di Meglio
e il Magazine EUDONNA e la Casa Editrice IL SEXTANTE entrambi di Mariapia Ciaghi,
in partenariato con le Associazioni ADA di Dalila Baukhalfa,
L’ARTE DEL SUONARE di Maria Luisa Neri,
L’Associazione Centro-Comunitario-PUECHER,
la Fondazione LA SPONDA di Benito Corradini,
la Casa della Cultura INTERNO 4 di Chiara Pavoni.
con i Patrocini dei Comuni di NAPOLI, ISCHIA, TORRE DEL GRECO, BACOLI
e con Patrocinio morale e finanziario della Banca di Credito Popolare di Torre del Greco
sarà effettuata domenica 1 dicembre 2024 ore 18.00 presso la Casa della Cultura INTERNO 4 Via della Lungara 44 ROMA
Ai Soci dell’Associazione di Promozione Sociale “Da Ischia L’Arte – DILA APS”
Al CD DILA APS
Ai partecipanti al Premio OTTO MILIONI 2024
Ai partecipanti alle antologie DILA APS
A tutti gli Amici e Collaboratori dei progetti DILA APS
Alle Associazioni Partner di DILA APS
Agli Enti Patrocinanti i progetti culturali DILA APS
Carissimi,
oggi abbiamo ricevuto la notizia ufficiale della nostra partecipazione alla nuova edizione del BookCity 2024 di Milano BCM24 che avverrà il prossimo 16 novembre 2024 nella sala Auditorium della Società Umanitaria di Milano
Invitando tutti voi a presenziare a questo nuovo impegnativo evento culturale vi invitiamo a divulgare la notizia attraverso i tutti i vostri contatti social e personali.
Spett.le —–
————–
Buongiorno,
nella funzione di Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale “Da Ischia L’Arte – DILA APS”, mi pregio rapportarvi sulla avvenuta assegnazione della Sede “sala Auditorium della Società Umanitaria” relativa alla nostra partecipazione al prossimo BookCity Milano BCM24.