Programma pagina 4 Bookcity Milano 2017

Views: 1

Programma pagina 4 Bookcity Milano 2017

Programma pagina 4 Bookcity Milano 2017

Programma pagina 4

Apertura #BCM17
17 novembre, ore 20.30
Teatro dal Verme, Sala Grande — evento 1

Sulla felicità.

Nonostante tutto.

Marc Augé intervistato da Daria Bignardi

Un viso, un paesaggio, un libro, un film, una canzone, l’emozione del ritorno o della prima volta.
Impressioni fugaci, momentidi felicità concessi a tutti, indipendentemente dalle origini, dalla cultura, dal sesso. Spesso arrivano improvvisi, in situazioni dove nulla sembrerebbe favorirli. Nondimeno esistono e resistono, contro venti e maree, al punto di abitare stabilmente la nostra memoria.

Marc Augé, l’antropologo del quotidiano e del non luogo, ci condurrà, intervistato da Daria Bignardi, alla ricerca di quei momenti di felicità che rappresentano una forma di resistenza e condivisione all’inquietudine e all’incertezza che pervade il nostro mondo.

Nell’occasione Marc Augé riceverà il Sigillo della città dalle mani del
Sindaco di Milano, Giuseppe Sala.

“Milano sente profondamente vicina alla propria natura l’intellettuale che ha teorizzato la città come uno spazio urbano dal quale sparisce la gerarchia classica tra centro e periferia.Una città-mondo inclusiva, aperta alle differenze, nella quale gli spazi sono ripensati in un processo di trasformazione continuo; città i cui non luoghi possono così diventare il contesto di ogni luogo possibile.“

La serata è arricchita da interludi musicali a cura di Mario Mariotti.

Marc Augé,

etnologo e antropologo, è membro del comitato d’onore dell’Associazione Fare arte nel nostro tempo, che dal 2012 opera in collaborazione con le istituzioni museali e altre istituzioni pubbliche e private.
La popolarità più ampia è arrivata con l’analisi degli spazi moderni privi di storia e identità. Applicando i suoi metodi di studio all’ambiente metropolitano, ha formulato la sua celeberrima “teoria del non luogo”.Marc Augé
Il volume di Marc Augé “Momenti di felicità” è pubblicato da Raffaello Cortina Editore.

Daria Bignardi

Giornalista, scrittrice, conduttricee autrice di programmi televisivi.
Per BookCity Milano tornerà a vestire i panni di intervistatrice fra le più acute e accoglienti del giornalismo italiano.

Mario Mariotti

Trombettista, collabora con l’Orchestra Verdi di Milano e figura in diversi organici musicali europei. È docente presso la Civica Scuola di Musica di Sesto San Giovanni.

Bookcity Milano BCM17 tutti gli eventi ufficiali

Programma pagina 23 Bookcity Milano 2017

Programma pagina 3 Bookcity Milano 2017

Views: 4

Programma pagina 3 Bookcity Milano 2017

Programma pagina 3 Bookcity Milano 2017

Programma pagina 3

 #BCM17 comincia in libreria

Quest’anno le librerie milanesi rivestono un ruolo speciale: BookCity Milano inizia un giorno prima, proprio lì, con una festa.
Giovedì 16 novembre 2017 dalle 18.00 puoi partecipare a una festa diffusa in decine di librerie che offrono alla città il programma stampato di BookCity.
Assieme al racconto in anteprima di temi, incontri, idee, letture che nei giorni successivi animeranno Milano.
Un momento gradevole e informale per scambiare idee e scoprire i libri protagonisti di BookCity.
Sul sito ufficiale – www.bookcitymilano.it – trovi librerie, orari, iniziative e nomi degli autori previsti giovedì 16 novembre.
La sesta edizione di BookCity si apre in libreria: festeggiamo insieme!
Scopri sul sito le librerie che aderiscono all’iniziativa. bookcitymilano.it

Aspettando BookCity
14 novembre 2017, ore 18.00
Fondazione Corriere della Sera, Sala Buzzati

Quando l’editoria orientava l’Italia

Editoria
Presentazione del numero 6 della rivista “Pretext. Libri; periodici, del loro passato e del loro futuro” con Maria Luisa Agnese, Ricardo Franco Levi, Piergaetano Marchetti, Pier Luigi Vercesi.
15 novembre 2017, ore 18.30
Triennale, Impluvium

La Lettura. Il colore delle parole

L’illustrazione d’autore nelle pagine del supplemento culturale del Corriere della Sera. Un progetto di Fondazione Corriere della Sera e “la Lettura”
Inaugurazione 15 novembre 2017, ore 18.30
16 novembre – 3 dicembre 2017 martedì – domenica, 10.30-20.30

Bookcity Milano BCM17 tutti gli eventi ufficiali

Programma pagina 23 Bookcity Milano 2017

Programma pagina 1 Bookcity Milano 2017

Views: 1

Programma pagina 1 Bookcity Milano 2017

Programma pagina 1 Bookcity Milano 2017

Programma pagina 1

BookCity Milano è un evento gratuito

Tutti gli eventi di BookCity Milano sono a ingresso libero fino a esaurimento posti, salvo differenti indicazioni.
Al termine di ogni evento la sala viene svuotata per fare posto a chi è in attesa di entrare all’evento successivo.
Alcuni eventi possono subire variazioni di sede, orario e partecipanti.
Si consiglia di controllare che data, ora e luogo dell’evento siano confermati su www.bookcitymilano.it

Programma pagina 1

Castello Sforzesco

Per gli eventi in programma nelle sale del Castello Sforzesco, a partire da 45 minuti prima dell’inizio degli incontri saranno distribuiti dei tagliandi gratuiti per accedere alle sale, fino a esaurimento posti come da capienze indicate:
Sala Viscontea – max 200 persone
Sala della Balla – max 99 persone
Sala Weil Weiss – max 90 persone
Sala studio Bertarelli – max 80 persone
Biblioteca d’Arte – max 50 persone

La libreria di BookCity

Al termine di ogni incontro di BookCity sarà possibile acquistare il libro presentato.
Al Castello Sforzesco verrà allestita una libreria che propone tutti i libri presentati durante l’edizione 2017 di BookCity.

Sala stampa

La sala stampa sarà ubicata presso: Sale Michelangiolesche nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco.
Venerdì 17, Sabato 18, Domenica 19 dalle ore 10.30 alle 18.00.

Vuoi metterti in contatto con BookCity Milano?

Ufficio Stampa
ufficiostampa@bookcitymilano.it
Segreteria Organizzativa
segreteria@bookcitymilano.it
BookCity per le Scuole
scuole@bookcitymilano.it

BookCity Milano è social

facebook: BookCity Milano
twitter: BOOKCITYMILANO
instagram: bookcitymilano

Programma pagina 1

 #BCM17

16 — 19 Novembre 2017

Torna BOOKCITY MILANO: la festa metropolitana, diffusa e partecipata del libro e della lettura
www.bookcitymilano.it

Anche quest’anno BookCity è ricchissima di autori, libri, eventi, incontri, idee, in una pacifica invasione della città: sono oltre 200 i luoghi che ospiteranno più di 1000 eventi durante i quattro giorni della manifestazione.

L’impianto resta quello che si è sedimentato in questi anni.

Per BookCity passano libri di ogni genere: dai best seller da milioni di copie ai libri destinati a pubblici più ristretti, dai romanzi alle autobiografie, dai saggi alla poesia.

Al centro della manifestazione c’è il Castello Sforzesco, che oltre a decine di eventi ospiterà anche la Libreria di Boookcity.

I Poli raggruppano le storie e i saperi per “Focus tematici”, offrendo una griglia in grado di orientare i lettori sulla base delle loro curiosità e delle loro passioni.

Gli “Eventi in città” riflettono la ricchezza della vita culturale e associativa della città e dei suoi quartieri, spesso con il determinante contributo dei Consigli di Zona.

Il coinvolgimento dell’intera città e l’apertura al futuro è testimoniata da progetti come “BookCity nelle scuole” e “Nelle Università” (con una grande riflessione sul Novecento), e dal ricchissimo programma destinato ai più piccoli con lo “Speciale bimbi” e con “BookCity Young” (che coinvolge il sistema bibliotecario milanese).

Un altro aspetto cruciale è la diffusione della lettura nelle fasce disagiate della popolazione, con “BookCity sociale”, costruito insieme a carceri, ospedali e associazioni di volontariato.

Nella notte tra sabato 18 e domenica 19 novembre, la maratona di lettura “Le voci della città”, a cura di Daniele Abbado, coinvolgerà lettori volontari, attori, scrittori, musicisti e artisti, a partire dalle suggestioni delle Lettere luterane di Per Paolo Pasolini.

A caratterizzare l’edizione 2017 sono alcuni nuovi progetti.

“BookCity Milano comincia in libreria”

alle 18 del 16 novembre, sarà una grande festa diffusa in decine di librerie in tutta la città, per scoprire in anteprima i libri protagonisti della manifestazione.

Altri tre progetti dialogano con la città e la valorizzano.

“Milano Exp”
vedrà alcuni scrittori raccontare un luogo o un’opera che caratterizzano la città: a volte saranno grandi capolavori, a volte angoli nascosti ancora da scoprire.

“BookCity nelle Case”
esalta la dimensione di evento diffuso e partecipato che caratterizza da sempre il più grande festival letterario italiano.

Il “Festival delle Metropoli”
percorrerà nell’arco di quattro giorni i quartieri della città, raccontando le sue strade e le sue piazze insieme ai cittadini.

Nel suo ricchissimo palinsesto
e con i suoi progetti speciali, BookCity Milano dà la parola a oltre 2000 tra autori, attori, cantanti.
A dettare i temi sono gli autori, gli editori, le associazioni, i cittadini stessi.

È una straordinaria occasione di dibattito pubblico, dove si condividono saperi, sogni, esperienze. In questo sta forse il maggior valore di una manifestazione come questa: utilizzare i libri come strumento di crescita collettivo e personale, come occasione di conoscenza e di scambio.
Per questo BookCity Milano è una straordinaria risorsa per l’intera città.

Tempo di Libri
8 – 12 Marzo 2018

La Milanesiana
19 Giugno – 11 Luglio 2018

Programma pagina 1

Bookcity Milano BCM17 tutti gli eventi ufficiali

Programma pagina 23 Bookcity Milano 2017

Programma pagina 1 Bookcity Milano 2017

Programma copertina Bookcity Milano 2017

Views: 1

Programma copertina Bookcity Milano 2017

Programma copertina Bookcity Milano 2017

Programma copertina

Milano

16 — 19 November 2017

bookcitymilano.it
yesmilano.it

Bookcity Milano BCM17 tutti gli eventi ufficiali

Programma pagina 23 Bookcity Milano 2017

Programma pagina 23 Bookcity Milano 2017

Views: 3

Programma pagina 23 Bookcity Milano 2017

Programma pagina 23

Programma pagina 23 Bookcity Milano 2017

Aeroporto di Malpensa Terminal 1

Sala Albinoni/Info Center

10.00 BERTONE: LA MONTAGNA COME RIFUGIO Giorgio Bertone introdotto da Alessandro Gogna. Introduzione a cura di Sea e Forte di Bard

11.30 CON LA ROCCIA TRA LE MANI Dialogo tra Maurizio Zanolla in arte Manolo e Roberto Mantovani

12.30 LA CHIMERA Reading a cielo aperto del libro di Sebastiano Vassalli a cura del Forte di Bard

Programma pagina 23

MUDEC – Museo delle Culture

via Tortona, 56
Auditorium
Spazio delle culture Khaled al-Asaad
Biblioteca

Venerdì 17 Novembre

15.00 Spazio delle Culture SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO. IL GRANDE VIAGGIO DA MILANO A KATHMANDU RIPERCORSODA UN GIORNALISTA A DISTANZA DI 40 ANNI Con Emanuele Giordana e Guido Corradi. A cura di Centro di Cultura Italia-Asia

16.30 Spazio delle Culture SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO. IL DIVENIRE DEL PASSATO Con Giulio Calegari, Francesco Marelli e alcuni studenti dell’Accademia di Belle Arti di Brera. A cura di Fondazione Alessandro Passaré

17.30 Spazio delle Culture SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO. FOCUS #03 EGITTO: L’EGITTO DELLA POST-RIVOLUZIONE Con Monica Macchi, Giuseppe Acconciae Chiarastella Campanini. A cura di Associazione Per i Diritti Umani

Sabato 18 Novembre

10.30 Auditorium PREMIO OTTO MILIONI 2017 Premi letterari Narrativa Con Bruno Mancini, Antonio Mencarini, Maria Luisa Neri, Guido Arbonelli, Paola Occhi, Silvana Lazzarino

10.30 Biblioteca FINO IN FONDO Con Alessandro Orfeo e Alessandra Monaco

11.00 Lab SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO. ALL’OMBRA DI UN SOGNO NEL CUORE DELLA SAVANA Con Anna Bossi e Daniela Condorelli. A cura di Fondazione Piero e Lucille Corti

12.00 Biblioteca MILANO PIÙ SOCIALE: IL PRIMO ANNO DI VITA DI UN WEB MAGAZINE LEGATO AL DISAGIO SOCIALE Con Raffaella Ganzetti, Camilla Marinoni, Daniela Beolchi, Alessandro Marinoni, Massimiliano Focarelli, Giuseppina Pavan, Maria Chiara Verderi

13.30 Biblioteca 28 ANNI IN 24 PAGINE Con Francesco Grosso. A cura di Handicap… su la testa!

14.00 Auditorium NESSUNO PUÒ VOLARE, DAL LIBRO AL DOCUMENTARIO Con Simonetta Agnello Hornby e Alessandro Milan

14.00 Spazio delle Culture SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO. LA LETTERATURA DELLE CITTÀ NELLA CINA CONTEMPORANEA Con Silvia Pozzi e Dino Gavinelli. A cura di Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano

15.00 Biblioteca L’ARTE RESUSCITA SEMPRE Con Duška Kovačević e Sania Lučić

15.30 Spazio delle Culture SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO. FOCUS #03 EGITTO: ISLAM IN LOVE Con Rania Ibrahim, Paolo Luigi Branca, Shady Hamadi e Gabriella Grasso

17.00 Auditorium MONDI IN CITTÀ. CONVERSAZIONE SULLA CONSAPEVOLEZZA CIVICA
Con Elisabetta Strada, Franca Zuccoli e Marzia Pontone

17.00 Spazio delle Culture SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO. BHUTAN. LA RUOTA DEL KARMA Con Marilia Albanese, Maurizio Gatti. A cura di ASIATEATRO

17.00 Lab SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO. E TU CHI SEI? L’OKAPI. INTERCULTURA: PRESENTE IN NATURA! UNA STORIA DI ANIMALI CHE CI PARLA DELL’UMANITÀ Con Prashanth Cattaneo, Dino Ticli, Gianni Cella e Raymond Bahati. A cura di Associazione Centro Orientamento Educativo – COE

18.00 Biblioteca VIETNAM, LA GUERRA CHE NON FINISCE MAI Con Luca Pollini e Roberto Rizzo

18.30 Spazio delle Culture SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO. TRAIETTORIE CELESTI: LA FANTASCIENZA CINESE SBARCA IN ITALIA Con Alessandra Lavagnino, Carlo Pagetti, Darko Suvin, Francesco Verso. A cura di Istituto Confucio dell’Università degli Studi di Milano

19.00 Auditorium L’EUROPA DI OGGI RACCONTATA CON GLI OCCHI DEI MIGRANTI Con Kader Abdolah e Alberto Rollo

19.30 Biblioteca PAROLE IN ASCOLTO A cura dell’Associazione il Sorriso Telefono Giovani Onlus

Domenica 19 Novembre

10.30 Auditorium IDENTITÀ NEGATE Con Barbara Gabotto, Francesco Orlando e Giancarlo Cardini. A cura di Adam Vaccaro e Associazione Culturale Milanocosa

10.30 Biblioteca LE CLASSI SUPER-DIVERSE: OPPORTUNITÀ PER TUTTI A SCUOLA Con Mariangela Giusti e Anna Chiara Lugarini

11.00 Spazio delle Culture SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO. CREATIVITÀ LETTERARIA DEI MIGRANTI IN ITALIA E LA DIDATTICA INTERCULTURALE NELLE SCUOLE Con Koffi Michel Fadonougbo, Duccio Demetrio, Raffaele Taddeo, Anna Doneda. A cura di Compagnia Africana

12.00 Biblioteca OLTRE I RETICOLATI, TRA PRESENTE E PASSATO Con Angela Giannitrapani e Andrea Lela

12.30 Auditorium CAMBIARE IL MONDO UN SORRISO ALLA VOLTA Con Mattia Bidoli

13.30 Biblioteca IL RESTAURO ARCHITETTONICO IN CENTO VOCI, OGGI Abbecedario della conservazione

14.00 Spazio delle Culture SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO. NICU STEINHARDT E LA VOCAZIONE DELLA LIBERTÀ Con Antonio Buozzi, Donatella Ferrario, Gabriel Popescu. A cura del Centro Culturale Italo Romeno

14.30 Auditorium ACCOGLIERE I MIGRANTI. PER UNA POLITICA DELL’OSPITALITÀ Con Donatella Di Cesare, David Bidussa e Pierfrancesco Majorino

Sabato 18 Novembre

15.00 Biblioteca CONTRO I LUOGHI COMUNI DELLA POST-GLOBALIZZAZIONE Con Stefano De Matteis e Franco La Cecla

15.30 Spazio delle Culture SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO. BUDDHISMO E BUDDHISMI Con Rossella Marangoni e Roberta Ceolin. A cura di Asiateatro

16.30 Auditorium UN GIORNO QUESTE PASSIONI TI SARANNO UTILI Con Peter Cameron e Matteo B. Bianchi

16.30 Biblioteca CHI PARLA MALE PENSA MALE: LA LINGUA COME SPECCHIO DELLA SOCIETÀ . UNA RIFLESSIONE A PIÙ VOCI SUI CLICHÉ DELLA NOSTRA CONVERSAZIONE Con Piero Dorfles, Edoardo Zuccato, Filippo La Porta

17.00 Spazio delle Culture SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO. FOCUS #03 EGITTO: LA SCENA UNDERGROUND IN EGITTO PRIMA E DOPO LA RIVOLUZIONE Con Claudia Galal e Caterina Pucci

18.00 Biblioteca SARAVÀ. LA CHIAVE DI VOLTA Con Pier Luigi Lattuada, Bernardo Ruggiero, Simona Vigo, Alberto de Savino, BTE Circle, Alessandra Pispico

18.30 Auditorium RITI E MITI DELLE ISOLE DEL MEDITERRANEO Con Simone Perotti, Armando Massarenti e Fabio Sironi

18.30 Spazio delle Culture SCRITTI DALLA CITTÀ MONDO. I MIGRANTI ITALIANI NELLA STORIA DEL TANGO ARGENTINO Con Sabatino Annecchiarico, Angela Quacquarella e Mauro Rossi. A cura di Associazione Proficua e ANyMA TANGO

Programma pagina 23

Museo del Novecento

via Marconi, 1
Sala Conferenze

Venerdì 17 Novembre

17.30 Sala Conferenze COLORE E SUONO, UN’AFFINITÀ ELETTIVA. KANDINSKIJ, MUNARI E LE PROSPETTIVE DEL PRESENTE. Con Elena Pontiggia, Laura Trasi, Nicola Ludwig, Mintoy Puledda, Giampaolo Verga, Gabriele Nicu

Sabato 18 Novembre

11.00 Sala Conferenze SORELLE DEL CUORE Con ilvia Maria Ramasso, Rita Margaira, Anna Ferrari Scott, Elena De Los Rios Bracco, Cinzia Di Tosto, Emanuela Riganti, Teodora Trevisan, Laura Cavallo, Franca Rizzi Martini, Fiorenza Pistocchi

14.00 Sala Conferenze CARAVAGGIO: LA CANESTRA E I SUOI FRUTTI Con Fabiola Giancotti

16.00 Sala Conferenze UN MISTERO NASCOSTO PER SECOLI: CARAVAGGIO TRA LUCI E OMBRE Con Dino Falconio

18.00 Sala Conferenze MODIGLIANI E GLI ALTRI. GLI ARTISTI ITALIANI ALLA CONQUISTA DI PARIGI Con Rachele Ferrario e Roberta Scorranese

Bookcity Milano BCM17 tutti gli eventi ufficiali

Programma pagina 23 Bookcity Milano 2017

Programma pagina 21 Bookcity Milano 2017

Views: 2

Programma pagina 21 Bookcity Milano 2017

Programma pagina 21

Programma pagina 21 Bookcity Milano 2017

Fondazione Piero Portaluppi

via Morozzo della Rocca, 5

Venerdì 17 Novembre

16.00 OPEN INNOVATION IN EDITORIA Con Matteo Cuturello, Daniela Clarizia e Antonio Dell’Atti

17.30 VIAGGIATORI BRITANNICI NELLA TRIESTE ASBURGICA Con Elisabetta D’Erme, Giulia Negrello, Adriano Bon (aka Hans Tuzzi)

Sabato 18 Novembre

10.30 BOOKDOCTOR E AGENCY. PRONTO SOCCORSO DI SCRITTURA CREATIVA E PRESENTAZIONE DI UN MANOSCRITTO A UN AGENTE Con Alessandra Bazardi, Cristina Cigognini, Manola Mendolicchio, Emanuela Velludo, Benedetta Vassallo

12.00 BLOG, EDITORIA E CROWDFUNDING: IL CASO INTERNO POESIA Con Angelo Rindone, Fabio Chiusi, Sofia Fiorini, Stefano Bortolussi e Andrea Cati

14.00 LA POESIA COME VIAGGIO SPIRITUALE Con Francesca Cerno e Giulia Negrello

15.30 L’AMICO DEI LIBRI? L’EBOOK Con Luciano Simonelli, Nicoletta Salvatori, Claudio Pina, Sabrina Talarico, Alberto Beonio- Brocchieri, Paolo Menon, Luigi Gattinara, Danilo Maggi

17.00 L’ALTRO AUTORE Con Alessandra Petrelli, Stefano Tettamanti, Roberta Marasco, Lorenza Braga, Alessandra Tavella, Davide Radice

Domenica 19 Novembre

10.00 IL CROWDFUNDING APPLICATO ALL’EDITORIA: NUOVE VIE DI PROMOZIONE E VENDITA DEI LIBRI Con Alessandro Canzian e Fabio Simonelli

12.00 I SALVAGENTI DELL’EDITORIA: I LIBRI PER RAGAZZI E LA LETTERATURA ROSA Con Elisabetta Fiumeri, Gabriella Giacometti, Luigi Spagnol, Alice Basso, Cristiana Verazzo e Rachele Bindi. Modera Désirée Pedrinelli

14.00 LA CRITICA FRA LETTERATURA E EDITORIA Con Sara Calderoni, Fabrizio Elefante, Filippo La Porta e Daniela Marcheschi. A cura di il Maradagàl

15.30 NARRAZIONI COME CRITICA Con Nanni Delbecchi, Franz Krauspenhaar, Roberto Barbolini, Luca Ricci e Sara Calderoni. A cura di il Maradagàl

17.00 PROZAC. DON’T PANIC! IT’S JUST PANIC. DA ALDOUS HUXLEY A DON DELILLO FINO AI RACCONTI DI RICK MOODY E GEORGE SAUNDERS Con Leonardo Rasulo e Davide Sittinieri

Programma pagina 21

GAM Galleria d’Arte Moderna Milano

via Palestro, 16

Venerdì 17 Novembre

17.30 INCONTRO COL COMMISSARIO BERTÉ Con Emilio Martini e Luca Crovi

19.00 AUSTENMANIA Con Stefania Bertola, Beatrice Masini, Bianca Pitzorno, Roberto Bertinetti

Sabato 18 Novembre

17.00 L’AMORE AI TEMPI DI WHATSAPP C’È CHI DICE DI VOLERTI BENE Con Sara Gazzini e Paolo Ruffini

Programma pagina 21

Fondazione Riccardo Catella

via G. De Castilla, 28

15.00 VERDE A SCALA METROPOLITANA Con Alessandra Coppa

16.00 DEEP MILANO Con Giuseppe Marinoni

17.00 BIBLIOTECA DEGLI ALBERI. A PARK EXPERIENCE

18.00 THE SKY’S THE LIMIT: STORIA DEI GRATTACIELI A MILANO Con Massimo Beltrame. Modera Carlo Berizzi

Programma pagina 21

Frigoriferi Milanesi

via Piranesi, 10
Sala Carroponte

Venerdì 17 Novembre

21.00 Sala Carroponte LA LEGGENDARIA FOTOGRAFA GERDA TARO Con Helena Janeczek e Francesco M. Cataluccio

Sabato 18 Novembre

15.00 Sala Carroponte IL CULTO ARGENTINO DEI GAUCILLOS Con Tony Meneguzzo e Jean Blanchaert

16.00 Sala Carroponte I LUOGHI DECADENTI Con Nicola Berteletti

17.00 Sala Carroponte CROWDBOOKS: LIBRI ILLUSTRATI AUTOFINANZIATI Con Stefano Bianchi e Carlo Bevilacqua

18.00 Sala Carroponte FOTOGIORNALISMO: EPOCA ED EPOCHE Con Mauro Galligani e Claudio Argentiero

19.00 Sala Carroponte LA DANIMARCA FOTOGRAFATA DA UGO MULAS Con Dario Borso, Francesco M. Cataluccio e Alberto Saibene

Programma pagina 21

ISPI – Palazzo Clerici

via Clerici, 5
Sala della Corte
Sala Specchi

16.00 Sala della Corte DALLA CINA ALLE COREE: L’ASIA IN CERCA DI NUOVI EQUILIBRI
Con Alessia Amighini, Axel Berkofsky, Filippo Fasulo, Francesca Frassineti

17.00 Sala Specchi INCLUDERE, INNOVARE, EVOLVERE Con Valentina Dolciotti, Pia Locatelli, Iliana Totaro, Tiziano Colombi

18.00 Sala della Corte IL MEDIO ORIENTE DOPO ISIS: QUALE FUTURO? Con Valeria Talbot, Annalisa Perteghella, Chiara Lovotti e Francesco Marone

Sabato 18 Novembre

12.00 Sala Specchi I MOLTEPLICI VOLTI DELL’ISLAM Con Alberto Negri, Paolo Branca, Angelica
Cacciapaglia

Venerdì 17 Novembre

12.30 Sala della Corte LA CRISI DELLA SINISTRA LATINO- AMERICANA Con Giorgio Oldrini e Alfredo Somoza

14.30 Sala della Corte SUCCEDE AD ALEPPO Con Domenico Quirico

15.00 Sala Specchi DAESH: EUROPA, MEDIO ORIENTE E OLTRE Con Pierre-Jean Luizard, Emanuele Giordana e Massimo Campanini

16.30 Sala della Corte IL CASO MORO È ANCORA UN SEGRETO Con Antonio Ferrari, Antonio D’Orrico, Gabriele e Elisabetta Rosaspina

17.00 Sala Specchi DIALOGHI SULL’UOMO PER BOOKCITY: L’UMANITÀ IN GIOCO Con Marco Aime e Adriano Favole

18.30 Sala della Corte NARCOS: TRAFFICI E TRAFFICANTI TRA NORD E SUD AMERICA Con Ana Cristina Vargas, Lucia Capuzzi e Riccardo Noury

Programma pagina 23 Bookcity Milano 2017

Programma pagina 20 Bookcity Milano 2017

Views: 2

Programma pagina 20 Bookcity Milano 2017

Programma pagina 20

Programma pagina 20 Bookcity Milano 2017

FAI – Villa Necchi Campiglio

via Mozart, 14

Domenica 19 Novembre

10.30 LA NARRATIVA AL FEMMINILE: STATI GENERALI Con Ricciarda Barbieri, Patricia Chendi, Chiara Ferrari, Maria Paola Romeo, Valentina Rossi. A cura di Emma Books

12.30 ALLE DONNE E AGLI UOMINI CHE HANNO PAURA DI INVECCHIARE, COME È NORMALE. MA ANCHE CURIOSITÀ E VOGLIA. ALLE PIÙ LIBERE, AI PIÙ ORIGINALI Con Lidia Ravera e Anna Folli

14.30 STORIE DI FAMIGLIA E… BICICLETTE! Con Erika Bianchi

16.30 RICORDARE, VIVERE, AMARE Con Enrica Tesio e Giusi Cascio

18.30 AMORE E ALTRI RIMEDI Con Federico Moccia

Programma pagina 20

Fondazione Adolfo Pini

corso Garibaldi, 2

Venerdì 17 Novembre

17.30 EDITORIA INDIPENDENTE E ARTE CONTEMPORANEA TRA GIORNALISMO, CRISI E CRITICA Con Matteo Bergamini, Giulia Alonzo, Federica Tattoli, Elena Bordignon, Gianni Romano, Dario Alì-Simona Squadrito

16.30 EDUCAZIONE GIOVANILE: LA PAROLA AGLI INSEGNANTI E PSICOTERAPEUTI Con Enrico Galiano, Isabella Milani e Alberto Pellai

8.30 IL FASCINO DELL’ANTIEROE Con Michele Dalai e Jack Jaselli

Domenica 19 Novembre

12.30 LYRA GIOVANI: UNA NUOVA GENERAZIONE DI POETI Con Franco Buffoni, Roberto Cicala, Marco Corsi, Maddalena Bergamin

16.30 SBIRCIARE DALLA FINESTRA Con Francesca Manfredi e Martino Gozzi

18.30 MUSICA E MISTERO Con Gregorio Fracchia e Armando Torno

Programma pagina 20

Fondazione Corriere della Sera

via Balzan, 3

Racconti di guerra
Ricordando Maria Grazia Cutuli
L’inviata del Corriere della Sera Maria Grazia Cutuli fu uccisa con altri tre colleghi in un agguato in Afghanistan, il 19 novembre del 2001. A sedici anni dalla sua morte si terrà la seconda edizione di Racconti di guerra. Ricordando Maria Grazia Cutuli, tre giornate di dialoghi, testimonianze
e incontri per parlare dei conflitti contemporanei.
La rassegna, quest’anno dedicata a storie di “confini”, è promossa da Fondazione Maria Grazia Cutuli e Fondazione Corriere della Sera.

Sabato 18 novembre 2017, ore 11.00 I MALTAFILES E I TRAFFICI DEL MARE NOSTRUM. I CONFINI DEL MEDITERRANEO

Sabato 18 novembre 2017, ore 12.00, MESSICO E NARCOS, STORIE DI STRAGI. I CONFINI DEL NORD AMERICA Con Guido Olimpio e Cynthia Rodríguez

Sabato 18 novembre 2017, ore 18.30 IRAN, COREA DEL NORD. I FRONTI APERTI DELLA CAMPAGNA PER IL DISARMO ATOMICO. I CONFINI DEL NUCLEARE

Sabato 18 novembre 2017, ore 20.00 Sala Buzzati PREMIO MARIA GRAZIA CUTULI 2017
CERIMONIA DI CONSEGNA

Sabato 18 novembre 2017, ore 21.00, SIRIA. FOREIGN FIGHTERS: PADRI E FIGLI. I CONFINI DELL’ISIS Con Dimitri Bontnik, Lorenzo Cremonesi e Paolo Giordano

Domenica 19 novembre 2017, ore 12.00, TURCHIA. VERITÀ E CENSURA AI TEMPI DI ERDOGAN. I CONFINI DELL’EUROPA

Racconti di guerra è anche…

Venerdì 17 novembre 2017, ore 18.30 Microsoft House, via Pasubio 21 FAKE NEWS E ALTRE ARMI DI DISTRAZIONE DI MASSA. I CONFINI DELLA VERITÀ

Programma pagina 20

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

viale Pasubio, 5
Sala Polifunzionale
Sala Lettura

Sabato 18 Novembre

11.00 Sala Lettura CONTRO L’EROTICAMENTE CORRETTO. Il GENER, OLTRE TOTEM E TABÙ Con Adriano Scianca e Francesco Borgonovo

11.00 Sala Polifunzionale MIGRAZIONI DALLA CINA ALL’ITALIA Con Yang Shi e Marianella Sclavi

14.00 Sala Lettura,USCIR FUORI. DIECI ANNI DI LOTTE OMOSESSUALI IN ITALIA: 1971/1981 Con Ivan Scalfarotto, Benedetto Della Vedova, Sandro Teti

14.00 Sala Polifunzionale DISOBBEDIRE PER CAMBIARE Filosofia e spiritualità
Con Marco Cappato

16.00 Sala Lettura NARRAZIONI LGBT TRA BLOG, RADIO E LIBRO Con Veronica Barsotti, Fabio Marelli, Valentina Voch. A cura di Gruppo Donne di Arcigay Milano

16.00 Sala Polifunzionale L’AMACA E ALTRE PAROLE STRANE Con Michele Serra

18.00 Sala Lettura LGBT, LA RIVOLUZIONE PACIFICA Con Monica Romano e Anton Emilio Krogh

12.30 Sala Lettura DOSSIER CAPORETTO (1917-2017) Con Alessandro Barbero

Domenica 19 Novembre

10.30 Sala Lettura ANATOMIA DÌ GUERRA. IL CORPO VIOLATO TRA POLITICA E MEDICINA NELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Con Livio Antonielli, Barbara Bracco, Giorgio Cosmanici, NIcola Laba

11.00 Sala Polifunzionale LA RUSSIA DI PUTIN: EREDE O ROTTAMATRICE DELLA RIVOLUZIONE DI OTTOBRE? Con Gian Piero Piretto e Andrea Tarabbia

12.30 Sala Lettura DOSSIER CAPORETTO Con Mirko Molteni

14.00 Sala Polifunzionale CENT’ANNI DOPO: STORIA E MITO DELLA RIVOLUZIONE RUSSA Con Antonella Salomoni, Anna Zafesova, Marcello Flores. Promosso dall’Associazione Memorial Italia

14.30 Sala Lettura UN VIAGGIO NELLA STORIA Con Paolo Paci e Claudio Agostoni

16.00 Sala Polifunzionale LA SPOON RIVER DELLA GRANDE GUERRA Con Massimo Bubola, Lorenzo Cremonesi e Alessandro Mezzena Lona

16.30 Sala Lettura 1917-2017: DESTINO DI UNA RIVOLUZIONE. DALLA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE ALLO STALINISMO Con Claudio Belotti

18.00 Sala Polifunzionale LA RIVOLUZIONE D’OTTOBRE. LE VOCI DEI PROTAGONISTI
Con Nicolai Lilin, Mini Ovadia, Sandro Teti e Luciano Canfora

18.30 Sala Lettura HOMO SOVIETICUS: IL PUNTO DI VISTA DI ALEKSANDR SOLŽENICYN Con Marcello Flores, Sergio Rapetti, Ornella Discacciati. Promosso dall’Associazione Memorial Italia

Programma pagina 23 Bookcity Milano 2017

Programma pagina 19 Bookcity Milano 2017

Views: 3

Programma pagina 19 Bookcity Milano 2017

Programma pagina 19

Programma pagina 19 Bookcity Milano 2017

16.00 Sala Liberty RIFLESSIONI SU MODERNITÀ E CONTEMPORANEITÀ ARTISTICA NEL NOSTRO PRESENTE POST- MODERNO Con Enrico Crispolti

16.30 Sala Studio LIBRI AL BUIO. LO SPEED DATE LETTERARIO Con Serena Anselmini, Giulia Cuter e Chiara Sandrini. Ingresso gratuito previa prenotazione scrivendo a info@goodbook.it

17.30 Sala Liberty LA VITA, L’AMORE, LA COSCIENZA E ALTRE PAROLE IMMATERIALI Con Edoardo Boncinelli, Massimo Arcangeli e Armando Massarenti

18.30 Sala Studio IL VERO SESTO SENSO: UN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI ORMONI, COMPORTAMENTO E MINDFULNESS Con Edoardo Stucchi, Mario Mancini, Enrico Banchi,Giulia Casoli e Manfredi Nicolò Maretti

18.30 Sala delle Colonne IL ROMANZO DI MILANO Con Tito Livraghi

Domenica 19 Novembre

10.30 Sala delle Colonne RIPARARE CON L(‘)ORO Con Alessandro Orlandi, Ettore Buccianti, Francesco Comelli, Vincenzo Moccaldi, Danila Benedetto, Gabriele Scortichini, Alessandra Genta, Roberto Bosoni, Marcella Benedetto, Fabio Marini, Antonio Barbazza, Francesco Bosi

10.30 Sala Studio MESSAGGI DEL CORPO, VOCI DELL’ANIMA
Con Daniela Redaelli e Giovanna Calabrese

11.00 Sala Liberty LA POESIA ITALIANA CONTEMPORANEA: DA NIEBO A OGGI Con Maurizio Cucchi, Roberto Mussapi e Giancarlo Pontiggia

12.00 Sala Studio LA RISCOPERTA DEL CODICE DELLA VITA Con Piermario Biava, Nader Butto, Franco Canestrari, Inthavong Somchay

13.00 Sala Liberty RACCONTARE, RACCOGLIERE Con Simona Vinci e Costanza Jesurum

15.00 Sala Studio VOI PASSEGGIATE ATTRAVERSO TANTI GIARDINI QUANTI SONO I LIBRI CHE LEGGETE Con Meri Gorni, Elisabetta Longari, Maurizio Ascari, Silvana Turzio

15.00 Sala Liberty PENSARE CON IL CUORE Con Vito Mancuso e Antonio Sanfrancesco

16.30 Sala Studio TUTTA QUESTIONE DI CHIMICA Con Cristina Saottini, Armando Barone, Maria Cristina Alberini, Roberto Gosis

16.30 Sala delle Colonne SI PUÒ ANCORA PARLARE DI VALORI NELLA POST MODERNITÀ? Con Francesco Alberoni e Roberta Russo

17.00 Sala Liberty IL TAO MEGLIO DELLA PSICOTERAPIA Con Raffaele Morelli

18.00 Sala Studio LE DECLINAZIONI DELLA PSICO- ONCOLOGIA OGGI: IL SUPPORTO A PAZIENTI E FAMIGLIARI NEL PERCORSO DELLA MALATTIA Medicina e biologia

18.00 Sala delle Colonne DOPO JOYCE TERRINONI TRADUCE IL CAPOLAVORO DI ALASDAIR GRAY Con Enrico Terrinoni. Presenta Luciano Tellaroli

19.15 Sala Liberty CONSONANZE Concerto di pianoforte con Valerio Premurosi
e Luciano Tellaroli

14.00 Sala Polifunzionale L’ALTRO VOLTO DELLA RUSSIA LETTERARIA Con Daniela Di Sora, Valentina Parisi, Anna Zefesova, Antonia Santopietro

15.00 Aula 208 KURT VONNEGUT OLTRE IL GENERE. A DIECI ANNI DALLA MORTE RISCOPRIAMO LA VITA E L’OPERA DELL’AUTORE DEI ROMANZI DI CULTO MATTATOIO N. 5 E GHIACCIO 9 Con Pascal Schembri e Cinzia Schiavini

16.30 Sala Polifunzionale CANTOS. ALLA LUCE DEL MITO Con Tomaso Kemeny, Géza Szőcs, Giuliana Bendelli

17.00 Aula 208 APOCALISSI ONIRICHE. TUTTI I SOGNI DI J. L. BORGES E H. P. LOVECRAFT Con Gianfranco de Turris, Veronica Ronchi, Andrea Scarabelli

18.00 Sala Polifunzionale OBEDIENCE Con Rosa Maria Tortorella, Fabio Garofalo, Andrea Longo, Anna Pensotti, Nicoletta Vitelli, Gloria Geoni, Yuri Carbone

19.00 Sala Polifunzionale IL GULCO GIANIGEVA LE BRALE. LINGUE POSSIBILI E IMPOSSIBILI Con Andrea Moro e Michele Di Francesco

Domenica 19 Novembre

12.00 Sala Polifunzionale CHI FRONTEGGIA I FRONTEGGIATORI? Con Antonio Moresco, Susi Petri e Antonio Franchini

14.00 Sala Polifunzionale SENZA FRONTIERE: LA LETTERATURA COME ANTIDOTO Con Alberto Pellegatta, Luca Minola ,Maurizio Cucchi, Silvia Caratti, Massimo Dagnino, Michele Lazazzera, Carla Saracino, Francesco Maria Tipaldi, Mary Barbara Tolusso, Antonio Cardiello, Ivan De Vincenzi, Elena Graziano, Francesca Maestro

15.00 Aula 208 FRANKENSTEIN 200 Con Franco Pezzini e Andrea Pagliardi

17.00 Aula 208 GLI ITALIANI DELL’ALTROVE: MASTICARE LA LINGUA Con Piercarlo Grandi, William Cisilino e Elena Federica Marini

18.00 Sala Polifunzionale BEYOND BORDERS: IL TEMA DELLE FRONTIERE NELLA DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA Con Claudia Di Giacomo, Valentina Garavaglia e Mattia Visani. A cura di Fabulamundi

Programma pagina 19

Civico Planetario di Milano U. Hoepli

corso Venezia, 57

Venerdì 17 Novembre

21.00 VIAGGIO AL CENTRO… DELL’UNIVERSO! Con Armando Massarenti, Fabio Peri e Daniele Bignami

Domenica 19 Novembre

16.00 IL CIELO STELLATO SOPRA DI NOI E LA COSCIENZA MORALE DENTRO DI NOI
Con Marco Bersanelli, Gianluca Bocchi, Federico De Gonda, Roberto Revello, Pasquale Tucci, Fabio Peri, Giuliano Boaretto

Programma pagina 19

Colibrì

via Laghetto, 9/11

Venerdì 17 Novembre

17.00 BAMBINI E ADOLESCENTI: COSA DEBBONO MANGIARE, COSA DEBBONO EVITARE. TUTTI I LUOGHI COMUNI DA SFATARE Con Silvia Scaglioni, Carlo Agostoni, Federica Buglioni e Paola Sucato

19.00 I DIPINTI CANTATI DEL WEST BENGAL Con Urmila Chakraborty, Stefano Caldirola, Carola Goglio, Laura Notaro

Sabato 18 Novembre

11.00 RICETTE DEL CUORE E STORIE DI CAMBIAMENTO Con Lisa Ghezzi, Valeria Farina, Silvia Azzolina. A cura della Cooperativa La Strada

12.30 RAMEN: LA ZUPPA MADE IN JAPAN CHE STA CONQUISTANDO IL MONDO
Con Petunia Ollister, Luca Catalfamo e Tanaka

14.00 LA CANTINA DELLA POESIA: SPETTACOLO POETICO- ENOLOGICO-MUSICALE Con Bruna Colacicco, Giacomo Ferrari, Dogan Akcali, Antonio Barbazza, Stefano Belloni, Federico Bock, Istvan Bohus, Roberto Donati, Franco Paone, Francesca Pisani Doni, Roberto
Pozzi, Mariella Russo, Ivana Tamoni e Piero Tanca

15.30 STORIE E DELIZIE DELLA TRADIZIONE LOMBARDA Con Emilio Magni, Alberto Paolo Schieppati e Rosanna Pirovano

17.00 RICETTE SANE, SEMPLICI, BUONE E TRASPORTABILI PER GENITORI E BAMBINI IN MOVIMENTO Con Alessandro Vannicelli

19.00 NEL 2018 CI SARÀ UN INSETTO NEL NOSTRO PIATTO? Con Giulia Tacchini e Giulia Maffei

Programma pagina 23 Bookcity Milano 2017

Programma pagina 18 Bookcity Milano 2017

Views: 1

Programma pagina 18 Bookcity Milano 2017

Programma pagina 18

Programma pagina 18 Bookcity Milano 2017

Casa Manzoni

Centro Nazionale Studi Manzoniani
via Gerolamo Morone, 1

Sabato 18 Novembre

15.00 Sala Rossa S’HA DA FARE: QUATTRO ORE CON I PROMESSI SPOSI A cura di Stefano Braschi

Domenica 19 Novembre

11.00 Sala Rossa ’È EL DÌ DI MORT. ALEGHER! DI DELIO TESSA Con Gianfranco Scotti. A cura del Centro Nazionale Studi Manzoniani

14.30 Sala Rossa $DIARIO, FACTORY LETTERARIA PER L’OGGI Con Uduvicio Atanagi, Luca Bonisoli, Katia Colica, Letizia Dimartino, Stefano Domenichini, Viviana Gabrini, Sandra Giammarruto, Roberta Lepri, MariaGiovanna Luini, Anna Martinenghi, Elena Mearini, Alessandro Morbidelli, Chiara Munda, Elena Maria Poggi

16.30 Sala Rossa IL RACCONTO DEL NOSTRO PASSATO. IL POTERE CURATIVO DELLA MEMORIA FAMIGLIARE Con Andrea Munari e Giangiacomo Schiavi

18.30 UN POSTO NEL MONDO Con Andrea Giardina e Marco Damilano

Programma pagina 18

Centro Culturale di Milano

Largo Corsia dei Servi, 4

Venerdì 17 Novembre

18.00 IL MISTERO DELLE COSE PRESE UNA ALLA VOLTA Con Luca Doninelli, Marco Dotti e Nadia Terranova

Sabato 18 Novembre

14.00 RITORNO DI BIANCIARDI Con Arnaldo Bruni, Elisabetta Francioni, Carlo Varotti, Luca Ferrieri, Bruno Pischedda, Giulia Raboni

16.00 DANTE PER I CONTEMPORANEI Con Antonio Socci e Gianpaolo Barra

18.00 QUALE LETTERATURA, QUALE GIORNALISMO OGGI? Con Daniela Marcheschi, Sara Calderoni, Nanni Delbecchi, Luigi Mascheroni e Caterina Arcangelo. A cura di CISLE- Centro Internazionale di Studi sulle Letterature Europee e Fondazione Dino Terra

Domenica 19 Novembre

14.00 L’UTOPIA DI PASOLINI Con Angela Felice e Roberto Villa

16.00 IL GENIO DEL PARADOSSO: J. K. CHESTERTON Con Paolo Gulisano e Daniele De Rosa

18.00 KEN FOLLETT TRA BUONA E CATTIVA FEDE Con Alessandro Zaccuri

Programma pagina 18

Circolo Filologico Milanese

via Clerici, 10
Sala Liberty – Sala Colonne – Sala Studio

Venerdì 17 Novembre

17.30 Sala Studio LE FERITE DEL SÉ IN ADOLESCENZA: ESTETICA DEL DOLORE
E TRASFORMAZIONI Con Sabina Albonetti, Maria Monica Ratti, Goriano Rugi, Lucio Sarno. A cura di Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo

18.00 Sala Liberty ERO STUDENTE Con Gianni Lo Storto

18.00 Sala delle Colonne GIOCHI DA TAVOLO E VIDEOGAME. COME STA L’INDUSTRIA DEL GAMING NEL NOSTRO PAESE? MIGLIORA COL TEMPO Con Emiliano Sciarra, Emilio Cozzi

19.00 Sala Studio TOGLIERSI I PESI DAL CUORE Con Rossella Panigatti e Alessandra Appiano

19.30 Sala Liberty VALE PHILOSOPHIA! COSA RESTA DEI GRANDI Con Luciano Tellaroli e Armando Torno

20.00 Sala delle Colonne FELICI E MODERNI CON IL BUDDHISMO. DIVERSI PERCORSI A CONFRONTO E LA SFIDA CON LA MODERNITÀ Con Stefano Bettera, Michaela K. Bellisario, Luciano Canova, Niccolò Branca e Guido Gabrielli

Sabato 18 Novembre

10.30 Sala Studio ALI DI LIBERTÀ SELVAGGIA, ASCOLTANDO IL SUSSURRO DELLE STELLE Con Liliana Egalo

11.30 Sala Liberty LA GABBIA DELLE FEDI E LE VIE DELLA SPIRITUALITÀ Con Francesco Cavalli Sforza e Luciano Tellaroli

13.00 Sala Liberty DESIDERO QUINDI ESISTO Con Sarantis Thanopoulos, Romano Madera, Claudia Baracchi, Fabio Ciaramelli

13.30 Sala Studio FORMARE L’ATLETA: LE NEUROSCIENZE E IL LAVORO DELL’ALLENATORE DI CALCIO Con Alberto Caroli e Luca Rinaldi

14.30 Sala Liberty PARLIAMO SCIENTIFICAMENTE DI CALCIO Con Edoardo Boncinelli, Giovanni Boncinelli e Luciano Tellaroli

15.00 Sala Studio CECITÀ CLANDESTINA: COSA SUCCEDE QUANDO MEDICO E PAZIENTE NON SI CAPISCONO Con Paola Emilia Cicerone, Antonella Delle Fave e Valeria Toso

Programma pagina 23 Bookcity Milano 2017

Programma pagina 17 Bookcity Milano 2017

Views: 1

Programma pagina 17 Bookcity Milano 2017

Programma pagina 17

 

Programma pagina 17 Bookcity Milano BCM17 tutti eventi ufficiali - Da Ischia L'Arte DILA Otto milioni Bruno Mancini premio poesia arti grafiche musica libri

Programma pagina 17

Borsa Italiana

piazza degli Affari, 6

Investire in titoli

Nel mondo del libro, ciò che è innovativo ed economicamente efficace deve ancora trovare sbocchi e impieghi adeguati. Investire in titoli – alla seconda edizione – è un ciclo di incontri e testimonianze video a carattere internazionale: mette a confronto esperienze virtuose, idee e visioni economiche, analisi e strategie possibili, utilizzando nel modo più efficace le risorse a disposizione. In collaborazione con Borsa Italiana

Sabato 18 Novembre ore 15.00, Area Scavi INVESTIRE IN TITOLI | VALORE ECONOMICO E RELAZIONALE DELLA MANIFESTAZIONE LEGATA AL LIBRO Con Jürgen Boos, Nicola Lagioia, Giulia Cogoli e Guido Guerzoni

Sabato 18 Novembre ore 17.00, Area Scavi INVESTIRE IN TITOLI | IMPEGNO ECONOMICO DELLE ISTITUZIONI NEL MONDO DEL LIBRO Con Yari Bernasconi, Nicolas Georges, Pietro Lironi e Flavia Piccoli Nardelli

Domenica 19 Novembre ore 15.00, Area Scavi INVESTIRE IN TITOLI | VALORE ECONOMICO DEL CATALOGO E DEL MARCHIO EDITORIALE Con Luca Formenton, Anna Dávid, Ágnes Orzóy e Mario Piazza

Domenica 19 Novembre ore 17.00, Area Scavi INVESTIRE IN TITOLI | VALORE ECONOMICO DELLE LIBRERIE DI DOMANI Con Andrea Vecci, Massimiliano Lepratti, Paolo Ambrosini e Cristina Giussani

Sabato 18 Novembre

11.00 Area Scavi RITORNO A SÉ: RITROVARE LA CONSAPEVOLEZZA NELL’ERA DELL’APPARENZA Con Niccolò Branca, Teresa Monestiroli, Carolina Traverso e Mikol Belluzzi

11.00 Sala Convegni DIFENDERE I NOSTRI RISPARMI: CRISI E RINASCITA DELLE BANCHE SPIEGATE ATTRAVERSO IL CASO CARIGE Con Carlotta Scozzari e Nicola Porro

14.00 Sala Gialla LE TRAPPOLE DELLA DISINFORMAZIONE FINANZIARIA Con Angelo Baglioni, Andrea Cabrini, Andrea Sironi

16.00 Sala Gialla PAROLA D’IMPRESA. IL CORPORATE STORYTELLING RACCONTA
LE AZIENDE ITALIANE Con Davide Giustacchini, Marco Predari, Gianluca Vagnarelli, Paola Pianzola. A cura dell’ Associazione Culturale Fatti di Storie

18.00 Sala Convegni EURO, ANCORA UNA BUONA IDEA? IL FUTURO DELL’UNIONE EUROPA TRA MONETA UNICA E IL DEBITO Con Martin Sandbu, Riccardo Perissich, Franco Bruni, Francesco Saraceno e Marco Valerio Lo Prete

18.00 DÌ CHI È LA MARCA OGGI? Con Merco Lombardi, Albero De Martini, Gregorio Fuschillo, Stefano Pace, We Are Social, Gabriele Cucinella, Stefano Maggi, Ottavio Nava

Domenica 19 Novembre

11.00 Sala Convegni EVASIONE FISCALE: UN PROBLEMA IRRISOLVIBILE PER L’ITALIA? Con Mario Monti, Vincenzo Visco, Federico Fubini

14.00 Sala Gialla COME LA PASSIONE PER IL LAVORO MODELLA IL NOSTRO CERVELLO Con Antonio Cerasa, Elena Meli e Christian Salvatore

15.30 Sala Convegni YOU ARE FIRED! IL LAVORO AI TEMPI DELLA FINE DEL POSTO FISSO Con Il terzo segreto di Satira

16.00 Sala Gialla DALLA SOCIETÀ LIQUIDA ALLA SOCIETÀ IN LIQUIDAZIONE: INVENTARSI UN LAVORO IN TEMPI DI CRISI Con Lorenzo Beccati e Guido Bagatta

17.30 Sala Convegni NEL PAESE DEI DISUGUALI Con Don Virginio Colmegna, Dario Di Vico, Cristiano Gori e Piergaetano Marchetti

18.00 Sala Gialla IL VALORE IMMATERIALE DEL NON DENARO Con Pietro Caliceti

Programma pagina 17

Casa della Memoria

Via F. Confalonieri 14

Venerdì 17 Novembre

17.30 DONNE E UOMINI DELLA NOSTRA DEMOCRAZIA: STORIE E MEMORIE Con Luisa Steiner, Marco Cavallarin, Roberto Cenati, Luigi Borgomaneri, Marzio Zanantoni, Lidia Menapace. In collaborazione con ANPI Milano

19.00 DAL FASCISMO ALLA DEMOCRAZIA Con Alberto De Bernardi, Guido Formigoni, Daniela Saresella

Sabato 18 Novembre

11.00 LA SCELTA DI ETTY Con Edgarda Ferri e Luca Crovi

12.30 LO STATO ISLAMICO E LO STERMINIO DEGLI YAZIDI Con Alessia Melcangi, Gabriele Nissim e Simone Zoppellaro

14.00 ASPETTI DELLA RESISTENZA NON ARMATA Con Antonio Pizzinato e Renzo Salvi

16.00 LA REPUBBLICA INQUIETA Con Giovanni De Luna e Marcello Flores

18.00 TRA STORIA E POLITICA: ALDO GAROSCI Con Daniele Pipitone, Andrea Ricciardi e Giovanni Scirocco

Domenica 19 Novembre

11.00 DAL DIARIO ALLA BIOGRAFIA ALLA RICOSTRUZIONE DI UN’EPOCA Con Anna Paola Moretti

12.30 Sala Acome A CHI SONO I TERRORISTI? Con Marco Belpoliti, Luigi Zoja, Omar Bellicini e Nicol Janidro

15.00 IL LAGER SS DI BOLZANO COME NON È MAI STATO RACCONTATO Con Giovanni Tomazzoni e Dario Venegoni. A cura di Associazione Ex Deportati nei Campi

17.00 LA PERSECUZIONE NAZIFASCISTA DELL’INFANZIA: VILLA EMMA, SCIESOPOLI EBRAICA, LA BRIGATA PALESTINESE, LE SS DI AL-HUSAYNI... Con Mirella Serri, Bruno Maida, Dario Arkel, Anna Scandella, Marco Cavallarin

19.00 PRIMO LEVI DAVANTI ALL’ASSURDO Con Caterina Frustagli

Programma pagina 17

Casa delle Arti

Spazio Alda Merini
via Magolfa, 32

Venerdì 17 Novembre

16.00 DA UNA STANZA ALL’ALTRA Con Maria Rosa Del Buono. A cura di Associazione Culturale La Casa delel Artiste

18.00 L’ESSENZA DEL REALE Con Francesco Macciò, Luigi Cannillo, Tomaso Kemeny

Sabato 18 Novembre

10.00 PER ASPERA AD ASTRA Con Piera Cuzzoli

11.30 “VAI QUI! LO SO CHE SEI LONTANO; ANCHE SE SEMBRA TU CI SIA…” on Federica Mormando, Ani Martirosyan, Sivana Shqarthi, Giorgia Natale, Paola Piasentin

16.00 UN ROMANZO VISSUTO Con Maria Pia Quintavalla, Gabriella D’Ina e Marco Vitale

18.00 POESIA IN OPERA PRIMA Con Rita Pacilio, Luca Bassi Andreasi, Giuseppe
Meluccio, Ilaria Vassallo, Alessandra Fanti

21.00 IL VERSO GIUSTO Con Guido Oldani e Giuseppe Langella

Domenica 19 Novembre

10.00 SIGARETTE. VENTI POESIE PER SMETTERE DOMANI Con Roskaccio

14.30 IL POTERE MISTERIOSO DELLA MUSICA NELLE MISERIE UMANE. Con Olga Karasso, Alessandro Balducci e Ilaria Bassoli

16.00 NEI TERRITORI DELL’AMORE Con Antonetta Carrabs, Francesco Ruchin, Roberto Porroni

18.00 PAROLE TESSUTE SUL RIGO MUSICALE Con Bruno Bergonzi e Nadia Bruno

Programma pagina 17

 

Bookcity Milano BCM17 tutti gli eventi ufficiali

Programma pagina 23 Bookcity Milano 2017