Il Maestro Chef della Frutta Andrea Lopopolo a Milano

Views: 1

Successo e gradimento di pubblico a Milano Fashion Lovers per il Maestro dell’intaglio con frutta e vegetali “Carving Fruit”

“ Un conduttore frizzante, un cast squisitamente professionale e  tante altre presenze che ho trovato in trasmissione e che rappresentano lati variegati del  Fashion ” : felice di essere stato a Milano, per una esperienza divertente e che portero’ con me” ha dichiarato a caldo Andrea Lopopolo, noto come  Maestro Chef della Frutta, dopo la sua partecipazione al format tv  Milano Fashion Lovers.

Maestro Chef della Frutta Andrea Lopopolo

Programma attuale ed innovativo, Milano Fashion Lovers non poteva che ospitarlo nel suo salotto, e così è stato.

Nato a Milano Andrea Lopopolo fin da giovane ha lavorato nel mondo della ristorazione come cameriere, maìtre, ed in seguito direttore di sala, fin quando si è appassionato al fantastico mondo dell’intaglio con i vegetali e la frutta,Carving Fruit “, facendolo diventare la sua carriera professionale. Maestro perché ha esperienza nel suo lavoro, e Chef della frutta perché la sua è una nuova figura professionale al servizio di chiunque deve festeggiare un evento e vuole arte.

Sempre più famoso in tutta la Penisola, Lopopolo è stato ammirato anche dai telespettatori nella puntata dello scorso 7 giugno (in ripetizione il giorno 8 e 9) su TeleMilano e Sky, e ha stupito gli ospiti della serata parlando dei suoi spettacolari buffet e della sua profonda cultura ed esperienza nel mondo fruit e  vegetables. A far compagnia in puntata a Lopopolo, anche la fashion designer del Food Laura Bottomei e l’affascinante Roberta Capua, nota   conduttrice televisiva ed ex modella, che tutti ricordano anche eletta Miss Italia 1986 e classificatasi seconda al concorso internazionale Miss Universo nell’anno 1987.

Silvana Lazzarino

 

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/natale-di-roma-alla-casina-di-raffaello-per-avvicinare-i-bambini-alla-storia-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-20180423/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/ischia-patrizia-canola-al-museo-etnografico-del-mare/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roma-i-musei-si-aprono-alla-musica/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/miro-sogno-e-colore-a-bologna/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/massimiliano-bartesaghi-e-le-sue-prospettive-urbane/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roberto-barni-in-mostra-alla-galleria-poggiali/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/98293-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-belle-epoque-con-toulouse-lautrec-a-verona/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/torre-grossa-a-san-gimignano-un-viaggio-nel-medioevo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-e-valerio-bocci-a-tolfarte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stargate-di-fabio-viale-a-pietrasanta/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96784-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-a-latina-per-il-premio-magna-grecia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/walter-guidobaldi-e-il-suo-mondo-fantastico/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/alba-gonzales-in-mostra-a-bomarzo/

BOH ! Il nuovo brano musicato dal Maestro Franco Micalizzi presentato su Rai2

Views: 3

BOH !  con Maurizio Ferrini featuring e Orietta Berti – Musica , arrangiamento e produzione del compositore Franco Micalizzi  Testi di A. Cardia – M. Ferrini – F. Micalizzi

E’ già sulle principali piattaforme on line il nuovo brano intitolato “BOH!” scritto dal M° Franco MICALIZZI compositore e direttore d’Orchestra di successo, in collaborazione con FERRINI e  interpretato da Maurizio FERRINI featuring  Orietta BERTI. E’ stato presentato già qualche giorno fa in anteprima nazionale al programma tv RAI2 “Stracult” che ha aperto ufficialmente il suo lancio nell’etere dei media. Come è nata l’idea di questo brano?

il Maestro Franco Micalizzi

Tutto ha avuto inizio quando  Franco Micalizzi, compositore di successo di tante colonne sonore ormai “cult” del cinema di genere degli irripetibili Golden 70’s, incontra per caso, ospite nella medesima trasmissione tv, il comico  Maurizio  Ferrini,  del quale Micalizzi è  grande fan.  Mai incontratisi prima dal vivo, i due si presentano ed iniziano a chiacchierare. Ne nasce una intesa amichevole spontanea che sta andando avanti da qualche tempo.

L’idea che con Ferrini si possa costruire un brano musicale atipico e particolare p venuta in mente a Micalizzi, che lo propone a Ferrini, incitandolo a partorire alcune battute surreali di testo, satiriche ed anche pungenti, del genere di quelle che lo hanno reso popolare al grande pubblico. Ferrini accetta la sfida e il sodalizio artistico che ne consegue è da subito perfetto. Il tema musicale di  “BOH!” nasce in un paio di giorni: un Micalizzi ispirato più che mai compone anche parte del testo, insieme allo stesso Ferrini. Il testo  finale viene firmato da A. Cardia – M- Ferrini – F. Micalizzi.

Boh ! il nuovo brano con musiche di franco  Micalizzi

Le Musiche sono di Micalizzi. Il curioso titolo del pezzo, “BOH! deriva dal fatto che infinite volte nella nostra giornata noi usiamo questa parola per indicare una risposta vaga o un commento perplesso a situazioni disparate, e la maggior parte delle volte neanche abbiamo consapevolezza dell’uso così frequente di questo termine.

BOH!” è anche una gustosa satira sul mondo del web, che allude a tutte le numerose manipolazioni possibili che avvengono nella Rete . Maurizio Ferrini, quasi un novello TRUMP, vuole scalare i vertici del mondo politico, proponendo un gigantesco show per promuovere le sue ambizioni tra il virtuale ed il reale. E sono tante le trappole!

L’ espressione  “BOH!” mette tutto in dubbio, ma al contempo è anche divertente nella sonorità. Il brano viene terminato molto presto; ad ultimare l’operazione manca l’idea finale sugli incisi, di per se’ dalla melodia dolce e molto popolare. E’ qui che esplode l’idea mancante fino a quel momento: la necessità di un cameo vocale dal sapore popolare, una sorta di “usignolo” che rappresentasse l’italianità ed il talento canoro del Bel Paese.  Un nome solo è sopraggiunto all’unisono: quello di  Orietta Berti!

Franco e Maurizio, entrambi già amici di Orietta, le mandano per l’ascolto la registrazione del brano. Orietta risponde positivamente all’invito: “Molto divertente il testo, e bella la musica; arrivo a Roma appena possibile!”. Ed Orietta è veramente arrivata a Roma nel giro di pochi giorni, ed ha regalato un ritornello vocale di grande  ironia e mestiere,  come solo lei avrebbe potuto fare.

E adesso…come andrà? Confidiamo nella forza del pezzo, e sappiamo già che ci darà grand soddisfazioni.  O no??   “BOH!”

Silvana Lazzarino

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/natale-di-roma-alla-casina-di-raffaello-per-avvicinare-i-bambini-alla-storia-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-20180423/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/ischia-patrizia-canola-al-museo-etnografico-del-mare/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roma-i-musei-si-aprono-alla-musica/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/miro-sogno-e-colore-a-bologna/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/massimiliano-bartesaghi-e-le-sue-prospettive-urbane/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roberto-barni-in-mostra-alla-galleria-poggiali/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/98293-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-belle-epoque-con-toulouse-lautrec-a-verona/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/torre-grossa-a-san-gimignano-un-viaggio-nel-medioevo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-e-valerio-bocci-a-tolfarte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stargate-di-fabio-viale-a-pietrasanta/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

 

Cagnolina ingravidata

Views: 2

Cagnolina ingravidata

Cagnolina ingravidata

“Poiché la mia cagnolina è stata ingravidata da un cane incustodito
di un padrone incivile, posso chiedere l’esame del dna, gli alimenti
per la prole e i risarcimenti danni morali e materiali per la
cagnolina e per il suo tutore?”

Nasce il comitato per la difesa delle cagnoline e delle loro proli.

CODICA (COmitato DIfesa CAgnoline)

Mai più cagnoline ingravidate senza paternità responsabili

Per adesioni e per contributi di qualsiasi genere ma, in particolare, di carattere legale ed amministrativo, vogliate scrivere a

emmegiischia@gmail.com.

Bruno Mancini

Ischia 2 Marzo 2019

 

DILA-IL DISPARI tutte le pubblicazioni della Redazione culturale

Views: 78

DILA-IL DISPARI tutte le pubblicazioni della Redazione culturale

DILA-IL DISPARI

DILA APS-IL DISPARI DILA & IL DISPARI 2019 Redazione culturale

IL DISPARI video premiazione stelle 2021

DILA APS & IL DISPARI 2025 Redazione culturale

DILA APS & IL DISPARI 2024 Redazione culturale

DILA APS & IL DISPARI 2023 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2023 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2022 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2021 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2020 Redazione culturale

DILA-IL DISPARI tutte le pubblicazioni della Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2019 Redazione culturale

DILA-IL DISPARI tutte le pubblicazioni della Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2018 Redazione culturale

Il Dispari 20181231 – Redazione culturale

Il Dispari 20181224 – Redazione culturale

Il Dispari 20181217 – Redazione culturale

Il Dispari 20181210 – Redazione culturale

Il Dispari 20181203 – Redazione culturale

Il Dispari 20181126 – Redazione culturale

Il Dispari 20181119 – Redazione culturale

Il Dispari 20181112 – Redazione culturale

Il Dispari 20181105 – Redazione culturale

Il Dispari 20181029 – Redazione culturale

Il Dispari 20181022 – Redazione culturale

Il Dispari 20181015 – Redazione culturale

Il Dispari 20181008 – Redazione culturale

Il Dispari 20181001 – Redazione culturale

Il Dispari 20180924 – Redazione culturale

Il Dispari 20180917 – Redazione culturale

Il Dispari 20180910 – Redazione culturale

Il Dispari 20180903 – Redazione culturale

Il Dispari 20180827 – Redazione culturale

Il Dispari 20180820 – Redazione culturale

Il Dispari 20180813 – Redazione culturale

Il Dispari 20180806 – Redazione culturale

Il Dispari 20180730 – Redazione culturale

Il Dispari 20180723 – Redazione culturale

Il Dispari 20180716 – Redazione culturale

Il Dispari 20180709 – Redazione culturale

Il Dispari 20180702 – Redazione culturale

Il Dispari 20180625 – Redazione culturale

Il Dispari 20180618 – Redazione culturale

Il Dispari 20180611 – Redazione culturale

Il Dispari 20180604 – Redazione culturale

Il Dispari 20180528 – Redazione culturale

Il Dispari 20180521 – Redazione culturale

Il Dispari 20180514 – Redazione culturale

Il Dispari 20180507 – Redazione culturale

Il Dispari 20180430 – Redazione culturale

Il Dispari 20180423 – Redazione culturale

Il Dispari 20180416 – Redazione culturale

Il Dispari 20180409 – Redazione culturale

Il Dispari 20180326 – Redazione culturale

Il Dispari 20180319 – Redazione culturale

Il Dispari 20180312 – Redazione culturale

Il Dispari 20180305 – Redazione culturale

Il Dispari 20180226 – Redazione culturale

Il Dispari 20180219 – Redazione culturale

Il Dispari 20180212 – Redazione culturale

Il Dispari 20180205 – Redazione culturale

Il Dispari 20180129 – Redazione culturale

Il Dispari 20180122 – Redazione culturale

Il Dispari 20180115 – Redazione culturale

Il Dispari 20180108 – Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2017 Redazione culturale

Il Dispari 2017-01-02

Il Dispari 2017-01-09

Il Dispari 2017-01-16

Il Dispari 2017-01-23

Il Dispari 2017-01-27

Il Dispari 2017-01-30

Agenzia entrate

Il Dispari 2017-02-13

Il Dispari 2017-02-20

Il Dispari 2017-02-27

Il Dispari 2017-03-06

Il Dispari 2017-03-13

Il Dispari 2017-03-20

Il Dispari 2017-03-27

Il Dispari 2017-04-03

Il Dispari 2017-04-10

Il Dispari 2017-04-18

Il Dispari 2017-04-24

Il Dispari 2017-05-01

Il Dispari 2017-05-08

Il Dispari 2017-05-15

Il Dispari 2017-05-22

Il Dispari 2017-05-29

Il Dispari 2017-06-05

Il Dispari 2017-06-12

Il Dispari 2017-06-19

Il Dispari 2017-06-26

Il Dispari 2017-07-03

Il Dispari 2017-07-10

Il Dispari 2017-07-17

Il Dispari 2017-07-24

Il Dispari 2017-07-31

Il Dispari 2017-08-07

Il Dispari 2017-08-14

Il Dispari 2017-08-21

Il Dispari 2017-08-28

Il Dispari 2017-09-04

Il Dispari 2017-09-11

Il Dispari 2017-09-18

Il Dispari 2017-09-25

Il Dispari 2017-10-02

Il Dispari 2017-10-09

Il Dispari 2017-10-16

Il Dispari 2017-10-23

Il Dispari 2017-10-30

Il Dispari 2017-11-06

Il Dispari 2017-11-13

Il Dispari 2017-11-20

Il Dispari 2017-11-27

Il Dispari 2017-12-04

Il Dispari 2017-12-11

Il Dispari 2017-12-18

DILA & IL DISPARI 2016-2015 Redazione culturale

Il Dispari 2015 – 05 – 25

Il Dispari 2015 – 06 – 01

Il Dispari 2015 – 06 – 08

Il Dispari 2015 – 06 – 15

Il Dispari 2015–06–22

Il Dispari 2015–06–29

Il Dispari 2015-07-06

Il Dispari 2015-07-10 bus

Il Dispari 2015-07-13 foto

Il Dispari 2015-07-20

Il Dispari 2015-07-27 Sam – Zanarella

Il Dispari 2015-08-03

Il Dispari 2015-08-10

Il Dispari 2015-08-17

Il Dispari 2015-08-24

Il Dispari 2015-08-31

Il Dispari 2015-09-03

Il Dispari 2015-09-07

Il Dispari 2015-09-14

Il Dispari 2015-09-21

Il Dispari 2015-09-28

Il Dispari 2015-10-05

Il Dispari 2015-10-12

Il Dispari 2015-10-19

Il Dispari 2015-10-26

Il Dispari 2015-11-02

Il Dispari 2015-11-09

Il Dispari 2015-11-16

Il Dispari 2015-11-20

Il Dispari 2015-11-23

Il Dispari 2015-11-30

Il Dispari 2015-12-07

Il Dispari 2015-12-14

Il Dispari 2015-12-21

Il Dispari 2015-12-28

IL DISPARI 2016

Il Dispari 2016-01-04

Il Dispari 2016-01-11

Il Dispari 2016-01-18

Il Dispari 2016-01-25

Il Dispari 2016-02-01

Il Dispari 2016-02-08

Il Dispari 2016-02-15

Il Dispari 2016-02-20

Il Dispari 2016-02-22

Il Dispari 2016-02-29

Il Dispari 2016-03-07

Il Dispari 2016-03-14

Il Dispari 2016-03-21

Il Dispari 2016-03-29

Il Dispari 2016-04-04

Il Dispari 2016-04-11

Il Dispari 2016-04-18

Il Dispari 2016-04-22

Il Dispari 2016-04-25

Il Dispari 2016-05-09

Il Dispari 2016-05-16

Il Dispari 2016-05-23

Il Dispari 2016-05-30

Il Dispari 2016-06-06

Il Dispari 2016-06-13

Il Dispari 2016-06-20

Il Dispari 2016-06-27

Il Dispari 2016-07-01

Il Dispari 2016-07-04

Il Dispari 2016-07-11

Il Dispari 2016-07-18

Il Dispari 2016-07-25

Il Dispari 2016-08-01

Il Dispari 2016-08-08

Il Dispari 2016-08-15

Il Dispari 2016-08-22

Il Dispari 2016-08-29

Il Dispari 2016-09-03

Il Dispari 2016-09-05

Il Dispari 2016-09-12

Il Dispari 2016-09-19

Il Dispari 2016-09-24

Il Dispari 2016-09-26

Il Dispari 2016-10-03

Il Dispari 2016-10-10

Il Dispari 2016-10-14

Il Dispari 2016-10-17

Il Dispari 2016-10-24

Il Dispari 2016-10-31

Il Dispari 2016-11-07

Il Dispari 2016-11-14

Il Dispari 2016-11-21

Il Dispari 2016-11-28

Il Dispari 2016-12-05

Il Dispari 2016-12-12

Il Dispari 2016-12-19

Il Dispari 2016-12-26

Gaetano Di Meglio

Miramare Gaetano .jpg

Direttore del quotidiano Il Dispari

DILA & IL DISPARI 2017 Redazione culturale

distribuito in edicola insieme al quotidiano “Il Mattino” di Napoli

Il mattino logo

ha scritto:

Al Presidente Bruno Mancini e a tutti i Soci Fondatori dell’Associazione Culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”

  • Cari amici, come da accordi verbali con Bruno Mancini ed in considerazione della valenza culturale e sociale dei progetti proposti dalla “nostra” Associazione DILA, ho piacere di rendere disponibile una pagina settimanale del quotidiano Il Dispari, da me diretto, per offrire una costante informazione dei programmi DILA ed una qualificata presentazione delle Opere e degli Artisti che vorrete mettere in mostra.
    Tutto ciò tenendo in massima evidenza possibile il rapporto con la realtà geografica, isola d’Ischia in primis, nella quale viene distribuita la testata Il Dispari che, vi ricordo, è venduta in abbinamento con il quotidiano Il Mattino di Napoli.
    La pagina sarà inserita, salvo imprevisti, nell’edizione del lunedì.
    Il format suggerito è quello di 2-3 articoli della lunghezza totale di circa 6.000 battute spazi compresi con l’aggiunta di 1-2 foto.
    Augurando a DILA e al Il Dispari una felice e lunga collaborazione

————|————

Gaetano Di Meglio
Il Dispari Quotidiano | Il direttore

m. +39 346.6226480
u. +39 081.18909067
www.google.com/+gaetanodimeglio
dir@ildispari.com
www.ildispari.it

Alla attenzione di tutti gli Amministratori dei gruppi ai quali sono iscritto.

Nella pagina

IL Dispari 20150525 testata -comp

che il quotidiano Il Dispari (distribuito in edicola insieme al quotidianoIl Mattino di Napoli) ha recentemente assegnata all’attività redazionale dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” (della quale sono Presidente), sarò lieto di pubblicare notizie di carattere artistico culturale indicate dagli Amministratori dei gruppi ai quali sono iscritto.

Ciò vuole rappresentare il naturale proseguimento del programma di collaborazione con le varie forze operanti sul territorio che è parte integrante dei progetti culturali da me proposti con la Direzione Artistica di Roberta Panizza.

Compatibilmente con lo spazio di volta in volta disponibile, e con l’avvertenza che i contenuti dovranno essere interessanti specialmente per la comunità ischitana, invito chi di voi vorrà partecipare a questa iniziativa ad inviarmi un cenno di adesione e gli opportuni recapiti telefonici/e-mail a

emmegiischia@gmail.com.

Per ulteriori informazioni rispondo dal 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 24 con avvertenza che NON rispondo a numeri segnalati come anonimi.
Bruno Mancini

DILA & IL DISPARI 2019 Redazione culturale

Views: 27

DILA & IL DISPARI 2019 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2019

DILA & IL DISPARI 2019 Redazione cultural

Il Dispari 20191230 – Redazione culturale

Il Dispari 20191223 – Redazione culturale

Il Dispari 20191216 – Redazione culturale

Il Dispari 20191209 – Redazione culturale

Il Dispari 20191202 – Redazione culturale

Il Dispari 20191125 – Redazione culturale

Il Dispari 20191118 – Redazione culturale

Il Dispari 20191111 – Redazione culturale

Il Dispari 20191104 – Redazione culturale

Il Dispari 20191028 – Redazione culturale

Il Dispari 20191021 – Redazione culturale

Il Dispari 20191014 – Redazione culturale

Il Dispari 20191007 – Redazione culturale

Il Dispari 20190930 – Redazione culturale

Il Dispari 20190923 – Redazione culturale

Il Dispari 20190916 – Redazione culturale

Il Dispari 20190909 – Redazione culturale

Il Dispari 20190902 – Redazione culturale

Il Dispari 20190826 – Redazione culturale

Il Dispari 20190819 – Redazione culturale

Il Dispari 20190812 – Redazione culturale

Il Dispari 20190805 – Redazione culturale

Il Dispari 20190729 – Redazione culturale

Il Dispari 20190722 – Redazione culturale

Il Dispari 20190715 – Redazione culturale

Il Dispari 20190708 – Redazione culturale

Il Dispari 20190701 – Redazione culturale

Il Dispari 20190624 – Redazione culturale

Il Dispari 20190617 – Redazione culturale

Il Dispari 20190610 – Redazione culturale

Il Dispari 20190603 – Redazione culturale

Il Dispari 20190530 – Redazione culturale

Il Dispari 20190527 – Redazione culturale

Il Dispari 20190520 – Redazione culturale

Il Dispari 20190513 – Redazione culturale

Il Dispari 20190506 – Redazione culturale

Il Dispari 20190429 – Redazione culturale

Il Dispari 20190424 – Redazione culturale

Il Dispari 20190415 – Redazione culturale

Il Dispari 20190408 – Redazione culturale

Il Dispari 20190401 – Redazione culturale

Il Dispari 20190325 – Redazione culturale

Il Dispari 20190318 – Redazione culturale

Il Dispari 20190311 – Redazione culturale

Il Dispari 20190304 – Redazione culturale

Il Dispari 20190225 – Redazione culturale

Il Dispari 20190218 – Redazione culturale

Il Dispari 20190211 – Redazione culturale

Il Dispari 20190204 – Redazione culturale

Il Dispari 20190128 – Redazione culturale

Il Dispari 20190121 – Redazione culturale

Il Dispari 20190114 – Redazione culturale

Il Dispari 20190107 – Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2019 Redazione cultural

DILA-IL DISPARI tutte le pubblicazioni della Redazione culturale 

DILA & IL DISPARI 2018 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2017 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2016-2015 Redazione culturale

Gaetano Di Meglio

Miramare Gaetano .jpg

Direttore del quotidiano Il Dispari

DILA & IL DISPARI 2017 Redazione culturale

distribuito in edicola insieme al quotidiano “Il Mattino” di Napoli

Il mattino logo

ha scritto:

Al Presidente Bruno Mancini e a tutti i Soci Fondatori dell’Associazione Culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”

  • Cari amici, come da accordi verbali con Bruno Mancini ed in considerazione della valenza culturale e sociale dei progetti proposti dalla “nostra” Associazione DILA, ho piacere di rendere disponibile una pagina settimanale del quotidiano Il Dispari, da me diretto, per offrire una costante informazione dei programmi DILA ed una qualificata presentazione delle Opere e degli Artisti che vorrete mettere in mostra.
    Tutto ciò tenendo in massima evidenza possibile il rapporto con la realtà geografica, isola d’Ischia in primis, nella quale viene distribuita la testata Il Dispari che, vi ricordo, è venduta in abbinamento con il quotidiano Il Mattino di Napoli.
    La pagina sarà inserita, salvo imprevisti, nell’edizione del lunedì.
    Il format suggerito è quello di 2-3 articoli della lunghezza totale di circa 6.000 battute spazi compresi con l’aggiunta di 1-2 foto.
    Augurando a DILA e al Il Dispari una felice e lunga collaborazione

————|————

Gaetano Di Meglio
Il Dispari Quotidiano | Il direttore

m. +39 346.6226480
u. +39 081.18909067
www.google.com/+gaetanodimeglio
dir@ildispari.com
www.ildispari.it

Alla attenzione di tutti gli Amministratori dei gruppi ai quali sono iscritto.

Nella pagina

IL Dispari 20150525 testata -comp

che il quotidiano Il Dispari (distribuito in edicola insieme al quotidianoIl Mattino di Napoli) ha recentemente assegnata all’attività redazionale dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” (della quale sono Presidente), sarò lieto di pubblicare notizie di carattere artistico culturale indicate dagli Amministratori dei gruppi ai quali sono iscritto.

Ciò vuole rappresentare il naturale proseguimento del programma di collaborazione con le varie forze operanti sul territorio che è parte integrante dei progetti culturali da me proposti con la Direzione Artistica di Roberta Panizza.

Compatibilmente con lo spazio di volta in volta disponibile, e con l’avvertenza che i contenuti dovranno essere interessanti specialmente per la comunità ischitana, invito chi di voi vorrà partecipare a questa iniziativa ad inviarmi un cenno di adesione e gli opportuni recapiti telefonici/e-mail a

emmegiischia@gmail.com.

Per ulteriori informazioni rispondo dal 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 24 con avvertenza che NON rispondo a numeri segnalati come anonimi.
Bruno Mancini

Il Grande Ballo delle Debuttanti alla Reggia di Venaria

Views: 7

Il Grande Ballo delle Debuttanti tra eleganza, solidarietà e cultura

Alla Reggia di Venaria Reale, nel magnifico Salone Diana lo scorso 10 novembre si è svolto il Grande Ballo delle Debuttanti tra eleganza, solidarietà e cultura. Giunto alla sua 24esima edizione, il ballo è stata una preziosa occasione per le 30 meravigliose Debuttanti in abito della Maison Carlo Pignatelli che hanno sfilato, accompagnate dai Cadetti dell’Accademia Navale di Livorno in alta uniforme. La Reggia di Venaria Reale è una delle residenze sabaude parte del sito seriale UNESCO iscritto alla Lista del Patrimonio dell’umanità dal 1997, progettata dall’architetto Amedeo di Castellamonte.

Marina Castelnuovo Lisa Bernardini e Natasha Stefanenco

“Come per gli anni passati, anche per questa edizione 2018 nella serata charity sono stati raccolti molti fondi grazie alle donazioni dei partecipanti, realizzando così progetti sociali ed obiettivi umanitari” – ha dichiarato il Presidente del Comitato, nonché Fondatore del Gran Ballo della Venaria Reale, Notaio Claudio Limontini insieme a tutto il Comitato Organizzatore.

Quest’anno beneficiario della raccolta fondi della serata è stato il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta,  da anni impegnato in prima linea nelle drammatiche emergenze naturali del nostro Paese.

Il prestigioso evento ha focalizzato l’attenzione sulla campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne con l’adesione al progetto “scarpette rosse”, che sono state indossate dalle Debuttanti, così come spiccavano i deliziosi bouquets con nastri rossi.

La conduzione della serata è stata affidata a Natasha Stefanenko ed al marito Luca Sabbioni, che hanno fatto notare la bravura ed il “sincronismo” delle meravigliose coppie di Debuttanti e Cadetti visibilmente emozionate e volteggianti felici a suon di valzer viennesi.

Notevole l’eleganza degli abiti lunghi delle Signore,  tra raffinati smoking e frac per i Signori presenti in sala. Sontuoso e ricercato è stato anche il pranzo di gala,  servito nei diversi Saloni della Reggia,  seguito dalla quadriglia di mezzanotte e dal fatidico taglio della mega torta.

parure in cristalli fondo rosa

Tra gli ospiti che hanno dato grande lustro alla serata “Vienna sul Lago 2018” si sono notati i nomi tra i più aristocratici ed importanti del bel mondo;  in prima linea nel parterre degli illustri personaggi invitati, presente anche nel palco delle autorità, non poteva mancare l’attrice, conduttrice ed imprenditrice Marina Castelnuovo, celebre sosia ufficiale di Liz Taylor, conosciuta a livello internazionale quale esponente del dorato mondo Hollywoodiano e del Gotha mondiale, accompagnata dalla P.R. Lisa Bernardini, Presidente dell’Associazione Culturale Occhio dell’Arte.

Per l’occasione del Grande Ballo delle Debuttanti Marina Castelnuovo, sempre attiva nel sociale e da qualche anno Testimonial di A.N.D.O.S. VARESE (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno), ha donato una parure della sua collezione in Swarovski “Marina Castelnuovo Bijoux”, realizzata dalla Ditta De Liguoro, ispirata agli splendidi gioielli di Liz Taylor, che hanno fatto storia e che hanno avuto copertine e ribalte glamour,  resi famosi dal grande mito che li ha indossati in eventi mondani internazionali. La parure dei preziosi che è stata messa in palio quale 1°Premio della Lotteria del Gran Ballo, è stata vinta dalla madre di una Debuttante italiana presente, emozionata ed eccitata come la figlia, perché ha dichiarato che il suo mito è sempre stato Liz Taylor

Silvana Lazzarino

 

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/natale-di-roma-alla-casina-di-raffaello-per-avvicinare-i-bambini-alla-storia-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-20180423/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/ischia-patrizia-canola-al-museo-etnografico-del-mare/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roma-i-musei-si-aprono-alla-musica/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/miro-sogno-e-colore-a-bologna/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/massimiliano-bartesaghi-e-le-sue-prospettive-urbane/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roberto-barni-in-mostra-alla-galleria-poggiali/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/98293-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-belle-epoque-con-toulouse-lautrec-a-verona/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/torre-grossa-a-san-gimignano-un-viaggio-nel-medioevo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-e-valerio-bocci-a-tolfarte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stargate-di-fabio-viale-a-pietrasanta/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96784-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-a-latina-per-il-premio-magna-grecia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/walter-guidobaldi-e-il-suo-mondo-fantastico/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/alba-gonzales-in-mostra-a-bomarzo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/arturo-martini-e-fausto-pirandello/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-premio-internazionale-e-mostra/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96037-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/claudia-wieser-in-mostra-a-genova-museo-villa-croce/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/silvana-lazzarino-premiata/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stanze-dartista-il-novecento-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/bimba-landmann-e-le-immagini-della-fantasia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-concerto-del-maestro-franco-micalizzi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luce-trionfo-di-colori-con-milena-petrarca/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-per-milena-petrarca-a-nettuno/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luomo-e-la-sua-vera-natura/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-04-24/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/sholeh-mirfattah-tabrizi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/un-genio-tra-teatro-e-cinema/

http://www.ildispari24.it/it/alfredo-pirri-al-macro-testaccio-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/le-installazioni-di-matteo-negri-alla-lorenzelli-arte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-03-20/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/tnago-in-mostra-a-villa-torlonia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/linstallazione-30-metri-auto%C2%B7bio%C2%B7grafia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/libro-diventa-opera-darte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-03-13/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/venezia-scarlatta-lotto-savoldo-cariani/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/anghelopoulos-grande-successo-alla-galleria-bugno/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/associazione-con-tatto/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/le-donne-lavoro-mostra-fotografica/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/caravaggio-genio-deuropa/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/giusto-per-dire-spettacolo-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-e-i-suoi-alberi-dipinti/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-bibliolettura-interattiva-magic-blue-ray/

 

Roberto Barni espone nel progetto Masterpieces a Firenze

Views: 7

Roberto Barni con il sostegno della Galleria Poggiali espone l’opera la “Colonna Bisbetica” presso il Relais Santa Croce by Baglioni Hotels nel cuore di Firenze

A sottolineare la difficoltà nel giungere ad una comunicazione autentica in una società sempre più caratterizzata da contrasti, incomprensioni, dove l’individuo non trova la sua giusta collocazione, costretto a seguire tendenze e mode per non sentirsi escluso, è l’arte di ROBERTO BARNI, artista di fama internazionale, nato a Pistoia nel 1939 che sarà presente, grazie al sostegno della Galleria Poggiali di Firenze, nel terzo appuntamento con “Masterpieces” presso il Relais Santa Croce by Baglioni Hotels nel cuore di Firenze (via Ghibellina 87) con il lavoro “Colonna Bisbetica” (cm 280x50x50) realizzata nel 1998 visibile fino al tutto il periodo natalizio ad ingresso libero. Il progetto “Masterpieces” è un ideale viaggio nella storia dell’arte italiana del Novecento e contemporanea, attraverso i capolavori conservati dalle migliori gallerie toscane affiliate ad A.N.G.A.M.C. (Associazione Nazionale

Roberto Barni, la Colonna Bisbetica

Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea) che, a turno, espongono una delle loro opere.

Il Relais Santa Croce by Baglioni Hotels, gioiello della Collection 100% italiana Baglioni Hotels, fino al 18 febbraio 2019 accoglie il nuovo appuntamento di questa iniziativa artistica nata dalla collaborazione con l’A.N.G.A.M.C.

La Colonna Bisbetica di Barni in cui sono rappresentati uomini impegnati a mantenersi in equilibrio l’uno sopra l’altro posti in diversione opposta uno ad uno, era stata protagonista anche della mostra istituzionale “Le cose Vogliono Esistere” a Pietrasanta all’inizio del 2018 in cui le sculture monumentali di Barni erano collocate nella piazza del Duomo e nella lChiesa di Sant’Agostino.

L’opera è la più iconica dell’artista in cui il viandante è uno dei segni più emblematici nell’arte di Barni, disposto in colonna l’uno sull’altro in direzione opposta e alternata.

Sulla stessa scia anche in altre due opere “Doppia controversia” alta quasi cinque metri e “camminare in croce” esposte nella Basilica di Santa Maria dei Frari durante la Biennale di Venezia del 2017 affiora la difficoltà dell’uomo di trovare una collocazione e giungere ad un obiettivo. In questo emerge il bisogno di riconoscere l’identità dell’individuo, di definirla in una società che tende ad offuscarla: le sculture stanno ad indicare come l’energia attraversi ogni gesto, parola e azione. Come in “Camminare in croce”, anche in questa scultura si ritrova quel senso di smarrimento dell’uomo, di incapacità di trovare la propria strada nella posizione delle figure in atto di percorrere direzioni opposte.

Di alienazione, di incapacità ne gestire i beni materiali da parte dell’uomo Barni fa riferimento in altre sculture di grande spessore comunicativo quali “Capogiri d’Oro” del 2017 e “Atto muto”, la cui prima versione era stata presentata all’ingresso dei Giardini alla Biennale di Venezia del 1988. In “Capogiri d’oro” tre pedoni si trovano capovolti in una gabbia semi–conica a suggerire l’incapacità dell’uomo di gestire e controllare l’uso di tutto quanto è legato ai beni materiali e di consumo di cui sempre più sta diventando schiavo, mentre in “Atto Muto” dove tre uomini silenti reggono un piano circolare, si fa riferimento al fatto che ancora in un’epoca moderna dei robot, all’uomo siano assegnati dei compiti umili e alienanti.

Di impossibilità nel vedere il concretizzarsi di cambiamenti necessari in molti casi per un miglioramento e procedere avanti, è un’altra opera di Barni “Remare contro” dove i due rematori per la loro posizione impediscono alla barca (bagnarola) di procedere, E’ rappresentata l’immagine di un presente che non cambia: se da un lato il passato è lontano, dall’altro il futuro sembra irraggiungibile. Il passato rema contro il futuro perché non guarda avanti, e il futuro contro il passato bloccando il presente nella sua fissità immutabile nel tempo.

Silvana Lazzarino

Roberto Barni

Masterpieces: Natale con Barni

al Relais Santa Croce di Firenze

Ingresso libero

 

Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino

https://www.emmegiischia.com/wordpress/natale-di-roma-alla-casina-di-raffaello-per-avvicinare-i-bambini-alla-storia-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-20180423/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/ischia-patrizia-canola-al-museo-etnografico-del-mare/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roma-i-musei-si-aprono-alla-musica/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/miro-sogno-e-colore-a-bologna/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/massimiliano-bartesaghi-e-le-sue-prospettive-urbane/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/roberto-barni-in-mostra-alla-galleria-poggiali/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/98293-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-belle-epoque-con-toulouse-lautrec-a-verona/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/torre-grossa-a-san-gimignano-un-viaggio-nel-medioevo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-e-valerio-bocci-a-tolfarte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stargate-di-fabio-viale-a-pietrasanta/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96784-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-a-latina-per-il-premio-magna-grecia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/walter-guidobaldi-e-il-suo-mondo-fantastico/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/alba-gonzales-in-mostra-a-bomarzo/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/arturo-martini-e-fausto-pirandello/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-premio-internazionale-e-mostra/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/96037-2/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/claudia-wieser-in-mostra-a-genova-museo-villa-croce/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/silvana-lazzarino-premiata/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/stanze-dartista-il-novecento-a-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/bimba-landmann-e-le-immagini-della-fantasia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-concerto-del-maestro-franco-micalizzi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luce-trionfo-di-colori-con-milena-petrarca/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-per-milena-petrarca-a-nettuno/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/luomo-e-la-sua-vera-natura/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-04-24/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/sholeh-mirfattah-tabrizi/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/un-genio-tra-teatro-e-cinema/

http://www.ildispari24.it/it/alfredo-pirri-al-macro-testaccio-di-roma/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/le-installazioni-di-matteo-negri-alla-lorenzelli-arte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-03-20/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/tnago-in-mostra-a-villa-torlonia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/linstallazione-30-metri-auto%C2%B7bio%C2%B7grafia/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/libro-diventa-opera-darte/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-03-13/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/venezia-scarlatta-lotto-savoldo-cariani/

 

Valentino Vago all’Accademia di Brera Milano

Views: 1

 Valentino Vago tra figurazione e astrazione poetica in mostra con oltre 40 incisioni presso la Biblioteca dell’Accademia di Brera fino al 21 dicembre 2018

 A restituire i processi esistenziali tra figurazionee astrazione, visibile e invisibile, legati all’uomo e alla sua ricerca di verità, è l’arte incisoria di Valentino Vago (Barlassina 1931 -Milano 2018) caratterizzata da un tratto inizialmente preciso nelle descrizioni, poi orientato ad una trasfigurazione poetica.

Presso la bibliotecadell’Accademia delle Belle Arti di Brera a Milano il 24 ottobre 2018 è statainaugura la mostra “Incisioni (1952-1959)”, quale omaggio alla sua ricercaartistica, presentando un corpus di oltre quaranta incisioni ad acquaforterieditate nel 2014 a partire dalle lastre originali realizzate dall’artista nel corso degli anni Cinquanta. Ideata in collaborazione con l’Archivio Valentino Vago, l’esposizione aperta fino al 21 dicembre 2018 ad ingresso libero, esplora la produzione incisoria del maestro a partire dal 1951 quando frequenta i corsi di Benvenuto Disertori all’Accademia di Brera uno dei principali incisori italiani del primo Novecento e docente a Brera dal 1930 al 1960 e, nel 1956. Diverse e importanti le personal tra Milano, Torino, Roma, a partire dalla prima nel 1960 al Salone Annunciata di Milano con una presentazione di Guido Ballo.

Valentino Vago in mostra a Milano Accademia di Brera

Realismo e astrazione caratterizzano le opere in mostra a testimoniare la sua visione della realtà restituita trattando diversi temi: dagli aspetti legati al quotidiano ai contadini intenti nel lavoro, dai paesaggi rurali a scene naturalistiche, fino ad arrivare alle composizioni astratte dove il soggetto e la forma non sono più il centro di interesse, bensì l’atto creativo di qualcosa in divenire, preludio della ricerca artistica che caratterizzerà l’opera del maestro negli anni Sessanta.

La vicenda incisoria di Vago si esaurisce nell’arco di pochi anni ma la qualità della sua ricerca e delle opere prodotte ad acquaforte è testimoniata  dalla loro presenza in prestigiose collezioni, come nel caso della Civica Raccolta Bertarelli presso il  Castello Sforzesco e la Civica Raccolta del Disegno di Salò.

Ad accompagnare la mostra è una pubblicazione (italiano e inglese), curata dall’Archivio Valentino Vago per le Edizioni Stefanoni. Si tratta di una sorta di piccolo catalogo ragionato della produzione grafica di Valentino Vago in cui unitamente ai testi di Valerio Vago, presidente dell’Archivio e ai contributi critici di Claudio Cerritelli, Elisabetta Longari e Viviana Cresseri, sono raccolte sia le riproduzioni delle opere esposte, sia la documentazione di tutte le incisioni del maestro, comprese quelle di cui sono solo state salvate le lastre originali.

Silvana Lazzarino

 

“VALENTINO VAGO “INCISIONI (1952-1959)”

Biblioteca dell’Accademia delle Belle Arti di Brera

Via Brera, 28 – Milano

Orario: Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì 9.00 -18.00 venerdì 9.30 – 17.00

dal 25 ottobre al 21 dicembre 2018

ingresso libero

  Altri articoli pubblicati su Emmegiischia da Silvana Lazzarino https://www.emmegiischia.com/wordpress/natale-di-roma-alla-casina-di-raffaello-per-avvicinare-i-bambini-alla-storia-di-roma/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/il-dispari-20180423/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/ischia-patrizia-canola-al-museo-etnografico-del-mare/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/roma-i-musei-si-aprono-alla-musica/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/miro-sogno-e-colore-a-bologna/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/massimiliano-bartesaghi-e-le-sue-prospettive-urbane/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/roberto-barni-in-mostra-alla-galleria-poggiali/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/98293-2/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/la-belle-epoque-con-toulouse-lautrec-a-verona/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/torre-grossa-a-san-gimignano-un-viaggio-nel-medioevo/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-e-valerio-bocci-a-tolfarte/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/stargate-di-fabio-viale-a-pietrasanta/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/lettura-interattiva-con-magic-blue-ray/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/97273-2/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/morhena_-solo-un-po-di-rabbia-e-gia-un-successo/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/artemisia-gentileschi-e-milena-petrarca-a-pozzuoli/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/fulvio-bernardini-al-micro-arti-visive-di-roma/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-06-12/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/gioco-damore-di-angela-tiberi-a-pontinia/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/menzione-donore-silvana-lazzarino/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/uno-lo-street-artist-che-rielabora-lo-stile-pop/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/96784-2/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-a-latina-per-il-premio-magna-grecia/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/walter-guidobaldi-e-il-suo-mondo-fantastico/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/alba-gonzales-in-mostra-a-bomarzo/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/arturo-martini-e-fausto-pirandello/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/eugenia-serafini-premio-internazionale-e-mostra/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/96037-2/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/claudia-wieser-in-mostra-a-genova-museo-villa-croce/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/silvana-lazzarino-premiata/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/stanze-dartista-il-novecento-a-roma/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/bimba-landmann-e-le-immagini-della-fantasia/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-concerto-del-maestro-franco-micalizzi/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/luce-trionfo-di-colori-con-milena-petrarca/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/grande-successo-per-milena-petrarca-a-nettuno/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/luomo-e-la-sua-vera-natura/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-04-24/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/sholeh-mirfattah-tabrizi/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/un-genio-tra-teatro-e-cinema/ http://www.ildispari24.it/it/alfredo-pirri-al-macro-testaccio-di-roma/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/le-installazioni-di-matteo-negri-alla-lorenzelli-arte/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-03-20/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/tnago-in-mostra-a-villa-torlonia/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/linstallazione-30-metri-auto%C2%B7bio%C2%B7grafia/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/libro-diventa-opera-darte/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/dispari-2017-03-13/ https://www.emmegiischia.com/wordpress/venezia-scarlatta-lotto-savoldo-cariani/  

INPS aggiunge la beffa al danno

Views: 1

INPS aggiunge la beffa al danno

Per la serie Esopo news

INPS

“Aggiungere la beffa al danno”, “Quando il diavolo ti accarezza vuole l’anima”, “Anche le uova della gallina nera sono bianche; ma staremo a vedere se anche i suoi pulcini sono bianchi”, “Bella ostessa, brutti conti”, “Chi si vanta del delitto è due volte delinquente”, “A chi vuole fare del male non manca l’occasione”, “Anche le colombe hanno il fiele”, “Fidarsi è bene, ma non fidarsi è meglio”, “A granello a granello si riempie lo staio e si fa il monte”, “Dai nemici mi guardo io ma dagli amici mi guardi Iddio”, “Chi mena per primo mena due volte”, “A pensar male, s’indovina sempre”, “Chi si scusa si accusa.”, “Il lupo perde il pelo ma non il vizio”, “Chi è generoso con la bocca, è avaro col sacco”, “Ben si caccia il diavolo, ma Satana ritorna”, “Chi non sa adulare non sa regnare”, “A brigante brigante e mezzo”, “Cambiano i suonatori ma la musica è sempre quella”, “A buon cavalier non manca lancia”, “Bocca che tace nessuno l’aiuta”, “Chi più ne fa è fatto papa”, “Acqua e chiacchiere non fanno frittelle”, “Chi è bugiardo è ladro”, “Ai macelli van più bovi che vitelli”, “Chi a tutti facilmente crede, ingannato si vede”, “Chi nasce tondo non può morir quadrato”, “Al gatto che lecca lo spiedo non affidar arrosto”, “Chi ha polvere spara”, “Chi ti vuol male, ti liscia il pelo”, ecc. ecc

sono tutti motti-proverbi che ben si adattano alla lettera aperta  indirizzata ai “cittadini disabili e loro famiglie” verso i quali il Presidente dell’INPS Tito Boeri si è rivolto chiamandoli, bontà sua, “Cari amici“. 

Il Presidente dell’Istituto ha preso spunto da alcune critiche mosse al suo operato in ordine a quelle che lui definisce “presunte distorsioni nel sistema di misurazione e valutazione della performance dei medici dell’Istituto” e lo fa rassicurando che “ogni singola azione intrapresa è mossa dalla volontà di agire nell’interesse e per la tutela dei malati e dei cittadini invalidi”.

Il lungo e tecnicamente complesso documento, infarcito da espressioni di solidarietà, rispetto, amicizia ed innumerevoli altri nobili sentimenti, tenta di sfatare il sospetto che la norma, inserita con determinazione n.24 del 13 Marzo 2018 nel sistema di valutazione delle performance dei medici dell’Istituto, sia influente nella definizione delle erogazioni di contributi in favore dei cittadini ammessi ai benefici economici previsti per le invalidità civili.

In pratica, la norma stabilisce miglioramenti economici in favore di medici che contribuiscano alla riduzione delle prestazioni in favore di cittadini invalidi.

Il Presidente Boeri, pur ammettendo che “L’inclusione tra gli obiettivi delle revoche può aver dato luogo ad equivoci e alimentato timori sull’imposizione per via amministrativa di criteri più restrittivi nell’accesso alle prestazioni socio-assistenziali dell’Istituto” sottolinea che tali timori sono infondati in quanto “Questo indicatore incide su meno del 2% della retribuzione dei medici

Un aumento del 2% dello stipendi può essere sottovalutato?

Può sfatare i timori di comportamenti forzatamente adeguati alle direttive della norma?

Ad Esopo sembra molto strano, quasi una favola, che nella realtà sociale in cui viviamo (capitalistica, arrivista, individualista cinica e amorale) ci possa essere qualche individuo che trascuri di agire in modo da poter beneficiare (attraverso comportamenti più o meno moralmente corretti) di un bonus salariale pari al 2% del proprio stipendio!

Il Presidente Boerio, ed ecco un altro preciso riferimento ai proverbi suddetti, spinge la sua disanima fino al punto da manifestare vivo rincrescimento per “La polemica alimentata da alcune testate, che non hanno esitato ad offendere la professionalità dei nostri medici” giustificando la norma (che aggiunge soldi nelle buste paghe dei medici che riducono le prestazioni ai disabili, agli invalidi e ai malati terminali) come un provvedimento che “trae spunto dalla scelta dell’Inps di estendere loro l’obiettivo, sin qui stabilito per i soli dirigenti, di contribuire alla riduzione del debito pubblico (mediante la riduzione di spese per prestazioni indebite e l’abbattimento dell’evasione contributiva)“.

C’è chi crede alle sue parole?

C’é chi pensa che sia immorale spingere i medici ad agire in modo tale da ottenere benefici economici in cambio di riduzioni delle prestazioni assistenziale in favore della parte più debole, malata ed infelice della popolazione italiana?

Ci sono personaggi politici indignati da tale assurda forma di falsa equità?

Boh! Esopo ha solo la penna per scrivere.

INPS aggiunge la beffa al danno Per la serie Esopo news INPS "Aggiungere la beffa al danno",

22 Ottobre 2018

lettera_aperta_cittadini_disabili_e_loro_famiglie

 

Spaghetti – pericolo di cancro

Views: 1

Spaghetti – pericolo di cancro

Spaghetti

Gli spaghetti che mangiamo contengono sostanze pericolose per la salute?

Spaghetti ai diserbanti: di che grano è fatta la pasta Barilla, De Cecco ecc.?

20 Giugno 2017 – Video caricato da La7 Attualità

Servizio di Danilo Lupo

Videomaker Simone Di Tella

Intervistati Franco Schiavarelli agricoltore di Altamura, Angelo Corsetti direttore Coldiretti Puglia, Andrea Di Benedetto agronomo e micologo, Saverio De Bonis presidente Grano Salus, Francesco Divella impreditore, Vincenzo Divella imprenditore,

Il video propone la mietitura canadese sotto la neve!

Grano canadese con GLIFOSATE (Glifosato e tumori, la Monsanto condannata a pagare 289 milioni di dollari a un giardiniere) che in Italia si teme procuri il CANCRO.

Grano canadese con microtossina chiamata DON (Contaminanti pericolosi nella pasta)

In Canadà il limite massimo è di 1000 parti x miliardo, in Europa è 1750 parti x miliardo, ciò significa che quel grano mentre in Canada non può diventare alimento per i maiali, in Europa può essere venduto finanche per l’alimentazione umana!

Il limite massimo consentito per i bambini al di sotto dei tre anni è sforato, ma sulle confezioni non viene evidenziato.

L’8 Giugno 2017, il Tribunale civile di Roma (giudice Cecilia Pratesi) ha dato torto alle ditte Barilla, Garofalo, De Cecco, Divella, La Molisana nel processo di diffamazione da loro intentato contro coloro i quali hanno reso pubblici tramite web gli esami di laboratorio effettuati sui prodotti alimentari messi in commercio delle loro aziende