Alla ricerca dei percome – La sirena impazzita

Views: 4

Alla ricerca dei percome – La sirena impazzita

La sirena impazzita

Alla ricerca dei percome

LA SIRENA IMPAZZITA

Erano circa le 21 di una sera di fine estate quando un lamento stridulo ha improvvisamente inondato il famoso Corso Vittoria Colonna della città d’Ischia brulicante di gente, italiana e straniera, che dondolava soavemente in cerca della digestione vespertina prima di posare le stanche membra tra lenzuola e cuscini.
In molti, hanno avuto un sobbalzo temendo che fosse in atto una rapina (del resto le notizie di cronaca dei giorni precedenti non erano passate inosservate), altri hanno creduto che fosse scattato l’allarme per l’arrivo di qualche missile deviato dalla traiettoria siriana (e certamente le voci di corridoio che indicavano il prossimo bombardamento da parte nostra dei tizi che si stanno scannando in Siria in nome di BOH! sono di quelle che ci fanno stare sui cactus), qualcuno è corso a ripararsi sul sagrato della chiesa (e si sa che esse sono luogo di rifugio sicuro per ogni evenienza).
In effetti si trattava di una sirena impazzita, e per sirena non intendo il mitico pesce donna che fece soffrire tanto il buono, furbo e birichino Ulisse, ma mi riferisco alla sirena collegata all’allarme di un negozio!
Il sibilo è durato una decina di minuti e se non ha rotto qualche timpano poco c’è mancato.
Come dire: una sbadataggine diventata una circostanza di stress collettivo.
Oppure anche: un aggeggio installato per la difesa di beni personali diventa un motivo di panico per la collettività. Meditate gente!

Alla ricerca dei percome

Alla ricerca dei percome – TESTO COMPLETO IN LETTURA LIBERA

Dedica

Introduzione

La Banca dell’allegria

Un corteo con gli occhiali

Per una corretta gestione dell’Azienda Poste Italiane

Il bus lo guido io…

Il gazzo ipocrita

Topicida nelle aiuole

Il giudice e la bambina

La gita del cigno

La sirena impazzita

Somari in vanto

L’ora dei fantasmi

Chi è la signora del video?

Tre meglio di due e di gran lunga migliore di una?

Il freno e l’acceleratore

Disattivare sevizio a pagamento

A ruba

In auto vado dove voglio

La danza delle benne

Senza tarallucci e vino

Il marciapiede incompreso

Bracconieri marini primo articolo

Bracconieri marini secondo articolo

Bracconieri marini

Bracconieri marini quarto articolo

Bracconieri marini quinto articolo

A Ischia: Natale alla Pagoda

I CESSI della città d‘Ischia

FAI, Ischia che fai

Ischia non partecipa al fai – 2016

Coniglio morto pineta Mirtina

La siringa abbandonata

Ancora siringhe infette–Carabinieri nella pineta Mirtina?

Siringhe infette – Un cercatore di funghi velenosi

I funghi velenosi spariscono, le siringhe infette restano

Il ciclamino attonito

Perversione

Zooerastia all’italiana

Marciapiede alticcio

Tombini bi-partisan

Tubi non intubati

Remigia Gianturco: Promenade squallore

Tre promesse tre!

Miracoli in negativo

I Ferrandini inchiodarono Gesù?

Quando Berta filava

Nulla è perduto tranne l’onore!

Una salus victis, nullam sperare salutem

Fanatico sì, ma per amore!

Esopo news

A caccia di cittadini polli

Insulsi cervelletti di fb bloccano poesie di pace

Gli insulsi cervelletti di fb bloccano la programmazione post

Recensioni & Interviste

Recensione scritta da Liga Sarah Lapinska

Recensione scritta da Roberta Panizza

Recensione scritta da Marina De Caro

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini

Michela Zanarella intervista Bruno Mancini

Alla ricerca dei percome

ACQUISTA COM www.lulu.com

Alla ricerca dei percome

Bruno Mancini
ISBN 978-1-4710-6196-7
Versione 3 | ID wdm6w9
Libro, 159 Pagine
Libro stampato: A5 (148 x 210 mm), Standard Bianco e nero, 60# Bianco, Libro a copertina morbida, Lucido Copertina
Prezzo di vendita: EUR 16.00

Titolo
Alla ricerca dei percome
Sottotitolo
Esopo news
Collaboratori
Bruno Mancini
ISBN
978-1-4710-6196-7
Marchio editoriale
Lulu.com
Edizione
Edizione ampliata
Seconda edizione
Licenza
Tutti i diritti riservati – Licenza di copyright standard
Titolare del copyright
Bruno Mancini
Anno del copyright
2022

Dettagli del prodotto

ALLA RICERCA DEL “PERCOME”
Sono vissuto, da giovane, in una società nella quale gli “imprenditori” avevano pochi capitali e molta dignità (ad esempio, in piccolo, mio padre), ed ora mi trovo ad affrontare la vecchiaia nell’Italia in cui gli “imprenditori” hanno molti capitali e nessuna dignità (ad esempio, in grande, il cavaliere papi), e mi spingo alla ricerca dei “percome” il ciclo si sia invertito.

Per Bruno Mancini: brevi commenti amichevoli.
“Percorso di memoria o ricerca di spazi temporali virtuali?”
“Il continuo intersecarsi di livelli di identità con ipotesi e incarnazioni simboliche…”
“…sembrano accarezzare un sogno lontano, una speranza che non sarà mai certezza, un miraggio di felicità che si perde oltre l’orizzonte illusorio di fragili esistenze.”
“…a volte lirismo crepuscolare, intriso di soffusa malinconia, di struggente tristezza.”
“Opera interessante per i contenuti e le tematiche affrontate, nonché per i valori estetici…”
“… seria preparazione, corredata da rimarchevole fantasia.”
“… meditato, armonioso di buon afflato poetico.”
“… sincero, elegante, sempre aderente al soggettivismo letterario del particolare momento che attraversiamo.”
“Non racconto né romanzo, più che risolverli lascia aperti molti quesiti anche sul piano puramente tecnico linguistico.”
“Una prosa lacerata e sfuggente…”
“Le aperture liriche, più che segnare il passo dell’emozionalità, offrono un ulteriore invito a perdersi nei labirinti della parola scritta…”
“Quasi poesia cruda, percuote e carezza, giovane e antica…”
“Lavoro intenso, vissuto nella profondità della sua composizione, fatta di toni e di immagini…”
“Una voce nuova che chiama ad ascoltarla ed a giudicarla senza inibizioni, come liberamente essa è sviluppata.”
“Troverete un urlo e un soffio di amore, un vuoto, immersi nella forza e nella malinconia di chi comprende che…”

Categoria della libreria di Lulu
Narrativa
Categoria principale BISAC
FICTION / Fantasy / Urban
Categoria BISAC 2
YOUNG ADULT FICTION / Social Themes / New Experience

Parole chiave
notizie, scempi, società
Pubblico
Generale/Commerciale – Narrativa e saggistica per adulti
Contenuti espliciti
No

Info: Bruno Mancini
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 23
emmegiischia@gmail.com

 

Alla ricerca dei percome – La gita del cigno

Views: 4

Alla ricerca dei percome – La gita del cigno

La gita del cigno

Alla ricerca dei percome
LA GITA DEL CIGNO
Ischia 5 Ottobre 2015

Uno spettacolo insolito ha focalizzato l’attenzione di molti turisti all’imbrunire di questa sera.
Un cigno si è posato sullo specchio di mare antistante la spiaggia del Lido restandovi per oltre un’ora prima di riprendere il volo verso chi sa quale meta.
La tranquillità con la quale è restato a dondolare sul mare completamente calmo e nella leggera brezza della sera ha fatto immaginare, probabilmente, all’eterogenea moltitudine dei clienti affacciati ai balconi dei grandi alberghi presenti a ridosso della spiaggia, che il grande uccello acquatico della famiglia degli Anatidi, fosse di casa qui da noi, mentre, al contrario, la presenza di tali pennuti è del tutto inusuale.
Al mio amico Esopo, mentre ne ammirava lo spettacolo del suo manto bianchissimo, è venuto il sospetto (anche forse perché poco prima aveva letto un post di Benedetto Valentino e i commenti successivi che qui di seguito pubblico in parte), che qualche agenzia di viaggio o qualche grande network tipo Booking, Tripadvisor & co, Trivago o lo stesso GOOGLE fossero riusciti a tradurre in “cignese” le qualità della nostra isola!
E così ha immaginato che i cigni, notoriamente presenti nei vari continenti in molti milioni di esemplari, avessero inviato un esploratore per verificare la correttezza delle informazioni (tradotte in cignese, lo ripeto, da qualche grande network tipo Booking, Tripadvisor & co, Trivago o lo stesso GOOGLE), in quanto i loro gruppi troverebbero molto interessante villeggiare ad Ischia pur dovendosi eventualmente spostare da paesi lontanissimo come la Nuova Zelanda, poiché, in fondo, non spenderebbero neppure un euro di viaggio.
A me, invece, poiché il magnifico esemplare ha fatto il suo
primo giretto sulla nostra isola planando nella zona dei grandi alberghi, viene da credere che l’uccello sia stato invitato (anche in questa ipotesi per merito della brillante intuizione di qualche grande network tipo Booking, Tripadvisor & co, Trivago o lo stesso GOOGLE) per aggiungere un tocco di classe ad uso dei turisti nordici nostalgici dei loro animali.
Chi avrà ragione tra me e lui?
La storia sarà definita in una terza ipotesi sconosciuta?
Mah!
Fatto sta che difficilmente potremo sapere la verità perché il Cygnus olor non è un animale che canta facilmente!
Ecco il post di Benedetto Valentino e lo stralcio di qualche commento:

Benedetto Valentino
«Il grande boom di turisti a Ischia e in Campania porterà meno della metà dei benefici previsti.
Il motivo è semplice: tutta “l’intermediazione” é affidata a internet e ai grandi network; tripadvisor, trivago, lo stesso GOOGLE, etc. che sono gli unici che hanno un guadagno netto esentasse.
Il resto va alle grandi agenzie straniere.
Al territorio, albergatori e ultimi i commercianti, restano pochi spiccioli, ma il peso di tasse, banche e inquinamento. Ai lavoratori neanche lo stipendio. È il mondo moderno, baby…»

Variante Anomala
«I portali ischitani pagano le tasse in Italia, gli alberghi idem, le compagnie di navigazione uguale, le grandi agenzie straniere non portano turisti per il semplice fatto che di stranieri ne arrivano pochi, ad Ischia.
Che poi la crisi sia lontana dall’essere terminata è purtroppo vero ma non dipende dal turismo on line.»

Stani Verde
«Tripadvisor, Booking.com, ecc. non sono portali
ischitani e, come ben dice Benedetto Valentino, non pagano le tasse in Italia.»

Hotel Revision
«Questa analisi sul mondo dei portali e del turismo è decisamente qualunquista: dove sono i dati che dimostrano tale tesi?
Il web è la più grande opportunità degli ultimi tempi, è un cavallo che ha delle redini da tenere certamente ben salde. Booking, Tripadvisor & co. non sono l’unico strumento di vendita, sono delle vetrine: chi le usa meglio, vince, chi le subisce, si trova sopraffatto.
E poi non parliamo di grandi agenzie straniere, per favore: a Ischia la TUI ha fatto sfracelli per anni, dettando la linea turistica del nostro territorio per anni, forte dei fatturati
elevati.
La TUI non era una “grande agenzia straniera?” Il web va conosciuto, è una giungla è vero, ma ha anche tanti aspetti positivi che se sfruttati a dovere portano benefici immensi. Booking col 18% di commissione porta il tuo hotel fino in Nuova Zelanda e traduce la descrizione dei tuoi servizi anche in Cinese, l’hotel singolo sarebbe in grado di farlo?
Non credo proprio.
Preoccupiamoci piuttosto dell’immonda pressione fiscale che un hotel deve subire, TASI e IMU su tutti: partendo da qui si
può trovare la chiave di lettura per il futuro del turismo ischitano e italiano.»

Hotel Revision
«Aggiungo: il 18% a Booking no perché è un gruppo internazionale, il 20-25% a un’agenzia di incoming locale invece sì perché “paga le tasse in Italia”?
L’obiettivo dell’hotel è incrementare le prenotazioni, possibilmente disintermediate: dove la pago pago questa commissione, oggettivamente cambia ben poco.»

Bruno Mancini
«Solo una domanda: che bisogno ha il singolo albergo di portare le notizia della sua esistenza “fino in Nuova Zelanda” e veder tradotta “la descrizione dei suoi servizi anche in Cinese”?»

Hotel Revision
«Ne ha bisogno eccome Bruno, perché oggi con 12 ore di volo posso essere dall’altro lato del mondo, perché con gli stessi soldi che spendo per andare a Ischia me ne vado in Thailandia in un resort di lusso a 5*.
Poi se giustamente la nostra clientela è l’interland napoletano allora tutto giusto, il piccione viaggiatore è più che sufficiente: basta non accalcarsi ogni Agosto a chi fa la foto più “cafonal”…»

Bruno Mancini
«Premetto che:
1) Sono nato a Napoli da genitori napoletani ma non desidero dichiararmi “napoletano” in quanto non condivido quasi nessuno degli atteggiamenti sociali che caratterizzano l’espressione pubblica del suo popolo.
2) Vivo ad Ischia praticamente da sempre, ma nessuno dei suoi abitanti mi ha mai considerato, a buona ragione, “ischitano”.
3) Non ho interessi particolari che mi spingano a valorizzare le azioni delle agenzie (anche web) piuttosto che le Aziende alberghiere operanti sull’isola d’Ischia.
Ciò premesso ed in virtù della presumibile amicizia in comune con Benedetto, autore di questo post, chiedo, sottovoce, a Hotel Revision di spigarmi/ci quale lettura storica razzista lo spinga a considerare, IN GENERALE, la gente che vive nell’interland napoletano meno dignitosa dei turisti neo zelandesi, cittadini di uno stato, certamente rispettabile, ma del quale sono conosciute, in pratica, solo le attività nello sport del rugby.
Per chiarezza riporto la frase di Hotel Revision: “Poi se giustamente la nostra clientela è l’interland napoletano allora tutto giusto, il piccione viaggiatore è più che sufficiente: basta non accalcarsi ogni Agosto a chi fa la foto più cafonal”.»

Alla ricerca dei percome

Alla ricerca dei percome – TESTO COMPLETO IN LETTURA LIBERA

Dedica

Introduzione

La Banca dell’allegria

Un corteo con gli occhiali

Per una corretta gestione dell’Azienda Poste Italiane

Il bus lo guido io…

Il gazzo ipocrita

Topicida nelle aiuole

Il giudice e la bambina

La gita del cigno

La sirena impazzita

Somari in vanto

L’ora dei fantasmi

Chi è la signora del video?

Tre meglio di due e di gran lunga migliore di una?

Il freno e l’acceleratore

Disattivare sevizio a pagamento

A ruba

In auto vado dove voglio

La danza delle benne

Senza tarallucci e vino

Il marciapiede incompreso

Bracconieri marini primo articolo

Bracconieri marini secondo articolo

Bracconieri marini

Bracconieri marini quarto articolo

Bracconieri marini quinto articolo

A Ischia: Natale alla Pagoda

I CESSI della città d‘Ischia

FAI, Ischia che fai

Ischia non partecipa al fai – 2016

Coniglio morto pineta Mirtina

La siringa abbandonata

Ancora siringhe infette–Carabinieri nella pineta Mirtina?

Siringhe infette – Un cercatore di funghi velenosi

I funghi velenosi spariscono, le siringhe infette restano

Il ciclamino attonito

Perversione

Zooerastia all’italiana

Marciapiede alticcio

Tombini bi-partisan

Tubi non intubati

Remigia Gianturco: Promenade squallore

Tre promesse tre!

Miracoli in negativo

I Ferrandini inchiodarono Gesù?

Quando Berta filava

Nulla è perduto tranne l’onore!

Una salus victis, nullam sperare salutem

Fanatico sì, ma per amore!

Esopo news

A caccia di cittadini polli

Insulsi cervelletti di fb bloccano poesie di pace

Gli insulsi cervelletti di fb bloccano la programmazione post

Recensioni & Interviste

Recensione scritta da Liga Sarah Lapinska

Recensione scritta da Roberta Panizza

Recensione scritta da Marina De Caro

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini

Michela Zanarella intervista Bruno Mancini

Alla ricerca dei percome

ACQUISTA COM www.lulu.com

Alla ricerca dei percome

Bruno Mancini
ISBN 978-1-4710-6196-7
Versione 3 | ID wdm6w9
Libro, 159 Pagine
Libro stampato: A5 (148 x 210 mm), Standard Bianco e nero, 60# Bianco, Libro a copertina morbida, Lucido Copertina
Prezzo di vendita: EUR 16.00

Titolo
Alla ricerca dei percome
Sottotitolo
Esopo news
Collaboratori
Bruno Mancini
ISBN
978-1-4710-6196-7
Marchio editoriale
Lulu.com
Edizione
Edizione ampliata
Seconda edizione
Licenza
Tutti i diritti riservati – Licenza di copyright standard
Titolare del copyright
Bruno Mancini
Anno del copyright
2022

Dettagli del prodotto

ALLA RICERCA DEL “PERCOME”
Sono vissuto, da giovane, in una società nella quale gli “imprenditori” avevano pochi capitali e molta dignità (ad esempio, in piccolo, mio padre), ed ora mi trovo ad affrontare la vecchiaia nell’Italia in cui gli “imprenditori” hanno molti capitali e nessuna dignità (ad esempio, in grande, il cavaliere papi), e mi spingo alla ricerca dei “percome” il ciclo si sia invertito.

Per Bruno Mancini: brevi commenti amichevoli.
“Percorso di memoria o ricerca di spazi temporali virtuali?”
“Il continuo intersecarsi di livelli di identità con ipotesi e incarnazioni simboliche…”
“…sembrano accarezzare un sogno lontano, una speranza che non sarà mai certezza, un miraggio di felicità che si perde oltre l’orizzonte illusorio di fragili esistenze.”
“…a volte lirismo crepuscolare, intriso di soffusa malinconia, di struggente tristezza.”
“Opera interessante per i contenuti e le tematiche affrontate, nonché per i valori estetici…”
“… seria preparazione, corredata da rimarchevole fantasia.”
“… meditato, armonioso di buon afflato poetico.”
“… sincero, elegante, sempre aderente al soggettivismo letterario del particolare momento che attraversiamo.”
“Non racconto né romanzo, più che risolverli lascia aperti molti quesiti anche sul piano puramente tecnico linguistico.”
“Una prosa lacerata e sfuggente…”
“Le aperture liriche, più che segnare il passo dell’emozionalità, offrono un ulteriore invito a perdersi nei labirinti della parola scritta…”
“Quasi poesia cruda, percuote e carezza, giovane e antica…”
“Lavoro intenso, vissuto nella profondità della sua composizione, fatta di toni e di immagini…”
“Una voce nuova che chiama ad ascoltarla ed a giudicarla senza inibizioni, come liberamente essa è sviluppata.”
“Troverete un urlo e un soffio di amore, un vuoto, immersi nella forza e nella malinconia di chi comprende che…”

Categoria della libreria di Lulu
Narrativa
Categoria principale BISAC
FICTION / Fantasy / Urban
Categoria BISAC 2
YOUNG ADULT FICTION / Social Themes / New Experience

Parole chiave
notizie, scempi, società
Pubblico
Generale/Commerciale – Narrativa e saggistica per adulti
Contenuti espliciti
No

Info: Bruno Mancini
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 23
emmegiischia@gmail.com

 

Alla ricerca dei percome – Il giudice e la bambina

Views: 5

Alla ricerca dei percome – Il giudice e la bambina

Il giudice e la bambina

Alla ricerca dei percome

IL GIUDICE E LA BAMBINA

C’era una volta un giudice… ops!
Questo incipit è successivo allo stile di Esopo e per ciò ricomincio prendendo a prestito, con molta riverenza, il suo più che famoso “Lupus et agnus”.
Un Giudice di chiara fama e la Plebe di chiara fame erano divisi da una sottile stradina che separava la di LUI prestigiosa residenza estiva e il tratto di terriccio bidonato come spiaggia libera messo a disposizione dei “di ELLA” diseredati soggiornanti in una delle località più “IN” dell’orbe terraqueo. Il Giudice, temuto e riverito per la forza coercitiva delle sue decisioni, acquistando una storica discoteca in riva al mare e tramutandola in una splendida tana per la sua sobrietà, forse aveva creduto di impossessarsi anche di particolari diritti sulla striscia di polverosa sabbia frapposta tra le inviolabili mura della sua magione e le onde libere e, da sempre, liberamente utilizzate da folte schiere di autoctoni, alcuni dei quali (gli osti e gli scrittori sono bugiardi per antonomasia, ma ho le prove di ciò che scrivo) erano addirittura nati con in piedi in esse.
Un giorno una bimbetta della Plebe, non sporca e non ineducata, ebbe a cedere alla corte, gentile e manierosa, di un pupo guizzato fuori dalla tana del terrore.
Giulietta e Romeo si concessero il lusso di giocare insieme nell’ingenuità delle loro età.
E si rividero e rividero… fino a quando Romeo non prese l’iniziativa di invitare Giulietta a visitare la tanona dove viveva.
Azz, non l’avesse mai fatto!
“Ofessa” avrebbe gridato il mitico Totò.
“Offesa tremenda” balbettò il giudice sclerotico, mentre scacciava, nei modi incivili propri della dissolutezza morale derivante dal “potere”, la piccina abituata alle tenerezze che la plebe riserva ai deboli ed ai bambini.
Giulietta tornò tra le braccia della mamma, piangendo.
Il seguito è normale amministrazione per chi è stato almeno per una volta padre.
Ci si reca ad un confronto con l’adulto “responsabile” del pianto della bimba, essendo disponibile a chiedere scusa per eventuali errori della mini Giulietta, ma anche a pretendere scuse per eventuali intemperanze ingiustificabili da parte del
maxi padrone del vapore.
Vi pare?
Evidentemente il vate della giustizia non fu abbastanza abile a dimostrare la sua innocenza, oppure non volle neppure che si parlasse nella sua tana di simili argomenti e con simili individui.
In suo soccorso arrivò altra gente dal timbro “Lei non sa chi sono io”, e, come dicono a Napoli… successero le mazzate.
Lucio Dalla, il Grande, quando cantava “… il gigante è un giardiniere la bambina è come un fiore” non poteva sapere che qualche giudice non è un gigante, ma solo un miserrimo nano.

Alla ricerca dei percome

Alla ricerca dei percome – TESTO COMPLETO IN LETTURA LIBERA

Dedica

Introduzione

La Banca dell’allegria

Un corteo con gli occhiali

Per una corretta gestione dell’Azienda Poste Italiane

Il bus lo guido io…

Il gazzo ipocrita

Topicida nelle aiuole

Il giudice e la bambina

La gita del cigno

La sirena impazzita

Somari in vanto

L’ora dei fantasmi

Chi è la signora del video?

Tre meglio di due e di gran lunga migliore di una?

Il freno e l’acceleratore

Disattivare sevizio a pagamento

A ruba

In auto vado dove voglio

La danza delle benne

Senza tarallucci e vino

Il marciapiede incompreso

Bracconieri marini primo articolo

Bracconieri marini secondo articolo

Bracconieri marini

Bracconieri marini quarto articolo

Bracconieri marini quinto articolo

A Ischia: Natale alla Pagoda

I CESSI della città d‘Ischia

FAI, Ischia che fai

Ischia non partecipa al fai – 2016

Coniglio morto pineta Mirtina

La siringa abbandonata

Ancora siringhe infette–Carabinieri nella pineta Mirtina?

Siringhe infette – Un cercatore di funghi velenosi

I funghi velenosi spariscono, le siringhe infette restano

Il ciclamino attonito

Perversione

Zooerastia all’italiana

Marciapiede alticcio

Tombini bi-partisan

Tubi non intubati

Remigia Gianturco: Promenade squallore

Tre promesse tre!

Miracoli in negativo

I Ferrandini inchiodarono Gesù?

Quando Berta filava

Nulla è perduto tranne l’onore!

Una salus victis, nullam sperare salutem

Fanatico sì, ma per amore!

Esopo news

A caccia di cittadini polli

Insulsi cervelletti di fb bloccano poesie di pace

Gli insulsi cervelletti di fb bloccano la programmazione post

Recensioni & Interviste

Recensione scritta da Liga Sarah Lapinska

Recensione scritta da Roberta Panizza

Recensione scritta da Marina De Caro

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini

Michela Zanarella intervista Bruno Mancini

Alla ricerca dei percome

ACQUISTA COM www.lulu.com

Alla ricerca dei percome

Bruno Mancini
ISBN 978-1-4710-6196-7
Versione 3 | ID wdm6w9
Libro, 159 Pagine
Libro stampato: A5 (148 x 210 mm), Standard Bianco e nero, 60# Bianco, Libro a copertina morbida, Lucido Copertina
Prezzo di vendita: EUR 16.00

Titolo
Alla ricerca dei percome
Sottotitolo
Esopo news
Collaboratori
Bruno Mancini
ISBN
978-1-4710-6196-7
Marchio editoriale
Lulu.com
Edizione
Edizione ampliata
Seconda edizione
Licenza
Tutti i diritti riservati – Licenza di copyright standard
Titolare del copyright
Bruno Mancini
Anno del copyright
2022

Dettagli del prodotto

ALLA RICERCA DEL “PERCOME”
Sono vissuto, da giovane, in una società nella quale gli “imprenditori” avevano pochi capitali e molta dignità (ad esempio, in piccolo, mio padre), ed ora mi trovo ad affrontare la vecchiaia nell’Italia in cui gli “imprenditori” hanno molti capitali e nessuna dignità (ad esempio, in grande, il cavaliere papi), e mi spingo alla ricerca dei “percome” il ciclo si sia invertito.

Per Bruno Mancini: brevi commenti amichevoli.
“Percorso di memoria o ricerca di spazi temporali virtuali?”
“Il continuo intersecarsi di livelli di identità con ipotesi e incarnazioni simboliche…”
“…sembrano accarezzare un sogno lontano, una speranza che non sarà mai certezza, un miraggio di felicità che si perde oltre l’orizzonte illusorio di fragili esistenze.”
“…a volte lirismo crepuscolare, intriso di soffusa malinconia, di struggente tristezza.”
“Opera interessante per i contenuti e le tematiche affrontate, nonché per i valori estetici…”
“… seria preparazione, corredata da rimarchevole fantasia.”
“… meditato, armonioso di buon afflato poetico.”
“… sincero, elegante, sempre aderente al soggettivismo letterario del particolare momento che attraversiamo.”
“Non racconto né romanzo, più che risolverli lascia aperti molti quesiti anche sul piano puramente tecnico linguistico.”
“Una prosa lacerata e sfuggente…”
“Le aperture liriche, più che segnare il passo dell’emozionalità, offrono un ulteriore invito a perdersi nei labirinti della parola scritta…”
“Quasi poesia cruda, percuote e carezza, giovane e antica…”
“Lavoro intenso, vissuto nella profondità della sua composizione, fatta di toni e di immagini…”
“Una voce nuova che chiama ad ascoltarla ed a giudicarla senza inibizioni, come liberamente essa è sviluppata.”
“Troverete un urlo e un soffio di amore, un vuoto, immersi nella forza e nella malinconia di chi comprende che…”

Categoria della libreria di Lulu
Narrativa
Categoria principale BISAC
FICTION / Fantasy / Urban
Categoria BISAC 2
YOUNG ADULT FICTION / Social Themes / New Experience

Parole chiave
notizie, scempi, società
Pubblico
Generale/Commerciale – Narrativa e saggistica per adulti
Contenuti espliciti
No

Info: Bruno Mancini
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 23
emmegiischia@gmail.com

 

Alla ricerca dei percome – Topicida nelle aiuole

Views: 10

Alla ricerca dei percome – Topicida nelle aiuole

Topicida nelle aiuole

TOPICIDA NELLE AIUOLE

Ischia, Rampe Sant’Antonio, località Mandra antistante la Biblioteca Comunale Antoniana, 15 Settembre 2014 ore 18 circa. Una o più mani criminali hanno letteralmente disseminato di pericoloso topicida (del tipo Agrirat) le aiuole ed i vasi situati nella piccola piazzetta antistante la Biblioteca Comunale Antoniana di Ischia (Rampe Sant’Antonio).
Il potente veleno si presenta in granuli facilmente confondibili con quelli utilizzati come concime, ma ha la facoltà di avvelenare ogni tipo di volatile e praticamente tutti gli animali domestici tipo gatti e cani.
E NON POSSIAMO STARE TRANQUILLI NEMMENO PER I BAMBINI se è vero ciò che è riportato in questa scheda tecnica

http://www.nuisipro-desinsectisation-traitement.com/

Cereali-AGRIRAT-rivestiti dove si legge che:
«Tutti i veleni per topi contengono un agente di amaro che riduce il rischio di consumo accidentale, soprattutto da parte dei bambini.»
RIDUCE MA NON ELIMINA
Si presume che l’obiettivo della mano criminale sia stato quello di sterminare il folto gruppo di colombi che usano stazionare nei pressi della Chiesa e della Biblioteca e non certo eliminare fantomatici topi.
Le foto allegate, dovrebbero servire affinché le autorità preposte alla manutenzione ed alla pulizia dei luoghi pubblici, nonché quelle adibite alla tutela della salute pubblica e quelle addette alla repressione dei crimini, intervengano con la massima celerità per ordinare la rimozione dei pericolosi cumuli di topicida e per sanzionare gli autori della loro diffusione sul territorio.
Ovviamente controllando, inoltre, che ciò non sia avvenuto anche in altri giardini e parchi del nostro Comune.
Anche le associazioni per la difesa degli animali dovrebbero allertare le proprie unità per la rimozione del pericolo.
Scheda tecnica topicida Agrirat:
«L’AGRIRAT, prodotto fitosanitario a base di Bromadiolone, è un’esca topicida in grano per uso agricolo particolarmente efficace verso tutti i tipi di roditori che possono arrecare danno alle colture agricole (topi, ratti, arvicole). Una sola ingestione è letale per ogni tipo di roditore. La morte avviene ad alcuni giorni di distanza, senza provocare dolore, evitando così l’insorgere di sospetto nei confronti dell’esca e la necessità di una distribuzione preventiva di esche non trattate.»
Fonte:
http://www.agricoltura24.com/zapi-garden-presenta-agrirat-il-
rodenticida-per-le-aree-agricole/0,1254,54_ART_8128,00.html

A cosa serve:
«Agrirat è un topicida in esca a base di grano aromatizzato ideale per combattere le arvicole e topi campagnoli che infestano orti, frutteti, carciofaie, ecc. »
Quando si usa:
«Gennaio – Dicembre»
Come si usa:
«Disporre l‘esca in mucchietti nelle aree frequentate dai roditori nelle dosi indicate nella confezione.
Si consiglia di utilizzare il prodotto seguendo scrupolosamente le avvertenze riportate sulla confezione. »

Alla ricerca dei percome

Alla ricerca dei percome – TESTO COMPLETO IN LETTURA LIBERA

Dedica

Introduzione

La Banca dell’allegria

Un corteo con gli occhiali

Per una corretta gestione dell’Azienda Poste Italiane

Il bus lo guido io…

Il gazzo ipocrita

Topicida nelle aiuole

Il giudice e la bambina

La gita del cigno

La sirena impazzita

Somari in vanto

L’ora dei fantasmi

Chi è la signora del video?

Tre meglio di due e di gran lunga migliore di una?

Il freno e l’acceleratore

Disattivare sevizio a pagamento

A ruba

In auto vado dove voglio

La danza delle benne

Senza tarallucci e vino

Il marciapiede incompreso

Bracconieri marini primo articolo

Bracconieri marini secondo articolo

Bracconieri marini

Bracconieri marini quarto articolo

Bracconieri marini quinto articolo

A Ischia: Natale alla Pagoda

I CESSI della città d‘Ischia

FAI, Ischia che fai

Ischia non partecipa al fai – 2016

Coniglio morto pineta Mirtina

La siringa abbandonata

Ancora siringhe infette–Carabinieri nella pineta Mirtina?

Siringhe infette – Un cercatore di funghi velenosi

I funghi velenosi spariscono, le siringhe infette restano

Il ciclamino attonito

Perversione

Zooerastia all’italiana

Marciapiede alticcio

Tombini bi-partisan

Tubi non intubati

Remigia Gianturco: Promenade squallore

Tre promesse tre!

Miracoli in negativo

I Ferrandini inchiodarono Gesù?

Quando Berta filava

Nulla è perduto tranne l’onore!

Una salus victis, nullam sperare salutem

Fanatico sì, ma per amore!

Esopo news

A caccia di cittadini polli

Insulsi cervelletti di fb bloccano poesie di pace

Gli insulsi cervelletti di fb bloccano la programmazione post

Recensioni & Interviste

Recensione scritta da Liga Sarah Lapinska

Recensione scritta da Roberta Panizza

Recensione scritta da Marina De Caro

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini

Michela Zanarella intervista Bruno Mancini

Alla ricerca dei percome

ACQUISTA COM www.lulu.com

Alla ricerca dei percome

Bruno Mancini
ISBN 978-1-4710-6196-7
Versione 3 | ID wdm6w9
Libro, 159 Pagine
Libro stampato: A5 (148 x 210 mm), Standard Bianco e nero, 60# Bianco, Libro a copertina morbida, Lucido Copertina
Prezzo di vendita: EUR 16.00

Titolo
Alla ricerca dei percome
Sottotitolo
Esopo news
Collaboratori
Bruno Mancini
ISBN
978-1-4710-6196-7
Marchio editoriale
Lulu.com
Edizione
Edizione ampliata
Seconda edizione
Licenza
Tutti i diritti riservati – Licenza di copyright standard
Titolare del copyright
Bruno Mancini
Anno del copyright
2022

Dettagli del prodotto

ALLA RICERCA DEL “PERCOME”
Sono vissuto, da giovane, in una società nella quale gli “imprenditori” avevano pochi capitali e molta dignità (ad esempio, in piccolo, mio padre), ed ora mi trovo ad affrontare la vecchiaia nell’Italia in cui gli “imprenditori” hanno molti capitali e nessuna dignità (ad esempio, in grande, il cavaliere papi), e mi spingo alla ricerca dei “percome” il ciclo si sia invertito.

Per Bruno Mancini: brevi commenti amichevoli.
“Percorso di memoria o ricerca di spazi temporali virtuali?”
“Il continuo intersecarsi di livelli di identità con ipotesi e incarnazioni simboliche…”
“…sembrano accarezzare un sogno lontano, una speranza che non sarà mai certezza, un miraggio di felicità che si perde oltre l’orizzonte illusorio di fragili esistenze.”
“…a volte lirismo crepuscolare, intriso di soffusa malinconia, di struggente tristezza.”
“Opera interessante per i contenuti e le tematiche affrontate, nonché per i valori estetici…”
“… seria preparazione, corredata da rimarchevole fantasia.”
“… meditato, armonioso di buon afflato poetico.”
“… sincero, elegante, sempre aderente al soggettivismo letterario del particolare momento che attraversiamo.”
“Non racconto né romanzo, più che risolverli lascia aperti molti quesiti anche sul piano puramente tecnico linguistico.”
“Una prosa lacerata e sfuggente…”
“Le aperture liriche, più che segnare il passo dell’emozionalità, offrono un ulteriore invito a perdersi nei labirinti della parola scritta…”
“Quasi poesia cruda, percuote e carezza, giovane e antica…”
“Lavoro intenso, vissuto nella profondità della sua composizione, fatta di toni e di immagini…”
“Una voce nuova che chiama ad ascoltarla ed a giudicarla senza inibizioni, come liberamente essa è sviluppata.”
“Troverete un urlo e un soffio di amore, un vuoto, immersi nella forza e nella malinconia di chi comprende che…”

Categoria della libreria di Lulu
Narrativa
Categoria principale BISAC
FICTION / Fantasy / Urban
Categoria BISAC 2
YOUNG ADULT FICTION / Social Themes / New Experience

Parole chiave
notizie, scempi, società
Pubblico
Generale/Commerciale – Narrativa e saggistica per adulti
Contenuti espliciti
No

Info: Bruno Mancini
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 23
emmegiischia@gmail.com

 

Alla ricerca dei percome – Il gazzo ipocrita

Views: 7

Alla ricerca dei percome – Il gazzo ipocrita

Il gazzo ipocrita

IL GAZZO IPOCRITA

Alcuni nomi di animali, a causa delle solite eccezioni della lingua italiana, non possiedono contemporanee definizioni di genere maschile e femminile, così come avviene, per esempio, con gallo – gallina, o porco – scrofa, o cane cagna.
Volendo discorrere di alcuni tipi di animali e delle loro somiglianze con alcuni individui del genere umano, i favolisti, dilettanti come me, trovano difficoltà a rappresentarne il sesso. Infatti, in questo siparietto desidero presentare un animale di sesso maschile, ma non so se scrivere di esso indicandolo come “Il maschio gazza” oppure come “La gazza maschio”.
Per una volta i miei lettori mi perdoneranno se userò un artifizio linguistico e indicherò l’uccello di sesso maschile di cui intendo scrivere (appartenete alla razza dei Corvidi) con il nome di “Il gazzo”?
Il gazzo, così come la gazza, è quasi sempre indicato con l’epiteto di “ladro-ladra” stante la sua abitudine d’impossessarsi di oggetti non suoi.
Consuetudine questa non di rado appartenente anche ad alcuni umani.
De resto non si sa se sia stato l’uomo ad indurre i pennuti a tale tipo di pratica truffaldina o viceversa.
Un po’ come avviene con l’uovo e la gallina.
L’amicizia, se è vero ciò che scrive il vocabolario Devoto Oli è qualificata come “Reciproco affetto costante ed operoso tra persona e persona nata da una scelta che tiene conto della conformità dei voleri o di caratteri e da una prolungata consuetudine”.
L’ipocrisia, invece, è segnalata come la “simulazione umana (mai animale) estesa nell’ambito dell’atteggiamento morale e dei rapporti sociali ed affettivi”.
In pratica, chi contesta – denigra – offende pubblicamente le persone con le quali egli dice d’essere amico (tanto più se si tratta di defunti impossibilitati a replicare fornendo le proprie versioni) è un ipocrita.
Poi un giorno capita di leggere che un umano, con le caratteristiche del gazzo, scrive:
«Dobbiamo essere franchi con noi stessi (omissis).
Nel 2013 fui personalmente oggetto di un feroce attacco da parte di una testata giornalistica (omissis) per aver criticato XXX (che per me resta sempre un amico omissis) per la sua campagna a favore della ecc.»
Di solito gli animali non hanno caratteristiche umane, e gli umani non ne hanno simili a quelle animalesche però, se è vero che il gazzo è ladro (ed è ladro) e se è vero (ed è vero) che chi denigra pubblicamente ed ingiustamente la persone con la quale dice essere amico è un ipocrita, e se, infine, dobbiamo dare ascolto all’incipit dell’articolo suddetto con il quale un umano scrive:
«Dobbiamo essere franchi con noi stessi», allora vorremmo che il tizio gridasse con forza:
«Sono un gazzo ipocrita» e la smettesse di dichiararsi amico di chi, nella pace del Signore, non può mandarlo a fanculo con la sua notoria schiettezza.

Alla ricerca dei percome

Alla ricerca dei percome – TESTO COMPLETO IN LETTURA LIBERA

Dedica

Introduzione

La Banca dell’allegria

Un corteo con gli occhiali

Per una corretta gestione dell’Azienda Poste Italiane

Il bus lo guido io…

Il gazzo ipocrita

Topicida nelle aiuole

Il giudice e la bambina

La gita del cigno

La sirena impazzita

Somari in vanto

L’ora dei fantasmi

Chi è la signora del video?

Tre meglio di due e di gran lunga migliore di una?

Il freno e l’acceleratore

Disattivare sevizio a pagamento

A ruba

In auto vado dove voglio

La danza delle benne

Senza tarallucci e vino

Il marciapiede incompreso

Bracconieri marini primo articolo

Bracconieri marini secondo articolo

Bracconieri marini

Bracconieri marini quarto articolo

Bracconieri marini quinto articolo

A Ischia: Natale alla Pagoda

I CESSI della città d‘Ischia

FAI, Ischia che fai

Ischia non partecipa al fai – 2016

Coniglio morto pineta Mirtina

La siringa abbandonata

Ancora siringhe infette–Carabinieri nella pineta Mirtina?

Siringhe infette – Un cercatore di funghi velenosi

I funghi velenosi spariscono, le siringhe infette restano

Il ciclamino attonito

Perversione

Zooerastia all’italiana

Marciapiede alticcio

Tombini bi-partisan

Tubi non intubati

Remigia Gianturco: Promenade squallore

Tre promesse tre!

Miracoli in negativo

I Ferrandini inchiodarono Gesù?

Quando Berta filava

Nulla è perduto tranne l’onore!

Una salus victis, nullam sperare salutem

Fanatico sì, ma per amore!

Esopo news

A caccia di cittadini polli

Insulsi cervelletti di fb bloccano poesie di pace

Gli insulsi cervelletti di fb bloccano la programmazione post

Recensioni & Interviste

Recensione scritta da Liga Sarah Lapinska

Recensione scritta da Roberta Panizza

Recensione scritta da Marina De Caro

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini

Michela Zanarella intervista Bruno Mancini

Alla ricerca dei percome

ACQUISTA COM www.lulu.com

Alla ricerca dei percome

Bruno Mancini
ISBN 978-1-4710-6196-7
Versione 3 | ID wdm6w9
Libro, 159 Pagine
Libro stampato: A5 (148 x 210 mm), Standard Bianco e nero, 60# Bianco, Libro a copertina morbida, Lucido Copertina
Prezzo di vendita: EUR 16.00

Titolo
Alla ricerca dei percome
Sottotitolo
Esopo news
Collaboratori
Bruno Mancini
ISBN
978-1-4710-6196-7
Marchio editoriale
Lulu.com
Edizione
Edizione ampliata
Seconda edizione
Licenza
Tutti i diritti riservati – Licenza di copyright standard
Titolare del copyright
Bruno Mancini
Anno del copyright
2022

Dettagli del prodotto

ALLA RICERCA DEL “PERCOME”
Sono vissuto, da giovane, in una società nella quale gli “imprenditori” avevano pochi capitali e molta dignità (ad esempio, in piccolo, mio padre), ed ora mi trovo ad affrontare la vecchiaia nell’Italia in cui gli “imprenditori” hanno molti capitali e nessuna dignità (ad esempio, in grande, il cavaliere papi), e mi spingo alla ricerca dei “percome” il ciclo si sia invertito.

Per Bruno Mancini: brevi commenti amichevoli.
“Percorso di memoria o ricerca di spazi temporali virtuali?”
“Il continuo intersecarsi di livelli di identità con ipotesi e incarnazioni simboliche…”
“…sembrano accarezzare un sogno lontano, una speranza che non sarà mai certezza, un miraggio di felicità che si perde oltre l’orizzonte illusorio di fragili esistenze.”
“…a volte lirismo crepuscolare, intriso di soffusa malinconia, di struggente tristezza.”
“Opera interessante per i contenuti e le tematiche affrontate, nonché per i valori estetici…”
“… seria preparazione, corredata da rimarchevole fantasia.”
“… meditato, armonioso di buon afflato poetico.”
“… sincero, elegante, sempre aderente al soggettivismo letterario del particolare momento che attraversiamo.”
“Non racconto né romanzo, più che risolverli lascia aperti molti quesiti anche sul piano puramente tecnico linguistico.”
“Una prosa lacerata e sfuggente…”
“Le aperture liriche, più che segnare il passo dell’emozionalità, offrono un ulteriore invito a perdersi nei labirinti della parola scritta…”
“Quasi poesia cruda, percuote e carezza, giovane e antica…”
“Lavoro intenso, vissuto nella profondità della sua composizione, fatta di toni e di immagini…”
“Una voce nuova che chiama ad ascoltarla ed a giudicarla senza inibizioni, come liberamente essa è sviluppata.”
“Troverete un urlo e un soffio di amore, un vuoto, immersi nella forza e nella malinconia di chi comprende che…”

Categoria della libreria di Lulu
Narrativa
Categoria principale BISAC
FICTION / Fantasy / Urban
Categoria BISAC 2
YOUNG ADULT FICTION / Social Themes / New Experience

Parole chiave
notizie, scempi, società
Pubblico
Generale/Commerciale – Narrativa e saggistica per adulti
Contenuti espliciti
No

Info: Bruno Mancini
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 23
emmegiischia@gmail.com

 

Alla ricerca dei percome – Il bus lo guido io…

Views: 9

Alla ricerca dei percome – Il bus lo guido io…

Il bus lo guido io…

IL BUS LO GUIDO IO
e vado dove voglio
Ischia, 8 Luglio 2015.

Questa sera, intorno alle 20, una turista proveniente da Roma ed in vacanza in un Hotel di Sant’Angelo, entrata in una nota boutique del Corso Vittoria Colonna per ritirare alcuni capi di abbigliamento ordinati il giorno prima, ha raccontato alle persone presenti nel locale la sua disavventura con l’autista di un bus delle famigerate (Vocabolario Devoto Oli: “Famigerato
giustamente condannato alla riprovazione universale”) autolinee E.A.V. che esercitano in regime di monopolio il pubblico servizio sull’isola d’Ischia.
In sintesi, la signora ha affermato che l’autista del bus in servizio sulla linea CD in partenza dal capolinea di Ischia porto, giunto in località Panza ha invitato i passeggeri diretti a Sant’Angelo a scendere.
Ciò, nonostante che la fermata di Sant’Angelo (Cava Grado) sia prevista dal tragitto della linea CD… e nonostante che essa sia distante almeno due chilometri dal punto in cui i passeggeri sono stati obbligati a scendere.
Dapprima i viaggiatori, nell’entusiasmo dall’allegria della loro piacevole vacanza, hanno pensato ad uno scherzo, ma poi, quando il conducente ha ripetuto seccamente l’invito di scendere avvisandoli che altrimenti si sarebbero allontanati ancora di più dalla meta, qualcuno ha chiesto spiegazioni e ha ricevuto questa risposta:
«Il pullman lo guido io. Sono in ritardo e non vado a Sant’Angelo. Stop.»
Viene da ridere, piangere, indignarsi, ricordando quante volte il bus è arrivato in ritardo e quante volte finanche non è arrivato proprio!
Ci mancava il “pistolotto” dell’autista! (Devoto Oli: Pistolotto = Nel linguaggio teatrale, il pezzo declamatorio che provoca l’applauso a scena aperta).
E loro sono scesi, increduli per la decisione, mortificati per l’arroganza dell’autista (Vocabolario Devoto Oli: Arroganza = Senso di superiorità nei confronti del prossimo, che si manifesta con un costante disdegno e un’irritante altezzosità), e delusi per l’incivile stato di abbandono nel quale sono stati lasciati.
Ci resta difficile pensare cosa sarebbe accaduto se tra i passeggeri diretti a Sant’Angelo ci fosse stato qualcuno diversamente abile fisicamente, o, peggio, se ci fosse stato qualcuno “diversamente abile” ad accettare l’assurda imposizione!
La turista si chiama Daniela Dari, ha lasciato tutte le indicazioni utili a rintracciarla compreso il suo recapito telefonico.
Di lei, quindi, sappiamo praticamente tutto, ma riusciremo mai a conoscere le generalità dell’autista?
Sapremo mai quali provvedimenti disciplinari intenderà attuare l’Azienda al fine di non diventare ancora più “famigerata”?
Qualcuno si sentirà in DOVERE di chiedere scusa?
Un dato è certo: c’è in giro, a piede libero, chi non è ancora soddisfatto dei disagi che ha procurato alla popolazione ischitana e dei danni che ha arrecato all’economia e all’immagine dell’isola intera.

Alla ricerca dei percome

Alla ricerca dei percome – TESTO COMPLETO IN LETTURA LIBERA

Dedica

Introduzione

La Banca dell’allegria

Un corteo con gli occhiali

Per una corretta gestione dell’Azienda Poste Italiane

Il bus lo guido io…

Il gazzo ipocrita

Topicida nelle aiuole

Il giudice e la bambina

La gita del cigno

La sirena impazzita

Somari in vanto

L’ora dei fantasmi

Chi è la signora del video?

Tre meglio di due e di gran lunga migliore di una?

Il freno e l’acceleratore

Disattivare sevizio a pagamento

A ruba

In auto vado dove voglio

La danza delle benne

Senza tarallucci e vino

Il marciapiede incompreso

Bracconieri marini primo articolo

Bracconieri marini secondo articolo

Bracconieri marini

Bracconieri marini quarto articolo

Bracconieri marini quinto articolo

A Ischia: Natale alla Pagoda

I CESSI della città d‘Ischia

FAI, Ischia che fai

Ischia non partecipa al fai – 2016

Coniglio morto pineta Mirtina

La siringa abbandonata

Ancora siringhe infette–Carabinieri nella pineta Mirtina?

Siringhe infette – Un cercatore di funghi velenosi

I funghi velenosi spariscono, le siringhe infette restano

Il ciclamino attonito

Perversione

Zooerastia all’italiana

Marciapiede alticcio

Tombini bi-partisan

Tubi non intubati

Remigia Gianturco: Promenade squallore

Tre promesse tre!

Miracoli in negativo

I Ferrandini inchiodarono Gesù?

Quando Berta filava

Nulla è perduto tranne l’onore!

Una salus victis, nullam sperare salutem

Fanatico sì, ma per amore!

Esopo news

A caccia di cittadini polli

Insulsi cervelletti di fb bloccano poesie di pace

Gli insulsi cervelletti di fb bloccano la programmazione post

Recensioni & Interviste

Recensione scritta da Liga Sarah Lapinska

Recensione scritta da Roberta Panizza

Recensione scritta da Marina De Caro

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini

Michela Zanarella intervista Bruno Mancini

Alla ricerca dei percome

ACQUISTA COM www.lulu.com

Alla ricerca dei percome

Bruno Mancini
ISBN 978-1-4710-6196-7
Versione 3 | ID wdm6w9
Libro, 159 Pagine
Libro stampato: A5 (148 x 210 mm), Standard Bianco e nero, 60# Bianco, Libro a copertina morbida, Lucido Copertina
Prezzo di vendita: EUR 16.00

Titolo
Alla ricerca dei percome
Sottotitolo
Esopo news
Collaboratori
Bruno Mancini
ISBN
978-1-4710-6196-7
Marchio editoriale
Lulu.com
Edizione
Edizione ampliata
Seconda edizione
Licenza
Tutti i diritti riservati – Licenza di copyright standard
Titolare del copyright
Bruno Mancini
Anno del copyright
2022

Dettagli del prodotto

ALLA RICERCA DEL “PERCOME”
Sono vissuto, da giovane, in una società nella quale gli “imprenditori” avevano pochi capitali e molta dignità (ad esempio, in piccolo, mio padre), ed ora mi trovo ad affrontare la vecchiaia nell’Italia in cui gli “imprenditori” hanno molti capitali e nessuna dignità (ad esempio, in grande, il cavaliere papi), e mi spingo alla ricerca dei “percome” il ciclo si sia invertito.

Per Bruno Mancini: brevi commenti amichevoli.
“Percorso di memoria o ricerca di spazi temporali virtuali?”
“Il continuo intersecarsi di livelli di identità con ipotesi e incarnazioni simboliche…”
“…sembrano accarezzare un sogno lontano, una speranza che non sarà mai certezza, un miraggio di felicità che si perde oltre l’orizzonte illusorio di fragili esistenze.”
“…a volte lirismo crepuscolare, intriso di soffusa malinconia, di struggente tristezza.”
“Opera interessante per i contenuti e le tematiche affrontate, nonché per i valori estetici…”
“… seria preparazione, corredata da rimarchevole fantasia.”
“… meditato, armonioso di buon afflato poetico.”
“… sincero, elegante, sempre aderente al soggettivismo letterario del particolare momento che attraversiamo.”
“Non racconto né romanzo, più che risolverli lascia aperti molti quesiti anche sul piano puramente tecnico linguistico.”
“Una prosa lacerata e sfuggente…”
“Le aperture liriche, più che segnare il passo dell’emozionalità, offrono un ulteriore invito a perdersi nei labirinti della parola scritta…”
“Quasi poesia cruda, percuote e carezza, giovane e antica…”
“Lavoro intenso, vissuto nella profondità della sua composizione, fatta di toni e di immagini…”
“Una voce nuova che chiama ad ascoltarla ed a giudicarla senza inibizioni, come liberamente essa è sviluppata.”
“Troverete un urlo e un soffio di amore, un vuoto, immersi nella forza e nella malinconia di chi comprende che…”

Categoria della libreria di Lulu
Narrativa
Categoria principale BISAC
FICTION / Fantasy / Urban
Categoria BISAC 2
YOUNG ADULT FICTION / Social Themes / New Experience

Parole chiave
notizie, scempi, società
Pubblico
Generale/Commerciale – Narrativa e saggistica per adulti
Contenuti espliciti
No

Info: Bruno Mancini
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 23
emmegiischia@gmail.com

 

Alla ricerca dei percome – Per una corretta gestione dell’Azienda Poste Italiane

Views: 5

Alla ricerca dei percome – Per una corretta gestione dell’Azienda Poste Italiane

Per una corretta gestione dell’Azienda Poste Italiane

PER UNA CORRETTA GESTIONE DELL’AZIENDA POSTE ITALIANE

In data 29/08/2014 in partenza da Sant’Agata Militello (ME) tramite la S.&N. Service SNC c/o Mail Boxes Etc. Via Baldissieri che opera per conto della SDA express courier (società appartenente al gruppo poste italiane) mi è stato spedito un pacco di circa Kg. 3.
Nella specifica relativa alle modalità di consegna sono stati chiaramente indicati

1) “Note: consegnare dopo le ore 14:00”

2) “c/a Avviso telefonico 3935937717”

In data 03/09/2014, alle ore 12 circa, è stato consegnato, ad un parrucchiere che opera nei pressi dell’indirizzo di destinazione del pacco, un avviso di giacenza indirizzato a me con indicato a margine il numero telefonico 081990024.
In data 04/09/2014 alle ore 16,30 circa, poco dopo che il parrucchiere mi ha consegnato il biglietto, ho telefonato al numero suddetto.
Un tizio mi ha risposto “Galano Trasporti” si tratta della ditta
www.galanotrasporti.com/
Ho salutato, gli ho rilasciato le mie generalità, ho indicato lo scopo della telefonata ed ho atteso che il tizio procedesse alla verifica dell’esistenza del pacco.
Effettuata la verifica, il tizio mi ha detto:
«Il pacco è in partenza per la restituzione.
Deve provvedere al ritiro entro le ore 18.30».
Cioè, io avrei dovuto percorrere oltre 6 Km. in andata ed altrettanti in ritorno per ritirare un pacco che non mi era stato consegnato secondo le direttive concordate?
Ed avrei dovuto farlo immediatamente?
Ho fatto notare al tizio che il tentativo di consegna era stato effettuato ben prima delle ore 14 indicate nella lettera di vettura e che non avevo ricevuto nessuna telefonata da parte loro, ma lui ha immediatamente chiusa la conversazione senza neppure i saluti dicendo:
«Faccia come vuole».
Ora, è vero che noi tutti siamo sudditi delle multinazionali monopolistiche (o quasi) tipo Poste italiane e loro satelliti, ma è pur vero che in Italia esistono organi di controllo che potrebbero far sentire la loro presenza.
Il primo è il “Garante per la protezione dei dati personali” (autorità amministrativa indipendente istituita dalla cosiddetta legge sulla privacy-legge 31 dicembre 1996, n. 675 – che ha attuato nell’ordinamento giuridico italiano la direttiva comunitaria 95/46/CE – e oggi disciplinata dal Codice in materia di protezione dei dati personali – d.lg. 30 giugno 2003 n. 196), al quale chiedo se sia legale rendere noto a terzi (nel mio caso si tratta per di più di un’azienda pubblica) l’esistenza di un pacco a me indirizzato, nonché della sua provenienza, del suo peso e della data di spedizione.
Poi si potrebbe chiedere alla “Polizia Postale e delle Comunicazioni”(alla quale è assegnata l’azione di prevenzione e contrasto a garanzia dei valori costituzionali della segretezza della corrispondenza e della libertà di ogni forma di comunicazione) se tale comportamento sia lecito o non sia piuttosto contemplato come una palese violazione del segreto postale e, in caso affermativo, quali sanzioni siano previste per tali azioni.
Infine, c’è da dire che, poiché l’assetto proprietario di Poste Italiane vede la partecipazione totalitaria del Ministero dell’Economia e delle Finanze, e poiché tale Ministero è la rappresentazione politica di tutti i cittadini italiani, si deduce
che anche io, comune cittadino italiano ne faccio parte e posso quindi chiedere che vengano presi i provvedimenti atti alla migliore e più corretta gestione dell’Azienda Poste Italiane.
Però, senza volere inseguire chimere, la conclusione mi porta alla riflessione per la quale: se è vero che io ho ricevuto l’inutile scortesia del tizio al telefono, se è vero che informazioni riservate riguardanti la mia corrispondenza sono state messe in piazza, se è anche vero che io non riceverò più il mio pacco, è altrettanto vero, comunque, che la pubblicità negativa derivante dal coagulo di tali situazioni creerà danni, certamente più consistenti di questi che ho subito io, per l’Azienda che non ha adeguato le proprie maestranze al corretto adempimento delle funzioni assegnate e ciò, indipendentemente dalle indagini e dalle eventuali sanzioni che potrebbero essere poste in essere dalle predette pubbliche autorità.

Qualcuno perderà più di me.

Alla ricerca dei percome

Alla ricerca dei percome – TESTO COMPLETO IN LETTURA LIBERA

Dedica

Introduzione

La Banca dell’allegria

Un corteo con gli occhiali

Per una corretta gestione dell’Azienda Poste Italiane

Il bus lo guido io…

Il gazzo ipocrita

Topicida nelle aiuole

Il giudice e la bambina

La gita del cigno

La sirena impazzita

Somari in vanto

L’ora dei fantasmi

Chi è la signora del video?

Tre meglio di due e di gran lunga migliore di una?

Il freno e l’acceleratore

Disattivare sevizio a pagamento

A ruba

In auto vado dove voglio

La danza delle benne

Senza tarallucci e vino

Il marciapiede incompreso

Bracconieri marini primo articolo

Bracconieri marini secondo articolo

Bracconieri marini

Bracconieri marini quarto articolo

Bracconieri marini quinto articolo

A Ischia: Natale alla Pagoda

I CESSI della città d‘Ischia

FAI, Ischia che fai

Ischia non partecipa al fai – 2016

Coniglio morto pineta Mirtina

La siringa abbandonata

Ancora siringhe infette–Carabinieri nella pineta Mirtina?

Siringhe infette – Un cercatore di funghi velenosi

I funghi velenosi spariscono, le siringhe infette restano

Il ciclamino attonito

Perversione

Zooerastia all’italiana

Marciapiede alticcio

Tombini bi-partisan

Tubi non intubati

Remigia Gianturco: Promenade squallore

Tre promesse tre!

Miracoli in negativo

I Ferrandini inchiodarono Gesù?

Quando Berta filava

Nulla è perduto tranne l’onore!

Una salus victis, nullam sperare salutem

Fanatico sì, ma per amore!

Esopo news

A caccia di cittadini polli

Insulsi cervelletti di fb bloccano poesie di pace

Gli insulsi cervelletti di fb bloccano la programmazione post

Recensioni & Interviste

Recensione scritta da Liga Sarah Lapinska

Recensione scritta da Roberta Panizza

Recensione scritta da Marina De Caro

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini

Michela Zanarella intervista Bruno Mancini

Alla ricerca dei percome

ACQUISTA COM www.lulu.com

Alla ricerca dei percome

Bruno Mancini
ISBN 978-1-4710-6196-7
Versione 3 | ID wdm6w9
Libro, 159 Pagine
Libro stampato: A5 (148 x 210 mm), Standard Bianco e nero, 60# Bianco, Libro a copertina morbida, Lucido Copertina
Prezzo di vendita: EUR 16.00

Titolo
Alla ricerca dei percome
Sottotitolo
Esopo news
Collaboratori
Bruno Mancini
ISBN
978-1-4710-6196-7
Marchio editoriale
Lulu.com
Edizione
Edizione ampliata
Seconda edizione
Licenza
Tutti i diritti riservati – Licenza di copyright standard
Titolare del copyright
Bruno Mancini
Anno del copyright
2022

Dettagli del prodotto

ALLA RICERCA DEL “PERCOME”
Sono vissuto, da giovane, in una società nella quale gli “imprenditori” avevano pochi capitali e molta dignità (ad esempio, in piccolo, mio padre), ed ora mi trovo ad affrontare la vecchiaia nell’Italia in cui gli “imprenditori” hanno molti capitali e nessuna dignità (ad esempio, in grande, il cavaliere papi), e mi spingo alla ricerca dei “percome” il ciclo si sia invertito.

Per Bruno Mancini: brevi commenti amichevoli.
“Percorso di memoria o ricerca di spazi temporali virtuali?”
“Il continuo intersecarsi di livelli di identità con ipotesi e incarnazioni simboliche…”
“…sembrano accarezzare un sogno lontano, una speranza che non sarà mai certezza, un miraggio di felicità che si perde oltre l’orizzonte illusorio di fragili esistenze.”
“…a volte lirismo crepuscolare, intriso di soffusa malinconia, di struggente tristezza.”
“Opera interessante per i contenuti e le tematiche affrontate, nonché per i valori estetici…”
“… seria preparazione, corredata da rimarchevole fantasia.”
“… meditato, armonioso di buon afflato poetico.”
“… sincero, elegante, sempre aderente al soggettivismo letterario del particolare momento che attraversiamo.”
“Non racconto né romanzo, più che risolverli lascia aperti molti quesiti anche sul piano puramente tecnico linguistico.”
“Una prosa lacerata e sfuggente…”
“Le aperture liriche, più che segnare il passo dell’emozionalità, offrono un ulteriore invito a perdersi nei labirinti della parola scritta…”
“Quasi poesia cruda, percuote e carezza, giovane e antica…”
“Lavoro intenso, vissuto nella profondità della sua composizione, fatta di toni e di immagini…”
“Una voce nuova che chiama ad ascoltarla ed a giudicarla senza inibizioni, come liberamente essa è sviluppata.”
“Troverete un urlo e un soffio di amore, un vuoto, immersi nella forza e nella malinconia di chi comprende che…”

Categoria della libreria di Lulu
Narrativa
Categoria principale BISAC
FICTION / Fantasy / Urban
Categoria BISAC 2
YOUNG ADULT FICTION / Social Themes / New Experience

Parole chiave
notizie, scempi, società
Pubblico
Generale/Commerciale – Narrativa e saggistica per adulti
Contenuti espliciti
No

Info: Bruno Mancini
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 23
emmegiischia@gmail.com

 

Alla ricerca dei percome – Un corteo con gli occhiali

Views: 8

Alla ricerca dei percome – Un corteo con gli occhiali

Un corteo con gli occhiali

UN CORTEO CON GLI OCCHIALI

Ischia, luogo prediletto da legioni di Artisti provenienti nei secoli da tutte le regioni del mondo, è stata anche un’isola movimentata da vicende politiche che l’hanno portata a subire innumerevoli dominazioni.
L’encomiabile intento di riproporre in una “festa popolare” atmosfere, abiti e personaggi succedutisi durante le varie fasi storiche è da attribuire ad un ristretto gruppo di ischitani abitanti nel Borgo di Sant’Alessandro che, nel lontano 1979, diedero vita alla prima Festa di Sant’Alessandro.
Durante il corso del tempo, il corteo storico, che della festa è stato e rimane un nucleo fondamentale, ha assunto sempre maggiore importanza fino a coinvolgere in un unico insieme alcune Amministrazioni isolane e quelle operanti in altre località italiane (San Marino, Popoli di Pescara, Cava dei Tirreni, Castelvetro di Modena, Procida).
Il 26 Agosto di ogni anno, il corteo storico della sfilata della festa di Sant’Alessandro, parte dal piazzale del Castello Aragonese e, attraversando le vie centrali del Comune, raggiunge il Borgo di Sant’Alessandro.
Il Dott. Francesco Napoleone, Presidente dell’Associazione Culturale Pro Sant’Alessandro, soprintende personalmente tutte le fasi della Festa con il patrocinio del Comune di Ischia ed il partenariato dell’Azienda di Turismo Cura e Soggiorno.
Ciò detto, e formulati nuovamente vivi complimenti a coloro che hanno ideato la “festa” e che ogni anno l’hanno vivificata con le loro attività, è chiedere troppo di invitarli a prestare la giusta attenzione al rigore storico di ciò che “mettono in piazza”?
È inopportuno credere che un corteo storico, almeno quando la sua realizzazione sia corroborata da ingenti finanziamenti
(pubblici?) (privati?), dovrebbe rappresentare la “summa”
espressione culturale della società che lo propone al pubblico?
Ciò, naturalmente, pur senza svilire la piacevolezza propria di tutte le manifestazioni create con lo scopo (anche) di divertire e/o emozionare gli spettatori.
Si pensa male se si ipotizzano generici giudizi di superficialità, provenienti da parte del nutrito gruppo di spettatori forniti di buona acculturazione, ogni volta che macroscopici falsi storici risultino evidenti?
Ed allora, l’auspicio è che la prossima volta, occhiali, orologi, apparecchi elettronici, bicchieri di plastica ecc. vengano lasciati in appositi depositi e non facciano bella mostra di se sfilando tra alabarde, tamburi, armature, carrozze e corone, al seguito di ex regnanti e di capi della chiesa cattolica.
Oppure sto sbagliando e dovrò rileggere la storia delle invenzioni e delle conquiste tecnologiche?

Alla ricerca dei percome

Alla ricerca dei percome – TESTO COMPLETO IN LETTURA LIBERA

Dedica

Introduzione

La Banca dell’allegria

Un corteo con gli occhiali

Per una corretta gestione dell’Azienda Poste Italiane

Il bus lo guido io…

Il gazzo ipocrita

Topicida nelle aiuole

Il giudice e la bambina

La gita del cigno

La sirena impazzita

Somari in vanto

L’ora dei fantasmi

Chi è la signora del video?

Tre meglio di due e di gran lunga migliore di una?

Il freno e l’acceleratore

Disattivare sevizio a pagamento

A ruba

In auto vado dove voglio

La danza delle benne

Senza tarallucci e vino

Il marciapiede incompreso

Bracconieri marini primo articolo

Bracconieri marini secondo articolo

Bracconieri marini

Bracconieri marini quarto articolo

Bracconieri marini quinto articolo

A Ischia: Natale alla Pagoda

I CESSI della città d‘Ischia

FAI, Ischia che fai

Ischia non partecipa al fai – 2016

Coniglio morto pineta Mirtina

La siringa abbandonata

Ancora siringhe infette–Carabinieri nella pineta Mirtina?

Siringhe infette – Un cercatore di funghi velenosi

I funghi velenosi spariscono, le siringhe infette restano

Il ciclamino attonito

Perversione

Zooerastia all’italiana

Marciapiede alticcio

Tombini bi-partisan

Tubi non intubati

Remigia Gianturco: Promenade squallore

Tre promesse tre!

Miracoli in negativo

I Ferrandini inchiodarono Gesù?

Quando Berta filava

Nulla è perduto tranne l’onore!

Una salus victis, nullam sperare salutem

Fanatico sì, ma per amore!

Esopo news

A caccia di cittadini polli

Insulsi cervelletti di fb bloccano poesie di pace

Gli insulsi cervelletti di fb bloccano la programmazione post

Recensioni & Interviste

Recensione scritta da Liga Sarah Lapinska

Recensione scritta da Roberta Panizza

Recensione scritta da Marina De Caro

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini

Michela Zanarella intervista Bruno Mancini

Alla ricerca dei percome

ACQUISTA COM www.lulu.com

Alla ricerca dei percome

Bruno Mancini
ISBN 978-1-4710-6196-7
Versione 3 | ID wdm6w9
Libro, 159 Pagine
Libro stampato: A5 (148 x 210 mm), Standard Bianco e nero, 60# Bianco, Libro a copertina morbida, Lucido Copertina
Prezzo di vendita: EUR 16.00

Titolo
Alla ricerca dei percome
Sottotitolo
Esopo news
Collaboratori
Bruno Mancini
ISBN
978-1-4710-6196-7
Marchio editoriale
Lulu.com
Edizione
Edizione ampliata
Seconda edizione
Licenza
Tutti i diritti riservati – Licenza di copyright standard
Titolare del copyright
Bruno Mancini
Anno del copyright
2022

Dettagli del prodotto

ALLA RICERCA DEL “PERCOME”
Sono vissuto, da giovane, in una società nella quale gli “imprenditori” avevano pochi capitali e molta dignità (ad esempio, in piccolo, mio padre), ed ora mi trovo ad affrontare la vecchiaia nell’Italia in cui gli “imprenditori” hanno molti capitali e nessuna dignità (ad esempio, in grande, il cavaliere papi), e mi spingo alla ricerca dei “percome” il ciclo si sia invertito.

Per Bruno Mancini: brevi commenti amichevoli.
“Percorso di memoria o ricerca di spazi temporali virtuali?”
“Il continuo intersecarsi di livelli di identità con ipotesi e incarnazioni simboliche…”
“…sembrano accarezzare un sogno lontano, una speranza che non sarà mai certezza, un miraggio di felicità che si perde oltre l’orizzonte illusorio di fragili esistenze.”
“…a volte lirismo crepuscolare, intriso di soffusa malinconia, di struggente tristezza.”
“Opera interessante per i contenuti e le tematiche affrontate, nonché per i valori estetici…”
“… seria preparazione, corredata da rimarchevole fantasia.”
“… meditato, armonioso di buon afflato poetico.”
“… sincero, elegante, sempre aderente al soggettivismo letterario del particolare momento che attraversiamo.”
“Non racconto né romanzo, più che risolverli lascia aperti molti quesiti anche sul piano puramente tecnico linguistico.”
“Una prosa lacerata e sfuggente…”
“Le aperture liriche, più che segnare il passo dell’emozionalità, offrono un ulteriore invito a perdersi nei labirinti della parola scritta…”
“Quasi poesia cruda, percuote e carezza, giovane e antica…”
“Lavoro intenso, vissuto nella profondità della sua composizione, fatta di toni e di immagini…”
“Una voce nuova che chiama ad ascoltarla ed a giudicarla senza inibizioni, come liberamente essa è sviluppata.”
“Troverete un urlo e un soffio di amore, un vuoto, immersi nella forza e nella malinconia di chi comprende che…”

Categoria della libreria di Lulu
Narrativa
Categoria principale BISAC
FICTION / Fantasy / Urban
Categoria BISAC 2
YOUNG ADULT FICTION / Social Themes / New Experience

Parole chiave
notizie, scempi, società
Pubblico
Generale/Commerciale – Narrativa e saggistica per adulti
Contenuti espliciti
No

Info: Bruno Mancini
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 23
emmegiischia@gmail.com

 

Alla ricerca dei percome – La Banca dell’allegria

Views: 17

Alla ricerca dei percome – La Banca dell’allegria

La Banca dell’allegria

LA BANCA DELL’ALLEGRIA

Tre telecamere a circuito chiuso per sorvegliare un ufficio di superficie inferiore 50 mq.
Accesso controllato tramite un’unica porta girevole di sicurezza ad ingresso ed uscita per singola persona.
Tre postazioni attigue di accoglienza per il pubblico.
Locale situato nel centro storico di una trafficata località turistica.
Zona video sorvegliata per la presenza di un importante ufficio della pubblica amministrazione.
In America, per tentare di effettuare un “colpo” ad una Banca difesa da tali sistemi di sicurezza, si sarebbe organizzato un commando di 3-4 rapinatori, armati di kalashnikov, fiancheggiati da 2-3 basisti e con appoggi logistici esterni consistenti in motoscafi, elicotteri, ed automobili dalle prestazioni mirabolanti.
Tutto ciò preparato da un’organizzazione criminale di riconosciuto rispetto.
Ad Ischia, invece, città dell’allegria, è accaduto che un meschino sfaccendato ultra cinquantenne entrasse, in brache turistiche durante una mattina d’Agosto, nella Banca dell’allegria senza nemmeno un temperino come arma d’offesa e, avvicinatosi ad un cassetto momentaneamente incustodito ne prelevasse alcune migliaia di euro per poi, senza fretta, allontanarsi indisturbato ed uscire dalla banca con molta tranquillità.
Certo ad Ischia abbiamo molto da imparare dagli americani!
Siamo dilettanti!
Retrogradi principianti!
Al meschino sfaccendato ultra cinquantenne la ciambella era riuscita con il buco e avrebbe potuto mangiarla comodamente se… se uno dei due cassieri, diciamo il cassiere DIGI per distinguerlo dall’altro che chiameremo CORA, non si fosse insospettito per un movimento strano e non fosse andato a controllare il cassetto della postazione affidata alla custodia del collega Ixs momentaneamente assente.
DIGI: «Parblù!
Il malloppo non c’è più!
CORA, l’hai preso tu?
Noooo? E allora tutù tutù,
suona la tromba, allarme blu».
DIGI che aveva visto bene in viso, e del resto già conosceva, il meschino sfaccendato ultra cinquantenne, mariuolo avventuriero privo di kalashnikov e finanche di un temperino, immediatamente si lanciò al suo inseguimento.
Potrete anche non crederci perché noi scrittori, come gli osti, siamo bugiardi per professione, però vi assicuro che il suo inseguimento fu reso più facile del previsto in quanto il meschino sfaccendato ultra cinquantenne mariuolo avventuriero privo di kalashnikov e finanche di un temperino, insulso epigone di un rapinatore, nella fuga andava perdendo banconote, quasi avesse avuto la sindrome di Pollicino e avesse voluto lasciare una traccia per l’improbabile ritorno.
«Fermati mariuolo!», fu l’urlo che il segugio DIGI, privo di macchia e di paura, lancio nella piazza adornata dai leoni di pietra della reggia di un re Borbone.
«Fossi matto!», fu il pensiero del ladro di polli presuntuosamente trasformatosi in mariuolo avventuriero
privo di kalashnikov e finanche di un temperino, insulso epigone di un rapinatore solitario di un primario Istituto di Credito.
Le tesi degli esperti non sono uniformi, però la casistica tende a dimostrare che tra un urlo ed un pensiero, spesso è l’urlo che vince, così come accade spesso che, tra un meschino sfaccendato ultra cinquantenne ed un trentenne sportivo, sia lo sportivo trentenne (finanche allenato da continue fughe per sfuggire a donzelle vogliose), a correre più velocemente.
Fatto sta che DIGI raggiunse il tizio in un vicoletto e, forse con le buone (lui dice) o forse con le cattive (dice il mariuolo) lo “convinse” a rivelare il luogo dove aveva nascosto il malloppo.
Nel frattempo, a chi gli chiese che cosa fosse successo e dove fossero finiti gli altri impiegati, CORA rispose placidamente:
«Sono andati a prendere un caffè».
Misteri della telepatia!
La continua vicinanza di DIGI e di CORA aveva creato un profondo processo telepatico. Infatti, DIGI era nella toilette di un bar per recuperare i din din che il tizio aveva nascosti nello sciacquone del water.
Quando la notizia giunse al Grande Capo di questo quotidiano, essa fu pubblicata alla stregua di tutte le notizie di cronaca becera, creando malcontento in DIGI che avrebbe preferito fosse stata trattata come un poema dell’ardimento e dell’intuito investigativo.
Per noi, Esopo resta la vera luce che dissipa le tenebre mentali e lui ci dice che
«L’America è lontana».

Alla ricerca dei percome

Alla ricerca dei percome – TESTO COMPLETO IN LETTURA LIBERA

Dedica

Introduzione

La Banca dell’allegria

Un corteo con gli occhiali

Per una corretta gestione dell’Azienda Poste Italiane

Il bus lo guido io…

Il gazzo ipocrita

Topicida nelle aiuole

Il giudice e la bambina

La gita del cigno

La sirena impazzita

Somari in vanto

L’ora dei fantasmi

Chi è la signora del video?

Tre meglio di due e di gran lunga migliore di una?

Il freno e l’acceleratore

Disattivare sevizio a pagamento

A ruba

In auto vado dove voglio

La danza delle benne

Senza tarallucci e vino

Il marciapiede incompreso

Bracconieri marini primo articolo

Bracconieri marini secondo articolo

Bracconieri marini

Bracconieri marini quarto articolo

Bracconieri marini quinto articolo

A Ischia: Natale alla Pagoda

I CESSI della città d‘Ischia

FAI, Ischia che fai

Ischia non partecipa al fai – 2016

Coniglio morto pineta Mirtina

La siringa abbandonata

Ancora siringhe infette–Carabinieri nella pineta Mirtina?

Siringhe infette – Un cercatore di funghi velenosi

I funghi velenosi spariscono, le siringhe infette restano

Il ciclamino attonito

Perversione

Zooerastia all’italiana

Marciapiede alticcio

Tombini bi-partisan

Tubi non intubati

Remigia Gianturco: Promenade squallore

Tre promesse tre!

Miracoli in negativo

I Ferrandini inchiodarono Gesù?

Quando Berta filava

Nulla è perduto tranne l’onore!

Una salus victis, nullam sperare salutem

Fanatico sì, ma per amore!

Esopo news

A caccia di cittadini polli

Insulsi cervelletti di fb bloccano poesie di pace

Gli insulsi cervelletti di fb bloccano la programmazione post

Recensioni & Interviste

Recensione scritta da Liga Sarah Lapinska

Recensione scritta da Roberta Panizza

Recensione scritta da Marina De Caro

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini

Michela Zanarella intervista Bruno Mancini

Alla ricerca dei percome

ACQUISTA COM www.lulu.com

Alla ricerca dei percome

Bruno Mancini
ISBN 978-1-4710-6196-7
Versione 3 | ID wdm6w9
Libro, 159 Pagine
Libro stampato: A5 (148 x 210 mm), Standard Bianco e nero, 60# Bianco, Libro a copertina morbida, Lucido Copertina
Prezzo di vendita: EUR 16.00

Titolo
Alla ricerca dei percome
Sottotitolo
Esopo news
Collaboratori
Bruno Mancini
ISBN
978-1-4710-6196-7
Marchio editoriale
Lulu.com
Edizione
Edizione ampliata
Seconda edizione
Licenza
Tutti i diritti riservati – Licenza di copyright standard
Titolare del copyright
Bruno Mancini
Anno del copyright
2022

Dettagli del prodotto

ALLA RICERCA DEL “PERCOME”
Sono vissuto, da giovane, in una società nella quale gli “imprenditori” avevano pochi capitali e molta dignità (ad esempio, in piccolo, mio padre), ed ora mi trovo ad affrontare la vecchiaia nell’Italia in cui gli “imprenditori” hanno molti capitali e nessuna dignità (ad esempio, in grande, il cavaliere papi), e mi spingo alla ricerca dei “percome” il ciclo si sia invertito.

Per Bruno Mancini: brevi commenti amichevoli.
“Percorso di memoria o ricerca di spazi temporali virtuali?”
“Il continuo intersecarsi di livelli di identità con ipotesi e incarnazioni simboliche…”
“…sembrano accarezzare un sogno lontano, una speranza che non sarà mai certezza, un miraggio di felicità che si perde oltre l’orizzonte illusorio di fragili esistenze.”
“…a volte lirismo crepuscolare, intriso di soffusa malinconia, di struggente tristezza.”
“Opera interessante per i contenuti e le tematiche affrontate, nonché per i valori estetici…”
“… seria preparazione, corredata da rimarchevole fantasia.”
“… meditato, armonioso di buon afflato poetico.”
“… sincero, elegante, sempre aderente al soggettivismo letterario del particolare momento che attraversiamo.”
“Non racconto né romanzo, più che risolverli lascia aperti molti quesiti anche sul piano puramente tecnico linguistico.”
“Una prosa lacerata e sfuggente…”
“Le aperture liriche, più che segnare il passo dell’emozionalità, offrono un ulteriore invito a perdersi nei labirinti della parola scritta…”
“Quasi poesia cruda, percuote e carezza, giovane e antica…”
“Lavoro intenso, vissuto nella profondità della sua composizione, fatta di toni e di immagini…”
“Una voce nuova che chiama ad ascoltarla ed a giudicarla senza inibizioni, come liberamente essa è sviluppata.”
“Troverete un urlo e un soffio di amore, un vuoto, immersi nella forza e nella malinconia di chi comprende che…”

Categoria della libreria di Lulu
Narrativa
Categoria principale BISAC
FICTION / Fantasy / Urban
Categoria BISAC 2
YOUNG ADULT FICTION / Social Themes / New Experience

Parole chiave
notizie, scempi, società
Pubblico
Generale/Commerciale – Narrativa e saggistica per adulti
Contenuti espliciti
No

Info: Bruno Mancini
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 23
emmegiischia@gmail.com

 

Alla ricerca dei percome – Introduzione

Views: 4

Alla ricerca dei percome – Introduzione

Introduzione

INTRODUZIONE

Trovate raggruppati in questo volume, direi in maniera piuttosto raffazzonata, alcuni scritti che ho pubblicato negli ultimi anni su varie testate giornalistiche cartacee e web.

Ho scritto “raffazzonata”, e lo confermo, poiché so bene di trovarmi ad agire in un periodo di vita nel quale non cerco la perfezione ma la diffusione, rimestando nell’elenco delle componenti che regolano la mia produzione letteraria.

Il perché lo potrete comprendere, forse, cercando di entrare nel significato del “percome” che è la parola chiave incardinata già nel titolo di questo libro.

Raffazzonato sì, però desidero precisare che tale aggettivo non deve essere inteso come mancanza di attenzione verso i lettori, ma va considerato piuttosto come l’aculeo di un momento di somma libertà, certamente per me, ma anche per voi che potrete afferrare questi scritti senza che siano stati preventivamente “sistemati” (in italiano) oppure “aggarbati” (in napoletano).

Tale discolpa trova la più evidente giustificazione se solo ci si fermi a considerare che in molti articoli, pur essendo presenti riferimento a foto e/o a video chiamati a confermarne i contenuti, le foto e i video non sono presenti neppure con link a pagine web.

Una decisione, senza dubbio azzardata, capace d’indurre in stravaganti interpretazioni relative a tutta la composizione logica del volume.

La verità è che spesso ho preferito non aggiungere nelle singole pagine le foto e i riferimenti ai video (quando non assolutamente essenziali alla comprensione del testo) allo scopo di non rompere il così detto filo del discorso.

Con una sola frase, il concetto è:
«Per la corretta adesione ai testi da parte dei lettori, l’autore ha ritenuto che fosse meglio organizzarli mediante una struttura proiettata ad evitare distrazioni di ogni tipo, piuttosto che adattata a soddisfare ogni singola curiosità.»

Un’altra apparente leggerezza che mi sono concesso è stata quella di avere lasciato quasi del tutto inalterati i testi precedentemente pubblicati, pur sapendo che i canoni di scrittura giornalistica sono sostanzialmente differenti da quelli conformi alle edizioni librarie.

Però anche questa scelta, quasi bizzarra, trova la sua matrice nella volontà di affidare, alla comunicazione piuttosto che alla forma, la diffusione dei messaggi gigionescaménte travestiti da favolette esopiane.

Infine, desidero segnalare che questo libro raccoglie un gruppo di miei testi i quali, per la prima volta, sono quasi del tutto privi d’influssi emotivi… se si esclude una profonda e poco controllata indignazione contro ogni genere d’ingiustizia e di violenza.

Grazie per l’attenzione e buona lettura!

Alla ricerca dei percome

Alla ricerca dei percome – TESTO COMPLETO IN LETTURA LIBERA

Dedica

Introduzione

La Banca dell’allegria

Un corteo con gli occhiali

Per una corretta gestione dell’Azienda Poste Italiane

Il bus lo guido io…

Il gazzo ipocrita

Topicida nelle aiuole

Il giudice e la bambina

La gita del cigno

La sirena impazzita

Somari in vanto

L’ora dei fantasmi

Chi è la signora del video?

Tre meglio di due e di gran lunga migliore di una?

Il freno e l’acceleratore

Disattivare sevizio a pagamento

A ruba

In auto vado dove voglio

La danza delle benne

Senza tarallucci e vino

Il marciapiede incompreso

Bracconieri marini primo articolo

Bracconieri marini secondo articolo

Bracconieri marini

Bracconieri marini quarto articolo

Bracconieri marini quinto articolo

A Ischia: Natale alla Pagoda

I CESSI della città d‘Ischia

FAI, Ischia che fai

Ischia non partecipa al fai – 2016

Coniglio morto pineta Mirtina

La siringa abbandonata

Ancora siringhe infette–Carabinieri nella pineta Mirtina?

Siringhe infette – Un cercatore di funghi velenosi

I funghi velenosi spariscono, le siringhe infette restano

Il ciclamino attonito

Perversione

Zooerastia all’italiana

Marciapiede alticcio

Tombini bi-partisan

Tubi non intubati

Remigia Gianturco: Promenade squallore

Tre promesse tre!

Miracoli in negativo

I Ferrandini inchiodarono Gesù?

Quando Berta filava

Nulla è perduto tranne l’onore!

Una salus victis, nullam sperare salutem

Fanatico sì, ma per amore!

Esopo news

A caccia di cittadini polli

Insulsi cervelletti di fb bloccano poesie di pace

Gli insulsi cervelletti di fb bloccano la programmazione post

Recensioni & Interviste

Recensione scritta da Liga Sarah Lapinska

Recensione scritta da Roberta Panizza

Recensione scritta da Marina De Caro

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini

Michela Zanarella intervista Bruno Mancini

Alla ricerca dei percome

ACQUISTA COM www.lulu.com

Alla ricerca dei percome

Bruno Mancini
ISBN 978-1-4710-6196-7
Versione 3 | ID wdm6w9
Libro, 159 Pagine
Libro stampato: A5 (148 x 210 mm), Standard Bianco e nero, 60# Bianco, Libro a copertina morbida, Lucido Copertina
Prezzo di vendita: EUR 16.00

Titolo
Alla ricerca dei percome
Sottotitolo
Esopo news
Collaboratori
Bruno Mancini
ISBN
978-1-4710-6196-7
Marchio editoriale
Lulu.com
Edizione
Edizione ampliata
Seconda edizione
Licenza
Tutti i diritti riservati – Licenza di copyright standard
Titolare del copyright
Bruno Mancini
Anno del copyright
2022

Dettagli del prodotto

ALLA RICERCA DEL “PERCOME”
Sono vissuto, da giovane, in una società nella quale gli “imprenditori” avevano pochi capitali e molta dignità (ad esempio, in piccolo, mio padre), ed ora mi trovo ad affrontare la vecchiaia nell’Italia in cui gli “imprenditori” hanno molti capitali e nessuna dignità (ad esempio, in grande, il cavaliere papi), e mi spingo alla ricerca dei “percome” il ciclo si sia invertito.

Per Bruno Mancini: brevi commenti amichevoli.
“Percorso di memoria o ricerca di spazi temporali virtuali?”
“Il continuo intersecarsi di livelli di identità con ipotesi e incarnazioni simboliche…”
“…sembrano accarezzare un sogno lontano, una speranza che non sarà mai certezza, un miraggio di felicità che si perde oltre l’orizzonte illusorio di fragili esistenze.”
“…a volte lirismo crepuscolare, intriso di soffusa malinconia, di struggente tristezza.”
“Opera interessante per i contenuti e le tematiche affrontate, nonché per i valori estetici…”
“… seria preparazione, corredata da rimarchevole fantasia.”
“… meditato, armonioso di buon afflato poetico.”
“… sincero, elegante, sempre aderente al soggettivismo letterario del particolare momento che attraversiamo.”
“Non racconto né romanzo, più che risolverli lascia aperti molti quesiti anche sul piano puramente tecnico linguistico.”
“Una prosa lacerata e sfuggente…”
“Le aperture liriche, più che segnare il passo dell’emozionalità, offrono un ulteriore invito a perdersi nei labirinti della parola scritta…”
“Quasi poesia cruda, percuote e carezza, giovane e antica…”
“Lavoro intenso, vissuto nella profondità della sua composizione, fatta di toni e di immagini…”
“Una voce nuova che chiama ad ascoltarla ed a giudicarla senza inibizioni, come liberamente essa è sviluppata.”
“Troverete un urlo e un soffio di amore, un vuoto, immersi nella forza e nella malinconia di chi comprende che…”

Categoria della libreria di Lulu
Narrativa
Categoria principale BISAC
FICTION / Fantasy / Urban
Categoria BISAC 2
YOUNG ADULT FICTION / Social Themes / New Experience

Parole chiave
notizie, scempi, società
Pubblico
Generale/Commerciale – Narrativa e saggistica per adulti
Contenuti espliciti
No

Info: Bruno Mancini
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 23
emmegiischia@gmail.com