Views: 2
Bella ciao
Bruno Mancini
Per la serie
Esopo news
Bella ciao
27 marzo 2025
In Turchia stanno cantando BELLA CIAO nelle piazze e in Italia GIOVINEZZA in Parlamento!
Views: 2
Bella ciao
27 marzo 2025
In Turchia stanno cantando BELLA CIAO nelle piazze e in Italia GIOVINEZZA in Parlamento!
Views: 3
20250327 DILA ASP IL DISPARI professionisti
La toponomastica si può definire, approssimativamente, come la ricerca scientifica delle molteplici radici fatte proprie nella stesura dei nomi di strade, piazze e luoghi urbani.
Tutti gli spazi urbani, oltre ad essere indicati con denominazioni ricavate da derivazioni tipo “composizione” (es: Franca-villa), oppure tratte dai nomi dei signorotti locali, molto spesso ricavano la loro origine dai nomi di personaggi più o meno locali, più o meno famosi e più o meno antichi.
Ischia, ovviamente non fa eccezione e tantissime strade sono indicate nella toponimia locale con nomi propri di persone.
Indubbiamente intitolare una strada ad un personaggio è un processo piuttosto laborioso che implica la ricerca di un consenso quasi plebiscitario.
Un grande onore reso alla memoria di qualcuno che abbia lasciato eredità positiva in una branca delle umane attività.
Tuttavia c’è da dire che la storia sociale, politica ed anche semplicemente civile, non sempre conferma omaggi imperituri ai personaggi che hanno vissuto da protagonisti nella propria epoca, modificando il giudizio su molti di loro con il mutare degli usi, dei costumi, delle religioni, degli ordinamenti amministrativi ecc. ecc.
Questa rubrica si pone lo scopo di cercare e di presentare le incongruenze e/o i meriti di alcune denominazioni di luoghi ischitani.
Iniziamo con l’importante via statale, che unisce il comune di Ischia con quello di Casamicciola, intitolata al Papa Baldassarre Cossa (Giovanni XXIII).
Senza avere la pretesa né il tempo di dire tutto quanto è noto relativamente alla figura umana e storica di Baldassarre Cossa, lo facciamo trascrivendo in maniera precisa quanto redatto nella pagine da 41 in poi del libro “Materia – la magnifica illusione” scritto da Guido Tonelli (Universale economica Feltrinelli – Saggi – ISBN 9788807899645), e con il link a un video presente nel web.
“… All’inizio del Quattrocento il papato stava vivendo una delle sue crisi più aspre destinata a travolgere Giovanni XXIII.
Baldassarre Cossa non era quello che si considera abitualmente uno stinco di santo.
Nato a Procida, la piccola isola che chiude il golfo di Napoli, apparteneva a una famiglia ricca ma molto chiacchierata; due suoi fratelli saranno arrestati e condannati a morte per atti di pirateria e riusciranno a sfuggire al capestro solo grazie alla intercessione del potente Baldassarre che era già camerlengo, cioè Ministro delle finanze, di Papa Bonifacio IX.
Come custode del tesoro vaticano aveva messo in piedi un lucroso commercio di indulgenze, trafficava con le famiglie più ricche e potenti di Europa ogni volta che c’era da assegnare qualche carica ecclesiastica particolarmente ambita.
Girava voce che non fosse stato del tutto estraneo neppure all’avvelenamento che aveva portato alla morte di Alessandro V.
Quanto al voto di castità che gli ecclesiastici avrebbero dovuto osservare, le male lingue parlavano di un viavai ininterrotto negli appartamenti papali di vedove, suore e giovani spose…“.
Il libro prosegue più oltre con: “Su sollecitazione dell’Imperatore, Giovanni XXIII convocò il Concilio di Costanza, proprio per porre fine allo Scisma di Occidente.
Ma, contrariamente alle proprie aspettative, lo stesso Cossa fu arrestato e, giudicato colpevole di simonia, sodomia, incesto, omicidio e vari altri reati, nel 1415 fu deposto“.
Domanda finale quasi retorica: finita l’epoca del papato, terminata l’era dei borboni, in questa Italia e in questa isola d’Ischia del 2025 democratica, civile, laica e premiante non sarebbe il caso di rivedere la toponimia cittadina liberando le strade dal ricordo di personaggi decisamente abominevoli?
INFO: https://youtu.be/aCTL3P9FMkk
La vite è una pianta apparentemente poco esigente, ma che in sostanza sviluppa i suoi frutti migliori solo a ben determinate condizioni ambientali che comprendono la latitudine, la varietà del vitigno, la posizione geografica del terreno, la struttura geologica del territorio, le condizioni meteorologiche ecc.
Analizzando uno per volta tutti gli elementi che concorrono alla formazione di uve quanto più prelibate possibile e quanto più idonee ad essere trasformate in vini pregiati, la lunga tradizione della viticultura insegna che la latitudine ideale per la vite è racchiusa tra i 30 e i 50 gradi, in una porzione di UE comprendente la Spagna, il Portogallo, la Francia, l’Italia, la Grecia, una parte della Germania, l’Austria e alcune nazioni dei Balcani.
Questo fattore, di già decisivo per la crescita dei vitigni, riceve, dalle opportune altitudini, ulteriore giovamento per rendere rigogliosa la pianta.
Infatti, una maggiore altitudine diventa utile al miglioramento della qualità dei grappoli d’uva quando il clima al livello del mare è particolarmente caldo, così come una minore altitudine dei vigneti è fattore di buona produzione quando la zona è particolarmente fredda.
Il contrario di queste semplificazioni aggrava i difetti nella crescita, con ricadute negative sui prodotti della vinificazione.
Comunque la vite difficilmente attecchisce oltre i mille metri di altezza.
Accennando brevemente alla struttura geologica del terreno, basta dire che la vite, nella sua assoluta scarsa esigenza di terre grasse, predilige terreni aridi e petrosi giovandosi molto dei riflessi che il sole, colpendo i ciottoli e i sassi, irradia verso i grappoli.
Tuttavia è anche vero che vigneti attecchiti su terreni grassi e molto umidi producono maggiori quantità di uva, così come è vero che a tale maggiore quantità si abbina sempre una peggiore qualità del vino ottenuto.
Una rapida carrellata nei cataloghi dei vivaisti ci mette a conoscenza del fatto che le varietà di viti proposte nel commercio mondiale sono addirittura diverse migliaia, ma sappiamo altresì che solo un centinaio di esse sono effettivamente presenti nella produzione, nazionale in particolare, ed europea in generale.
Tale limitazione numerica tende ad una sostanziale diversificazione dei prodotti in quanto non solo si ottengono uve diverse con il mutare dei vitigni, ma accade che la stessa pianta produca uva diversa se viene piantata in regioni differenti e i frutti si caratterizzano in modo disuguale in base ai fattori cui abbiamo accennato.
Altre storie e altre fatiche concorrono alla qualità del buon bicchiere di vino, rosso o bianco che sia, e parliamo di tutta la trafila di operazioni che vanno alla vendemmia alla mescita.
Ma questi saranno argomenti di nuovi brindisi virtuali, se vorrete accettare l’invito alla lettura delle prossime puntate!
Ignazio Di Frigeria
Views: 3
Pagina in allestimento
Contributi di tutti i lettori da 31 a 40
Marcipapiedi utilizzati da moto e autoveicoli, mentre pedoni di ogni genere (disabili, anziani, bambini, animali ecc.) sono costretti a circolare per le strade senza protezioni.
Questa pagina è aperta ai contributi di tutti i lettori.
Per partecipare basta mandare le foto, corredate dalla data e dal luogo dello scatto, a emmegiischia@gmail.com
Sarà garantito l’anonimato a coloro i quali lo richiederanno.
Views: 4
pagina in allestimento
Incivili a Ischia da 91 a 100
Marciapiedi utilizzati da moto e autoveicoli, mentre pedoni di ogni genere (disabili, anziani, bambini, animali ecc.) sono costretti a circolare per le strade senza protezioni.
Questa pagina è aperta ai contributi di tutti i lettori.
Per partecipare basta mandare le foto, corredate dalla data e dal luogo dello scatto, a emmegiischia@gmail.com
Sarà garantito l’anonimato a coloro i quali lo richiederanno.
Views: 3
Incivili a Ischia da 81 a 90
Marciapiedi utilizzati da moto e autoveicoli, mentre pedoni di ogni genere (disabili, anziani, bambini, animali ecc.) sono costretti a circolare per le strade senza protezioni.
Questa pagina è aperta ai contributi di tutti i lettori.
Per partecipare basta mandare le foto, corredate dalla data e dal luogo dello scatto, a emmegiischia@gmail.com
Sarà garantito l’anonimato a coloro i quali lo richiederanno.
Via Montegnuso Ischia
Via Montegnuso Ischia – Sosta sul marciapiede + in curva + sulle strisce pedonali
Via Montegnuso Ischia
Via Montegnuso Ischia
Via Montegnuso Ischia
Via Delle Terme ZTL Ischia
Views: 2
Incivili a Ischia da 71 a 80
Marciapiedi utilizzati da moto e autoveicoli, mentre pedoni di ogni genere (disabili, anziani, bambini, animali ecc.) sono costretti a circolare per le strade senza protezioni.
Questa pagina è aperta ai contributi di tutti i lettori.
Per partecipare basta mandare le foto, corredate dalla data e dal luogo dello scatto, a emmegiischia@gmail.com
Sarà garantito l’anonimato a coloro i quali lo richiederanno.
Ischia via Emanuele Gianturco (ZTL)
Ischia via Emanuele Gianturco (ZTL)
Ischia via Emanuele Gianturco (ZTL)
Ischia via Emanuele Gianturco (ZTL)
Ischia via Emanuele Gianturco (ZTL)
Ischia via Emanuele Gianturco (ZTL)
Ischia via Emanuele Gianturco (ZTL)
Ischia via Emanuele Gianturco (ZTL)
Ischia via Montetignuso
Ischia via Montetignuso
Views: 2
Incivili a Ischia da 61 a 70
Marciapiedi utilizzati da moto e autoveicoli, mentre pedoni di ogni genere (disabili, anziani, bambini, animali ecc.) sono costretti a circolare per le strade senza protezioni.
Questa pagina è aperta ai contributi di tutti i lettori.
Per partecipare basta mandare le foto, corredate dalla data e dal luogo dello scatto, a emmegiischia@gmail.com
Sarà garantito l’anonimato a coloro i quali lo richiederanno.
Ischia via Remigia Gianturco (ZTL)
Ischia via Remigia Gianturco (ZTL)
Ischia via Remigia Gianturco (ZTL)
Ischia via Remigia Gianturco (ZTL)
Ischia via Remigia Gianturco (ZTL)
Ischia via Remigia Gianturco (ZTL)
Ischia via Emanuele Gianturco (ZTL)
Ischia via Vincenzo Gemito (ZTL)
Ischia via Vincenzo Gemito (ZTL)
Views: 1
Pagina in allestimento
Contributi di tutti i lettori da 21 a 30
Marciapiedi utilizzati da moto e autoveicoli, mentre pedoni di ogni genere (disabili, anziani, bambini, animali ecc.) sono costretti a circolare per le strade senza protezioni.
Questa pagina è aperta ai contributi di tutti i lettori.
Per partecipare basta mandare le foto, corredate dalla data e dal luogo dello scatto, a emmegiischia@gmail.com
Sarà garantito l’anonimato a coloro i quali lo richiederanno.
Views: 8
Incivili a Ischia da 51 a 60
Marciapiedi utilizzati da moto e autoveicoli, mentre pedoni di ogni genere (disabili, anziani, bambini, animali ecc.) sono costretti a circolare per le strade senza protezioni.
Questa pagina è aperta ai contributi di tutti i lettori.
Per partecipare basta mandare le foto, corredate dalla data e dal luogo dello scatto, a emmegiischia@gmail.com
Sarà garantito l’anonimato a coloro i quali lo richiederanno
Ischia spiaggia San Pietro (ZTL)
Ischia via Remigia Gianturco (ZTL)
Ischia via Remigia Gianturco (ZTL)
Ischia via Remigia Gianturco (ZTL)
Ischia via Remigia Gianturco (ZTL)
Ischia via Remigia Gianturco (ZTL)
Ischia via Remigia Gianturco (ZTL)
Ischia Via Vincenzo Gemito ZTL
Views: 7
Incivili a Ischia da 41 a 50
Marciapiedi utilizzati da moto e autoveicoli, mentre pedoni di ogni genere (disabili, anziani, bambini, animali ecc.) sono costretti a circolare per le strade senza protezioni.
Questa pagina è aperta ai contributi di tutti i lettori.
Per partecipare basta mandare le foto, corredate dalla data e dal luogo dello scatto, a emmegiischia@gmail.com
Sarà garantito l’anonimato a coloro i quali lo richiederanno.
Ischia via Remigia Gianturco (ZTL)
Ischia via Remigia Gianturco (ZTL)
Ischia via Remigia Gianturco (ZTL)
Ischia via Remigia Gianturco (ZTL)
Ischia via Remigia Gianturco (ZTL)
Ischia via Remigia Gianturco (ZTL)
Ischia via Remigia Gianturco (ZTL)
Ischia via Enea (ZTL)
Ischia via Emanuele Gianturco (ZTL)
Ischia via Emanuele Gianturco (ZTL)