20240808 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Views: 31

20240808 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240808 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240808 DILA ASP IL DISPARI professionisti DOWNLOAD PDF

LUCIANO SOMMA | I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO 24

Nel salotto TOLINO di via Amato di Montecassino, nato nella metà degli anni 70, meglio denominato come GLI AMICI DELLA DOMENICA s’incontravano tutte le Domeniche mattine giornalisti, scrittori, pittori, cantanti, numerosi poeti con all’attivo pubblicazioni e comunque personaggi di chiara fama.

Io fui presentato da RINO VITTOZZI, ottimo poeta e bravissimo dicitore, e fui entusiasticamente accolto.

Del resto nel 1976 avevo vinto il Primo premio di poesia EDUARDO NICOLARDI con la poesia DIMANE titolo che utilizzai per la raccolta di poesie uscita in due edizioni, la prima nel 1977 in 1200 copie numerate e la seconda nel 1978 con la stessa tiratura, con le edizioni degli Artisti di Ciro Riemma anche lui poeta.

Tra i critici mi piace ricordare il Prof. Pasquale Pironti, il Dott. Mario Balzano e la Professoressa Ada Sibilio Murolo sempre presenti e sempre disponibili a scrivere sulle varie tematiche proposte nelle pubblicazioni.

Tornando a RINO VITTOZZI, col quale feci molte trasmissioni radiofoniche e diversi viaggi culturali, lesse alcune mie poesie nei convegni, una in particolare dal titolo PAURA fu ripetuta più volte a Massalubrense con richieste continue di bis.

Menzionare tutti i poeti che frequentavano GLI AMICI DELLA DOMENICA è assolutamente impossibile in un solo articolo, dunque ne citerò qualcuno riservandomi negli articoli successivi di parlare un po’ di tutti, almeno quelli più assidui.

Tra questi un bel ricordo di VINCENZO GIANDOMENICO col quale facemmo poi ad Ischia, dove anche lui aveva casa tutto l’anno, alcune trasmissioni nella rubrica DIAMOCI DEL TU NEL CUORE DELLA NOTTE di Beppe Banfi di RADIO ISCHIA.

Insieme a ROSETTA FIDORA RUIZ con la quale facemmo dei programmi radiofonici anche su varie radio napoletane, ed alcuni viaggi come a Caserta e a Procida col marito Ing. Vittorio Fidora.

Altri poeti: l’Avv. ALFREDO DE LUCIA- il Dott. GENNARO NOVI – GIISUEPPE CANGIANO -VINCENZO FASCIGLIONE – TINA FAELLA – IOLANDA NARCISO – MARIA PANTANO -ANTONIO DEL DEO – RAFFAELE DE NOVELLIS.

Un cenno a parte merita LELLO LUPOLI che tra l’altro conduceva una seguitissima rubrica a RADIO ANTENNA CAPRI dove spesso fui ospite.

Un poeta prevalentemente umoristico e simpaticissimo barzellettiere.

Tanti argomenti trattati che SALVATORE TOLINO seguiva con grande attenzione mentre la moglie Regina offriva in decine di tazze un ottimo ed incomparabile caffè.

Peccato che quelle riunioni Domenicali dovettero avere fine per la dipartita di Tolino e successivamente di donna Regina.

Uno dei figli tentò di farlo rivivere ma col tempo dovette demordere, anche perché ad uno ad uno volarono nel regno dei cieli anche tutti i frequentatori più grandi di me di moltissimi anni!

Alla  prossima!

LUCIANO SOMMA

 

20240808 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240808 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240801 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240801 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240801 DILA ASP IL DISPARI professionisti

I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO: FLAVIA STOICA

 

Conobbi la cantante FLAVIA STOICA tramite una radio abruzzese di proprietà dell’amico carissimo ENZO SPRECENERE.

M’innamorai subito della sua voce d’usignolo e la contattai proponendole alcune mie canzoni compatibili col suo genere pop-romantico.

Le piacquero subito moltissimo e preparammo l’album.

Ci conoscemmo da vicino qui a Napoli.

Fu un episodio veramente singolare, infatti Ia sorella di Flavia conobbe un mio amico ed ex cliente di San Giuseppe Vesuviano SERGIO JOVINO al mare, e parlando del più e del meno lei gli confidò che Flavia aveva espresso il desiderio di conoscermi ma economicamente non riusciva ad acquistare il biglietto d’aereo.

Molto generosamente il mio amico le pagò un biglietto di andata e ritorno da Bucarest a Napoli.

Flavia infatti è nata a Targoviste l’11 Novembre 1973.

Così venne a Napoli e con la sorella e mia moglie andammo al ristorante DA GIONA a Miseno. Furono felicissime, stemmo un’intera giornata insieme a girare nelle zone panoramiche di Napoli e nello stesso tempo ci organizzammo per l’album.

Il panorama della mia città fece da splendida cornice alla nostra neonata amicizia e collaborazione.

L’album si intitolò UN GRANDE AMORE NON FINISCE MAI, con musica di Antonio Altieri, conteneva 10 canzoni tutte con miei testi, editata dalla ITALIAN WAY MUSIC di Milano.

Il CD fu inviato a decine di radio di mia conoscenza, con le quali collaboravo, che lo trasmisero, e lo trasmettono ancora, nei loro canali.

I brani vanno ancora in onda in alcune radio e sono molto apprezzati.

L’album è presente un po’ ovunque specie in spotify, per trovarlo basta scrivere il titolo e la cantante e si possono ascoltare le canzoni.

Successivamente registrò un’altra mia canzone UNA PREGHIERA PER IL MONDO con testo mio e musica di Fabio e Luigi Mosello, anche questo brano è stato apprezzatissimo e trasmesso in molte radio, specialmente religiose.

Alcune canzoni sono state presentante nelle TV in Romania.

Una collaborazione molto intensa che probabilmente a breve vedrà un’altra nuova canzone incisa da lei.

Tra le compagne di viaggio anche questa mi è particolarmente cara, tra l’altro ha fatto amicizia con mia moglie Anna e la chiama “Bambolina…”

Spero, se Dio vorrà, d’incontrarla di nuovo per poterla riabbracciare.

LUCIANO SOMMA 

20240801 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240725 DILA ASP IL DISPARI professionisti

LUCIANO SOMMA | I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO

LUCIANO SOMMA | I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO

Ho conosciuto Peter Ciani nome d’arte di Pietro Cicciari, classe 1934, nato a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) e che da tantissimi anni vive a Sidney in Australia, negli anni 2000 attraverso internet, e da allora è iniziata un’affettuosa collaborazione nello scrivere insieme sia brani per animazione baby dance che molti Napoletani.

Con questo moderno mezzo di comunicazione le distanze si sono avvicinate, l’Australia, così lontana con 21 ore circa di viaggio, sembra stare ad un passo da casa…

Il primo Cd inciso fu DARADA’, autoprodotto, che ebbe moltissimo successo.

Specie  in estate si ascoltavano canzoni del binomio Somma-Ciani cantate dallo stesso Peter.

Nel 2007 venne a Napoli e stemmo qualche giorno insieme.

Ci fu anche uno “storico” incontro con Taddeo Scalici- Mario Maglione e Stefano Artiaco all’hotel San Germano, oggi chiuso, ad Agnano.

GESU’ NASCETTE A NAPULE, con mio testo e musica sua, fu poi cantata da Mario Maglione e successivamente da Mila Siervo.

La mia poesia A TOTO’, vincitrice di primo premio a RADIO NUOVA di Macerata, fu musicata e cantata da PETER C IANI ed inserita in un documentario su TOTO’ come colonna sonora.

Pubblicammo con l’edizione ITALIAN WAY MUSIC di Milano un album con alcune canzoni Napoletane, tra le quali A TOTO’ che fu molto gradito dagli amanti del genere partenopeo.

Ciani ha un suo fan club in Australia, ha vinto in carriera diversi dischi d’oro, quando era in Italia ha frequentato gli studi radio di Via Teulada, con la Voce del Padrone ha vinto il disco d’oro EMI. Come attore ha lavorato in un film, facendo la parte d’un minatore, con Claudia Cardinale e Alberto Sordi.

Una carriera stupenda che lo vede ancora, alla sua età, spesso presente in alcune importanti manifestazioni internazionali.

E’ sicuramente tra  i miei compagni di viaggio più significativi.

Alcuni suoi collaboratori: Carla Rugger – Nino Bellinvia – Euro Mangelli – Melo Freni -Taddeo Scalici R. Patelli – G. Massano – G. Gagliano – G. Santamaria – Nat Zanardo – Pete Ross P. Bosi – Jack Aranda – Joe Halford.

Riconoscimenti alla Sua Carriera: due Dischi d’oro – EMI Australiana.

Pergamena da Radio Vaticana – Anno 2010.

Medaglia di zecca – dalla Camera del Senato Italiano -10 Dicembre 2010

Trofeo Leone d’oro di Venezia – indetto dalla fondazione Mario del Monaco.

Tutto il repertorio di Peter Ciani è disponibile online – www.peterciani.com-Itunes & affiliated.

UCIANO SOMMA

LUCIANO SOMMA | I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO Peter Ciani

20240725 DILA ASP IL DISPARI professionisti

 

Direttore Gaetano Di Meglio

Pagina a cura di Bruno Mancini

LINGUA AP

LINGUA AP

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni 

CS IL DISPARI & DILA APS

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni

Il Dispari DILA APS Rubrica Professionisti

 

20240801 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Views: 30

20240801 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240801 DILA ASP IL DISPARI professionisti Download PDF

20240801 DILA ASP IL DISPARI professionisti

I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO: FLAVIA STOICA

 

Conobbi la cantante FLAVIA STOICA tramite una radio abruzzese di proprietà dell’amico carissimo ENZO SPRECENERE.

M’innamorai subito della sua voce d’usignolo e la contattai proponendole alcune mie canzoni compatibili col suo genere pop-romantico.

Le piacquero subito moltissimo e preparammo l’album.

Ci conoscemmo da vicino qui a Napoli.

Fu un episodio veramente singolare, infatti Ia sorella di Flavia conobbe un mio amico ed ex cliente di San Giuseppe Vesuviano SERGIO JOVINO al mare, e parlando del più e del meno lei gli confidò che Flavia aveva espresso il desiderio di conoscermi ma economicamente non riusciva ad acquistare il biglietto d’aereo.

Molto generosamente il mio amico le pagò un biglietto di andata e ritorno da Bucarest a Napoli.

Flavia infatti è nata a Targoviste l’11 Novembre 1973.

Così venne a Napoli e con la sorella e mia moglie andammo al ristorante DA GIONA a Miseno. Furono felicissime, stemmo un’intera giornata insieme a girare nelle zone panoramiche di Napoli e nello stesso tempo ci organizzammo per l’album.

Il panorama della mia città fece da splendida cornice alla nostra neonata amicizia e collaborazione.

L’album si intitolò UN GRANDE AMORE NON FINISCE MAI, con musica di Antonio Altieri, conteneva 10 canzoni tutte con miei testi, editata dalla ITALIAN WAY MUSIC di Milano.

Il CD fu inviato a decine di radio di mia conoscenza, con le quali collaboravo, che lo trasmisero, e lo trasmettono ancora, nei loro canali.

I brani vanno ancora in onda in alcune radio e sono molto apprezzati.

L’album è presente un po’ ovunque specie in spotify, per trovarlo basta scrivere il titolo e la cantante e si possono ascoltare le canzoni.

Successivamente registrò un’altra mia canzone UNA PREGHIERA PER IL MONDO con testo mio e musica di Fabio e Luigi Mosello, anche questo brano è stato apprezzatissimo e trasmesso in molte radio, specialmente religiose.

Alcune canzoni sono state presentante nelle TV in Romania.

Una collaborazione molto intensa che probabilmente a breve vedrà un’altra nuova canzone incisa da lei.

Tra le compagne di viaggio anche questa mi è particolarmente cara, tra l’altro ha fatto amicizia con mia moglie Anna e la chiama “Bambolina…”

Spero, se Dio vorrà, d’incontrarla di nuovo per poterla riabbracciare.

LUCIANO SOMMA 

20240801 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240725 DILA ASP IL DISPARI professionisti

LUCIANO SOMMA | I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO

LUCIANO SOMMA | I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO

Ho conosciuto Peter Ciani nome d’arte di Pietro Cicciari, classe 1934, nato a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) e che da tantissimi anni vive a Sidney in Australia, negli anni 2000 attraverso internet, e da allora è iniziata un’affettuosa collaborazione nello scrivere insieme sia brani per animazione baby dance che molti Napoletani.

Con questo moderno mezzo di comunicazione le distanze si sono avvicinate, l’Australia, così lontana con 21 ore circa di viaggio, sembra stare ad un passo da casa…

Il primo Cd inciso fu DARADA’, autoprodotto, che ebbe moltissimo successo.

Specie  in estate si ascoltavano canzoni del binomio Somma-Ciani cantate dallo stesso Peter.

Nel 2007 venne a Napoli e stemmo qualche giorno insieme.

Ci fu anche uno “storico” incontro con Taddeo Scalici- Mario Maglione e Stefano Artiaco all’hotel San Germano, oggi chiuso, ad Agnano.

GESU’ NASCETTE A NAPULE, con mio testo e musica sua, fu poi cantata da Mario Maglione e successivamente da Mila Siervo.

La mia poesia A TOTO’, vincitrice di primo premio a RADIO NUOVA di Macerata, fu musicata e cantata da PETER C IANI ed inserita in un documentario su TOTO’ come colonna sonora.

Pubblicammo con l’edizione ITALIAN WAY MUSIC di Milano un album con alcune canzoni Napoletane, tra le quali A TOTO’ che fu molto gradito dagli amanti del genere partenopeo.

Ciani ha un suo fan club in Australia, ha vinto in carriera diversi dischi d’oro, quando era in Italia ha frequentato gli studi radio di Via Teulada, con la Voce del Padrone ha vinto il disco d’oro EMI. Come attore ha lavorato in un film, facendo la parte d’un minatore, con Claudia Cardinale e Alberto Sordi.

Una carriera stupenda che lo vede ancora, alla sua età, spesso presente in alcune importanti manifestazioni internazionali.

E’ sicuramente tra  i miei compagni di viaggio più significativi.

Alcuni suoi collaboratori: Carla Rugger – Nino Bellinvia – Euro Mangelli – Melo Freni -Taddeo Scalici R. Patelli – G. Massano – G. Gagliano – G. Santamaria – Nat Zanardo – Pete Ross P. Bosi – Jack Aranda – Joe Halford.

Riconoscimenti alla Sua Carriera: due Dischi d’oro – EMI Australiana.

Pergamena da Radio Vaticana – Anno 2010.

Medaglia di zecca – dalla Camera del Senato Italiano -10 Dicembre 2010

Trofeo Leone d’oro di Venezia – indetto dalla fondazione Mario del Monaco.

Tutto il repertorio di Peter Ciani è disponibile online – www.peterciani.com-Itunes & affiliated.

UCIANO SOMMA

LUCIANO SOMMA | I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO Peter Ciani

20240725 DILA ASP IL DISPARI professionisti

 

Direttore Gaetano Di Meglio

Pagina a cura di Bruno Mancini

LINGUA AP

LINGUA AP

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni 

CS IL DISPARI & DILA APS

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni

Il Dispari DILA APS Rubrica Professionisti

20240725 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Views: 30

20240725 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240725 DILA ASP IL DISPARI professionisti DOWNLOAD PDF

LUCIANO SOMMA | I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO

LUCIANO SOMMA | I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO

Ho conosciuto Peter Ciani nome d’arte di Pietro Cicciari, classe 1934, nato a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) e che da tantissimi anni vive a Sidney in Australia, negli anni 2000 attraverso internet, e da allora è iniziata un’affettuosa collaborazione nello scrivere insieme sia brani per animazione baby dance che molti Napoletani.

Con questo moderno mezzo di comunicazione le distanze si sono avvicinate, l’Australia, così lontana con 21 ore circa di viaggio, sembra stare ad un passo da casa…

Il primo Cd inciso fu DARADA’, autoprodotto, che ebbe moltissimo successo.

Specie  in estate si ascoltavano canzoni del binomio Somma-Ciani cantate dallo stesso Peter.

Nel 2007 venne a Napoli e stemmo qualche giorno insieme.

Ci fu anche uno “storico” incontro con Taddeo Scalici- Mario Maglione e Stefano Artiaco all’hotel San Germano, oggi chiuso, ad Agnano.

GESU’ NASCETTE A NAPULE, con mio testo e musica sua, fu poi cantata da Mario Maglione e successivamente da Mila Siervo.

La mia poesia A TOTO’, vincitrice di primo premio a RADIO NUOVA di Macerata, fu musicata e cantata da PETER C IANI ed inserita in un documentario su TOTO’ come colonna sonora.

Pubblicammo con l’edizione ITALIAN WAY MUSIC di Milano un album con alcune canzoni Napoletane, tra le quali A TOTO’ che fu molto gradito dagli amanti del genere partenopeo.

Ciani ha un suo fan club in Australia, ha vinto in carriera diversi dischi d’oro, quando era in Italia ha frequentato gli studi radio di Via Teulada, con la Voce del Padrone ha vinto il disco d’oro EMI. Come attore ha lavorato in un film, facendo la parte d’un minatore, con Claudia Cardinale e Alberto Sordi.

Una carriera stupenda che lo vede ancora, alla sua età, spesso presente in alcune importanti manifestazioni internazionali.

E’ sicuramente tra  i miei compagni di viaggio più significativi.

Alcuni suoi collaboratori: Carla Rugger – Nino Bellinvia – Euro Mangelli – Melo Freni -Taddeo Scalici R. Patelli – G. Massano – G. Gagliano – G. Santamaria – Nat Zanardo – Pete Ross P. Bosi – Jack Aranda – Joe Halford.

Riconoscimenti alla Sua Carriera: due Dischi d’oro – EMI Australiana.

Pergamena da Radio Vaticana – Anno 2010.

Medaglia di zecca – dalla Camera del Senato Italiano -10 Dicembre 2010

Trofeo Leone d’oro di Venezia – indetto dalla fondazione Mario del Monaco.

Tutto il repertorio di Peter Ciani è disponibile online – www.peterciani.com-Itunes & affiliated.

UCIANO SOMMA

LUCIANO SOMMA | I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO Peter Ciani

20240725 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240718 DILA ASP

20240718 DILA ASP IL DISPARI professionisti

LUCIANO SOMMA | I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO

In questo articolo parlerò d’una cantante, MILA SIERVO, conosciuta attraverso i social con la quale ho realizzato alcuni album di canzoni, brani inediti e mie cover, che hanno avuto ottimi commenti e tantissimi complimenti,

La bravura di Mila è indiscutibile!

Alcuni titoli di suoi Cd UNA VOCE CHE EMOZIONA – RICORDI – L’AMORE IN MUSICA, tutti con mie canzoni in collaborazione con autori vari tra i quali il più presente è stato Fabio Martoglio, editi dalla casa editrice e discografica ITALIAN WAY MUSIC di Milano.

Presente un po’ ovunque, in particolare su Spotify.

Tante interviste in emittenti di rilievo, continui passaggi, ancora oggi, sia in radio che in TV.

Ed ecco un breve cenno sulla sua storia:

Mila Siervo, nome d’arte di Mila Carmen Siervo, cantante di musica leggera, nasce a Napoli sez. San Carlo All’Arena, il 17 luglio.

Attrice e cantante di musica leggera, prima di tre figli, ha infatti una sorella e un fratello un po’ più piccoli.

Fin da piccolissima i genitori si erano resi conto che era portata per la musica.

Riusciva a memorizzare un motivetto prima ancora di imparare a parlare.

Nella sua infanzia e adolescenza, la musica e le canzoni riempiono le sue giornate, oltre agli studi. Studia canto e a 15 anni entra nella prima compagnia di spettacolo di un famoso Maestro del casertano, e così per vari anni, cambiando compagnie e facendo la fatidica gavetta.

Partecipa poi a molti concorsi canori con tantissimi personaggi dello spettacolo.

Negli anni 90 partecipa a varie trasmissioni televisive nel napoletano e come concorrente al famosissimo quiz presentato dal Re del quiz Mike Bongiorno, TELEMIKE, un piccolo sogno che aveva da bambina, presentandosi con la vita tutta del Grande attore Hollywoodiano Gary Cooper. Di lì a poco incontrerà l’uomo della sua vita, un giovane del nord della città di Como, Floriano Mossi.

L’11 luglio del 96 si sposano e si trasferisce in Brianza, lasciando così la sua amata Napoli, che, comunque, resta sempre nel suo cuore.

In Lombardia fa parte di varie orchestre nel corso degli anni, imparando a cantare anche un altro genere musicale che non aveva mai fatto prima, Il Liscio.

Da una decina d’anni interpreta moltissime mie canzoni perché la prediligo specie in alcuni brani particolarmente suggestivi.

LUCIANO SOMMA .  .

20240718 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240718 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240711 DILA ASP

20240711 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Download pdf pagina intera 

I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO

20240711 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Un altro validissimo collaboratore e mio affettuoso compagno artistico è SERGIO CINTURA, napoletano purosangue e trapiantato in Sardegna da moltissimi anni.

La conoscenza, come del resto la maggior parte dei contatti, avvenne on line verso la metà degli anni 2000.

Nacquero diverse canzoni in parte cantate dallo stesso Sergio ed altre da Manuela Giudice, dalla figlia, da Alberto Calì e da Dario Rustichelli.

Qualche titolo? NU BENE CHE FA MALE (Somma – Calì – Cintura) che uscì dopo qualche anno dall’invio del mio testo, cantata anche da Mila Siervo; FIGLIA ‘E STA CITTA’ cantata da Maria Rosaria Vardi; CORE MIO SENZA ‘E TE; COME FOSSI POESIA e tantissime altre, alcune ballabili che spesso vengono trasmesse dalle varie emittenti in collegamento con me.

Avemmo anche modo di conoscerci da vicino.

Mi fece visita qui a casa mia insieme ad Alberto Calì e trascorremmo un ottimo pomeriggio insieme.

Una sua canzone è stata tra le 80 finaliste nazionali del concorso “Sanremo Famosi ’92”.

Fu presente al Primo Festival Autori sempre a Sanremo, nel ’94, così come a Taormina alla manifestazione nazionale “Non solo Musica” diretta da Daniele Piombi.

Nel Festival Internazionale di canzoni per bambini “Verdinote ’94” presentato da Maria Teresa Ruta raggiunge il terzo posto mentre nel ” Verdinote ’95 ” con la canzone “Come sarà il mio albero che crescerà” (interpretata da Marisol Lallai) vince il “Premio natura ecologica ed ambiente” ed il Festival era condotto da Ramona Dell’Abate, alla quale ha fatto dono del CD “Domani”, compilation nazionale comprendente il suo brano “Profumo” interpretato da Giuseppe Nonnis.

Gli ho chiesto una sintesi del suo percorso ed immediatamente Sergio me l’ha inviato, eccolo:

“Mi chiamo Sergio Cintura e sono autore e compositore musicale.
La mia passione per la musica risale a tanti anni fa, quando i contenuti dei grandi autori e le melodie dei compositori più noti mi facevano sognare ad occhi aperti.
Oggi ho fatto di questa passione un’attività divertente e ricca di soddisfazioni e che condivido con interpreti, musicisti ed amici.”

Ognuno ha il suo carattere e sicuramente Sergio è tra quelli che si rendono sempre disponibili, un vero amico sul quale poter contare in qualsiasi momento.

Tra i miei compagni di viaggio è uno dei più simpatici, con la battuta sempre pronta ed incline a non montarsi la testa, come spesso accade per altri, naturalmente anche le nostre canzoni avrebbero meritato qualcosa in più, ma qualche brano è apparso nei primissimi posto nelle classiche mondiali e ciò ci ripaga per quanto prodotto.

Ad Majora semper!

 LUCIANO SOMMA

20240711 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Ramona Dell’Abate – Sergio Cintura

20240711 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Sergio Cintura

20240711 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Sergio Cintura

20240711 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240704 DILA ASP

20240704 DILA ASP IL DISPARI professionisti

I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO

Tra i miei compagni di viaggio più assidui sicuramente vi è il poeta GIUSEPPE SANTAGATA detto Peppe, oltre che grande amico mio parente acquisito avendo sposato una cugina di mia moglie.

Nato nel 1930 ci ha lasciati a soli 56 anni nel 1986.

Tantissime le trasmissioni fatte in tandem per un lunghissimo periodo, oltre ad emittenti Napoletane anche spesso ospiti insieme a RADIO ISCHIA e  RADIO ISOLA VERDE.

Veniva anche lui a villeggiare ad Ischia, ci accomunava. tra l’altro, la passione per la pesca che ci vedeva spesso di primo mattino sulla scogliera d’Ischia Ponte sotto il Castello Aragonese.

In quei giorni abbiamo sempre mangiato del pesce freschissimo che il generoso mare ci faceva pescare e le nostre moglie cucinare…

Frequentavamo insieme il Salotto Tolino in Via Amato di Montecassino, la Domenica vi era riunione di poeti, scrittori, cantanti, giornalisti e la moglie di Salvatore Tolino, Donna Regina, preparava per tutti un ottimo, ed indimenticabile, caffè.

Si presentavano in anteprima libri, canzoni, articoli.

Uscì anche un’antologia con foto ed aneddoti curata dalla Professoressa Ada Sibilio Murolo.

Tornando a Peppe Santagata stampò un libro dal titolo SINCERAMENTE, gli scrissi la prefazione, dove seppure numericamente esigue le poesie inserite furono scritte con grande profondità ispirativa ed ottima ritmica.

Facemmo alcuni viaggi insieme, essendo entrambi iscritti all’ASSOCIAZIONE POETI DIALETTALI di Roma, che ne organizzava due all’anno, a mia memoria Massalubrense, Grottaferrata, Procida, Greci, io con mia moglie lui da solo perché la cugina di mia moglie non amava viaggiare.

Come raccontato in un articolo precedente in un’ospitata a RADIO ANTENNA VERDE il proprietario Cesare ci fece bere del vino locale squisito che però dopo poco fece i suoi effetti, terminammo la trasmissione piuttosto brilli e all’indomani gli amici della spiaggia dei pescatori sottolinearono le tante battute dette suggerite dai fumi dell’alcool.

Purtroppo Peppe soffriva da molti anni d’una malattia cardiaca, qualche mese prima della dipartita si recò in una clinica a Parigi e sembrava guarito, purtroppo dopo un mese circa, eravamo alla vigilia di Natale del 1985, ebbe un malore fatale.

Il suo ricordo è per me incancellabile, un amico fraterno come lui non è facile trovarlo come non è facile accettarne la scomparsa.

LUCIANO SOMMA

20240704 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240704 DILA ASP IL DISPARI professionisti

 

Direttore Gaetano Di Meglio

Pagina a cura di Bruno Mancini

LINGUA AP

LINGUA AP

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni 

CS IL DISPARI & DILA APS

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni

Il Dispari DILA APS Rubrica Professionisti

20240718 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Views: 25

20240718 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240718 DILA ASP IL DISPARI professionisti DOWNLOAD PDF

20240718 DILA ASP IL DISPARI professionisti

LUCIANO SOMMA | I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO

In questo articolo parlerò d’una cantante, MILA SIERVO, conosciuta attraverso i social con la quale ho realizzato alcuni album di canzoni, brani inediti e mie cover, che hanno avuto ottimi commenti e tantissimi complimenti,

La bravura di Mila è indiscutibile!

Alcuni titoli di suoi Cd UNA VOCE CHE EMOZIONA – RICORDI – L’AMORE IN MUSICA, tutti con mie canzoni in collaborazione con autori vari tra i quali il più presente è stato Fabio Martoglio, editi dalla casa editrice e discografica ITALIAN WAY MUSIC di Milano.

Presente un po’ ovunque, in particolare su Spotify.

Tante interviste in emittenti di rilievo, continui passaggi, ancora oggi, sia in radio che in TV.

Ed ecco un breve cenno sulla sua storia:

Mila Siervo, nome d’arte di Mila Carmen Siervo, cantante di musica leggera, nasce a Napoli sez. San Carlo All’Arena, il 17 luglio.

Attrice e cantante di musica leggera, prima di tre figli, ha infatti una sorella e un fratello un po’ più piccoli.

Fin da piccolissima i genitori si erano resi conto che era portata per la musica.

Riusciva a memorizzare un motivetto prima ancora di imparare a parlare.

Nella sua infanzia e adolescenza, la musica e le canzoni riempiono le sue giornate, oltre agli studi. Studia canto e a 15 anni entra nella prima compagnia di spettacolo di un famoso Maestro del casertano, e così per vari anni, cambiando compagnie e facendo la fatidica gavetta.

Partecipa poi a molti concorsi canori con tantissimi personaggi dello spettacolo.

Negli anni 90 partecipa a varie trasmissioni televisive nel napoletano e come concorrente al famosissimo quiz presentato dal Re del quiz Mike Bongiorno, TELEMIKE, un piccolo sogno che aveva da bambina, presentandosi con la vita tutta del Grande attore Hollywoodiano Gary Cooper. Di lì a poco incontrerà l’uomo della sua vita, un giovane del nord della città di Como, Floriano Mossi.

L’11 luglio del 96 si sposano e si trasferisce in Brianza, lasciando così la sua amata Napoli, che, comunque, resta sempre nel suo cuore.

In Lombardia fa parte di varie orchestre nel corso degli anni, imparando a cantare anche un altro genere musicale che non aveva mai fatto prima, Il Liscio.

Da una decina d’anni interpreta moltissime mie canzoni perché la prediligo specie in alcuni brani particolarmente suggestivi.

LUCIANO SOMMA .  .

20240718 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240718 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240711 DILA ASP

20240711 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Download pdf pagina intera 

I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO

20240711 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Un altro validissimo collaboratore e mio affettuoso compagno artistico è SERGIO CINTURA, napoletano purosangue e trapiantato in Sardegna da moltissimi anni.

La conoscenza, come del resto la maggior parte dei contatti, avvenne on line verso la metà degli anni 2000.

Nacquero diverse canzoni in parte cantate dallo stesso Sergio ed altre da Manuela Giudice, dalla figlia, da Alberto Calì e da Dario Rustichelli.

Qualche titolo? NU BENE CHE FA MALE (Somma – Calì – Cintura) che uscì dopo qualche anno dall’invio del mio testo, cantata anche da Mila Siervo; FIGLIA ‘E STA CITTA’ cantata da Maria Rosaria Vardi; CORE MIO SENZA ‘E TE; COME FOSSI POESIA e tantissime altre, alcune ballabili che spesso vengono trasmesse dalle varie emittenti in collegamento con me.

Avemmo anche modo di conoscerci da vicino.

Mi fece visita qui a casa mia insieme ad Alberto Calì e trascorremmo un ottimo pomeriggio insieme.

Una sua canzone è stata tra le 80 finaliste nazionali del concorso “Sanremo Famosi ’92”.

Fu presente al Primo Festival Autori sempre a Sanremo, nel ’94, così come a Taormina alla manifestazione nazionale “Non solo Musica” diretta da Daniele Piombi.

Nel Festival Internazionale di canzoni per bambini “Verdinote ’94” presentato da Maria Teresa Ruta raggiunge il terzo posto mentre nel ” Verdinote ’95 ” con la canzone “Come sarà il mio albero che crescerà” (interpretata da Marisol Lallai) vince il “Premio natura ecologica ed ambiente” ed il Festival era condotto da Ramona Dell’Abate, alla quale ha fatto dono del CD “Domani”, compilation nazionale comprendente il suo brano “Profumo” interpretato da Giuseppe Nonnis.

Gli ho chiesto una sintesi del suo percorso ed immediatamente Sergio me l’ha inviato, eccolo:

“Mi chiamo Sergio Cintura e sono autore e compositore musicale.
La mia passione per la musica risale a tanti anni fa, quando i contenuti dei grandi autori e le melodie dei compositori più noti mi facevano sognare ad occhi aperti.
Oggi ho fatto di questa passione un’attività divertente e ricca di soddisfazioni e che condivido con interpreti, musicisti ed amici.”

Ognuno ha il suo carattere e sicuramente Sergio è tra quelli che si rendono sempre disponibili, un vero amico sul quale poter contare in qualsiasi momento.

Tra i miei compagni di viaggio è uno dei più simpatici, con la battuta sempre pronta ed incline a non montarsi la testa, come spesso accade per altri, naturalmente anche le nostre canzoni avrebbero meritato qualcosa in più, ma qualche brano è apparso nei primissimi posto nelle classiche mondiali e ciò ci ripaga per quanto prodotto.

Ad Majora semper!

 LUCIANO SOMMA

20240711 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Ramona Dell’Abate – Sergio Cintura

20240711 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Sergio Cintura

20240711 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Sergio Cintura

20240711 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240704 DILA ASP

20240704 DILA ASP IL DISPARI professionisti

I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO

Tra i miei compagni di viaggio più assidui sicuramente vi è il poeta GIUSEPPE SANTAGATA detto Peppe, oltre che grande amico mio parente acquisito avendo sposato una cugina di mia moglie.

Nato nel 1930 ci ha lasciati a soli 56 anni nel 1986.

Tantissime le trasmissioni fatte in tandem per un lunghissimo periodo, oltre ad emittenti Napoletane anche spesso ospiti insieme a RADIO ISCHIA e  RADIO ISOLA VERDE.

Veniva anche lui a villeggiare ad Ischia, ci accomunava. tra l’altro, la passione per la pesca che ci vedeva spesso di primo mattino sulla scogliera d’Ischia Ponte sotto il Castello Aragonese.

In quei giorni abbiamo sempre mangiato del pesce freschissimo che il generoso mare ci faceva pescare e le nostre moglie cucinare…

Frequentavamo insieme il Salotto Tolino in Via Amato di Montecassino, la Domenica vi era riunione di poeti, scrittori, cantanti, giornalisti e la moglie di Salvatore Tolino, Donna Regina, preparava per tutti un ottimo, ed indimenticabile, caffè.

Si presentavano in anteprima libri, canzoni, articoli.

Uscì anche un’antologia con foto ed aneddoti curata dalla Professoressa Ada Sibilio Murolo.

Tornando a Peppe Santagata stampò un libro dal titolo SINCERAMENTE, gli scrissi la prefazione, dove seppure numericamente esigue le poesie inserite furono scritte con grande profondità ispirativa ed ottima ritmica.

Facemmo alcuni viaggi insieme, essendo entrambi iscritti all’ASSOCIAZIONE POETI DIALETTALI di Roma, che ne organizzava due all’anno, a mia memoria Massalubrense, Grottaferrata, Procida, Greci, io con mia moglie lui da solo perché la cugina di mia moglie non amava viaggiare.

Come raccontato in un articolo precedente in un’ospitata a RADIO ANTENNA VERDE il proprietario Cesare ci fece bere del vino locale squisito che però dopo poco fece i suoi effetti, terminammo la trasmissione piuttosto brilli e all’indomani gli amici della spiaggia dei pescatori sottolinearono le tante battute dette suggerite dai fumi dell’alcool.

Purtroppo Peppe soffriva da molti anni d’una malattia cardiaca, qualche mese prima della dipartita si recò in una clinica a Parigi e sembrava guarito, purtroppo dopo un mese circa, eravamo alla vigilia di Natale del 1985, ebbe un malore fatale.

Il suo ricordo è per me incancellabile, un amico fraterno come lui non è facile trovarlo come non è facile accettarne la scomparsa.

LUCIANO SOMMA

20240704 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240704 DILA ASP IL DISPARI professionisti

 

Direttore Gaetano Di Meglio

Pagina a cura di Bruno Mancini

LINGUA AP

LINGUA AP

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni 

CS IL DISPARI & DILA APS

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni

Il Dispari DILA APS Rubrica Professionisti

20240711 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Views: 35

20240711 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240711 DILA ASP IL DISPARI professionisti DOWNLOAD PDF

20240711 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Download pdf pagina intera 

I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO

20240711 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Un altro validissimo collaboratore e mio affettuoso compagno artistico è SERGIO CINTURA, napoletano purosangue e trapiantato in Sardegna da moltissimi anni.

La conoscenza, come del resto la maggior parte dei contatti, avvenne on line verso la metà degli anni 2000.

Nacquero diverse canzoni in parte cantate dallo stesso Sergio ed altre da Manuela Giudice, dalla figlia, da Alberto Calì e da Dario Rustichelli.

Qualche titolo? NU BENE CHE FA MALE (Somma – Calì – Cintura) che uscì dopo qualche anno dall’invio del mio testo, cantata anche da Mila Siervo; FIGLIA ‘E STA CITTA’ cantata da Maria Rosaria Vardi; CORE MIO SENZA ‘E TE; COME FOSSI POESIA e tantissime altre, alcune ballabili che spesso vengono trasmesse dalle varie emittenti in collegamento con me.

Avemmo anche modo di conoscerci da vicino.

Mi fece visita qui a casa mia insieme ad Alberto Calì e trascorremmo un ottimo pomeriggio insieme.

Una sua canzone è stata tra le 80 finaliste nazionali del concorso “Sanremo Famosi ’92”.

Fu presente al Primo Festival Autori sempre a Sanremo, nel ’94, così come a Taormina alla manifestazione nazionale “Non solo Musica” diretta da Daniele Piombi.

Nel Festival Internazionale di canzoni per bambini “Verdinote ’94” presentato da Maria Teresa Ruta raggiunge il terzo posto mentre nel ” Verdinote ’95 ” con la canzone “Come sarà il mio albero che crescerà” (interpretata da Marisol Lallai) vince il “Premio natura ecologica ed ambiente” ed il Festival era condotto da Ramona Dell’Abate, alla quale ha fatto dono del CD “Domani”, compilation nazionale comprendente il suo brano “Profumo” interpretato da Giuseppe Nonnis.

Gli ho chiesto una sintesi del suo percorso ed immediatamente Sergio me l’ha inviato, eccolo:

“Mi chiamo Sergio Cintura e sono autore e compositore musicale.
La mia passione per la musica risale a tanti anni fa, quando i contenuti dei grandi autori e le melodie dei compositori più noti mi facevano sognare ad occhi aperti.
Oggi ho fatto di questa passione un’attività divertente e ricca di soddisfazioni e che condivido con interpreti, musicisti ed amici.”

Ognuno ha il suo carattere e sicuramente Sergio è tra quelli che si rendono sempre disponibili, un vero amico sul quale poter contare in qualsiasi momento.

Tra i miei compagni di viaggio è uno dei più simpatici, con la battuta sempre pronta ed incline a non montarsi la testa, come spesso accade per altri, naturalmente anche le nostre canzoni avrebbero meritato qualcosa in più, ma qualche brano è apparso nei primissimi posto nelle classiche mondiali e ciò ci ripaga per quanto prodotto.

Ad Majora semper!

 LUCIANO SOMMA

20240711 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Ramona Dell’Abate – Sergio Cintura

20240711 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Sergio Cintura

20240711 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Sergio Cintura

20240711 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240704 DILA ASP

20240704 DILA ASP IL DISPARI professionisti

I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO

Tra i miei compagni di viaggio più assidui sicuramente vi è il poeta GIUSEPPE SANTAGATA detto Peppe, oltre che grande amico mio parente acquisito avendo sposato una cugina di mia moglie.

Nato nel 1930 ci ha lasciati a soli 56 anni nel 1986.

Tantissime le trasmissioni fatte in tandem per un lunghissimo periodo, oltre ad emittenti Napoletane anche spesso ospiti insieme a RADIO ISCHIA e  RADIO ISOLA VERDE.

Veniva anche lui a villeggiare ad Ischia, ci accomunava. tra l’altro, la passione per la pesca che ci vedeva spesso di primo mattino sulla scogliera d’Ischia Ponte sotto il Castello Aragonese.

In quei giorni abbiamo sempre mangiato del pesce freschissimo che il generoso mare ci faceva pescare e le nostre moglie cucinare…

Frequentavamo insieme il Salotto Tolino in Via Amato di Montecassino, la Domenica vi era riunione di poeti, scrittori, cantanti, giornalisti e la moglie di Salvatore Tolino, Donna Regina, preparava per tutti un ottimo, ed indimenticabile, caffè.

Si presentavano in anteprima libri, canzoni, articoli.

Uscì anche un’antologia con foto ed aneddoti curata dalla Professoressa Ada Sibilio Murolo.

Tornando a Peppe Santagata stampò un libro dal titolo SINCERAMENTE, gli scrissi la prefazione, dove seppure numericamente esigue le poesie inserite furono scritte con grande profondità ispirativa ed ottima ritmica.

Facemmo alcuni viaggi insieme, essendo entrambi iscritti all’ASSOCIAZIONE POETI DIALETTALI di Roma, che ne organizzava due all’anno, a mia memoria Massalubrense, Grottaferrata, Procida, Greci, io con mia moglie lui da solo perché la cugina di mia moglie non amava viaggiare.

Come raccontato in un articolo precedente in un’ospitata a RADIO ANTENNA VERDE il proprietario Cesare ci fece bere del vino locale squisito che però dopo poco fece i suoi effetti, terminammo la trasmissione piuttosto brilli e all’indomani gli amici della spiaggia dei pescatori sottolinearono le tante battute dette suggerite dai fumi dell’alcool.

Purtroppo Peppe soffriva da molti anni d’una malattia cardiaca, qualche mese prima della dipartita si recò in una clinica a Parigi e sembrava guarito, purtroppo dopo un mese circa, eravamo alla vigilia di Natale del 1985, ebbe un malore fatale.

Il suo ricordo è per me incancellabile, un amico fraterno come lui non è facile trovarlo come non è facile accettarne la scomparsa.

LUCIANO SOMMA

20240704 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240704 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240627 DILA ASP

20240627 DILA ASP IL DISPARI professionisti
I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO
GIANNI DRUDI

Uno dei miei più prestigiosi compagni di viaggio e collaboratore è indubbiamente GIANNI DRUDI col quale ho scritto per anni un considerevole numero di canzoni.

La maggior parte dei brani sono delle edizioni AGOS di Vignola, tutti motivi allegri che hanno allietato, ed allietano, i villeggianti d’estate sulle varie spiagge Italiane e straniere.

Tanto per citare solo qualche titolo: PATATE E BACCALA’ (incisa anche da Alain Bideaux in Francia col titolo RIRE RIRE RIRE, CAFFÈ CAFFÈ – CAFFÈ CAFFÈ AQUA GYM – E MALEDICO ME – EL TRUCANDERO – FENOMENALE – FALLO DANCE – JAMBE’- NINO IL BAGNINO.

Ecco un accenno sul suo nutritissimo curriculum pubblicato dalle edizioni ITALIAN WAY MUSIC di MILANO.
La sua carriera artistica inizia a metà degli anni ‘80 quando incide il suo primo “45 giri“ dal titolo “Come stai” e partecipa alla trasmissione “Disco inverno“ RAI DUE .
Poi è ospite al “Girofestival“ su RaiTre con la canzone “La Pantera”, che diventa sigla della trasmissione.
Con “Roma di notte“, è invitato al programma televisivo “Jean’s Due“ condotto da un giovanissimo Fabio Fazio su Rai Tre.
Nel 1992 arriva su Italia Uno, nella mitica “Mai dire TV“ condotta dalla simpatica “Gialappa’s Band“, con la canzone “Fiky Fiky“ che gli dà la popolarità nazionale.
Per diverse settimane GIANNI DRUDI è nei primi posti delle classifiche dei dischi più venduti, con l’album “C’e’ chi Cucca chi no!”.
VENDE 300 mila Copie.
Partecipa alle trasmissioni televisive “Superclassifica Show“, “Il Maurizio Costanzo Show“, “Bella Estate Rai Uno“ , “Mai Dire Goal”, etc.
Lo stesso anno vince il PREMIO RINO GAETANO, su RAI UNO.
Con la Ricordi International esce il nuovo CD dal titolo “Il goliardico Drudi” e nasce la collaborazione con il famoso paroliere Luciano Beretta, (autore dei grandi successi di Celentano) “Com’ è Bello Lavarsi”, “Tiramisu’ la Banana!”, L’Uccello!

Gianni Drudi, compone nuove canzoni ed originali balli di aggregazione: “Il Ballo del Pinguino”, “VENDE 200 mila Copie”, poi “Facciamo Baracca“, “Agguanta la Mela”, “Dogy Dance”, “La Tana del Re”, Ciapa la galeina, Mister Bagnino, etc.

LUCIANO SOMMA

20240627 DILA ASP IL DISPARI professionisti20240627 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Direttore Gaetano Di Meglio

Pagina a cura di Bruno Mancini

LINGUA AP

LINGUA AP

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni 

CS IL DISPARI & DILA APS

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni

Il Dispari DILA APS Rubrica Professionisti

20240704 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Views: 32

20240704 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240704 DILA ASP IL DISPARI professionisti DOWNLOAD PDF

20240704 DILA ASP IL DISPARI professionisti

I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO

Tra i miei compagni di viaggio più assidui sicuramente vi è il poeta GIUSEPPE SANTAGATA detto Peppe, oltre che grande amico mio parente acquisito avendo sposato una cugina di mia moglie.

Nato nel 1930 ci ha lasciati a soli 56 anni nel 1986.

Tantissime le trasmissioni fatte in tandem per un lunghissimo periodo, oltre ad emittenti Napoletane anche spesso ospiti insieme a RADIO ISCHIA e  RADIO ISOLA VERDE.

Veniva anche lui a villeggiare ad Ischia, ci accomunava. tra l’altro, la passione per la pesca che ci vedeva spesso di primo mattino sulla scogliera d’Ischia Ponte sotto il Castello Aragonese.

In quei giorni abbiamo sempre mangiato del pesce freschissimo che il generoso mare ci faceva pescare e le nostre moglie cucinare…

Frequentavamo insieme il Salotto Tolino in Via Amato di Montecassino, la Domenica vi era riunione di poeti, scrittori, cantanti, giornalisti e la moglie di Salvatore Tolino, Donna Regina, preparava per tutti un ottimo, ed indimenticabile, caffè.

Si presentavano in anteprima libri, canzoni, articoli.

Uscì anche un’antologia con foto ed aneddoti curata dalla Professoressa Ada Sibilio Murolo.

Tornando a Peppe Santagata stampò un libro dal titolo SINCERAMENTE, gli scrissi la prefazione, dove seppure numericamente esigue le poesie inserite furono scritte con grande profondità ispirativa ed ottima ritmica.

Facemmo alcuni viaggi insieme, essendo entrambi iscritti all’ASSOCIAZIONE POETI DIALETTALI di Roma, che ne organizzava due all’anno, a mia memoria Massalubrense, Grottaferrata, Procida, Greci, io con mia moglie lui da solo perché la cugina di mia moglie non amava viaggiare.

Come raccontato in un articolo precedente in un’ospitata a RADIO ANTENNA VERDE il proprietario Cesare ci fece bere del vino locale squisito che però dopo poco fece i suoi effetti, terminammo la trasmissione piuttosto brilli e all’indomani gli amici della spiaggia dei pescatori sottolinearono le tante battute dette suggerite dai fumi dell’alcool.

Purtroppo Peppe soffriva da molti anni d’una malattia cardiaca, qualche mese prima della dipartita si recò in una clinica a Parigi e sembrava guarito, purtroppo dopo un mese circa, eravamo alla vigilia di Natale del 1985, ebbe un malore fatale.

Il suo ricordo è per me incancellabile, un amico fraterno come lui non è facile trovarlo come non è facile accettarne la scomparsa.

LUCIANO SOMMA

20240704 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240704 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240627 DILA ASP

20240627 DILA ASP IL DISPARI professionisti
I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO
GIANNI DRUDI

Uno dei miei più prestigiosi compagni di viaggio e collaboratore è indubbiamente GIANNI DRUDI col quale ho scritto per anni un considerevole numero di canzoni.

La maggior parte dei brani sono delle edizioni AGOS di Vignola, tutti motivi allegri che hanno allietato, ed allietano, i villeggianti d’estate sulle varie spiagge Italiane e straniere.

Tanto per citare solo qualche titolo: PATATE E BACCALA’ (incisa anche da Alain Bideaux in Francia col titolo RIRE RIRE RIRE, CAFFÈ CAFFÈ – CAFFÈ CAFFÈ AQUA GYM – E MALEDICO ME – EL TRUCANDERO – FENOMENALE – FALLO DANCE – JAMBE’- NINO IL BAGNINO.

Ecco un accenno sul suo nutritissimo curriculum pubblicato dalle edizioni ITALIAN WAY MUSIC di MILANO.
La sua carriera artistica inizia a metà degli anni ‘80 quando incide il suo primo “45 giri“ dal titolo “Come stai” e partecipa alla trasmissione “Disco inverno“ RAI DUE .
Poi è ospite al “Girofestival“ su RaiTre con la canzone “La Pantera”, che diventa sigla della trasmissione.
Con “Roma di notte“, è invitato al programma televisivo “Jean’s Due“ condotto da un giovanissimo Fabio Fazio su Rai Tre.
Nel 1992 arriva su Italia Uno, nella mitica “Mai dire TV“ condotta dalla simpatica “Gialappa’s Band“, con la canzone “Fiky Fiky“ che gli dà la popolarità nazionale.
Per diverse settimane GIANNI DRUDI è nei primi posti delle classifiche dei dischi più venduti, con l’album “C’e’ chi Cucca chi no!”.
VENDE 300 mila Copie.
Partecipa alle trasmissioni televisive “Superclassifica Show“, “Il Maurizio Costanzo Show“, “Bella Estate Rai Uno“ , “Mai Dire Goal”, etc.
Lo stesso anno vince il PREMIO RINO GAETANO, su RAI UNO.
Con la Ricordi International esce il nuovo CD dal titolo “Il goliardico Drudi” e nasce la collaborazione con il famoso paroliere Luciano Beretta, (autore dei grandi successi di Celentano) “Com’ è Bello Lavarsi”, “Tiramisu’ la Banana!”, L’Uccello!

Gianni Drudi, compone nuove canzoni ed originali balli di aggregazione: “Il Ballo del Pinguino”, “VENDE 200 mila Copie”, poi “Facciamo Baracca“, “Agguanta la Mela”, “Dogy Dance”, “La Tana del Re”, Ciapa la galeina, Mister Bagnino, etc.

LUCIANO SOMMA

20240627 DILA ASP IL DISPARI professionisti20240627 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240620 DILA ASP

20240620 DILA ASP IL DISPARI professionisti

I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO
RITA CUCCARO

Ho conosciuto RITA CUCCARO anni or sono attraverso una radio del nord, quando seppi che viveva a Roccamonfina mi chiesi come mai, io che avevo avuto per ben 15 anni e passa una villetta nell’ameno comune Casertano, non l’avevo mai incontrata.

La sorpresa fu duplice quando scoprii che aveva una voce intonata ed era un’appassionata delle canzoni melodiche.

Cominciò così una fitta corrispondenza su internet ed uno scambio di telefonate che fecero nascere una brillante collaborazione.

Rita interpretò alcune mie canzoni che inserì in un album autoprodotto.

Molte sono ancora ascoltabili su you tube, tra queste OLTRE IL CIELO OLTRE IL MARE , COVER adottata da moltissimi interpreti.

Ci conoscemmo anche da vicino, mi venne a trovare qui a Napoli ed io fui suo ospite a pranzo, con mia moglie, nella sua bella villa di Roccamonfina in località San Domenico, dove per la prima volta in vita mia gustai la carne di cinghiale mai mangiata prima.

Noi portammo un po’ di sfogliatelle, un dolce prevalentemente partenopeo.

Altre volte d’estate ci venne a trovare, col marito Salvatore, purtroppo morto qualche anno fa ancora in giovane età, a Minturno dove noi trascorrevamo le ferie in Agosto presso l’Albergo TEATRO ROMANO.

Mio tramite fece amicizia con Gilbert Paraschiva, si recarono ai Giardini di Naxos, e con Peter Ciani, con entrambi collaborò incidendo loro brani.

In contemporanea si recò ad Ischia in occasione di alcune manifestazioni di rilievo organizzate da Bruno Mancini.

Presentò due mie canzoni a Roccamonfina nella festa in piazza Nicola Amore che ogni anno, sempre in estate, si svolge dove convergono tantissime persone anche dai paesi limitrofi.

Roccamonfina è denominato il paese delle castagne, infatti estesi terreni sono castagneti, uno di questi era ubicato a fianco della mia villetta e due alberi si affacciavano nel mio giardino dove riuscivamo a raccogliere 60/70 chili di frutto.

Rita ha dei fertili castagneti ed è molto presa in Ottobre per la faticosa raccolta.

I nostri contatti si sono un po’ diradati anche perché io per motivi di salute ormai scrivo di rado qualche testo badando molto di più alla promozione delle numerosissime canzoni scritte nei tanti anni di attività!

LUCIANO SOMMA   

20240620 DILA ASP IL DISPARI professionisti

 

Direttore Gaetano Di Meglio

Pagina a cura di Bruno Mancini

LINGUA AP

LINGUA AP

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni 

CS IL DISPARI & DILA APS

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni

Il Dispari DILA APS Rubrica Professionisti

20240627 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Views: 34

20240627 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240627 DILA ASP IL DISPARI professionisti DOWNLOAD PDF

20240627 DILA ASP IL DISPARI professionisti
I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO
GIANNI DRUDI

Uno dei miei più prestigiosi compagni di viaggio e collaboratore è indubbiamente GIANNI DRUDI col quale ho scritto per anni un considerevole numero di canzoni.

La maggior parte dei brani sono delle edizioni AGOS di Vignola, tutti motivi allegri che hanno allietato, ed allietano, i villeggianti d’estate sulle varie spiagge Italiane e straniere.

Tanto per citare solo qualche titolo: PATATE E BACCALA’ (incisa anche da Alain Bideaux in Francia col titolo RIRE RIRE RIRE, CAFFÈ CAFFÈ – CAFFÈ CAFFÈ AQUA GYM – E MALEDICO ME – EL TRUCANDERO – FENOMENALE – FALLO DANCE – JAMBE’- NINO IL BAGNINO.

Ecco un accenno sul suo nutritissimo curriculum pubblicato dalle edizioni ITALIAN WAY MUSIC di MILANO.
La sua carriera artistica inizia a metà degli anni ‘80 quando incide il suo primo “45 giri“ dal titolo “Come stai” e partecipa alla trasmissione “Disco inverno“ RAI DUE .
Poi è ospite al “Girofestival“ su RaiTre con la canzone “La Pantera”, che diventa sigla della trasmissione.
Con “Roma di notte“, è invitato al programma televisivo “Jean’s Due“ condotto da un giovanissimo Fabio Fazio su Rai Tre.
Nel 1992 arriva su Italia Uno, nella mitica “Mai dire TV“ condotta dalla simpatica “Gialappa’s Band“, con la canzone “Fiky Fiky“ che gli dà la popolarità nazionale.
Per diverse settimane GIANNI DRUDI è nei primi posti delle classifiche dei dischi più venduti, con l’album “C’e’ chi Cucca chi no!”.
VENDE 300 mila Copie.
Partecipa alle trasmissioni televisive “Superclassifica Show“, “Il Maurizio Costanzo Show“, “Bella Estate Rai Uno“ , “Mai Dire Goal”, etc.
Lo stesso anno vince il PREMIO RINO GAETANO, su RAI UNO.
Con la Ricordi International esce il nuovo CD dal titolo “Il goliardico Drudi” e nasce la collaborazione con il famoso paroliere Luciano Beretta, (autore dei grandi successi di Celentano) “Com’ è Bello Lavarsi”, “Tiramisu’ la Banana!”, L’Uccello!

Gianni Drudi, compone nuove canzoni ed originali balli di aggregazione: “Il Ballo del Pinguino”, “VENDE 200 mila Copie”, poi “Facciamo Baracca“, “Agguanta la Mela”, “Dogy Dance”, “La Tana del Re”, Ciapa la galeina, Mister Bagnino, etc.

LUCIANO SOMMA

20240627 DILA ASP IL DISPARI professionisti20240627 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240620 DILA ASP

20240620 DILA ASP IL DISPARI professionisti

I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO
RITA CUCCARO

Ho conosciuto RITA CUCCARO anni or sono attraverso una radio del nord, quando seppi che viveva a Roccamonfina mi chiesi come mai, io che avevo avuto per ben 15 anni e passa una villetta nell’ameno comune Casertano, non l’avevo mai incontrata.

La sorpresa fu duplice quando scoprii che aveva una voce intonata ed era un’appassionata delle canzoni melodiche.

Cominciò così una fitta corrispondenza su internet ed uno scambio di telefonate che fecero nascere una brillante collaborazione.

Rita interpretò alcune mie canzoni che inserì in un album autoprodotto.

Molte sono ancora ascoltabili su you tube, tra queste OLTRE IL CIELO OLTRE IL MARE , COVER adottata da moltissimi interpreti.

Ci conoscemmo anche da vicino, mi venne a trovare qui a Napoli ed io fui suo ospite a pranzo, con mia moglie, nella sua bella villa di Roccamonfina in località San Domenico, dove per la prima volta in vita mia gustai la carne di cinghiale mai mangiata prima.

Noi portammo un po’ di sfogliatelle, un dolce prevalentemente partenopeo.

Altre volte d’estate ci venne a trovare, col marito Salvatore, purtroppo morto qualche anno fa ancora in giovane età, a Minturno dove noi trascorrevamo le ferie in Agosto presso l’Albergo TEATRO ROMANO.

Mio tramite fece amicizia con Gilbert Paraschiva, si recarono ai Giardini di Naxos, e con Peter Ciani, con entrambi collaborò incidendo loro brani.

In contemporanea si recò ad Ischia in occasione di alcune manifestazioni di rilievo organizzate da Bruno Mancini.

Presentò due mie canzoni a Roccamonfina nella festa in piazza Nicola Amore che ogni anno, sempre in estate, si svolge dove convergono tantissime persone anche dai paesi limitrofi.

Roccamonfina è denominato il paese delle castagne, infatti estesi terreni sono castagneti, uno di questi era ubicato a fianco della mia villetta e due alberi si affacciavano nel mio giardino dove riuscivamo a raccogliere 60/70 chili di frutto.

Rita ha dei fertili castagneti ed è molto presa in Ottobre per la faticosa raccolta.

I nostri contatti si sono un po’ diradati anche perché io per motivi di salute ormai scrivo di rado qualche testo badando molto di più alla promozione delle numerosissime canzoni scritte nei tanti anni di attività!

LUCIANO SOMMA   

20240620 DILA ASP IL DISPARI professionisti

 

Direttore Gaetano Di Meglio

Pagina a cura di Bruno Mancini

LINGUA AP

LINGUA AP

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni 

CS IL DISPARI & DILA APS

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni

Il Dispari DILA APS Rubrica Professionisti

20240620 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Views: 71

20240620 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240620 DILA ASP IL DISPARI professionisti DOWNLOAD PDF

20240620 DILA ASP IL DISPARI professionisti

I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO
RITA CUCCARO

Ho conosciuto RITA CUCCARO anni or sono attraverso una radio del nord, quando seppi che viveva a Roccamonfina mi chiesi come mai, io che avevo avuto per ben 15 anni e passa una villetta nell’ameno comune Casertano, non l’avevo mai incontrata.

La sorpresa fu duplice quando scoprii che aveva una voce intonata ed era un’appassionata delle canzoni melodiche.

Cominciò così una fitta corrispondenza su internet ed uno scambio di telefonate che fecero nascere una brillante collaborazione.

Rita interpretò alcune mie canzoni che inserì in un album autoprodotto.

Molte sono ancora ascoltabili su you tube, tra queste OLTRE IL CIELO OLTRE IL MARE , COVER adottata da moltissimi interpreti.

Ci conoscemmo anche da vicino, mi venne a trovare qui a Napoli ed io fui suo ospite a pranzo, con mia moglie, nella sua bella villa di Roccamonfina in località San Domenico, dove per la prima volta in vita mia gustai la carne di cinghiale mai mangiata prima.

Noi portammo un po’ di sfogliatelle, un dolce prevalentemente partenopeo.

Altre volte d’estate ci venne a trovare, col marito Salvatore, purtroppo morto qualche anno fa ancora in giovane età, a Minturno dove noi trascorrevamo le ferie in Agosto presso l’Albergo TEATRO ROMANO.

Mio tramite fece amicizia con Gilbert Paraschiva, si recarono ai Giardini di Naxos, e con Peter Ciani, con entrambi collaborò incidendo loro brani.

In contemporanea si recò ad Ischia in occasione di alcune manifestazioni di rilievo organizzate da Bruno Mancini.

Presentò due mie canzoni a Roccamonfina nella festa in piazza Nicola Amore che ogni anno, sempre in estate, si svolge dove convergono tantissime persone anche dai paesi limitrofi.

Roccamonfina è denominato il paese delle castagne, infatti estesi terreni sono castagneti, uno di questi era ubicato a fianco della mia villetta e due alberi si affacciavano nel mio giardino dove riuscivamo a raccogliere 60/70 chili di frutto.

Rita ha dei fertili castagneti ed è molto presa in Ottobre per la faticosa raccolta.

I nostri contatti si sono un po’ diradati anche perché io per motivi di salute ormai scrivo di rado qualche testo badando molto di più alla promozione delle numerosissime canzoni scritte nei tanti anni di attività!

LUCIANO SOMMA   

20240620 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240613 DILA ASP

20240613 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Luciano Somma |  I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO 4

Nel 1971 in galleria conobbi GEPPINO VILLA  col quale iniziammo una collaborazione  intensa anche se numericamente esigua, ma nacque anche una grandissima amicizia e frequentazione.

Un po’ più grande di me, nato nel 1934, scrivemmo alcuni brani di successo, uno NAPOLI URRAH fu interpretata da RINO GUETTO e presentata al Teatro Mediterraneo dove fu apprezzata moltissimo in particolare da Ottavio Nicolardi  figlio di Eduardo e genero di E. A. MARIO.

Successivamente la stessa canzone fu diffusa live in molte emittenti ed alcuni anni fa riproposta in un album da ANGELO CAVALLARO.

Della cassetta, che conteneva anche altri brani,  furono vendute ben 40.000 copie, non male!

L’altro BENEDITTO ‘O VINTISETTE è stata presentata dalla casa editrice musicali ITALIAN WAY  MUSIC di Milano in una decina di versioni diverse da molti DJ molto noti.

GEPPINO VILLA oltre ad essere un ottimo poeta con all’attivo una pubblicazione presentata da ROBERTO MUROLO dal titolo P’ ’E VICHE ‘E NAPULE, versi bellissimi, scorrevoli e ricchi di alti valori contenutistici, era anche un ottimo attore e regista teatrale amatoriale.

Impiegato all’Italsider non si limitò a presentare i suoi lavori nel dopolavoro aziendale, bensì in alcun teatri dove fu sempre molto applaudito.

Oggi la figlia Angela ed il figlio Aldo hanno  ereditato l’arte del padre e si esibiscono in molteplici lavori.

Purtroppo ci lasciò molto presto nel 1994 ad appena 60 anni.

Come dicevo ci frequentammo molto assiduamente, e tra gli episodi che ricordo di più vi fu la sua venuta ad Ischia, con moglie e figli, negli anni 70, dopo numerose insistenze perché aveva la fobia di navigare e nonostante per giungere ad Ischia ci si impiega poco  tempo ci volle il bello e il buono per convincerlo a superare la paura e finalmente giunse sull’isola dove andammo tutti da COCO’ GELO ad Ischia Ponte che ci preparò un ottimo menù innaffiato da un vinello Ischitano che ci tenne un po’ brilli.

Uno dei compagni di viaggio più cari!

Negli ultimi anni ci sentivamo un po’ meno spesso ma la stima e l’affetto che ci legava era veramente un’amicizia invidiabile e cementata e consolidata nel tempo.

Con Aldo, il figlio, siamo in contatto on line.

Lui lavora alle ferrovie di Novara, con la moglie, oggi quasi novantenne è intercorsa per un buon periodo una fitta corrispondenza sui social.

Le altre canzoni scritte in collaborazione pur essendo molto valide non hanno avuto un seguito.

Dichiarate in SIAE sono rimaste in archivio…

Tra queste avrebbero meritato divulgazione IO STO ASPETTANNO A TTE e ‘O CUNTO ‘E BIANCANEVE.

Alla prossima!

    LUCIANO SOMMA

20240613 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Direttore Gaetano Di Meglio

Pagina a cura di Bruno Mancini

LINGUA AP

LINGUA AP

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni 

CS IL DISPARI & DILA APS

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni

Il Dispari DILA APS Rubrica Professionisti

20240613 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Views: 80

20240613 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240613 DILA ASP IL DISPARI professionisti DOWNLOAD PDF

20240613 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Luciano Somma |  I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO 4

Nel 1971 in galleria conobbi GEPPINO VILLA  col quale iniziammo una collaborazione  intensa anche se numericamente esigua, ma nacque anche una grandissima amicizia e frequentazione.

Un po’ più grande di me, nato nel 1934, scrivemmo alcuni brani di successo, uno NAPOLI URRAH fu interpretata da RINO GUETTO e presentata al Teatro Mediterraneo dove fu apprezzata moltissimo in particolare da Ottavio Nicolardi  figlio di Eduardo e genero di E. A. MARIO.

Successivamente la stessa canzone fu diffusa live in molte emittenti ed alcuni anni fa riproposta in un album da ANGELO CAVALLARO.

Della cassetta, che conteneva anche altri brani,  furono vendute ben 40.000 copie, non male!

L’altro BENEDITTO ‘O VINTISETTE è stata presentata dalla casa editrice musicali ITALIAN WAY  MUSIC di Milano in una decina di versioni diverse da molti DJ molto noti.

GEPPINO VILLA oltre ad essere un ottimo poeta con all’attivo una pubblicazione presentata da ROBERTO MUROLO dal titolo P’ ’E VICHE ‘E NAPULE, versi bellissimi, scorrevoli e ricchi di alti valori contenutistici, era anche un ottimo attore e regista teatrale amatoriale.

Impiegato all’Italsider non si limitò a presentare i suoi lavori nel dopolavoro aziendale, bensì in alcun teatri dove fu sempre molto applaudito.

Oggi la figlia Angela ed il figlio Aldo hanno  ereditato l’arte del padre e si esibiscono in molteplici lavori.

Purtroppo ci lasciò molto presto nel 1994 ad appena 60 anni.

Come dicevo ci frequentammo molto assiduamente, e tra gli episodi che ricordo di più vi fu la sua venuta ad Ischia, con moglie e figli, negli anni 70, dopo numerose insistenze perché aveva la fobia di navigare e nonostante per giungere ad Ischia ci si impiega poco  tempo ci volle il bello e il buono per convincerlo a superare la paura e finalmente giunse sull’isola dove andammo tutti da COCO’ GELO ad Ischia Ponte che ci preparò un ottimo menù innaffiato da un vinello Ischitano che ci tenne un po’ brilli.

Uno dei compagni di viaggio più cari!

Negli ultimi anni ci sentivamo un po’ meno spesso ma la stima e l’affetto che ci legava era veramente un’amicizia invidiabile e cementata e consolidata nel tempo.

Con Aldo, il figlio, siamo in contatto on line.

Lui lavora alle ferrovie di Novara, con la moglie, oggi quasi novantenne è intercorsa per un buon periodo una fitta corrispondenza sui social.

Le altre canzoni scritte in collaborazione pur essendo molto valide non hanno avuto un seguito.

Dichiarate in SIAE sono rimaste in archivio…

Tra queste avrebbero meritato divulgazione IO STO ASPETTANNO A TTE e ‘O CUNTO ‘E BIANCANEVE.

Alla prossima!

    LUCIANO SOMMA

20240613 DILA ASP IL DISPARI professionisti

202130606 DILA ASP

20240606 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240606 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Luciano Somma – I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO 3

Intorno agli anni 70 spesso frequentavo la Galleria Umberto primo di Napoli, luogo d’incontro di poeti, musicisti, cantanti.

Verso le 12, seduti fuori al bar, si discuteva sulla realizzazione di dischi e di Festival.

Ebbi così modo di conoscere e collaborare con i Maestri Renato Matassa – Vincenzo Acampora – Pierino Avitabile – e molti cantanti tra i quali Nino Fiore – Tony  Astarita – Gloriana col marito Pino Moris – Mario Abbate.

Commediografi Come Gaetano Di Maio col quale scrissi molti testi.

In primis ‘A CUNDANNA con musica di Gianni Aterrano diventata poi anche sceneggiata con GLORIANA e MARIO ABBATE primi attori, e la partecipazione di Lino Crispo e Bianca Sollazzo. Successivamente con musica di Vincenzo Acampora SENZA CORE, sempre cantata da GLORIANA – ‘E TRE CUNTRABBANDIERE interpretata da MARIO ABBATE, altra canzone della “Mala” e PULECENELLA CU’’A TUTA BLU e NA COSA ‘E NIENTE con le quali partecipammo al Festival di Napoli nel 1971.

I provini furono di TONY ASTARITA e NINO FIORE.

Con quest’ultimo ci frequentammo per un breve periodo ad Ischia.

Purtroppo i brani non furono prescelti in quanto negli uffici dell’ENTE SALVATORE DI GIACOMO risultarono ancora impacchettati e con la ceralacca, dunque mai ascoltati, nonostante la scelta di altre canzoni.

Vi fu uno scandalo enorme, varie denunce, e la sospensione da parte della RAI delle telecamere. Dunque il Festival venne annullato!

Successivamente MARIO ABBATE NEL 1973 pubblicò un 45 giri con ‘E TRE CUNTRABBANDIERE e PULECENELLA CU’’A TUTA BLU, che ebbe un grosso successo di vendita ed oggi fa parte della storia della Canzone Napoletana, scritta con Gaetano di Maio e musica di Vincenzo Acampora ed Attilio Manetta.

La tematica, oggi ancora molto attuale, verteva sul fatto che moltissimi giovani Napoletani avevano smesso di fare i Pulcinella e togliendosi  la blusa bianca e maschera partivano per il nord per andare a lavorare nelle varie fabbriche motoristiche indossando una tuta blu.

Un soggetto assolutamente nuovo e di rottura con le solite canzoni che elogiavano mare e sole…

Se vogliamo anche un messaggio di speranza per il futuro di questa nostra bellissima ma sfortunata città di Napoli.

In occasione del Festival di Napoli del 2020 ho partecipato con la canzone NAPULE FUITTETENNE tra le 11 finaliste, con musica e voce di Gustavo Martucci, ho ricevuto il premio alla carriera!

Grato agli organizzatori per questo prestigioso riconoscimento dopo tantissimi anni di attività che si aggiunge ai numerosissimi altri ottenuti negli anni.

LUCIANO SOMMA   

20240606 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240606 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Direttore Gaetano Di Meglio

Pagina a cura di Bruno Mancini

LINGUA AP

LINGUA AP

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni 

CS IL DISPARI & DILA APS

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni

Il Dispari DILA APS Rubrica Professionisti

20240606 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Views: 57

20240606 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240606 DILA ASP IL DISPARI professionisti DOWNLOAD PDF

 

20240606 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240606 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Luciano Somma – I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO 3

Intorno agli anni 70 spesso frequentavo la Galleria Umberto primo di Napoli, luogo d’incontro di poeti, musicisti, cantanti.

Verso le 12, seduti fuori al bar, si discuteva sulla realizzazione di dischi e di Festival.

Ebbi così modo di conoscere e collaborare con i Maestri Renato Matassa – Vincenzo Acampora – Pierino Avitabile – e molti cantanti tra i quali Nino Fiore – Tony  Astarita – Gloriana col marito Pino Moris – Mario Abbate.

Commediografi Come Gaetano Di Maio col quale scrissi molti testi.

In primis ‘A CUNDANNA con musica di Gianni Aterrano diventata poi anche sceneggiata con GLORIANA e MARIO ABBATE primi attori, e la partecipazione di Lino Crispo e Bianca Sollazzo. Successivamente con musica di Vincenzo Acampora SENZA CORE, sempre cantata da GLORIANA – ‘E TRE CUNTRABBANDIERE interpretata da MARIO ABBATE, altra canzone della “Mala” e PULECENELLA CU’’A TUTA BLU e NA COSA ‘E NIENTE con le quali partecipammo al Festival di Napoli nel 1971.

I provini furono di TONY ASTARITA e NINO FIORE.

Con quest’ultimo ci frequentammo per un breve periodo ad Ischia.

Purtroppo i brani non furono prescelti in quanto negli uffici dell’ENTE SALVATORE DI GIACOMO risultarono ancora impacchettati e con la ceralacca, dunque mai ascoltati, nonostante la scelta di altre canzoni.

Vi fu uno scandalo enorme, varie denunce, e la sospensione da parte della RAI delle telecamere. Dunque il Festival venne annullato!

Successivamente MARIO ABBATE NEL 1973 pubblicò un 45 giri con ‘E TRE CUNTRABBANDIERE e PULECENELLA CU’’A TUTA BLU, che ebbe un grosso successo di vendita ed oggi fa parte della storia della Canzone Napoletana, scritta con Gaetano di Maio e musica di Vincenzo Acampora ed Attilio Manetta.

La tematica, oggi ancora molto attuale, verteva sul fatto che moltissimi giovani Napoletani avevano smesso di fare i Pulcinella e togliendosi  la blusa bianca e maschera partivano per il nord per andare a lavorare nelle varie fabbriche motoristiche indossando una tuta blu.

Un soggetto assolutamente nuovo e di rottura con le solite canzoni che elogiavano mare e sole…

Se vogliamo anche un messaggio di speranza per il futuro di questa nostra bellissima ma sfortunata città di Napoli.

In occasione del Festival di Napoli del 2020 ho partecipato con la canzone NAPULE FUITTETENNE tra le 11 finaliste, con musica e voce di Gustavo Martucci, ho ricevuto il premio alla carriera!

Grato agli organizzatori per questo prestigioso riconoscimento dopo tantissimi anni di attività che si aggiunge ai numerosissimi altri ottenuti negli anni.

LUCIANO SOMMA   

20240606 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240606 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240530 DILA ASP

20240530 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Luciano Somma | I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO

Conobbi Gilbert Paraschiva quando nel 1966 aveva un’etichetta discografica in Piazza Garibaldi, a Napoli, un piccolissimo studio la GILBERT RECORD.

Organizzava concorsi quali UN TESTO PER L’ESTATE e in quell’anno vinsi con SOLO, del quale avevo scritto anche la musica che però firmo Gilbert perché io ero iscritto alla SIAE solo come paroliere.

Il brano fu inciso da MARIA TERESA in Italia e da LUIGI DELLA CORTE in Belgio dove per qualche settimana fu prima classificata nella hit parade locale.

Uscì un 45 giri molto ascoltato specie ad Ischia dove io nel Luglio 1967 l’avevo anche fatto inserire nei vari juke box, particolarmente fuori al bar di Coco’ Gelo ad Ischia ponte, dove si assembravano molti ascoltatori.

La canzone piacque molto tanto che successivamente, circa 30 anni dopo, fu incisa anche in Francese da GILBERT ed in Italiano da GIGI ARENA.

Gilbert nel 1967 fu mio ospite per un giorno ad Ischia e trascorremmo una spensierata giornata coi miei amici di spiaggia e le loro famiglie.

Paraschiva all’epoca lavorava alla Rhodiatoce come contabile e svolgeva l’attività di presentatore, specie nelle feste di piazze, ed era molto popolare.

Nato ad Alessandria di Egitto aveva suonato giovanissimo in Eritrea nel complesso di RENATO CAROSONE, MA PER BREVE TEMPO perché la madre volle che prima d’intraprendere l’attività musicale doveva diplomarsi, cosa che fece prima di venire a Napoli e sposarsi nel 1958.

Scrivemmo insieme una decina di canzoni, lui, diviso dalla moglie, si risposò alla fine degli anni 90 ed andò ad abitare prima sui quartieri Spagnoli e successivamente a Casalnuovo di Napoli.

Il matrimonio però fu molto breve.

Da quel periodo in poi organizzò altri concorsi, stavolta poetici, e pubblicò alcuni libri di poesie dove, in alcuni, vi sono anche io.

Nel 2000 Si trasferì a GIARDINI DI NAXOS in Sicilia, del resto il padre era Siciliano e dunque tornò nella terra dell’avo, dove acquistò una villetta nella quale ha chiuso la sua vita terrena a 92 anni il 13 Dicembre 2023.

Ci siamo spesso contattati sia al telefono che attraverso le e-mail.

Sinceramente non pochi furono i dissapori che ci tennero sovente senza contatto, avevamo un modo di agire e di pensare molto diverso e questo ci portò a varie discussioni anche abbastanza alterate.

Ma poi alla fine un’amicizia durata comunque 57 anni si era cementata.

La sua dipartita è stata per me, nonostante tutto, dolorosa.

Moltissimi miei compagni di viaggio erano più grandi di me di almeno 10/15 anni e, dunque, nel prosieguo di questa rubrica la maggior parte di loro risulterà aver lasciato la vita terrena.

LUCIANO SOMMA  

20240530 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240516 DILA ASP - Il Dispari Luciano Somma

 

Direttore Gaetano Di Meglio

Pagina a cura di Bruno Mancini

LINGUA AP

LINGUA AP

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni 

CS IL DISPARI & DILA APS

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni

Il Dispari DILA APS Rubrica Professionisti