Tra eutanasia e ghigliottina -Musica Roberto Prandin Testo Bruno Mancini Canta Rezarta Dyrmyshi Piano Giovanna Santoro Legge Chiara Pavoni

Views: 12

Tra eutanasia e ghigliottina -Musica Roberto Prandin Testo Bruno Mancini Canta Rezarta Dyrmyshi Piano Giovanna Santoro Legge Chiara Pavoni

Tra eutanasia e ghigliottina -Musica Roberto Prandin Testo Bruno Mancini Canta Rezarta Dyrmyshi Piano Giovanna Santoro Legge Chiara Pavoni

Testo

….

Tra eutanasia e ghigliottina -Musica Roberto Prandin Testo Bruno Mancini Canta Rezarta Dyrmyshi Piano Giovanna Santoro Legge Chiara Pavoni

DILA

Premi Otto milioni

Bruno Mancini

Quanno -Musica Roberto Prandin -Testo Bruno Mancini – Traduzione Luciano Somma -Canta Maria Rosaria De Bernardis – Pianoforte Giovanna Santoro

Views: 10

Quanno -Musica Roberto Prandin -Testo Bruno Mancini – Traduzione Luciano Somma -Canta Maria Rosaria De Bernardis – Pianoforte Giovanna Santoro

Quanno -Musica Roberto Prandin -Testo Bruno Mancini – Traduzione Luciano Somma -Canta Maria Rosaria De Bernardis – Pianoforte Giovanna Santoro

Testo

….

Quanno -Musica Roberto Prandin -Testo Bruno Mancini – Traduzione Luciano Somma -Canta Maria Rosaria De Bernardis – Pianoforte Giovanna Santoro

DILA

Premi Otto milioni

Bruno Mancini

E sento jastemmà -Musica Roberto Prandin -Testo Bruno Mancini – Traduzione Luciano Somma -Canta Lorena Sarra – Pianoforte Giovanna Santoro

Views: 21

E sento jastemmà -Musica Roberto Prandin -Testo Bruno Mancini – Traduzione Luciano Somma -Canta Lorena Sarra – Pianoforte Giovanna Santoro

E sento jastemmà -Musica Roberto Prandin -Testo Bruno Mancini – Traduzione Luciano Somma -Canta Lorena Sarra – Pianoforte Giovanna Santoro

Testo

….

E sento jastemmà -Musica Roberto Prandin -Testo Bruno Mancini – Traduzione Luciano Somma -Canta Lorena Sarra – Pianoforte Giovanna Santoro

DILA

Premi Otto milioni

Bruno Mancini

Quanno -Musica Roberto Prandin -Testo Bruno Mancini – Traduzione Luciano Somma -Canta Angela Prota

Views: 3

Quanno -Musica Roberto Prandin -Testo Bruno Mancini – Traduzione Luciano Somma -Canta Angela Prota

Quanno -Musica Roberto Prandin -Testo Bruno Mancini – Traduzione Luciano Somma -Canta Angela Prota

Testo

….

Quanno -Musica Roberto Prandin -Testo Bruno Mancini – Traduzione Luciano Somma -Canta Angela Prota

DILA

Premi Otto milioni

Bruno Mancini

SEMPE MIA Festival di Napoli 2023 – Musica Franco De Biase – Testo Bruno Mancini

Views: 8

SEMPE MIA Festival di Napoli 2023 – Musica Franco De Biase – Testo Bruno Mancini

SEMPE MIA Festival di Napoli 2023 – Musica Franco De Biase – Testo Bruno Mancini

Testo

….

SEMPE MIA Festival di Napoli 2023 – Musica Franco De Biase – Testo Bruno Mancini

DILA

Premi Otto milioni

Bruno Mancini

SUONNO CA DA ‘A LIBERTA – Musica di Franco De Biase – Testo di Bruno Mancini – Canta Angela Prota

Views: 15

SUONNO CA DA ‘A LIBERTA – Musica di Franco De Biase – Testo di Bruno Mancini – Canta Angela Prota

SUONNO CA DA ‘A LIBERTA – Musica di Franco De Biase – Testo di Bruno Mancini – Canta Angela Prota

Testo

….

SUONNO CA DA ‘A LIBERTA – Musica di Franco De Biase – Testo di Bruno Mancini – Canta Angela Prota

DILA

Premi Otto milioni

Bruno Mancini

Canzone per San Valentino Musica di Vincenzo Salvia Testo di Bruno Mancini

Views: 30

Canzone per San Valentino Musica di Vincenzo Salvia Testo di Bruno Mancini

Canzone per San Valentino Musica di Vincenzo Salvia Testo di Bruno Mancini

Canzoni Bruno Mancini
Canzone per  San Valentino

Devo creare una canzone,
cercando le sillabe intonate
al sibilo dell’aria immobile
al frangere dell’onda soffice
al tuono di torrenti assolati
al movimento sinuoso dei ricordi
al baratro delle mie dimenticanze.

Mi poggio sul cuscino
e ti sento vicino
con la testa ad occhi chiusi
nel ricordo dei tuoi baci.
Ma tu non ci sei più
ed io non canto più
pensando sempre più:
“L’amore mio sei tu”.

Devo creare una canzone,
dalle note gracchianti come
come pick up di giradischi a pila,
per un volume sbiadito come
il tuono
come il mio sax dall’ancia abrasa,
con il cuore non ancora appassito come
come i giornali di tanto tempo fa.

Mi poggio sul cuscino
e ti sento vicino
con la testa ad occhi chiusi
nel ricordo dei tuoi baci.
Ma tu non ci sei più
ed io non canto più
pensando sempre più:
“Amor, dove sei tu?”

Devo creare una canzone
e per coprire il tempo
ed infiammare i giorni
devo convincere la mia vanità
un tuono
a miscelare i segni e i volti.
Devo plasmare i sogni e l’ombra.
I sogni e l’ombra.

Ma tu non ci sei più
ed io non canto più
pensando sempre più:
“Ma chi cazzo sei tu?”

Canzone per San Valentino

Canzone per San Valentino

Versione video

La canzone degli innamorati moderni.

http://youtu.be/Ui-AmOyuHs8

DILA

Premi Otto milioni

Bruno Mancini

20240822 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Views: 4

20240822 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240822 DILA ASP IL DISPARI professionisti DOWNLOAD PDF

20240822 DILA ASP IL DISPARI professionisti

I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO

Tra i miei compagni di viaggio è doveroso citare il carissimo amico DJ CARLO THE KING proprietario e conduttore di alcune radio nel Lazio, emittenti seguitissime che negli anni hanno visto trasmettere tante canzoni dei vip ma anche moltissime di esordienti.

Questi che vedete in foto sono solo una minima parte di quelli che sono intervenuti nelle varie trasmissioni mandate in onda per moltissimi anni, tra questi RITA CUCCARO nella duplice veste di conduttrice e cantante.

Mario Abbate Junior in rappresentanza del padre che nel 1973 incise due miei brani.

Rita Cuccaro  – Merysse – Gigi Arena – Carmine del Duca –  GIbert Paraschiva – Flavia Stoica – Maria Rosaria Vardi – Maria Aurea.

Alcuni dei quali già da me presentati in antecedenti articoli, degli altri scriverò in seguito,

Gli interpreti dei miei brani sono diversi centinaia e proverò a presentarli tutti anche se alcuni si sono poi ritirati e non sono più in attività.

Ritornando al grande DJ CARLO THE KING, con la moglie ha creato negli anni RADIO STELLE RUBATE – I MESSAGERI – RADIO BASSOTTI , tutte condotte con grande professionalità, competenza, signorilità, spirito collaborativo.

Qualità tutte difficilmente riscontrabili nel settore, tant’è che alcune emittenti per passare i brani chiedono un contributo in denaro impossibile a versare per tantissimi motivi che a spiegarli mi dilungherei oltre il consentito.

Le nostre canzoni trasmesse da radio collaboratrici sicuramente sono un ottimo veicolo pubblicitario, ma nella maggior parte dei casi non producono alcun guadagno come diritto d’autore poiché la cifra che l’emittente versa non consente una suddivisione di diritti a causa del numero esorbitante delle canzoni trasmesse nell’arco dell’anno che comprende centinaia di i titoli al giorno.

Oggi come oggi, che ormai non si producono più CD dunque non c’è una resa economica dalla vendita per noi autori, diciamo comunque un enorme GRAZIE a tutti coloro che promuovono i nostri lavori.

Tra i compagni di viaggio Carlo DJ rappresenta uno degli amici più cari e stimabili!

LUCIANO SOMMA  

20240822 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240815 DILA ASP IL DISPARI professionisti

LUCIANO SOMMA | I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO 25

Da un’idea della Professoressa ADA SIBILIO MUROLO, classe 1925, nel 1990 uscì questo volume antologico di 6 autori, selezionati e con poesie scelte dalla prefatrice.

‘E GGRANATE oltre ad essere una testimonianza poetica di alta caratura fu messo in vendita a 20.000 lire ed una parte del ricavato venne utilizzato in alcune forme di beneficenza.

In ottima forma tipografica, per le edizioni TIERRE di Napoli di CIRO RIEMMA, successivamente trasferitosi in provincia di Grosseto, con introduzione del FELICIANO DE CENZO, anche  pitture di chiara fama, i poeti visti dalla Professoressa Murolo furono: il colonnello medico Dott. Spalato Bellere’ anche onorevole Regionale, classe 1939, che presentò, come gli altri, 10 titoli in quest’antologia che ha il nome del frutto dell’autunno, il melograno, frutto sanguigno come sanguigni i versi dei poeti inseriti; MARIO CASILLO (notevole la vena poetica di questo autore del quale però, purtroppo, non sono riuscito a trovare cenni biografici da rendere noti); ROBERTO DI ROBERTO, classe 1946, del quale in precedenza ho sottolineato alcuni lavori scritti con me De Caro e Tina Piccolo, presente in molte manifestazioni artistiche di rilievo, figlio del poeta GENNARO DI ROBERTO dinamico operatore culturale ed organizzatore di tanti concorsi; RAFFAELE PISANI uno dei più interessanti poeti della nuova generazione del 900, classe 1941 autore di un numero veramente considerevole di raccolte poetiche, nato ad Afragola, residente in Napoli e successivamente dopo gli anni 80 trasferitosi con la sua adorata FRANCESCA MUSUMECI a Catania dove tutt’ora risiede, una poesia, la sua, nuova e originalissima, sia per stesura che per contenuti, indubbiamente un giovane poeta del novecento che sicuramente resterà nella storia della letteratura non solo Napoletana; CIRO RIEMMA, nella doppia veste di Poeta ed editore, con la sua poetica semplice ma non per questo meno interessante e profonda di un figlio di Napoli degno di essere presente; ed infine il sottoscritto del quale, cari lettori, ormai conoscete, e conoscerete ancora, un po’ tutto!

Altri compagni di viaggio, altri versi che resteranno sicuramente a futura memoria per coloro che seguiranno il cammino quando il nostro sarà interrotto!

LUCIANO SOMMA

20240815 DILA ASP IL DISPARI professionisti

LUCIANO SOMMA | I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO 25

Da un’idea della Professoressa ADA SIBILIO MUROLO, classe 1925, nel 1990 uscì questo volume antologico di 6 autori, selezionati e con poesie scelte dalla prefatrice.
‘E GGRANATE oltre ad essere una testimonianza poetica di alta caratura fu messo in vendita a 20.000 lire ed una parte del ricavato venne utilizzato in alcune forme di beneficenza.
In ottima forma tipografica, per le edizioni TIERRE di Napoli di CIRO RIEMMA, successivamente trasferitosi in provincia di Grosseto, con introduzione del FELICIANO DE CENZO, anche  pitture di chiara fama, i poeti visti dalla Professoressa Murolo furono: il colonnello medico Dott. Spalato Bellere’ anche onorevole Regionale, classe 1939, che presentò, come gli altri, 10 titoli in quest’antologia che ha il nome del frutto dell’autunno, il melograno, frutto sanguigno come sanguigni i versi dei poeti inseriti; MARIO CASILLO (notevole la vena poetica di questo autore del quale però, purtroppo, non sono riuscito a trovare cenni biografici da rendere noti); ROBERTO DI ROBERTO, classe 1946, del quale in precedenza ho sottolineato alcuni lavori scritti con me De Caro e Tina Piccolo, presente in molte manifestazioni artistiche di rilievo, figlio del poeta GENNARO DI ROBERTO dinamico operatore culturale ed organizzatore di tanti concorsi; RAFFAELE PISANI uno dei più interessanti poeti della nuova generazione del 900, classe 1941 autore di un numero veramente considerevole di raccolte poetiche, nato ad Afragola, residente in Napoli e successivamente dopo gli anni 80 trasferitosi con la sua adorata FRANCESCA MUSUMECI a Catania dove tutt’ora risiede, una poesia, la sua, nuova e originalissima, sia per stesura che per contenuti, indubbiamente un giovane poeta del novecento che sicuramente resterà nella storia della letteratura non solo Napoletana; CIRO RIEMMA, nella doppia veste di Poeta ed editore, con la sua poetica semplice ma non per questo meno interessante e profonda di un figlio di Napoli degno di essere presente; ed infine il sottoscritto del quale, cari lettori, ormai conoscete, e conoscerete ancora, un po’ tutto!
Altri compagni di viaggio, altri versi che resteranno sicuramente a futura memoria per coloro che seguiranno il cammino quando il nostro sarà interrotto!
LUCIANO SOMMA

20240815 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240808 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240808 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240808 DILA ASP IL DISPARI professionisti DOWNLOAD PDF

LUCIANO SOMMA | I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO 24

Nel salotto TOLINO di via Amato di Montecassino, nato nella metà degli anni 70, meglio denominato come GLI AMICI DELLA DOMENICA s’incontravano tutte le Domeniche mattine giornalisti, scrittori, pittori, cantanti, numerosi poeti con all’attivo pubblicazioni e comunque personaggi di chiara fama.

Io fui presentato da RINO VITTOZZI, ottimo poeta e bravissimo dicitore, e fui entusiasticamente accolto.

Del resto nel 1976 avevo vinto il Primo premio di poesia EDUARDO NICOLARDI con la poesia DIMANE titolo che utilizzai per la raccolta di poesie uscita in due edizioni, la prima nel 1977 in 1200 copie numerate e la seconda nel 1978 con la stessa tiratura, con le edizioni degli Artisti di Ciro Riemma anche lui poeta.

Tra i critici mi piace ricordare il Prof. Pasquale Pironti, il Dott. Mario Balzano e la Professoressa Ada Sibilio Murolo sempre presenti e sempre disponibili a scrivere sulle varie tematiche proposte nelle pubblicazioni.

Tornando a RINO VITTOZZI, col quale feci molte trasmissioni radiofoniche e diversi viaggi culturali, lesse alcune mie poesie nei convegni, una in particolare dal titolo PAURA fu ripetuta più volte a Massalubrense con richieste continue di bis.

Menzionare tutti i poeti che frequentavano GLI AMICI DELLA DOMENICA è assolutamente impossibile in un solo articolo, dunque ne citerò qualcuno riservandomi negli articoli successivi di parlare un po’ di tutti, almeno quelli più assidui.

Tra questi un bel ricordo di VINCENZO GIANDOMENICO col quale facemmo poi ad Ischia, dove anche lui aveva casa tutto l’anno, alcune trasmissioni nella rubrica DIAMOCI DEL TU NEL CUORE DELLA NOTTE di Beppe Banfi di RADIO ISCHIA.

Insieme a ROSETTA FIDORA RUIZ con la quale facemmo dei programmi radiofonici anche su varie radio napoletane, ed alcuni viaggi come a Caserta e a Procida col marito Ing. Vittorio Fidora.

Altri poeti: l’Avv. ALFREDO DE LUCIA- il Dott. GENNARO NOVI – GIISUEPPE CANGIANO -VINCENZO FASCIGLIONE – TINA FAELLA – IOLANDA NARCISO – MARIA PANTANO -ANTONIO DEL DEO – RAFFAELE DE NOVELLIS.

Un cenno a parte merita LELLO LUPOLI che tra l’altro conduceva una seguitissima rubrica a RADIO ANTENNA CAPRI dove spesso fui ospite.

Un poeta prevalentemente umoristico e simpaticissimo barzellettiere.

Tanti argomenti trattati che SALVATORE TOLINO seguiva con grande attenzione mentre la moglie Regina offriva in decine di tazze un ottimo ed incomparabile caffè.

Peccato che quelle riunioni Domenicali dovettero avere fine per la dipartita di Tolino e successivamente di donna Regina.

Uno dei figli tentò di farlo rivivere ma col tempo dovette demordere, anche perché ad uno ad uno volarono nel regno dei cieli anche tutti i frequentatori più grandi di me di moltissimi anni!

Alla  prossima!

LUCIANO SOMMA

 

20240808 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240808 DILA ASP IL DISPARI professionisti

 

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni 

CS IL DISPARI & DILA APS

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni

Il Dispari DILA APS Rubrica Professionisti

 

20240815 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Views: 9

20240815 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240815 DILA ASP IL DISPARI professionisti DOWNLOAD PDF

LUCIANO SOMMA | I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO 25

Da un’idea della Professoressa ADA SIBILIO MUROLO, classe 1925, nel 1990 uscì questo volume antologico di 6 autori, selezionati e con poesie scelte dalla prefatrice.

‘E GGRANATE oltre ad essere una testimonianza poetica di alta caratura fu messo in vendita a 20.000 lire ed una parte del ricavato venne utilizzato in alcune forme di beneficenza.

In ottima forma tipografica, per le edizioni TIERRE di Napoli di CIRO RIEMMA, successivamente trasferitosi in provincia di Grosseto, con introduzione del FELICIANO DE CENZO, anche  pitture di chiara fama, i poeti visti dalla Professoressa Murolo furono: il colonnello medico Dott. Spalato Bellere’ anche onorevole Regionale, classe 1939, che presentò, come gli altri, 10 titoli in quest’antologia che ha il nome del frutto dell’autunno, il melograno, frutto sanguigno come sanguigni i versi dei poeti inseriti; MARIO CASILLO (notevole la vena poetica di questo autore del quale però, purtroppo, non sono riuscito a trovare cenni biografici da rendere noti); ROBERTO DI ROBERTO, classe 1946, del quale in precedenza ho sottolineato alcuni lavori scritti con me De Caro e Tina Piccolo, presente in molte manifestazioni artistiche di rilievo, figlio del poeta GENNARO DI ROBERTO dinamico operatore culturale ed organizzatore di tanti concorsi; RAFFAELE PISANI uno dei più interessanti poeti della nuova generazione del 900, classe 1941 autore di un numero veramente considerevole di raccolte poetiche, nato ad Afragola, residente in Napoli e successivamente dopo gli anni 80 trasferitosi con la sua adorata FRANCESCA MUSUMECI a Catania dove tutt’ora risiede, una poesia, la sua, nuova e originalissima, sia per stesura che per contenuti, indubbiamente un giovane poeta del novecento che sicuramente resterà nella storia della letteratura non solo Napoletana; CIRO RIEMMA, nella doppia veste di Poeta ed editore, con la sua poetica semplice ma non per questo meno interessante e profonda di un figlio di Napoli degno di essere presente; ed infine il sottoscritto del quale, cari lettori, ormai conoscete, e conoscerete ancora, un po’ tutto!

Altri compagni di viaggio, altri versi che resteranno sicuramente a futura memoria per coloro che seguiranno il cammino quando il nostro sarà interrotto!

LUCIANO SOMMA

20240815 DILA ASP IL DISPARI professionisti

LUCIANO SOMMA | I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO 25

Da un’idea della Professoressa ADA SIBILIO MUROLO, classe 1925, nel 1990 uscì questo volume antologico di 6 autori, selezionati e con poesie scelte dalla prefatrice.
‘E GGRANATE oltre ad essere una testimonianza poetica di alta caratura fu messo in vendita a 20.000 lire ed una parte del ricavato venne utilizzato in alcune forme di beneficenza.
In ottima forma tipografica, per le edizioni TIERRE di Napoli di CIRO RIEMMA, successivamente trasferitosi in provincia di Grosseto, con introduzione del FELICIANO DE CENZO, anche  pitture di chiara fama, i poeti visti dalla Professoressa Murolo furono: il colonnello medico Dott. Spalato Bellere’ anche onorevole Regionale, classe 1939, che presentò, come gli altri, 10 titoli in quest’antologia che ha il nome del frutto dell’autunno, il melograno, frutto sanguigno come sanguigni i versi dei poeti inseriti; MARIO CASILLO (notevole la vena poetica di questo autore del quale però, purtroppo, non sono riuscito a trovare cenni biografici da rendere noti); ROBERTO DI ROBERTO, classe 1946, del quale in precedenza ho sottolineato alcuni lavori scritti con me De Caro e Tina Piccolo, presente in molte manifestazioni artistiche di rilievo, figlio del poeta GENNARO DI ROBERTO dinamico operatore culturale ed organizzatore di tanti concorsi; RAFFAELE PISANI uno dei più interessanti poeti della nuova generazione del 900, classe 1941 autore di un numero veramente considerevole di raccolte poetiche, nato ad Afragola, residente in Napoli e successivamente dopo gli anni 80 trasferitosi con la sua adorata FRANCESCA MUSUMECI a Catania dove tutt’ora risiede, una poesia, la sua, nuova e originalissima, sia per stesura che per contenuti, indubbiamente un giovane poeta del novecento che sicuramente resterà nella storia della letteratura non solo Napoletana; CIRO RIEMMA, nella doppia veste di Poeta ed editore, con la sua poetica semplice ma non per questo meno interessante e profonda di un figlio di Napoli degno di essere presente; ed infine il sottoscritto del quale, cari lettori, ormai conoscete, e conoscerete ancora, un po’ tutto!
Altri compagni di viaggio, altri versi che resteranno sicuramente a futura memoria per coloro che seguiranno il cammino quando il nostro sarà interrotto!
LUCIANO SOMMA

20240815 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240808 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240808 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240808 DILA ASP IL DISPARI professionisti DOWNLOAD PDF

LUCIANO SOMMA | I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO 24

Nel salotto TOLINO di via Amato di Montecassino, nato nella metà degli anni 70, meglio denominato come GLI AMICI DELLA DOMENICA s’incontravano tutte le Domeniche mattine giornalisti, scrittori, pittori, cantanti, numerosi poeti con all’attivo pubblicazioni e comunque personaggi di chiara fama.

Io fui presentato da RINO VITTOZZI, ottimo poeta e bravissimo dicitore, e fui entusiasticamente accolto.

Del resto nel 1976 avevo vinto il Primo premio di poesia EDUARDO NICOLARDI con la poesia DIMANE titolo che utilizzai per la raccolta di poesie uscita in due edizioni, la prima nel 1977 in 1200 copie numerate e la seconda nel 1978 con la stessa tiratura, con le edizioni degli Artisti di Ciro Riemma anche lui poeta.

Tra i critici mi piace ricordare il Prof. Pasquale Pironti, il Dott. Mario Balzano e la Professoressa Ada Sibilio Murolo sempre presenti e sempre disponibili a scrivere sulle varie tematiche proposte nelle pubblicazioni.

Tornando a RINO VITTOZZI, col quale feci molte trasmissioni radiofoniche e diversi viaggi culturali, lesse alcune mie poesie nei convegni, una in particolare dal titolo PAURA fu ripetuta più volte a Massalubrense con richieste continue di bis.

Menzionare tutti i poeti che frequentavano GLI AMICI DELLA DOMENICA è assolutamente impossibile in un solo articolo, dunque ne citerò qualcuno riservandomi negli articoli successivi di parlare un po’ di tutti, almeno quelli più assidui.

Tra questi un bel ricordo di VINCENZO GIANDOMENICO col quale facemmo poi ad Ischia, dove anche lui aveva casa tutto l’anno, alcune trasmissioni nella rubrica DIAMOCI DEL TU NEL CUORE DELLA NOTTE di Beppe Banfi di RADIO ISCHIA.

Insieme a ROSETTA FIDORA RUIZ con la quale facemmo dei programmi radiofonici anche su varie radio napoletane, ed alcuni viaggi come a Caserta e a Procida col marito Ing. Vittorio Fidora.

Altri poeti: l’Avv. ALFREDO DE LUCIA- il Dott. GENNARO NOVI – GIISUEPPE CANGIANO -VINCENZO FASCIGLIONE – TINA FAELLA – IOLANDA NARCISO – MARIA PANTANO -ANTONIO DEL DEO – RAFFAELE DE NOVELLIS.

Un cenno a parte merita LELLO LUPOLI che tra l’altro conduceva una seguitissima rubrica a RADIO ANTENNA CAPRI dove spesso fui ospite.

Un poeta prevalentemente umoristico e simpaticissimo barzellettiere.

Tanti argomenti trattati che SALVATORE TOLINO seguiva con grande attenzione mentre la moglie Regina offriva in decine di tazze un ottimo ed incomparabile caffè.

Peccato che quelle riunioni Domenicali dovettero avere fine per la dipartita di Tolino e successivamente di donna Regina.

Uno dei figli tentò di farlo rivivere ma col tempo dovette demordere, anche perché ad uno ad uno volarono nel regno dei cieli anche tutti i frequentatori più grandi di me di moltissimi anni!

Alla  prossima!

LUCIANO SOMMA

 

20240808 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240808 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240801 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240801 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240801 DILA ASP IL DISPARI professionisti

I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO: FLAVIA STOICA

 

Conobbi la cantante FLAVIA STOICA tramite una radio abruzzese di proprietà dell’amico carissimo ENZO SPRECENERE.

M’innamorai subito della sua voce d’usignolo e la contattai proponendole alcune mie canzoni compatibili col suo genere pop-romantico.

Le piacquero subito moltissimo e preparammo l’album.

Ci conoscemmo da vicino qui a Napoli.

Fu un episodio veramente singolare, infatti Ia sorella di Flavia conobbe un mio amico ed ex cliente di San Giuseppe Vesuviano SERGIO JOVINO al mare, e parlando del più e del meno lei gli confidò che Flavia aveva espresso il desiderio di conoscermi ma economicamente non riusciva ad acquistare il biglietto d’aereo.

Molto generosamente il mio amico le pagò un biglietto di andata e ritorno da Bucarest a Napoli.

Flavia infatti è nata a Targoviste l’11 Novembre 1973.

Così venne a Napoli e con la sorella e mia moglie andammo al ristorante DA GIONA a Miseno. Furono felicissime, stemmo un’intera giornata insieme a girare nelle zone panoramiche di Napoli e nello stesso tempo ci organizzammo per l’album.

Il panorama della mia città fece da splendida cornice alla nostra neonata amicizia e collaborazione.

L’album si intitolò UN GRANDE AMORE NON FINISCE MAI, con musica di Antonio Altieri, conteneva 10 canzoni tutte con miei testi, editata dalla ITALIAN WAY MUSIC di Milano.

Il CD fu inviato a decine di radio di mia conoscenza, con le quali collaboravo, che lo trasmisero, e lo trasmettono ancora, nei loro canali.

I brani vanno ancora in onda in alcune radio e sono molto apprezzati.

L’album è presente un po’ ovunque specie in spotify, per trovarlo basta scrivere il titolo e la cantante e si possono ascoltare le canzoni.

Successivamente registrò un’altra mia canzone UNA PREGHIERA PER IL MONDO con testo mio e musica di Fabio e Luigi Mosello, anche questo brano è stato apprezzatissimo e trasmesso in molte radio, specialmente religiose.

Alcune canzoni sono state presentante nelle TV in Romania.

Una collaborazione molto intensa che probabilmente a breve vedrà un’altra nuova canzone incisa da lei.

Tra le compagne di viaggio anche questa mi è particolarmente cara, tra l’altro ha fatto amicizia con mia moglie Anna e la chiama “Bambolina…”

Spero, se Dio vorrà, d’incontrarla di nuovo per poterla riabbracciare.

LUCIANO SOMMA 

20240801 DILA ASP IL DISPARI professionisti

 

 

Direttore Gaetano Di Meglio

Pagina a cura di Bruno Mancini

LINGUA AP

LINGUA AP

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni 

CS IL DISPARI & DILA APS

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni

Il Dispari DILA APS Rubrica Professionisti