Alice e Barbablu – Traduzione in Inglese di Liga Sarah Lapinska
Ischia 3 settembre 2024
Bruno Mancini
Monologo per Chiara Pavoni
Alice e Barbablù
…
and she smiles, opening herself to a full dream.
A dog barks, a cicada slowly increases its chirping, the seagulls rise towards the sea, a lizard changes its color to adapt to the luminescent rock.
In the first light of this summer morning, I awake with dozens of dreams ,imprinted on my memory, almost as if in the night, in a few hours, so I had made like full circles of the Earth in all degrees of latitude and, as an observer from the outside, I had testimoniated all possible hypocrisy, contradictions, violence .
Do you understand me, if I reveal to you my potential disinterest, inert, or, perhaps, even complacent, witnessing the starvation of millions of children, children whose only fault, if failure can be defined as such, was being born in a certain place and to a some certain woman?
And I ask myself why the vast masses of marginalized and destitute people are doing nothing to bring about a fair redistribution of the world’s wealth.
Do you understand me, when I curse in terrible, unrepeatable terminology All, but indeed All, the victors and the losers, the heroes of war and of destruction, the blasphemers for their extreme cruelty, and the others too, even though they have been sung as heroes in history in its blasphemous pages ?
And I asked myself ,why huge
the masses of the nations involved have not been alarmed and are not alarmed even now, doing nothing to prevent the continuation of the thousands of ongoing wars.
Do you understand my strong indignation about all kinds of commercialized sex related to exploitation and humiliation: childs – brides, unpunished rapists, segregation of women, infibulation for the benefit of a small fraction of living beings?
Do you understand me, if I suffer for the geese who are overfed to death and exhausted to be produceed as food, that is absolutely not necessary for human survival, or for the dogs abandoned by their owners, wanting a holiday without disturbing “souvenirs” ?
And more drugs… and more racism… and more exploitation of workers… the atomic bomb!
And you, yes, you, with the clouded mind by another meaningless work day, that is ended torward of the nonsense of television channels, what role do you give yourself ?
Endemic carelessness?
Pride in personal achievements?
Complacency justified by social impotence?
t’s true, yes, it’s true, I haven’t told you yet, I’m Fey!
I am a Fairy, who owns an authentic magic wand.
With my abracadabra I could change things, actions and feelings.
I could, but I don’t want to.
Because I don’t want to please the mean, the indifferent and the fearful. I don’t want to make a better world for them.
They don’t deserve it.
And so, because of the sublimity of rebellious freedom, I overcome the impossible alienation of living in legends and transformed into verses of poetry:
They are thirty-seven
unfathomable sins, innumerable
insults without punishment,
I count against you
o they have something.
i have
thorns in the fingers, perfumes in the nostrils, petals in the meadow palette – my Alice/Bluebeard piece, neither at all shy – .
I did
tried the impossible by closed
eyes, while my memory has photogtammas
and hallucinatory sounds, whispers, moans,
indisputably noble oligarchies …
and so, I impute to them the thirty-eighth sin
will be
in the splendor of rebellious freedom,
a midnight dance that lasts a whole, endless life, I as a Fairy,
as a Fairy of dogs, sleeping next to cats, strays, bums ,pushed out of the world, of smoke and plastics, as a Fairy giving a smile to brave and gentle Artists. To all who are magically freed from the dark madness of this earth.
From “bright madness” to fly away with someone in the Universe, just like in the hyperbole “to love to death”.
I plunge my body into a seductive dance, the violin tango, my arms around your neck
Alice e Barbablu – Traduzione in Russo di Liga Sarah Lapinska
Ischia 3 settembre 2024
Bruno Mancini
Monologo per Chiara Pavoni
Alice e Barbablù
…
и она улыбается, открываясь полному сну.
Собака лает, какая – то цикада медленно усиливает свое стрекотание, чайки поднимаются к морю, ящерица меняет цвет, приспосабливаясь к светящемуся скалу.
При первых лучах солнца этим летним утром я просыпалась с десятками снов, отпечатавшихся в моей памяти, почти как будто ночью, за несколько часов, я бы сделала полные обороты вокруг Земли во всех градусах её широты и, как наблюдательница со стороны, была свидетельницей всего возможного лицемерия, противоречий, насилия.
Поймете ли вы меня, если я открою вам свою потенциальную незаинтересованность, инертность или, возможно, даже самодовольство, будучи свидетельницей голодной смерти миллионов детей ; детей, чья единственная вина, если неудачу можно определить как таковую, заключалась в том, что они родились в определенном месте и некым женщинам ?
И я спрашиваю себя, почему огромные массы маргинализированных и брошенных людей не действуют таким образом, чтобы добиться справедливого перераспределения общего богатства.
И я спрашиваю себя, почему огромные массы маргинализированных и обездоленных людей ничего не делают для справедливого перераспределения мирового богатства.
Понимаете ли вы меня, когда я проклинаю в страшной, неповторимой лексикой Всех, но, действительно, Всех, победителей и побежденных, героев войны и разрушения, богохульников за крайнюю жестокость и прочих, хотя бы они и были воспеты как герои в истории, на богохульных её страницах?
И я спрашиваю себя, почему огромная
масса вовлечённых наций не были встревожены и не являются встревоженными даже сейчас, ничего не делая, чтобы предотвратить продолжение тысяч продолжающихся войн.
Понимаете ли вы мое сильное негодование по поводу всех видов коммерческого секса, связанного с эксплуатацией и унижением: малолетних невест , безнаказанных насильников, сегрегацию женщин, инфибуляцию во благо малой доли живых существ?
Понимайте ли вы меня, если я страдаю за гусей, насмерть перекормленных и изнуренных стать нашей пищей совершенно не необходимой для выживания человека, или за собак, брошенных хозяевами, желающих отдохнуть без подтверждающих “сувениров “?
При том, наркотики … при том, расизм… при том, эксплуатация рабочих… атомная бомба!
А ты, да, ты, с затуманенным разумом очередного бессмысленного рабочего дня, завершившимся перед бредом телеканалов, какую роль ты себе отводишь?
Это правда, да, это правда, я тебе еще не рассказывала, я -Фея!
Я -Фея, у которой есть настоящая волшебная палочка.
С помощью своей абракадабры я могла бы поменять вещи, действия и чувства.
Я могла бы, но не хочу.
Потому что я не хочу угождать подлым, равнодушным и боязливым. Я не хочу делать для них лучший мир.
Они этого не заслуживают.
И вот, благодаря величию мятежной свободы, я преодолеваю невозможное отчуждение жизни в легендах и превращенных в стихи поэзии:
Им указываю на тридцать семь
непостижимых грехов , бесчисленных
оскорблениях , наказанных .
Значит, у них что-то есть
и у меня есть
шипы в пальцах, духи в ноздрях, лепестки в луговой палитре
вот, моя пьеса
Алисы/Синей Бороды,
совсем не застенчивая – .
Я этого смогла,
попробовала невозможное,
закрыв
глаза, но у памяти есть фотогтаммы
и галлюцинаторные звуки,
шепот, стоны,
бесспорно благородная
своя олигархия…
и я вменяю им тридцать восьмой грех,
да будет
в блеске мятежной свободы,
полуночный танец, который длится целую, бесконечную жизнь,
это я, Фея,
я, Фея собак, спящийх рядом с кошками, бродячих бомжей, изгнанных от етого мира, дыма и пластики, ч, Фея, которая дарит улыбку свою всем смелым и нежным Художникам. Всем, которые ,волшебные, освободились от светлого безумия этой земли.
От «светлого безумия» улететь с кем-то все во вселенную, так же, как в гиперболе «полюбить до смерти».
Я погружаю мое бестелое тело в соблазнительный танец, под скрипичное танго, обнимаю тебя за шею.
Scena: una poltrona con cuscini, uno specchio, bottiglia di whisky e bicchiere, lampada, melodie napoletane in sottofondo tra le quali “indifferentemente”, maschera, cappello.
Scena illuminata dalla lampada sulla poltrona dove è seduta l’attrice.
Pelle bianca, sono bella e sono sexy, sono colta e sono ricca, sono femmina e sono giovane.
Certo!
Sono bella, bionda, alta, coscia lunga, lingua soffice e tagliente, mani curate e graffianti, occhi azzurri come il fuoco, capelli soffici nebulose, sono tutto ciò che vuoi se mai mi vorrai.
Come la Bambolina di un film a luci rosse, posso spigionare le tenerezze e le seducenti malinconie della mia femminilità contro la forza plastica delle altrui certezze; versare i misteri intriganti, che fungono per me da seconda pelle, sulla parte più suadente di tutti gli inni alla passione; dominare con il candore della mia esuberante vitalità ogni lussureggiante invadenza.
Ma non mi chiamo Bambolina. Io sono Chiara.
Si alza, effettua due tre piroette e si avvicina alla ribalta
La lampada viene spenta e si accendono luci dal basso verso l’alto
Alla età di quattro anni giocavo con la mia gattina, le accarezzavo la testa screziata di colori tra il giallo paglierino e le terre di Siena, sussurrandole nell’orecchio che non riusciva a tenere fermo un attimo, “Vedrai, da grande, la tua Lucilla ti porterà in giro per giardini pieni di fiori e di tante fate, e tu diventerai una fata e quando sarai una fata turchina farai diventare anche me una fata bellissima con un vestito rosa e la bacchetta magica e io farò nascere tante stelle nel giardino e tante bambole e tante lucertole per farti giocare… e un principe azzurrissimo per me, soltanto per me.”
Ma non mi chiamo Lucilla. Io sono Chiara.
Pausa: sorride
Quando diventai un po’ più grande andavo in bicicletta… ero magra gli occhi grigio chiaro e i capelli biondi… non sapevo andarci… avevo le orecchie a sventola, il naso leggermente appuntito con un po’ di lentiggini… perché i pedalini mi scivolavano… la mia bocca era piuttosto grande… e cascavo e qualcuno mi rimetteva in piedi.
A dieci anni nei cortili polverosi e nelle pinete ischitane eravamo in tanti a correrci incontro e giocare in mille modi diversi, lontani dagli adulti, ma protetti dai loro lunghi sguardi vigili.
Nonne e zie vegliavano discretamente su tutte le nostre azioni, eppure qualche bacetto con i compagni, di nascosto, ci scappava sempre.
Per le amichette io ero “Farfallina”, i maschietti preferivano chiamarmi Serenella.
Ma non mi chiamo Farfallina e nemmeno Serenella. Io sono Chiara.
Pausa: ride
Il palco viene illuminato di rosso
A tredici anni l’uomo dalla camicia rossa mi abbracciò…
Ricordo un giardino, rinchiuso in un muro di cinta sgangherato, di pietre pomici e laviche sgraziate, bitorzolute, coperte da muschi ed erbe selvatiche, grigiastre; alto oltre la mia testa, se anche fossi salita su uno dei massi sporgenti posti alla base. Ricordo le gabbie dei conigli, sovrapposte, con mangiatoie formate da intrecci di fili di ferro arrugginiti; i conigli, maschi da una parte, le femmine da un’altra e i piccoli, selezionati per grandezza, collocati in gabbie differenti. Tutti i pomeriggi fungevo da vivandiera, passando sotto l’albero di limone, intorno al pozzo con al centro il secchio pieno d’acqua, giù per i quattro scalini fino all’angolo del muro pietroso, posto di sghembo a seguire il confine con la boscaglia di castagni e di querce della collina immediatamente sovrastante. Ricordo che giunta appena oltre la grande pietra sporgente sulla quale poggiava lo spigolo della parete, mi sembrava che il bosco coprisse ogni altra prospettiva, e divenisse, in pochi passi, ingombrante, avvolgente, incatenante… … però i conigli erano lì, e quel giorno c’era pure lui. Ma forse è stato un sogno.
Non sono la sua Piccina. Io sono Chiara.
Era così bello toccare le sue braccia muscolose, alzava un secchio d’acqua con un dito; così misteriose le sue parole, più soffio che altro sul mio collo, e quando andavo via mi dava sempre un bacio, e mi stringeva forte sul petto. Quel giorno aveva una camicia rossa ed una birra in mano. Io avevo un graffio sul ginocchio. Ma forse è stato un sogno
Gli dissi che non ero la sua Piccolina. Io sono Chiara.
Lui coprì il graffio sul ginocchio con la grande mano, per un attimo.
Poi prese a coccolarlo con le dita che formavano sentieri di brividi sulla mia pelle, nel nuovo gioco di un morbido girotondo tra le crepe ed i cespugli, le grotte ed i ruscelli della mia intimità.
Fu quando disse che mi voleva bene, lo disse, ne sono sicura, quando quella voce e quelle parole giunsero alla mia mente, fu allora che io gli gettai le braccia al collo così forte da farlo rotolare fino alla piccola zolla di prato nascosta tra due alti cespugli di mirtillo. Sopra di me.
Poi, mentre mi accarezzava la bocca, sentii dolore lì.
Qui giù
E continuava a chiamarmi Bambina. Io sono Chiara.
Ma forse fu dopo il frugare con la mano scivolosa, tremante, tra i bordi allentati delle mie mutandine. Io non sapevo niente di inganni e di violenze, io non sapevo niente, lo giuro, di Russi e di Ungheresi in lotta tra libertà ed oppressione, io non piangevo, quel giorno, per loro.
Piangevo dicendo “Non sono la tua Piccina. Io sono Chiara.“
Lunga pausa: piange
Si spengono le luci rosse e si crea una luminosità soffusa.
Avevo venti anni quando incontrai “l’Amore“.
Gino! Gino…
E lui mi chiamava Amore e mi chiamava Tesoro.
Amore… Tesoro…
Fu bello fino a quando non venne il momento della verità.
E lui non andò via, ma mi dedicò una poesia:
Eppure se tu fossi stata violata
– il vicino di casa maledetto -,
se nel fatato mondo d’innocenza
tu
come madre fanciulla del figlio di nessuno
tu fossi stata
come vergine immolata nel tempio d’Efeso,
tu fossi stata violata
come gazzella indifesa dal branco di lupi,
tu fossi stata violata nella grotta pollaio
come una preda soggiogata dall’amico di famiglia,
tu saresti rinata
tra le mie braccia
di pescatore d’emozioni,
incubata in un tenero affetto
oltre ogni possibile attesa,
alitata dal vento del sud che cancella le orme
– maledette –
dei tanti vigliacchi stupratori
… e non potresti perdermi.
Io sono vento
io sono forza
io sono crudo esempio di follia.
Spingimi nei tuoi dilemmi
di lupa insoddisfatta,
nessuno avrà il tuo scalpo.
Modifica il tuo stato
rimuovi l’occupato,
e vieni al sole.)
Ma non credevo di essere Amore, non mi chiamavo Tesoro. Io sono Chiara.
Così, per restare nelle sue catene, fui tumulto e brividi, imprimendogli sul corpo e nella mente i segni squassanti di una passione da lungo attesa, artatamente impudica e violenta, tenera e implacabile, ponendo in un solo amplesso tutti i registri delle mie tentazioni, tutta la prorompente eccessiva sfacciata bellezza del mio corpo di donna non più bambina, i giochi estremi di mani vellutate di labbra avvampate di pelle di luna: tenerezze ossessioni, morbidezze stupori, in un’altalena di grida e di sussurri che per anni la mia mente aveva elaborato, posizionato, montato come in un film… con arte e per salvezza.
E poi il tormento di chiedermi cosa avrei fatto senza di lui, da lì ad un mese, o cosa avrei pensato in quello stesso giorno di un luglio futuro, oppure in un qualsiasi altro giovedì 11 Settembre, 18 Settembre, nel Dicembre del…
Si accovaccia su un cuscino della poltrona sistemato a terra.
Oggi, so troppo bene quello che penso e ciò che faccio e quel che so.
Che strano, oggi la primavera è forte, la terra si risveglia, nascono tutti i fiori che mi piacciono tanto e muore tutto ciò che mi piaceva senza una ragione precisa.
Accetto di riconoscermi.
Accetto di riconoscermi perché mi sento sola come non mai, peggio, sola come sempre.
Chi avrebbe potuto prevedere che tutte le mie incertezze si riproponessero ai miei quasi quaranta anni.
Quasi quaranta, uguale zero.
Mi sento come un eroe dimenticato, un vecchio quadro polveroso, la piccola violetta al centro del diario.
I traguardi raggiunti, le paure superate, tutto daccapo.
Essere, essere stata, aver voluto… non vale più.
Non c’è più niente in me, o meglio non ci sarà più niente, perché io non ho più niente da dargli, da chiedergli, nulla che assomigli a vorrei-se tu potessi-se ancora volessi-proviamo-ascoltami-ancora una volta…
Sono lucidissima, so che sto pensando, volutamente pensando, non è un mio sfogo né un momento di depressione né una nuvola passeggera, è il temporale, e il peggio è che non vedo più il sereno.
Decisamente grigio.
Mi sento più bambina di allora…
… il grande amore…
SESSO. SESSO.
L’ho accettato da lui solo perché pensavo fosse una cosa diversa.
La sua poesia!
Immensa e spirituale, il naturale epilogo di due persone che si amano.
E noi non ci amiamo più, non ci amiamo più.
Facciamo l’amore – molto meglio di allora -, ma tutto il resto è un niente immenso.
Mi sembra di aver vissuto fino ad ora in una dimensione diversa e sono piombata all’improvviso, o quasi, sulla terra.
Tutto il passato non importa più.
Sento il disagio che maturando nel silenzio mi opprime.
Non sono Noia non sono Indifferenza. Io sono Chiara.
Pausa: pensierosa
Continua a guardare in un punto, tacendo. Tacendo si alza dal cuscino di finta pelle su cui è accovacciata e riempie di whisky un piccolo bicchiere. Va in giro per la scena, un po’ lentamente e un po’ quasi correndo.
Si posiziona davanti allo specchio, scopre un seno, e inizia a mimare una voglia che scoppia di solitudine.
è dolce toccare il corpo di una donna.
Intanto, come se compisse un sacrilegio, prende a carezzare la morbidezza del seno: più chiara delle gambe, la punta più rossa dei capelli.
A lungo fasciato da disattenzione, di una evidente semplicità, il piacere di questo contatto, divenuto scoperta inattesa, si riveste di una dimensione erotica, intrigante, carnale.
O forse devo intendere che anche “Chiara” sia riferito ad uno pseudonimo per occultare?
Sarebbe come dire, sono pronta ad uscire dalla mia pelle, dalla mia vita, da me, senza moine da una porta qualsiasi?
Come dire, se finora la mia vita è stata un gioco, un esercizio di stile, può finire, sono ancora in tempo, il mio è un segreto tuttora inviolato, e se così scelgo, inviolabile.
E sento ancora il bacino muoversi con impercettibili segnali di invito, sempre più invadenti.
Il mio petto, gonfiarsi, altero?
Inizia la canzone indifferentemente
Vero: la luna, le stelle, la nuova melodia napoletana indifferentemente si tu m’accire nun te dico niente, la bella mattina trascorsa su un mare d’incanto, la cena ai frutti di mare, il gelato alla panchina e la ginestra -ginestra, fiore amato da sempre- che avevo posto tra i capelli.
Ma quante altre volte avevo reso avvincente un giorno!
Neppure sono certo che Chiara non sia stato, abbandonate remore pudiche, un desiderio necessario di rinascita.
Ma ora so che per me non c’è ritorno, una ipotesi, unica: farlo o dimenticarmi.
Sì gira, rallentando i movimenti in movenze di farfalla, e, come una schiava, lascia scivolare l’esile gonna giù, alle caviglie. Le mani stringono i glutei che aveva imparato ad ammirare in prospettive di specchi, e compie i gesti dei tocchi discreti di creme spalmate con cura.
Di botto tutte le luci si spengono.
Nella più fitta oscurità l’allarme di un negozio sostituisce le melodie ormai prive di senso.
Come in una cantilena lei dice
Gli amori sono tutti uguali, come i cinesi, ma ciascuno riconosce il proprio per minimi dettagli, come i cinesi. La sessualità è uguale per tutti, come i cinesi, ciascuno però riconosce la propria per minimi dettagli, come i cinesi.
Smetto la lotta, definitivamente, nella certezza di essere la mia femminilità ed il mio maschio, che io sono LucillaFarfallina PiccinaPiccolinaBambina Amore Tesoro Serena… l’uomo dalla camicia rossa, Gino, sì Gino, anche Gino e anche l’uomo dalla camicia rossa… Non sono Noia e Indifferenza… io sono Chiara
una donna una volta uomo, un uomo una volta donna, perché per me non c’è definizione, io sono poliforme maschio e femmina a volte disgiunti, a volte intricati e avviluppati in un groviglio di impossibili intrecci stretti in un nodo di complicità inestricabili, in un nodo, un nodo indissolubile nonostante tutti gli sforzi di auto-gestione e tutte le arti di persuasione e tutti i limiti e i condizionamenti e tutto l’amore di un’altra donna o di un altro uomo.
Come dire nonostante il mondo.
Un faro illumina SOLO la testa e il busto dell’attrice che ora ha un cappello maschile tipo basco che le ingabbia metà parte dei capelli e una cravatta molto evidente.
Mostra una maschera.
Dove tutto resta, lasciando impronte evidenti, io passo muovendomi nel vuoto.
Io sono l’Anima e il Cervello e so lo sbaglio di chi pensa di averne uno proprio, disponibile e muto, io non appartengo, io sono.
Non sono schiava delle convenzioni.
Si distende sul divano seguita da un raggio di luce
La scoperta del piacere di accarezzare il seno più liscio delle gambe, più rosso dei capelli, più tenero del mio tormento, diviene ansia di più profonde sensazioni, e già le labbra si aprono ardenti e le sento stimolate da carezze di piuma, e già tocco l’interno delle cosce, più su, più giù, più su dopo ogni stasi, più su in modo spregiudicato; e poi già l’ansia e la smania col respiro in affanno con il sangue in tempesta con la vita in un soffio, si mutano in galoppante allucinazione mentre accarezzo il mio sesso con voluttà sconosciuta, ossessiva puttana pazza, a gambe aperte – Star di un film a luci rosse- nella notte più stellata di prima e più di prima illuminata dalla luna.
Nel fresco frizzante dell’alba imminente il caldo della mano non mi conceda sospiri.
“Le mie primissime esternazioni poetiche le ho espresse in tenerissima età, quando ancora non avevo pronunziato per la prima volta la parola mamma, ed alla fine di ogni abbondante poppata liberavo graziose ispirazioni poetizzando mediante dei rimati vagiti“.
Costui, in fondo, era un uomo gioioso e collerico, sensuale rude e tenero, bislacco e profondo, futile e sottile. Un brivido per donne di sani tradizionali principi, per maschi timorosi di confronti e per tutte le belle statuine dei presepi viventi allestiti nelle piazze e nelle feste di paese.
Nessuna persona provvista di buon senso avrebbe voluto provocare un confronto con la sua dissacrante, violenta ed anarchica mancanza d’auto ironia:
-«Coloro che bussano alla porta, i bussanti, i bussatori – e così anche il liquido di una bottiglia dal tappo di sughero biondo come la schiuma della mia birra commerciale o come i baffi scoloriti dalle tremila sigarette che fumo in meno di cinquanta giorni – non sempre sono i migliori nel catalogo degli attesi.
Io credo che l’America avrebbe dichiarato guerra al Giappone per l’affronto delle Hawaii, ma non si sarebbe impegnata nello scacchiere europeo se l’Italia non fosse stata in lizza.
Senza la partecipazione del nostro Duce al conflitto, loro, le stelle e strisce, avrebbero comodamente sistemato l’orticello acquatico del vicino Pacifico non creandosi altre preoccupazioni.
Le fabbriche di cannoni ed ogive per proiettili dalle svariate caratteristiche, avrebbero continuato a produrre utili e benessere economico con minime perdite di vite umane, sia in regime di guerra, sia nel successivo tempo di ricostruzione.
Ma “la popolo ed il popolazione” nel continente a stelle e strisce era formato in maggioranza da itali americani.
“Non salviamo i nostri cugini zie e nipoti amici fratelli padri nonni madri cumparielli padrini sorelle consanguinei conoscenti? Il cattivo li opprime.
Noi siamo la libertà.
Loro, gli Italioti, custodi delle nostre radici, delle nostre origini, delle nostre fedi, sono persone a noi care. I nostri consanguinei sono ingenui, semplici, affettuosi, docili, simpatici, gentili, ospitali.
Sono poveri scemi imbrogliati dal fottuto figlio di puttana. Abbiamo lottato contro le Montagne Rocciose, gli Apache, il Fiume Colorado, Geronimo, ed il Deserto del Nevada, che facciamo, gli spettatori nella corsa alla conquista dell’Italia, l’origine delle nostre origini?
Non sia mai detto!
Andiamo.
WE GO.”
E vennero.
Non piangere, bambino, tua madre fu violentata da truppe marocchine, sì, sotto il comando di…, sì, sì, sì… ma non erano i cugini, neppure le settantamila, settecentomila, sette milioni, sette miliardi di tonnellate di bombe a tonnellate sui vicoli palazzi spiazzi giardini pubblici scuole chiese alberghi prostiboli… et de hoc satis.»
Questo racconto tenta di forzarmi la mano ed impormi continue traiettorie, contigue confinanti collaterali collegate complici comuni compiacenti, che non rientrano nella serafica visione morfologica che inizialmente avevo architettato.
Il breve ritratto di un Costui spolverato dal manuale del tipico esistenzialista pacifista comunisteggiante anarcoide, non prevedeva la messa in scena di un superbioso trattato storico sociale.
Costui quindi tornerà accanto alle altre figure nobili della ormai distrutta civiltà che abbiamo vissuto nella ex Isola Verde. Tuttavia, per non convalidare la tesi secondo la quale non avrei rispetto per nessuna giusta curiosità, e tanto meno per gli ormai codificati standard letterari, completerò in poche righe la tesi elaborata da Costui.
Il Cattivissimo perse la guerra, poiché aveva commesso l’errore madornale ed irreparabile di pretendere l’alleanza del Semi Cattivo. Ciò in quanto tutte le operazioni militari del suo Sub alleato si rivelarono tanto velleitarie quanto inutili e dispersive.
La Grecia, l’Albania, la Libia, l’Eritrea, l’Egitto, l’Etiopia, Malta, Cirenaica Trento e Trieste pur non essendo di alcuna valenza nella economia bellica, crearono ostacoli di grossa portata alle armate del Super Io chiamate in soccorso dei bravi soldatini disarmati affamati e male equipaggiati che il Mini Dux aveva gettato allo sbaraglio al grido di “Avanti savoiardi”.
Il Dispari 20240226
Un giorno sì e l’altro pure, “Egli, il mini” mandava emissari a chiedere aiuti “Il pan ci manca”, e ad implorare “Benzin benzin”. Per di più generali afflitti dalle vicende di Taranto, Capo Matapam, Tobruc, e poi Grecia, e poi e poi… aggredivano, si fa per dire, il Maine Super con assillante continuità.
Da queste considerazioni Costui traeva la conclusione che il Baffo Tedesco, senza l’intervento raffazzonato e sconclusionato dell’Amico Guaifondaio, potendo utilizzare in maniera non dispersiva forze superiori sui fronti strategicamente determinanti, sarebbe riuscito a sopraffare le difese nemiche.
Egli rafforzava questa sua tesi elaborando il concetto che le Stelle e Strisce erano entrate in guerra contro il Super Deux solo in ragione della presenza dei Nostri concittadini (piccolo interessuccio economico populistico).
Non tutti siamo d’accordo.
Non tutti abbiamo natura di “affermanti”.
Non può non esserci un limite.
è vero che il Super comandava il plotone di esecuzione, ma erano altri a premere i grilletti.
Allora io ancora non sapevo che nello stesso giorno del mio secondo compleanno il Super Iper Max Baffo Maine aveva ammazzato pure se stesso!
Suicida.
Altri personaggi candidati: – Andrea – Ciccio – Aniello…
Volendo comprendere le banalità insite nelle semplificazioni adoperate per ridurre in un breve promemoria una serie di azioni, tra loro simili ma differenti, è sufficiente permeare, spianare, e quindi valutare, quanto viene affermato in uno dei più celebri messaggi popolari. Affidato a noi ragazzi dai saggi vissuti negli anni delle Pinete d’Ischia, esso proclamava: “Occhio che non vede, cuore che non soffre”.
Andrea era cieco e soffriva, sia a causa delle oggettive privazioni di cui la sua quotidianità risultava costellata, sia per i ricordi di quante meravigliose immagini avevano fermato i suoi sguardi nei tempi passati. Egli pativa anche, o forse principalmente, in quanto il buio visivo nel quale era immerso da anni aveva dapprima circoscritta, ed infine definitivamente imprigionata, la sua indole di spontanea prorompente ricerca conoscitiva.
In un evidente contrappunto ai limiti fisici caratterizzati dalla deficiente situazione sensoriale, Andrea aveva affinata una capacità mnemonica quasi oltraggiosa a confronto di quella dei vedenti. Ogni settimana, prevalentemente di venerdì, lo scrutavo mentre era impegnato a scandire una sequenza impressionante di colonne totocalcio alla compagnia di un esiguo gruppo d’amici. Eseguiva, mentalmente, complicate elaborazioni. Dettava serie enormi di dati che altrimenti si potevano attenere solo rivolgendosi a ricevitorie speciali dotate d’apposite attrezzature computerizzate. Robotizzato, era un aggettivo che specificava bene le sue attitudini. Non solo per lui era elementare lo sviluppo del “sistema” di sette doppie (che si articola in cento ventotto colonne di tredici segni ciascuna), ma con stupefacente naturalezza, bevendo un cappuccino e fumando un pacchetto d’Edelweiss, riusciva a dettare la serie completa di colonne di tutti gli altri sistemi, integrali o ridotti, per i quali gli si chiedeva collaborazione: quattro triple, tre triple e tre doppie, cinque triple e tre doppie ecc.
Non dico che ritenevo impossibile memorizzarne le formule, ma che mi colpiva la sua abilità di specificarne le risultanti colonne senza potersi servire d’alcun aiuto. Insomma sono tuttora convinto che è certamente un risultato di grande concentrazione riuscire, senza neppure un foglio di carta ed una penna, ad elaborare quegli insiemi composti da tante numerose variabili.
Il Dispari 20240226
Il Dispari 20240219
Il Dispari 20240219 – Redazione culturale DILA APS
CRITICA LETTERARIA DI LUCIANA CAPECE
Ringrazio calorosamente la nota Associazione DILA APS rappresentata dal Presidente BRUNO MANCINI (un patrimonio di risonanza divulgativa) per aver dato questa opportunità a me, Scrittrice LUCIANA CAPECE, di avere il vanto e l’onore di pubblicare nella pagina culturale del quotidiano IL DISPARI, linfa magistrale d’un canale Artistico Editoriale d’affermata fama INTERNAZIONALE Diretto Eccellentemente dal Grande Editore GAETANO DI MEGLIO!
Il Dispari 20240219 – Redazione culturale DILA APS
“QUESTA NON È UNA POESIA” DI LUCREZIA RUBINI
L’Autrice LUCREZIA RUBINI nella Silloge QUESTA NON È UNA POESIA adotta una tecnica poetica particolare per dare testimonianza esclusiva d’una essenza scritturale al netto di un linguaggio vero, autentico appartenente alla realtà di quella rassegna quotidiana.
La sua ricerca non usuale ma esistenziale con una creatività Artistica esprime sentimenti derivanti sia da scoperte palesi che dalla luce catartica d’introspettiva verità, spesso cruda che lamenta battaglie di violenze insostenibili.
Cardine d’una cecità sociale accertata che notifica quel diktat oscurale di uomini privi di sensibilità e responsabilità che varcano ponti di perversioni imperanti nel disequilibrio mentale.
I Testi della Poetessa RUBINI sono pennellate di rara bellezza una lente d’ingrandimento verso la DONNA amata nella sua ritmica virtuosa ma anche stuprata nella dignità nell’onore e nel corpo con consequenziali ferite.
Cicatrici custodite senza sconti nella teca d’un cuore trafitto concausa di dolore mai appassito.
Ove tracciano sconfitte personali ammantate di solitudine.
Il Libro, in sintetico fraseggio, sprigiona un potenziale d’attenzione e approda nella corsia vitale come viaggio d’unicità e di riscatto che lievita interesse nel lettore e verso la persona che, nonostante il macigno dello stupro logori silente, guarda al primordiale incanto che affonda in radici di libertà, nel decifrare parole liberatorie di appartenenza in un mondo creato su misura solo nella sua logica mentale, ma non dove la natura cosparge di profumi prati verdiani.
Come lo rivela il Componimento: UN MONDO TUTTO MIO un concetto di non condivisione di un universo dai parametri asimmetrici e scombussolati!
La Composizione dei versi PROSTITUTA richiama con eco assordante quel codice d’etica comportamentale che manca nel soggetto uomo senza scrupoli, ove nè addita la stima della detta facile presa gettata via per nulla.
La Scrittrice RUBINI, con insistenza e battito carnale, si sofferma sui punti salienti della figura maschile proiettata ad ostentare il peggio della sua consapevolezza umana lontano dai canoni tradizionali.
La Lirica MOLESTIA denota il dramma di sudici avvisaglie che in alcuni casi sfocia completamente in enfasiata paura, ove la DONNA è obbligata a subirne le tragiche disperazioni ma che nell’indole non disperde il filo logico di contemplare le fatiche per colpa di anime abissate nella cattiveria cui, ben citata, è la morale bella dedica all’Eroe ULISSE.
L’OPERA della Dott.ssa RUBINI è un contributo significativo al passaggio storico complesso- collettivo ma pur sempre di pregevoli annotazioni.
Nei versi predilige il ruolo conservatore dell’amata natura cui tangibile è risalto del vento- mare- cielo e sole ma non passano di certo inosservate l’ossessione e lo stato ansioso anche se attanagliano duramente, aprono le porte speranzose per annoverare riprese creative distaccate quanto possibile dalla centrifuga di stress.
Per rimembranze senza impedimenti risalenti all’ingenuità infantile, a quando il blu brillava all’orizzonte nel sereno vissuto, nel respiro della pace fino alla matura comunicativa giovanile.
<PIONIERI DEL NUOVO MONDO!>
In disaccordo con un tempo non più amico ma, come allora, il singolo individuo può intervistare la generazione sociale, erede per trarre la storia in un presente con i suoi cambiamenti non proprio consono alle simbiotiche vedute d’umano rapporto tra simili.
Ben stilato DALL’ AUTRICE in questo quadro operandi ove, nella galleria di nostalgici ricordi, cataloga commenti di rispettosa analisi antica, altrettanto nel teatro della vita rende protagoniste tematiche di spessore con anomalie viscerali nocive d’una inquietudine propalata da forte riflessione, quasi come un discorrere confidenziale.
Il Dispari 20240219 – Redazione culturale DILA APS
Il Dispari 20240219 – Redazione culturale DILA APS
Antonella Ariosto, nuova penna di questa pagina culturale
La scorsa settimana ha iniziata la collaborazione con questa pagina culturale la scrittrice Antonella Ariosto alla quale diamo un caloroso benvenuto nella certezza che i suoi articoli incontreranno il gradimento dei nostri affezionati lettori.
Antonina Ariosto, ma da sempre chiamata Antonella, nasce a Messina.
Fin da piccola, consigliata dalla mamma, legge molto e, appena undicenne, inizia a scrivere versi dedicati alla natura in stretto rapporto con la sua anima.
La madre le consiglia gli studi tecnico commerciale da lei effettivamente portati a termine con buon profitto.
La scrittura, tuttavia, rimarrà sempre il suo piacere più vero determinando il vero incontro con sé stessa.
Ha partecipato e vinto vari concorsi di poesia.
Per diverso tempo in un blog on-line ha scritto articoli dedicati a Roma e trattando argomenti di attualità.
Partecipa attivamente ai contest di scrittura creativa.
Ha scritto e pubblicato un racconto breve “Nina e i suoi voli” (Accademia Edizioni ed Eventi) e
3 libri di poesia “L’anima vola” (casa editrice Pluriversum); “Vita in equilibrio… instabile” (Accademia Edizioni ed Eventi); “La Valigia di…” (Luciano Zampini editore).
Da qualche anno ha iniziato a scrivere un nuovo racconto che spera di terminare entro breve tempo per presentarlo a Ischia nella Biblioteca Antoniana, anche se la famiglia ha sempre avuto la precedenza nella sua vita, sia da giovane mamma e sia ora da giovane nonna.
Il Dispari 20240115 – Redazione culturale DILA APS
Il Dispari 20240115
Il Dispari 20240115 – Redazione culturale DILA APS
Cerimonia premiazione OTTO MILIONI
Il 4 febbraio 2024, alle ore 17, nello spazio magico “Interno 4” di Chiara Pavoni in via Della Lungara 44 a Roma, a conclusione della dodicesima edizione del Premio internazionale di arti varie “Otto Milioni” si terrà la cerimonia di consegna degli attestati di merito.
Saranno premiati i primi cinque classificati delle quattro sezioni (Poesia, Video, Articoli e Arti grafiche).
La partecipazione all’incontro potrà avvenire solo previa prenotazione che dovrà essere richiesta a mezzo e-mail inviata a dilaaps@dilaaps.it, oppure telefonando al 3914830355 (tutti i giorni dalle 14 alle 23) entro il 25 gennaio.
Un caloroso ringraziamento va riservato, fin da ora, all’attrice Chiara Pavoni che, non solo metterà gratuitamente a disposizione il suo spazio magico “Interno 4”, con tutta la sua organizzazione, ma svolgerà anche funzioni di Madrina speciale della cerimonia in nome e per conto della nostra Associazione di Promozione Sociale “Da Ischia L’Arte – DILA APS”.
La dodicesima edizione del Premio “Otto milioni” è stata, anche questa volta, organizzata dall’Associazione DILA APS, con la collaborazione della testata giornalistica IL DISPARI di Gaetano Di Meglio, dell’Associazione algerina ADA di Dalila Boukhalfa, della Fondazione LA SPONDA di Benito Corradini, dell’Associazione L’Arte del Suonare di Maria Luisa Neri, dell’Associazione Puecher di Giuseppe Deiana, del magazine EUDONNA e della casa editrice IL SEXTANTE di Mariapia Ciaghi.
Un ringraziamento particolare va riservato alla Banca di Credito Popolare di Torre Del Greco – BCP- e al Direttore della Filiale di Ischia, Dott. Vincenzo Molino, per il sostegno morale ed economico.
Oltre al sottoscritto, hanno già annunciata la loro presenza Luciana Capece, Michela Zanarella, Maria Luisa Neri, Santina Amici, Adriana Iftimie Ceroli, Angela Prota, Agata Lombardo, Dalila Boukhalfa, Giuseppe Lorin, Francesco Terrone, Benito Corradini e Franco De Biase.
Convinti che tutti i premiati saranno in prima linea per diffondere i progetti culturali Made in Ischia e che ne vorranno far parte ancora per il futuro, concludiamo questa dodicesima edizione del Premio “OTTO MILIONI” complimentandoci con tutti i finalisti ai quali vanno sinceri auguri di meritati successi.
Il Dispari 20240115 – Redazione culturale DILA APS
ARTICOLI
Quinto premio – Tina Bruno
Quarto premio – Angela Maria Tiberi
Terzo premio – Viesturs Āboliņš
Secondo premio – Luciana Capece
Primo premio Ingrīda Zaķe
VIDEO
Quinto premio – Domenico Umbro – Raffaele Pagliaruli – Maria Luisa Neri
Quarto premio – Milena Petrarca
Terzo premio – Ajub Ibragimov
Secondo premio – Angela Prota
Primo premio – Chiara Pavoni
ARTI GRAFICHE:
Quinto premio – Liga Sarah Lapinska
Quarto premio – Artur Gevorgyan
Terzo premio – Jevgenija Sundejeva
Secondo premio – Dagnija Jankovska
Primo premio – Einars Repše
POESIE
Quinto premio – Milena Petrarca
Quarto premio –Vija Laganovska
Terzo premio – Māris Ruks
Secondo premio – Liga Sarah Lapinska
Primo premio – Luciana Capece
Bruno Mancini
Il Dispari 20240115 – Redazione culturale DILA APS
Il Dispari 20240115 – Redazione culturale DILA APS
Carla Rugger commenta la raccolta di poesie
“Segni” di Bruno Mancini
Ho letto il libro di poesia di Bruno Mancini “Segni”, e sono rimasta sconvolta, in bene naturalmente, attratta dalla lirica “Tre quasi poesie per Ignazio”… ma altre mi hanno incuriosito per una loro stranezza e per quel filo invisibile che è la sua poetica più espressiva.
Si discosta per il suo linguaggio, si fa metafora, o linguaggio di chiusura in cui vi è sempre un codice da interpretare, svelare, di una luce che abbagli all’improvviso, un turbamento iniziale che ha spiragli inconsueti nella memoria che non inganna.
La Poesia diventa ed è dramma, attraversa la Storia umana in cui donarci speranza e illusione.
Il Poeta percepisce voci e sussurri, si accorge di ciò che altri non s’accorgono.
Ebbene, del resto, la Poesia apre varchi infiniti alla coscienza dell’uomo.
Nulla placa le ansie del futuro ma rivela, ed è una rivelazione basata non solo sulla ragione ma sopratutto sul sentimento che tutto vivifica ed esalta.
Il cammino del Poeta Bruno Mancini è rivolto anche verso l’inconoscibile, un senso di mistero lo avvolge, il ritmo del suo linguaggio spesso gli è sconosciuto, si trasforma in azione incisiva e ardente.
Ma la sua Poesia non dovrà essere descrittiva perché la Poesia non dice – intuisce la profondità dell’anima, della natura e delle cose, si fa tutt’uno con il mondo.
La lirica “Segni” che da il titolo al libro è molto bella, e mi viene da aggiungere al verso “Canto elegiaco, Canto di mare” la mia elegia “Canto del Poeta Bruno Mancini”.
SEGNI
Rendimi pari desideri e sbagli:
è alle acque il sogno.
Sbattono soli su scogliere
in fiamme.
Rompono stasi,
squadrano paesi,
traguardi di vicoli e ghetti
di stagni e di betulle,
“Curvi i bambini a leggere le sabbie”
.Svolgiti,
arrenditi.
Altro è sudare
altro è sommergersi.
Battono onde su scogliere
ruvide.
Non siamo stati insieme
lungo la Senna
– sui monti della follia –
a passo di Tamigi
– in anni di malinconia –
alla foce dell’Arno
– d’autunno -.
Canto elegiaco
canto di mare.
Carla Rugger
Il Dispari 20240115 – Redazione culturale DILA APS
Gianfranco Cilento, nato a Napoli nel 1964, ha da sempre coltivato una profonda passione per le arti.
Per anni è stato al fianco di alcuni maestri napoletani dove ha carpito i segreti del mestiere associando l’amore per la pittura a quello per il restauro.
Nel 2021 una sua opera è risultata finalista nella decima edizione del Premio internazionale di Arti Varie OTTO MILIONI nella sezione Arti Grafiche.
Il Dispari 20240108
Il Dispari 20240108 – Redazione culturale DILA APS
TINA BRUNO |UNA PAGINA RITROVATA
terza parte
La prima parte è stata pubblicata il 16 gennaio 2023 e la seconda l’11 settembre 2023.
Lina non si aspettava tanto dal suo Edo, ma il fatto che ancora la pensasse la rincuorava ad alimentare la speranza che anche per lei qualcosa con il tempo potesse cambiare.
Edo, come Lina, non dimenticò mai il tempo trascorso insieme, le grandi gite, i lunghi pomeriggi a studiare insieme e a fare progetti.
Lui seduto vicino al suo letto, la guarda con amore e ammirazione.
Era passato qualche anno da quando lei lo aveva abbandonato per seguire Pierpaolo e lui non aveva accettato questo rifiuto, anzi da quel giorno si chiuse in se stesso e pensò soltanto allo studio della musica, e poi ai concorsi che gli diedero la possibilità di far parte dei maestri componenti la grande orchestra del Conservatorio di Santa Cecilia.
Edo non si accorgeva del tempo che stava trascorrendo a casa di Lina, ma se ne rese conto all’arrivo dei sanitari per le terapie.
Alle 16.00 esclama «Vado via perché devo raggiungere il conservatorio per le prove.
Ti lascio la rivista medica.
Ciao Lina, tornerò domani se ti farà piacere.»
A modo suo Lina fa capire che ne è felice.
Il Dispari 20240108 – Redazione culturale DILA APS
Lina era una bellissima ragazza laureata in psicologia con 110 e lode e prima d’essere colpita da SLA -così avevano diagnosticato i medici- lavorava in un centro sociale della sua città.
Stimata dai colleghi per i suoi modi garbati nel rapportarsi con il pubblico, e in virtù dei quali aveva fatto della sua professione un servizio sociale, non demorde ma neanche s’illude di vincere senza lottare.
I sanitari dopo avere somministrato i farmaci e fatto la fisioterapia, pensano di esporre la novità che la ricerca scientifica in questo campo aveva raggiunto.
– «Devi sapere Lina che la Ricerca…» il medico non fece in tempo a pronunciare una parola che lei lo interruppe e attraverso le forme di comunicazione che aveva sviluppato insieme a Edo, fece capire che era stata informata dei fatti riportati dalla rivista.
I medici, entusiasti nel vedere che anche Lina riusciva ancora a percepire le varie situazioni che si presentavano e che il percorso seguito era quello giusto per la terapia, perché rispondeva ai bisogni manifesti della giovane, si convinsero che la terapia eseguita fosse giusta.
Conclusa la visita il medico e i paramedici andarono via tranne Sofia, la terapista, che avendo finito il suo turno lavorativo in ospedale rimase ancora un po’ per fare compagnia a Lina: l’amica del cuore.
Il Dispari 20240108 – Redazione culturale DILA APS
-«Allora, oggi come stai?
Ti ha fatto piacere ricevere la visita di Edoardo?
Secondo me la tua malattia non è SLA ma qualche altro disturbo che i medici non hanno capito.»
-«Ma che cosa farnetichi?
Non vedi come sono ridotta?
Parlo male e respiro male, non riesco a stare in piedi, ecc.»
-«Ma ti rendi conto che parli benissimo?
Che non sei affaticata?
Che mi guardi dritta negli occhi senza affaticare lo sguardo?
Due sono le cose: o si sono sbagliati i medici o la visita di Edo ha fatto miracoli.» finì l’amica.
Dopo qualche ora Sofia manifestò a Lina il desiderio di andare via.
-«Allora io vado a casa perché devo preparare la cena, altrimenti faccio tardi e quei mangioni di casa mia chi li frena?»
-«Bene, domani, però, ritorni?»
-«Certo, devo continuare la terapia. Adesso dammi un bacione.»
La mamma accompagnò Sofia alla porta e fece ritorno in camera di Lina, la quale appena la vide le chiese «Mamma mi prepari quella minestra tanto buona che cucinavi per me quando ero piccola?»
La mamma ascoltò tutto senza dare segni di meraviglia e continuò il discorso in modo del tutto naturale «Certo, figlia mia, vado subito in cucina.»
«No, mamma fermati a parlare con me.»
«Va bene, facciamo come vuoi, continuiamo a parlare, ma di che cosa?
Di chi?
Di Edo?
Edo è un ragazzo bravo, premuroso, educato.
Non ti ha mai dimenticato e ti vuole ancora tanto bene!»
«Dici davvero mamma?
Io anche gli voglio bene, anzi devo dirti che non speravo più che potesse amarmi ancora, dopo averlo abbandonato.
Oggi appena l’ho visto qualcosa dentro di me ha cominciato a prendere vita.
Avvertivo sensazioni che abbandonavano il mio corpo e altre bellissime che lo occupavano.
Mi sembrava d’avvertire una forza nuova che mi spingeva a lottare, per non cadere in quel sonno profondo che mi escludeva dalla vita sociale, ma che irrorava il mio essere, provocandomi brividi infinti.
Quel torpore che lo bloccava da molti mesi, aveva ceduto il posto a una serenità che mi riempiva l’anima di gioia. Non so in che modo spiegarmi meglio.»
«Hai spiegato tutto bene e ne sono felice.»
«Mamma abbracciami e dimmi che non sto sognando.»
Un forte abbraccio, per qualche instante legò madre e figlia, in un rapporto gioioso.
«Lo ricordi il detto “Al cuore non si comanda”?
Edo ha saputo aspettare.
Adesso posso andare in cucina?»
«Certo, però io dovrei andare in bagno.»
«Non puoi aspettare?
Fra poco arriva l’infermiera di notte e ti aiuterà lei, io non ho la forza di aiutarti a sedere nella sedia a rotelle.»
«Io posso fare da sola.»
«Non azzardare potrai cadere. Cosa ti costa aspettare un quarto d’ora?»
In quel momento squillò il telefono.
Era Edo che chiedeva se all’uscita dal conservatorio poteva andare a visitare Lina.
La mamma prima di rispondere domandò alla figlia se si sentiva di ricevere la visita di Edo.
Lei rispose di sì.
«Va bene Edo puoi venire, magari dopo cena, intorno alle 21.30 se per te va bene.»
«Benissimo signora.
Grazie.»
Il giorno dopo, quando arrivò l’equipe medica trovò Lina seduta nel mezzo del letto che sfogliava la rivista, a farle compagnia c’era Edoardo che cercava di fare il possibile per incoraggiarla ad abbandonare quello stato d’intontimento che la teneva prigioniera e a riprendere la vita normale.
I medici dopo aver controllato lo stato di salute e verificato la sua spontanea ripresa, interruppero le cure pregando Lina di recarsi in ospedale appena possibile per rifare gli accertamenti, aggiungendone dei nuovi.
Quella musica era stata la conferma di un amore fra due giovani che avevano saputo alimentare la speranza di ricominciare.
Quella melodia diffusa nell’aria risvegliò i ricordi di quella mente che si era lasciata sopraffare dal dolore e la unì a un cuore che batteva forte, perché aveva avuto il coraggio di aspettare, prima di vincere la paura e di urlare al mondo intero il suo grande amore per Lina.
Quella musica chiuse la pagina ritrovata di un libro, aperto molto tempo prima, e ne aprì un’altra in un altro libro che racchiuse la storia dei due giovani immensamente.
Il Dispari 20240108 – Redazione culturale DILA APS
Il Dispari 20240112 – Redazione culturale DILA APS
Una domanda a Viesturs Āboliņš
La Russia vista da un Lettone
Liga Sarah Lapinska: Sappiamo che scrivi pubblicazioni sulla situazione economica, opportunità di solidarietà, storia e verità nascoste. Qual è il loro argomento principale?
Viesturs Āboliņš: La mia idea sullo sviluppo scientifico della società è spinto dalle considerazioni di sicurezza delle persone a me vicine.
Sono nato e vivo in Lettonia, un piccolo paese europeo devastato dai fronti di due guerre mondiali nel XX secolo.
Siamo entrati nella Prima Guerra mondiale come parte dell’Impero Russo, ma ne siamo usciti come un piccolo paese europeo.
Nel 1939, mentre si preparava per la imminente guerra mondiale contro la Germania, la Russia Sovietica ha annesso il nostro paese, quindi siamo usciti dalle conseguenze della guerra solo dopo 52 anni, quando il regime sovietico è crollato nel 1991.
I ricordi della mia famiglia, le mie esperienze di vita e i materiali storici degli archivi sovietici sono in evidente contrasto con la rappresentazione del mondo insegnata nelle scuole sovietiche.
L’attuale attacco all’Ucraina e la minaccia della Russia al mondo con una catastrofe atomica non mi sorprendono, perché quelle minacce sono radicate nella percezione del mondo che è stata insegnata alla mia generazione nella scuola sovietica.
La vittoria nella Seconda Guerra Mondiale sul regime di Adolph Hitler è stata presentata nelle scuole sovietiche come una prova del successo organizzativo, economico e spirituale sovietico.
Quando la specifica idea economica comunista dimostrò in pratica senza dubbio la sua incapacità di produrre semplici prodotti quotidiani, l’Unione Sovietica crollò.
Il passaggio al modello economico mondiale è avvenuto rapidamente, ma la visione del mondo circostante insegnata per generazioni nelle scuole sovietiche ha svolto un ruolo malvagio.
Nelle scuole della Russia sovietica nel XX secolo hanno insegnato che tutti i ricchi sono criminali che si arricchiscono solo attraverso il crimine.
Questa visione è stata profondamente e a lungo coltivata nella società sovietica.
Nella Russia post-sovietica, poche persone hanno approfittato di opportunità inaspettate e spesso di qualsiasi mezzo per diventare rapidamente milionari e miliardari.
Queste persone non vogliono più tornare al loro stato precedente, ma desiderano mantenere il potere per generazioni al fine di preservare le proprietà acquisite.
Per deviare in sicurezza il malcontento pubblico dalle loro azioni impopolari e illegali, create dalle circostanze, su un altro argomento, gli ideologi del regime di Vladimir Putin hanno annesso in modo dimostrativo la Crimea, sono entrati in guerra in Siria e alla fine hanno attaccato apertamente l’Ucraina.
Gli ideologi del regime di Vladimir Putin negano pubblicamente che l’Ucraina sia una Nazione, definiscono l’Ucraina come uno Stato fascista, accusano l’Occidente di sostenere il fascismo e di preparare l’attacco contro la Russia.
Il Dispari 20240109 – Redazione culturale DILA APS
ANDREA DEL BUONO | Omega3 e Influenza: gli alleati che non ti aspettavi
Gli omega 3 sono degli acidi grassi polinsaturi.
Rientrano nella categoria di tutti quei nutrienti definiti essenziali per l’organismo umano, in quanto non siamo in grado di sintetizzarli in modo autonomo, perché privi di quegli enzimi necessari a tale sintesi.
Questi acidi grassi tra le numerose e benefiche proprietà ci aiutano a rallentare la virulenza dei virus che in questi giorni ci stanno facendo ammalare, inoltre proteggono anche gli alveoli polmonari, sede di proliferazione della Covid-19, evitando la polmonite interstiziale, la sindrome da distress respiratorio acuto e la sepsi.
Fonti alimentari di omega 3 sono soprattutto alimenti di tipo vegetale, come i semi di lino, girasole, sesamo, zucca o le alghe, ma anche alcuni tipi di pesce, come ad esempio lo sgombro, il salmone, la spigola e le aringhe.
Il trattamento termico comunque riduce quasi azzerando il contenuto di questi acidi grassi benefici, ecco la necessità di una corretta integrazione.
È importante sottolineare che la qualità di questi acidi grassi è fondamentale, e sono da scegliere solo Omega 3 che abbiano almeno un rapporto tra EPA e DHA di 2:1.
La corretta assunzione di acidi grassi omega 3 è molto importanti anche nella regolazione del funzionamento del nostro sistema immunitario, che come sappiamo, ha il ruolo di proteggerci da agenti patogeni, come virus e batteri.
L’impatto che gli omega 3 hanno sulle cellule del sistema immunitario variano da cellula a cellula, essendo il sistema immunitario costituito da un gruppo eterogeneo di cellule.
Ad esempio, gli omega 3 alterano importanti meccanismi della regolazione genica dei macrofagi, e di conseguenza, anche la loro capacità di fagocitare l’ospite, capacità che viene “aumentata”. Inoltre, gli acidi grassi omega 3 riducono la secrezione di citochine, e questo si collega al ruolo antinfiammatorio di questa categoria di acidi grassi polinsaturi.
È recente la pubblicazione di uno studio sull’American Journal of Clinical Nutrition (AJCN) che mostra come gli acidi grassi omega-3, in particolare EPA e DHA, potrebbero essere protettivi contro l’infezione da SARS-CoV-2 e contro esiti gravi della stessa.
Questi risultati supportano la pratica di aumentare il consumo di integratori di olio di pesce o pesce grasso come potenziale strategia di riduzione del rischio di infezioni e complicanze nei soggetti con bronchite cronica e di futuri focolai di infezione da virus respiratorio.
Il Dispari 20240109 – Redazione culturale DILA APS