Il Dispari 20230109 Redazione culturale DILA

Views: 13

Il Dispari 20230109 Redazione culturale DILA

Il Dispari 20230109

Il Dispari 20230109 Redazione culturale DILA

ROMA, INTERNO 4:
spazio dedicato alla lettura esclusiva dei nostri libri, dei giornali IL DISPARI e delle Riviste EUDONNA

Il 2023 si apre con i migliori auspici per la nostra DILA!
Infatti, Chiara Pavoni ha voluto omaggiare l’inizio della sua attuale partecipazione al CS DILA offrendoci l’opportunità di attivare nel suo salotto “Interno quattro” uno spazio dedicato alla lettura esclusiva dei nostri libri, dei giornali IL DISPARI e delle riviste EUDONNA, con annessa possibilità di vendita.

Ciò significa che abbiamo già iniziato a spedirle gran parte dell’archivio che abbiamo conservato nei 15 anni di attività culturale, ma ciò significa anche che, voi tutti Amici dei progetti DILA, potrete, volendo, chiedere (a me o lei fa lo stesso) di partecipare alla iniziativa offrendo in omaggio per la lettura singole copie dei vostri libri, giornali ecc. cartacei, stabilendo anche, eventualmente, le condizioni per eventuali successive vendite.

Io dico che avere il privilegio di esporre, offrire in gratuita lettura e finanche vendere i nostri libri/giornali/riviste in un ambiente prestigioso e frequentato da amanti della cultura come “Interno quattro” sono tutte opportunità che fanno ben sperare per lo sviluppo della nostra Associazione.
Cari auguri a tutti W DILA

INTERNO 4

Il Dispari 20230109 Redazione culturale DILA

Premio OTTO MILIONI – 2022
Cerimonia di premiazione a ROMA

Il 22 gennaio 2023, alle ore 18, nello spazio magico “Interno 4” di Chiara Pavoni in via Della Lungara 44 a Roma a conclusione della undicesima edizione del Premio internazionale di arti varie “Otto Milioni” si terrà la cerimonia di premiazione con la consegna dei relativi attestati di merito.

In tale occasione sarà presentata l’antologia collegata al premio.
L’Antologia, dal titolo “Isole nuove – 2022” contiene tutte le opere di arti grafiche finaliste, l’articolo giornalistico vincitore e l’elenco dei primi cinque articoli classificati, i link ai video dei cinque finalisti per la sezione “recitazione” e tutti i testi delle poesie finaliste del Premio, oltre a contributi culturali proposti da Artisti di varie discipline.
L’evento avrà un interessante sviluppo on-line con trasmissione in streaming delle fasi salienti, consistenti nelle premiazioni, in interviste e in letture di testi.

Un caloroso ringraziamento va riservato, fin da ora, all’attrice Chiara Pavoni che non solo metterà gratuitamente a disposizione il suo spazio magico “Interno 4” con tutta la sua organizzazione, ma svolgerà anche funzioni di Madrina speciale della cerimonia in nome e per conto della nostra Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA“.

Premio OTTO MILIONI – 2022 Cerimonia di premiazione a ROMA

Il Premio “Otto milioni” è stato, anche in questa undicesima edizione, organizzato dall’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” con la collaborazione della testata giornalistica IL DISPARI di Gaetano Di Meglio e dell’Associazione algerina ADA di Dalila Boukhalfa.

Convinti che tutti i premiati saranno in prima linea per diffondere i progetti culturali Made in Ischia rivolgiamo calorosi complimenti ai vincitori.
Saranno premiati i cinque primi classificati delle quattro sezioni:
Angela Maria Tiberi – Artur Gevorgyan – Chiara Pavoni – Clementina Petroni – Elisabetta Petrolati – Fabaries Vasquez – Giuseppe Lorin – Liga Sarah Lapinska – Luciana Capece – Mauro Paolo Montacchiesi – Milena Petrarca – Sandra Švarca – Sergey Kyrychenko – Sulumbek Idrisov – Vija Laganovska Birkova.

Hanno aderito all’iniziativa molti Artisti e Amici DILA tra i quali ci è stata confermata la partecipazione di: Adriana Iftimie, Alberto Liguoro, Alfonso Gurreri e Signora, Angela Maria Tiberi, Angela Prota, Benito Corrdini, Cacilia Salaices, Dalila Boukhalfa, Flora Rucco, Giovanna Sansone, Giuseppe Lorin, Gisela Lopez, Lucia Fusco, Luciana Capece, Manal Serry, Maria Luisa Neri, Mariapia Ciaghi, Mauro Montacchiesi e Signora, Michela Zanarella, Milena Petrarca, Rezarta Dyrmyshi, Roberto Federico, Santina Amici, Silvana Lazzarino.

Il Dispari 20230109 Redazione culturale DILA

Chiara Pavoni

Da Liga Sarah Lapinska – Lettonia
Auguri per il 2023

Elizabete Blūma non ha ancora compiuto 14 anni.
Lei ha debuttato nel concorso “Otto milioni” del 2022.
Eccola in posa con l’antologica “Isole nuove – 2022” e con il quotidiano “Il Dispari” per augurare le migliori fortune a tutti i gli amici e collaboratori dei progetti culturali della nostra Associazione “Da Ischia L’Arte – DILA
Mi associo ai suoi auguri insieme a tutti gli amici internazionali dei progetti Made in Ischia.

Elizabete Blūma

Il Dispari 20221219

Il Dispari 20221219 Redazione culturale DILA

Cari amici lettori,

con questo numero termina un nuovo anno di pubblicazioni riservate alla nostra Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” dalla speciale attenzione che ci concede il Direttore Gaetano Di Meglio... che ringraziamo a go go.
Poiché, per ovvi motivi, non saremo in edicola il prossimo lunedì 26 dicembre, ritengo opportuno, oltre che massimamente gradito, esprimervi la gratitudine per tutta l’attenzione che in questo tribolato 2022 avete riservato alle nostre proposte/informazioni culturali e, a nome di tutta l’Associazione augurarvi uno splendido Natale e felicissime feste.

Bruno Mancini
Presidente DILA

Il Dispari 20221219 Redazione culturale DILA

Demo Martelli

Grande e storico amico dei progetti Made in Ischia ideati dall’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA“, vincitore del premio speciale “Bruno Mancini” nella prima edizione – 2012 – del premio “Adotta una poesia“ ideato da Bruno Mancini con la Direzione Artistica di Roberta Panizza sponsorizzato dal settimanale “Il Dispari“ di Gaetano Di Meglio, Demo Martelli ci regala l’anteprima di queste sue poesie.
Grandi auguri e complimenti a lui da tutta la nostra DILA e da tutto IL DISPARI.

RASCHIO DEL VENTO

Aveva il raschio del vento
l’energia senza forma né volume
quando il vortice asciugava
con la logica il codice all’idea.
S’infilava nelle crepe
a pizzicar le corde del pensiero
e dare i giusti limiti
al ritorno del canto e controcanto.
Dicono che sia mancato
al bulbo verde del versante buono
quel solfeggio giocoliere
che piena di dolcezza a chi l’ascolta.
Il rimpiangere non serve
perché quello che conta non è il sogno
né la gloria di un minuto
ma è il crescere, anche di un centimetro.

LE CREPE

Seduto all’ombra
tra il tuo viso e il sole,
chiudo le crepe delle ore.
Aperte dall’assenza dell’amore
quando di notte…
non mi prendi la mano.

MI SON FATTO DA SOLO

Restare senza il babbo a quattro anni
e avere da badare alla famiglia,
è come camminar senza lucerna,
nella notte, quando non c’è la luna.
Eppure son riuscito
convinto di riuscire,
con la luce mentale
con forza intellettuale
guardando positivo.
Ho usato le mie forze
per scavalcare le difficoltà.
E adesso, ultraottantenne,
mi abbraccio, mi bacio,
e mi accarezzo,
straripante di gioia,
senza dover ringraziamenti
a chicchessia:
mi son fatto da solo.

Demo Martelli
Via Don Mariano Clerici, 10
18017 San Lorenzo al Mare ( IM )
Cell. 338.82.27.683 e-mail: demomartelli@libero.it

Il Dispari 20221219 Redazione culturale DILA

Tina Bruno | La poesia è la realizzazione dell’impossibile.

Leggendo la poesia di Bruno Mancini “Agli angoli degli occhi”

Agli angoli degli occhi

sotto pigrizie amiche
prepara a morte
nostalgia.
Passa più parti
lampo di tempo indietro
indietro secoli
e sempre come sempre.
Cambia
se non adesso
a morte.
Alla viola nasce il pensiero

e posso ancora muovermi
venirti accanto
e senti la corteccia
vecchia e inutile.

Le poesie del poeta Bruno Mancini hanno sempre un richiamo sentimentale che le unisce e le accomuna con il grande sentimento dell’amore.
La poesia che mi accingo a commentare oggi è inserita nella omonima raccolta ”Agli angoli degli occhi”, che lui ventenne ha scritto tra il 1962 e il 1964.
In questa poesia il poeta usa il linguaggio del corpo, comunicazione non verbale ma ricca di espressioni, capace di coinvolgere gli occhi in veri e propri discorsi senza parole.
Gli occhi rappresentano, sin dalla più tenera età, lo specchio dell’anima, comunicano e percepiscono corrugando le palpebre e, anche se un velo di tristezza rivela in età avanzata tanta malinconia, sono capaci di trasmettere stati d’animo, ricordi, sentimenti, emozioni, evocando fatti vissuti, allontanando la nostalgia che si prova quando il tempo passa velocemente e anche il corpo umano trascorre il proprio pensando al passato: a ciò che è stato e più non sarà.
A questo punto, l’autore con una similitudine, tra la viola e l’essere umano, mostra la differenza: la viola germogliando fa nascere il pensiero, mentre gli innamorati, invecchiando, amandosi nostalgicamente, lasciano agli occhi la voglia di continuare il racconto attraverso i ricordi, gli atteggiamenti, la fantasia, gli sguardi e i contenuti che trasmettono guardando.

Tina Bruno

Il Dispari 20221219 Redazione culturale DILA

Il Dispari 20221212

Il Dispari 20221212 Redazione culturale DILA

CS DILA | Annullamento eventi

Coinvolti da sentimenti di tristezza e di pena per i nostri concittadini morti e per tutti gli oltre mille che si trovano in una situazione di precarietà fisica, emotiva ed economica la quale, purtroppo, non sarà né di facile soluzione né di breve periodo, la nostra Associazione DILA, in PIENO accordo con la Dottoressa Lucia Annicelli, Direttrice della Biblioteca Antoniana di Ischia, e in sintonia con Gaetano Di Meglio Direttore della testata giornalistica IL DISPARI e con Dalila Boukhalfa Presidente dell’Associazione ADA, ha deciso l’annullamento degli eventi relativi alla cerimonia di premiazione dei vincitori delle quattro sezioni della undicesima edizione del Premio internazionale OTTO MILIONI in programma, appunto, nella Biblioteca Antoniana di Ischia, nei giorni 22, 23 e 28 dicembre 2022.

Sappiamo benissimo il disagio che ciò provocherà per alcuni vostri già programmati viaggi e ve ne chiediamo scusa, ma la disgrazia che sta coinvolgendo tutta la nostra isola non consente (almeno a noi del CD DILA) la serenità di organizzare festeggiamenti che, per di più, dovremmo attuare nel periodo natalizio.

Personalmente non ho mai creduto che lo “show must go on” valga ad ogni costo, ma ritengo che i nostri incontri dovranno sempre essere connotati con forte spinte certamente artistiche, ma sempre umanitarie, sociali e, in definitiva, umane.

Sarà certamente nostro impegno comunicarvi tempestivamente luogo e data decisi per la cerimonia di premiazione che, molto probabilmente, effettueremo in occasione di uno spettacolo di beneficenza a favore di cittadini coinvolti nella frana di Casamicciola.

Infine, quale Presidente DILA, mi renderò personalmente disponibile alla consegna del premio, in maniera privata, a coloro che volessero, comunque, giungere nella nostra isola durante i giorni precedentemente programmati per la cerimonia di premiazione.

Grazie per la comprensione

Bruno Mancini
Presidente DILA

Ischia 8 dicembre 2022

Il Dispari 20221212 Redazione culturale DILA

Adriana Iftimie Ceroli

Simbolicamente “La rosa”

 

Bella e meravigliosa, profumata, la rosa è il fiore più utilizzato come simbolo nel Occidente, corrispondendo, come forma, alle ninfee in Asia, e entrambe sono simbolo della ruota. Nell’iconografia cristiana, la rosa può essere la coppa in cui gocciolava il sangue di Gesù, o la trasfigurazione delle gocce di sangue.

Il simbolo delle ferite di Gesù compare raffigurato in cinque rose, una in centro e le altre disposte su ogni braccio della croce.

Qui stiamo parlando della rosa che sta nel centro della Santa Croce, dove c’è il cuore di Gesù, il Santo Cuore.

Si tratta dello stesso simbolo, come la Rosa Candida nella Divina Commedia, che a sua volta evoca la rosa mistica dei testi sacri cristiani, simbolo della Vergine Maria.

Quindi, attraverso il sangue versato, la rosa diventa simbolo di una rinascita mistica.

Nella virtù del simbolo della rigenerazione, sulle tombe vengono posate le rose sin dall’antichità. La rosa è anche simbolo dell’amore, dell’amore puro, pulito.

Dante parla dell’amore paradisiaco paragonandolo con il centro della rosa.

Bianco o rosso, questo fiore diventa il preferito dagli alchimisti.

Spesso i loro trattati si chiamavano la rosa dei filosofi.

La rosa azzurra è simbolo dell’impossibile.

Adriana Iftimie Ceroli

Il Dispari 20221212 Redazione culturale DILA

BRUNO MANCINI
Dalla raccolta di poesie “La mia vita mai vissuta”

(1990 – 2014): 

La Frana-E Noi

 

Sono le tre e tredici minuti
un’ora insignificante,
digiuna di attese
sterile di affanni
e
penso alla Madre in auto con la figlia
Quindicianni
meno di quaranta anni in due
trasportate in un fiume di fango
sputo dell’ingordigia umana
fino a che lei
Quindicianni
lei muore annegata…

… e scrivo in prosa

mentre ora soffro per quanto è sciocca la poesia
– inutile –
che genera emozioni
soltanto in chi ne ha già di proprie,
lasciando indifferenti

speculatori

politici collusi

giudici compiacenti

la malavita della bella vita

i giornalisti fuochi di paglia

assuefatti poliziotti-carabinieri
finanzieri-guardie forestali marine montane
pluviali
divine (i bravi sacerdoti con le loro assoluzioni
a meno di trenta denari)

i settemila imputati
di
“Luculliana reiterata perversione
tra Sodoma e Gomorra
d’abusivismi e scempi”
oppure
“Anime scure soggiogate al carro fetido
del mattatore vincente”
comprese mogli figli nipoti e consanguinei
di chi ha lo scettro del potere

i cinquanta e più milioni d’italiani pensanti
sempre
ma che agiamo
solo
quando ad essere pestato è il nostro callo

me

gli altri come me

me ed il mio io
che già fra un’ora mi stenderà sul divano
sigaro avana
whisky di vecchia conoscenza
il dito in cerca di canali
– notturni –
per uomini soli.

Quindicianni
è morta.
La Madre vaga nel mondo dei vivi.
Grazie a questa bella società!

Qualcuno ha detto che il Vesuvio scoppierà…
e Noi?
Noi, sì, Noi!
Noi siamo pronti a sopraffarci per un dollaro bucato
una parola di troppo
la conquista di un posto a capotavola
il sorriso di un’altra donna
la fede e la non fede
la Juve
un semaforo rosso
un sigillo negato
il ruolo di Caronte
nel turbinoso fango del nostro dramma umano.
Fine.
Fine?
Io voglio.
Mi voglio-Ti voglio-Lo voglio
mentre la frana sghignazza sulla collina
forzando l’alveo
per tracimarci fino a mare.

La Frana-E Noi.
La Frana siamo Noi.

Non è delirio avere pena di Quindicianni  “MORTA”.
Non è delirio  avere pena per la Madre “VIVA”.
Non è delirio lanciare oltraggi agli “ASSASSINI”.

Supplico
per capire se le stelle
Quindicianni
nuotano o volano
innocenti
nei loro nuovi cieli senza albe!

15/16 Novembre 2009
 
https://youtu.be/TZcIw2Krx4E

Il Dispari 20221212 Redazione culturale DILA

DILA

NUSIV

Cerimonia premiazione OTTO MILIONI 2022

Views: 7

Cerimonia premiazione OTTO MILIONI 2022

VIDEO Proclamazione Bookcity

VIDEO PREMIAZIONE

FOTO PREMIAZIONE

RASSEGNA STAMPA

Al CS DILA
A tutti i partecipanti alla undicesima edizione del premio internazionale OTTO MILIONI – 2022
Ai Presidenti delle Sedi operative dell’Associazione DILA
Agli amici e ai collaboratori del progetti culturali Made in Ischia dell’Associazione DILA
Alle Agenzie di stampa e agli organi di informazione
Alle Associazione aderenti al NUSIV (Network Uniti SI Vince).

 

Il 22 gennaio 2023, alle ore 18, nello spazio magico “Interno 4” di Chiara Pavoni in via Della Lungara 44 a Roma

a conclusione della undicesima edizione del Premio internazionale di arti varie “Otto Milioni”

si terrà la cerimonia di premiazione con la  consegna dei relativi attestati di merito.

In tale occasione sarà presentata l’antologia collegata al premio.

L’Antologia, dal titolo “Isole nuove – 2022”

contiene tutte le opere di arti grafiche finaliste, l’articolo giornalistico vincitore e l’elenco dei primi cinque articoli classificati, i link ai video dei cinque finalisti per la sezione “recitazione” e tutti i testi delle poesie finaliste del Premio, oltre a contributi culturali proposti da Artisti di varie discipline.

In considerazione dello spazio disponibile, la partecipazione all’incontro potrà avvenire solo previa prenotazione che dovrà essere richiesta a

dila@emmegiischia.com

oppure telefonando al 3914830355 (tutti i giorni dalle 14 alle 23) entro il 10 gennaio 2023.

L’evento avrà un interessante sviluppo on-line con trasmissione in streaming delle fasi salienti, consistenti nelle premiazioni, in interviste e in letture di testi.

Un caloroso ringraziamento va riservato, fin da ora, all’attrice Chiara Pavoni che

non solo metterà a disposizione il suo spazio magico “Interno 4” con tutta la sua organizzazione, ma svolgerà anche funzioni di Madrina speciale della cerimonia in nome e per conto della nostra Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA“.

Il Premio “Otto milioni” è stato, anche in questa undicesima edizione, organizzato dall’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” con la collaborazione della testata giornalistica IL DISPARI di Gaetano Di Meglio

 

e dell’Associazione algerina ADA di Dalila Boukhalfa.

Convinti che tutti i premiati saranno in prima linea per diffondere i progetti culturali Made in Ischia rivolgiamo calorosi complimenti ai vincitori.

Cerimonia premiazione OTTO MILIONI 2021

Saranno premiati i cinque primi classificati delle quattro sezioni:

Angela Maria Tiberi
Artur Gevorgyan
Chiara Pavoni
Clementina Petroni
Elisabetta Petrolati
Fabaries Vasquez
Giuseppe Lorin
Liga Sarah Lapinska
Luciana Capece
Mauro Paolo Montacchiesi
Milena Petrarca
Sandra Švarca
Sergey Kyrychenko
Sulumbek Idrisov
Vija Laganovska – Birkova

CERIMONIA PREMIAZIONE Premio Arti Varie Otto milioni 2021

TERMINATA LA DECIMA EDIZIONE DEL PREMIO “OTTO MILIONI”, BRUNO MANCINI

IL PREMIO “OTTO MILIONI” COMPIE DIECI ANNI, BRUNO MANCINI

Premio internazionale Otto milioni

Il Dispari 20221219 Redazione culturale DILA

Views: 3

Il Dispari 20221219 Redazione culturale DILA

Il Dispari 20221219

Il Dispari 20221219 Redazione culturale DILA

Cari amici lettori,

con questo numero termina un nuovo anno di pubblicazioni riservate alla nostra Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” dalla speciale attenzione che ci concede il Direttore Gaetano Di Meglio... che ringraziamo a go go.
Poiché, per ovvi motivi, non saremo in edicola il prossimo lunedì 26 dicembre, ritengo opportuno, oltre che massimamente gradito, esprimervi la gratitudine per tutta l’attenzione che in questo tribolato 2022 avete riservato alle nostre proposte/informazioni culturali e, a nome di tutta l’Associazione augurarvi uno splendido Natale e felicissime feste.

Bruno Mancini
Presidente DILA

Il Dispari 20221219 Redazione culturale DILA

Demo Martelli

Grande e storico amico dei progetti Made in Ischia ideati dall’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA“, vincitore del premio speciale “Bruno Mancini” nella prima edizione – 2012 – del premio “Adotta una poesia“ ideato da Bruno Mancini con la Direzione Artistica di Roberta Panizza sponsorizzato dal settimanale “Il Dispari“ di Gaetano Di Meglio, Demo Martelli ci regala l’anteprima di queste sue poesie.
Grandi auguri e complimenti a lui da tutta la nostra DILA e da tutto IL DISPARI.

RASCHIO DEL VENTO

Aveva il raschio del vento
l’energia senza forma né volume
quando il vortice asciugava
con la logica il codice all’idea.
S’infilava nelle crepe
a pizzicar le corde del pensiero
e dare i giusti limiti
al ritorno del canto e controcanto.
Dicono che sia mancato
al bulbo verde del versante buono
quel solfeggio giocoliere
che piena di dolcezza a chi l’ascolta.
Il rimpiangere non serve
perché quello che conta non è il sogno
né la gloria di un minuto
ma è il crescere, anche di un centimetro.

LE CREPE

Seduto all’ombra
tra il tuo viso e il sole,
chiudo le crepe delle ore.
Aperte dall’assenza dell’amore
quando di notte…
non mi prendi la mano.

MI SON FATTO DA SOLO

Restare senza il babbo a quattro anni
e avere da badare alla famiglia,
è come camminar senza lucerna,
nella notte, quando non c’è la luna.
Eppure son riuscito
convinto di riuscire,
con la luce mentale
con forza intellettuale
guardando positivo.
Ho usato le mie forze
per scavalcare le difficoltà.
E adesso, ultraottantenne,
mi abbraccio, mi bacio,
e mi accarezzo,
straripante di gioia,
senza dover ringraziamenti
a chicchessia:
mi son fatto da solo.

Demo Martelli
Via Don Mariano Clerici, 10
18017 San Lorenzo al Mare ( IM )
Cell. 338.82.27.683 e-mail: demomartelli@libero.it

Il Dispari 20221219 Redazione culturale DILA

Tina Bruno | La poesia è la realizzazione dell’impossibile.

Leggendo la poesia di Bruno Mancini “Agli angoli degli occhi”

Agli angoli degli occhi

sotto pigrizie amiche
prepara a morte
nostalgia.
Passa più parti
lampo di tempo indietro
indietro secoli
e sempre come sempre.
Cambia
se non adesso
a morte.
Alla viola nasce il pensiero

e posso ancora muovermi
venirti accanto
e senti la corteccia
vecchia e inutile.

Le poesie del poeta Bruno Mancini hanno sempre un richiamo sentimentale che le unisce e le accomuna con il grande sentimento dell’amore.
La poesia che mi accingo a commentare oggi è inserita nella omonima raccolta ”Agli angoli degli occhi”, che lui ventenne ha scritto tra il 1962 e il 1964.
In questa poesia il poeta usa il linguaggio del corpo, comunicazione non verbale ma ricca di espressioni, capace di coinvolgere gli occhi in veri e propri discorsi senza parole.
Gli occhi rappresentano, sin dalla più tenera età, lo specchio dell’anima, comunicano e percepiscono corrugando le palpebre e, anche se un velo di tristezza rivela in età avanzata tanta malinconia, sono capaci di trasmettere stati d’animo, ricordi, sentimenti, emozioni, evocando fatti vissuti, allontanando la nostalgia che si prova quando il tempo passa velocemente e anche il corpo umano trascorre il proprio pensando al passato: a ciò che è stato e più non sarà.
A questo punto, l’autore con una similitudine, tra la viola e l’essere umano, mostra la differenza: la viola germogliando fa nascere il pensiero, mentre gli innamorati, invecchiando, amandosi nostalgicamente, lasciano agli occhi la voglia di continuare il racconto attraverso i ricordi, gli atteggiamenti, la fantasia, gli sguardi e i contenuti che trasmettono guardando.

Tina Bruno

Il Dispari 20221219 Redazione culturale DILA

Il Dispari 20221212

Il Dispari 20221212 Redazione culturale DILA

CS DILA | Annullamento eventi

Coinvolti da sentimenti di tristezza e di pena per i nostri concittadini morti e per tutti gli oltre mille che si trovano in una situazione di precarietà fisica, emotiva ed economica la quale, purtroppo, non sarà né di facile soluzione né di breve periodo, la nostra Associazione DILA, in PIENO accordo con la Dottoressa Lucia Annicelli, Direttrice della Biblioteca Antoniana di Ischia, e in sintonia con Gaetano Di Meglio Direttore della testata giornalistica IL DISPARI e con Dalila Boukhalfa Presidente dell’Associazione ADA, ha deciso l’annullamento degli eventi relativi alla cerimonia di premiazione dei vincitori delle quattro sezioni della undicesima edizione del Premio internazionale OTTO MILIONI in programma, appunto, nella Biblioteca Antoniana di Ischia, nei giorni 22, 23 e 28 dicembre 2022.

Sappiamo benissimo il disagio che ciò provocherà per alcuni vostri già programmati viaggi e ve ne chiediamo scusa, ma la disgrazia che sta coinvolgendo tutta la nostra isola non consente (almeno a noi del CD DILA) la serenità di organizzare festeggiamenti che, per di più, dovremmo attuare nel periodo natalizio.

Personalmente non ho mai creduto che lo “show must go on” valga ad ogni costo, ma ritengo che i nostri incontri dovranno sempre essere connotati con forte spinte certamente artistiche, ma sempre umanitarie, sociali e, in definitiva, umane.

Sarà certamente nostro impegno comunicarvi tempestivamente luogo e data decisi per la cerimonia di premiazione che, molto probabilmente, effettueremo in occasione di uno spettacolo di beneficenza a favore di cittadini coinvolti nella frana di Casamicciola.

Infine, quale Presidente DILA, mi renderò personalmente disponibile alla consegna del premio, in maniera privata, a coloro che volessero, comunque, giungere nella nostra isola durante i giorni precedentemente programmati per la cerimonia di premiazione.

Grazie per la comprensione

Bruno Mancini
Presidente DILA

Ischia 8 dicembre 2022

Il Dispari 20221212 Redazione culturale DILA

Adriana Iftimie Ceroli

Simbolicamente “La rosa”

 

Bella e meravigliosa, profumata, la rosa è il fiore più utilizzato come simbolo nel Occidente, corrispondendo, come forma, alle ninfee in Asia, e entrambe sono simbolo della ruota. Nell’iconografia cristiana, la rosa può essere la coppa in cui gocciolava il sangue di Gesù, o la trasfigurazione delle gocce di sangue.

Il simbolo delle ferite di Gesù compare raffigurato in cinque rose, una in centro e le altre disposte su ogni braccio della croce.

Qui stiamo parlando della rosa che sta nel centro della Santa Croce, dove c’è il cuore di Gesù, il Santo Cuore.

Si tratta dello stesso simbolo, come la Rosa Candida nella Divina Commedia, che a sua volta evoca la rosa mistica dei testi sacri cristiani, simbolo della Vergine Maria.

Quindi, attraverso il sangue versato, la rosa diventa simbolo di una rinascita mistica.

Nella virtù del simbolo della rigenerazione, sulle tombe vengono posate le rose sin dall’antichità. La rosa è anche simbolo dell’amore, dell’amore puro, pulito.

Dante parla dell’amore paradisiaco paragonandolo con il centro della rosa.

Bianco o rosso, questo fiore diventa il preferito dagli alchimisti.

Spesso i loro trattati si chiamavano la rosa dei filosofi.

La rosa azzurra è simbolo dell’impossibile.

Adriana Iftimie Ceroli

Il Dispari 20221212 Redazione culturale DILA

BRUNO MANCINI
Dalla raccolta di poesie “La mia vita mai vissuta”

(1990 – 2014): 

La Frana-E Noi

 

Sono le tre e tredici minuti
un’ora insignificante,
digiuna di attese
sterile di affanni
e
penso alla Madre in auto con la figlia
Quindicianni
meno di quaranta anni in due
trasportate in un fiume di fango
sputo dell’ingordigia umana
fino a che lei
Quindicianni
lei muore annegata…

… e scrivo in prosa

mentre ora soffro per quanto è sciocca la poesia
– inutile –
che genera emozioni
soltanto in chi ne ha già di proprie,
lasciando indifferenti

speculatori

politici collusi

giudici compiacenti

la malavita della bella vita

i giornalisti fuochi di paglia

assuefatti poliziotti-carabinieri
finanzieri-guardie forestali marine montane
pluviali
divine (i bravi sacerdoti con le loro assoluzioni
a meno di trenta denari)

i settemila imputati
di
“Luculliana reiterata perversione
tra Sodoma e Gomorra
d’abusivismi e scempi”
oppure
“Anime scure soggiogate al carro fetido
del mattatore vincente”
comprese mogli figli nipoti e consanguinei
di chi ha lo scettro del potere

i cinquanta e più milioni d’italiani pensanti
sempre
ma che agiamo
solo
quando ad essere pestato è il nostro callo

me

gli altri come me

me ed il mio io
che già fra un’ora mi stenderà sul divano
sigaro avana
whisky di vecchia conoscenza
il dito in cerca di canali
– notturni –
per uomini soli.

Quindicianni
è morta.
La Madre vaga nel mondo dei vivi.
Grazie a questa bella società!

Qualcuno ha detto che il Vesuvio scoppierà…
e Noi?
Noi, sì, Noi!
Noi siamo pronti a sopraffarci per un dollaro bucato
una parola di troppo
la conquista di un posto a capotavola
il sorriso di un’altra donna
la fede e la non fede
la Juve
un semaforo rosso
un sigillo negato
il ruolo di Caronte
nel turbinoso fango del nostro dramma umano.
Fine.
Fine?
Io voglio.
Mi voglio-Ti voglio-Lo voglio
mentre la frana sghignazza sulla collina
forzando l’alveo
per tracimarci fino a mare.

La Frana-E Noi.
La Frana siamo Noi.

Non è delirio avere pena di Quindicianni  “MORTA”.
Non è delirio  avere pena per la Madre “VIVA”.
Non è delirio lanciare oltraggi agli “ASSASSINI”.

Supplico
per capire se le stelle
Quindicianni
nuotano o volano
innocenti
nei loro nuovi cieli senza albe!

15/16 Novembre 2009
 
https://youtu.be/TZcIw2Krx4E

Il Dispari 20221212 Redazione culturale DILA

Il Dispari 20221205

Il Dispari 20221205 Redazione culturale DILA

Opere vincitrici della 11a edizione del
Premio di Poesia “Otto Milioni” 2022

Il premio internazionale “Otto milioni”, ideato da Bruno Mancini e giunto alla undicesima edizione, è stato definito in quattro sezioni: poesia, arti grafiche, giornalismo, recitazione.
Queste che offriamo alla vostra lettura sono le poesie vincitrici, con l’avvertenza che i testi di alcune di esse, contengono imperfezioni linguistiche in quanto non siamo intervenuti nella correzione delle traduzioni effettuate, grazie alla versatilità della poetessa lettone Liga Sara Lapinska (che ringraziamo), da idiomi piuttosto desueti.
Potrete esprimere i vostri gradimenti accedendo alle pagine web indicate nei titoli di ciascuna poesia.

Primo premio voti 152 – Poesia18
Milena Petrarca – Italia

poe18 Poesia finalista Premio Otto milioni


Nausicaa

“Nausicaa” come farfalla in volo.
Cascate di luce
i tuoi capelli
tu NAUSICAA
Fanciulla Eterea
sogno
bocciolo
di rosa
ti ergi
dolcemente
e ti affacci
alla vita come farfalla in volo…
——————-

Secondo premio voti 50 – Poesia08
Sandra Švarca – Lettonia

poe08 Poesia finalista Premio Otto milioni 2022


E la felicità dura

La sera nel colore delle prugne mature cade in mare
e l’ultimo raggio di sole annega,
le onde si placano con compresso espettorato,
dopo gli squali rosa di ninna nanna il canto
e ci sediamo. Il tempo è a fianco rannicchiato,
ringhia come un gatto,
che ha smesso di correre.
Per un mese si accende la lampada,
e la felicità dura un secolo intero…
———————-

Terzo premio voti 49 – Poesia13
Liga Sarah Lapinska – Lettonia

poe13 Poesia finalista Premio Otto milioni 2022


Lo smistamento

Lo smistamento
è il Dio dalle mani rosse come
un macellaio che ordina -sporco o pulito?
Colpevole o innocente?
Il Dio dei Consigli, crociati, ingannati.
Un altro dice – führer, un altro dice – guru.
Credente o ateo?
Sia i Salmi, sia l’Alto Cantico,
sia aneddoti come parole di incantesimo.
Il Dio della sorte – ariano, forse, ebreo.
Una donna combatte contro un uomo
e chiede un’assurda uguaglianza
da usare secondo le idee di Woodstock:
gli orinatoi per tutti simili.
E un uomo che ride della rosetta
tra i capelli di una donna.
E chi non sia capace di amare
combatte contro i gay a Sodoma.
Sia zar, sia führer si arrendono
gettando i loro baroni dai portici
e rilasciando ai tribunali internazionali
i loro soldatini di solo sedici anni.
Soldatino ignorante, dove sei?
Non abbastanza coccolato, e dove sono
i tuoi trenini o le tue bamboline,
sotto quale zolla tu, kaddish,
dimenticato fascista, tu dormi, dormi?
————-

Quarto premio voti 44 – Poesia14
Vija Laganovska Birkova – Lettonia

poe14 Poesia finalista Premio Otto milioni 2022


Tuttavia, non è chiaro

Il sole viene catturato sempre più spesso tra le ciglia
le palpebre dovrebbero essere abbassate,
riscaldato così che sarà,
premere il lato di questo calore invisibile
farsi prendere nel gomito
le dita dell’arricciatura dei capelli si attorcigliano
parlare e parlare di curiosità
e così via fino all’autunno
ma la statura cadrà nel vuoto
dove la neve non ha nemmeno fermato il vento
tuttavia, non è chiaro.
O attraverso la terra incantata
castagna
ora germogliando.
——————-

Quinto premio voti 37 – Poesia19
Milena Petrarca “ – Italia

poe19 Poesia finalista Premio Otto milioni


Parole di fuoco

Due brillanti nocciole
guardano lontano…
in quell’azzurro
di saette
papaveri rossi
sussurrano parole
di fuoco
onde dolci
frastagliate
di lingue di caldi
colori inondano
il tuo corpo
vestito di sogni
d’amore
e tu stai lì con il cuore
negli occhi aspettando
un domani migliore.

Twitterone DILA

1) DILA | Grazie alla iniziativa della Vice Presidente Angela Maria Tiberi e di molti altri Soci e Collaboratori della nostra Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA, abbiamo attivata una raccolta fondi da destinare all’acquisto di strumenti didattici da donare ai minorenni coinvolti nella frana di Casamicciola.

Per qualsiasi tipo di adesione siete invitati a rivolgervi alla suddetta Angela Maria Tiberi: 3205584216.

Grazie.

 2) DILA | A luglio il Ministero delle Finanze si era accorto di aver sbagliato i conti del riparto 2×1000, IRPEF 2021, da Assegnare alle Associazioni senza scopo di lucro e ieri (dopo QUATTRO mesi) li ha ripubblicati, così risulta che su 3021 Associazioni ammesse c’è solo DILA (al posto 1584)  x tutta l’isola d’Ischia.

3) Liga Sarah Lapinska | Ilze Strēle, fotografa e dottoressa lettone, è stata molto felice di ricevere in regalo, per il nome di DILA, la nostra antologia “Una pagina, un emozione”.

4) CS DILA| Da oggi,  le pubblicazioni dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” potrete trovarle in vendita diretta, e anche in prenotazione, presso l’Edicola Trani a Ischia – Piazza degli Eroi. Dettagli di contatto  081982475..

5) Liga Sarah Lapinska | La professoressa di agricoltura Baiba Rivža, con vero entusiasmo, ha ricevuto una copia del nostro giornale “Il Dispari”.

Lei è già stata menzionata tante volte nelle pagine del “Il Dispari” come un’ottima organizzatrice di eventi culturali con un gusto delicato per l’arte. Insieme con la sua amica, poeta e scrittrice Rasma Urtāne ha scritto la sua autobiografia “Baiba” in lingua lettone. Occorrerebbe tradurre questo libro in lingua italiana. Auguriamo per Baiba e per Rasma la forza e la creatività!

6) DILA CS Sede Regione Lazio | La pittrice e poetessa Milena Petrarca si è fatta fotografare con un’antologia e un diploma DILA.

Baiba Rivža

Ilze Strēle

Ilze Strēle

Milena Petrarca

DILA

NUSIV

Il Dispari 20221212 Redazione culturale DILA

Views: 3

Il Dispari 20221212 Redazione culturale DILA

Il Dispari 20221212

Il Dispari 20221212 Redazione culturale DILA

CS DILA | Annullamento eventi

Coinvolti da sentimenti di tristezza e di pena per i nostri concittadini morti e per tutti gli oltre mille che si trovano in una situazione di precarietà fisica, emotiva ed economica la quale, purtroppo, non sarà né di facile soluzione né di breve periodo, la nostra Associazione DILA, in PIENO accordo con la Dottoressa Lucia Annicelli, Direttrice della Biblioteca Antoniana di Ischia, e in sintonia con Gaetano Di Meglio Direttore della testata giornalistica IL DISPARI e con Dalila Boukhalfa Presidente dell’Associazione ADA, ha deciso l’annullamento degli eventi relativi alla cerimonia di premiazione dei vincitori delle quattro sezioni della undicesima edizione del Premio internazionale OTTO MILIONI in programma, appunto, nella Biblioteca Antoniana di Ischia, nei giorni 22, 23 e 28 dicembre 2022.

Sappiamo benissimo il disagio che ciò provocherà per alcuni vostri già programmati viaggi e ve ne chiediamo scusa, ma la disgrazia che sta coinvolgendo tutta la nostra isola non consente (almeno a noi del CD DILA) la serenità di organizzare festeggiamenti che, per di più, dovremmo attuare nel periodo natalizio.

Personalmente non ho mai creduto che lo “show must go on” valga ad ogni costo, ma ritengo che i nostri incontri dovranno sempre essere connotati con forte spinte certamente artistiche, ma sempre umanitarie, sociali e, in definitiva, umane.

Sarà certamente nostro impegno comunicarvi tempestivamente luogo e data decisi per la cerimonia di premiazione che, molto probabilmente, effettueremo in occasione di uno spettacolo di beneficenza a favore di cittadini coinvolti nella frana di Casamicciola.

Infine, quale Presidente DILA, mi renderò personalmente disponibile alla consegna del premio, in maniera privata, a coloro che volessero, comunque, giungere nella nostra isola durante i giorni precedentemente programmati per la cerimonia di premiazione.

Grazie per la comprensione

Bruno Mancini
Presidente DILA

Ischia 8 dicembre 2022

Il Dispari 20221212 Redazione culturale DILA

Adriana Iftimie Ceroli

Simbolicamente “La rosa”

 

Bella e meravigliosa, profumata, la rosa è il fiore più utilizzato come simbolo nel Occidente, corrispondendo, come forma, alle ninfee in Asia, e entrambe sono simbolo della ruota. Nell’iconografia cristiana, la rosa può essere la coppa in cui gocciolava il sangue di Gesù, o la trasfigurazione delle gocce di sangue.

Il simbolo delle ferite di Gesù compare raffigurato in cinque rose, una in centro e le altre disposte su ogni braccio della croce.

Qui stiamo parlando della rosa che sta nel centro della Santa Croce, dove c’è il cuore di Gesù, il Santo Cuore.

Si tratta dello stesso simbolo, come la Rosa Candida nella Divina Commedia, che a sua volta evoca la rosa mistica dei testi sacri cristiani, simbolo della Vergine Maria.

Quindi, attraverso il sangue versato, la rosa diventa simbolo di una rinascita mistica.

Nella virtù del simbolo della rigenerazione, sulle tombe vengono posate le rose sin dall’antichità. La rosa è anche simbolo dell’amore, dell’amore puro, pulito.

Dante parla dell’amore paradisiaco paragonandolo con il centro della rosa.

Bianco o rosso, questo fiore diventa il preferito dagli alchimisti.

Spesso i loro trattati si chiamavano la rosa dei filosofi.

La rosa azzurra è simbolo dell’impossibile.

Adriana Iftimie Ceroli

Il Dispari 20221212 Redazione culturale DILA

BRUNO MANCINI
Dalla raccolta di poesie “La mia vita mai vissuta”

(1990 – 2014): 

La Frana-E Noi

 

Sono le tre e tredici minuti
un’ora insignificante,
digiuna di attese
sterile di affanni
e
penso alla Madre in auto con la figlia
Quindicianni
meno di quaranta anni in due
trasportate in un fiume di fango
sputo dell’ingordigia umana
fino a che lei
Quindicianni
lei muore annegata…

… e scrivo in prosa

mentre ora soffro per quanto è sciocca la poesia
– inutile –
che genera emozioni
soltanto in chi ne ha già di proprie,
lasciando indifferenti

speculatori

politici collusi

giudici compiacenti

la malavita della bella vita

i giornalisti fuochi di paglia

assuefatti poliziotti-carabinieri
finanzieri-guardie forestali marine montane
pluviali
divine (i bravi sacerdoti con le loro assoluzioni
a meno di trenta denari)

i settemila imputati
di
“Luculliana reiterata perversione
tra Sodoma e Gomorra
d’abusivismi e scempi”
oppure
“Anime scure soggiogate al carro fetido
del mattatore vincente”
comprese mogli figli nipoti e consanguinei
di chi ha lo scettro del potere

i cinquanta e più milioni d’italiani pensanti
sempre
ma che agiamo
solo
quando ad essere pestato è il nostro callo

me

gli altri come me

me ed il mio io
che già fra un’ora mi stenderà sul divano
sigaro avana
whisky di vecchia conoscenza
il dito in cerca di canali
– notturni –
per uomini soli.

Quindicianni
è morta.
La Madre vaga nel mondo dei vivi.
Grazie a questa bella società!

Qualcuno ha detto che il Vesuvio scoppierà…
e Noi?
Noi, sì, Noi!
Noi siamo pronti a sopraffarci per un dollaro bucato
una parola di troppo
la conquista di un posto a capotavola
il sorriso di un’altra donna
la fede e la non fede
la Juve
un semaforo rosso
un sigillo negato
il ruolo di Caronte
nel turbinoso fango del nostro dramma umano.
Fine.
Fine?
Io voglio.
Mi voglio-Ti voglio-Lo voglio
mentre la frana sghignazza sulla collina
forzando l’alveo
per tracimarci fino a mare.

La Frana-E Noi.
La Frana siamo Noi.

Non è delirio avere pena di Quindicianni  “MORTA”.
Non è delirio  avere pena per la Madre “VIVA”.
Non è delirio lanciare oltraggi agli “ASSASSINI”.

Supplico
per capire se le stelle
Quindicianni
nuotano o volano
innocenti
nei loro nuovi cieli senza albe!

15/16 Novembre 2009
 
https://youtu.be/TZcIw2Krx4E

Il Dispari 20221212 Redazione culturale DILA

Il Dispari 20221205

Il Dispari 20221205 Redazione culturale DILA

Opere vincitrici della 11a edizione del
Premio di Poesia “Otto Milioni” 2022

Il premio internazionale “Otto milioni”, ideato da Bruno Mancini e giunto alla undicesima edizione, è stato definito in quattro sezioni: poesia, arti grafiche, giornalismo, recitazione.
Queste che offriamo alla vostra lettura sono le poesie vincitrici, con l’avvertenza che i testi di alcune di esse, contengono imperfezioni linguistiche in quanto non siamo intervenuti nella correzione delle traduzioni effettuate, grazie alla versatilità della poetessa lettone Liga Sara Lapinska (che ringraziamo), da idiomi piuttosto desueti.
Potrete esprimere i vostri gradimenti accedendo alle pagine web indicate nei titoli di ciascuna poesia.

Primo premio voti 152 – Poesia18
Milena Petrarca – Italia

poe18 Poesia finalista Premio Otto milioni


Nausicaa

“Nausicaa” come farfalla in volo.
Cascate di luce
i tuoi capelli
tu NAUSICAA
Fanciulla Eterea
sogno
bocciolo
di rosa
ti ergi
dolcemente
e ti affacci
alla vita come farfalla in volo…
——————-

Secondo premio voti 50 – Poesia08
Sandra Švarca – Lettonia

poe08 Poesia finalista Premio Otto milioni 2022


E la felicità dura

La sera nel colore delle prugne mature cade in mare
e l’ultimo raggio di sole annega,
le onde si placano con compresso espettorato,
dopo gli squali rosa di ninna nanna il canto
e ci sediamo. Il tempo è a fianco rannicchiato,
ringhia come un gatto,
che ha smesso di correre.
Per un mese si accende la lampada,
e la felicità dura un secolo intero…
———————-

Terzo premio voti 49 – Poesia13
Liga Sarah Lapinska – Lettonia

poe13 Poesia finalista Premio Otto milioni 2022


Lo smistamento

Lo smistamento
è il Dio dalle mani rosse come
un macellaio che ordina -sporco o pulito?
Colpevole o innocente?
Il Dio dei Consigli, crociati, ingannati.
Un altro dice – führer, un altro dice – guru.
Credente o ateo?
Sia i Salmi, sia l’Alto Cantico,
sia aneddoti come parole di incantesimo.
Il Dio della sorte – ariano, forse, ebreo.
Una donna combatte contro un uomo
e chiede un’assurda uguaglianza
da usare secondo le idee di Woodstock:
gli orinatoi per tutti simili.
E un uomo che ride della rosetta
tra i capelli di una donna.
E chi non sia capace di amare
combatte contro i gay a Sodoma.
Sia zar, sia führer si arrendono
gettando i loro baroni dai portici
e rilasciando ai tribunali internazionali
i loro soldatini di solo sedici anni.
Soldatino ignorante, dove sei?
Non abbastanza coccolato, e dove sono
i tuoi trenini o le tue bamboline,
sotto quale zolla tu, kaddish,
dimenticato fascista, tu dormi, dormi?
————-

Quarto premio voti 44 – Poesia14
Vija Laganovska Birkova – Lettonia

poe14 Poesia finalista Premio Otto milioni 2022


Tuttavia, non è chiaro

Il sole viene catturato sempre più spesso tra le ciglia
le palpebre dovrebbero essere abbassate,
riscaldato così che sarà,
premere il lato di questo calore invisibile
farsi prendere nel gomito
le dita dell’arricciatura dei capelli si attorcigliano
parlare e parlare di curiosità
e così via fino all’autunno
ma la statura cadrà nel vuoto
dove la neve non ha nemmeno fermato il vento
tuttavia, non è chiaro.
O attraverso la terra incantata
castagna
ora germogliando.
——————-

Quinto premio voti 37 – Poesia19
Milena Petrarca “ – Italia

poe19 Poesia finalista Premio Otto milioni


Parole di fuoco

Due brillanti nocciole
guardano lontano…
in quell’azzurro
di saette
papaveri rossi
sussurrano parole
di fuoco
onde dolci
frastagliate
di lingue di caldi
colori inondano
il tuo corpo
vestito di sogni
d’amore
e tu stai lì con il cuore
negli occhi aspettando
un domani migliore.

Twitterone DILA

1) DILA | Grazie alla iniziativa della Vice Presidente Angela Maria Tiberi e di molti altri Soci e Collaboratori della nostra Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA, abbiamo attivata una raccolta fondi da destinare all’acquisto di strumenti didattici da donare ai minorenni coinvolti nella frana di Casamicciola.

Per qualsiasi tipo di adesione siete invitati a rivolgervi alla suddetta Angela Maria Tiberi: 3205584216.

Grazie.

 2) DILA | A luglio il Ministero delle Finanze si era accorto di aver sbagliato i conti del riparto 2×1000, IRPEF 2021, da Assegnare alle Associazioni senza scopo di lucro e ieri (dopo QUATTRO mesi) li ha ripubblicati, così risulta che su 3021 Associazioni ammesse c’è solo DILA (al posto 1584)  x tutta l’isola d’Ischia.

3) Liga Sarah Lapinska | Ilze Strēle, fotografa e dottoressa lettone, è stata molto felice di ricevere in regalo, per il nome di DILA, la nostra antologia “Una pagina, un emozione”.

4) CS DILA| Da oggi,  le pubblicazioni dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” potrete trovarle in vendita diretta, e anche in prenotazione, presso l’Edicola Trani a Ischia – Piazza degli Eroi. Dettagli di contatto  081982475..

5) Liga Sarah Lapinska | La professoressa di agricoltura Baiba Rivža, con vero entusiasmo, ha ricevuto una copia del nostro giornale “Il Dispari”.

Lei è già stata menzionata tante volte nelle pagine del “Il Dispari” come un’ottima organizzatrice di eventi culturali con un gusto delicato per l’arte. Insieme con la sua amica, poeta e scrittrice Rasma Urtāne ha scritto la sua autobiografia “Baiba” in lingua lettone. Occorrerebbe tradurre questo libro in lingua italiana. Auguriamo per Baiba e per Rasma la forza e la creatività!

6) DILA CS Sede Regione Lazio | La pittrice e poetessa Milena Petrarca si è fatta fotografare con un’antologia e un diploma DILA.

Baiba Rivža

Ilze Strēle

Ilze Strēle

Milena Petrarca

Il Dispari 20221121

Il Dispari 20221121 Redazione culturale DILA

Bookcity 2022: DILA – IL DISPARI – ADA

Comunicati i vincitori del Premio OTTO MILIONI

Teatro PIME Milano

Jeanfilip, a nome dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” di Bruno Mancini, della testata giornalistica IL DISPARI di Gaetano Di Meglio e dell’Associazione ADA di Dalila Boukhalfa ha rivolto un caloroso benvenuto a tutti gli spettatori dell’evento che ha sancito la pluriennale felice collaborazione della nostra organizzazione DILA con Bookcity, manifestazione  senza dubbio apice della divulgazione del libro e della lettura a livello europeo.

Dato il tempo a disposizione piuttosto limitato, per comprensibili motivi,  si è passati subito alla presentazione dei protagonisti dell’incontro ossia la cantante Angela Prota, lo scrittore Alberto Liguoro, il musicista Domenico Umbro, gli attori Pietro Ricci e Matteo Banfi, senza dimenticare Bruno Mancini che, pur non essendo personalmente presente, è stato il principale organizzatore dell’evento.

Subito dopo si è passati alla comunicazione delle classifiche finali, limitate ai primi cinque posti, delle quattro sezioni (poesia, arti grafiche, giornalismo, recitazione) della undicesima edizione del Premio di Arti Varie “OTTO MILIONI” ideato da Bruno Mancini e dedicato alla memoria del Comm. Agostino Lauro, che potrete leggere nei box di questa pagina.

Basterà dire che al Premio hanno partecipato Artisti provenienti da oltre 30 Nazioni di tutti i continenti.

La cerimonia di premiazione avverrà a Ischia nel salone Onofrio Buonocore della Biblioteca Antoniana nei giorni 22, 23 e 28 dicembre prossimi.

L’evento è proseguito con la presentazione dell’antologia “Isole Nuove 2022” contenente tutte le opere finaliste della quatto sezioni del premio, oltre alle poesie pubblicate nella raccolta “Incarto caramelle di uva passita” scritta da Bruno Mancini e con un  intervento dello scrittore Alberto Liguoro che ha illustrato il suo ultimo romanzo intitolato “IMMAGINAZIONE”.

Un concerto di musiche scritte dal Maestro Roberto Prandin su testi di Bruno Mancini è stato il delizioso l’intermezzo musicale proposto dalla cantante Angela Prota.

Maria Francesca Mosca, vincitrice della sezione poesia di una precedente edizione, è stata graditissima ospite e ha recitato alcuni suoi versi.

Tutto ciò con accompagnanti musicali eseguiti dal clarinettista Domenico Umbro e con letture effettuate dai giovani attori Pietro Ricci e Matteo Banfi.

Il Dispari 20221121 Redazione culturale DILA

Sezione Poesie Premio “Otto milioni” – 2022: classifica finale.

Con 152 voti vince il primo premio
Milena Petrarca  – Italia
con la poesia
Nausicaa

Seconda classificata con voti 50
Sandra Švarca – Lettonia
con la poesia
E la felicità dura

Terza classificata con voti 49
Liga Sarah Lapinska  – Lettonia
con la poesia
Lo smistamento

Quarta classificata con voti 44
Vija Laganovska–Birkova – Lettonia
con la poesia
Tuttavia, non è chiaro

Quinta classificata con voti 37
Milena Petrarca – Italia
con la poesia
Parole di fuoco

Nelle prossime settimane pubblicheremo i testi delle cinque poesie.

Sezione Arti grafiche “Premio Otto milioni” 2022: classifica finale

Con voti 732 vince il primo premio
arg37 – Sergey Kyrychenko

Secondo premio con voti 701
arg04 – Artur Gevorgyan

Terzo premio con voti 507
arg41 – Fabaries Vasquez

Quarto premio con voti 491
arg35 – Sulumbek Idrisov

Quinto premio con voti 389
arg16 – Milena Petrarca

Nelle prossime settimane pubblicheremo le immagini delle cinque opere.

Il Dispari 20221121 Redazione culturale DILA

Sezione Recitazione Premio “Otto milioni” – 2022: classifica finale 

Vince il primo premio
Chiara Pavoni -Rec0222- voti 340
con il brano Dialogo di una schiava
scritto da Bruno Mancini

Secondo premio
Giuseppe Lorin -Rec0122- voti 53
legge il brano “L’Estate con la parrucca”
scritto da Bruno Mancini

Terzo premio
Angela Maria Tiberi -Rec0522- voti 26
legge la poesia “Eppure se”
scritta da Bruno Mancini

Quarto premio
Elisabetta Petrolati -Rec0822- voti 24
legge sue poesie

Quinto premio
Clementina Petroni -Rec0422- voti 23
legge sue poesie

Nelle prossime settimane pubblicheremo i testi integrali e i link youtube delle cinque interpretazioni.

Sezione Giornalismo Premio “Otto milioni” – 2022 : classifica finale

Con 108 voti vince il primo premio
Mauro Paolo Montacchiesi
con l’articolo
La poesia “A Casablanca” di Bruno Mancini ·

Secondo premio con voti 101
Angela Maria Tiberi
con l’articolo
LA VOCE DI CIRCE:
“A Ischia l’incanto ti punge gli occhi per quanto è immenso.”

Terzo premio con voti 35
Mauro Paolo Montacchiesi
con l’articolo
AGLI ANGOLI DEGLI OCCHI di Bruno Mancini

Quarto premio con voti 34
Luciana Capece
con l’articolo
Tributo all’Artista Milena Petrarca – IL TRIONFO

Quinto premio con voti 18
Luciana Capece
con l’articolo
NAPOLI PUNTA DI DIAMANTE
 
Nelle prossime settimane pubblicheremo i testi dei cinque articoli.

Il Dispari 20221121 Redazione culturale DILA

 

DILA

NUSIV

Angela Maria Tiberi recensisce Francesco Prandi

Views: 1

Angela Maria Tiberi recensisce Francesco Prandi

Uomini che andavano per mare

Francesco Prandi è uno scrittore amato dal pubblico della città di Latina e seguito con molta attenzione verso i suoi lavori letterari.

Ha pubblicato: Il Mondo nelle mie mani (2018), Cultura Afro-Americana o Cultura Anglo-Americana? (2018), Il Cambusiere dei Sette Mari (2019), Il Crepuscolo dei Sogni (2020).

Si è dedicato anche alla scrittura di poesie, saggi e romanzi.

Appassionato di cinema e letteratura inglese, americana e francese, durante i lunghi anni di vagabondaggio sui sette mari, ha letto quasi tutti i classici della letteratura occidentale.

Francesco Prandi nasce a Sermoneta nell’ottobre del ’43 durante lo sfollamento.

Si diploma Allievo Capitano di Macchina nel ’62, nell’Istituto Nautico G. Gaboto di Gaeta, e naviga dal ’63 al ’72, prima nella Marina Militare (2 anni), dopo in quella Mercantile.

Non ha mai smesso di viaggiare.

Ricercatore delle bellezze umane e naturali, ha nel suo cuore il mare e ama l’infinito, la curiosità dell’ignoto e la vita come le onde marine.

Nella sua opera “Uomini che andavano per mare” ha racchiusa la sua vita.

La presentazione del libro si è svolta il 26 novembre 2022 al Circolo Cittadino Sante Palumbo di Latina, in piazza del Popolo.

Insieme all’autore c’era il giornalista Fabrizio Giona e l’attore Jason Forbus.

Le letture del testo sono state affidate a due attori pontini di notevole spessore: Nino Bernardini e Giada Prandi figlia adorata di Francesco, amata e stimata dal pubblico per l’interpretazione “Anna Cappelli” di Ruccello effettuata nell’arena Gambellotti piena di suoi ammiratori.

Il testo “Uomini che andavano per mare” è costituito da diversi racconti ma il più divertente e drammatico nell’insieme è l’Eden delle puttane delicate e cortesi, tutto da scoprire,

Con un linguaggio signorile si svela la vita di bordo e l’improvvisata della scoperta della taverna delle belle ragazze ventenni.

Leggendo il libro del nostro amato Francesco Prandi si scope un mondo fatato di un tempo recente ormai troppo lontano… divertente da leggere tutto di un fiato.

 

Angela Maria Tiberi

Angela Maria Tiberi recensisce Antonio Scarsella

Views: 5

Angela Maria Tiberi recensisce Antonio Scarsella

Il Grifone, la scimmia, l’usignolo
Il Levante Libreria Editrice

Centro di svolgimento del giallo è Sermoneta, borgo medioevale, intrecciandosi con la musica, la cultura, la storia.
I protagonisti del romanzo sono: il campus internazionale di Musica, diventato Fondazione, il Castello di Sermoneta e la Musica, che diventano cornice di un giallo d’ambiente mentre il filo conduttore è la Musica.
Protagonista femminile è Carola Leman sposata con il settantenne Franz Kramer, violoncellista di fama mondiale, direttore del Conservatorio di Stoccolma e di altri istituti di mezza Europa, genio della musica mondiale.
I protagonisti si erano conosciuti a Stoccolma, lei giovanissima impiegata del Conservatorio e lui più di quarant’anni d’età, diventando lei, successivamente, la sua seconda moglie ed assistente di cattedra nello stesso istituto.
Il prof. Kramer teneva i suoi corsi di perfezionamento nel castello di Sermoneta, centro di importanza internazionale della Musica.
La moglie non dava motivo di tradirlo anche se aveva 45 anni e lui settant’anni: c’era complicità fra loro.
Il marito non sapeva che la sua amata fosse attirata sia dal corpo che dalla mente di giovani donne in quanto il suo desiderio di madre non era stato esaudito.
Le avventure con gli uomini non placavano la passione di Carola.
La sua prima donna fu una violoncellista, Agneska, e tra loro vi fu una grande passione e passarono una notte insieme, nella stanza numero 32 dell’Hotel Holiday Inn di Stoccolma.
Si lasciarono.
Colpo di scena del giallo è la morte della giovane Céline nel Castello di Sermoneta.
Così l’autore ci introduce nel giallo.
Chi ha ucciso Céline Bloom?
Non dico altro!
Il giallo è pieno di misteri.
Colgo l’occasione per invitare a meditare per il messaggio sconosciuto a molte persone (inciso all’ingresso del Palazzo di Vetro dell’Onu a New York.) che lo scrittore riporta nel suo testo .
Scritto da un grande poeta di religione mussulmana, vissuto in Persia a cavallo tra il XII e il XIII secolo: Mosleh ad-Din Abdollah, conosciuto come Sa’di: “I figli di Abramo sono membra di uno stesso corpo e della stessa essenza sono stati creati.
Quando anche la più piccola parte, per le avversità della vita, si addolora, anche le altre parti perdono la calma e quiete.
Tu che sei insensibile alle pene altrui mai e poi mai potrai essere chiamato essere umano”.
Complimenti ad Antonio Scarsella e un buon successo di questo fantastico libro.

Angela Maria Tiberi

Il Dispari 20221205 Redazione culturale DILA

Views: 3

Il Dispari 20221205 Redazione culturale DILA

Il Dispari 20221205

Il Dispari 20221205 Redazione culturale DILA

Opere vincitrici della 11a edizione del
Premio di Poesia “Otto Milioni” 2022

Il premio internazionale “Otto milioni”, ideato da Bruno Mancini e giunto alla undicesima edizione, è stato definito in quattro sezioni: poesia, arti grafiche, giornalismo, recitazione.
Queste che offriamo alla vostra lettura sono le poesie vincitrici, con l’avvertenza che i testi di alcune di esse, contengono imperfezioni linguistiche in quanto non siamo intervenuti nella correzione delle traduzioni effettuate, grazie alla versatilità della poetessa lettone Liga Sara Lapinska (che ringraziamo), da idiomi piuttosto desueti.
Potrete esprimere i vostri gradimenti accedendo alle pagine web indicate nei titoli di ciascuna poesia.

Primo premio voti 152 – Poesia18
Milena Petrarca – Italia

poe18 Poesia finalista Premio Otto milioni


Nausicaa

“Nausicaa” come farfalla in volo.
Cascate di luce
i tuoi capelli
tu NAUSICAA
Fanciulla Eterea
sogno
bocciolo
di rosa
ti ergi
dolcemente
e ti affacci
alla vita come farfalla in volo…
——————-

Secondo premio voti 50 – Poesia08
Sandra Švarca – Lettonia

poe08 Poesia finalista Premio Otto milioni 2022


E la felicità dura

La sera nel colore delle prugne mature cade in mare
e l’ultimo raggio di sole annega,
le onde si placano con compresso espettorato,
dopo gli squali rosa di ninna nanna il canto
e ci sediamo. Il tempo è a fianco rannicchiato,
ringhia come un gatto,
che ha smesso di correre.
Per un mese si accende la lampada,
e la felicità dura un secolo intero…
———————-

Terzo premio voti 49 – Poesia13
Liga Sarah Lapinska – Lettonia

poe13 Poesia finalista Premio Otto milioni 2022


Lo smistamento

Lo smistamento
è il Dio dalle mani rosse come
un macellaio che ordina -sporco o pulito?
Colpevole o innocente?
Il Dio dei Consigli, crociati, ingannati.
Un altro dice – führer, un altro dice – guru.
Credente o ateo?
Sia i Salmi, sia l’Alto Cantico,
sia aneddoti come parole di incantesimo.
Il Dio della sorte – ariano, forse, ebreo.
Una donna combatte contro un uomo
e chiede un’assurda uguaglianza
da usare secondo le idee di Woodstock:
gli orinatoi per tutti simili.
E un uomo che ride della rosetta
tra i capelli di una donna.
E chi non sia capace di amare
combatte contro i gay a Sodoma.
Sia zar, sia führer si arrendono
gettando i loro baroni dai portici
e rilasciando ai tribunali internazionali
i loro soldatini di solo sedici anni.
Soldatino ignorante, dove sei?
Non abbastanza coccolato, e dove sono
i tuoi trenini o le tue bamboline,
sotto quale zolla tu, kaddish,
dimenticato fascista, tu dormi, dormi?
————-

Quarto premio voti 44 – Poesia14
Vija Laganovska Birkova – Lettonia

poe14 Poesia finalista Premio Otto milioni 2022


Tuttavia, non è chiaro

Il sole viene catturato sempre più spesso tra le ciglia
le palpebre dovrebbero essere abbassate,
riscaldato così che sarà,
premere il lato di questo calore invisibile
farsi prendere nel gomito
le dita dell’arricciatura dei capelli si attorcigliano
parlare e parlare di curiosità
e così via fino all’autunno
ma la statura cadrà nel vuoto
dove la neve non ha nemmeno fermato il vento
tuttavia, non è chiaro.
O attraverso la terra incantata
castagna
ora germogliando.
——————-

Quinto premio voti 37 – Poesia19
Milena Petrarca “ – Italia

poe19 Poesia finalista Premio Otto milioni


Parole di fuoco

Due brillanti nocciole
guardano lontano…
in quell’azzurro
di saette
papaveri rossi
sussurrano parole
di fuoco
onde dolci
frastagliate
di lingue di caldi
colori inondano
il tuo corpo
vestito di sogni
d’amore
e tu stai lì con il cuore
negli occhi aspettando
un domani migliore.

Twitterone DILA

1) DILA | Grazie alla iniziativa della Vice Presidente Angela Maria Tiberi e di molti altri Soci e Collaboratori della nostra Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA, abbiamo attivata una raccolta fondi da destinare all’acquisto di strumenti didattici da donare ai minorenni coinvolti nella frana di Casamicciola.

Per qualsiasi tipo di adesione siete invitati a rivolgervi alla suddetta Angela Maria Tiberi: 3205584216.

Grazie.

 2) DILA | A luglio il Ministero delle Finanze si era accorto di aver sbagliato i conti del riparto 2×1000, IRPEF 2021, da Assegnare alle Associazioni senza scopo di lucro e ieri (dopo QUATTRO mesi) li ha ripubblicati, così risulta che su 3021 Associazioni ammesse c’è solo DILA (al posto 1584)  x tutta l’isola d’Ischia.

3) Liga Sarah Lapinska | Ilze Strēle, fotografa e dottoressa lettone, è stata molto felice di ricevere in regalo, per il nome di DILA, la nostra antologia “Una pagina, un emozione”.

4) CS DILA| Da oggi,  le pubblicazioni dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” potrete trovarle in vendita diretta, e anche in prenotazione, presso l’Edicola Trani a Ischia – Piazza degli Eroi. Dettagli di contatto  081982475..

5) Liga Sarah Lapinska | La professoressa di agricoltura Baiba Rivža, con vero entusiasmo, ha ricevuto una copia del nostro giornale “Il Dispari”.

Lei è già stata menzionata tante volte nelle pagine del “Il Dispari” come un’ottima organizzatrice di eventi culturali con un gusto delicato per l’arte. Insieme con la sua amica, poeta e scrittrice Rasma Urtāne ha scritto la sua autobiografia “Baiba” in lingua lettone. Occorrerebbe tradurre questo libro in lingua italiana. Auguriamo per Baiba e per Rasma la forza e la creatività!

6) DILA CS Sede Regione Lazio | La pittrice e poetessa Milena Petrarca si è fatta fotografare con un’antologia e un diploma DILA.

Baiba Rivža

Ilze Strēle

Ilze Strēle

Milena Petrarca

Il Dispari 20221121

Il Dispari 20221121 Redazione culturale DILA

Bookcity 2022: DILA – IL DISPARI – ADA

Comunicati i vincitori del Premio OTTO MILIONI

Teatro PIME Milano

Jeanfilip, a nome dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” di Bruno Mancini, della testata giornalistica IL DISPARI di Gaetano Di Meglio e dell’Associazione ADA di Dalila Boukhalfa ha rivolto un caloroso benvenuto a tutti gli spettatori dell’evento che ha sancito la pluriennale felice collaborazione della nostra organizzazione DILA con Bookcity, manifestazione  senza dubbio apice della divulgazione del libro e della lettura a livello europeo.

Dato il tempo a disposizione piuttosto limitato, per comprensibili motivi,  si è passati subito alla presentazione dei protagonisti dell’incontro ossia la cantante Angela Prota, lo scrittore Alberto Liguoro, il musicista Domenico Umbro, gli attori Pietro Ricci e Matteo Banfi, senza dimenticare Bruno Mancini che, pur non essendo personalmente presente, è stato il principale organizzatore dell’evento.

Subito dopo si è passati alla comunicazione delle classifiche finali, limitate ai primi cinque posti, delle quattro sezioni (poesia, arti grafiche, giornalismo, recitazione) della undicesima edizione del Premio di Arti Varie “OTTO MILIONI” ideato da Bruno Mancini e dedicato alla memoria del Comm. Agostino Lauro, che potrete leggere nei box di questa pagina.

Basterà dire che al Premio hanno partecipato Artisti provenienti da oltre 30 Nazioni di tutti i continenti.

La cerimonia di premiazione avverrà a Ischia nel salone Onofrio Buonocore della Biblioteca Antoniana nei giorni 22, 23 e 28 dicembre prossimi.

L’evento è proseguito con la presentazione dell’antologia “Isole Nuove 2022” contenente tutte le opere finaliste della quatto sezioni del premio, oltre alle poesie pubblicate nella raccolta “Incarto caramelle di uva passita” scritta da Bruno Mancini e con un  intervento dello scrittore Alberto Liguoro che ha illustrato il suo ultimo romanzo intitolato “IMMAGINAZIONE”.

Un concerto di musiche scritte dal Maestro Roberto Prandin su testi di Bruno Mancini è stato il delizioso l’intermezzo musicale proposto dalla cantante Angela Prota.

Maria Francesca Mosca, vincitrice della sezione poesia di una precedente edizione, è stata graditissima ospite e ha recitato alcuni suoi versi.

Tutto ciò con accompagnanti musicali eseguiti dal clarinettista Domenico Umbro e con letture effettuate dai giovani attori Pietro Ricci e Matteo Banfi.

Il Dispari 20221121 Redazione culturale DILA

Sezione Poesie Premio “Otto milioni” – 2022: classifica finale.

Con 152 voti vince il primo premio
Milena Petrarca  – Italia
con la poesia
Nausicaa

Seconda classificata con voti 50
Sandra Švarca – Lettonia
con la poesia
E la felicità dura

Terza classificata con voti 49
Liga Sarah Lapinska  – Lettonia
con la poesia
Lo smistamento

Quarta classificata con voti 44
Vija Laganovska–Birkova – Lettonia
con la poesia
Tuttavia, non è chiaro

Quinta classificata con voti 37
Milena Petrarca – Italia
con la poesia
Parole di fuoco

Nelle prossime settimane pubblicheremo i testi delle cinque poesie.

Sezione Arti grafiche “Premio Otto milioni” 2022: classifica finale

Con voti 732 vince il primo premio
arg37 – Sergey Kyrychenko

Secondo premio con voti 701
arg04 – Artur Gevorgyan

Terzo premio con voti 507
arg41 – Fabaries Vasquez

Quarto premio con voti 491
arg35 – Sulumbek Idrisov

Quinto premio con voti 389
arg16 – Milena Petrarca

Nelle prossime settimane pubblicheremo le immagini delle cinque opere.

Il Dispari 20221121 Redazione culturale DILA

Sezione Recitazione Premio “Otto milioni” – 2022: classifica finale 

Vince il primo premio
Chiara Pavoni -Rec0222- voti 340
con il brano Dialogo di una schiava
scritto da Bruno Mancini

Secondo premio
Giuseppe Lorin -Rec0122- voti 53
legge il brano “L’Estate con la parrucca”
scritto da Bruno Mancini

Terzo premio
Angela Maria Tiberi -Rec0522- voti 26
legge la poesia “Eppure se”
scritta da Bruno Mancini

Quarto premio
Elisabetta Petrolati -Rec0822- voti 24
legge sue poesie

Quinto premio
Clementina Petroni -Rec0422- voti 23
legge sue poesie

Nelle prossime settimane pubblicheremo i testi integrali e i link youtube delle cinque interpretazioni.

Sezione Giornalismo Premio “Otto milioni” – 2022 : classifica finale

Con 108 voti vince il primo premio
Mauro Paolo Montacchiesi
con l’articolo
La poesia “A Casablanca” di Bruno Mancini ·

Secondo premio con voti 101
Angela Maria Tiberi
con l’articolo
LA VOCE DI CIRCE:
“A Ischia l’incanto ti punge gli occhi per quanto è immenso.”

Terzo premio con voti 35
Mauro Paolo Montacchiesi
con l’articolo
AGLI ANGOLI DEGLI OCCHI di Bruno Mancini

Quarto premio con voti 34
Luciana Capece
con l’articolo
Tributo all’Artista Milena Petrarca – IL TRIONFO

Quinto premio con voti 18
Luciana Capece
con l’articolo
NAPOLI PUNTA DI DIAMANTE
 
Nelle prossime settimane pubblicheremo i testi dei cinque articoli.

Il Dispari 20221121 Redazione culturale DILA

Il Dispari 20221114

Il Dispari 20221114 Redazione culturale DILA

DILA al BookCity 2022

L’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” di Bruno Mancini, la testata giornalistica IL DISPARI di Gaetano Di Meglio e l’Associazione ADA di Dalila Boukhalfa sanciscono, con questo evento, la pluriennale felice collaborazione con Bookcity, manifestazione senza dubbio apice della divulgazione del libro e della lettura a livello europeo.

I protagonisti di questo incontro saranno la cantante Angela Prota, il pittore Jeanfilip, lo scrittore Alberto Liguoro, il musicista Domenico Umbro e gli artisti teatrali Pietro Ricci e Matteo Banfi.
L’appuntamento è al Teatro PIME di Milano in data 19 novembre 2022 ore 10.00 nell’ambito del progetto DILA “OTTO MILIONI” inserito nel palinsesto della rassegna internazionale BookCity 2022.

Lo svolgimento dell’evento inizierà con la comunicazione delle classifiche finali, limitate ai primi cinque posti, delle quattro sezioni (poesia, arti grafiche, giornalismo, recitazione) della 11a edizione del Premio di Arti Varie “OTTO MILIONI” ideato da Bruno Mancini e dedicato alla memoria del Comm. Agostino Lauro.

Per rendere il senso della valenza internazionale del nostro Premio, basterà dire che a questa edizione hanno partecipato centinaia di Artisti provenienti da oltre 30 Nazioni di tutti i continenti e sono risultati finalisti (con tutti i nostri complimenti): Abu Pashaev – Russia, Adriana Iftimie Ceroli – Italia, Aida Turrini – Italia, Ajub Ibragimov -Germania, Alberto Liguoro – Italia, Alessia Gaveglia – Italia, Alfonso Gurreri – Italia, Amirbek Ismailov – Russia, Anastasia Lesyuk – Russia, Angela Maria Tiberi – Italia, Anita Zvaigzne– Lettonia, Arif Azad Painter – India, Artur Gevorgyan – Armenia, Aslambek Tuguzov – Russia, Azad Painter – India, Chiara Pavoni – Italia, Clementina Petroni – Italia, Dina Banay Babay – Israele, Dita Dīķe – Lettonia, Èda Gyenis – Ungheria, Elisabetta Petrolati – Italia, Elita Viškere – Lettonia, Elizabete Blūma – Lettonia, Ēriks Bāris – Lettonia, Eva Mārtuža – Lettonia, Fabaries Vasquez – Cile, Fatima Daudova – Russia, Flora Rucco – Italia, Florenza Lessa – Italia, Giuseppe Lorin – Italia, Giusy Donini – Italia, Ieva Akuratere – Lettonia, Indulis Zālīte – Lettonia, Ingrīda Zaķe – Lettonia, Inta Dobrāja – Lettonia, Irina Befa – Germania, Irinel Daniel Iacob – Romania, Janis Drozdovs – Lettonia, Kārlis Dobrājs – Lettonia, Le Hai Linh – Vietnam, Lev Karnauhov – Russia, Liga Sarah Lapinska – Lettonia, Loris Giorgini – Italia, Lucia Fusco – Italia, Luciana Capece – Italia, Luciano Somma – Italia, Magomed Zakriev – Russia, Mairita Ķērpe Dūze – Lettonia, Marija Gadaldi – Italia, Mark Illukpitiya – Maldive, Maurizio Pedace – Italia, Mauro Paolo Montacchiesi – Italia, Melinda Horvath – Ungheria, Miguel Pinero – Venezuela, Milena Petrarca – Italia Mirjana Milanovic – Serbia, Nicola Pantalone – Italia, Nunzia Zambardi – Italia, Pini Goldstein – Israele, Puransingh Jhala – India, Raimonds Spundzāns – Lettonia, Rolands Krišjāns – Lettonia, Safa Bn – Iran, Sandra Švarca – Lettonia, Sergey Kyrychenko – Ucraina Soledad Lamas Gonzalez – Spagna, Sulumbek Idrisov – Danimarca, Tomas Fernandez – Spagna, Valerio Giovanni Ruberto – Svizzera, Vera Roke – Lettonia, Veronica Paredes – Ecuador, Victoria Suriani – Italia, Vidma Wait – Gran Bretagna, Viesturs Āboliņš – Lettonia, Vija Laganovska Birkova – Lettonia, Vittorio Zingone – Italia, Yair Aharon – Israele, Yuri Serebryakov – Ucraina.

Il Dispari 20221114 Redazione culturale DILA

 

Quali saranno i quattro vincitori? Lo sveleremo sabato prossimo a Milano!

Il Dispari 20221114 Redazione culturale DILA

Una successiva cerimonia di premiazione avverrà a Ischia, nel salone Onofrio Buonocore della Biblioteca Antoniana stupendamente diretta da Lucia Annicelli, nei giorni 22, 23 e 28 dicembre prossimi.

A questo nostro evento BookCity presenteremo, inoltre, l’antologia “Isole Nuove 2022” contenente tutte le opere finaliste della quatto sezioni del premio, oltre alle poesie pubblicate nella raccolta “Incarto caramelle di uva passita” scritta da Bruno Mancini.

Seguirà un intervento autogestito da Alberto Liguoro che presenterà, in anteprima assoluta, il suo ultimo intrigante romanzo intitolato “IMMAGINAZIONE”.

Un concerto di musiche scritte dal Maestro Roberto Prandin su testi di Bruno Mancini sarà l’intermezzo musicale proposto dalla cantante Angela Prota, stupenda voce lirica del Teatro San Carlo di Napoli.

Tutto ciò con accompagnanti musicali eseguiti dal clarinettista Domenico Umbro che, da molti anni, contribuisce a magnificare gli eventi DILA a Milano.

Le letture dei testi saranno effettuate a cura dei giovani interessanti attori Pietro Ricci e Matteo Banfi.

Jeanfilip, vincitore della sezione Arti grafiche di una delle ultime edizioni del Premio OTTO MILIONI, curerà l’organizzazione e la conduzione di tutto il programma, aggiungendovi una nota di splendore pittorico con l’esposizione di alcune delle sue più recenti opere.

Questo è il programma… sperando di coinvolgere emotivamente gli spettatori milanesi e di ricevere i segni della vostra approvazione.

Il Dispari 20221114 Redazione culturale DILA

Angela Prota

Jeanfilip e Bruno Mancini

Da sinistra Bruno Mancini-Alberto Liguoro-Benedetto Valentino.

Domenico Umbro

 

DILA

NUSIV

Il Dispari 20221128 Redazione culturale DILA

Views: 7

Il Dispari 20221128 Redazione culturale DILA

Il Dispari 20221128

 Chiuso per lutto frana Casamicciola

Il Dispari 20221121

Il Dispari 20221121 Redazione culturale DILA

Bookcity 2022: DILA – IL DISPARI – ADA

Comunicati i vincitori del Premio OTTO MILIONI

Teatro PIME Milano

Jeanfilip, a nome dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” di Bruno Mancini, della testata giornalistica IL DISPARI di Gaetano Di Meglio e dell’Associazione ADA di Dalila Boukhalfa ha rivolto un caloroso benvenuto a tutti gli spettatori dell’evento che ha sancito la pluriennale felice collaborazione della nostra organizzazione DILA con Bookcity, manifestazione  senza dubbio apice della divulgazione del libro e della lettura a livello europeo.

Dato il tempo a disposizione piuttosto limitato, per comprensibili motivi,  si è passati subito alla presentazione dei protagonisti dell’incontro ossia la cantante Angela Prota, lo scrittore Alberto Liguoro, il musicista Domenico Umbro, gli attori Pietro Ricci e Matteo Banfi, senza dimenticare Bruno Mancini che, pur non essendo personalmente presente, è stato il principale organizzatore dell’evento.

Subito dopo si è passati alla comunicazione delle classifiche finali, limitate ai primi cinque posti, delle quattro sezioni (poesia, arti grafiche, giornalismo, recitazione) della undicesima edizione del Premio di Arti Varie “OTTO MILIONI” ideato da Bruno Mancini e dedicato alla memoria del Comm. Agostino Lauro, che potrete leggere nei box di questa pagina.

Basterà dire che al Premio hanno partecipato Artisti provenienti da oltre 30 Nazioni di tutti i continenti.

La cerimonia di premiazione avverrà a Ischia nel salone Onofrio Buonocore della Biblioteca Antoniana nei giorni 22, 23 e 28 dicembre prossimi.

L’evento è proseguito con la presentazione dell’antologia “Isole Nuove 2022” contenente tutte le opere finaliste della quatto sezioni del premio, oltre alle poesie pubblicate nella raccolta “Incarto caramelle di uva passita” scritta da Bruno Mancini e con un  intervento dello scrittore Alberto Liguoro che ha illustrato il suo ultimo romanzo intitolato “IMMAGINAZIONE”.

Un concerto di musiche scritte dal Maestro Roberto Prandin su testi di Bruno Mancini è stato il delizioso l’intermezzo musicale proposto dalla cantante Angela Prota.

Maria Francesca Mosca, vincitrice della sezione poesia di una precedente edizione, è stata graditissima ospite e ha recitato alcuni suoi versi.

Tutto ciò con accompagnanti musicali eseguiti dal clarinettista Domenico Umbro e con letture effettuate dai giovani attori Pietro Ricci e Matteo Banfi.

Il Dispari 20221121 Redazione culturale DILA

Sezione Poesie Premio “Otto milioni” – 2022: classifica finale.

Con 152 voti vince il primo premio
Milena Petrarca  – Italia
con la poesia
Nausicaa

Seconda classificata con voti 50
Sandra Švarca – Lettonia
con la poesia
E la felicità dura

Terza classificata con voti 49
Liga Sarah Lapinska  – Lettonia
con la poesia
Lo smistamento

Quarta classificata con voti 44
Vija Laganovska–Birkova – Lettonia
con la poesia
Tuttavia, non è chiaro

Quinta classificata con voti 37
Milena Petrarca – Italia
con la poesia
Parole di fuoco

Nelle prossime settimane pubblicheremo i testi delle cinque poesie.

Sezione Arti grafiche “Premio Otto milioni” 2022: classifica finale

Con voti 732 vince il primo premio
arg37 – Sergey Kyrychenko

Secondo premio con voti 701
arg04 – Artur Gevorgyan

Terzo premio con voti 507
arg41 – Fabaries Vasquez

Quarto premio con voti 491
arg35 – Sulumbek Idrisov

Quinto premio con voti 389
arg16 – Milena Petrarca

Nelle prossime settimane pubblicheremo le immagini delle cinque opere.

Il Dispari 20221121 Redazione culturale DILA

Sezione Recitazione Premio “Otto milioni” – 2022: classifica finale 

Vince il primo premio
Chiara Pavoni -Rec0222- voti 340
con il brano Dialogo di una schiava
scritto da Bruno Mancini

Secondo premio
Giuseppe Lorin -Rec0122- voti 53
legge il brano “L’Estate con la parrucca”
scritto da Bruno Mancini

Terzo premio
Angela Maria Tiberi -Rec0522- voti 26
legge la poesia “Eppure se”
scritta da Bruno Mancini

Quarto premio
Elisabetta Petrolati -Rec0822- voti 24
legge sue poesie

Quinto premio
Clementina Petroni -Rec0422- voti 23
legge sue poesie

Nelle prossime settimane pubblicheremo i testi integrali e i link youtube delle cinque interpretazioni.

Sezione Giornalismo Premio “Otto milioni” – 2022 : classifica finale

Con 108 voti vince il primo premio
Mauro Paolo Montacchiesi
con l’articolo
La poesia “A Casablanca” di Bruno Mancini ·

Secondo premio con voti 101
Angela Maria Tiberi
con l’articolo
LA VOCE DI CIRCE:
“A Ischia l’incanto ti punge gli occhi per quanto è immenso.”

Terzo premio con voti 35
Mauro Paolo Montacchiesi
con l’articolo
AGLI ANGOLI DEGLI OCCHI di Bruno Mancini

Quarto premio con voti 34
Luciana Capece
con l’articolo
Tributo all’Artista Milena Petrarca – IL TRIONFO

Quinto premio con voti 18
Luciana Capece
con l’articolo
NAPOLI PUNTA DI DIAMANTE
 
Nelle prossime settimane pubblicheremo i testi dei cinque articoli.

Il Dispari 20221121 Redazione culturale DILA

Il Dispari 20221114

Il Dispari 20221114 Redazione culturale DILA

DILA al BookCity 2022

L’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” di Bruno Mancini, la testata giornalistica IL DISPARI di Gaetano Di Meglio e l’Associazione ADA di Dalila Boukhalfa sanciscono, con questo evento, la pluriennale felice collaborazione con Bookcity, manifestazione senza dubbio apice della divulgazione del libro e della lettura a livello europeo.

I protagonisti di questo incontro saranno la cantante Angela Prota, il pittore Jeanfilip, lo scrittore Alberto Liguoro, il musicista Domenico Umbro e gli artisti teatrali Pietro Ricci e Matteo Banfi.
L’appuntamento è al Teatro PIME di Milano in data 19 novembre 2022 ore 10.00 nell’ambito del progetto DILA “OTTO MILIONI” inserito nel palinsesto della rassegna internazionale BookCity 2022.

Lo svolgimento dell’evento inizierà con la comunicazione delle classifiche finali, limitate ai primi cinque posti, delle quattro sezioni (poesia, arti grafiche, giornalismo, recitazione) della 11a edizione del Premio di Arti Varie “OTTO MILIONI” ideato da Bruno Mancini e dedicato alla memoria del Comm. Agostino Lauro.

Per rendere il senso della valenza internazionale del nostro Premio, basterà dire che a questa edizione hanno partecipato centinaia di Artisti provenienti da oltre 30 Nazioni di tutti i continenti e sono risultati finalisti (con tutti i nostri complimenti): Abu Pashaev – Russia, Adriana Iftimie Ceroli – Italia, Aida Turrini – Italia, Ajub Ibragimov -Germania, Alberto Liguoro – Italia, Alessia Gaveglia – Italia, Alfonso Gurreri – Italia, Amirbek Ismailov – Russia, Anastasia Lesyuk – Russia, Angela Maria Tiberi – Italia, Anita Zvaigzne– Lettonia, Arif Azad Painter – India, Artur Gevorgyan – Armenia, Aslambek Tuguzov – Russia, Azad Painter – India, Chiara Pavoni – Italia, Clementina Petroni – Italia, Dina Banay Babay – Israele, Dita Dīķe – Lettonia, Èda Gyenis – Ungheria, Elisabetta Petrolati – Italia, Elita Viškere – Lettonia, Elizabete Blūma – Lettonia, Ēriks Bāris – Lettonia, Eva Mārtuža – Lettonia, Fabaries Vasquez – Cile, Fatima Daudova – Russia, Flora Rucco – Italia, Florenza Lessa – Italia, Giuseppe Lorin – Italia, Giusy Donini – Italia, Ieva Akuratere – Lettonia, Indulis Zālīte – Lettonia, Ingrīda Zaķe – Lettonia, Inta Dobrāja – Lettonia, Irina Befa – Germania, Irinel Daniel Iacob – Romania, Janis Drozdovs – Lettonia, Kārlis Dobrājs – Lettonia, Le Hai Linh – Vietnam, Lev Karnauhov – Russia, Liga Sarah Lapinska – Lettonia, Loris Giorgini – Italia, Lucia Fusco – Italia, Luciana Capece – Italia, Luciano Somma – Italia, Magomed Zakriev – Russia, Mairita Ķērpe Dūze – Lettonia, Marija Gadaldi – Italia, Mark Illukpitiya – Maldive, Maurizio Pedace – Italia, Mauro Paolo Montacchiesi – Italia, Melinda Horvath – Ungheria, Miguel Pinero – Venezuela, Milena Petrarca – Italia Mirjana Milanovic – Serbia, Nicola Pantalone – Italia, Nunzia Zambardi – Italia, Pini Goldstein – Israele, Puransingh Jhala – India, Raimonds Spundzāns – Lettonia, Rolands Krišjāns – Lettonia, Safa Bn – Iran, Sandra Švarca – Lettonia, Sergey Kyrychenko – Ucraina Soledad Lamas Gonzalez – Spagna, Sulumbek Idrisov – Danimarca, Tomas Fernandez – Spagna, Valerio Giovanni Ruberto – Svizzera, Vera Roke – Lettonia, Veronica Paredes – Ecuador, Victoria Suriani – Italia, Vidma Wait – Gran Bretagna, Viesturs Āboliņš – Lettonia, Vija Laganovska Birkova – Lettonia, Vittorio Zingone – Italia, Yair Aharon – Israele, Yuri Serebryakov – Ucraina.

Il Dispari 20221114 Redazione culturale DILA

 

Quali saranno i quattro vincitori? Lo sveleremo sabato prossimo a Milano!

Il Dispari 20221114 Redazione culturale DILA

Una successiva cerimonia di premiazione avverrà a Ischia, nel salone Onofrio Buonocore della Biblioteca Antoniana stupendamente diretta da Lucia Annicelli, nei giorni 22, 23 e 28 dicembre prossimi.

A questo nostro evento BookCity presenteremo, inoltre, l’antologia “Isole Nuove 2022” contenente tutte le opere finaliste della quatto sezioni del premio, oltre alle poesie pubblicate nella raccolta “Incarto caramelle di uva passita” scritta da Bruno Mancini.

Seguirà un intervento autogestito da Alberto Liguoro che presenterà, in anteprima assoluta, il suo ultimo intrigante romanzo intitolato “IMMAGINAZIONE”.

Un concerto di musiche scritte dal Maestro Roberto Prandin su testi di Bruno Mancini sarà l’intermezzo musicale proposto dalla cantante Angela Prota, stupenda voce lirica del Teatro San Carlo di Napoli.

Tutto ciò con accompagnanti musicali eseguiti dal clarinettista Domenico Umbro che, da molti anni, contribuisce a magnificare gli eventi DILA a Milano.

Le letture dei testi saranno effettuate a cura dei giovani interessanti attori Pietro Ricci e Matteo Banfi.

Jeanfilip, vincitore della sezione Arti grafiche di una delle ultime edizioni del Premio OTTO MILIONI, curerà l’organizzazione e la conduzione di tutto il programma, aggiungendovi una nota di splendore pittorico con l’esposizione di alcune delle sue più recenti opere.

Questo è il programma… sperando di coinvolgere emotivamente gli spettatori milanesi e di ricevere i segni della vostra approvazione.

Il Dispari 20221114 Redazione culturale DILA

Angela Prota

Jeanfilip e Bruno Mancini

Da sinistra Bruno Mancini-Alberto Liguoro-Benedetto Valentino.

Domenico Umbro

 

DILA

NUSIV

Il Dispari 20221121 Redazione culturale DILA

Views: 4

Il Dispari 20221121 Redazione culturale DILA

Il Dispari 20221121

Il Dispari 20221121 Redazione culturale DILA

Bookcity 2022: DILA – IL DISPARI – ADA

Comunicati i vincitori del Premio OTTO MILIONI

Teatro PIME Milano

Jeanfilip, a nome dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” di Bruno Mancini, della testata giornalistica IL DISPARI di Gaetano Di Meglio e dell’Associazione ADA di Dalila Boukhalfa ha rivolto un caloroso benvenuto a tutti gli spettatori dell’evento che ha sancito la pluriennale felice collaborazione della nostra organizzazione DILA con Bookcity, manifestazione  senza dubbio apice della divulgazione del libro e della lettura a livello europeo.

Dato il tempo a disposizione piuttosto limitato, per comprensibili motivi,  si è passati subito alla presentazione dei protagonisti dell’incontro ossia la cantante Angela Prota, lo scrittore Alberto Liguoro, il musicista Domenico Umbro, gli attori Pietro Ricci e Matteo Banfi, senza dimenticare Bruno Mancini che, pur non essendo personalmente presente, è stato il principale organizzatore dell’evento.

Subito dopo si è passati alla comunicazione delle classifiche finali, limitate ai primi cinque posti, delle quattro sezioni (poesia, arti grafiche, giornalismo, recitazione) della undicesima edizione del Premio di Arti Varie “OTTO MILIONI” ideato da Bruno Mancini e dedicato alla memoria del Comm. Agostino Lauro, che potrete leggere nei box di questa pagina.

Basterà dire che al Premio hanno partecipato Artisti provenienti da oltre 30 Nazioni di tutti i continenti.

La cerimonia di premiazione avverrà a Ischia nel salone Onofrio Buonocore della Biblioteca Antoniana nei giorni 22, 23 e 28 dicembre prossimi.

L’evento è proseguito con la presentazione dell’antologia “Isole Nuove 2022” contenente tutte le opere finaliste della quatto sezioni del premio, oltre alle poesie pubblicate nella raccolta “Incarto caramelle di uva passita” scritta da Bruno Mancini e con un  intervento dello scrittore Alberto Liguoro che ha illustrato il suo ultimo romanzo intitolato “IMMAGINAZIONE”.

Un concerto di musiche scritte dal Maestro Roberto Prandin su testi di Bruno Mancini è stato il delizioso l’intermezzo musicale proposto dalla cantante Angela Prota.

Maria Francesca Mosca, vincitrice della sezione poesia di una precedente edizione, è stata graditissima ospite e ha recitato alcuni suoi versi.

Tutto ciò con accompagnanti musicali eseguiti dal clarinettista Domenico Umbro e con letture effettuate dai giovani attori Pietro Ricci e Matteo Banfi.

Il Dispari 20221121 Redazione culturale DILA

Sezione Poesie Premio “Otto milioni” – 2022: classifica finale.

Con 152 voti vince il primo premio
Milena Petrarca  – Italia
con la poesia
Nausicaa

Seconda classificata con voti 50
Sandra Švarca – Lettonia
con la poesia
E la felicità dura

Terza classificata con voti 49
Liga Sarah Lapinska  – Lettonia
con la poesia
Lo smistamento

Quarta classificata con voti 44
Vija Laganovska–Birkova – Lettonia
con la poesia
Tuttavia, non è chiaro

Quinta classificata con voti 37
Milena Petrarca – Italia
con la poesia
Parole di fuoco

Nelle prossime settimane pubblicheremo i testi delle cinque poesie.

Sezione Arti grafiche “Premio Otto milioni” 2022: classifica finale

Con voti 732 vince il primo premio
arg37 – Sergey Kyrychenko

Secondo premio con voti 701
arg04 – Artur Gevorgyan

Terzo premio con voti 507
arg41 – Fabaries Vasquez

Quarto premio con voti 491
arg35 – Sulumbek Idrisov

Quinto premio con voti 389
arg16 – Milena Petrarca

Nelle prossime settimane pubblicheremo le immagini delle cinque opere.

Il Dispari 20221121 Redazione culturale DILA

Sezione Recitazione Premio “Otto milioni” – 2022: classifica finale 

Vince il primo premio
Chiara Pavoni -Rec0222- voti 340
con il brano Dialogo di una schiava
scritto da Bruno Mancini

Secondo premio
Giuseppe Lorin -Rec0122- voti 53
legge il brano “L’Estate con la parrucca”
scritto da Bruno Mancini

Terzo premio
Angela Maria Tiberi -Rec0522- voti 26
legge la poesia “Eppure se”
scritta da Bruno Mancini

Quarto premio
Elisabetta Petrolati -Rec0822- voti 24
legge sue poesie

Quinto premio
Clementina Petroni -Rec0422- voti 23
legge sue poesie

Nelle prossime settimane pubblicheremo i testi integrali e i link youtube delle cinque interpretazioni.

Sezione Giornalismo Premio “Otto milioni” – 2022 : classifica finale

Con 108 voti vince il primo premio
Mauro Paolo Montacchiesi
con l’articolo
La poesia “A Casablanca” di Bruno Mancini ·

Secondo premio con voti 101
Angela Maria Tiberi
con l’articolo
LA VOCE DI CIRCE:
“A Ischia l’incanto ti punge gli occhi per quanto è immenso.”

Terzo premio con voti 35
Mauro Paolo Montacchiesi
con l’articolo
AGLI ANGOLI DEGLI OCCHI di Bruno Mancini

Quarto premio con voti 34
Luciana Capece
con l’articolo
Tributo all’Artista Milena Petrarca – IL TRIONFO

Quinto premio con voti 18
Luciana Capece
con l’articolo
NAPOLI PUNTA DI DIAMANTE
 
Nelle prossime settimane pubblicheremo i testi dei cinque articoli.

Il Dispari 20221121 Redazione culturale DILA

Il Dispari 20221114

Il Dispari 20221114 Redazione culturale DILA

DILA al BookCity 2022

L’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” di Bruno Mancini, la testata giornalistica IL DISPARI di Gaetano Di Meglio e l’Associazione ADA di Dalila Boukhalfa sanciscono, con questo evento, la pluriennale felice collaborazione con Bookcity, manifestazione senza dubbio apice della divulgazione del libro e della lettura a livello europeo.

I protagonisti di questo incontro saranno la cantante Angela Prota, il pittore Jeanfilip, lo scrittore Alberto Liguoro, il musicista Domenico Umbro e gli artisti teatrali Pietro Ricci e Matteo Banfi.
L’appuntamento è al Teatro PIME di Milano in data 19 novembre 2022 ore 10.00 nell’ambito del progetto DILA “OTTO MILIONI” inserito nel palinsesto della rassegna internazionale BookCity 2022.

Lo svolgimento dell’evento inizierà con la comunicazione delle classifiche finali, limitate ai primi cinque posti, delle quattro sezioni (poesia, arti grafiche, giornalismo, recitazione) della 11a edizione del Premio di Arti Varie “OTTO MILIONI” ideato da Bruno Mancini e dedicato alla memoria del Comm. Agostino Lauro.

Per rendere il senso della valenza internazionale del nostro Premio, basterà dire che a questa edizione hanno partecipato centinaia di Artisti provenienti da oltre 30 Nazioni di tutti i continenti e sono risultati finalisti (con tutti i nostri complimenti): Abu Pashaev – Russia, Adriana Iftimie Ceroli – Italia, Aida Turrini – Italia, Ajub Ibragimov -Germania, Alberto Liguoro – Italia, Alessia Gaveglia – Italia, Alfonso Gurreri – Italia, Amirbek Ismailov – Russia, Anastasia Lesyuk – Russia, Angela Maria Tiberi – Italia, Anita Zvaigzne– Lettonia, Arif Azad Painter – India, Artur Gevorgyan – Armenia, Aslambek Tuguzov – Russia, Azad Painter – India, Chiara Pavoni – Italia, Clementina Petroni – Italia, Dina Banay Babay – Israele, Dita Dīķe – Lettonia, Èda Gyenis – Ungheria, Elisabetta Petrolati – Italia, Elita Viškere – Lettonia, Elizabete Blūma – Lettonia, Ēriks Bāris – Lettonia, Eva Mārtuža – Lettonia, Fabaries Vasquez – Cile, Fatima Daudova – Russia, Flora Rucco – Italia, Florenza Lessa – Italia, Giuseppe Lorin – Italia, Giusy Donini – Italia, Ieva Akuratere – Lettonia, Indulis Zālīte – Lettonia, Ingrīda Zaķe – Lettonia, Inta Dobrāja – Lettonia, Irina Befa – Germania, Irinel Daniel Iacob – Romania, Janis Drozdovs – Lettonia, Kārlis Dobrājs – Lettonia, Le Hai Linh – Vietnam, Lev Karnauhov – Russia, Liga Sarah Lapinska – Lettonia, Loris Giorgini – Italia, Lucia Fusco – Italia, Luciana Capece – Italia, Luciano Somma – Italia, Magomed Zakriev – Russia, Mairita Ķērpe Dūze – Lettonia, Marija Gadaldi – Italia, Mark Illukpitiya – Maldive, Maurizio Pedace – Italia, Mauro Paolo Montacchiesi – Italia, Melinda Horvath – Ungheria, Miguel Pinero – Venezuela, Milena Petrarca – Italia Mirjana Milanovic – Serbia, Nicola Pantalone – Italia, Nunzia Zambardi – Italia, Pini Goldstein – Israele, Puransingh Jhala – India, Raimonds Spundzāns – Lettonia, Rolands Krišjāns – Lettonia, Safa Bn – Iran, Sandra Švarca – Lettonia, Sergey Kyrychenko – Ucraina Soledad Lamas Gonzalez – Spagna, Sulumbek Idrisov – Danimarca, Tomas Fernandez – Spagna, Valerio Giovanni Ruberto – Svizzera, Vera Roke – Lettonia, Veronica Paredes – Ecuador, Victoria Suriani – Italia, Vidma Wait – Gran Bretagna, Viesturs Āboliņš – Lettonia, Vija Laganovska Birkova – Lettonia, Vittorio Zingone – Italia, Yair Aharon – Israele, Yuri Serebryakov – Ucraina.

Il Dispari 20221114 Redazione culturale DILA

 

Quali saranno i quattro vincitori? Lo sveleremo sabato prossimo a Milano!

Il Dispari 20221114 Redazione culturale DILA

Una successiva cerimonia di premiazione avverrà a Ischia, nel salone Onofrio Buonocore della Biblioteca Antoniana stupendamente diretta da Lucia Annicelli, nei giorni 22, 23 e 28 dicembre prossimi.

A questo nostro evento BookCity presenteremo, inoltre, l’antologia “Isole Nuove 2022” contenente tutte le opere finaliste della quatto sezioni del premio, oltre alle poesie pubblicate nella raccolta “Incarto caramelle di uva passita” scritta da Bruno Mancini.

Seguirà un intervento autogestito da Alberto Liguoro che presenterà, in anteprima assoluta, il suo ultimo intrigante romanzo intitolato “IMMAGINAZIONE”.

Un concerto di musiche scritte dal Maestro Roberto Prandin su testi di Bruno Mancini sarà l’intermezzo musicale proposto dalla cantante Angela Prota, stupenda voce lirica del Teatro San Carlo di Napoli.

Tutto ciò con accompagnanti musicali eseguiti dal clarinettista Domenico Umbro che, da molti anni, contribuisce a magnificare gli eventi DILA a Milano.

Le letture dei testi saranno effettuate a cura dei giovani interessanti attori Pietro Ricci e Matteo Banfi.

Jeanfilip, vincitore della sezione Arti grafiche di una delle ultime edizioni del Premio OTTO MILIONI, curerà l’organizzazione e la conduzione di tutto il programma, aggiungendovi una nota di splendore pittorico con l’esposizione di alcune delle sue più recenti opere.

Questo è il programma… sperando di coinvolgere emotivamente gli spettatori milanesi e di ricevere i segni della vostra approvazione.

Il Dispari 20221114 Redazione culturale DILA

Angela Prota

Jeanfilip e Bruno Mancini

Da sinistra Bruno Mancini-Alberto Liguoro-Benedetto Valentino.

Domenico Umbro

 

Il Dispari 20221107

Il Dispari 20221107 Redazione culturale DILA

POESIE finaliste undicesima edizione Premio OTTO MILIONI 2022 – ultimo gruppo

Il premio internazionale “Otto milioni”, ideato da Bruno Mancini e giunto alla undicesima edizione, è stato definito in quattro sezioni: poesia, arti grafiche, giornalismo, recitazione.
Questo che offriamo oggi alla vostra lettura è il quinto e ultimo gruppo delle venti poesie finaliste (quattro precedenti gruppi sono stati pubblicati il 26 settembre e il 17, 24 e 31 ottobre scorsi).
Con l’avvertenza che i testi di alcune di esse, contengono imperfezioni linguistiche in quanto non siamo intervenuti nella correzione delle traduzioni effettuate, grazie alla versatilità della poetessa lettone Liga Sara Lapinska, da idiomi piuttosto desueti, vi invitiamo ad esprimere i vostri gradimenti accedendo alle pagine web indicate nei titoli di ciascuna poesia.

Premio POESIA “Otto milioni” 2022

https://www.emmegiischia.com/wordpress/poesia17

Poesia17 Vittorio Zingone “La nebbia” – Italia

La nebbia

Avvolge ogni cosa
con vane sue braccia la nebbia;
con umide, diafane dita
rami nudi, foglie disfatte carezza.

S’affaccia la pallida luna
dagli eccelsi veroni del cielo
e illumina le zolle, le erbe
occulte da gelida guazza.

Vagano gli occhi assonnati
sull’erba del prato, sull’orto,
su alberi spogli e cespugli
avvolti in grigi velami di nebbia.

Trema il cuor nella notte,
palpita l’anima stanca
dinanzi alla vana sostanza
che cela ogni cosa alla vista.

————————————

https://www.emmegiischia.com/wordpress/poesia18

Poesia18 Milena Petrarca “Nausicaa” – Italia

Nausicaa

“Nausicaa” come farfalla in volo
Cascate di luce
i tuoi capelli
tu NAUSICAA
Fanciulla Eterea
sogno
bocciolo
di rosa
ti ergi
dolcemente
e ti affacci
alla vita come farfalla in volo…

————————————

https://www.emmegiischia.com/wordpress/poesia19

Poesia19 Milena Petrarca “Parole di fuoco” – Italia

Parole di fuoco

Due brillanti nocciole
guardano lontano…
in quell’azzurro
di saette
papaveri rossi
sussurrano parole
di fuoco
onde dolci
frastagliate
di lingue di caldi
colori inondano
il tuo corpo
vestito di sogni
d’amore
e tu stai lì con il cuore
negli occhi aspettando
un domani migliore.

————————————

https://www.emmegiischia.com/wordpress/poesia20

Poesia20 Valerio Giovanni Ruberto “La mia donna” – Svizzera

La mia donna

A che serve vivere
se tu non vivi con me?

A che serve combattere
se tu non combatti al mio fianco?

A che serve parlare
se non sei tu la donna che vorrei amare?

A che serve morire
se la morte non sei tu?

Il Dispari 20221107 Redazione culturale DILA

ADRIANA IFTIMIE CEROLI |Simbolicamente la cascata

La cascata è il motivo essenziale della pittura paesaggistica cinese.
Nella coppia fondamentale: montagna e acqua, la cascata è il contrario della roccia, come yin è l’opposto di yang.
Il suo movimento discendente alterna, con il movimento ascendente della montagna, il dinamismo con il passivo della roccia.
Qui troviamo delle formule buddiste zen.
Nonostante l’entità della cascata si mantenga, essa non è mai la stessa.
Il filosofo greco Eraclito notò anche lui il fenomeno, dicendo che nello stesso fiume non scorrono le stesse acque.
Il movimento discendente della cascata viene rilevato nello stesso tempo con l’attività celeste, creata dal motore immobile.
La caduta dell’acqua significa anche il movimento elementare, perpetuo, delle correnti di forza che vanno fermate e stabilizzate.
Liliane Brion-Guerry sostiene, attraverso una certa visione interiore, che al di là dell’apparenza naturale della cascata, troviamo il suo significato simbolico, cioè l’emblema del mondo in cui gli elementi cambiano continuamente, mentre la forma rimane immobile.

Adriana Iftimie Ceroli
Presidente DILA
Sede operativa
Nazione Romania

Il Dispari 20221107 Redazione culturale DILA

Liga Sarah Lapinska: TWITTERONE dalla Lettonia

Rasma Urtāne, Scrittrice e Fondatrice del Club dei poeti di Zemgalia “Pieskāriens” (Il tocco), posa contenta con i due libri “Zemgales Vācelīte” in lingua lettone e “Una pagina, un’ emozione” antologia del Premio “Otto milioni” in cui è stata pubblicata anche una dalle sue poesie, così come anche in altre nostre antologie.
Rasma è brava anche nel cantare e nel suonare canzoni diverse e nel proporre sue interpretazioni di musica strumentale.
Sa di regalare belle ed emozionanti sorprese.
Lei ringrazia i rappresentanti del Comune di Jelgava, grazie ai quali si tengono regolarmente gli eventi del club dei poeti “Pieskāriens” che spesso contengono riferimenti ai progetti DILA Made in Ischia..

Il Dispari 20221107 Redazione culturale DILA

DILA

NUSIV

Il Dispari 20221114 Redazione culturale DILA

Views: 5

Il Dispari 20221114 Redazione culturale DILA

Il Dispari 20221114

Il Dispari 20221114 Redazione culturale DILA

DILA al BookCity 2022

L’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” di Bruno Mancini, la testata giornalistica IL DISPARI di Gaetano Di Meglio e l’Associazione ADA di Dalila Boukhalfa sanciscono, con questo evento, la pluriennale felice collaborazione con Bookcity, manifestazione senza dubbio apice della divulgazione del libro e della lettura a livello europeo.

I protagonisti di questo incontro saranno la cantante Angela Prota, il pittore Jeanfilip, lo scrittore Alberto Liguoro, il musicista Domenico Umbro e gli artisti teatrali Pietro Ricci e Matteo Banfi.
L’appuntamento è al Teatro PIME di Milano in data 19 novembre 2022 ore 10.00 nell’ambito del progetto DILA “OTTO MILIONI” inserito nel palinsesto della rassegna internazionale BookCity 2022.

Lo svolgimento dell’evento inizierà con la comunicazione delle classifiche finali, limitate ai primi cinque posti, delle quattro sezioni (poesia, arti grafiche, giornalismo, recitazione) della 11a edizione del Premio di Arti Varie “OTTO MILIONI” ideato da Bruno Mancini e dedicato alla memoria del Comm. Agostino Lauro.

Per rendere il senso della valenza internazionale del nostro Premio, basterà dire che a questa edizione hanno partecipato centinaia di Artisti provenienti da oltre 30 Nazioni di tutti i continenti e sono risultati finalisti (con tutti i nostri complimenti): Abu Pashaev – Russia, Adriana Iftimie Ceroli – Italia, Aida Turrini – Italia, Ajub Ibragimov -Germania, Alberto Liguoro – Italia, Alessia Gaveglia – Italia, Alfonso Gurreri – Italia, Amirbek Ismailov – Russia, Anastasia Lesyuk – Russia, Angela Maria Tiberi – Italia, Anita Zvaigzne– Lettonia, Arif Azad Painter – India, Artur Gevorgyan – Armenia, Aslambek Tuguzov – Russia, Azad Painter – India, Chiara Pavoni – Italia, Clementina Petroni – Italia, Dina Banay Babay – Israele, Dita Dīķe – Lettonia, Èda Gyenis – Ungheria, Elisabetta Petrolati – Italia, Elita Viškere – Lettonia, Elizabete Blūma – Lettonia, Ēriks Bāris – Lettonia, Eva Mārtuža – Lettonia, Fabaries Vasquez – Cile, Fatima Daudova – Russia, Flora Rucco – Italia, Florenza Lessa – Italia, Giuseppe Lorin – Italia, Giusy Donini – Italia, Ieva Akuratere – Lettonia, Indulis Zālīte – Lettonia, Ingrīda Zaķe – Lettonia, Inta Dobrāja – Lettonia, Irina Befa – Germania, Irinel Daniel Iacob – Romania, Janis Drozdovs – Lettonia, Kārlis Dobrājs – Lettonia, Le Hai Linh – Vietnam, Lev Karnauhov – Russia, Liga Sarah Lapinska – Lettonia, Loris Giorgini – Italia, Lucia Fusco – Italia, Luciana Capece – Italia, Luciano Somma – Italia, Magomed Zakriev – Russia, Mairita Ķērpe Dūze – Lettonia, Marija Gadaldi – Italia, Mark Illukpitiya – Maldive, Maurizio Pedace – Italia, Mauro Paolo Montacchiesi – Italia, Melinda Horvath – Ungheria, Miguel Pinero – Venezuela, Milena Petrarca – Italia Mirjana Milanovic – Serbia, Nicola Pantalone – Italia, Nunzia Zambardi – Italia, Pini Goldstein – Israele, Puransingh Jhala – India, Raimonds Spundzāns – Lettonia, Rolands Krišjāns – Lettonia, Safa Bn – Iran, Sandra Švarca – Lettonia, Sergey Kyrychenko – Ucraina Soledad Lamas Gonzalez – Spagna, Sulumbek Idrisov – Danimarca, Tomas Fernandez – Spagna, Valerio Giovanni Ruberto – Svizzera, Vera Roke – Lettonia, Veronica Paredes – Ecuador, Victoria Suriani – Italia, Vidma Wait – Gran Bretagna, Viesturs Āboliņš – Lettonia, Vija Laganovska Birkova – Lettonia, Vittorio Zingone – Italia, Yair Aharon – Israele, Yuri Serebryakov – Ucraina.

Il Dispari 20221114 Redazione culturale DILA

 

Quali saranno i quattro vincitori? Lo sveleremo sabato prossimo a Milano!

Il Dispari 20221114 Redazione culturale DILA

Una successiva cerimonia di premiazione avverrà a Ischia, nel salone Onofrio Buonocore della Biblioteca Antoniana stupendamente diretta da Lucia Annicelli, nei giorni 22, 23 e 28 dicembre prossimi.

A questo nostro evento BookCity presenteremo, inoltre, l’antologia “Isole Nuove 2022” contenente tutte le opere finaliste della quatto sezioni del premio, oltre alle poesie pubblicate nella raccolta “Incarto caramelle di uva passita” scritta da Bruno Mancini.

Seguirà un intervento autogestito da Alberto Liguoro che presenterà, in anteprima assoluta, il suo ultimo intrigante romanzo intitolato “IMMAGINAZIONE”.

Un concerto di musiche scritte dal Maestro Roberto Prandin su testi di Bruno Mancini sarà l’intermezzo musicale proposto dalla cantante Angela Prota, stupenda voce lirica del Teatro San Carlo di Napoli.

Tutto ciò con accompagnanti musicali eseguiti dal clarinettista Domenico Umbro che, da molti anni, contribuisce a magnificare gli eventi DILA a Milano.

Le letture dei testi saranno effettuate a cura dei giovani interessanti attori Pietro Ricci e Matteo Banfi.

Jeanfilip, vincitore della sezione Arti grafiche di una delle ultime edizioni del Premio OTTO MILIONI, curerà l’organizzazione e la conduzione di tutto il programma, aggiungendovi una nota di splendore pittorico con l’esposizione di alcune delle sue più recenti opere.

Questo è il programma… sperando di coinvolgere emotivamente gli spettatori milanesi e di ricevere i segni della vostra approvazione.

Il Dispari 20221114 Redazione culturale DILA

Angela Prota

Jeanfilip e Bruno Mancini

Da sinistra Bruno Mancini-Alberto Liguoro-Benedetto Valentino.

Domenico Umbro

 

Il Dispari 20221107

Il Dispari 20221107 Redazione culturale DILA

POESIE finaliste undicesima edizione Premio OTTO MILIONI 2022 – ultimo gruppo

Il premio internazionale “Otto milioni”, ideato da Bruno Mancini e giunto alla undicesima edizione, è stato definito in quattro sezioni: poesia, arti grafiche, giornalismo, recitazione.
Questo che offriamo oggi alla vostra lettura è il quinto e ultimo gruppo delle venti poesie finaliste (quattro precedenti gruppi sono stati pubblicati il 26 settembre e il 17, 24 e 31 ottobre scorsi).
Con l’avvertenza che i testi di alcune di esse, contengono imperfezioni linguistiche in quanto non siamo intervenuti nella correzione delle traduzioni effettuate, grazie alla versatilità della poetessa lettone Liga Sara Lapinska, da idiomi piuttosto desueti, vi invitiamo ad esprimere i vostri gradimenti accedendo alle pagine web indicate nei titoli di ciascuna poesia.

Premio POESIA “Otto milioni” 2022

https://www.emmegiischia.com/wordpress/poesia17

Poesia17 Vittorio Zingone “La nebbia” – Italia

La nebbia

Avvolge ogni cosa
con vane sue braccia la nebbia;
con umide, diafane dita
rami nudi, foglie disfatte carezza.

S’affaccia la pallida luna
dagli eccelsi veroni del cielo
e illumina le zolle, le erbe
occulte da gelida guazza.

Vagano gli occhi assonnati
sull’erba del prato, sull’orto,
su alberi spogli e cespugli
avvolti in grigi velami di nebbia.

Trema il cuor nella notte,
palpita l’anima stanca
dinanzi alla vana sostanza
che cela ogni cosa alla vista.

————————————

https://www.emmegiischia.com/wordpress/poesia18

Poesia18 Milena Petrarca “Nausicaa” – Italia

Nausicaa

“Nausicaa” come farfalla in volo
Cascate di luce
i tuoi capelli
tu NAUSICAA
Fanciulla Eterea
sogno
bocciolo
di rosa
ti ergi
dolcemente
e ti affacci
alla vita come farfalla in volo…

————————————

https://www.emmegiischia.com/wordpress/poesia19

Poesia19 Milena Petrarca “Parole di fuoco” – Italia

Parole di fuoco

Due brillanti nocciole
guardano lontano…
in quell’azzurro
di saette
papaveri rossi
sussurrano parole
di fuoco
onde dolci
frastagliate
di lingue di caldi
colori inondano
il tuo corpo
vestito di sogni
d’amore
e tu stai lì con il cuore
negli occhi aspettando
un domani migliore.

————————————

https://www.emmegiischia.com/wordpress/poesia20

Poesia20 Valerio Giovanni Ruberto “La mia donna” – Svizzera

La mia donna

A che serve vivere
se tu non vivi con me?

A che serve combattere
se tu non combatti al mio fianco?

A che serve parlare
se non sei tu la donna che vorrei amare?

A che serve morire
se la morte non sei tu?

Il Dispari 20221107 Redazione culturale DILA

ADRIANA IFTIMIE CEROLI |Simbolicamente la cascata

La cascata è il motivo essenziale della pittura paesaggistica cinese.
Nella coppia fondamentale: montagna e acqua, la cascata è il contrario della roccia, come yin è l’opposto di yang.
Il suo movimento discendente alterna, con il movimento ascendente della montagna, il dinamismo con il passivo della roccia.
Qui troviamo delle formule buddiste zen.
Nonostante l’entità della cascata si mantenga, essa non è mai la stessa.
Il filosofo greco Eraclito notò anche lui il fenomeno, dicendo che nello stesso fiume non scorrono le stesse acque.
Il movimento discendente della cascata viene rilevato nello stesso tempo con l’attività celeste, creata dal motore immobile.
La caduta dell’acqua significa anche il movimento elementare, perpetuo, delle correnti di forza che vanno fermate e stabilizzate.
Liliane Brion-Guerry sostiene, attraverso una certa visione interiore, che al di là dell’apparenza naturale della cascata, troviamo il suo significato simbolico, cioè l’emblema del mondo in cui gli elementi cambiano continuamente, mentre la forma rimane immobile.

Adriana Iftimie Ceroli
Presidente DILA
Sede operativa
Nazione Romania

Il Dispari 20221107 Redazione culturale DILA

Liga Sarah Lapinska: TWITTERONE dalla Lettonia

Rasma Urtāne, Scrittrice e Fondatrice del Club dei poeti di Zemgalia “Pieskāriens” (Il tocco), posa contenta con i due libri “Zemgales Vācelīte” in lingua lettone e “Una pagina, un’ emozione” antologia del Premio “Otto milioni” in cui è stata pubblicata anche una dalle sue poesie, così come anche in altre nostre antologie.
Rasma è brava anche nel cantare e nel suonare canzoni diverse e nel proporre sue interpretazioni di musica strumentale.
Sa di regalare belle ed emozionanti sorprese.
Lei ringrazia i rappresentanti del Comune di Jelgava, grazie ai quali si tengono regolarmente gli eventi del club dei poeti “Pieskāriens” che spesso contengono riferimenti ai progetti DILA Made in Ischia..

Il Dispari 20221107 Redazione culturale DILA

Il Dispari 20221031

Il Dispari 20221031 Redazione culturale DILA

CS | Eventi DILA & IL DISPARI – Natale nella Biblioteca Antoniana Ischia

Carissimi Amici e Simpatizzanti dei progetti culturali, artistici e sociali ideati dall’Associazione “Da Ischia L’Arte – DILA”, è con grande soddisfazione che rendo nota l’accettazione da parte dell’Amministrazione comunale della Città di Ischia (che ringraziamo vivamente) della nostra richiesta di poter disporre del Salone Onofrio Buonocore della Biblioteca comunale Antoniana di Ischia nei giorni 22, 23 e 28 dicembre 2022 dalle ore 17.00 alle ore 19.30.
Un ringraziamento particolare lo rivolgiamo alla Dottoressa Lucia Annicelli, Direttrice della Biblioteca Antoniana, per la sua costante attenzione verso i progetti DILA Made in Ischia.

Oltre alla programmazione di base che prevede le cerimonie di premiazioni dei vincitori delle quattro sezioni (Poesia, Arti grafiche, Recitazione, Giornalismo) della undicesima edizione del Premio internazionale “Otto milioni” 2022 (ideato da Bruno Mancini e dedicato al compianto Comm. Agostino Lauro), ed oltre alla seconda edizione del Premio “Le Stelle de Il Dispari, speciale amici di Ischia” ideato da Gaetano Di Meglio nella sua funzione di Fondatore e Direttore del quotidiano IL DISPARI, anche in questa occasione, come sempre, il palinsesto del nostro programma sarà aperto alle più interessanti iniziative artistiche culturali e sociali proposte dai Soci, dagli Amici, dai Simpatizzanti e dai Collaboratori dei progetti DILA Made in Ischia.

A tale proposito la Direzione Eventi – DEV Direttrice: Chiara Pavoni, e la Direzione Pubbliche Relazioni – DPR Direttrice: Angela Tiberi riceveranno le vostre e-mail indirizzate alla loro attenzione tramite

presidenti.dila@emmegiischia.com

assumendo il compito di selezionare e coordinare tutte le proposte di partecipazione agli eventi che vorrete inoltraci entro e non oltre il prossimo 8 novembre.

Sentitevi liberi di proporre i vostri interventi in QUALSIASI campo dei suddetti ambiti (arte, cultura, socialità) con la precisa esclusione di qualsiasi intromissione che abbia caratteristiche di natura politica e/o religiosa.

Certo della buona accoglienza di questo CS, invito TUTTI voi a dargli la massima diffusione.

Carissimi saluti
Bruno Mancini
Presidente DILA

Il Dispari 20221031 Redazione culturale DILA

——————-
Natale DILA: Autorizzazione utilizzo Biblioteca Antoniana

Comune di Ischia
Protocollo N.0043818/2022 del 27/10/2022
n.11 – Servizio 9
Patrimonio, Manutenzione, Servizi a rete, Ambiente

Spett.le
Bruno Mancini
Presidente DILA
dila@pec.it

Oggetto: Richiesta utilizzo Biblioteca Antoniana
Visto l’istanza prevenuta al protocollo generale dell’Ente in data 21/10/2022 nr. prot
42777/2022 con la quale il sig. Mancini, in qualità di presidente ha richiesto l’utilizzo della
Biblioteca Antoniana per i giorni 22, 23, e 28 Dicembre 2022 dalle ore 17.00 alle ore 19.30 per le cerimonie di premiazione dell’undicesima edizione del premio “Otto Milioni”,
SI AUTORIZZA
L’utilizzo della Biblioteca Antoniana per i giorni 22, 23, e 28 Dicembre 2022 dalle ore 17.00
alle ore 19.30 stabilendo, ai sensi della normativa vigente in materia che l’evento avvenga
nel più rigoroso rispetto dei protocolli sul distanziamento sociale e delle norme sanitarie
prevenire la diffusione del Covid-19, sollevando l’Amministrazione Comunale da ogni responsabilità sia civile sia penale da eventuali danni a persone e/o cose. La presente autorizzazione è sempre revocabile per motivi di ordine e sicurezza pubblica o per qualsiasi sopravvenuta esigenza senza che il richiedente possa vantare alcuna pretesa verso l’Ente. Il richiedente è a conoscenza che tutte le responsabilità oggettive per quanto attiene lo
svolgimento della manifestazione, compreso autorizzazioni, assicurazioni, certificazioni,
ordine pubblico, sicurezza e quant’altro previsto e/o da prevedersi per il suo corretto
svolgimento, cadono a Suo carico manlevando l’Amministrazione da ogni e qualsiasi
conseguenza per fatti connessi allo svolgersi della medesima.

Il Responsabile del Servizio 9
Ing. Marco Minicucci

Il Dispari 20221031 Redazione culturale DILA

—————–
POESIE finaliste undicesima edizione Premio OTTO MILIONI 2022 – quarto gruppo

Il premio internazionale “Otto milioni”, ideato da Bruno Mancini e giunto alla undicesima edizione, è stato definito in quattro sezioni: poesia, arti grafiche, giornalismo, recitazione.
Questo che offriamo oggi alla vostra lettura è il quarto gruppo delle venti poesie finaliste (tre precedenti gruppi sono stati pubblicati il 26 settembre e il 17 e il 24 ottobre scorsi).
Con l’avvertenza che i testi di alcune di esse, contengono imperfezioni linguistiche in quanto non siamo intervenuti nella correzione delle traduzioni effettuate, grazie alla versatilità della poetessa lettone Liga Sara Lapinska, da idiomi piuttosto desueti, vi invitiamo ad esprimere i vostri gradimenti accedendo alle pagine web indicate nei titoli di ciascuna poesia.

Premio POESIA “Otto milioni” 2022

https://www.emmegiischia.com/wordpress/poesia13
Poesia13 Liga Sarah Lapinska “Lo smistamento” – Lettonia
Lo smistamento

Lo smistamento
è il Dio dalle mani rosse come
un macellaio che ordina -sporco o pulito?
Colpevole o innocente?
Il Dio dei Consigli, crociati, ingannati.
Un altro dice – führer, un altro dice – guru.
Credente o ateo?
Sia i Salmi, sia l’Alto Cantico,
sia aneddoti come parole di incantesimo.
Il Dio della sorte – ariano, forse, ebreo.
Una donna combatte contro un uomo
e chiede un’assurda uguaglianza
da usare secondo le idee di Woodstock:
gli orinatoi per tutti simili.
E un uomo che ride della rosetta
tra i capelli di una donna.
E chi non sia capace di amare
combatte contro i gay a Sodoma.
Sia zar, sia führer si arrendono
gettando i loro baroni dai portici
e rilasciando ai tribunali internazionali
i loro soldatini di solo sedici anni.
Soldatino ignorante, dove sei?
Non abbastanza coccolato, e dove sono
i tuoi trenini o le tue bamboline,
sotto quale zolla tu, kaddish,
dimenticato fascista, tu dormi, dormi?

————————————

https://www.emmegiischia.com/wordpress/poesia14
Poesia14 Vija Laganovska–Birkova “Tuttavia, non è chiaro” – Lettonia
Tuttavia, non è chiaro

Il sole viene catturato sempre più spesso tra le ciglia
le palpebre dovrebbero essere abbassate,
riscaldato così che sarà,
premere il lato di questo calore invisibile
farsi prendere nel gomito
le dita dell’arricciatura dei capelli si attorcigliano
parlare e parlare di curiosità
e così via fino all’autunno
ma la statura cadrà nel vuoto
dove la neve non ha nemmeno fermato il vento
tuttavia, non è chiaro.
O attraverso la terra incantata
castagna
ora germogliando.

————————————

https://www.emmegiischia.com/wordpress/poesia15
Poesia15 Liga Sarah Lapinska “I barcaioli” – Lettonia
I barcaioli

Nell’acqua non bruciato,
nel fuoco non annegato
Luna piena e rossa e dura.
Sulla baia che si oscura.

E oltre l’orizzonte le vele
distanti. Bianche o nere?
Come la speranza è crudele.
Come la scelta fermando – dolce.

La corona su testa riccia è pesante,
leggeri come gabbiani sono pensieri.
Che cos’è – la misura umana? Coraggio?
Il calendario: è intorpidito nel maggio.

Ci sono le carte lasciate sul tavolo,
e nella lampada di olio – rosa intensa
e in seta dorata – draghi, che brio!
Vola – per tornare immenso.

Oh, andare nel campo, e dopo?
Le pagaie non avranno abbastanza forza?
Che cos’è – la misura umana? Sentimenti?
Ti perdonerò i tuoi peccati altrimenti.

————————————

https://www.emmegiischia.com/wordpress/poesia16
Poesia16 Vera Roķe “La terra va ai cieli” – Lettonia
La terra va ai cieli

Tutti lo sappiamo.
Inoltre solo pare così.
Che la terra va ai cieli da lontano.

Ai cieli la fretta abbiamo
dalla infanzia distante
e un drago di carta voliamo.
Chi non ha la propria casa.

Abbiamo sognato già in gioventù
delle nuvole
delle terre lassù,
dall’altra parte dell’orizzonte.

E possiamo correre durante tutta la vita,
ma la nostra strada va
solo attraverso la terra.
Ma il cielo così com’è, rimane
irraggiungibile, come si fa.

Il Dispari 20221031 Redazione culturale DILA

DILA

NUSIV