Views: 0
CANEVARI
Vernissage per Paolo Canevari.
Napoli, Galleria Casagrande. Giovedì 10 marzo ore 19.30
Nelle opere più recenti Paolo Canevari rinuncia alle possibilità metamorfiche del linguaggio, forse per nascondere o cancellare l’idea stessa dell’arte come espressione. Con la serie di Monumenti alla memoria (dal 2011), una teoria di quadri neri ricavati da un campionario di geometrie che hanno a che fare con l’arte e l’architettura, la necessità di una separazione radicale del manufatto artistico dal contesto vissuto è in effetti un dato acquisito. Deposti gli strumenti e i materiali come le camere d’aria, i pneumatici, le tecniche vecchie e nuove, disegno e video, sembra che Canevari voglia forzarci a definire diverse regole di pensiero nei confronti dell’arte, elaborando per conto proprio una fisiognomica della cosa artistica da sottoporre a nuove, innumerevoli prove. Questo è il suo modo perverso di azzerare i suggerimenti e le modalità tecniche della rappresentazione: che siano gli spettatori a determinare il senso, se ne hanno davvero intenzione e bisogno. In fondo l’arte non è che la sua enunciazione formale, una calligrafia in cui ritrovare il piacere sensuale della sottomissione a un ordine precostituito, autoproducentesi all’infinito. Cancellando dal lavoro ogni riferimento mondano, Canevari cerca e incontra l’essenza di un’iconografia tradizionale, benché ogni possibile figurazione anneghi nelle superfici delle tele nere dei Monumenti, vuoto simulacro metafisico di ogni afflato soggettivo e intimista. Nei nuovi lavori napoletani avviene però un’alterazione, uno sviamento; dalle sagome maestose o minute che siano vediamo ora staccarsi superfici che fremono e s’increspano sotto la mano dell’artista. Queste superfici che emergono dal fondo in un rimando scultoreo sono in polietilene, la nera materia plastica che avvolge le balle dell’immondizia come un gigantesco sudario. Ciò che affiora è la premeditazione concettuale di un’etica in forma di ipotesi artistica: come non avvertire anche le flatulenze ribollenti della politica delle ecoballe campane e il dolore e l’impazienza di una intera comunità in balia di architetture effimere e mortifere? Nella cornice monumentale dell’arte tutte le forme di vita tornano ad agitarsi in un teatro barocco di pieghe su pieghe, linee su linee, archi su archi. Ed è solo un gioco di luci e di ombre quello che estrae molteplici immagini da un magma di percezioni indefinite, prese dalla storia dell’arte, ma non per questo meno reali dei pregiudizi fabbricati sotto i riflettori altrettanto luminosi dei media. Enfatizzando l’iconografia tradizionale di segni votati alla più radicale inespressività, in un linguaggio di pura astrazione, l’opera napoletana di Canevari con un gesto poetico si riaffaccia sul mondo vissuto, che non è paesaggio famigliare e sfondo nature ma fondo oscuro, nera luccicanza di tutta la storia, di tutta l’arte, patrimonio di una moltitudine, fardello di ciascuno.
Paolo Canevari (Roma, 1963), cresciuto in una famiglia di artisti, dal bisnonno al padre, è oggi riconosciuto a livello internazionale: le sue opere fanno parte di importanti collezioni d’arte contemporanea come quelle del MoMA di New York, della Fondation Louis Vuitton pour la Creation di Parigi, del Macro di Roma, del Mart di Trento e Rovereto, del Centro per l’Arte Contemporanea L. Pecci di Prato. Sin dalla sua prima personale nel 1991, in cui ha iniziato a usare camere d’aria e pneumatici, Paolo Canevari ha sviluppato un linguaggio personale teso alla rivisitazione del quotidiano e agli aspetti più intimi della memoria. La sua ricerca ha assunto negli anni una forte connotazione concettuale concentrandosi nell’impiego di simboli, icone e immagini che fanno parte della memoria collettiva, facendo uso di diverse tecniche e materiali, dall’animazione ai disegni di grande formato dai video alle installazioni. Tutto questo serve all’artista per destabilizzare ogni preconcetto ideologico stimolando il pubblico a un confronto diretto con l’opera e il suo significato.
Redattore: ANGELINA TRAVAGLINI
Informazioni Evento:
Data Inizio: 10 marzo 2016
Data Fine: 15 maggio 2016
Costo del biglietto:
Prenotazione: Nessuna;
Url prenotazione: http://www.lacasamadre.it/arte-contemporanea/contacts.cfm
Luogo: Napoli, Casamadre, Napoli, piazza dei Martiri, 58
Indirizzo: Piazza dei Martiri, 58
Città: Napoli
Provincia: NA
Regione: Campania
Orario: vernissage 10 marzo ore 19.30 Lunedì – Sabato / Monday – Saturday 10,30 – 13,30 16,30 – 20
Telefono: 081 193 60591
E-mail: info@lacasamadre.it
Dove:
Casamadre, Napoli, piazza dei Martiri, 58
Città: Napoli
Indirizzo: Piazza dei Martiri, 58
Provincia: NA
Regione: Campania
Continua la distruzione
Bus in avaria
Pornografi bloccati
Foto eventi
DILA Otto milioni 2015
EXPO Milano
Shoah 27 Gennaio 2015 – DILA
Scempi ad Ischia – Non solo spiagge e pinete
Costituita associazione culturale DILA “Da Ischia L’Arte”
Gran Galà “Otto milioni 2014
Cerimonia premiazione dei vincitori “Otto milioni – 2014″
Presentazione Antologia “La mia vita mai vissuta”
Pubblicazioni antologie
Premi
Gemellaggio
Cronaca
Sport
Eventi
Statistiche
Contatti
NOTIZIE
Performance ad Ischia
Eventi dal 28 Febbraio 2016
La tv streaming lanostraisola si rinnova
Eventi dal 20 Febbraio 2016
ArtCafè: spazio virtuale d’incontro
Eventi dal 20 Gennaio 2016
Statistiche 10 Gennaio 2016
Barano eventi Natale
Forio eventi Natale
Ischia eventi Natale
Statistiche 10 Dicembre 2015
Eventi dal 20 Dicembre 2015
Eventi dal 20 Novembre 2015
Eventi dal 20 Ottobre 2015
Eventi dal 20 Settembre 2015
Eventi dal 20 Agosto 2015
Seconda Ragunanza di Poesia
INGEBORG BACHMANN
Performance ad Ischia
TG DILA Consiglio comunale Ischia Sebastiano Conte regolamento edilizio
Eventi dal 20 Giugno 2015
Eventi dal 10 Maggio 2015
Eventi dal 10 Aprile 2015
Continua la distruzione
Eventi dal 10 Marzo 2015
Bus in avaria
Pornografi bloccati
Foto eventi
DILA Otto milioni 2015
Maria Luisa Neri ad Ischia
Premi non ritirati
Eventi dal 10 Febbraio 2015
Facebook elimina account
I progetti
EXPO Milano
Shoah 27 Gennaio 2015 – DILA
Scempi ad Ischia – Non solo spiagge e pinete
Scempi spiagge Ischia Natale 2014
Natale 2014 Mancini
Eventi dal 10 Gennaio 2015
Lulu – Posta ordinata gratis
Iscrizione omaggio DILA
Eventi dal 10 Dicembre
Sconto 35% su tutti i libri cartacei Lulu.com
Artista Di Strada – La magia delle parole
Comuni d’Italia – Link
Tutti i venerdì apertura serale musei
Musei gratis ogni prima domenica del mese
Costituita associazione culturale DILA “Da Ischia L’Arte”
Costituita associazione “Battiti di pesca”
Gran Galà “Otto milioni 2014
Cerimonia premiazione dei vincitori “Otto milioni – 2014″
Eventi dal 10 Novembre
Eventi dal 10 Ottobre 2014
Eventi dal 10 Settembre 2014
Eventi dal 22 Agosto
Eventi dal 5 Agosto 2014
Eventi dal 30 Luglio 2014
Eventi dal 10 Luglio 2014
NOTTE DEI MUSEI
Eventi dal 10 Giugno 2014
Eventi dal 10 Maggio 2014
Eventi dal 10 Aprile 2014
Eventi dal 10 Marzo 2014
Concerti di Giulio Menichelli
Campania – Luoghi aperti
Eventi dal 10 Marzo 2014
8 MARZO: FESTA DELLA DONNA
Lutto nazionale
LENOIS Aprile 2014
Eventi 2014
Eventi del 15 Gennaio 2014
Inaugurazione Casa della Cultura”Le mille porte” Hotel Parco Verde Ischia
Musei, aree e parchi archeologici aperti 6 Gennaio 2014
Personale pittorica Nunzia Zambardi Casa della Cultura “Le mille porte” Hotel Parco Verde Ischia
Aperture Mostre dal 13 Dicembre 2013
Concerti Giulio Di Lorenzo – Alessia Palomba
Presentazione Antologia “La mia vita mai vissuta”
Eventi Natale a Procida 2013
Terremoto sull’isola d’Ischia 11 Dicembre 2013
Eventi Festività natalizie 2013-2014 Ischia
Evento del 27 Novembre 2013
Eventi dal 27 Novembre
Pubblicazioni antologie
Premi