Views: 1
Video intervista a LUCIANO SOMMA- Continuerò a seminare poesia…
Views: 1
Video intervista a LUCIANO SOMMA- Continuerò a seminare poesia…
Views: 3
Testo di Luciano Somma.
Musica di Geppino Villa- Federico Foglia. https://www.youtube.com/watch?v=EwiFkFAQ7Tw
Realizzazione video di Barbara Lo Fermo.
Nata nei primissimi anni 70 questa canzone fu presentata al Teatro Mediterraneo di Napoli suscitando l’interesse sia del pubblico che della critica. La prima versione fu incisa da Rino Guetto, che purtroppo ci ha lasciati molti anni fa e successivamente dal mio coautore musicale Geppino Villa, che qui ascolterete live con la prestigiosa chitarra del M° Pasquale Mormile. Purtroppo anche Geppino ci ha lasciati nel 1994 ad appena 60 anni. Vi è anche un’ interessantissima incisione di Angelo Cavallaro che l’inserì nell’album INEDITO della More RECORD di Milano. La tematica è ancora molto attuale! Buon ascolto.
Views: 1
IL TUO POSTO NON E’
Testo di LUCIANO SOMMA.
Musica di ANTONIO ALTIERI.
Canta FLAVIA STOICA- ROMANIA
Ed.Musicali ITALIAN WAY MUSIC- MILANO
Realizzazione video: Barbara Lo Fermo
https://www.youtube.com/watch?v=WqwOSRKOjUM&t=31s
Views: 0
LUCIANO SOMMA E GIOIA LOMASTI TRATTANO L’ARGOMENTO DEGLI ANTICHI MESTIERI SINO AI GIORNI NOSTRI
Una riflessione degli autori Gioia Lomasti e Luciano Somma sui mestieri che nel tempo si sono evoluti grazie ad una grandissima realtà tecnologica, ampliandone gli orizzonti artistici e culturali.
L’articolo è visionabile a questo link
https://www.nellanotizia.net/scheda_it_110104_Quei-mestieri-antichi-che-si-fregiano-attraverso-la-crescita-odierna,-note-a-cura-di-Gioia-Lomasti-e-Luciano-Somma_1.html
Views: 5
Poesie e canzoni di Luciano Somma- Francesco da Varese- Massimo Imperato – Don Backy -Bruno Mancini.
https://www.youtube.com/watch?v=NdxHywjwNnI&t=1357s
Views: 1
Una delicato ed appassionato testo scritto da Luciano Somma e musicato e cantato da Gustavo Martucci. Realizzazione video di Cristina Somma.
Views: 6
https://www.youtube.com/watch?v=dsYppoe1GSY
LE FIGARO ha etichettata NAPOLI come città da TERZO MONDO.
Evidentemente, altrimenti non si spiega la presa di posizione, l’articolista non solo non conosce Napoli ma ignora che gli abitanti di questa citta’ hanno il bidè che i Francesi non si sognano di avere…Una delle tante cose utili che sono sinonimo di pulizia in tutti i sensi.
Noi autori da mesi abbiamo realizzato il video che segue dove lanciamo dei messaggi a favore d’una città che non ha eguali nel mondo, stupenda, fantastica, ricca di folklore, di gastronomia, di angoli di paradiso UNICA.
LUCIANO SOMMA
Views: 2
Questa poesia fu scritta molti anni fa e fu ispirata da un fatto realmente accaduto a Napoli. Nei giorni di Natale il padrone di Bianca, una cagnetta, fu ricoverato in ospedale dove purtroppo morì. Bianca , che da giorni si era accucciata a poca distanza dal nosocomio, non vedendolo uscire si lasciò morire mentre, cosa tra l’altro insolita per la città, cadeva lentamente la neve… https://www.youtube.com/watch?v=FoFWN96TKoc
Views: 1
Views: 1
NATALE A NAPOLI
Il Natale a Napoli ha da sempre avuto delle suggestioni diverse dalle altre città,
sia italiane che straniere. Già dai primi giorni di Dicembre, con la novena dell’Immacolata, gli zampognari, anche se oggi si ascoltano sempre più raramente, cominciano con i loro suoni ad annunciare la prossima festività. Puntualmente mi torna a mente, in questi giorni, il classico di Eduardo NATALE IN CASA CUPIELLO che ci fa vedere però un Natale napoletano abbondantemente superato dai tempi sia per ambientazione che per afflato familiare ormai fuori tempo.
Oggi, ad esempio, a San Gregorio Armeno, strada di Napoli dove si può trovare tutto per i presepi, i pastori sono stati sostituiti da personaggi politici e di costume, come non vi è più l’arte di costruirlo bensì la volontà di acquistarlo già fatto. Ma tornando al capolavoro di Eduardo, c’imbattiamo in una modesta casa laddove il clima prenatalizio si vive con una forte intensità emotiva, laddove il personaggio principale è talmente caparbiamente legato alla tradizione da non accorgersi d’un realtà
Familiare che alla fine si conclude in dramma. L’ambiente è conforme ai tempi nei quali è stata scritta la commedia, pur dignitosa l’ambiente scarno, sicuramente lontanissimo dai tempi che stiamo vivendo col telefono, acqua corrente, frigorifero, cellulari, riscaldamento, Tv, computer e quant’altro ci ha portato la tecnologia in poco più di mezzo secolo.
Ciò nonostante assistiamo ad un ritorno della tradizione Natalizia, naturalmente aggiornata, laddove almeno a Natale, nella maggior parte delle famiglie, si vive un’atmosfera indubbiamente ricca di suggestione e d’un tentativo di accomunamento ed avvicinamento. Certo gli struffoli, i roccocò ed altri dolci non si fanno più in casa ma vengono acquistati in pasticceria, anche il menu si è aggiornato e sulle tavole imbandite per l’occasione si vedono sempre più raramente le antiche portate, ma l’importante è cercare di mantenere in vita quei valori umani inestimabili che ci sono stati tramandati dai nostri antenati.
Cerchiamo anche di non dimenticare che al di là delle “abbuffate” e degli acquisti di regali alla base questa festa ci annuncia la natività di Gesù e rappresenta, per noi cattolici, un momento di riflessione e di preghiera, una speranza di pace e serenità per tutti i popoli anche di diverse razze e religioni.
LUCIANO SOMMA