20250417 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Benvenuti

Views: 1

20250417 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250417 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250417 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Benvenuto Luca Nicotra con la sua nuova rubrica di scienza e matematica

Con la email che segue inizia la collaborazione con la Redazione DILA APS di questo giornale da parte di Luca Nicotra.

Luca Nicotra ingegnere, giornalista pubblicista e divulgatore scientifico; ricercatore in ambito universitario e nell’industria della difesa; esperto di sistemi computerizzati per la progettazione e produzione meccanica, autore di circa 60 pubblicazioni tecniche e di oltre 200 articoli in gran parte di divulgazione scientifica; autore del libro “La verità in matematica. Da Godel a Euclide“; Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale (APS) “Arte e Scienza”; Accademico onorario dell’Accademia Piceno Aprutina dei Velati; Direttore responsabile dell’omonima rivista telematica semestrale il cui Comitato di Redazione è composto da Angela Ales Bello, Gian Italo Bischi, Luigi Campanella, Isabella De Paz, Franco Eugeni, Maurizio Lopa, Paolo Severino Manca, Ezio Sciarra; e il cui Comitato Scientifico è composto da Ales Bello Angela, Audino Patrizia, Balis Crema Luigi, Bischi Gian Italo, Bruno Giordano, Campanella Luigi, Caputo Rino, Cerroni Fabio, Colonna Vilasi Antonella, Crespi Marco, Culbert Samuel, Dell’Agata Anna Maria, De Paz Isabella, De Paz Mario, Emmer Michele, Eugeni Franco, Gargiulo Ferdinando, Gavrilovich Donatella, Ginestrone Mauro, Guidoni Armando, Knoll Manuel, Lopa Maurizio, Manca Paolo Severino, Mattoscio Nicola, Mazzuferi Paolo, Nicotra Luca, Pietrocini Emanuela, Polimei Teresa, Ronchetti Paola, Sandrelli Stefano, Sciarra Ezio, Sigismondi Costantino, Vinci Anna Maria.

“Caro Bruno… a breve ti invierò i miei contributi.”

Benvenuto Luca Nicotra con la tua nuova rubrica di scienza e matematica, e grazie per aver scelto la testata giornalistica IL DISPARI Diretta da Gaetano Di Meglio.

20250417 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250410 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250410 DILA ASP IL DISPARI professionisti

 

20250410 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250410 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Paolo Severino Manca | MA IN CHE PAESE VIVIAMO?

Secondo i dati di Istat nel 2023 le esportazioni italiane verso gli Stati Uniti hanno raggiunto i 67,3 miliardi (mld) di euro.

Secondo uno studio della Fabi (Federazione autonoma bancari italiani), nel corso del 2023 la ricchezza finanziaria degli italiani è arrivata a quota 5.216 miliardi.

Utilizzo misure approssimate per rendere immediati i semplici calcoli che seguono.

Con un export di 80 mld i dazi di Trump ammonterebbero a 16 mld.

Stanziando un fondo di 10 mld a sostegno delle imprese italiane penalizzate avremmo risolto il problema per non considerare lo stimolo a sviluppare altri canali di esportazione.

A fronte di 10 miliardi gli Italiani hanno reagito nei giorni di giovedì e venerdì scorsi:

  • con i soliti talk show dove persone impudiche, senza orrore di se stesse, si sono esibite con la solita prosopopea;
  • con la perdita nei risparmi finanziari di almeno 200 mld;
  • con una stima che riduce la crescita del PIL dei prossimi tre anni dallo 0,8 allo 0,6 per il 2025, dallo 1,1 al 0,8 per il 2026, dallo 0,9 allo 0,7 per il 2027.

Ci sono poi le proposte di reazione: una comica.

L’Italia “tassa le plusvalenze finanziarie” al 12,50% per i titoli di stato e del 26%. “Tassando” le plusvalenze dei titoli USA al 30% avremmo recuperato ben oltre i 16 dannatissimi mld.

È vero, le cose non sono così semplici, la macchina economica reagisce in modo complesso a ogni nuovo evento e il battito d’ali di una farfalla può generare uno tsunami, ma ci vuole un po’ di discernimento.

Quanto a Trump, al di là di ipotesi di demenza senile, si trova nei guai perché deve affrontare il problema dell’inarrestabile crescita del debito pubblico come ben sa chiunque possieda qualche nozione di economia (ma non i protagonisti dei talk show e i nostri politici).

Il tema meriterebbe ben altri interventi e non questo breve cenno.

Mi limito ad esempio a ricordare come gli interessi pagati ai detentori delle obbligazioni nell’anno fiscale 2024 (ottobre 2023-settembre 2024) sono ammontati a circa 882 miliardi, più del doppio rispetto a 4 anni fa.

Questa crescita sproporzionata ha portato gli interessi sul debito ad assorbire il 13% del bilancio di Washington dello scorso anno.

Paolo Severino Manca, già professore ordinario di Matematica Finanziaria e Direttore del master in Finanza e Mercati Finanziari dell’Università di Pisa, si occupa da tempo di filosofia e teologia.

20250410 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250410 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Bruno Mancini

Bruno Mancini scrittore

Bruno Mancini Presidente DILA APS

DILA APS.it

DILA Altervista

NUSIV – Premio Otto milioni

VIDEO YOUTUBE

Bruno Mancini

Bruno Mancini scrittore

Bruno Mancini Presidente DILA APS

DILA APS.it

DILA Altervista

NUSIV - Premio Otto milioni

VIDEO YOUTUBE

Lascia un commento