20250407 DILA APS – IL DISPARI

Benvenuti

Views: 11

20250407 DILA APS – IL DISPARI

20250407 DILA APS – IL DISPARI

20250407 DILA APS – IL DISPARI

DILA APS: ha preso il via la 14a edizione del Premo Internazionale di Arti Varie OTTO MILIONI – 2025

20250407 DILA APS – IL DISPARI

L’Associazione di Promozione Sociale DA ISCHIA L’ARTE – DILA APS in partenariato con l’Associazione ADA di Dalila Boukhalfa, l’Associazione ARTE DEL SUONARE di Maria Luisa Neri, la Fondazione LA SPONDA di Benito Corradini, la Casa Editrice IL SEXTANTE e il magazine EUDONNA di Mariapia Ciaghi, la testata giornalistica IL DISPARI di Gaetano Di Meglio, sabato 5 aprile2025 nella Sede operativa romana del salotto culturale INTERNO 4 di Chiara Pavoni, in Via Della Lungara 44, ha presentato il seguente regolamento con le modalità di iscrizione alla 14° edizione del Premo Internazionale di Arti Varie OTTO MILIONI – 2025 ideato da BRUNO MANCINI.

Madrina CHIARA PAVONI, con la partecipazione di Bruno Mancini, Mariapia Ciaghi, Luciana Capece, Antonella Ariosto, Benito Corradini, Luca Nicotra, Milena Petrarca, Angela Prota, Dalila Boukhalfa, Maria Luisa Neri, Santina Amici e tanti altri protagonisti delle precedenti edizioni.

20250407 DILA APS – IL DISPARI

REGOLAMENTO della 14a edizione del Premio internazionale di

Arti Varie “OTTO MILIONI – 2025”

Il Premio si sviluppa in quattro sezioni: Poesia – Arti grafiche – Articolo – Video.

TEMA LIBERO.

L’iscrizione al Premio è completamente gratuita per TUTTI.

Una commissione nominata da Bruno Mancini provvederà a selezionare in maniera insindacabile le opere che parteciperanno alla fase finale del Premio.

I Soci dell’Associazione di Promozione Sociale “Da Ischia L’Arte – DILA APS” avranno diritto ad iscrivere UNA loro opera per ciascuna sezione direttamente nel gruppo delle finaliste, purché rispettino quanto prescritto negli articoli successivi di questo regolamento.
Sono esclusi da questa opportunità i Soci DILA APS che saranno, eventualmente, inseriti in una Giuria del Premio.
Gli Autori che hanno già partecipato ad una qualsiasi delle Antologie pubblicate da Bruno Mancini e gli abbonati alla testata giornalistica IL DISPARI sono equiparati agli Associati DILA APS.

 

SEZIONE POESIA

Autori italiani e stranieri potranno iscrivere al Premio non più di 3 poesie ciascuno.

Le poesie iscritte al Premio:

  1. a) non dovranno avere ricevuto precedenti premi DILA e/o DILA APS;
  2. b)dovranno essere inviate in formato word a ottomilioni@dilaaps.it 
  3. c)dovranno essere scritte in lingua italiana;
  4. d)dovranno essere composte da un massimo di 30 righe (compreso il titolo ed eventuali spazi bianchi tra i versi e/o tra le strofe);
  5. e) potranno essere scritte in una delle seguenti lingue <arabo, francese, inglese, lettone, russo, spagnolo> purché, SOLO in questo caso, siano accompagnate dal versamento di 10.00 € ciascuna come contributo per la traduzione in italiano che verrà effettuata da poeti collaboratori dell’Associazione DILA APS.

Tali versamenti andranno effettuati sull’IBAN che verrà indicato in maniera privata.

 

SEZIONE ARTI GRAFICHE

Autori italiani e stranieri potranno iscrivere al Premio non più di 3 opere ciascuno.

Le opere iscritte al Premio:

  1. a) non dovranno avere ricevuto precedenti premi DILA e/o DILA APS;
  2. b) dovranno essere inviate in formato jpeg a ottomilioni@dilaaps.it
  3. c) potranno essere realizzate con qualsiasi tecnica, anche digitale e/o fotografica.

 SEZIONE VIDEO

Autori italiani e stranieri potranno iscrivere al Premio non più di 2 video ciascuno.

I video iscritti al Premio:

  1. a) non dovranno avere ricevuto precedenti premi DILA e/o DILA APS;
  2. b)dovranno essere inviati in formato mp4 a ottomilioni@dilaaps.it
  3. c)potranno essere realizzati con qualsiasi contenuto (musica, recitazione, eventi ecc.);
  4. d) dovranno avere la durata massima di quattro minuti.

 SEZIONE ARTICOLO

Autori italiani e stranieri potranno iscrivere al Premio al massimo 2 articoli ciascuno.

Gli articoli iscritti al Premio:

  1. a) non dovranno avere ricevuto precedenti premi DILA e/o DILA APS;
  2. b)dovranno essere inviati in formato word a ottomilioni@dilaaps.it 
  3. c)potranno essere realizzati su qualsiasi argomento;
  4. d) dovranno avere la lunghezza massima di 5.000 battute spazi e titolo compresi.

 

Ogni Autore, per partecipare al Premio, dovrà compilare in tutte le sue parti la dichiarazione annessa a questo regolamento (da richiedere prima e da inviare poi debitamente firmata a ottomilioni@dilaaps.it) insieme al file dell’opera proposta.

La votazione conclusiva che designerà le opere vincitrici delle quattro sezioni, avverrà sommando i punti ricevuti mediante:

  1. a) like ai siti web che aderiranno all’iniziativa (1 voto = 1 punto);
  2. b) coupon inseriti nelle testate giornalistiche che aderiranno all’iniziativa (1 voto = 10 punti);
  3. c) voti espressi da giurie nominate da DILA APS e dagli sponsor del premio – i punti totali assegnati a ciascuna Giuria saranno pari al totale dei punti espressi al capo a).

Le opere per partecipare al Premio dovranno pervenire a ottomilioni@dilaaps.it nella stesura finale entro e non oltre il 15 Maggio 2025.

Il mancato rispetto di una qualsiasi delle norme di questo regolamento sarà causa di esclusione dell’opera dal Premio.

I nomi dei finalisti saranno annunciati entro il 10 Giugno 2025.

La classifica finale sarà resa nota in una data compresa tra il 10 e il 30 novembre 2025.

La cerimonia di premiazione dei vincitori avverrà in una data compresa tra il 25 novembre 2025 e il 31 gennaio 2026.
La data e la località della premiazione saranno rese note ai finalisti con un preavviso di almeno 10 giorni.

Trattandosi di un premio ad iscrizione COMPLETAMENTE GRATUITA, Bruno Mancini si riserva il diritto di effettuare qualsiasi variazione a questo regolamento e gli Autori, inviando le proprie opere, ne prendono atto in maniera definitiva.

20250407 DILA APS – IL DISPARI

20250331 DILA APS – IL DISPARI

20250331 DILA APS – IL DISPARI

Successo del Convegno sul Civismo Economico all’Ateneo Veneto

Mariapia Ciaghi (Editore, Giornalista, Partner Associazione di Promozione Sociale “Da Ischia L’Arte – DILA APS”, Collaboratrice pagina culturale della testata giornalistica Il Dispari diretta da Gaetano Di Meglio), è stata impegnata nella moderazione del Convegno, garantendo un dibattito tanto dinamico e coinvolgente da permettere ai partecipanti un approfondimento di alto livello su un tema di grande attualità.

Il 10 marzo, presso la prestigiosa sede dell’Ateneo Veneto, si è tenuto con grande successo il Convegno “Il Civismo: un modello socio-economico per un futuro sostenibile”, un evento che ha visto la partecipazione di illustri relatori tra cui l’economista e statistico Dino Gerardi, l’esperto in statistica ed economia Gianfranco Trabuio, il professore Roberto Di Castro, Don Magoga delegato vescovile e il dottor Serafino Pitingaro statista Pres. Ass- Famiglie 2000, personalità di spicco nei rispettivi ambiti.

Al centro della riflessione vi è stato il confronto tra i paradigmi economici fondamentali dell’Eteronomia e dell’Autonomia.

Mentre l’Eteronomia si basa su dinamiche regolate da forze esterne agli individui e alle comunità produttive, l’Autonomia si fonda sulla capacità auto-organizzativa delle collettività.

L’economia eteronoma si manifesta attraverso tre modalità principali: il mercato, governato dalla legge della domanda e dell’offerta e orientato alla massimizzazione dell’efficienza; la filantropia, che prevede trasferimenti di ricchezza a scopo benefico senza una contropartita diretta; e il baratto, un sistema di scambio basato su logiche di reciprocità strutturata.

Dall’altro lato, l’Autonomia si concretizza in modelli auto-organizzati, distinguendosi in collettività auto-produttive pubbliche, legate a sistemi centralizzati di pianificazione statale, e collettività auto-produttive private, ovvero cooperative mutualistiche basate su principi di autogestione.

Il Civismo è emerso come una prospettiva alternativa in grado di riequilibrare i due paradigmi, rafforzando le modalità autonome per ridurre la dipendenza dai meccanismi eteronomi del sistema economico attuale.

20250331 DILA APS – IL DISPARI

20250331 DILA APS – IL DISPARI

In questo contesto, la visione di World-Lab, illustrata da Dino Gerardi, propone un approccio pragmatico e sostenibile, puntando su un’evoluzione graduale basata sul rafforzamento delle Collettività auto-produttive private multi-familiari, denominate Convivi.

Questo modello cooperativo, fondato su principi di mutuo sostegno e collaborazione, si distingue per la capacità di integrare formazione, lavoro e reddito, garantendo ai propri membri stabilità economica e crescita professionale.

L’attenzione è rivolta in particolare ai settori ad alta intensità di lavoro e compatibili con una produzione su piccola scala, favorendo così un sistema resiliente e inclusivo.

Per rendere operativa questa transizione, sono stati individuati due attori chiave: il Patrocinatore, un ente non-profit con una chiara missione politica e sociale, che promuove e sostiene la diffusione del modello cooperativo e mira a costruire consenso intorno all’Autonomia economica, e l’Attuatore, una società commerciale specializzata nel supporto alle cooperative, fornendo strumenti e servizi per garantirne la sostenibilità e operando secondo logiche di mercato orientate al bene comune.

Durante il convegno, è stata citata una celebre frase di Albert Einstein: “Il problema dell’umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. Nessun topo costruirebbe mai una trappola per topi“.

Questo concetto ha suscitato una riflessione profonda sui meccanismi economici attuali e sul modo in cui le società umane spesso costruiscono sistemi che finiscono per limitarne la libertà e il benessere.

Il modello dei Convivi, invece, si propone come un’alternativa che consente alle persone di riprendere il controllo sulla propria economia, evitando di cadere nelle stesse logiche che perpetuano le disuguaglianze e la precarietà.

Il Convegno ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle strategie per bilanciare i modelli economici esistenti e costruire un futuro più equo e resiliente.

Il modello dei Convivi, discusso durante l’evento, si è rivelato una soluzione concreta e applicabile, capace di superare i limiti del capitalismo tradizionale e delle teorie economiche dominanti.

La vivace partecipazione e il livello elevato del dibattito hanno confermato la rilevanza di questa riflessione nel panorama economico contemporaneo.

La sfida ora è dimostrare che un’economia di mercato più inclusiva, fondata su autonomia e cooperazione, non solo è possibile, ma necessaria.

Il successo di questo convegno rappresenta un primo passo decisivo verso questo obiettivo.

Mariapia Ciaghi non esclude che il dibattito possa continuare a Ischia in un prossimo futuro se l’Associazione DILA APS avrà modo di ottenere l’interessamento da parte di Enti pubblici e privati.

Ufficio Stampa IL SEXTANTE

INFO: www.worldlabnetwork.org

20250331 DILA APS – IL DISPARI

20250331 DILA APS – IL DISPARI

20250331 DILA APS – IL DISPARI

20250331 DILA APS – IL DISPARI

Bruno Mancini

Dalla raccolta di poesie

 “Non sono un principe”

(2012 – 2014): 

Non solo un nome

Pensiero tragico,
stiletto al centro del mio centro,
per me che ascolto Gilda
tra meridiana immobile
e forse antichi flussi di misteri
-malie.

Non più
baldo dissacratore
scalzo su braci-aculei,
quando solstizio di desiderio
per lei ristagna
nell’apparire simulacro
di chi non fu.

Io sì la vidi singhiozzare
i battiti a milioni
sacrilegio di tutte le bestemmie
e l’ideogramma dell’unica condanna
Che siate Maledetti!“.

Nel fingere bucoliche attrazioni
-nirvana catechesi oppiacea-
ancora sommo
offese e pentimenti
dei miei di lui
dei miei di lei,
forse violenze,
o forse candeline sulle torte,
e mi presento il conto
espresso in babilonia
di sfinge poliglotta
-sensazioni sentimenti-
di mie passioni sfatte

… mentre su in cielo un titolo a sei colonne:
“Lui sarà mio
e si chiamava Ignazio”.

20250324 DILA APS – IL DISPARI

20250324 DILA APS – IL DISPARI


Poesie “crude” scelte dalla scrittrice Antonella Ariosto

Alberto Umbrella

L’INCANTO DELL’ATTESA

La porta che conduce
col suo trillo gioioso
il tuo corpo che seduce
con brillio fragoroso

le candele scintillano
nel loro rosso fervore
tra bicchieri che tintillano
nel giorno dell’amore

gli occhi che cercano
tra gli astanti abbinati
tra camerieri che celano
i miei sguardi affrettati

nel vederti suadente
appressarti al mio desco
nel ritardo ormai latente
come sempre furbesco

ma ora il tempo si ferma
sorridendo al mio sguardo
il dolce amore si afferma
anche se sempre in ritardo

la tua bocca si muove
tra le scuse affermate
ma la mente è altrove
tra le alcove sognate

———————————–

Erminia De Paola
SEGUIMI
 

Seguimi… lascia la tua orma dietro di me… dietro le mie spalle nude… odorose di rugiada mattutina…
Seguimi… nel cammino che ci porterà verso la felicità assoluta, dove il tempo e lo spazio, per nostra volontà, svanisce per far posto all’intimità più assoluta…
Corpi che si intrecciano e non vogliono lasciarsi…
Sudore misto a profumi del prato fiorito e del mare salato… Seguimi… non aver paura di pensare… non aver timore di lasciarti indietro dolori e gioie…
Seguimi…
Abbi fiducia e cura di te e di me…
Seguimi nelle parole e nei gesti, negli sguardi e nella voglia di esserci insieme, oggi e sempre…
Seguimi…
Segui il colore delle stagioni e lo scorrere del tempo…
Segui la mia felicità ed il mio tormento…
Seguimi…
Io sono qui… con te… e lo sarò fino a che tu lo vorrai… liberi e sicuri… forti e deboli… insieme…
Seguimi…
E la rugiada ora è anche tua…

20250324 DILA APS – IL DISPARI

DILA APS & IL DISPARI 2025 Redazione culturale

DILA APS & IL DISPARI 2024 Redazione culturale

DILA APS & IL DISPARI 2023 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2023 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2022 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2021 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2020 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2019 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2018 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2017 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2016-2015 Redazione culturale

Bruno Mancini

Bruno Mancini scrittore

Bruno Mancini Presidente DILA APS

DILA APS.it

DILA Altervista

NUSIV - Premio Otto milioni

VIDEO YOUTUBE

Lascia un commento