Views: 3
20250221 DILA ASP IL DISPARI professionisti
20250221 DILA ASP IL DISPARI professionisti
Natalia Costa & Lucio Filisdeo | Brasile in cucina
Purè di patate dolci – Purè de batata doce
Soufflé di asparagi – Soufflé de asparago
INGREDIENTI per Purè di patate dolci
- di patate dolci
- 2 cucchiai di burro
- 1/2 confezione di panna
- 1 cucchiaino di sale
PREPARAZIONE
Cuocete le patate, sbucciatele e passatele allo schiacciapatate.
Mescolate in una pentola con gli altri ingredienti, poi scaldate il tutto su fuoco basso, rimestando continuamente fino a raggiungere la consistenza del purè
INGREDIENTI per Soufflé di asparagi – Soufflé de asparago
- 1 mazzetto di asparagi freschi (o una lattina di asparagi)
- 100 gr. di formaggio fresco
- 2 cucchiai di farina
- 4 cucchiai di grana grattugiata + extra per spolverare
- 3 uova
- 2 tazze di latte
- 2 cucchiai di burro
- sale, pepe.
PREPARAZIONE
Se gli asparagi sono freschi, fateli cuocere in acqua bollente con un pizzico di sale.
Tagliateli poi grossolanamente e teneteli da parte.
Sciogliete a fuoco basso il burro in una pentola, aggiungete la farina e lasciatela rosolare.
Unite alla miscela il latte caldo, e lasciate addensare, sempre mescolando, per 10 minuti.
Ritirate dal fuoco e incorporate il formaggio grattugiato, i tuorli, sale e pepe.
Mescolate e aggiungete gli asparagi e il formaggio fresco tagliato a cubetti.
Montate a neve gli albumi e amalgamateli delicatamente al composto.
Trasferite il tutto in una teglia da forno imburrata, avendo cura che l’impasto non superi i ¾ della teglia, e spolverate con del grana grattugiato.
Fate cuocere nel forno già caldo a 160° per 20 minuti circa.
20250214 DILA ASP IL DISPARI professionisti
Natalia Costa & Lucio Filisdeo
Brasile in cucina – Purea di zucca – Purè de abobora
INGREDIENTI per PUREA DI ZUCCA
1 kg. di polpa di zucca
1 cucchiaio di farina
1 cucchiaio di burro
1 confezione di panna
2 cucchiaini di sale
PREPARAZIONE
Tagliate a dadini la zucca e cuocetela in poca acqua bollente finché il liquido non sarà completamente consumato.
Toglietela dal fuoco e passatela al tritatutto con il frullatore fino ad avere un composto omogeneo.
Versate il passato in una pentola, aggiungete tutti gli altri ingredienti e fate cuocere la purea per 10 minuti, mescolando continuamente.
Servite la purea di zucca calda, per accompagnare dei gamberi al sugo di pomodoro (per esempio i gamberi con cuori di palma) o della carne in umido, come la coda di manzo al vino rosso, o alla salsa di pomodoro.
Legenda valida per tutte le ricette
• Gli ingredienti delle ricette sono sempre per 4-6 persone.
• Con cucchiaio si intende quello da minestra.
• Il cucchiaino è quello da tè.
• La tazza è quella a tè.
• La tazzina è quella da caffè.
• Le temperature di cottura sono espresse in gradi centigradi.
• Gli ingredienti: verdure, frutta, carne e pesce sono sempre già mondati, se non diversamente precisato.
• Se la preparazione prevede l’utilizzo di scorza di arancia, limone ecc. scegliete sempre agrumi non trattati.
• Con olio si intende olio extravergine di oliva leggero, salvo indicazioni diverse.
• L’aceto è sempre aceto di vino rosso, se bianco o a base di altri ingredienti viene specificato.
• Con pepe si intende sempre il pepe nero, se di altro tipo viene specificato.
• Con zucchero si intende il prodotto semolato, se grezzo, di canna o altro viene specificato.
Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni
Premi Otto milioni
Bruno Mancini