20250414 DILA APS – IL DISPARI

Views: 15

20250414 DILA APS – IL DISPARI

20250414 DILA APS – IL DISPARI

20250414 DILA APS – IL DISPARI

20250414 DILA APS – IL DISPARI

Yousra Chenah dalla Sede DILA APS in Algeria

Diamo un caloroso benvenuto alla studentessa di Blida (Algeria) Yousra Chenah che inizia a collaborare con la nostra Associazione di Promozione Sociale “Da Ischia L’Arte – DILA APS” nella redazione di questa nuova rubrica “ITALIA & ALGERIA” che il Direttore Gaetano Di Meglio ci consente (e lo ringraziamo) di pubblicare su IL DISPARI.

Yousra Chenah | Djuha: personaggio immaginario del Medio Oriente

Nella cultura araba in generale, e in quella algerina in particolare, ci sono tante figure famose che non solo sono note per essere parte della storia e dell’eredità araba, ma lo sono anche per le loro vicende che, grazie ai buoni valori morali che sono stati trasmessi, hanno plasmata positivamente intere generazioni di giovani.

Il personaggio di oggi è Djuha.

Djuha è in realtà un personaggio immaginario del Medio Oriente, noto per la sua saggezza e brillantezza nel risolvere i problemi che affronta durante il suo viaggio e per la sua ingenuità nell’agire in modo divertente per dare lezioni a giovani e anziani.

Djuha è attribuito a un povero iracheno di nome Abu Al Ghusn Dujain Al Fazari che porta sempre con sé il suo asino al bazar.

In un’altra fonte il personaggio di Djuha è attribuito a un uomo turco di nome Nasr Al Din Khouja. Potrebbe essere uno di loro, chi lo sa?

La cosa importante è che Djuha sarà sempre una leggenda che possiamo emulare.

Oggi vi racconteremo una breve storia su come lo stupido Djuha sia riuscito a vendicarsi usando i suoi trucchi.

Un giorno Djuha stava facendo la spesa al bazar e un uomo strano gli si avvicinò e gli diede uno schiaffo molto forte in faccia, lui si arrabbiò e iniziò a urlargli contro e ad agitare la mano per mostrare la sua rabbia perché non aveva fatto nulla di sbagliato per essere schiaffeggiato.

Subito dopo andarono entrambi a casa del giudice presidente del tribunale.

Sfortunatamente per Djuha, il giudice era un parente dell’aggressore e per risolvere il problema strizzò l’occhio al suo parente dicendo “Devi dare a Djuha 20 dinari per essere perdonato da lui” e poi aggiunse “Vai a prenderli e lui ti aspetterà qui”.

Gli strizzò di nuovo l’occhio.

Djuha era felice per i 20 dinari e aspettò pacificamente.

Ma passarono molte ore e l’aggressore non si fece vedere, così Djuha iniziò a ripensare agli ammiccamenti che aveva visto tra loro e si rese conto che era accaduto qualcosa di sospetto.

Quindi Djuha si alzò, andò dal giudice, lo schiaffeggiò e gli disse “Quando l’aggressore arriva con i soldi per me tu prendili per perdonarmi” e poi voltò le spalle e andò via felice per la vendetta.

20250414 DILA APS – IL DISPARI

20250414 DILA APS – IL DISPARI

20250414 DILA APS – IL DISPARI

Poesie “crude” scelte dalla scrittrice Antonella Ariosto

Donatella Borghi
VUOTO

Amore mio
ti ho rubato il respiro
nella leggerezza di essere tra le tue braccia
il mondo fuori un buco di niente
dove il tempo si annulla
e il mio corpo si estranea insieme al tuo
due anime perse.
Voliamo oltre i confini dell’esistenza
dove sopravvive il nostro esserci
i nostri respiri rubati
e…
il vuoto intorno

——————————-

Mario Pino Toscano
VALENTINE

Biglietti d’amore di ieri,
di oggi per te,Valentino,
sorrisi, sguardi,
promesse, conferme.

Sei vicino ad ogni
innamorato stase
oggi stento
a riconoscerti.

20250414 DILA APS – IL DISPARI

Antonella Ariosto
ANNO DOPO ANNO

Tra i ricordi Mamma
una foto ingiallita dal tempo.

Noi due insieme.

Ripercorro i sentieri
non sempre sereni
di ieri
la nostalgia
mi riporta i ricordi
dei momenti più belli.

Anno dopo anno
sono tanti
da quando manchi
eppure ancora oggi
spesso prendo il telefono
per telefonarti al solito orario.

Una Mamma presente
una pesante mancanza
le sue parole
resteranno eterne
immutate per sempre
come l’ultimo abbraccio
dal quale non ti vorresti
mai staccare.

Resta impresso
nell’anima
quell’ultimo abbraccio
suggello d’amore.

——————————-

Bruno Mancini
Dalla raccolta di poesie “Non sono un principe”
Ohibò

Stanotte lascio la penna
al suo destino,
prona servetta
di fantasia ribelle,
antenna estrema
di compresse emozioni,
segreta custode
del prima e del nulla.

“Vorrei poter sapere”
-la penna scrive sulla carta-
“se ci ritroveremo abbracciati
tra i liquami in fondo al mare,
oppure spiaccicati
nella teca di una biblio.”

Avanti posteri,
venite avanti.
Sbrigatevi.

20250414 DILA APS – IL DISPARI

20250407 DILA APS – IL DISPARI

20250407 DILA APS – IL DISPARI

20250407 DILA APS – IL DISPARI

DILA APS: ha preso il via la 14a edizione del Premo Internazionale di Arti Varie OTTO MILIONI – 2025

20250407 DILA APS – IL DISPARI

L’Associazione di Promozione Sociale DA ISCHIA L’ARTE – DILA APS in partenariato con l’Associazione ADA di Dalila Boukhalfa, l’Associazione ARTE DEL SUONARE di Maria Luisa Neri, la Fondazione LA SPONDA di Benito Corradini, la Casa Editrice IL SEXTANTE e il magazine EUDONNA di Mariapia Ciaghi, la testata giornalistica IL DISPARI di Gaetano Di Meglio, sabato 5 aprile2025 nella Sede operativa romana del salotto culturale INTERNO 4 di Chiara Pavoni, in Via Della Lungara 44, ha presentato il seguente regolamento con le modalità di iscrizione alla 14° edizione del Premo Internazionale di Arti Varie OTTO MILIONI – 2025 ideato da BRUNO MANCINI.

Madrina CHIARA PAVONI, con la partecipazione di Bruno Mancini, Mariapia Ciaghi, Luciana Capece, Antonella Ariosto, Benito Corradini, Luca Nicotra, Milena Petrarca, Angela Prota, Dalila Boukhalfa, Maria Luisa Neri, Santina Amici e tanti altri protagonisti delle precedenti edizioni.

20250407 DILA APS – IL DISPARI

REGOLAMENTO della 14a edizione del Premio internazionale di

Arti Varie “OTTO MILIONI – 2025”

Il Premio si sviluppa in quattro sezioni: Poesia – Arti grafiche – Articolo – Video.

TEMA LIBERO.

L’iscrizione al Premio è completamente gratuita per TUTTI.

Una commissione nominata da Bruno Mancini provvederà a selezionare in maniera insindacabile le opere che parteciperanno alla fase finale del Premio.

I Soci dell’Associazione di Promozione Sociale “Da Ischia L’Arte – DILA APS” avranno diritto ad iscrivere UNA loro opera per ciascuna sezione direttamente nel gruppo delle finaliste, purché rispettino quanto prescritto negli articoli successivi di questo regolamento.
Sono esclusi da questa opportunità i Soci DILA APS che saranno, eventualmente, inseriti in una Giuria del Premio.
Gli Autori che hanno già partecipato ad una qualsiasi delle Antologie pubblicate da Bruno Mancini e gli abbonati alla testata giornalistica IL DISPARI sono equiparati agli Associati DILA APS.

 

SEZIONE POESIA

Autori italiani e stranieri potranno iscrivere al Premio non più di 3 poesie ciascuno.

Le poesie iscritte al Premio:

  1. a) non dovranno avere ricevuto precedenti premi DILA e/o DILA APS;
  2. b)dovranno essere inviate in formato word a ottomilioni@dilaaps.it 
  3. c)dovranno essere scritte in lingua italiana;
  4. d)dovranno essere composte da un massimo di 30 righe (compreso il titolo ed eventuali spazi bianchi tra i versi e/o tra le strofe);
  5. e) potranno essere scritte in una delle seguenti lingue <arabo, francese, inglese, lettone, russo, spagnolo> purché, SOLO in questo caso, siano accompagnate dal versamento di 10.00 € ciascuna come contributo per la traduzione in italiano che verrà effettuata da poeti collaboratori dell’Associazione DILA APS.

Tali versamenti andranno effettuati sull’IBAN che verrà indicato in maniera privata.

 

SEZIONE ARTI GRAFICHE

Autori italiani e stranieri potranno iscrivere al Premio non più di 3 opere ciascuno.

Le opere iscritte al Premio:

  1. a) non dovranno avere ricevuto precedenti premi DILA e/o DILA APS;
  2. b) dovranno essere inviate in formato jpeg a ottomilioni@dilaaps.it
  3. c) potranno essere realizzate con qualsiasi tecnica, anche digitale e/o fotografica.

 

SEZIONE VIDEO

Autori italiani e stranieri potranno iscrivere al Premio non più di 2 video ciascuno.

I video iscritti al Premio:

  1. a) non dovranno avere ricevuto precedenti premi DILA e/o DILA APS;
  2. b)dovranno essere inviati in formato mp4 a ottomilioni@dilaaps.it
  3. c)potranno essere realizzati con qualsiasi contenuto (musica, recitazione, eventi ecc.);
  4. d) dovranno avere la durata massima di quattro minuti.

 

SEZIONE ARTICOLO

Autori italiani e stranieri potranno iscrivere al Premio al massimo 2 articoli ciascuno.

Gli articoli iscritti al Premio:

  1. a) non dovranno avere ricevuto precedenti premi DILA e/o DILA APS;
  2. b)dovranno essere inviati in formato word a ottomilioni@dilaaps.it 
  3. c)potranno essere realizzati su qualsiasi argomento;
  4. d) dovranno avere la lunghezza massima di 5.000 battute spazi e titolo compresi.

 

Ogni Autore, per partecipare al Premio, dovrà compilare in tutte le sue parti la dichiarazione annessa a questo regolamento (da richiedere prima e da inviare poi debitamente firmata a ottomilioni@dilaaps.it) insieme al file dell’opera proposta.

La votazione conclusiva che designerà le opere vincitrici delle quattro sezioni, avverrà sommando i punti ricevuti mediante:

  1. a) like ai siti web che aderiranno all’iniziativa (1 voto = 1 punto);
  2. b) coupon inseriti nelle testate giornalistiche che aderiranno all’iniziativa (1 voto = 10 punti);
  3. c) voti espressi da giurie nominate da DILA APS e dagli sponsor del premio – i punti totali assegnati a ciascuna Giuria saranno pari al totale dei punti espressi al capo a).

Le opere per partecipare al Premio dovranno pervenire a ottomilioni@dilaaps.it nella stesura finale entro e non oltre il 15 Maggio 2025.

Il mancato rispetto di una qualsiasi delle norme di questo regolamento sarà causa di esclusione dell’opera dal Premio.

I nomi dei finalisti saranno annunciati entro il 10 Giugno 2025.

La classifica finale sarà resa nota in una data compresa tra il 10 e il 30 novembre 2025.

La cerimonia di premiazione dei vincitori avverrà in una data compresa tra il 25 novembre 2025 e il 31 gennaio 2026.
La data e la località della premiazione saranno rese note ai finalisti con un preavviso di almeno 10 giorni.

Trattandosi di un premio ad iscrizione COMPLETAMENTE GRATUITA, Bruno Mancini si riserva il diritto di effettuare qualsiasi variazione a questo regolamento e gli Autori, inviando le proprie opere, ne prendono atto in maniera definitiva.

20250407 DILA APS – IL DISPARI

Bruno Mancini

Dalla raccolta di poesie

 “Non sono un principe”

(2012 – 2014): 

Non solo un nome

Pensiero tragico,
stiletto al centro del mio centro,
per me che ascolto Gilda
tra meridiana immobile
e forse antichi flussi di misteri
-malie.

Non più
baldo dissacratore
scalzo su braci-aculei,
quando solstizio di desiderio
per lei ristagna
nell’apparire simulacro
di chi non fu.

Io sì la vidi singhiozzare
i battiti a milioni
sacrilegio di tutte le bestemmie
e l’ideogramma dell’unica condanna
Che siate Maledetti!“.

Nel fingere bucoliche attrazioni
-nirvana catechesi oppiacea-
ancora sommo
offese e pentimenti
dei miei di lui
dei miei di lei,
forse violenze,
o forse candeline sulle torte,
e mi presento il conto
espresso in babilonia
di sfinge poliglotta
-sensazioni sentimenti-
di mie passioni sfatte

… mentre su in cielo un titolo a sei colonne:
“Lui sarà mio
e si chiamava Ignazio”.

20250324 DILA APS – IL DISPARI

20250324 DILA APS – IL DISPARI


Poesie “crude” scelte dalla scrittrice Antonella Ariosto

Alberto Umbrella

L’INCANTO DELL’ATTESA

La porta che conduce
col suo trillo gioioso
il tuo corpo che seduce
con brillio fragoroso

le candele scintillano
nel loro rosso fervore
tra bicchieri che tintillano
nel giorno dell’amore

gli occhi che cercano
tra gli astanti abbinati
tra camerieri che celano
i miei sguardi affrettati

nel vederti suadente
appressarti al mio desco
nel ritardo ormai latente
come sempre furbesco

ma ora il tempo si ferma
sorridendo al mio sguardo
il dolce amore si afferma
anche se sempre in ritardo

la tua bocca si muove
tra le scuse affermate
ma la mente è altrove
tra le alcove sognate

———————————–

Erminia De Paola
SEGUIMI
 

Seguimi… lascia la tua orma dietro di me… dietro le mie spalle nude… odorose di rugiada mattutina…
Seguimi… nel cammino che ci porterà verso la felicità assoluta, dove il tempo e lo spazio, per nostra volontà, svanisce per far posto all’intimità più assoluta…
Corpi che si intrecciano e non vogliono lasciarsi…
Sudore misto a profumi del prato fiorito e del mare salato… Seguimi… non aver paura di pensare… non aver timore di lasciarti indietro dolori e gioie…
Seguimi…
Abbi fiducia e cura di te e di me…
Seguimi nelle parole e nei gesti, negli sguardi e nella voglia di esserci insieme, oggi e sempre…
Seguimi…
Segui il colore delle stagioni e lo scorrere del tempo…
Segui la mia felicità ed il mio tormento…
Seguimi…
Io sono qui… con te… e lo sarò fino a che tu lo vorrai… liberi e sicuri… forti e deboli… insieme…
Seguimi…
E la rugiada ora è anche tua…

20250324 DILA APS – IL DISPARI

DILA APS & IL DISPARI 2025 Redazione culturale

DILA APS & IL DISPARI 2024 Redazione culturale

DILA APS & IL DISPARI 2023 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2023 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2022 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2021 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2020 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2019 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2018 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2017 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2016-2015 Redazione culturale

Video evento presentazione regolamento XIV edizione Premio OTTO MILIONI 2025

Views: 10

Video evento presentazione regolamento XIV edizione Premio OTTO MILIONI 2025

Presentazione regolamento partecipazione - 4 aprile 2025

Video evento presentazione regolamento XIV edizione Premio OTTO MILIONI 2025

Caterina Novak – Roma 5 aprile 2025 – Interno 4

Presentazione regolamento partecipazione – 5 aprile 2025

Otto milioni 2025 regolamento tutte le sezioni PDF

Otto Milioni 2025 dichiarazione PDF

Video evento presentazione regolamento XIV edizione Premio OTTO MILIONI 2025

Otto Milioni 2025 Dichiarazioni ricevute

Otto Milioni 2025 Logo – Banner – Locandine

Presentazione regolamento partecipazione – 5 aprile 2025

 

Associazione di Promozione Sociale

DA ISCHIA L’ARTE
DILA APS

5

aprile

2025

ore 18.00

INTERNO 4

Via Della Lungara 44

ROMA

PRESENTAZIONE

14° edizione

Premo Internazionale

Arti Varie

OTTO MILIONI – 2025

ideato da

BRUNO MANCINI

Madrina

CHIARA PAVONI

Con la partecipazione di Bruno Mancini, Alberto Liguoro, Luciana Capece, Antonella Ariosto, Benito Corradini, Luca Nicotra, Milena Petrarca, Angela Prota, Dalila Boukhalfa, Maria Luisa Neri…

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Prenotazioni e informazioni 3914830355 tutti i giorni dalle ore 15 alle ore 23

Otto Milioni 2025 opere iscritte

Otto Milioni 2025 Opere finaliste

Otto Milioni 2025 Patrocini e Partner

Otto Milioni 2025 Cerimonia premiazione

Otto Milioni 2025 Classifiche finali

Otto Milioni 2025 Antologia “Libertà è anche non dire”

DIPLOMI primi 5 clasificati delle 4 sezioni Premio OTTO MILIONI 2025

OTTO MILIONI 2025 cerimonia premiazione

DILA APS & Bookcity 2025

Rassegna fotografica Evento BookCity 2025

Rassegna stampa Bookcity Milano

Succinta galleria fotografica

Succinta rassegna stampa

Al Bookcity vi invitano…

Al Bookcity vi invitano anche…

Premio internazionale Otto milioni

 

20250411 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Views: 4

20250411 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250411 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250411 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250411 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Natalia Costa & Lucio Filisdeo | Brasile in cucina

Soufflé di gamberi – Soufflé de camarōes

 

INGREDIENTI

½  kg. di gamberi sgusciati

1 tazza di besciamella

1 uovo

½ tazza di grana grattugiato

½ tazza di latte

farina

burro.

PREPARAZIONE 

Passate i gamberi nel tritatutto.

Scaldate la besciamella sul fuoco e amalgamatevi l’uovo.

Incorporate al composto il formaggio, mescolate e aggiungete i gamberi e il latte.

Trasferite il tutto in una teglia imburrata e infarinata, coprite con l’albume montato a neve e passate nel forno già caldo a 180° per qualche minuto (non più di 10).

 

20250411 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Legenda valida per tutte le ricette

  • Gli ingredienti delle ricette sono sempre per 4-6 persone.
  • Con cucchiaio si intende quello da minestra.
  • Il cucchiaino è quello da tè.
  • La tazza è quella a tè.
  • La tazzina è quella da caffè.
  • Le temperature di cottura sono espresse in gradi centigradi.
  • Gli ingredienti: verdure, frutta, carne e pesce sono sempre già mondati, se non diversamente precisato.
  • Se la preparazione prevede l’utilizzo di scorza di arancia, limone ecc. scegliete sempre agrumi non trattati.
  • Con olio si intende olio extravergine di oliva leggero, salvo indicazioni diverse.
  • L’aceto è sempre aceto di vino rosso, se bianco o a base di altri ingredienti viene specificato.
  • Con pepe si intende sempre il pepe nero, se di altro tipo viene specificato.
  • Con zucchero si intende il prodotto semolato, se grezzo, di canna o altro viene specificato.

20250411 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250404 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250404 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Natalia Costa & Lucio Filisdeo | Brasile in cucina

Soufflé di pesce – Soufflé de peixe

 

INGREDIENTI

 

5 uova

3 cucchiai di grana grattugiato

1 tazza di polpa di pesce

1 cucchiaio di farina

1 cucchiaio di burro

1 confezione di panna

 

PREPARZIONE

 

Montate a neve gli albumi, poi unite i tuorli e sbattere ancora per un minuto.

Aggiungete nell’ordine il grana, il pesce sminuzzato, la farina, il burro e la panna.

Trasferite il composto in una teglia imburrata e fate cuocere nel forno preriscaldato a 150° per 30 minuti.

20250404 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Legenda valida per tutte le ricette

  • Gli ingredienti delle ricette sono sempre per 4-6 persone.
  • Con cucchiaio si intende quello da minestra.
  • Il cucchiaino è quello da tè.
  • La tazza è quella a tè.
  • La tazzina è quella da caffè.
  • Le temperature di cottura sono espresse in gradi centigradi.
  • Gli ingredienti: verdure, frutta, carne e pesce sono sempre già mondati, se non diversamente precisato.
  • Se la preparazione prevede l’utilizzo di scorza di arancia, limone ecc. scegliete sempre agrumi non trattati.
  • Con olio si intende olio extravergine di oliva leggero, salvo indicazioni diverse.
  • L’aceto è sempre aceto di vino rosso, se bianco o a base di altri ingredienti viene specificato.
  • Con pepe si intende sempre il pepe nero, se di altro tipo viene specificato.
  • Con zucchero si intende il prodotto semolato, se grezzo, di canna o altro viene specificato.

20250404 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250328 DILA ASP IL DISPARI professionisti

 

DILA APS IL DISPARI Rubrica Professionisti 2025

Professionisti DILA APS 2024 – Calendario pubblicazioni

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni

IL DISPARI & DILA APS rubrica Professionisti

CS IL DISPARI & DILA APS

Professionisti DILA APS 2024

dilaaps.it

20250410 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Views: 9

20250410 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250410 DILA ASP IL DISPARI professionisti

 

20250410 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250410 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Paolo Severino Manca | MA IN CHE PAESE VIVIAMO?

Secondo i dati di Istat nel 2023 le esportazioni italiane verso gli Stati Uniti hanno raggiunto i 67,3 miliardi (mld) di euro.

Secondo uno studio della Fabi (Federazione autonoma bancari italiani), nel corso del 2023 la ricchezza finanziaria degli italiani è arrivata a quota 5.216 miliardi.

Utilizzo misure approssimate per rendere immediati i semplici calcoli che seguono.

Con un export di 80 mld i dazi di Trump ammonterebbero a 16 mld.

Stanziando un fondo di 10 mld a sostegno delle imprese italiane penalizzate avremmo risolto il problema per non considerare lo stimolo a sviluppare altri canali di esportazione.

A fronte di 10 miliardi gli Italiani hanno reagito nei giorni di giovedì e venerdì scorsi:

  • con i soliti talk show dove persone impudiche, senza orrore di se stesse, si sono esibite con la solita prosopopea;
  • con la perdita nei risparmi finanziari di almeno 200 mld;
  • con una stima che riduce la crescita del PIL dei prossimi tre anni dallo 0,8 allo 0,6 per il 2025, dallo 1,1 al 0,8 per il 2026, dallo 0,9 allo 0,7 per il 2027.

Ci sono poi le proposte di reazione: una comica.

L’Italia “tassa le plusvalenze finanziarie” al 12,50% per i titoli di stato e del 26%. “Tassando” le plusvalenze dei titoli USA al 30% avremmo recuperato ben oltre i 16 dannatissimi mld.

È vero, le cose non sono così semplici, la macchina economica reagisce in modo complesso a ogni nuovo evento e il battito d’ali di una farfalla può generare uno tsunami, ma ci vuole un po’ di discernimento.

Quanto a Trump, al di là di ipotesi di demenza senile, si trova nei guai perché deve affrontare il problema dell’inarrestabile crescita del debito pubblico come ben sa chiunque possieda qualche nozione di economia (ma non i protagonisti dei talk show e i nostri politici).

Il tema meriterebbe ben altri interventi e non questo breve cenno.

Mi limito ad esempio a ricordare come gli interessi pagati ai detentori delle obbligazioni nell’anno fiscale 2024 (ottobre 2023-settembre 2024) sono ammontati a circa 882 miliardi, più del doppio rispetto a 4 anni fa.

Questa crescita sproporzionata ha portato gli interessi sul debito ad assorbire il 13% del bilancio di Washington dello scorso anno.

Paolo Severino Manca, già professore ordinario di Matematica Finanziaria e Direttore del master in Finanza e Mercati Finanziari dell’Università di Pisa, si occupa da tempo di filosofia e teologia.

20250410 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250410 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250403 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250403 DILA ASP IL DISPARI professionisti

LUCIANO SOMMA |IL MONDO MUSICALE ISCHITANO

La musica ad Ischia, dolce e romantica, è molto diversa da quella del continente, monotematica i cui versi nelle canzoni esaltano le bellezze d’un posto Paradisiaco!

Negli anni è restata circoscritta nei vari locali tipici per la goduria dei turisti e l’orgoglio degli abitanti, oltre 20.200 per 10 mesi e circa 300.000 nei due mesi di Luglio ed Agosto.

Isola unica suggestiva ed emozionante, a differenza di Capri e Procida, ogni suo comune ha qualcosa di originale che resta indelebile nella memoria di chi ha avuto la fortuna di visitarla, come il sottoscritto per 20 anni specie nei periodi estivi, dal 1963 al 1983.

Ma torniamo alle canzoni che sono l’argomento di questo breve articolo che si accoda agli altri già pubblicati e che sottolineano i pregi della musica, originalissima, Ischitana.

«…luceano le stelle, in cielo fan l’amore con le lampare» anche uno “storico” sindaco ischitano degli anni 50, Vincenzo Telese, venne toccato dalla musa e compose per la sua isola una canzone nostalgica che parlava di bellezza del paesaggio e di nostalgia per un amore lontano.

E non è il solo, tra le tante: ISOLA VERDE di De Mura – De Angelis, ISCHIA MIA – Giacomo Rondinella, ISCHIA – Nino Fiore, ISCHIA SOLE NASCENTE – Pino Daniele, ISCHIA SI TU – Franco Nico, STASERA AD ISCHIA – Fred Bongusto, ISCHIA PAROLE E MUSICA – Nilla Pizzi. Sono alcuni titoli di canzoni dove la parola dell’isola che mette in evidenza il soggetto principale, ma ve ne sono centinaia dello stesso argomento, e ne scriveremo nelle prossime settimane.

Ischia del resto è una realtà che nessuna fiaba riuscirebbe mai ad immaginare.

LUCIANO SOMMA  

20250403 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250403 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Bruno Mancini

Bruno Mancini scrittore

Bruno Mancini Presidente DILA APS

DILA APS.it

DILA Altervista

NUSIV – Premio Otto milioni

VIDEO YOUTUBE

20250404 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Views: 4

20250404 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250404 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250404 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250404 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Natalia Costa & Lucio Filisdeo | Brasile in cucina

Soufflé di pesce – Soufflé de peixe

 

INGREDIENTI

 

5 uova

3 cucchiai di grana grattugiato

1 tazza di polpa di pesce

1 cucchiaio di farina

1 cucchiaio di burro

1 confezione di panna

 

PREPARZIONE

 

Montate a neve gli albumi, poi unite i tuorli e sbattere ancora per un minuto.

Aggiungete nell’ordine il grana, il pesce sminuzzato, la farina, il burro e la panna.

Trasferite il composto in una teglia imburrata e fate cuocere nel forno preriscaldato a 150° per 30 minuti.

20250404 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Legenda valida per tutte le ricette

  • Gli ingredienti delle ricette sono sempre per 4-6 persone.
  • Con cucchiaio si intende quello da minestra.
  • Il cucchiaino è quello da tè.
  • La tazza è quella a tè.
  • La tazzina è quella da caffè.
  • Le temperature di cottura sono espresse in gradi centigradi.
  • Gli ingredienti: verdure, frutta, carne e pesce sono sempre già mondati, se non diversamente precisato.
  • Se la preparazione prevede l’utilizzo di scorza di arancia, limone ecc. scegliete sempre agrumi non trattati.
  • Con olio si intende olio extravergine di oliva leggero, salvo indicazioni diverse.
  • L’aceto è sempre aceto di vino rosso, se bianco o a base di altri ingredienti viene specificato.
  • Con pepe si intende sempre il pepe nero, se di altro tipo viene specificato.
  • Con zucchero si intende il prodotto semolato, se grezzo, di canna o altro viene specificato.

20250404 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250328 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250328 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Natalia Costa & Lucio Filisdeo | Brasile in cucina

Soufflé di baccalà – Soufflé de baccalhau

 

INGREDIENTI

 

½ kg. di baccalà
300 gr. di patate
5 uova
2 cucchiai di grana grattugiato
½ tazza di latte
farina
2 cucchiai di burro
sale (facoltativo)

PREPARZIONE

 

Pulite con cura il baccalà, privandolo della pelle e delle spine, e cuocetelo in acqua bollente.
Fate cuocere anche le patate, sbucciatele, passatele allo schiacciapatate e unitele al baccalà.
Aggiungete al composto i tuorli, il formaggio grattugiato, il latte e un cucchiaio di burro fuso, mescolate accuratamente.
Montate a neve gli albumi e incorporateli delicatamente alla miscela di patate e baccalà.
Trasferite il tutto in una teglia unta con il burro restante e infarinata.
Fate cuocere per 20 minuti nel forno preriscaldato a 160°.
Servite questo soufflé con salsa o sugo a piacere.
Se volete, unite all’impasto di baccalà dei capperi, delle olive, dell’uva passa o delle erbe fresche.

Legenda valida per tutte le ricette

  • Gli ingredienti delle ricette sono sempre per 4-6 persone.
  • Con cucchiaio si intende quello da minestra.
  • Il cucchiaino è quello da tè.
  • La tazza è quella a tè.
  • La tazzina è quella da caffè.
  • Le temperature di cottura sono espresse in gradi centigradi.
  • Gli ingredienti: verdure, frutta, carne e pesce sono sempre già mondati, se non diversamente precisato.
  • Se la preparazione prevede l’utilizzo di scorza di arancia, limone ecc. scegliete sempre agrumi non trattati.
  • Con olio si intende olio extravergine di oliva leggero, salvo indicazioni diverse.
  • L’aceto è sempre aceto di vino rosso, se bianco o a base di altri ingredienti viene specificato.
  • Con pepe si intende sempre il pepe nero, se di altro tipo viene specificato.
  • Con zucchero si intende il prodotto semolato, se grezzo, di canna o altro viene specificato.

 

DILA APS IL DISPARI Rubrica Professionisti 2025

Professionisti DILA APS 2024 – Calendario pubblicazioni

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni

IL DISPARI & DILA APS rubrica Professionisti

CS IL DISPARI & DILA APS

Professionisti DILA APS 2024

dilaaps.it

20250403 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Views: 6

20250403 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250403 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250403 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250403 DILA ASP IL DISPARI professionisti

LUCIANO SOMMA |IL MONDO MUSICALE ISCHITANO

La musica ad Ischia, dolce e romantica, è molto diversa da quella del continente, monotematica i cui versi nelle canzoni esaltano le bellezze d’un posto Paradisiaco!

Negli anni è restata circoscritta nei vari locali tipici per la goduria dei turisti e l’orgoglio degli abitanti, oltre 20.200 per 10 mesi e circa 300.000 nei due mesi di Luglio ed Agosto.

Isola unica suggestiva ed emozionante, a differenza di Capri e Procida, ogni suo comune ha qualcosa di originale che resta indelebile nella memoria di chi ha avuto la fortuna di visitarla, come il sottoscritto per 20 anni specie nei periodi estivi, dal 1963 al 1983.

Ma torniamo alle canzoni che sono l’argomento di questo breve articolo che si accoda agli altri già pubblicati e che sottolineano i pregi della musica, originalissima, Ischitana.

«…luceano le stelle, in cielo fan l’amore con le lampare» anche uno “storico” sindaco ischitano degli anni 50, Vincenzo Telese, venne toccato dalla musa e compose per la sua isola una canzone nostalgica che parlava di bellezza del paesaggio e di nostalgia per un amore lontano.

E non è il solo, tra le tante: ISOLA VERDE di De Mura – De Angelis, ISCHIA MIA – Giacomo Rondinella, ISCHIA – Nino Fiore, ISCHIA SOLE NASCENTE – Pino Daniele, ISCHIA SI TU – Franco Nico, STASERA AD ISCHIA – Fred Bongusto, ISCHIA PAROLE E MUSICA – Nilla Pizzi. Sono alcuni titoli di canzoni dove la parola dell’isola che mette in evidenza il soggetto principale, ma ve ne sono centinaia dello stesso argomento, e ne scriveremo nelle prossime settimane.

Ischia del resto è una realtà che nessuna fiaba riuscirebbe mai ad immaginare.

LUCIANO SOMMA  

20250403 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250403 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250327 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250327 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250327 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250327 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Per la serie

Esopo news

Toponomastica ischitana Baldassarre Cossa

La toponomastica si può definire, approssimativamente, come la ricerca scientifica delle molteplici radici fatte proprie nella stesura dei nomi di strade, piazze e luoghi urbani.

Tutti gli spazi urbani, oltre ad essere indicati con denominazioni ricavate da derivazioni tipo “composizione” (es: Franca-villa), oppure tratte dai nomi dei signorotti locali, molto spesso ricavano la loro origine dai nomi di personaggi più o meno locali, più o meno famosi e più o meno antichi.

Ischia, ovviamente non fa eccezione e tantissime strade sono indicate nella toponimia locale con nomi propri di persone.

Indubbiamente intitolare una strada ad un personaggio è un processo piuttosto laborioso che implica la ricerca di un consenso quasi plebiscitario.

Un grande onore reso alla memoria di qualcuno che abbia lasciato eredità positiva in una branca delle umane attività.

Tuttavia c’è da dire che la storia sociale, politica ed anche semplicemente civile, non sempre conferma omaggi imperituri ai personaggi che hanno vissuto da protagonisti nella propria epoca, modificando il giudizio su molti di loro con il mutare degli usi, dei costumi, delle religioni, degli ordinamenti amministrativi ecc. ecc.

Questa rubrica si pone lo scopo di cercare e di presentare le incongruenze e/o i meriti di alcune denominazioni di luoghi ischitani.

Iniziamo con l’importante via statale, che unisce il comune di Ischia con quello di Casamicciola, intitolata al Papa Baldassarre Cossa (Giovanni XXIII).

Senza avere la pretesa né il tempo di dire tutto quanto è noto relativamente alla figura umana e storica di Baldassarre Cossa, lo facciamo trascrivendo in maniera precisa quanto redatto nella pagine da 41 in poi del libro “Materia – la magnifica illusione” scritto da Guido Tonelli (Universale economica Feltrinelli – Saggi – ISBN 9788807899645), e con il link a un video presente nel web.

… All’inizio del Quattrocento il papato stava vivendo una delle sue crisi più aspre destinata a travolgere Giovanni XXIII.

Baldassarre Cossa non era quello che si considera abitualmente uno stinco di santo.  

Nato a Procida, la piccola isola che chiude il golfo di Napoli, apparteneva a una famiglia ricca ma molto chiacchierata; due suoi fratelli saranno arrestati e condannati a morte per atti di pirateria e riusciranno a sfuggire al capestro solo grazie alla intercessione del potente Baldassarre che era già camerlengo, cioè Ministro delle finanze, di Papa Bonifacio IX.

Come custode del tesoro vaticano aveva messo in piedi un lucroso commercio di indulgenze, trafficava con le famiglie più ricche e potenti di Europa ogni volta che c’era da assegnare qualche carica ecclesiastica particolarmente ambita.

Girava voce che non fosse stato del tutto estraneo neppure all’avvelenamento che aveva portato alla morte di Alessandro V.

Quanto al voto di castità che gli ecclesiastici avrebbero dovuto osservare, le male lingue parlavano di un viavai ininterrotto negli appartamenti papali di vedove, suore e giovani spose…“.

Il libro prosegue più oltre con: “Su sollecitazione dell’Imperatore, Giovanni XXIII convocò il Concilio di Costanza, proprio per porre fine allo Scisma di Occidente.

Ma, contrariamente alle proprie aspettative, lo stesso Cossa fu arrestato e, giudicato colpevole di simonia, sodomia, incesto, omicidio e vari altri reati, nel 1415 fu deposto“.

Domanda finale quasi retorica: finita l’epoca del papato, terminata l’era dei borboni, in questa Italia e in questa isola d’Ischia del 2025 democratica, civile, laica e premiante non sarebbe il caso di rivedere la toponimia cittadina liberando le strade dal ricordo di personaggi decisamente abominevoli?

INFO: https://youtu.be/aCTL3P9FMkk

20250327 DILA ASP IL DISPARI professionisti 20250327 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250327 DILA ASP IL DISPARI professionisti20250327 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Bruno Mancini

Bruno Mancini scrittore

Bruno Mancini Presidente DILA APS

DILA APS.it

DILA Altervista

NUSIV – Premio Otto milioni

VIDEO YOUTUBE

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DILA APS 2025

Views: 1

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DILA APS 2025

 

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DILA APS 2025

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA

dell’Associazione di Promozione Sociale “Da Ischia L’Arte – DILA APS”

 

Ai componenti del Consiglio Direttivo

 

Nella mia qualità di Presidente dell’Associazione di Promozione Sociale “Da Ischia L’Arte – DILA APS”, con riferimento all’Articolo 14 dello statuto DILA APS dove si legge che l’Assemblea dei Soci viene convocata dal Presidente dell’organo di Amministrazione con un preavviso di almeno 15 giorni, convoco l’Assemblea DILA APS, in prima seduta, per il giorno 24 aprile 2025 ore 18.00, e in seconda seduta per il giorno 26 aprilo 2025 ore 18.00 con ordine del giorno:

 

1) Relazione del Presidente

2) Presentazione ed approvazione del bilancio

2) Rinnovo Membri Consiglio Direttivo

 

L’Assemblea, in prima e in seconda seduta, si svolgerà nella Sede legale di Ischia in Via Gemito 27.

 

Con riferimento allo stesso articolo 14 dove si legge che hanno diritto al voto gli associati maggiorenni in regola con il versamento della quota associativa dell’anno in corso, saranno ammessi alla Assemblea del 24/26 aprile 2025 tutti coloro che risulteranno essere in regola con il versamento della quota associativa relativa all’anno 2025.

 

In data odierna la presente convocazione viene pubblicata nella bacheca dell’Associazione e come Comunicato Stampa nei siti dilaaps.it. e emmegiischia.com.

 

Cordiali saluti

Ischia 9 Aprile 2024

Bruno Mancini

 

Cerimonia donazione libri alla Biblioteca Antoniana di Ischia

Views: 133

Cerimonia donazione libri alla Biblioteca Antoniana di Ischia

Cerimonia donazione libri alla Biblioteca Antoniana di Ischia

 

L’Associazione di promozione Sociale “Da Ischia L’Arte – DILA APS“, in partenariato con l’Associazione ADA di Dalila Boukhalfa, l’Associazione ARTE DEL SUONARE di Maria Luisa Neri, la Fondazione LA SPONDA di Benito Corradini, la Casa Editrice IL SEXTANTE e il magazine EUDONNA di Mariapia Ciaghi, la testata giornalistica IL DISPARI di Gaetano Di Meglio, organizza la

prima cerimonia di donazione libri alla Biblioteca Antoniana di Ischia.

Si tratta di un progetto culturale che viene proposto con la finalità di offire una prestigiosa destinazione a molti libri di autori che non godono della notorietà appropriata alle loro qualità letterarie. Non certamente per loro colpa, ma per le storture commerciali che quasi impongono alle Case editrici di pubblicare volumi scritti da personaggi già ampiamente noti anche se in campi diveri da quelli della produzione letteraria.

La nostra DILA APS ha raggiunto un accordo con la Biblioteca Antoniana di Ischia -grazie alla encomiabile disponibilitò della sua Direttrice Dottoressa Lucia Anniceli-, in funzione del quale siamo impegnati nella selezione di 10 volumi di poesia e di narrativa che entreranno a far parte del patrimonio librario reso disponibile per la pubblica lettura nella Biblioteca.

I libri verranno donati alla Biblioteca dagli stessi Autori nei giorni 26 / 27 e 28 maggio 2025.

La donazione dovrà essere effettuata PERSONALMENTE dall’Autore e/o da un Delegato della Casa Editrice.

I video completi dei tre giorni faranno parte di IL MAGGIO DEI LIBRI 2025 che si qualifica come “Campagna nazionale dei libri e della lettura e che, grazie alla collaborazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, nel corso delle edizioni ha operato in numerosi Paesi tra cui: Argentina (Buenos Aires e Morón), Belgio (Bruxelles, Liegi e il sito UNESCO Blegny-Mine), Brasile (San Paolo), Canada (Toronto), Croazia (Albona e Zara), Francia (Lione e Parigi), Germania (Berlino e Monaco di Baviera), Grecia (Atene), Perù (Lima), Romania (Bucarest), Slovenia (Koper e Pirano), Spagna (Barcellona e Sitges), Svizzera (Basilea, Lugano e Poschiavo) e Turchia (Smirne) anche meduante iniziative organizzate da numerosi Istituti Italiani di Cultura, Ambasciate e Consolati all’estero di tutto il mondo.”

Al termine della Cerimonia di donazione gli Autori riceveranno un attestato di partecioazione consistente  in una copia del loro libro timbrata dalla Biblioteca e da DILA APS.

Le proposte di partecipazione dovranno essere inviate esclusivamente a CHIARA PAVONI tramite WatsApp +39 3476781074 entro e non oltre il prossimo 30 aprile corredate dal testo del libro proposto nel formato PDF.

Chiara Pavoni provvederà ad infomare gli Autori della accettazione o meno della loro proposta entro il giorno 10 maggio.

INFO dila@dilaaps.it

Bruno Mancini

Preidente DILA APS

Ischia 8 aprile 2025

Cerimonia donazione libri alla Biblioteca Antoniana di Ischia

 

Cerimonia donazione libri alla Biblioteca Antoniana di Ischia

20250407 DILA APS – IL DISPARI

Views: 18

20250407 DILA APS – IL DISPARI

20250407 DILA APS – IL DISPARI

20250407 DILA APS – IL DISPARI

DILA APS: ha preso il via la 14a edizione del Premo Internazionale di Arti Varie OTTO MILIONI – 2025

20250407 DILA APS – IL DISPARI

L’Associazione di Promozione Sociale DA ISCHIA L’ARTE – DILA APS in partenariato con l’Associazione ADA di Dalila Boukhalfa, l’Associazione ARTE DEL SUONARE di Maria Luisa Neri, la Fondazione LA SPONDA di Benito Corradini, la Casa Editrice IL SEXTANTE e il magazine EUDONNA di Mariapia Ciaghi, la testata giornalistica IL DISPARI di Gaetano Di Meglio, sabato 5 aprile2025 nella Sede operativa romana del salotto culturale INTERNO 4 di Chiara Pavoni, in Via Della Lungara 44, ha presentato il seguente regolamento con le modalità di iscrizione alla 14° edizione del Premo Internazionale di Arti Varie OTTO MILIONI – 2025 ideato da BRUNO MANCINI.

Madrina CHIARA PAVONI, con la partecipazione di Bruno Mancini, Mariapia Ciaghi, Luciana Capece, Antonella Ariosto, Benito Corradini, Luca Nicotra, Milena Petrarca, Angela Prota, Dalila Boukhalfa, Maria Luisa Neri, Santina Amici e tanti altri protagonisti delle precedenti edizioni.

20250407 DILA APS – IL DISPARI

REGOLAMENTO della 14a edizione del Premio internazionale di

Arti Varie “OTTO MILIONI – 2025”

Il Premio si sviluppa in quattro sezioni: Poesia – Arti grafiche – Articolo – Video.

TEMA LIBERO.

L’iscrizione al Premio è completamente gratuita per TUTTI.

Una commissione nominata da Bruno Mancini provvederà a selezionare in maniera insindacabile le opere che parteciperanno alla fase finale del Premio.

I Soci dell’Associazione di Promozione Sociale “Da Ischia L’Arte – DILA APS” avranno diritto ad iscrivere UNA loro opera per ciascuna sezione direttamente nel gruppo delle finaliste, purché rispettino quanto prescritto negli articoli successivi di questo regolamento.
Sono esclusi da questa opportunità i Soci DILA APS che saranno, eventualmente, inseriti in una Giuria del Premio.
Gli Autori che hanno già partecipato ad una qualsiasi delle Antologie pubblicate da Bruno Mancini e gli abbonati alla testata giornalistica IL DISPARI sono equiparati agli Associati DILA APS.

 

SEZIONE POESIA

Autori italiani e stranieri potranno iscrivere al Premio non più di 3 poesie ciascuno.

Le poesie iscritte al Premio:

  1. a) non dovranno avere ricevuto precedenti premi DILA e/o DILA APS;
  2. b)dovranno essere inviate in formato word a ottomilioni@dilaaps.it 
  3. c)dovranno essere scritte in lingua italiana;
  4. d)dovranno essere composte da un massimo di 30 righe (compreso il titolo ed eventuali spazi bianchi tra i versi e/o tra le strofe);
  5. e) potranno essere scritte in una delle seguenti lingue <arabo, francese, inglese, lettone, russo, spagnolo> purché, SOLO in questo caso, siano accompagnate dal versamento di 10.00 € ciascuna come contributo per la traduzione in italiano che verrà effettuata da poeti collaboratori dell’Associazione DILA APS.

Tali versamenti andranno effettuati sull’IBAN che verrà indicato in maniera privata.

 

SEZIONE ARTI GRAFICHE

Autori italiani e stranieri potranno iscrivere al Premio non più di 3 opere ciascuno.

Le opere iscritte al Premio:

  1. a) non dovranno avere ricevuto precedenti premi DILA e/o DILA APS;
  2. b) dovranno essere inviate in formato jpeg a ottomilioni@dilaaps.it
  3. c) potranno essere realizzate con qualsiasi tecnica, anche digitale e/o fotografica.

 

SEZIONE VIDEO

Autori italiani e stranieri potranno iscrivere al Premio non più di 2 video ciascuno.

I video iscritti al Premio:

  1. a) non dovranno avere ricevuto precedenti premi DILA e/o DILA APS;
  2. b)dovranno essere inviati in formato mp4 a ottomilioni@dilaaps.it
  3. c)potranno essere realizzati con qualsiasi contenuto (musica, recitazione, eventi ecc.);
  4. d) dovranno avere la durata massima di quattro minuti.

 

SEZIONE ARTICOLO

Autori italiani e stranieri potranno iscrivere al Premio al massimo 2 articoli ciascuno.

Gli articoli iscritti al Premio:

  1. a) non dovranno avere ricevuto precedenti premi DILA e/o DILA APS;
  2. b)dovranno essere inviati in formato word a ottomilioni@dilaaps.it 
  3. c)potranno essere realizzati su qualsiasi argomento;
  4. d) dovranno avere la lunghezza massima di 5.000 battute spazi e titolo compresi.

 

Ogni Autore, per partecipare al Premio, dovrà compilare in tutte le sue parti la dichiarazione annessa a questo regolamento (da richiedere prima e da inviare poi debitamente firmata a ottomilioni@dilaaps.it) insieme al file dell’opera proposta.

La votazione conclusiva che designerà le opere vincitrici delle quattro sezioni, avverrà sommando i punti ricevuti mediante:

  1. a) like ai siti web che aderiranno all’iniziativa (1 voto = 1 punto);
  2. b) coupon inseriti nelle testate giornalistiche che aderiranno all’iniziativa (1 voto = 10 punti);
  3. c) voti espressi da giurie nominate da DILA APS e dagli sponsor del premio – i punti totali assegnati a ciascuna Giuria saranno pari al totale dei punti espressi al capo a).

Le opere per partecipare al Premio dovranno pervenire a ottomilioni@dilaaps.it nella stesura finale entro e non oltre il 15 Maggio 2025.

Il mancato rispetto di una qualsiasi delle norme di questo regolamento sarà causa di esclusione dell’opera dal Premio.

I nomi dei finalisti saranno annunciati entro il 10 Giugno 2025.

La classifica finale sarà resa nota in una data compresa tra il 10 e il 30 novembre 2025.

La cerimonia di premiazione dei vincitori avverrà in una data compresa tra il 25 novembre 2025 e il 31 gennaio 2026.
La data e la località della premiazione saranno rese note ai finalisti con un preavviso di almeno 10 giorni.

Trattandosi di un premio ad iscrizione COMPLETAMENTE GRATUITA, Bruno Mancini si riserva il diritto di effettuare qualsiasi variazione a questo regolamento e gli Autori, inviando le proprie opere, ne prendono atto in maniera definitiva.

20250407 DILA APS – IL DISPARI

20250331 DILA APS – IL DISPARI

20250331 DILA APS – IL DISPARI

Successo del Convegno sul Civismo Economico all’Ateneo Veneto

Mariapia Ciaghi (Editore, Giornalista, Partner Associazione di Promozione Sociale “Da Ischia L’Arte – DILA APS”, Collaboratrice pagina culturale della testata giornalistica Il Dispari diretta da Gaetano Di Meglio), è stata impegnata nella moderazione del Convegno, garantendo un dibattito tanto dinamico e coinvolgente da permettere ai partecipanti un approfondimento di alto livello su un tema di grande attualità.

Il 10 marzo, presso la prestigiosa sede dell’Ateneo Veneto, si è tenuto con grande successo il Convegno “Il Civismo: un modello socio-economico per un futuro sostenibile”, un evento che ha visto la partecipazione di illustri relatori tra cui l’economista e statistico Dino Gerardi, l’esperto in statistica ed economia Gianfranco Trabuio, il professore Roberto Di Castro, Don Magoga delegato vescovile e il dottor Serafino Pitingaro statista Pres. Ass- Famiglie 2000, personalità di spicco nei rispettivi ambiti.

Al centro della riflessione vi è stato il confronto tra i paradigmi economici fondamentali dell’Eteronomia e dell’Autonomia.

Mentre l’Eteronomia si basa su dinamiche regolate da forze esterne agli individui e alle comunità produttive, l’Autonomia si fonda sulla capacità auto-organizzativa delle collettività.

L’economia eteronoma si manifesta attraverso tre modalità principali: il mercato, governato dalla legge della domanda e dell’offerta e orientato alla massimizzazione dell’efficienza; la filantropia, che prevede trasferimenti di ricchezza a scopo benefico senza una contropartita diretta; e il baratto, un sistema di scambio basato su logiche di reciprocità strutturata.

Dall’altro lato, l’Autonomia si concretizza in modelli auto-organizzati, distinguendosi in collettività auto-produttive pubbliche, legate a sistemi centralizzati di pianificazione statale, e collettività auto-produttive private, ovvero cooperative mutualistiche basate su principi di autogestione.

Il Civismo è emerso come una prospettiva alternativa in grado di riequilibrare i due paradigmi, rafforzando le modalità autonome per ridurre la dipendenza dai meccanismi eteronomi del sistema economico attuale.

20250331 DILA APS – IL DISPARI

20250331 DILA APS – IL DISPARI

In questo contesto, la visione di World-Lab, illustrata da Dino Gerardi, propone un approccio pragmatico e sostenibile, puntando su un’evoluzione graduale basata sul rafforzamento delle Collettività auto-produttive private multi-familiari, denominate Convivi.

Questo modello cooperativo, fondato su principi di mutuo sostegno e collaborazione, si distingue per la capacità di integrare formazione, lavoro e reddito, garantendo ai propri membri stabilità economica e crescita professionale.

L’attenzione è rivolta in particolare ai settori ad alta intensità di lavoro e compatibili con una produzione su piccola scala, favorendo così un sistema resiliente e inclusivo.

Per rendere operativa questa transizione, sono stati individuati due attori chiave: il Patrocinatore, un ente non-profit con una chiara missione politica e sociale, che promuove e sostiene la diffusione del modello cooperativo e mira a costruire consenso intorno all’Autonomia economica, e l’Attuatore, una società commerciale specializzata nel supporto alle cooperative, fornendo strumenti e servizi per garantirne la sostenibilità e operando secondo logiche di mercato orientate al bene comune.

Durante il convegno, è stata citata una celebre frase di Albert Einstein: “Il problema dell’umanità è che gli stupidi sono pieni di certezze, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. Nessun topo costruirebbe mai una trappola per topi“.

Questo concetto ha suscitato una riflessione profonda sui meccanismi economici attuali e sul modo in cui le società umane spesso costruiscono sistemi che finiscono per limitarne la libertà e il benessere.

Il modello dei Convivi, invece, si propone come un’alternativa che consente alle persone di riprendere il controllo sulla propria economia, evitando di cadere nelle stesse logiche che perpetuano le disuguaglianze e la precarietà.

Il Convegno ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle strategie per bilanciare i modelli economici esistenti e costruire un futuro più equo e resiliente.

Il modello dei Convivi, discusso durante l’evento, si è rivelato una soluzione concreta e applicabile, capace di superare i limiti del capitalismo tradizionale e delle teorie economiche dominanti.

La vivace partecipazione e il livello elevato del dibattito hanno confermato la rilevanza di questa riflessione nel panorama economico contemporaneo.

La sfida ora è dimostrare che un’economia di mercato più inclusiva, fondata su autonomia e cooperazione, non solo è possibile, ma necessaria.

Il successo di questo convegno rappresenta un primo passo decisivo verso questo obiettivo.

Mariapia Ciaghi non esclude che il dibattito possa continuare a Ischia in un prossimo futuro se l’Associazione DILA APS avrà modo di ottenere l’interessamento da parte di Enti pubblici e privati.

Ufficio Stampa IL SEXTANTE

INFO: www.worldlabnetwork.org

20250331 DILA APS – IL DISPARI

20250331 DILA APS – IL DISPARI

20250331 DILA APS – IL DISPARI

20250331 DILA APS – IL DISPARI

Bruno Mancini

Dalla raccolta di poesie

 “Non sono un principe”

(2012 – 2014): 

Non solo un nome

Pensiero tragico,
stiletto al centro del mio centro,
per me che ascolto Gilda
tra meridiana immobile
e forse antichi flussi di misteri
-malie.

Non più
baldo dissacratore
scalzo su braci-aculei,
quando solstizio di desiderio
per lei ristagna
nell’apparire simulacro
di chi non fu.

Io sì la vidi singhiozzare
i battiti a milioni
sacrilegio di tutte le bestemmie
e l’ideogramma dell’unica condanna
Che siate Maledetti!“.

Nel fingere bucoliche attrazioni
-nirvana catechesi oppiacea-
ancora sommo
offese e pentimenti
dei miei di lui
dei miei di lei,
forse violenze,
o forse candeline sulle torte,
e mi presento il conto
espresso in babilonia
di sfinge poliglotta
-sensazioni sentimenti-
di mie passioni sfatte

… mentre su in cielo un titolo a sei colonne:
“Lui sarà mio
e si chiamava Ignazio”.

20250324 DILA APS – IL DISPARI

20250324 DILA APS – IL DISPARI


Poesie “crude” scelte dalla scrittrice Antonella Ariosto

Alberto Umbrella

L’INCANTO DELL’ATTESA

La porta che conduce
col suo trillo gioioso
il tuo corpo che seduce
con brillio fragoroso

le candele scintillano
nel loro rosso fervore
tra bicchieri che tintillano
nel giorno dell’amore

gli occhi che cercano
tra gli astanti abbinati
tra camerieri che celano
i miei sguardi affrettati

nel vederti suadente
appressarti al mio desco
nel ritardo ormai latente
come sempre furbesco

ma ora il tempo si ferma
sorridendo al mio sguardo
il dolce amore si afferma
anche se sempre in ritardo

la tua bocca si muove
tra le scuse affermate
ma la mente è altrove
tra le alcove sognate

———————————–

Erminia De Paola
SEGUIMI
 

Seguimi… lascia la tua orma dietro di me… dietro le mie spalle nude… odorose di rugiada mattutina…
Seguimi… nel cammino che ci porterà verso la felicità assoluta, dove il tempo e lo spazio, per nostra volontà, svanisce per far posto all’intimità più assoluta…
Corpi che si intrecciano e non vogliono lasciarsi…
Sudore misto a profumi del prato fiorito e del mare salato… Seguimi… non aver paura di pensare… non aver timore di lasciarti indietro dolori e gioie…
Seguimi…
Abbi fiducia e cura di te e di me…
Seguimi nelle parole e nei gesti, negli sguardi e nella voglia di esserci insieme, oggi e sempre…
Seguimi…
Segui il colore delle stagioni e lo scorrere del tempo…
Segui la mia felicità ed il mio tormento…
Seguimi…
Io sono qui… con te… e lo sarò fino a che tu lo vorrai… liberi e sicuri… forti e deboli… insieme…
Seguimi…
E la rugiada ora è anche tua…

20250324 DILA APS – IL DISPARI

DILA APS & IL DISPARI 2025 Redazione culturale

DILA APS & IL DISPARI 2024 Redazione culturale

DILA APS & IL DISPARI 2023 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2023 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2022 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2021 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2020 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2019 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2018 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2017 Redazione culturale

DILA & IL DISPARI 2016-2015 Redazione culturale