03ar25 opera iscritta premio articoli otto milioni 2025

Views: 4

03ar25 opera iscritta premio articoli otto milioni 2025

03ar25 opera iscritta premio articoli

03ar25 opera iscritta premio articoli otto milioni 2025

01ar25

02ar25

03ar25

03ar25 Luciano Somma
ANTONIO MENCARINI

Ed ora iniziamo il 2025 parlando del compianto ANTONIO MENCARINI, VOX per gli amici ischitani dell’Associazione DILA APS, conosciuto alcuni anni or sono sempre on line.
Del resto tra i chiaroscuri d’internet vi è questo grande vantaggio di raggiungere persone ovunque si trovino per amicizie e collaborazioni.
Dotato d’una calda voce inconfondibile ha curato per 2 anni la trasmissione CAFFE’ DI NOTTE su RADIO ANTENNA CAPRI insieme al noto cantautore CARLO MISSAGLIA.
Con me ha collaborato incidendo poesie sia in Italiano che in napoletano raggruppate in 2 album inviati a suo tempo a molte radio, anche estere, che ancora oggi trasmettono la sua voce.
Ora che purtroppo non è più tra noi è emozionante ascoltare la sua voce interpretare i miei versi con una compartecipazione degna della sua fama di fine dicitore.
Per il suo impegnativo lavoro di responsabile commerciale d’una catena d’uno dei maggiori supermercati italiani ha girato mezzo mondo per moltissimi anni fino all’età del pensionamento.
Napoletanissimo  ha vissuto a Milano.
Spesso nei week end si recava ad Ischia.
Memorabili le sue collaborazione alle tante iniziative di Bruno Mancini che lo vedevano appunto sull’isola, in aereo da Milano-Napoli e aliscafo per Ischia!
Già nel primo breve lasso di tempo, solo qualche mese, successivo alla sua decisione di credere nel progetto nato ad Ischia, Mencarini volle e riuscì ad allestire e mandare in onda cinque puntate di trenta minuti ciascuna durante le quali Ischia, le Poesia delle nostre antologie con in primo piano Roberta Panizza, Bruno Mancini, Sacha Savastano, Franco Calise, Nunzia Binetti, Virginia Murru, Alberto Liguoro, Umberto Maselli, Liga Sarah Lapinska, e il sottoscritto, insieme alla musica di Nicola Pantalone, Dario Rustichelli vennero proposte attraverso una importante radio della Romagna.
Le pagine di questo giornale ne hanno illustrate le doti umane ed artistiche più e più volte come giusto riconoscimento alla sua visione dell’arte unificatrice di popoli e di tradizioni.

03ar25 opera iscritta premio articoli

04ar25

05ar25

06ar25

07ar25

08ar25

09ar25

10ar25

11ar25

12ar25

13ar25

14ar25

15ar25

16ar25

17ar25

18ar25

19ar25

20ar25

Otto milioni 2025 regolamento tutte le sezioni PDF

Otto Milioni 2025 dichiarazione PDF

Otto Milioni 2025 Patrocini e Partner

Otto Milioni 2025 Antologia “Libertà è anche non dire”

Otto Milioni 2025 opere iscritte

Otto Milioni 2025 Opere finaliste

Otto Milioni 2025 video – Foto – Logo – Banner – Locandine

Otto Milioni 2025 Classifiche finali

Otto Milioni 2025 Proclamazione vincitori

Otto Milioni 2025 Cerimonia premiazione

DIPLOMI primi 5 classificati delle 4 sezioni Premio OTTO MILIONI 2025

Succinta galleria fotografica

Succinta rassegna stampa

Premio internazionale Otto milioni

Scrivi poesie o racconti? Dipingi? Pubblicazioni semestrali. Nessuna tassa d’iscrizione

02ar25 opera iscritta premio articoli otto milioni 2025

Views: 4

02ar25 opera iscritta premio articoli otto milioni 2025

02ar25 opera iscritta premio

02ar25 opera iscritta premio articoli otto milioni 2025

01ar25

02ar25

02ar25 Luciano Somma
COLLABORAZIONI RADIOFONICHE

Le mie prime collaborazioni alle Radio e TV libere risalgono al 1976.
La prima in assoluto fu con RADIO ORIZZONTI, dove, grazie a mia nipote che presentava un suo programma, mi fu offerta l’occasione di organizzare alcune notturne in diretta telefonica, con poesie lette da me e canzoni di autori vari.
Da allora fui ospite o conduttore di moltissime emittenti e TV, coadiuvato da moltissimi poeti e personaggi dello spettacolo.
Fare dei nomi mi diventa difficile perché furono veramente troppi.
Si faceva notte inoltrata e si finiva intorno alle 4 circa del mattino.
Avevamo ascoltatori non solo a Napoli città, ma anche molti a Ischia e soprattutto in provincia e finanche in altre località della Campania.
Fino al 1995, ossia in prossimità del pensionamento della mia attività di rappresentante avvenuta nel 2000.
Fisicamente, da allora, non sono più intervenuto, ma comunque da quell’anno, da casa, ho collaborato con alcune emittenti attraverso il web.
La più importante NON E’ MAI TROPPO TARDI nel 2005, dove RAI2 mi fece fare una puntata dal mio studio inviandomi suoi dipendenti a registrare.
Fu un’esperienza molto interessante con un monologo durato circa 30 minuti nel quale spiegavo vantaggi e svantaggi di usare internet ad una certa età…
Da quel periodo scrissi i testi di moltissime canzoni e sigle per animazioni turistiche.
Inviavo i Cd alle varie radio e molte di esse mi trasmettevano i brani o mi facevano interviste come ad esempio SAMMY VARIN dell’allora RADIO PADANIA che parlava dei vari territori tra i quali la Campania.
Ancora RADIO BLU NAPOLI di Gino de Vita – Radio Italia dall’Australia, l’attuale  Radio Emozioni Live di Tony Esposti che ancora oggi ogni Sabato dalle 17,30 alle 19 manda in onda mie poesie recitate e mie canzoni.
Anche in questo caso vorrei tanto fare dei nomi, ma sono veramente tante, alcune estere dalla Romania, Francia, e da tanti altri paesi Africa compresa.
Negli ultimi anni moltissime sono state le interviste telefoniche, ed altre in TV e prodotte con la web camera, tutte seguite da migliaia di visualizzazioni, a dimostrazione di un grande interesse per l’arte e per la cultura.
Ci sarebbero tanti aneddoti da raccontare cosa che farò nel prosieguo.
In tanti anni alcuni episodi restano fermi nella memoria a testimoniare un’esperienza sicuramente irripetibile che ha lasciato in me la grande voglia di continuare anche se, per motivi di salute, purtroppo posso farlo solo da casa.

02ar25 opera iscritta premio articoli

03ar25

04ar25

05ar25

06ar25

07ar25

08ar25

09ar25

10ar25

11ar25

12ar25

13ar25

14ar25

15ar25

16ar25

17ar25

18ar25

19ar25

20ar25

Otto milioni 2025 regolamento tutte le sezioni PDF

Otto Milioni 2025 dichiarazione PDF

Otto Milioni 2025 Patrocini e Partner

Otto Milioni 2025 Antologia “Libertà è anche non dire”

Otto Milioni 2025 opere iscritte

Otto Milioni 2025 Opere finaliste

Otto Milioni 2025 video – Foto – Logo – Banner – Locandine

Otto Milioni 2025 Classifiche finali

Otto Milioni 2025 Proclamazione vincitori

Otto Milioni 2025 Cerimonia premiazione

DIPLOMI primi 5 classificati delle 4 sezioni Premio OTTO MILIONI 2025

Succinta galleria fotografica

Succinta rassegna stampa

Premio internazionale Otto milioni

Scrivi poesie o racconti? Dipingi? Pubblicazioni semestrali. Nessuna tassa d’iscrizione

01ar25 opera iscritta premio articoli otto milioni 2025

Views: 5

01ar25 opera iscritta premio articoli otto milioni 2025

01ar25 opera iscritta premio articoli

01ar25 opera iscritta premio articoli otto milioni 2025

01ar25

01ar25 Luciana Capece
PRESENTAZIONE SILLOGE “ITINERARI” DI ANTONELLA COLONNA VILASI

L’opera poetica ITINERARI, della Scrittrice Poetessa Psicologa Dott.ssa ANTONELLA COLONNA VILASI, nell’armonia dei suoi scritti e del verbale lessicale ne è la ricerca di una emancipata  evoluzione, con un idioma adeguato, lontano da egoismi mentali.
Per preservare fiduciosa, tappe della vita, prestando attenzionali accorgimenti.
Sono storie stilate da molteplici sfumature spesso imprigionate nell’intimo delle persone, un vero contenitore dalle cavità misteriose.
La logica poetica esistenziale vede il mondo con un bilanciamento che produce perfetta quiete, però ne commenta il conflitto psicologico, emarginato dalla perdizione dell’umanità!
Tuttavia è bene soffermarsi sulla riflessione sociale quasi come un’autoanalisi introspettiva dell’individuo che timbra la sua dovuta esperienza e sapienza nelle curve d’un quotidiano aggravato da anomalie sorgive, ove incrocia e consegna al tempo congegni di prepotenza incarnata da matrice crepuscolare.
Con segmenti di strategie non casuali ma voluti a testimonianza di ritmi serrati e confusi nel contesto psicologico e filosofico.
Una produzione di idee della Dott.ssa COLONNA VILASI (Vero Patrimonio Conservatore) pronto a decifrarne i contenuti, nell’intento perpetuo di una felicità possibilmente reale.
Un potenziale ribaltio per attingere in fase calzante al valore primario, emblematica soluzione per tutte le questioni affliggenti e opprimenti.
Un libro condivisibile che varca il risorgere sentimenti d’amore, articolato da celebri passaggi d’arcobaleni di realtà e di speranzose proiezioni futuristiche.
Elemento basico per ogni ESSERE UMANO, nell’apprezzare la bellezza universale cui dipinge l’io interiore di chiara luce.

SILLOGE < ITINERARI> DI ANTONELLA COLONNA VILASI- EDIZIONI DEL FARO

01ar25 opera iscritta premio articoli

02ar25

03ar25

04ar25

05ar25

06ar25

07ar25

08ar25

09ar25

10ar25

11ar25

12ar25

13ar25

14ar25

15ar25

16ar25

17ar25

18ar25

19ar25

20ar25

Otto milioni 2025 regolamento tutte le sezioni PDF

Otto Milioni 2025 dichiarazione PDF

Otto Milioni 2025 Patrocini e Partner

Otto Milioni 2025 Antologia “Libertà è anche non dire”

Otto Milioni 2025 opere iscritte

Otto Milioni 2025 Opere finaliste

Otto Milioni 2025 video – Foto – Logo – Banner – Locandine

Otto Milioni 2025 Classifiche finali

Otto Milioni 2025 Proclamazione vincitori

Otto Milioni 2025 Cerimonia premiazione

DIPLOMI primi 5 classificati delle 4 sezioni Premio OTTO MILIONI 2025

Succinta galleria fotografica

Succinta rassegna stampa

Premio internazionale Otto milioni

Scrivi poesie o racconti? Dipingi? Pubblicazioni semestrali. Nessuna tassa d’iscrizione

20250307 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Views: 8

20250307 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250228 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250307 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250307 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Vino, un po’ di storia

Allorquando ebbe fine il ciclone della dominazione napoleonica e si stabilizzò la pace nel continente europeo, praticamente nel periodo che può essere compreso tra gli anni 1830 e 1860, si ebbe uno sviluppo incontenibile delle colture vinicole con una enorme sovrapproduzione di vini dalle più svariati origini geografiche.

E ciò nonostante che nel 1846 un terribile parassita, lo OIDIUM (Oidio della vite o mal bianco), avesse decimati numerosi vigneti della fascia mediterranea e della valle del Reno, attaccando e distruggendo foglie, fiori e grappoli.

Praticamente le cronache dell’epoca parlano di una produzione francese, nel 1860, di oltre 70 milioni di ettolitri che equivaleva al quadruplo del consumo interno annuale!

Ora sappiamo che questo aumento produttivo fu realizzato attraverso diverse scaltrezze, tutte, comunque, penalizzanti il livello qualitativo del prodotto finale: in molti ettari fu aggiunta la messa a dimora di nuovi ceppi, e ne furono piantati anche in numerose zone i cui terreni non erano adatti a quel tipo di coltivazione.

Buona parte delle terre coltivate fu oggetto di vere e proprie aste di acquisto da parte della borghesia, della nobiltà, e della finanza che perfezionarono tali possedimenti dando il loro nome ai vigneti e ai vini prodotti, ottenendone lustro e e celebrità.

Nel 1875 ci fu la inedita comparsa della filossera, con conseguenze di danni irreparabili per le coltivazioni di alcune intere regioni.

L’attacco dell’insetto alle radici delle piante fu senza dubbio la peggiore calamità che mai prima avesse colpito i vigneti.

Sono giunti fino a noi le descrizioni di tentativi estremi, spesso bizzarri, volti a difendere le piante, e così leggiamo di campi inondati, di iniezioni di solfuro di carbonio, di trapianti in terreni sabbiosi… fino a quando riuscirono a salvare parte dei vigneti innestando le piante malate su talee americane che risultarono avere la prerogativa di essere immuni dagli attacchi del famigerato insetto.

Per rappresentare appieno lo sterminio causato della filossera valgono i numeri della produzione (sempre riferita alla Francia) ed essi ci dicono che si passò dai 52 milioni di ettolitri prodotti in media nel decennio 1870 – 1880 a meno di 30 milioni di ettolitri nel decennio 1880 -1890.

C’è da precisare anche che lo squilibrio tra produzione e ordinativi fu colmato con il raddoppio della produzione… ottenuto con metodi illeciti: produzione di “vino” fabbricato (sic!) con zuccheri fermentati, acido solforoso, tannino ecc. a riprova che il commercio attuale non ha molto da apprendere dalla antica “onestà”.

Ma questo è un argomento adatto alle parabole di un Esopo moderno a suffragio della tesi per cui i maledetti sofisticatori dei nostri giorni hanno avuto perfidi maestri nel passato.

Ignazio Di Frigeria

20250307 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250228 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250228 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Continuando a parlare di vini: LE BOTTIGLIE

Le tracce storiche che portano alla diffusione iniziale della bottiglia di vetro per contenere il vino nei formato a noi noti, ossia con pancia larga e collo stretto, risalgono all’inizio del XVII secolo e sono numerosamente testimoniate nei dipinti rappresentanti pranzo conviviali di quell’epoca.

Con qualche leggera differenza di forma, poiché spesso le bottiglie appaiono più tozze, con le parti centrali proporzionate quasi come cipolle, con i colli particolarmente esili.

Erano soffiate in vetrerie artigianali, composte con impasti opachi di colori tendenti al verde scuro.

Venivano chiuse con tappi di legno che, a loro volta, venivano avvolti in tessuti di canapa impregnata di olio, stando alle prescrizioni che si possono leggere nello statuto dei soffiatori di vetro dell’anno 1639.

Quando nei primi anni del 1700 ebbe luogo la fondazione, a Bordeaux, della prima fabbrica di bottiglie, si verificò una vera e propria rivoluzione nella struttura e nella composizione della bottiglia, attraverso la produzione industriale che modificò il sistema di tappatura con l’adozione del turacciolo di sughero.

Intanto, in quegli stessi anni, in una differente regione della Francia, nella Champagne, un abate dell’abbazia di Hautviller (tale Dom Perignon!), perfezionando i suoi innovativi esperimenti, dette il via alla produzione del vino spumante, lo Champagne che oggi tutti noi apprezziamo, per la cui conservazione era necessario disporre di bottiglie resistenti almeno fino a 7 atmosfere e di turaccioli a tenuta praticamente ermetica.

Passando i secoli, anche la bottiglia è variata e, parimenti a tutti gli oggetti della nostra vita comune, anch’essa ha subito un percorso di razionalizzazione.

Oggi sappiamo, scientificamente, che il vino si conserva meglio in bottiglie da 75 cl. poiché in bottiglie di capienza inferiore invecchia più rapidamente, mentre, in bottiglie di dimensioni maggiori, subisce un processo di miglioramento troppo lento, e quindi tale misura è stata adottata quasi universalmente.

In commercio si trovano bottiglie di maggiore capienza, come il magnum che è giudicato il formato ideale per lo Champagne e talvolta per altri vini, e numerose bottiglie di proporzioni bizzarre o smisurate il cui valore consiste solo nella curiosità che generano ma che inducono ad avere dubbi sulla qualità dal loro contenuto.

Anche la forma della bottiglia è variata ed oggi troviamo forme diversificate che caratterizzano a volte la zona vinicola e a volte la tipologia di vino che vi racchiudono.

Così, ad esempio e restando in Francia, nella zona di Bordeaux si trova la boutellie, bottiglia dal collo snello e dalle spalle ampie, in Borgogna si usa la bourguignonne più massiccia della precedente, in Alsazia troviamo la flute dal modello raffinato ed aguzza. nel Giura il clavelin, nella Champagne la classica bottiglia generalmente nota in numerose variazioni.

Ignazio Di Frigeria

 

20250228 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250306 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Views: 5

20250306 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250213 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250306 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250306 DILA ASP IL DISPARI professionisti

LUCIANO SOMMA  – I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO

RAUL QUINZI e IURY BATTAGLIA

Un giovanissimo ma grosso personaggio televisivo DAMIANO MAZZONE figura tra i miei più recenti collaboratori.

9 volte in TV con Antonella Clerici ha duettato coi più grandi cantanti Italiani da LUCIO DALLA a AL BANO, MASSIMO RANIERI e tantissimi altri, nato a Catania nel 1987 canta Napoletano in maniera perfetta.

Mi ha registrato, anni or sono, NUTTATA NAPULITANA (L. Somma – P. Ciani) presente in you tube con decine di migliaia di visualizzazioni ed ottimi entusiastici commenti.

In seguito abbiamo scritto insieme UNA NUOVA REALTA’ –  UNA STORIA VERA –  ‘O SOLE E L’OMBRA –  LA POESIA DELLA VITA tutte canzoni delle edizioni musicali ITALIAN WAY MUSIC, ma solo la POESIA DELLA VITA prodotta e distribuita dalla nota casa discografica MEA SOUND di Napoli.

Il ragazzo ha voce da vendere ed ha una personalità e loquacità enorme, solo che purtroppo pecca moltissimo nei rapporti sociali e forse questo gli ha impedito di spiccare quel volo tanto atteso ed ambito, e meritatissimo, che potesse  portarlo ancora più in alto.

Nonostante la nostra ottima collaborazione ci sentiamo pochissimo, nemmeno gli auguri, da parte sua, nelle festività… Peccato!

Spero che potrà migliorare nel tempo.

Perché ha tutte le doti adatte per raggiungere un grandissimo successo.

A proposito del quale grazie all’amico CIRO GIORGIO è stato negli STATI UNITI insieme a NICOLA DI BARI riscuotendo un enorme successo.

Dice di aver proposto i nostri brani ma sta di fatto che io non ho mai visto un video con lui che canta in America le nostre canzoni e sinceramente ancora non riesco a capirne i motivi…

Alla Prossima!

LUCIANO SOMMA

DAMIANO-MAZZONE.

20250306 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250227 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250227 DILA ASP IL DISPARI professionisti

LUCIANO SOMMA  – I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO

RAUL QUINZI e IURY BATTAGLIA

Mi piace anche evidenziare affettuosi e durature collaborazioni specie per sigle musicali e canzoni per animazioni dei seguenti due artisti Genovesi:

  • Iury Battaglia Nasce a Genova nel 1970, a sette anni inizia lo studio del pianoforte, a nove anni esegue il suo primo concertino per non dimenticare l’anno nel quale ha studiato il violino, continua quindi la passione che lo porta a scrivere canzoni e nel 1988 supera l’esame alla SIAE diventando compositore e paroliere.

Da lì inizia un percorso che lo vede impegnato in numerosi pianobar a Genova e in tutta Italia, poco dopo inizia molte collaborazioni musicali che gli permettono di incidere vari album di musica ambiente e altri di musica leggera. Oggi continua la sua attività di autore e compositore.

  • Raoul Quinzi anche lui di Genova. Ha lavorato presso Musicoterapista.

La maggior parte dei brani tutti con edizione ITALIAN WAY MUSIC di Milano.

Un buon ricordo di Vittorio Musella- Piano bar di Napoli, mio amico d’infanzia col quale ho scritto pochi brani ma buoni, tutti programmati per diversi anni nei vari piano bar più importanti della Campania.

  • Enzo Valese, che ci ha lasciati da poco, col quale ho scritto su sua musica.

Composto una decina di testi tutti pubblicati su you tube, cantati da ottime voci femminili.

  • Carmine Del Duca, napoletano residente in Romania col quale ho realizzato un ottimo CD ben accolto dalla critica e dal pubblico Romeno.
  • Taddeo Scalici che ha musicato diversi miei testi napoletani, tra i quali DON EDUA’ che tanto successo ha avuto, canzone cantata da MARIA ROSARIA VARDI.
  • Jovino, pseudonimo di Pasquale Jovino, che giovanissimo interpretò miei brani, alcuni musicati da me altri da Gilberto Paraschiva.

Lavorò per un breve periodo con Pippo Baudo.

LUCIANO SOMMA

20250227 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni

Premi Otto milioni

Bruno Mancini

 

20250303 DILA APS – IL DISPARI

Views: 26

20250303 DILA APS – IL DISPARI

20250303 DILA APS – IL DISPARI

20250303 DILA APS – IL DISPARI

Mariapia Ciaghi | Civismo: un modello socio-economico per un futuro sostenibile

In un mondo segnato da disuguaglianze crescenti e crisi ambientali senza precedenti, l’urgenza di un modello socio-economico alternativo diventa sempre più evidente.
Il Civismo, come concetto e pratica, rappresenta una proposta audace e concreta per superare le rigidità del neoliberismo, combinando i valori del collettivismo e del capitalismo in un sistema che privilegia sostenibilità, inclusione sociale e rispetto per l’ambiente.
Al cuore di questa visione si trova una cooperativa multi-attività che integra formazione, lavoro e auto-produzione Convivio di beni e servizi essenziali.
Il Convivio non è semplicemente una struttura economica, ma un laboratorio di civiltà.
Qui si intrecciano la tradizione del mutuo soccorso e l’innovazione economica, dando vita a un microcosmo in cui le persone non sono meri strumenti del profitto, ma protagoniste di una narrazione più ampia e umana.

Formazione, lavoro e auto-produzione si combinano per rispondere ai bisogni essenziali, promuovendo una dignità condivisa che il neoliberismo, con il suo culto dell’individualismo e del consumo sfrenato, ha messo in crisi.
Il Convivio non è utopia, ma un percorso concreto verso una società equa e sostenibile.
Riconosce la necessità di superare il binarismo tra pubblico e privato, facendo spazio a un terzo pilastro: quello del bene comune, che attinge all’intelligenza collettiva delle comunità.
In questo senso, il Civismo non è solo una teoria economica, ma un atto culturale e morale, capace di ridisegnare le priorità della società.

Il Civismo propone un sistema che non lascia nessuno indietro e che include attivamente le donne, i giovani e i più vulnerabili come motori del cambiamento e si presenta oggi come una forma di ribellione pratica e pacifica contro le storture del sistema.
Non si tratta di un ritorno nostalgico al passato, ma di un recupero critico di valori che il neoliberismo ha soffocato: la solidarietà, il lavoro come espressione di sé, e il rispetto per la natura come fondamento della nostra esistenza.
La cooperativa Convivio è un manifesto vivente di questa visione.
Immaginiamo una rete di Convivii sparsi per il mondo, capaci di fungere da centri pulsanti di innovazione sociale ed economica.

Qui, le persone si formano, lavorano e producono insieme, alimentando un ciclo virtuoso che combatte lo spreco, riduce le emissioni e ricostruisce il tessuto sociale.
Il cambiamento autentico nasce dal coraggio di immaginare un futuro diverso e dalla determinazione di realizzarlo, passo dopo passo.
Il Civismo e il Convivio non sono solo un’idea: sono una sfida a ripensare il nostro modo di vivere, lavorare e convivere.
Non è forse tempo di osare?
Non è forse il momento di ascoltare le voci di chi ci ricorda che la sostenibilità non è un lusso, ma una necessità?
Il Civismo ci offre una strada: spetta a noi percorrerla, con audacia, speranza e determinazione.

Appuntamento a Venezia il 10 Marzo con Gianfranco Trabuio (Esperto in statistica, economia e PNL. Dirigente e docente universitario); Pasquale Ruga (Esperto in soluzioni energetiche sostenibili); Gabriella Chiellino (Esperta in sostenibilità ambientale e consulente ambientale); Ettore Bonalberti (Sociologo esperto in gestione forestale e ambientale. Presidnete Associazione internazionale per la Cultura Ambientale e del Lavoro solidale; Dino Gerardi (Esperto in statistica ed economia, già funzionario europeo presso Eurostat e Relazioni Esterne; Introduce Mariapia Ciaghi (Editore, Giornalista, Partner Associazione di Promozione Sociale “Da Ischia L’Arte – DILA APS”, Collaboratrice pagina culturale della testata giornalistica Il Dispari diretto da Gaetano Di Meglio).

20250303 DILA APS – IL DISPARI

20250303 DILA APS – IL DISPARI

Benito Corradini,

poeta e scrittore, laureato in Scienze Politiche, Presidente del Centro Internazionale – Arte e Cultura LA SPONDA, Partner dell’Associazione di Promozione Sociale “Da Ischia L’Arte – DILA APS”, svolge da sempre attività giornalistica, di promozione artistica e culturale, di pubbliche relazioni.

La seguente poesia è tratta dalla sua raccolta “e la vita va” pubblicata nel 1981.

20250303 DILA APS – IL DISPARI

GRIDA  NELLA NOTTE

Non dormo
in questa notte maledetta
dall’infamia d’una belva
insoddisfatta
che succhia, triste,
sangue e poi dolori
di chi serra
nel cuor,volti di amati
rabbiosamente
a lui strappati.
E sprofonda
infame!,
con chi ti regge
il gioco,
e ti fomenta
contro le dure lacrime
e le pene
e lascia mai pietà
d’intorno.
Crepate pure,
maledette belve
dal volto umano
e sparite,
veloci,
nella strada buia

20250303 DILA APS – IL DISPARI

Benito Corradini

20250303 DILA APS – IL DISPARI

20250303 DILA APS – IL DISPARI

20250224 DILA APS – IL DISPARI

20250224 DILA APS – IL DISPARI

20250224 DILA APS – IL DISPARI

Antonella Ariosto intervista Amedeo Morrone

Amedeo Morrone è un maestro di musica, cantautore, paroliere, creatore di musica poesia, insomma un grande artista.

Amedeo è un uomo generoso e socievole e, quando suona e canta, impossibile non ammirare la sua  bravura.

Artista poliedrico e versatile, che scopriremo e conosceremo meglio dalle sue risposte alle mie  domande.

Grazie maestro Amedeo Morrone per aver acconsentito alla mia richiesta di un’intervista esclusiva per la testata giornalistica Il Dispari, diretta da Gaetano Di Meglio, con la quale collaboro grazie alla Redazione culturale affidata a Bruno Mancini Presidente dell’Associazione “Da Ischia L’Arte – DILA APS”.

Il mondo ha bisogno di musica bella e di cantautori bravi come te e certamente avremo piacere di invitarti ai prossimi eventi culturali che abbiamo in programma di organizzare a Roma, nel salotto culturale Interno 4 di Chiara Pavoni, e a Ischia nel salone Onofrio Buonocore della Biblioteca Antoniana.

20250224 DILA APS – IL DISPARI

D: Amedeo chi sei? Ci racconti brevemente di te uomo, di te musicista?

R: Sono un cantautore,artista…  artista di strada, autodidatta, i miei genitori non condividevano la passione che ho sempre avuto per la musica e hanno sempre osteggiato questa mia scelta di vita.

Cosi lavoravo e suonavo, allora, ho frequentato per quasi otto anni piazza di Spagna, importante punto d’incontro degli artisti di strada di Roma.

Alcuni di loro erano molto famosi e bravi, da loro ho imparato molto.

Ho inoltre poi frequentato vari corsi musicali: chitarra classica e canto diaframmatico, ma dovendo lavorare per mantenermi, ho dovuto lasciare.

Anche per il dissenso dei miei alla musica, non ho potuto frequentare  il conservatorio, come avrei desiderato.

Ho continuato però da cantautore e mi sono iscritto alla SIAE per tutelare e depositare i miei brani e le mie musiche.

Ho ancora oggi tanti progetti, ho musicato più di trecento poesie di poeti noti e altri meno noti ma tutti molto bravi.

Con tanti poeti  insegnanti e docenti siamo in ottimi rapporti e ci incontriamo in varie associazioni, unendo musica, poesia, pittura.

Sono molto invitato agli eventi artistici e suono in vari locali, spesso collaboro con Patrizia Palombi, sia per i suoi eventi multiartistici che teatrali.

Suono anche con la Nazionale Italiana Poeti, non solo cover, ma anche miei brani.

D: Quale musica ami cantare? Quale musica ascolti?

R: La mia ispirazione  musicale è nata ascoltando la musica dei Pink Floid.

Mi piacciono molto i Genesis, Phil Collins, Peter Gabriel.

In ambito nazionale, seguo molto Zucchero, Vasco Rossi, i Placebo, ma preferisco  la musica inglese e quella americana.

Mi piacciono molto anche i ritmi spagnoleggianti.

Amo molto la Bossanova, musica che utilizzo per insegnare ad allievi, sia adulti che piccoli, questa musica ci regala una grande affinità tra insegnante e studente.

Ho partecipato a diversi concorsi nazionali  e ad uno di questi sono arrivato secondo, sia per il testo che per la musica, una bella soddisfazione  sicuramente.

D: Cosa pensi dei giovani cantautori, donne e uomini?

R: Sono convinto che gli attuali giovani cantautori non reggono il confronto con i miei idoli.

Adesso la musica è uno scorrere di parole.

Apprezzo sicuramente il Rap e il Reggae.

Di contemporanea mi piace la musica Underground, che con i suoi ritmi ossessivi ti esalta in modo intenso e ti fa scaricare tutte le tensioni interne.

D: Quale o quali sono i tuoi artisti preferiti?

R: De Gregori, Dalla, Zucchero, Lucio Battisti, Davide Bowie, Davide Gilmour, Pink Floyd, Genesis, Supertramp.

20250224 DILA APS – IL DISPARI

D: Vorresti cantare al festival di Sanremo? E cosa pensi dei cantanti che partecipano?

R: Mi piacerebbe  sicuramente  partecipare  al festival di Sanremo. Consente una grande visibilità, anche se questa potrebbe essere un’arma a doppio taglio e cioè: “dalle stelle alle stalle”. Se non sai  gestire  bene la celebrità è poi brutto essere dimenticati, importante  è rimanere se stessi e non adagiarsi mai.

Comunque Sanremo ritengo non sia un argomento semplice, ma soprattutto  legato al volere delle case discografiche.

D: Per chi ti ha fatto piacere scrivere una canzone?

R: L’amore per la musica lega tutti e i testi poetici che mi donano musicalità mi regalano emozioni, di conseguenza mi sento appagato da queste collaborazioni: tante come ho già detto prima, più di trecento.

D: Che domanda vorresti ti facessero?

R: La domanda che mi porrei è la seguente: Amedeo ameresti più una donna al tuo fianco o la musica per la vita, come compagna per sempre?

Ad oggi non ho trovato una donna con cui dividere le emozioni che solo la musica mi sa dare, quell’intimo bisogno di solitudine per comporre, creare, provare, suonare.

È la musica la vera compagna della mia vita.

Antonella Ariosto

20250224 DILA APS – IL DISPARI

Patrizia Palombi e Amedeo Morroni c/o Interno 4 di Chiara Pavoni – Roma

20250224 DILA APS – IL DISPARI

Amedeo Morrone c/o Interno 4 di Chiara Pavoni – Roma

20250224 DILA APS – IL DISPARI

20250127 DILA APS – IL DISPARI

DILA APS-IL DISPARI tutte le pubblicazioni della Redazione culturale

DILA APS IL DISPARI 2024 Redazione culturale

Il Dispari DILA APS Rubrica Professionisti

Il Dispari DILA APS prof 2024 – Calendario pubblicazioni

DILA ALTERVISTA

NUSIV

 

07po25 Opera iscritta Premio Poesie Otto Milioni 2025

Views: 0

07po25 Opera iscritta Premio Poesie Otto Milioni 2025

Otto Milioni tutte le edizioni

07po25 Opera iscritta

OTTO MILIONI 2025

Opera iscritta Premio Poesie Otto Milioni 2025

Poesie Otto Milioni 2025 Opere iscritte

01po25

02po25

03po25

04po25

05po25

06po25

07po25

08po25

09po25

10po25

11po25

12po25

13po25

14po25

15po25

16po25

17po25

18po25

19po25

20po25

21po25

22po25

23po25

24po25

25po25

26po25

27po25

28po25

29po25

30po25

31po25

32po25

33po25

34po25

35po25

36po25

37po25

38po25

39po25

40po25

41po25

42po25

43po25

44po25

45po25

46po25

47po25

48po25

49po25

50po25

51po25

52po25

53po25

54po25

55po25

56po25

57po25

58po25

59po25

60po25

Premi Otto Milioni 2025

Premi Otto Milioni 2025

Otto milioni 2025 regolamento tutte le sezioni PDF

Otto Milioni 2025 dichiarazione PDF

07po25 Opera iscritta

Otto Milioni 2025 Patrocini e Partner

Otto Milioni 2025 Antologia “Libertà è anche non dire”

LULU.com

Otto Milioni 2025 opere iscritte

Otto Milioni 2025 Opere finaliste

DILA APS

Otto Milioni 2025 video – Foto – Logo – Banner – Locandine

Otto Milioni 2025 Classifiche finali

POESIA iscritta

Otto Milioni 2025 Proclamazione vincitori

Otto Milioni 2025 Cerimonia premiazione

DIPLOMI primi 5 classificati delle 4 sezioni Premio OTTO MILIONI 2025

Succinta galleria fotografica

Succinta rassegna stampa

 

06po25 Opera iscritta Premio Poesie Otto Milioni 2025

Views: 6

06po25 Opera iscritta Premio Poesie Otto Milioni 2025

Otto Milioni tutte le edizioni

06po25 Opera iscritta

OTTO MILIONI 2025

06po25 Opera iscritta Premio Poesie Otto Milioni 2025

Poesie Otto Milioni 2025 Opere iscritte

01po25

02po25

03po25

04po25

05po25

06po25

06po25 Antonella Ariosto
VENTO DI SCIROCCO

Caldo il vento di scirocco
s’infilava tra le serrande
abbassate in penombra.

Erano i pomeriggi d’estate
nella mia terra natia.
Terra colma di odori
di colori, di sole, di mare,
di dorate spiaggie
profumate di sale.

Portava una terra rossa
lo scirocco di allora
la terra dei deserti dell’Africa
e un calore infernale.

Erano belle le mie sere d’allora
quando sul lungomare
si parlava per ore tra amici
e una luna buona ci sorrideva.

Il futuro era un sogno
come il genuino sapore
del pane croccante
appena sfornato.

Era caldo il vento di scirocco
nella mia terra natia
eppure quel vento
ancora divampa
nella mia anima.

06po25 Opera iscritta Premio Poesie Otto Milioni 2025

07po25

08po25

09po25

10po25

11po25

12po25

13po25

14po25

15po25

16po25

17po25

18po25

19po25

20po25

21po25

22po25

23po25

24po25

25po25

26po25

27po25

28po25

29po25

30po25

31po25

32po25

33po25

34po25

35po25

36po25

37po25

38po25

39po25

40po25

41po25

42po25

43po25

44po25

45po25

46po25

47po25

48po25

49po25

50po25

51po25

52po25

53po25

54po25

55po25

56po25

57po25

58po25

59po25

60po25

Premi Otto Milioni 2025

Premi Otto Milioni 2025

Otto milioni 2025 regolamento tutte le sezioni PDF

Otto Milioni 2025 dichiarazione PDF

06po25 Opera iscritta

Otto Milioni 2025 Patrocini e Partner

Otto Milioni 2025 Antologia “Libertà è anche non dire”

LULU.com

Otto Milioni 2025 opere iscritte

Otto Milioni 2025 Opere finaliste

DILA APS

Otto Milioni 2025 video – Foto – Logo – Banner – Locandine

Otto Milioni 2025 Classifiche finali

POESIA iscritta

Otto Milioni 2025 Proclamazione vincitori

Otto Milioni 2025 Cerimonia premiazione

DIPLOMI primi 5 classificati delle 4 sezioni Premio OTTO MILIONI 2025

Succinta galleria fotografica

Succinta rassegna stampa

 

05po25 Opera iscritta Premio Poesie Otto Milioni 2025

Views: 4

05po25 Opera iscritta Premio Poesie Otto Milioni 2025

Otto Milioni tutte le edizioni

05po25 Opera iscritta

OTTO MILIONI 2025

Opera iscritta Premio Poesie Otto Milioni 2025

Poesie Otto Milioni 2025 Opere iscritte

01po25

02po25

03po25

04po25

05po25

05po25 Luciano Somma
MEMORIE D’ALBA

Il mio ricordo
Gioca a rinverdire
Un ieri irripetibile
Col desiderio assurdo
Di tornare
Sulle betulle
Della prima infanzia
Anche se allora
Tuonavano cannoni
Ed i cipressi
accoglievano morti
Ma è solo un attimo
Di volontà d’immenso
Poi nel voltare pagina
Trovo nuovi motivi
Di altre riflessioni
Ora che non ho più
Memorie d’alba.

06po25

07po25

08po25

09po25

10po25

11po25

12po25

13po25

14po25

15po25

16po25

17po25

18po25

19po25

20po25

21po25

22po25

23po25

24po25

25po25

26po25

27po25

28po25

29po25

30po25

31po25

32po25

33po25

34po25

35po25

36po25

37po25

38po25

39po25

40po25

41po25

42po25

43po25

44po25

45po25

46po25

47po25

48po25

49po25

50po25

51po25

52po25

53po25

54po25

55po25

56po25

57po25

58po25

59po25

60po25

Premi Otto Milioni 2025

Premi Otto Milioni 2025

Otto milioni 2025 regolamento tutte le sezioni PDF

Otto Milioni 2025 dichiarazione PDF

05po25 Opera iscritta

Otto Milioni 2025 Patrocini e Partner

Otto Milioni 2025 Antologia “Libertà è anche non dire”

LULU.com

Otto Milioni 2025 opere iscritte

Otto Milioni 2025 Opere finaliste

DILA APS

Otto Milioni 2025 video – Foto – Logo – Banner – Locandine

Otto Milioni 2025 Classifiche finali

POESIA iscritta

Otto Milioni 2025 Proclamazione vincitori

Otto Milioni 2025 Cerimonia premiazione

DIPLOMI primi 5 classificati delle 4 sezioni Premio OTTO MILIONI 2025

Succinta galleria fotografica

Succinta rassegna stampa

 

04po25 Opera iscritta Premio Poesie Otto Milioni 2025

Views: 1

04po25 Opera iscritta Premio Poesie Otto Milioni 2025

Otto Milioni tutte le edizioni

04po25 Opera iscritta

OTTO MILIONI 2025

Opera iscritta Premio Poesie Otto Milioni 2025

Poesie Otto Milioni 2025 Opere iscritte

01po25

02po25

03po25

04po25

04po25 Luciano Somma
SI RESTA QUI

Si resta qui
a guardare gli uragani
una ruota girare all’incontrario
i treni fermi oziare sui binari
seduti su una comoda poltrona
si resta qui
tra oggetti inanimati indifferenti
disassociati ormai dal divenire
d’un altro giorno che sarà diverso
solo per chi lo vive in prima linea
si resta qui
nel guscio d’una squallida conchiglia
fieri d’un egoismo ch’è sovrano
che regna dentro al corpo e nella mente
che forse non ha più nulla di umano
si resta qui
a contare il trascorrere dell’ora
volta sicuramente all’imbrunire
in lenta attesa d’una lunga notte
si resta qui e restando è un po’ morire.

05po25

06po25

07po25

08po25

09po25

10po25

11po25

12po25

13po25

14po25

15po25

16po25

17po25

18po25

19po25

20po25

21po25

22po25

23po25

24po25

25po25

26po25

27po25

28po25

29po25

30po25

31po25

32po25

33po25

34po25

35po25

36po25

37po25

38po25

39po25

40po25

41po25

42po25

43po25

44po25

45po25

46po25

47po25

48po25

49po25

50po25

51po25

52po25

53po25

54po25

55po25

56po25

57po25

58po25

59po25

60po25

Premi Otto Milioni 2025

Premi Otto Milioni 2025

Otto milioni 2025 regolamento tutte le sezioni PDF

Otto Milioni 2025 dichiarazione PDF

04po25 Opera iscritta

Otto Milioni 2025 Patrocini e Partner

Otto Milioni 2025 Antologia “Libertà è anche non dire”

LULU.com

Otto Milioni 2025 opere iscritte

Otto Milioni 2025 Opere finaliste

DILA APS

Otto Milioni 2025 video – Foto – Logo – Banner – Locandine

Otto Milioni 2025 Classifiche finali

POESIA iscritta

Otto Milioni 2025 Proclamazione vincitori

Otto Milioni 2025 Cerimonia premiazione

DIPLOMI primi 5 classificati delle 4 sezioni Premio OTTO MILIONI 2025

Succinta galleria fotografica

Succinta rassegna stampa