20250220 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Views: 3

20250220 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250213 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250220 DILA ASP IL DISPARI professionisti

LUCIANO SOMMA | I MIEI COMPAGNI  DI VIAGGIO:

Elvya Gary

​Nata l’8 Febbraio del 1998 a Crotone da madre FRANCESE, Soraya Piccolo, e padre POTENTINO, Salvatore Garofano, ha frequentato l’Istituto Magistrale G. V. Gravina.

Frequenta la scuola di canto nello studio Musicale di Crotone di Max Mungari Recording con la maestra di canto Paola Cortese moglie dello stesso Mungari.

Ha partecipato a diverse manifestazioni canore in teatri e piazze ottenendo diversi successi, da semplice medaglie fino a trofei come migliore voce.

Nel Giugno del 2010 viene selezionata a Vibo Valentia, dalla talent-scout Isabella Abiuso, dove passa a pieni voti, per poi essere visionata a Roma dal regista Roberto Cenci.

Proprio il suo cavallo di battaglia, la canzone “Je Suis Malade”, fa innamorare il regista, tanto da consentirle l’immediato contratto per il programma “Io canto” che si svolge su canale 5 in prima serata.

Non perde tempo e dopo poche puntate viene subito premiata dalla giuria, per poi arrivare fino all’ultima puntata in finale superando e incantando tutta l’Italia.

Dopo la bellissima avventura e dopo aver ricevuto le lodi da mezza Italia, decide di incidere sette inediti e la famosissima cover “Je suis malade”. appena uscito l’album dal titolo “Inutile innamorata” prodotto da Max Mungari Recording per la casa discografica SONY.

Di Luciano Somma e Franco Matricano ha inciso DOLCE MELODIA che ha partecipato anni or sono al concorso TV MILLE VOCI di GIANNI TURCO riscuotendo ampi consensi.

Trascorremmo una giornata con la sua famiglia a Bacoli (Napoli) della quale serbo un ottimo ricordo.

LUCIANO SOMMA

20250220 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250213 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250213 DILA ASP IL DISPARI professionisti

LUCIANO SOMMA | I MIEI COMPAGNI  DI VIAGGIO:

Gabriella Aruanno

Presento alcuni giovanissimi compagni e compagne di viaggio.

Per Gabriella Aruanno, nella foto a corredo col padre, conosciuta a Bisceglie (Bari) nel 2006 ho scritto la canzone FUEGO (L. Somma – F. Matricano) che per anni ha allietato i villeggianti nei vari villaggi turistici, IL SENSO DELLA VITA (L. Somma – F. Bonagura – F. Colasanto) vincitrice di vari concorsi ed IL MONDO SCIVOLA SU ME (L. Somma – R. Maggese).

Cantante oggi in piena attività e conosciutissima.

Gabriella Aruanno ha partecipato alla trasmissione televisiva “Io canto” dove ha duettato con Elisa,  è stata nel coro con Renato Zero, e con gli attori del musical “La bella e la bestia”.
Nel 2008 è stata invitata dal produttore RAI Dottor Candelaresi, durante la settimana del Leone d’oro di Venezia andato in onda su RAI 1, ha cantato a Napoli con Silvia Mezzanotte, al Teatro Parioli di Roma con Marcello Cirillo e Annalisa Minetti, ha rappresentato l’Italia nella repubblica di Macedonia dove si è classificata 3a con il brano “Il senso della vita” (L. Somma – F. Bonagura e F. Colasanto).

Con lo stesso brano ha vinto il premio letterario “I fiumi “ a Venezia.

Ha partecipato al tour di area Sanremo organizzato dalla Sanremo promotion, è stata in tour con il “Summer show 2012” di Radionorba, dividendo il palco con Irene Fornaciari, Marina Rei e tanti altri artisti.

Finalista del festival di Castrocaro è stata ospite fissa di Miss mondo e Miss universo, è stata ospite al Premio internazionale “Zeus” presentato dal giornalista RAI Franco Di Mare e relatore l’attore Sebastiano Somma,

Nel 2011 le è stato attribuito il premio internazionale della cultura arte e spettacolo in onore di “Sergio Nigri” flautista bisceglise allievo di Giuseppe Verdi e il premio “Dea ebe” con motivazione: per il talento vocale e la dedizione verso la sofferenza altrui.

Dal 2006 ad oggi, nel periodo natalizio, collabora con il Ministero di Grazia e Giustizia regalando  un sorriso ai ragazzi del “Fornelli” il carcere minorile di Bari.

Testimonial, con Checco Zalone, di un’Associazione di bambini affetti da leucemia del Policlinico di Bari.

Nel settembre 2012 ha partecipato alle riprese del programma “Diventerò una star” in onda  su sky.

Tantissimi sono i concorsi vinti e le apparizioni in varie tv locali.

 

LUCIANO SOMMA

 

20250213 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni

Premi Otto milioni

Bruno Mancini

 

20250217 DILA APS – IL DISPARI

Views: 43

20250217 DILA APS – IL DISPARI

20250217 DILA APS – IL DISPARI

Liga Sarah Lapinska dalla Sede DILA APS in Lettonia

Una  breve panoramica degli eventi DILA APS, concorsi e mostre in Lettonia, anno 2024

  • Dal 9 settembre al 7 novembre 2024, grazie alla professoressa di economia Baiba Rivža e ad altri dipendenti dell’Accademia di Lettonia delle Scienze, ha avuto luogo, a Riga,  la mostra sul tema “Lo specchio di Madre Natura“. I partecipanti sono stati i pittori Liga Sarah Lapinska, Jevgenija Sundejeva, Aleksandrs Adamovičs, Rolands Krišjāns, la disegnatrice allora settenne Aleksandra Tatarintseva, i fotografi Dagnija Jankovska, Viesturs Āboliņš, Dainis Lapiņš e Juris Zēbergs.
  • L’ex primo ministro lettone Einars Repše, il cui dipinto “Ziediņi” ha vinto nel 2023 la dodicesima edizione del Premio internazionale di Arti Varie “Otto Milioni” (ideato da Bruno Mancini ed organizzato dall’Associazione di promozione Sociale “Da Ischia L’Arte – DILA APS”) nella sezione “Arti Grafiche” ha organizzato mostre di beneficenza a sostegno dei pazienti oncologici. Lui scrive anche poesie ed è impegnato da tempo nell’alpinismo.
  • La poetessa – traduttrice, anche lei costante partecipante al Premio “Otto Milioni” ed anche lei Deputata del 13° Saeima (così si chiama il Parlamento in Lettonia), Eva Mārtuža è diventata quest’anno dottoressa in scienze teologiche, dopo aver scritto una tesi sul tema di Dio nella tradizione del folklore lettone.
  • Un’altra componente del Jim13° Saeima (Parlamento ), una notissima cantante, attrice e poetessa Ieva Akurātere, che suona perfettamente la chitarra, ha pubblicato l’album di canzoni “Ceļš” (“La strada”) insieme al suo amico, musicista Aivars Hermanis.  L’autrice della maggior parte dei testi inclusi in questo album è la stessa Ieva Akurātere.
  • Aleksandrs Mirvis, bardo, compositore e poeta, partecipa attivamente agli eventi della Società degli Ebrei in Lettonia, con concerti e diversi festival.
  • Il collega di Baiba Rivža, anche lui professore, Aleksandrs Adamovičs, un ricercatore delle scienze naturalistiche, è diventato uno splendido pittore di paesaggi fantastici e di nature morti. Ha successo anche nel campo delle fotografie dell’arte.
  • Il club Zonta International, la cui filiale a Jelgava è attualmente gestita da Anna Vintere, è responsabile del progetto contro la violenza verso le donne. Loro hanno esposto una mostra sociale di bambole di paglia, legate con nastri nelle pose di donne umiliate ma che protestano, a Jelgava, la più grande città di Zemgalia.
  • Il sociologo Viesturs Āboliņš con la sua opera in prosa “Fermiamo la guerra!” è stato il vincitore della tredicesima edizione del Premio “Otto Milioni – 2024”,  nella sezione Articoli, mentre la poetessa – traduttrice Ingrīda Zaķe con la sua poesia “Come mai”, dedicata a suo marito Laimonis Zaķis, si è classificata al terzo posto e la mia poesia sull’infanzia di Gengis Khan ha ottenuto il secondo posto.
  • Altri vincitori sono stati Lutfie Abibulaeva (Repubblica Crimea), Luciana Capece (Italia), Marija Gadaldi (Italia), Chiara Pavoni (Italia), Milena Petrarca (Italia), Angela Prota (Italia), Ajub Ibragimov (Germania), Franco De Biase (Italia), Hairullah Kurbanov (Cecenia) e Ismayl Muradov (Azerbaijan).
  • Aleksandrs Adamovičs, insieme ad altri Artisti di Jelgava guidati da Anda Buškevica ed Ivars Klapers, il 1 dicembre ha esposto le sue opere nella Casa della Cultura di Jelgava. Bravi e realistici sono i pittori dello stesso studio Tatyana Ilyina, Liene Āboma, Aneta Skreija ed Ivars Kalniņš. Ineta Grasberga e Ineta Meimane attraggono con le loro trame mitologiche. Nelle opere di Alessandrs Adamovičs vediamo tutte queste migliori tendenze, i colori luminosi, l’innamoramento delle rocce primordiali, similarmente al viaggiatore Rockwell Kent, il meditativo Nikolai Roerich e il pittore e astronauta Alexey Leonov (con la sua meraviglia di fronte al mistero metafisico degli orizzonti e all’aspirazione umana).

Di non fermarsi durante la lunga strada, ecco ciò che noi artisti, auguriamo ai nostri spettatori e ai nostri lettori, ecco, dov’è il vero scopo da creare e della creatività

Nella fotografia :

Ingrīda Zaķe ed io, Līga Sarah Lapinska

20250217 DILA APS – IL DISPARI

20250217 DILA APS – IL DISPARI

L’Associazione di Promozione Sociale “Da Ischia L’Arte – DILA APS” ha un posto riservato per la vendita delle nostre antologie nella Edicola di Giuseppe Trani a Piazza degli Eroi di Ischia.

20250217 DILA APS – IL DISPARI 20250217 DILA APS – IL DISPARI

20250217 DILA APS – IL DISPARI

Poesie scelte dalla scrittrice Antonella Ariosto

Francesca Liani
Nell’illusione d’appartenerci

A te che non sei presenza
eppure scorri lieve
tra i miei versi
sangue caldo nelle vene
che abiti in me
come sconosciuto
tra pensieri scomposti e
incoerenti
radice profonda del mio caos errante
approdo insperato di questo fluire incessante.
Sei brivido che incendia la pelle
corda d’arpa che vibra nell’anima.
Rapisci ogni mia volontà
fammi visione per i tuoi occhi,
cibo della tua bocca,
porto sicuro delle tue mani.
Donami l’illusione d’appartenerci,
e sarò lì ad attenderti
oltre il confine del tempo.

Grazia Distefano
VORREI

Di giorno vorrei volare
per cercarti tra le nuvole
Di giorno vorrei amarti
per abbracciare le mie lacrime
Di sera vorrei avvolgerti
tra gli spazi del mio cuore
Di notte vorrei rubarti
per dar luce ai miei sogni
Buon San Valentino a te
che hai reso magico il tempo vissuto insieme.
Ti amo fin lassù.

Patrizia Palombi
L’essenza dell’Amore

San Valentino non è il trionfo dell’ordinario,
non è un gesto programmato, né una celebrazione vuota.
È un momento che sfida l’abitudine,
un invito a riflettere sull’amore non come possesso,
ma come esistenza condivisa.
Amare significa disarmarsi.
Non si tratta di trovare qualcuno che colmi i vuoti,
ma di accettare che quei vuoti esistono
e che l’altro li osservi senza paura.
È la vulnerabilità che si trasforma in forza,
il riconoscimento che l’amore è sempre un rischio:
il rischio di essere visti nella propria interezza
e nonostante questo, di essere scelti.

In un’epoca in cui l’effimero regna sovrano,
questo giorno ci chiede di fermarci e
di interrogarci su cosa significhi davvero amare:
forse non un patto eterno, ma un incontro consapevole,
il coraggio di farsi prossimi,
nonostante le distanze interiori che ci separano.

Non è mai una favola semplice.
L’amore autentico è uno spazio condiviso
dove la libertà non si scontra, ma si amplifica.
È il luogo in cui si impara a negoziare la propria ombra,
a lasciarsi trasformare dal riflesso dell’altro
senza rinunciare a sé stessi.

San Valentino non celebra il possesso,
ma l’impegno:
di esserci, anche quando è scomodo;
di costruire, anche quando è faticoso;
di restare, anche quando sarebbe più facile scappare.

È una rivoluzione sottile,
un atto politico dell’anima:
scegliere l’amore come processo,
non come fine.

RIEPILOGO RECENSIVO DI LUCIANA CAPECE AL LIBRO DONNE SOTTO LO STESSO CIELO -STORIE E POESIE – A CURA DI PAMELA DI LORENZO CON LUCIANA RAGGI E MAURIZIO MAZZURCO

20250210 DILA APS – IL DISPARI

Fondamentale è lo scampolo introduttivo del presente ringraziamento all’Editore Dott. GAETANO DI MEGLIO per il contatto di stampa IL DISPARI con lo scrigno meritevole di una mano sempre tesa del caro Presidente DILA APS BRUNO MANCINI.

L’OPERA DONNA SOTTO LO STESSO CIELO è un grido d’usuale quotidiana denuncia: la solidarietà femminile nel periodo pandemico.

Progetto presentato nel 7° Municipio di Roma nella ricorrenziale Giornata Internazionale contro la violenza sulle Donne.

Coinvolti Psicologi, Sociologi, Docenti, Università, Associazioni, Poeti e Artisti per cambiamento che apporti successo alla tematica.

<Dal Silenzio Alle Parole e All’Azione> FRANCESCA BREZZI sottolinea Amnesty International tutela dei diritti umani.

< Donna Della Shoah> Premio Nobel RITA LEVI MONTALCINI stila identità, rispetto e pregio senza intaccare tipologie religiose: a LEI versi dedicati <Cervello Sapiente> V.G. Scuola Primaria PLESSO MATISSE ad esempio della sua condotta scientifica, e idee avvalorate dai Plessi MANDRIAN E MATISSE per premiare donne sofferenti da oppressori.

Il Libro Antologico marca cicatrici mai guarite come <Ricordi Necessari> Luciana Raggi.

Simili note di croce <Per La Giornata Della Memoria> TIZIANA COLUSSO.

Vede ritrosi rituali privi d’albe <Cerimonia> ALESSANDRA CARNOVALE.

Idem <Come Te Sorella> ANGELA ROSA DONATELLI alle Donne iraniane per lenire carnale pena.

Colori di libertà ANTONIETTA TIBERI <Celeste Come Il Cielo> omaggio a Donna violentata nel pudore, calvario infinito per morte di un figlio di PEPPINO IMPASTATO.

Trafitta da sfide ostili <Annaspa Nel Dolore> LUCIANNA ARGENTINO.

Una firma PAOLA OLIVA <Ballata Per Lea Garofalo> storia da non dimenticatoio.

Mira alla pietà LORETTA LIBERATI <Graffi Sul Muro> innalza sull’ara virtuosa l’eroina sacra a Dio.

MAURIZIO MAZZURCO <In Principio Era Dio> evoluzione nella specie peggiore.

Vene nere di crepa <Tragicamente Rosso> MICHELA ZANARELLA l’urlo tinge di sangue il silenzio e oscura il firmamento per carni di fanciulla.

ANGELA DONATELLI <Storia Di Anna> non accettazioni indegne in nome dell’amore.

PAMELA DI LORENZO <Questo Genere Di Persona Mi Spaventa> profilo analitico contorto <All’Improvviso Un Colpo Dietro La Schiena> ostenta l’uomo bestiale.

Redini di salvezza i CENTRI ANTI VIOLENZA anonimato e incolumità alla Donna preda d’ossessioni.

ANTONELLA GIORDANO <Sepolta Nella Terra> fa dedica a LEA GAROFALO per la tempra.

ANGELA FERRARA <M’ama Non M’ama> Donna come Margherita spoglia nel deserto delle paure.

<Tra Le Linee> IRENE SABETTA cataloga vite svuotate nell’esilio perenne.

MONICA MARTINELLI <Esistono Ancora Le Radio Libere?> descrive fuga liberatoria.

MARIA SPINELLI <Poesia Memoria> tesori di ricordi silenti.

TANIA DI MALTA<I Capelli> Donna incatenata al martirio da ingiusta morale.

Elogia inno alla bellezza in fioritura MARIA BRUNELLESO < L’Estate Delle Donne>.

LUCIANA RAGGI E MAURIZIO MAZZURCO <Seminare Speranze> un manifesto che assembla connessioni mentali di Artisti con gratitudine a chi leggerà il volume.

Posto a ringraziamento per spessore contributivo Operale per stirpe futura.

Che si renda Giustizia di STIMA alla DONNA per popoli produttivi di valori mai più nelle spire del male.

Fedeltà Giuridica a Dignità Umana per sacrale amore vittorioso.

LA DONNA PER ECCELLENZA È UNA ROSA VELLUTATA SENZA SPINE!

NEMAPRESS EDIZIONI.

LUCIANA CAPECE: Scrittrice – Poetessa – Saggista – Aforista – Prefatrice – Critico Letterario – Critico Teatrale – Recensora

20250210 DILA APS – IL DISPARI

Dalla Sede operativa DILA APS in Lettonia abbiamo ricevuto il messaggio e la foto che volentieri pubblichiamo

Aleksandra Tatarinceva ha compiuto otto anni il 1 dicembre 2024.
Il 2024 è stato importante per lei come per una artista: la prima intervista sul quotidiano “Il Dispari”, la prima pubblicazione nell’antologia “Più voci più immagini”, la prima mostra, proprio come lei l’ha voluta, nei locali dell’Accademia di Lettonia delle Scienze, con il titolo “Lo specchio di Madre Natura”, insieme agli artisti Viesturs Āboliņš, Aleksandars Adamovičs, Dagnija Jankovska, Liga Sarah Lapinska, Jevgenija Sundejeva, Guna Oškalna e Juris Zēbergs, e anche un viaggio fuori dalla Lettonia.
Aleksandra esprime un enorme “grazie” alla professoressa Baiba Rivža, a sua nonna Anna Tatarinceva e a Liga Sarah Lapinska per l’organizzazione della mostra, nonché a Bruno Mancini e Gaetano Di Meglio per le pubblicazioni effettuate in Italia.

20250210 DILA APS – IL DISPARI

20250210 DILA APS – IL DISPARI

La poetessa Antonella Ariosto, nuova amica di questa rubrica “POESIA CRUDA”, per celebrare la festività di San Valentino, ha scelto le due poesie che seguono:

NINA – Anna Giancarlo
SOGNO INFINITO

S’inchina
un fugace pensiero
gorgogliando nella mente,
s’affonda negli occhi
uno spiraglio di luce…

Sfinimento nelle membra
allo smarrimento dei ricordi:
infuriava la passione
nelle carezze,
nei baci d’amore,
nel sospiro ansante
ed era estasi.

Si smarriva lo sguardo
tra il brusio lieve
delle farfalle in volo,
si confondeva il battito
del cuore con quello delle ali
che accarezzavano il volto.

Non mi sfiori la brezza
in quell’attimo di sogno infinito,
in questa voragine
che l’anima stordita in lampi
di luce s’avvolge…

Tratta dal volume VITA REGINA – Editore Luciano Zampini Poeta- Noiqui – ISBN 9798863506203 – €15,60

 

Elisabetta Biondi della Sdriscia

AMORE E PSICHE

Mi sostanzio d’istanti contesi
al sorgere del sole: io non voglio che
il sogno svanisca nel pallido albore
del mattino, nel bacio frettoloso
del commiato! Ho mietuto con te gli ultimi
baci della notte, con l’ardore
di chi sa che svaniranno nel vento…

Vorrei che il tempo fosse quest’istante:
un sogno il tuo volto vicino, piano,
tra i capelli d’argento, nascondo nei
baci i “ti amo” che il sorgere del sole
impedirà. Ebbra di baci rubati alla
luce mi sento scrosciare nel cuore
un arcobaleno di emozioni: tu
mordi le mie labbra schiuse sotto
le tue e siamo bacio entrambi.

Tratta dal volume: “E siamo bacio entrambi”; Casa editrice Pagine; 15.00 euro; ISBN 978-8875576677

20250210 DILA APS – IL DISPARI

ù20250127 DILA APS – IL DISPARI

DILA APS-IL DISPARI tutte le pubblicazioni della Redazione culturale

DILA APS IL DISPARI 2024 Redazione culturale

Il Dispari DILA APS Rubrica Professionisti

Il Dispari DILA APS prof 2024 – Calendario pubblicazioni

DILA ALTERVISTA

NUSIV