20250124 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Views: 4

20250124 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250124 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Liga Sarah Lapinska intervista Ingrīda Zaķe in esclusiva per IL DISPARI

20250124 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Sei domande alla scrittrice e traduttrice Ingrīda Zaķe

Liga Sarah: Come ti è venuta l’idea di partecipare al Premio internazionale Made in Ischia di Arti Varie “OTTO MILIONI”?
Ingrīda Zaķe: Ho incontrato alcuni amici nel gruppo dei poeti di Jelgava “Pieskāriens” e, insieme a te, mi hanno invitata a partecipare a questo Premio e ti ringrazio per avere anche tradotto i miei scritti.

Liga Sarah: Il tuo più grande successo?
Ingrīda Zaķe: Nei concorsi tenuti in Lettonia, nel 2018 e nel 2021.
Allora è stata creata una trasmissione televisiva sulla mia raccolta di racconti “Šugerbuss”, un’intervista con me.
Nel concorso di romanzi serali, organizzato dalla casa editrice “Latvijas Mediji” è stato premiato il mio romanzo “Il valzer del mare”, e poi pubblicato con seguiti in un libro separato.
Sono stata pubblicata anche sulle gazzette “Latvijas Avīze” e “Konteksts”, nonché sui giornali locali delle città di Tukums e di Jelgava.
Il mio più grande successo in Italia è stato il primo premio con la mia miniatura “I venti del Diablo” nel 2023 e il terzo classificato con la poesia “Come mai” nel 2024, tutto ciò al Premio “Otto Milioni” ideato da Bruno Mancini ed organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale “Da Ischia L’Arte – DILA APS”.

Liga Sarah: A quale evento hai dedicato la tua miniatura “I venti del Diablo?
Ingrīda Zaķe: Lavoravo come traduttrice e insegnante di inglese nel Collegio dei Vigili del Fuoco.
Nel 2013 a Riga accadde un grave incidente: il supermercato “Maxima” crollò.
Due miei colleghi morirono nelle fiamme durante le operazioni di salvataggio.
È stato un grande shock per me.
Così ho scritto questa mia miniatura.

Liga Sarah: Le tue opere italiane preferite?
I migliori artisti, secondo te?
Ingrīda Zaķe: “Aida”, “La Turandott” e “La Bohème”.
Mia mamma era una grande fan dell’opera lirica.
Ha condotto me e mio fratello agli spettacoli fin da quando eravamo bambini.
Chiunque può macchiare una tela o esporre una cornice vuota.
Apprezzo il pensiero profondo, dalle immagini mistiche e dall’originalità che non rasenta la volgarità.
Quindi, tra i miei artisti preferiti metto te, Liga Sarah Lapinska, e Aivars Vīlipsōns.

Liga Sarah: Che cosa hai tradotto?
Ingrīda Zaķe: Ho tradotto dall’inglese e dal tedesco, particolarmente, ma i testi tecnici anche dal francese e dal russo.
Ho tradotto e pubblicato libri, in lingua lettone, Arthur Conan Doyle, Jack London, Madre Teresa.
In inglese: gli architetti Jānis Krastiņš, Ojārs Spārītis e il pastore Juris Vanags.

Liga Sarah: A chi è dedicata la tua poesia d’amore “Come mai”?
Ingrīda Zaķe: A mio marito Laimonis, il mio migliore amico.
Sono, con lui, come un guanto con la mano.
Egli ha una sorta di connessione invisibile con il mondo parallelo.
Ci siamo incontrati sull’ambiente dell’Internet, discutendo delle poesie.
Mi ha fatto conoscere Richard Bach, Paul Coelho e Nick Cave.
Abbiamo sviluppato un gusto comune e iniziato una nuova vita insieme all’età di 50 in una casa vicino al fiume, trasferiti entrambi dalle nostre famiglie precedenti a questa nostra, e conviviamo lì felici già da venti anni.

Nell’immagine: Ingrīda Zaķe e suo marito Laimonis Zaķis nel Giardino dell’Iris a Firenze.

20250124 DILA ASP IL DISPARI professionisti
20250124 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250117 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250117 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Intervista ESCLUSIVA per IL DISPARI

Liga Sarah Lapinska intervista Vija Laganovska: La debuttante.

 

Vija Laganovska – Birkova, il suo vero nome è Laganovska, ha debuttato nel Premio internazionale di Arti varie “OTTO MILIONI” nel 2022 e ne è subito diventata una dalle vincitrici, sia con le sue poesie, sia con uno dei suoi paesaggi romantici.

Il 2022 è stato, insomma, un anno fortunato per lei.

La sua poesia “Tuttavia, non è chiaro” è stata tra le vincitrici del Premio OTTO MILIONI.

Nello stesso anno 2022 è stato pubblicato anche il suo romanzo storico “I soli finti” scritto in lingua lettone.

È nata e vive in Lettonia.

Ha una laurea in scienze sociali, ha approfondito gli studi di psicologia, regia teatrale e drammaturgia.

Nell’anno 2024 è stata attivissima: viaggia, partecipa ai seminari mondiali dei traduttori, propone gli autori giovani e sempre dì più si dedica alla pittura.

In prosa Vija è piuttosto dura, mentre nel genere poetico combina il lirismo filosofico con la forza femminile.

 

D: Come mai hai scritto la tua prima poesia?

R: Ho dormito in un prato e ho scritto qualcosa delle formiche.

Non ricordo esattamente cosa ho scritto a quel tempo, ma ricordo bene la sensazione: il sole, l’odore dell’erba, la presenza delle formiche.

 

D: Chi sono i tuoi artisti preferiti in Italia? 

R: Mi piacciono i maestri antichi. Per esempio, Tiziano Vecellio e Raffaello Sanzio.

 

D: Chi sono i tuoi autori russi ed altri ex sovietici preferiti da leggere e da tradurre? 

R: Preferisco Oleg Zotov, che ha vissuto a Riga, egli è il più vicino tra gli autori che scrivono in russo.

Amo anche gli scrittori di Fergana, Uzbekistan, Shamshad Abdulayev e Hamdan Zakirov.

Per quanto riguarda la prosa, ho tradotto il romanzo di Yuri Olesha “L’invidia”, e scritti filosoficamente profondi di Vasiliy Rozanov, dalla lingua russa al lettone.

Vasily scrive: “Muoversi fa bene con una grande riserva di quiete nell’anima; ad esempio, viaggiare. Allora tutto sembra luminoso, significativo, tutto si unisce in un buon risultato. Ma anche stare seduti fa bene, solo con una grande riserva di movimento nell’anima. Immanuel Kant è rimasto seduto quasi per tutta la vita, ma la sua anima, pur nel suo stare seduto, era capace a muovere interi mondi con il suo movimento interiore.”

 

D: Cosa ti ha ispirato a dedicarti alla pittura?

R: La  natura.

È una meditazione che ti equilibra.

Cerco di apprendere le nuove tecniche, nuove sfumature, sto ancora cercando il mio stile unico.

Mi trovo sempre sulla strada verso me stessa.

20250117 DILA ASP IL DISPARI professionisti

 

Professionisti DILA APS 2024 – Calendario pubblicazioni 

IL DISPARI & DILA APS rubrica Professionisti

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni

20250123 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Views: 1

20250123 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250116 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250123 DILA ASP IL DISPARI professionisti

LUCIANO SOMMA | I MIEI COMPAGNI  DI VIAGGIO:

GIANLUCA COMPAGNO

Con quasi 14.000 visualizzazioni su you tube, questa canzone “ARIA D‘OPERA”, testo di LUCIANO SOMMA musica di ANTONIO ALTIERI, fa parte, da anni, del ricco repertorio musicale e delle incisioni del tenore GIANLUCA COMPAGNO di Palermo.

L’artista a suo tempo cantò il brano negli STATI UNITI riscuotendo un enorme successo internazionale tant’è che altri interpreti negli anni successivi l’hanno adottata.

A dire il vero il primo a cantarla è stato il tenore DARIO RUSTICHELLI, ma la sua interpretazione rimase circoscritta poiché da tempo aveva smesso di fare concerti.

Gianluca Compagno è un artista poliedrico, in grado di coinvolgere il pubblico con la sua musica e la sua presenza scenica.

Da un lato, è un talentuoso DJ capace di mixare i generi musicali più disparati per creare atmosfere uniche e coinvolgenti.

Dall’altro, è un cantante dalle doti vocali eccezionali, in grado di interpretare con passione e intensità le più belle canzoni del repertorio pop e internazionale.

Ma la vera sorpresa di Gianluca sta nella sua capacità di emozionare il pubblico con i suoi canti liturgici durante le cerimonie di matrimonio.

Grazie alla sua profonda spiritualità e alla sua voce vibrante, è in grado di trasmettere un senso di sacralità e bellezza che rende davvero unici i momenti più importanti della vita di una coppia.

Durante i matrimoni, Gianluca si trasforma in un vero e proprio intrattenitore, coinvolgendo gli invitati con la sua simpatia e la sua capacità di interagire con loro.

Un altro bravissimo compagno di viaggio di nome e di fatto.

LUCIANO SOMMA

20250116 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20250116 DILA ASP IL DISPARI professionisti

LUCIANO SOMMA | I MIEI COMPAGNI  DI VIAGGIO:

SABRINA SALVADOR- PIO GIUSEPPE GIUDICE

Ed ecco un duo di artisti che ha cantato molte mie canzoni inserendole in un CD.

Bravissimi, con le edizioni ITALIAN WAY MUSIC di MILANO.

Sabrina Salvador, nome intero Sabrina Cimiotti Salvador, è di origine veneta e vive nella provincia di Padova.

Ha iniziato a cantare da ragazzina per diletto ed è cresciuta, musicalmente, da autodidatta.

Ama il genere classico – melodico e pop e anche lirico per il quale ha iniziato a studiare negli ultimi anni.

Ha lavorato con un coro di volontari, professionisti e dilettanti, per la realizzazione di un progetto discografico di livello nazionale, nel ruolo sia di contralto che di soprano.

Da alcuni anni ha iniziato a farsi conoscere nel web attraverso cover del panorama musicale italiano diffuse anche grazie ad alcune Radio online del Sud.

Grazie al web si incontra con Pio Giuseppe Giudice con cui sperimenta la passione di trasformare cover di brani melodici, principalmente italiani, in versioni a duetto inedite che riscuotono un discreto successo.

Da qui nasce la collaborazione con me e l’idea di lanciare alcuni brani appunto a duetto, alcuni dei quali sono ora disponibili sia su Talent8 e sia sul CD Amarsi è… musica.

Da due anni è anche iscritta alla S.I.A.E. come autore e compositore con alcuni brani inediti.

PIO GIUSEPPE GIUDICE nasce a S. Vito dei Normanni il 6 dicembre 1956, nella sua amata Puglia. Il padre tenore lirico spinto, che esercita per poco la sua passione per aver cura della famiglia, gli trasmette la passione che lo porta a iniziare a cantare molto presto per gli amici, e poi in un’attività di pianobar ormai più che ventennale.

Canta con un gruppo, i Metaphora, per circa due anni e per vari anni prima e tuttora, formando un duo acustico (DUAL BAND) con il chitarrista Giuseppe Carrano.

Cantante melodico e romantico inizia a collaborare con me interpretando miei brani (in collaborazione con vari musicisti) dei quali alcuni sono in preparazione in un CD che titola Amarsi è… musica, dove interpreta anche alcuni brani a duetto con Sabrina Salvador, oltre a comparire con alcuni brani nella compilation.

LUCIANO SOMMA

20250116 DILA ASP IL DISPARI professionisti

 

20250116 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni

Premi Otto milioni

Bruno Mancini