20241206 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Views: 17

20241206 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20241206 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20241206 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Natalia Costa & Lucio Filisdeo

Brasile in cucina – Insalata di ananas con maionese – Abacaxi com maionese

INGREDIENTI

  • 1 ananas grande
  • ½ kg. di gamberi freschi già sgusciati
  • 1 lattina piccola di cuori di palma
  • 1 lattina piccola di piselli
  • 1 tazza di olive nere
  • 2 carote
  • 2 mele
  • 4 patate grandi
  • 250-300 gr. di maionese
  • sale, pepe bianco

PREPARAZIONE

Tagliate a metà l’ananas per il lungo, poi prelevate tutta la polpa e riducetela in una dadolata.

Asciugate la parte interna della scorza, mettendo uno strofinaccio in ciascuna delle metà, almeno per un’ora.

Condite i gamberi con sale e pepe, cuoceteli nella loro acqua in una pentola con il coperchio, poi lasciateli raffreddate.

Mescolateli in una terrina alla polpa di ananas, poi unite i cuori di palma tagliati a rondelle, i piselli scolati e sciacquati, le olive nere denocciolate, le carote tagliate a rondelle e scottate brevemente, le mele sbucciate e tagliate a pezzettini, le patate bollite e ridotte a cubetti.

Condite con una parte della maionese, aggiustate di sale e pepe, poi farcite con il composto le due metà dell’ananas.

Guarnite il piatto con la maionese restante e servitelo freddo.

20241206 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Legenda valida per tutte le ricette

  • Gli ingredienti delle ricette sono sempre per 4-6 persone.
  • Con cucchiaio si intende quello da minestra.
  • Il cucchiaino è quello da tè.
  • La tazza è quella a tè.
  • La tazzina è quella da caffè.
  • Le temperature di cottura sono espresse in gradi centigradi.
  • Gli ingredienti: verdure, frutta, carne e pesce sono sempre già mondati, se non diversamente precisato.
  • Se la preparazione prevede l’utilizzo di scorza di arancia, limone ecc. scegliete sempre agrumi non trattati.
  • Con olio si intende olio extravergine di oliva leggero, salvo indicazioni diverse.
  • L’aceto è sempre aceto di vino rosso, se bianco o a base di altri ingredienti viene specificato.
  • Con pepe si intende sempre il pepe nero, se di altro tipo viene specificato.
  • Con zucchero si intende il prodotto semolato, se grezzo, di canna o altro viene specificato.

20241206 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20241129 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20241115 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20241129 DILA ASP IL DISPARI professionisti
Vogliamo parlare ancora un po’ di vino?

Partendo dal periodo storico in cui avevamo chiuso il precedente articolo (campagne di Giulio Cesare in Gallia 58-51 a.C.), durante il primo secolo post Cristo avvenne un eccesso di produzione (fenomeno commerciale a noi ben noto per essere, anche attualmente, una reiterante situazione propria di tutte le categorie merceologiche), dovuto al moltiplicarsi delle zone di produzione e dei vigneti adibiti a produzione vinicola.
Tanto fu grave e socialmente deleterio che l’imperatore Domiziano nel 92 d.C. emanò un editto con il quale ordinava di sradicare la metà delle vigne della Gallia e, contemporaneamente, proibiva la messa in produzione di nuove culture in Italia.
Note di cronache dell’epoca fanno capire come la disobbedienza alle leggi e ai regolamenti sia stato un vezzo antico, tanto è vero che, proprio negli anni seguenti, diverse regioni a vocazione vinicola registrarono notevolissimi incrementi di produzione con ingenti aumenti dei fatturati.
Saltando un bel po’ di anni, le testimonianze del IV e V sono ricche di vicende legate ad invasioni barbariche (Unni, Germani, Goti, Vandali ecc.) che scorrazzano per gran parte dell’Europa, praticamente incontrastate, provocando distruzioni, desolazioni e rovine anche nel contesto dell’agricoltura, vigneti compresi.
La vita economica e sociale rifiorisce solo nel VI secolo, anche grazie alla stabilizzazione della situazione politica che espresse nel battesimo di Clodoveo (498 nella cattedrale di Reims) la consacrazione del carattere religioso della monarchia merovingia.
La quasi immediata conseguenza fu che gli ordini monacali, in primis in Italia quello di San Benedetto da Norcia con la Regola Benedicti impostata sul principio “Ora et Lavora” ma in concerto con realtà religiose francesi come Saint Rémi vescovo di Reims, Saint Didier vescovo Cahors, Saint Perpet vescovo di Tours e finanche Saint Germain vescovo di Parigi rilanciarono i vigneti e la produzione di vino, ottenendone l’ottima accettazione da parte del Clero diventato organizzatore, innovatore e… consumatore dei prodotti del settore vinicolo.
In un prossimo articolo andremo avanti di tre secoli (tramonto dei Carolingi e guida dei Capetingi).

Ignazio Di Frigeria

L’attrice modella Chiara Pavoni in uno scatto del fotografo Sergio Martuscelli

20241129 DILA ASP IL DISPARI professionisti

ùProfessionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni

Premi Otto milioni

Bruno Mancini

 

20241205 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Views: 10

20241205 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20241205 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20241205 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20241205 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Luciano Somma – I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO:  GENNARO SPARAGNA

Fin da giovanissimo sono stato invitato a far parte come componente di Giuria in moltissimi concorsi di poesia e narrativa un po’ in tutta Italia.

La mia più longeva presenza è senza dubbio quella del PREMIO GENNARO SPARAGNA di Minturno (Latina) che la figlia IRENE ha dedicato dal 2006 al padre, ex sindaco della città, con filiale affetto.

Offrendo a me e mia moglie la cena della serata di premiazione ed il pernottamento all’Albergo TEATRO ROMANO, luogo dove dal 2014 al 2019 abbiamo trascorso tre settimane di vacanze, in Agosto, dopo i numerosi anni trascorsi ad ISCHIA- ROCCAMONFINA (Caserta) RORRE CANNE (Brindisi) CROVATICO tra Vieste e Peschici (Foggia).

In quelle occasioni mi è capitato di ritrovare vecchi amici come Aurelio De Rose, vincitore d’un primo premio, napoletanissimo ma residente a Roma da moltissimi anni e purtroppo deceduto poco tempo fa, classe 1939, ANTONIO COVINO, la poetessa CAIAZZO, MAURO MONTACCHIESI il quale una paio d’anni fa ha pubblicato un libro monografico dal titolo OMAGGIO AL MAESTRO LUCIANO SOMMA, stampato e distribuito da AMAZON, di 148 pagine, con inserite foto mie e della mia famiglia, bilingue (Inglese-Italiano) dove figurano anche molte recensioni su alcune delle mie ultime pubblicazioni e immagini di miei collaboratori.

La foto a corredo è stata scattata nella sala del Consiglio Comunale di Minturno.

è più d’un lustro che non sono più in giuria né so se il concorso è ancora in essere, seri motivi di salute mi hanno tenuto lontano dalle ferie e da Minturno.

Ed anche la mia attività sui social ha avuto una lunghissima pausa, ed è solo da pochi mesi che ho ripreso a promuovere i miei lavori, quelli già scritti, riducendo al minimo la produzione sia poetica che musicale.

LUCIANO SOMMA

20241205 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Luciano Somma

20241205 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Irene Sparagna

https://www.emmegiischia.com/wordpress/20241205-dila-asp-il-dispari-professionisti/

20241128 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20241128 DILA ASP IL DISPARI professionisti

I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO:  UN NUTRITO PRIMO GRUPPO DI POETI

Dopo aver presentato alcuni pittori ecco la presentazione di alcuni poeti, molto parziale, per gli altri mi riservo altri articoli che evidenziano i loro nomi e la loro presenza nel panorama poetico del novecento.

Nella foto a corredo, da sinistra a destra in piedi: LUCIANO SOMMA – BRUNO ZAPPARRATA – BRUNO BASURTO – RENATO CAMMAROTA – CIRO DE NOVELLIS, seduti sempre da sinistra a destra ROBERTO DI ROBERTO – RAFFAELE PISANI – SALVATORE CANGIANI – VITTORIO GRUT.

Dunque conosco Bruno Zapparrata, classe 1936, dai tempi della scuola quando entrambi vivevamo sui quartieri Spagnoli, ci siamo rincontrati in età matura e gli ho presentato il libro TU MALINCUNIA , il primo da lui pubblicato, seguito da altri tutti molto pieni di significato poetico. Abbiamo anche fatto qualche trasmissione insieme alle radio dell’epoca (anni 70-80).

Anche con Bruno Basurto oggi quasi novantenne, siamo stati spesso in radio con Vincenzo Fasciglione altro bravo poeta.

Con Renato Cammarota, classe 1939, mi è rimasto un contatto duraturo su facebook.

CIRO De Novellis conosciuto al Salotto Tolino dove spesso c’incontravamo la domenica mattina.

Con Roberto di Roberto, classe 1946, figlio del poeta Gennaro Di Roberto un trittico di poesia scritto con Giovanni De Caro, ed una lunghissima frequentazione anche col figlio Gennaro Di Roberto Junior grande conoscitore di PC.

Con Raffaele Pisani, classe 1941, alcuni viaggi dei poeti dialettali, incontri letterari, fino al suo trasferimento a Catania, dove ancora vive con la sua Francesca Musumeci, figlia d’un poeta siciliano e conosciuta da Raffaele durante un viaggio nella Locride.

Un amore cementato nel tempo che ancora oggi è presente.

Salvatore Cangiani, classe 1938, di Sorrento, vincitore di numerosissimi concorsi di poesia sia in lingua che in napoletano.

Ed infine Vittorio Grutt del quale da allora non ho mai più avuto notizie.

La foto fu scattata a casa di Raffaele Pisani quando abitava a Napoli al Vomero, alcuni anni prima della sua partenza per  Catania.

Come anticipavo i poeti conosciuti che presenterò in futuro sono ancora tanti e non di tutti ho i dati di nascita ma comunque posso dare senz’altro alcune interessanti notizie a futura memoria.

LUCIANO SOMMA

20241128 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni

Premi Otto milioni

Bruno Mancini