Patrocinio Comune di Bacoli

Views: 11

Patrocinio Comune di Bacoli
Patrocinio Comune di Bacoli

Patrocinio Comune di Bacoli

Con una telefonata di oggi, 3 ottobre 2024, il Vicesindaco di Bacoli,  Dott. Mauro Cucco (che ringraziamo) mi  ha confermato il Patrocinio del Comune di Bacoli anche per i nostri eventi DILA APS al Bookcity Milano (Biblioteca Sormani16 novembre) x presentazione antologia e comunicazione vincitori Premio OTTO MILIONI 2024, e ad Interno 4 Roma (fine novembre inizio dicembre) x cerimonia premiazione vincitori Premio OTTO MILIONI.

Patrocinio Comune di Bacoli

Date: Fri,  3 May 2024 11:24:53 +0200
Subject: Concessione Patrocinio Morale
Alla C.A. del Sig. Bruno Mancini

Gentilissimo,

si informa che in data 30/04/2024 è stato concesso il Patrocinio Morale per l’evento dal titolo: ” Da Ischia l’Arte-DILA APS”, giusta proposta di determinazione n. 573 del 30.04.2024.

Si richiede, inoltre, gentilmente l’invio della locandina dell’evento che verrà pubblicata sul sito del Comune.

https://www. bacoliturismoeventi.it /

 

 

Cordiali Saluti

Il Vicario Area IV-Responsabile Ufficio Turismo e Cultura

Antonio Imparato

Per ulteriori informazioni, si comunicano i seguenti contatti:

Cell: 3396206676

Mail:  servizi.sociali@comune.bacoli.na.it

Pec:  servizi.sociali@pec.comune.bacoli.it

 

Patrocini

20241004 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Views: 11

20241004 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240712 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20241004 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20241004 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Brasile in cucina – Stuzzichini di carne – Pastel de carne

PER LA PASTA

  • 1 tazza di fiocchi di mais

 

  • 1 tazza di fiocchi di mais
  • 1 tazza di farina di manioca cruda
  • 1 tuorlo
  • farina per la spianatoia
  • olio per friggere
  • 1 cucchiaio di sale.

PER LA FARCIA

  • 500 gr. carne tritata
  • 2 spicchi di aglio
  • 1 cipolla
  • ½ tazza di olive verdi
  • 1 dado da brodo di gallina
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • 3 cucchiai di olio
  • sale, pepe

Per la farcia: in un casseruola, fate rosolare a fuoco medio la carne nell’olio caldo, mescolando ogni tanto, finché non è dorata.

Aggiungete l’aglio e la cipolla tagliuzzati, le olive denocciolate e spezzettate, e il dado da brodo, salate, pepate e fate cuocere, mescolando ogni tanto, finché la cipolla non è morbida.

Aggiungete il prezzemolo, mescolate, ritirate dal fuoco e lasciate raffreddare.

Per la pasta: frullate i fiocchi di mais finché non si sbriciolano, poi trasferite la farina ottenuta in una ciotola.

Aggiungete la farina di manioca, il tuorlo e il sale, mescolate, poi versare poco per volta una tazza di acqua bollente, amalgamando fino ad avere un composto omogeneo.

Se necessario aggiungete altra acqua.

Coprite la ciotola con pellicola per alimenti e lasciate riposare per 20 minuti.

Stendete la pasta con un matterello su una spianatoia infarinata e tagliate dei dischi.

Distribuite un po’ di farina al centro di ognuno, richiudete e sigillate i bordi premendoli con una forchetta.

Friggete gli stuzzichini in olio bollente finché non sono uniformemente dorati

 

Legenda valida per tutte le ricette

  • Gli ingredienti delle ricette sono sempre per 4-6 persone.
  • Con cucchiaio si intende quello da minestra.
  • Il cucchiaino è quello da tè.
  • La tazza è quella a tè.
  • La tazzina è quella da caffè.
  • Le temperature di cottura sono espresse in gradi centigradi.
  • Gli ingredienti: verdure, frutta, carne e pesce sono sempre già mondati, se non diversamente precisato.
  • Se la preparazione prevede l’utilizzo di scorza di arancia, limone ecc. scegliete sempre agrumi non trattati.
  • Con olio si intende olio extravergine di oliva leggero, salvo indicazioni diverse.
  • L’aceto è sempre aceto di vino rosso, se bianco o a base di altri ingredienti viene specificato.
  • Con pepe si intende sempre il pepe nero, se di altro tipo viene specificato.
  • Con zucchero si intende il prodotto semolato, se grezzo, di canna o altro viene specificato.

20241004 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240906 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240906 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Natalia Costa & Lucio Filisdeo

 Brasile in cucina – Rotolo di patate – Rocambole gelado de batatas

PER IL ROTOLO

  • 1 kg di patate
  • 1 cipolla
  • 2-3 cucchiai di maionese + extra per guarnire
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • sale, pepe.

PER LA FARCIA (A SCELTA)

  • fontina e prosciutto
  • tonno sottolio e peperoni verdi dolci
  • pollo e olive nere
  • code di gamberoni e cuori di palma
  • mousse di salmone
  • ricotta ed erbette

Per la farcia scegliete la farcia che preferite tra fontina e prosciutto tagliati a cubetti, tonno sottolio mescolato con peperoni verdi dolci a rondelle, pollo cotto al vapore e olive nere denocciolate, code di gamberoni saltate e cuori di palma a rondelle, mousse di salmone, ricotta amalgamata con erbette cotte a vapore e tritate.

Per il rotolo cuocete a vapore le patate, sbucciatele ancora calde, facendo attenzione a non scottarvi le dita, e passatele nello schiacciapatate.

Regolare di sale e pere e mescolate.

Unte la cipolla tritata, alla maionese e al succo filtrato di limone, amalgamate il tutto.

Quando il composto è omogeneo, stendetelo su una placca rettangolare coperta con pellicola per alimenti.

Disponete la farcia sulla base di patate, poi arrotolatela delicatamente aiutandovi con la pellicola.

Disponete la rocambole su un piatto da portata e guarnite con qualche ciuffo di maionese.

Legenda valida per tutte le ricette

• Gli ingredienti delle ricette sono sempre per 4-6 persone.
• Con cucchiaio si intende quello da minestra.
• Il cucchiaino è quello da tè.
• La tazza è quella a tè.
• La tazzina è quella da caffè.
• Le temperature di cottura sono espresse in gradi centigradi.
• Gli ingredienti: verdure, frutta, carne e pesce sono sempre già mondati, se non diversamente precisato.
• Se la preparazione prevede l’utilizzo di scorza di arancia, limone ecc. scegliete sempre agrumi non trattati.
• Con olio si intende olio extravergine di oliva leggero, salvo indicazioni diverse.
• L’aceto è sempre aceto di vino rosso, se bianco o a base di altri ingredienti viene specificato.
• Con pepe si intende sempre il pepe nero, se di altro tipo viene specificato.
• Con zucchero si intende il prodotto semolato, se grezzo, di canna o altro viene specificato.

20240906 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240906 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Direttore Gaetano Di Meglio

Pagina a cura di Bruno Mancini

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni 

IL DISPARI & DILA APS rubrica Professionisti

CS IL DISPARI & DILA APS

DILA APS

DILA APS

20241003 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Views: 24

20241003 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20241003 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20241003 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Luciano Somma | I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO: Gioia Lomasti.

Una compagna di viaggio che mi sta molto a cuore, conosciuta online tantissimi anni fa è Gioia Lomasti.

In tandem abbiamo realizzato libri, articoli e tant’altro.

La stessa ha collaborato anche per un periodo con Bruno Mancini, grande organizzatore e creatore appunto di tante iniziative a livello internazionale, riscuotendo ovunque innumerevoli consensi.

Gioia Lomasti nasce a Ravenna, appassionata di letteratura nel suo insieme sin da bambina conquista l’attenzione della critica letteraria con la partecipazione a concorsi di poesia ed eventi culturali che la vedono tra i posti d’onore.

È autrice di opere in poesia e prosa dedicando parte dei suoi scritti al cantautorato italiano Fabrizio De Andrè.

Co-fondatrice nel 2011, con Marcello Lombardo (diventato suo marito dal giugno di quest’anno: auguri agli sposi!), del sito vetrinadelleemozioni.com  lo ha creato come spazio riservato all’arte e alla musica che supporta la promozione degli scrittori, dando molto risalto agli emergenti di grande espressività poetico-narrativa, che necessitano di un giusto sostegno per conseguire una maggiore visibilità.

Ha all’attivo con me moltissime pubblicazioni poetiche singole o in antologie anche scolastiche.

“Passaggio”, la sua prima raccolta edita (Giugno 2008), è una sorta di diario dal chiaro sapore emozionale nel quale poeticamente racconta se stessa.

Dal Dicembre 2009 al 2020 la sua passione la porta a curare per le radio della bassa Romagna l’appuntamento in “Vetrina delle Emozioni”, tramite un laboratorio creativo con la realizzazione di puntate settimanali a favore di tutti gli artisti partecipanti (scrittori e cantautori) ricreando uno spazio a loro dedicato, che ad oggi ha potuto vantare migliaia di adesioni.

Il web, attraverso molte interazioni, racconta parte del suo percorso artistico per ciò che lei è e sa donare: arte, poesia e vita

LUCIANO SOMMA

20241003 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240926 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240926 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Luciano Somma | I MIEI COMPAGNI DI VIAGGIO: Fabio Martiglio

FABIO MARTGLIO l’ho conosciuto da qualche anno ed è nata una prolifica collaborazione che ci ha portato a comporre circa 50 canzoni raggruppate in album, incisi da Fabio stesso e alcune canzoni interpretate dalla bravissima MILA SIERVO.

Uno dei miei compagni di viaggio più accreditati come potete leggere da uno stralcio del suo ricchissimo e nutrito curriculum artistico degno di rilievo.

Tutte le canzoni sono state affidate in edizioni alla ITALIAN WAY MUSIC di MILANO.

Fabio Martiglio nasce in Arezzo il 10/10/1952 da Fedele, di origini siciliane, e da Clara Chiarini.

Si ripete comunemente che “il primo amore non si scorda mai”.

Per Fabio coincide con la musica, che fin da bimbo lo lascia silente ed estasiato all’ascolto.

Eredita l’indole artistica dalla famiglia paterna: il padre, suonatore di fricorno; il nonno Giuseppe, cugino del celeberrimo commediografo Nino Martoglio, amico d’elezione e collaboratore di Luigi.

I genitori, considerata la sua evidente inclinazione, all’età di circa otto anni lo avviano presso una scuola comunale di Arezzo (non avevano i mezzi per farlo studiare anche privatamente), allo studio della chitarra prima e del violino poi.

A 14 anni fonda, da chitarrista, il suo primo complesso (“The Wanted”) di 5 elementi in Arezzo.

A 16 anni viene ingaggiato, quale chitarrista e cantante, dal più consolidato complesso “The Querrimen”.

Sempre diciassettenne lo vogliono nella loro compagine, quale chitarrista e, nell’occasione primo cantante, “I Dragomanni”, già affermato nell’ambito del Centro Italia.

A 18 anni lo nota Assuero Verdelli, titolare dell’omonima orchestra (di 16 elementi), all’epoca fra le prime d’Italia.

Il Verdelli intravede doti particolari in quel giovane artista, primo cantante della sua orchestra, e lo avvia anche allo studio del pianoforte, allora suo esclusivo “dominio”, che via via gli lascia fino a farsi sostituire del tutto.

Sono anni di grande crescita e maturazione professionale per Fabio, che nel 1976 supera alla prima prova l’esame per conseguire il diploma di compositore accreditato presso la SIAE.

Nel 1978 conosce il paroliere ed editore musicale Joe Iozzo, che, riconosciute e particolarmente apprezzate le sue doti di compositore oltre che di cantante di alta e sensibile professionalità, lo lancia nel mondo discografico.

Ancora giovanissimo, esordisce nella manifestazione “Un motivo per l’inverno 1978” (in Compagnia di Alberto Fortis, Donatella Rettore e moltissimi altri artisti) con il singolo “DOLCEMENTE IO TI AMO”, che Renzo Arbore e Gianni Boncompagni lanciano anche nei loro gloriosi programmi “ALTO GRADIMENTO” e “NON E’ LA BBC”.

A questo primo 45 giri seguono molte altre produzioni discografiche.

Un artista a tutto tondo che impreziosisce enormemente il mio bagaglio artistico incominciato a riempirsi nella metà degli anni 50.

LUCIANO SOMMA

 

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni 

CS IL DISPARI & DILA APS

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni

Il Dispari DILA APS Rubrica Professionisti

20240919 DILA ASP IL DISPARI professionisti