20240229 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Views: 9

20240229 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240229 DILA ASP

Professionisti DILA APS 20240229 – Il Dispari: Luciano Somma Radio 1

20240229 DILA ASP IL DISPARI professionisti DOWNLOAD PDF

 

20240229 DILA ASP IL DISPARI professionisti

 

Luciano Somma | LE RADIO AD ISCHIA

prima puntata

Nella metà degli anni 70 collaboravo con molte emittenti libere Campane conducendo programmi di poesie intervallati da telefonate in diretta e canzoni.

Alcune erano molto seguite tenendo conto della novità, specie nei programmi notturni.

Ad Ischia nacquero RADIO ISOLA VERDE e RADIO ISCHIA e nel 1976 iniziavo ad essere, particolarmente nel periodo estivo, spesso ospite nella trasmissione notturna: “DIAMOCI DEL TU NEL CUORE DELLA NOTTE“ condotta da Beppi Banfi coadiuvato più volte dalla sorella Patrizia, con telefonate in diretta, una sfilza di ospiti: poeti, cantanti, personaggi dello spettacolo.

In quell’anno il mio nome diventò molto popolare avendo io vinto il primo premio con la poesia DIMANE al prestigioso PREMIO NICOLARDI con un assegno di 250.000 lire e la medaglia d’argento del Presidente della Repubblica.

Nello stesso anno uscì il libro dal titolo omonimo DIMANE in due edizioni numerate di 1200 copie, una nel 1977 e l’altra nel 1978 della EDIZIONE DEGLI ARTISTI di Ciro Riemma di Napoli.

Alcune volte la trasmissione finiva intorno alle 4 del mattino, sottraendomi diverse ore di sonno anche perché amavo pescare e dunque fino alle 8 del mattino mi dedicavo a questa mia ulteriore passione dormendo fino a mezzogiorno e recuperando qualche altra ora nel pomeriggio.

Ma il boom l’emittente lo ebbe quando per irregolarità, furono chiuse quasi tutte le radio libere ad eccezione di RADIO ISCHIA, appunto, e RADIO ANTENNA CAPRI a Napoli.

Gli ascoltatori furono veramente tantissimi, considerando che l’emittente si ascoltava in tutta la zona flegrea, a Napoli, fino ad arrivare alle porte di Formia nel Lazio.

Dopo qualche estate mi affiancava come ospite il poeta PERPPE SANTAGATA e qualche volta interveniva il compianto RENATO FATTORE che aveva la voce molto simile al grandissimo TOTO’.

Quante nottate, sorseggiando un ottimo caffè, dialogavamo al telefono con i vari ascoltatori, non solo ischitani, i quali leggevano poesie, raccontavano aneddoti, spaccati della loro vita e le ore volavano, l’orologio c’indicava che era ora di finire la trasmissione.

Ischia non era soltanto l’Isola incantata dell’amore ma anche fonte di cultura ed amicizia grazie a queste splendide e innovative iniziative.

20240229 DILA ASP IL DISPARI professionisti

 

 

Direttore Gaetano Di Meglio

Pagina a cura di Bruno Mancini

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni

IL DISPARI & DILA APS rubrica Professionisti 2024

CS IL DISPARI & DILA APS

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni 

CS IL DISPARI & DILA APS

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni

Il Dispari DILA APS Rubrica Professionisti

20240223 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Views: 9

20240223 DILA ASP IL DISPARI professionisti

20240223 DILA ASP IL DISPARI professionisti DOWNLOAD PDF

20240223 DILA ASP IL DISPARI professionistiLiga Sarah Lapinska intervista il pittore Sadulla Davletov

Liga Sarah Lapinska: Quali sono le tradizioni più preziose del Turkmenistan?
Sadulla Davletov: Molte preziose tradizioni popolari sono state preservate in Turkmenistan, anche nel campo della medicina, curando le malattie polmonari e bronchiali con il latte di cammelli, giumente e asini.
Sia nelle danze popolari, nei riti di matrimoni, nella realizzazione di halva e tappeti di seta, nella trasmissione di nostre abilità da una generazione all’altra.
Lì ci sono molti antichi mausolei e vecchie città, la chiesa cristiana – nestoriana di Kharoba – Kishok, le leggendarie antiche città di Margiana, Nisa ed altre.
Ogni paese e terra ha le proprie tradizioni, mentalità e ambienti, che svolgono il ruolo essenziale nella creazione della mentalità.
Sia i turisti provenienti dall’Italia che da altri paesi dovrebbero fare un viaggio attraverso le antiche città di Asia Centrale, i mausolei, le steppe, i deserti e le valli del Turkmenistan e dell’Uzbekistan.
Il Rinascimento in Italia nel XIV secolo e il Primo Rinascimento prima ancora influenzarono senza dubbio il mondo intero e tutte le tendenze dell’arte.
Anche da noi, in Asia Centrale.
È importante non dimenticare né il popolo italiano né quello turco, né la storia dell’arte, né le nostre radici personali.
La storia è il meccanismo che ci spinge avanti e verso il futuro.
Il progresso come strumento e come categoria filosofica esiste senza dubbio.
Sono i figli e i nipoti quelli che inconsapevolmente portano il progresso possibile.
Ogni persona che rispetta se stessa e la cui salute lo consente, dovrebbe avere almeno un animaletto domestico a casa.
Io ho i bellissimi e soffici gatti.
Noi, creature umane siamo molto simili ai gatti: spesso in attesa di aiuto, oltre che di carezze, coccole, conforto, calore.
Adoro anche i cavalli, non solo i trottatori di Akhaltek dal collo lungo, aggraziati e straordinariamente belli, insomma creature perfette.
Tutti gli artisti turkmeni amano riprodurre questa bellezza nelle loro opere.
I cavalli introducono nella mia vita creativa i simboli nazionali tipici del Turkmenistan e amo .
rappresentarli nelle mie pitture.,
L’Europa invece, è il centro dell’arte mondiale, in modo particolare il bellissimo Paese dei pittori, musicisti e sognatori, l’Italia.
Come artista, voglio guardare l’Italia antica e vedere con i miei occhi, nella vita reale, i suoi famosi musei, Pompei, l’isola d’Ischia, i monumenti, le fontane.
Conoscere la sua gente.
Voglio davvero viaggiare per tutta l’Europa.
Che Dio conceda che questo mio sogno possa avverarsi!
Antiche fortezze e castelli, villaggi pittoreschi, prati verdi e magnifiche foreste: così, d’altra parte, immagino la Lettonia, patria dell’intervistatrice.
Vorrei vedere anche questo Paese e ammirarlo.
È auspico che l’intervistatrice traduca in italiano sempre più opere turkmene e uzbeke e che vengano pubblicate in italiano, così come consiglio ai giovani Artisti turkmeni e uzbeki di partecipare con crescente entusiasmo ai concorsi artistici indetti in Italia, con particolare attenzione verso il Premio internazionale di Arti varie “OTTO MILIONI”, che so essere stato ideato dal poeta Bruno Mancini e che attualmente è organizzato dall’Associazione di promozione Sociale “Da Ischia L’Arte DILA APS”.
Il Turkmenistan, come l’Italia, è un paese in cui l’artigianato popolare è onorato in tutti i suoi generi: tessitura di tappeti, di seta e d’altro, ceramica, cucina nazionale.

20240223 DILA ASP IL DISPARI professionisti

Direttore Gaetano Di Meglio

Pagina a cura di Bruno Mancini

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni 

IL DISPARI & DILA APS rubrica Professionisti

CS IL DISPARI & DILA APS

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni 

CS IL DISPARI & DILA APS

Professionisti DILA APS 2023 – Calendario pubblicazioni

Il Dispari DILA APS Rubrica Professionisti