EDUCAZIONE ALLA VITA, ESISTONO ANCORA I VALORI INDELEBILI SOCIALI?

Views: 2

EDUCAZIONE ALLA VITA, ESISTONO ANCORA I VALORI INDELEBILI SOCIALI?

EVENTO – INCONTRO ORGANIZZATO

dall’Associazione DA ISCHIA L’ARTE – DILA

a cura della Vicepresidente Angela Maria Tiberi

MAP DI PONTINIA VENERDI 30 SETTEMBRE 2022 – h 17.30

Relatore: Claudio Volpe sul tema NUOVI MODELLI DI FAMIGLIA

Interverranno: Angela Maria Tiberi, Alfonso Gurreri, Claudio Galeazzi, Franco Turco, Antonio Fusco, Milena Petrarca, Anna Colaiacovo, Carlo Bottoni, Lucia Fusco, Maria Supino, e gli Assessori Maria Rita D’Alessio, Simone Orelli, Beatrice Milani.

Mostra pittorica degli artisti: Milena Petrarca, Anna Colaiacovo, Angela Rucco, Franco Turco, Tina Sperlonga, Carlotta Trentin.

Collaborazione dell’Associazione internazionale MAGNA GRECIA LATINA NEW YORK – Presidente Milena Petrarca nonché Presidente delegata delle Regioni Campania, Abruzzo, Toscana, Emilia Romagna, Presidente delegata NewYork, Dirigente scuole Associazione Internazionale DILA Ischia.

MILENA PETRARCA

PRESENTERÀ LA SUA MOSTRA DI DIPINTI E MOSTRERÀ LE CREAZIONI DEI PICCOLI ARTISTI DA LEI EDUCATI DURANTE TANTISSIMI ANNI ATTRAVERSO INTERVENTI ARTISTICI FATTI IN MOLTISSIME SCUOLE ELEMENTARI DI LATINA.
MOSTRERÀ ANCHE GLI ELABORATI DEGLI ALLIEVI DEL LICEO ARTISTICO ESEGUITI SOTTO LA SUA DIREZIONE QUANDO ERA DOCENTE DI DISCIPLINE PITTORICHE AL LICEO MICHELANGELO BUONARROTI DI LATINA.

Servizi giornalistici a cura del quotidiano IL DISPARI di Gaetano Di Meglio.

INFO: dila@emmegiischia.com

 

 

 

VECCHIA STORIA! Un cavallo Senatore

Views: 4

VECCHIA STORIA! Un cavallo Senatore

Per la serie
Esopo news

VECCHIA STORIA! Un cavallo Senatore

Ai miei tempi, secolo più secolo meno (si fa per dire: Esopo 620 a.C. – 564 a.C.; Caligola 12 d.C – 41 d.C), un famoso animale proveniente dalla Spagna, inizialmente chiamato Porcellus, o “Porcellino” e poi chiamato Incitatus, era il cavallo preferito dell’imperatore Caligola, il quale provava per lui una totale devozione, tanto che, per esempio, gli dormiva a fianco tutte le notti prima delle gare alle quali la bestia partecipava.
Notizie tratte dallo storico Cassio Dione (Nato a Nicea (Bitinia) verso il 155 d.C. e morto nel 235) ci spiegano alcuni dei lussi di cui poteva godere il quadrupede:
1) alimentazione a base di fiocchi d’avena, frutti di mare e pollo;
2) coperte di porpora intarsiate da pietre preziose;
3) una villa con numerosa servitù dedicata SOLO a lui;
4) una stalla composta da marmo con mangiatoie d’avorio.
Lo storico prosegue dicendo che, a volte, il cavallo mangiava alla stessa tavola dell’imperatore e capitava che, quando Caligola brindava in suo onore, tutti i partecipanti al banchetto dovevano, pena la morte, associarsi al brindisi.
Anche lo storico Svetonio (nato attorno al 70 d.C. forse a Ostia e morto non si sa quando tra il 126 e il 161), ha  lasciato alcuni scritti su Incitatus, riportando che Caligola espresse in più di una occasione la sua intenzione di nominare la bestia console e sacerdote allo scopo di ridicolizzare i senatori e di esprimere la sua totale mancanza di stima, sia nei loro confronti e sia verso il loro ruolo e la loro reputazione: un cavallo avrebbe potuto svolgere perfettamente quelle funzioni…
Senza rubare, aggiunge Esopo news.

Bossi non è stato rieletto.

Salvini: “Proporrò che sia nominato senatore a vita”

“Bossi senatore a vita? Sarebbe il giusto riconoscimento dopo trentacinque anni al servizio della Lega e del Paese.

Porterò avanti personalmente – ha assicurato Salvini- , sicuramente con l’appoggio non solo della Lega ma di tantissimi italiani, questa proposta”.

ALBO D’ORO SENATORI A VITA

Senatori a vita del Senato della Repubblica in applicazione dell’Art. 59 della Costituzione:

per avere illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario

Guido Castelnuovo (1949)
Arturo Toscanini (1949)
Pietro Canonica (1950)
Gaetano De Sanctis (1950)
Pasquale Jannaccone (1950)
Carlo Alberto Salustri, Trilussa (1950)
Luigi Sturzo (1952)
Umberto Zanotti Bianco (1952)
Giuseppe Paratore (1957)
Cesare Merzagora (1963)
Ferruccio Parri (1963)
Meuccio Ruini (1963)
Vittorio Valletta (1966)
Eugenio Montale (1967)
Giovanni Leone (1967)
Pietro Nenni (1970)
Amintore Fanfani (1972)
Leo Valiani (1980)
Eduardo De Filippo (1981)
Camilla Ravera (1982)
Carlo Bo (1984)
Norberto Bobbio (1984)
Giovanni Spadolini (1991)
Giovanni Agnelli (1991)
Giulio Andreotti (1991)
Francesco De Martino (1991)
Emilio Paolo Taviani (1991)
Rita Levi Montalcini (2001)
Emilio Colombo (2003)
Mario Luzi (2004)
Giorgio Napolitano (2005)
Sergio Pininfarina (2005)
Mario Monti (2011)
Claudio Abbado (2013)
Elena Cattaneo (2013)
Renzo Piano (2013)
Carlo Rubbia (2013)
Liliana Segre (2018)

Senatori a vita in rispetto dell’Art. 59 della Costituzione:

ex Presidenti della Repubblica

Enrico De Nicola (1948)
Luigi Einaudi (1955)
Giovanni Gronchi (1962)
Antonio Segni (1964)
Giuseppe Saragat (1971)
Giovanni Leone (1978)
Sandro Pertini (1985)
Francesco Cossiga (1992)
Oscar Luigi Scàlfaro (1999)
Carlo Azeglio Ciampi (2006)
Giorgio Napolitano (2015)

Senatori in carica al 19 gennaio 2018.

Il senatore Giovanni Leone, già senatore a vita per nomina presidenziale, è stato dal 1978 senatore di diritto e a vita in qualità di ex Presidente della Repubblica.

Giorgio Napolitano, già senatore a vita per nomina presidenziale, è senatore di diritto e a vita dal 2015 in qualità di ex Presidente della Repubblica.

 

Per Aurora – volume terzo – Così o come Parte Terza CAPITOLO FINALE

Views: 4

Per Aurora – volume terzo – Così o come Parte Terza CAPITOLO FINALE

Così o come Parte Terza CAPITOLO FINALE

CAPITOLO FINALE

… la porta era aperta, il telefono squillava come un pazzo, mi affrettai a rispondere.
-«Ahh… ahh… pronto ahh…»
-«Bruno!
Dov’eri?
È tutto il giorno che ti chiamo!»
-«No, niente.
Ero qui.
Dormivo.
Sognavo.»
-«Sognavi?
Ma se ti sento affannare!
Confessa, sei stato un’altra volta da quella zoccola, è vero?»
-«No, Amo’ non è vero, sognavo.»
-«Come si chiama… Aurora, se la incontro la uccido.»
-«Lascia stare… …
Ceniamo insieme?
Stasera alle venti?
Da Petrus, alla Nuvola Bianca?»

TESTO COMPLETO IN LETTURA LIBERA

Dedica – Brevi commenti amichevoli

Only you

Only you

Così o come

Parte Prima

CAPITOLO PRIMO

CAPITOLO SECONDO

CAPITOLO TERZO

CAPITOLO QUARTO

CAPITOLO QUINTO

CAPITOLO SESTO

Così o come

Parte seconda

CAPITOLO PRIMO

CAPITOLO SECONDO

Parte Terza

CAPITOLO PRIMO

CAPITOLO SECONDO

CAPITOLO FINALE

Only you 2

Only you 2

La sesta firma

CAPITOLO PRIMO

CAPITOLO SECONDO

CAPITOLO TERZO

CAPITOLO QUARTO

CAPITOLO QUINTO

CAPITOLO SESTO

CAPITOLO FINALE

Poesia sporca

Poesia sporca

Per Aurora – volume terzo – TESTO COMPLETO IN LETTURA LIBERA

Per Aurora – volume terzo di Bruno Mancini

ACQUISTA COM www.lulu.com

Per Aurora – volume terzo – Vetrina LULU

Per Aurora volume terzo di Bruno Mancini

seconda edizione

ID 29y6wr

ISBN 9781471074813


Bruno Mancini
ISBN 978-1-4710-7481-3
Versione 2 | ID 29y6wr
Creato: 26 ago 2022
Modificato: 27 ago 2022
Libro, 135 Pagine
Libro stampato: A5 (148 x 210 mm), Standard Bianco e nero, 60# Bianco, Libro a copertina morbida, Lucido Copertina
Prezzo di vendita: EUR 14.00

Informazioni sul copyright
Revisiona le informazioni sul copyright
Titolo
PER AURORA volume terzo
Sottotitolo
Alla ricerca di belle storie d’amore
Collaboratori
Bruno Mancini
ISBN
978-1-4710-7481-3
Marchio editoriale
Lulu.com
Edizione
Edizione arricchita
Dichiarazione dettagliata di edizione ( / 255)

Licenza
Tutti i diritti riservati – Licenza di copyright standard
Titolare del copyright
Bruno Mancini
Anno del copyright
2022


Descrizione
Alla telefonata di Gilda seguì lo sferragliante rumore del chiavistello divenuto rugginoso per essere rimasto a lungo inutilizzato.
Geltrude, entrando con la cautela e la discrezione di chi non deve disturbare:
-«Dotto’ già sveglio?
Come mai?
State bene?»
-«Sì. Tutto a posto.
Tu sei mai stata sola?»
-«Dotto’ per stare soli, bisogna essere soli.
Io non sono mai stata niente, figuriamoci se mi potevo permettere il lusso di essere sola.
Stare sola?
La solitudine!
Voi ve la potete permettere.
Io no.»

Tabella dei contenuti
Per Bruno Mancini: brevi commenti amichevoli.

“Percorso di memoria o ricerca di spazi temporali virtuali?”
“Il continuo intersecarsi di livelli di identità con ipotesi e incarnazioni simboliche…”
“…sembrano accarezzare un sogno lontano, una speranza che non sarà mai certezza, un miraggio di felicità che si perde oltre l’orizzonte illusorio di fragili esistenze.”
“…a volte lirismo crepuscolare, intriso di soffusa malinconia, di struggente tristezza.”
“Opera interessante per i contenuti e le tematiche affrontate, nonché per i valori estetici…”
“… seria preparazione, corredata da rimarchevole fantasia.”
“… lavoro meditato, armonioso di buon afflato poetico.”
“… sincero, elegante, sempre aderente al soggettivismo letterario del particolare momento che attraversiamo.”
“Non racconto né romanzo, più che risolverli lascia aperti molti quesiti anche sul piano puramente tecnico linguistico.”
“Una prosa lacerata e sfuggente…”
“Le aperture liriche, più che segnare il passo dell’emozionalità, offrono un ulteriore invito a perdersi nei labirinti della parola scritta…”
“Quasi poesia cruda, percuote e carezza, giovane e antica…”
“Lavoro intenso, vissuto nella profondità della sua composizione, fatta di toni e di immagini…”
“Una voce nuova che chiama ad ascoltarla ed a giudicarla senza inibizioni, come liberamente essa è sviluppata.”
“Troverete un urlo e un soffio di amore, un vuoto, immersi nella forza e nella malinconia di chi comprende che…”

Per Aurora volume terzo

seconda edizione

Info: Bruno Mancini
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 23
emmegiischia@gmail.com

 

Per Aurora – volume terzo – Così o come Parte Terza CAPITOLO SECONDO

Views: 3

Per Aurora – volume terzo – Così o come Parte Terza CAPITOLO SECONDO

Così o come Parte Terza CAPITOLO SECONDO

CAPITOLO SECONDO

Miei cari amici, certamente avrete apprezzato il grande sforzo di chiarezza e perseverante puntigliosità che ho sfacciatamente articolato nella stesura di questo racconto.
“Lui diceva…”, “Lei faceva…”, “Loro pensavano…”, C’era scritto che…”, “Voglio dire…”, “Cioè…”, in una ininterrotta rilettura esplicativa.
… Ma non è detta l’ultima parola, finché non è scritto l’ultimo rigo.
Se state cercando la sorpresa come quando rovistate nelle Balle di Pezze Americane ammassate su un banco di Resina, questa volta avete sbagliato indirizzo.
Ora, infatti, vi racconterò cosa accadde allorché la Signora, esaurito l’arduo compito di ristrutturare il fatiscente apparato burocratico, volle graziosamente dedicare a me la sua attenzione.
Nel catino d’Indianapolis la ferocia dei sorpassi e giustificata dagli stratosferici compensi economici.
Un metro avanti, può valere un miliardo di cose belle.
Io sapevo di non aver partecipato alla corsa per me stesso.
Sarei rimasto volentieri a bere birre popolari, nell’attesa dell’incaricato inviato a rendermi meno ostico il trasferimento.
Devo ancora chiarire che Egli, il traghettatore, non era mai giunto al mio indirizzo sempre a causa dello stesso errore.
Per l’uguaglianza tra i nostri DNA lo avevano inviato alla residenza di Ignazio!
Dall’altra parte dell’Universo.
Dove comunque Ignazio non c’era più.
Ma ciò è irrilevante.
Continuando nel precedente ragionamento, mi pare di aver dimostrato con sufficiente evidenza, che io non avevo agito in preda ad alcuna ambizione personale, bensì solo con l’obiettivo di liberare Ignazio, l’umanizzazione della mia fantasia, dal timore dell’ignoto.
Petrus hic, nel frattempo, non aveva lesinato né birre né sigarette (neppure a se stesso).
Uno smoking bianco mi mostrava la sobria essenzialità dei movimenti che l’uomo dal fiore di ginestra all’occhiello del bavero, rendendo ogni volta più tormentosa la reiterata canzone dedicata al compiacimento dei miei desideri, eseguiva in pieno distacco dalla realtà, abbandonandosi alla musicalità dei suoi ricordi.

“INDIFFERENTEMENTE SI TU M’ACCIRE NUN T’DICO NIENTE”

Il tratteggio, ordinato e ripetitivo, con cui la donna dalle mani ambrate muoveva le stecche di bambù del ventaglio giapponese procurava piacevole frescura alla mia placida serenità, ma fu troncato dall’avvicinarsi di Aurora, la donna guascona, “così o come” il canto mattutino del gallo, “così o come” la voglia senile di un figlio, “così o come” il dubbio “Io, chi sono?”.
Lei mi prese in disparte e disse:
-«Ignazio ritornerà ai suoi avventurosi accadimenti con la totale revisione del carico di azioni solo a lui imputabili.»
-«Ti ringrazio.»
-«Era semplicemente doveroso, con l’aggiunta delle nostre scuse.
Abbiamo eseguito miliardi e miliardi di controlli e, infine, siamo certi che non sono stati commessi altri errori.
Il tuo prezioso intervento è stato determinante per evitare che venisse azzerata la immacolata credibilità del nostro operato. Per questo, la Corte Suprema che ho l’onore di dirigere, ha deliberato di concederti il titolo e gli onori di:

GRANDE SUPER GUIDA DELLE PRATERIE TRA L’ESSERE E IL NULLA.

In più, un contratto mille volte migliorativo rispetto a quanto percepivi con la professione di “Lettore di giornali in pubblico”.
Potrai mettere a punto i particolari con i nuovi, dinamici, giovani, funzionari, già nei prossimi giorni….»
-«Grazie ma non dovevi, non volevo che…»
-«Non io ho deciso.
Si tratta di delibera della Corte Suprema.
Non puoi rifiutare.
Poi, accettando di buon grado la proposta di Petrus, il Consiglio Direttivo ha il piacere di nominarti:

CITTADINO ONORARIO CON LE CHIAVI DEL REGNO».

-«Accetto volentieri, per il piacere di potere incontrare ancora voi tutti.»
-«Anche il Sindacato Generale vuole partecipare con un attestato di stima, e ti concede due tessere che potrai assegnare a tua completa discrezione.
I beneficiari saranno liberi da qualsiasi altro impegno che non sia la totale dedizione all’adempimento dei tuoi desideri.
Per non permettere alla tua generosità di commettere inutili follie, e poiché sono anche un po’ “marpiona”, ho fatto i nomi dell’uomo dal fiore di ginestra e della donna dalle mani ambrate.
Ho sbagliato?»
-«Oltre che marpiona, io trovo che tu sia di una sensibilità inaudita.
Cosa potrei volere di più?
Ricongiungermi con la mia Anima e il mio Cervello!
Fantastico.
Hai ricostruito la triade della mia esistenza.
Temo solo di non meritare tanto, di non esserne degno.»
-«Di imbecilli ne ho incontrati a reggimenti, persone degne come te, davvero poche.

Quanto a me, nella disponibilità che mi conferisce il ruolo che esercito, io personalmente, la Signora, Donna Guascone, per te amica Aurora, ho decretato di assegnare al tuo DNA:

UN BONUS, CIOÈ UN SUPPLEMENTO DI VITALITÀ

Avrei voluto concedertelo di durata infinita, ma dalla nostra ortodossia intellettuale il termine non è accettato.
Né infinito né eterno, così, con una lieve forzatura, da voi si dice una “furbata” l’ho modellato per non farlo esaurire prima che finisca la “Tua Eternità”.
Per tutto il tempo che Essa vorrà, indefinitamente.»
-«Significa che…»
-«Hai già capito tutto.
Non aggiungere parole.
Ora, se vuoi, è l’ora di andare.
Infine ho accettato la richiesta unanime di tutto il mio popolo virtuoso di affidare a te questo cimelio.

UNA BACCHETTA DA DIRETTORE D’ORCHESTRA.

Con essa, Arturo Toscanini diresse per la prima volta a New York il 13 aprile 1913 la Nona Sinfonia di Beethoven.
Nel suo resoconto sulla rappresentazione, il “New York Herald” mise il titolo: “Il Signor Toscanini, la Bacchetta Magica della Sinfonia”.
Eccola.
È tua».
Non appena la mia mano destra strinse la sottile asticella, l’ode “Alla gioia” di Schiller si elevò nello splendore di una solenne coralità: “Gioia, bella scintilla… Colui al quale è toccata la grande ventura d’essere amico di un amico, colui che ha ottenuto una dolce donna, mescoli alla nostra la sua gioia!”.
Finché strumenti a fiato, piatti, grancassa, giunsero al tripudio popolare traboccante con le voci del coro e dell’orchestra.

L’uomo dal fiore di ginestra, con larghi respiri seguiva il tempo della mia passione.
Non appena la mia mano destra strinse la sottile asticella, il soffitto, nebulizzato, lasciò spazio al cielo stellato della notte di San Lorenzo, lo specchio, in una dissolvenza… svanì Ignazio.
La donna dal bel ventaglio giapponese, entrò sorridente nei miei occhi.
Aurora guardò noi tre piangere abbracciati.
Per giungerci accanto, mosse due passi con il movimento armonico di mia sorella.
Accarezzò le nostre teste con la mano affusolata di mia madre. Disse: .«Vi bacio» con la voce profonda di mio padre e con un commosso sospiro di sollievo bagnò le nostre lacrime con le sue.
E tutti, tranne i malvagi:
Giuseppe, l’amante di Giuseppe, la sorella di Giuseppe, il marito avvocato della sorella di Giuseppe, i loro due figli maschi e la unica femmina, il figlio avuto da Giuseppe con l’amante, Luigi, Salvatore, Scisciò, Francesco d’Avellino, Violetta, la moglie del futuro ministro, Cecilia, un graduato dei carabinieri, un segretario di tribunale, il fratello di un consigliere comunale campano di un altro comune, con la moglie il figlio e la figlia, un funzionario di polizia, un parente, due parenti, tre parenti, un ufficiale sanitario, un addetto alle dogane, un proprietario di bar, un non ricordo bene, ah sì, un armatore falso spiluccato dalle alici nel mar baltico, un cane, un cavallaro, trentamila pipistrelli e tutte le stramaledette zanzare dell’isola d’Ischia, “così o come” avviene nelle più belle favole, continuiamo, tutti, a vivere felici e contenti.

TESTO COMPLETO IN LETTURA LIBERA

Dedica – Brevi commenti amichevoli

Only you

Only you

Così o come

Parte Prima

CAPITOLO PRIMO

CAPITOLO SECONDO

CAPITOLO TERZO

CAPITOLO QUARTO

CAPITOLO QUINTO

CAPITOLO SESTO

Così o come

Parte seconda

CAPITOLO PRIMO

CAPITOLO SECONDO

Parte Terza

CAPITOLO PRIMO

CAPITOLO SECONDO

CAPITOLO FINALE

Only you 2

Only you 2

La sesta firma

CAPITOLO PRIMO

CAPITOLO SECONDO

CAPITOLO TERZO

CAPITOLO QUARTO

CAPITOLO QUINTO

CAPITOLO SESTO

CAPITOLO FINALE

Poesia sporca

Poesia sporca

Per Aurora – volume terzo – TESTO COMPLETO IN LETTURA LIBERA

Per Aurora – volume terzo di Bruno Mancini

ACQUISTA COM www.lulu.com

Per Aurora – volume terzo – Vetrina LULU

Per Aurora volume terzo di Bruno Mancini

seconda edizione

ID 29y6wr

ISBN 9781471074813


Bruno Mancini
ISBN 978-1-4710-7481-3
Versione 2 | ID 29y6wr
Creato: 26 ago 2022
Modificato: 27 ago 2022
Libro, 135 Pagine
Libro stampato: A5 (148 x 210 mm), Standard Bianco e nero, 60# Bianco, Libro a copertina morbida, Lucido Copertina
Prezzo di vendita: EUR 14.00

Informazioni sul copyright
Revisiona le informazioni sul copyright
Titolo
PER AURORA volume terzo
Sottotitolo
Alla ricerca di belle storie d’amore
Collaboratori
Bruno Mancini
ISBN
978-1-4710-7481-3
Marchio editoriale
Lulu.com
Edizione
Edizione arricchita
Dichiarazione dettagliata di edizione ( / 255)

Licenza
Tutti i diritti riservati – Licenza di copyright standard
Titolare del copyright
Bruno Mancini
Anno del copyright
2022


Descrizione
Alla telefonata di Gilda seguì lo sferragliante rumore del chiavistello divenuto rugginoso per essere rimasto a lungo inutilizzato.
Geltrude, entrando con la cautela e la discrezione di chi non deve disturbare:
-«Dotto’ già sveglio?
Come mai?
State bene?»
-«Sì. Tutto a posto.
Tu sei mai stata sola?»
-«Dotto’ per stare soli, bisogna essere soli.
Io non sono mai stata niente, figuriamoci se mi potevo permettere il lusso di essere sola.
Stare sola?
La solitudine!
Voi ve la potete permettere.
Io no.»

Tabella dei contenuti
Per Bruno Mancini: brevi commenti amichevoli.

“Percorso di memoria o ricerca di spazi temporali virtuali?”
“Il continuo intersecarsi di livelli di identità con ipotesi e incarnazioni simboliche…”
“…sembrano accarezzare un sogno lontano, una speranza che non sarà mai certezza, un miraggio di felicità che si perde oltre l’orizzonte illusorio di fragili esistenze.”
“…a volte lirismo crepuscolare, intriso di soffusa malinconia, di struggente tristezza.”
“Opera interessante per i contenuti e le tematiche affrontate, nonché per i valori estetici…”
“… seria preparazione, corredata da rimarchevole fantasia.”
“… lavoro meditato, armonioso di buon afflato poetico.”
“… sincero, elegante, sempre aderente al soggettivismo letterario del particolare momento che attraversiamo.”
“Non racconto né romanzo, più che risolverli lascia aperti molti quesiti anche sul piano puramente tecnico linguistico.”
“Una prosa lacerata e sfuggente…”
“Le aperture liriche, più che segnare il passo dell’emozionalità, offrono un ulteriore invito a perdersi nei labirinti della parola scritta…”
“Quasi poesia cruda, percuote e carezza, giovane e antica…”
“Lavoro intenso, vissuto nella profondità della sua composizione, fatta di toni e di immagini…”
“Una voce nuova che chiama ad ascoltarla ed a giudicarla senza inibizioni, come liberamente essa è sviluppata.”
“Troverete un urlo e un soffio di amore, un vuoto, immersi nella forza e nella malinconia di chi comprende che…”

Per Aurora volume terzo

seconda edizione

Info: Bruno Mancini
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 23
emmegiischia@gmail.com

 

Per Aurora – volume terzo – Poesia sporca

Views: 7

Per Aurora – volume terzo – Poesia sporca

Poesia sporca

Poesia sporca

La radio avanza sulle curve magnetiche.
Nel suo frantoio
spirano avanzi
innominabili
di belle speranze.
Nessun arpeggio interrompe la macina.
Stritolata
da robuste ganasce
sporca poesia mi imbratta.

 

TESTO COMPLETO IN LETTURA LIBERA

Dedica – Brevi commenti amichevoli

Only you

Only you

Così o come

Parte Prima

CAPITOLO PRIMO

CAPITOLO SECONDO

CAPITOLO TERZO

CAPITOLO QUARTO

CAPITOLO QUINTO

CAPITOLO SESTO

Così o come

Parte seconda

CAPITOLO PRIMO

CAPITOLO SECONDO

Parte Terza

CAPITOLO PRIMO

CAPITOLO SECONDO

CAPITOLO FINALE

Only you 2

Only you 2

La sesta firma

CAPITOLO PRIMO

CAPITOLO SECONDO

CAPITOLO TERZO

CAPITOLO QUARTO

CAPITOLO QUINTO

CAPITOLO SESTO

CAPITOLO FINALE

Poesia sporca

Poesia sporca

Per Aurora – volume terzo – TESTO COMPLETO IN LETTURA LIBERA

Per Aurora – volume terzo di Bruno Mancini

ACQUISTA COM www.lulu.com

Per Aurora – volume terzo – Vetrina LULU

Per Aurora volume terzo di Bruno Mancini

seconda edizione

ID 29y6wr

ISBN 9781471074813


Bruno Mancini
ISBN 978-1-4710-7481-3
Versione 2 | ID 29y6wr
Creato: 26 ago 2022
Modificato: 27 ago 2022
Libro, 135 Pagine
Libro stampato: A5 (148 x 210 mm), Standard Bianco e nero, 60# Bianco, Libro a copertina morbida, Lucido Copertina
Prezzo di vendita: EUR 14.00

Informazioni sul copyright
Revisiona le informazioni sul copyright
Titolo
PER AURORA volume terzo
Sottotitolo
Alla ricerca di belle storie d’amore
Collaboratori
Bruno Mancini
ISBN
978-1-4710-7481-3
Marchio editoriale
Lulu.com
Edizione
Edizione arricchita
Dichiarazione dettagliata di edizione ( / 255)

Licenza
Tutti i diritti riservati – Licenza di copyright standard
Titolare del copyright
Bruno Mancini
Anno del copyright
2022


Descrizione
Alla telefonata di Gilda seguì lo sferragliante rumore del chiavistello divenuto rugginoso per essere rimasto a lungo inutilizzato.
Geltrude, entrando con la cautela e la discrezione di chi non deve disturbare:
-«Dotto’ già sveglio?
Come mai?
State bene?»
-«Sì. Tutto a posto.
Tu sei mai stata sola?»
-«Dotto’ per stare soli, bisogna essere soli.
Io non sono mai stata niente, figuriamoci se mi potevo permettere il lusso di essere sola.
Stare sola?
La solitudine!
Voi ve la potete permettere.
Io no.»

Tabella dei contenuti
Per Bruno Mancini: brevi commenti amichevoli.

“Percorso di memoria o ricerca di spazi temporali virtuali?”
“Il continuo intersecarsi di livelli di identità con ipotesi e incarnazioni simboliche…”
“…sembrano accarezzare un sogno lontano, una speranza che non sarà mai certezza, un miraggio di felicità che si perde oltre l’orizzonte illusorio di fragili esistenze.”
“…a volte lirismo crepuscolare, intriso di soffusa malinconia, di struggente tristezza.”
“Opera interessante per i contenuti e le tematiche affrontate, nonché per i valori estetici…”
“… seria preparazione, corredata da rimarchevole fantasia.”
“… lavoro meditato, armonioso di buon afflato poetico.”
“… sincero, elegante, sempre aderente al soggettivismo letterario del particolare momento che attraversiamo.”
“Non racconto né romanzo, più che risolverli lascia aperti molti quesiti anche sul piano puramente tecnico linguistico.”
“Una prosa lacerata e sfuggente…”
“Le aperture liriche, più che segnare il passo dell’emozionalità, offrono un ulteriore invito a perdersi nei labirinti della parola scritta…”
“Quasi poesia cruda, percuote e carezza, giovane e antica…”
“Lavoro intenso, vissuto nella profondità della sua composizione, fatta di toni e di immagini…”
“Una voce nuova che chiama ad ascoltarla ed a giudicarla senza inibizioni, come liberamente essa è sviluppata.”
“Troverete un urlo e un soffio di amore, un vuoto, immersi nella forza e nella malinconia di chi comprende che…”

Per Aurora volume terzo

seconda edizione

Info: Bruno Mancini
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 23
emmegiischia@gmail.com