Antonio Conte si è impiccato nella pineta Mirtina di Ischia.

Antonio Conte si è impiccato nella pineta Mirtina di Ischia.

Per la serie Esopo news

 

Antonio Conte si è impiccato nella pineta Mirtina di Ischia.

Antonio Conte era un grande lavoratore, sposato, con una figlia, persona buona e semplice… con il maledetto vizio del gioco, dipendenza patologica dal gioco d’azzardo: slot machine.

Quando un cittadino si toglie la vita è l’intera società nazionale a dover dichiarare il proprio fallimento.

Quando un cittadino si toglie la vita come estremo atto di sudditanza alla ludopatìa è particolarmente l’intera società locale a dover dichiarare il proprio fallimento.

Ma quando un cittadino si toglie la vita come estremo atto di sudditanza alla ludopatìa pur dopo avere manifestato in maniera indiscutibile la propria dipendenza patologica dai giochi elettronici o d’azzardo, allora le responsabilità della sua morte sono maggiormente definite e i responsabili sono in buona parte identificabili.

Antonio Conte all’inizio del mese di ottobre 2020 era balzato sulle prime pagine degli organi d’informazione locali in quanto si era allontanato dalla sua abitazione lasciando paventare un gesto insano.

E tutti avevano indicate le perdite al gioco come il motivo scatenante della sua disperazione.

Antonio Conte fu ritrovato dopo qualche giorno mentre circolava senza una meta precisa.

Fu affidato alle strutture delegate alla cura della sua patologia?

Fu curato bene?

Forse qualche indagine andrebbe svolta in questa direzione.

Le condoglianze alla famiglia che ci sentiamo di rivolgere con grande affettuosità amichevole non leniranno il loro e il nostro dolore.

Bruno Mancini – Ischia 19 febbraio 2022

Views: 4911

Padiglione Italia – Biennale di Venezia 2022

Padiglione Italia – Biennale di Venezia 2022

Progetto ideato da Eugenio Viola, curatore del Padiglione Italia per la Biennale di Venezia 2022, e da Gian Maria Tosatti, dal titolo “Storia della notte e destino delle comete”.

Padiglione Italia

Sarà una Biennale di ripartenza dopo gli anni passati. Dal deserto della pandemia ripartiremo a pieno ritmo. Una bella occasione per il Paese a cui tutto il mondo guarderà e un’altra prova che l’Italia in molti settori riesce ad essere avanti.
Il progetto espositivo presentato quest’anno da Eugenio Viola e da Gian Maria Tosatti è affascinante e attraversa diversi linguaggi artistici indagando le contraddizioni della contemporaneità e il rapporto tra uomo e natura.

Sarà un Padiglione all’insegna della creatività e dell’innovazione, come la scelta del curatore unico e sarà anche in sintonia con i temi generali voluti dalla curatrice della Biennale Cecilia Alemani.

La Biennale ha sempre fatto un lavoro straordinario sull’arte contemporanea con grande qualità internazionale e con riconoscimenti sempre crescenti.

Anche in questo tempo complicato che abbiamo dovuto vivere la Biennale, grazie al lavoro importante del suo Presidente Roberto Cicutto, è riuscita ad organizzare iniziative di grande importanza e a mantenere sempre un alto livello artistico” lo ha dichiarato il Ministro della Cultura, Dario Franceschini nel corso della conferenza stampa di presentazione del progetto ideato da Eugenio Viola, curatore del Padiglione Italia per la Biennale di Venezia 2022, e da Gian Maria Tosatti, dal titolo “Storia della notte e destino delle comete

Commissario del Padiglione Italia Onofrio Cutaia
Curatore Eugenio Viola
Un’opera di Gian Maria Tosatti

Padiglione Italia
59. Esposizione Internazionale d’Arte
La Biennale di Venezia
23 aprile 2022 – 27 novembre 2022
Tese delle Vergini, Arsenale

Roma, 14 febbraio 2022 – Storia della Notte e Destino delle Comete è il titolo del progetto espositivo del Padiglione Italia alla 59. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia (23 aprile – 27 novembre 2022), promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

La mostra, a cura di Eugenio Viola, per la prima volta nella storia del Padiglione Italia, presenta l’opera di un solo artista: Gian Maria Tosatti.

Il curatore ha scelto di proporre un progetto che funzionasse come un potente statement sulla contemporaneità, in grado di restituire una lettura coraggiosa del presente e dare all’Italia una voce unica.

«Da ex uomo di cinema sarei stato felice di produrre un film con il titolo Storia della Notte e Destino delle Comete. Promette mistero, scoperte e l’emozione di un viaggio molto speciale. Gian Maria Tosatti, che fa riferimento più al racconto teatrale che a quello cinematografico, conosce l’importanza del narrare, che sarà la materia prima di cui son fatte le opere del Padiglione Italia, ma anche del “forum continuo”, una formula cui la Biennale tutta (nel senso di tutte le arti che rappresenta) vuol fare sempre più ricorso per riscattare l’azione creativa, dalla caducità di un tempo limitato alla durata della loro esposizione in mostra», così Roberto Cicutto, Presidente La Biennale di Venezia.

«Con grande convinzione abbiamo accolto il progetto di Eugenio Viola, che vede Gian Maria Tosatti come unico artista del Padiglione Italia alla Biennale Arte 2022 – dichiara il Direttore Generale Creatività Contemporanea del Ministro della Cultura e Commissario del Padiglione Italia Onofrio Cutaia. – Si tratta di un progetto ambizioso, immersivo, che affronta in modo originale il rapporto tra uomo e natura, tra sviluppo sostenibile e territorio, interpretando metaforicamente il sogno industriale italiano».

Spiega Eugenio Viola: «Numerosi i punti di contatto tra la mia ricerca curatoriale e quella artistica di Gian Maria Tosatti. Per entrambi, il nostro lavoro è innanzitutto confrontarsi dialetticamente con le lacerazioni e le contraddizioni della contemporaneità, ovvero significa assumersi una responsabilità critica rispetto al nostro presente storico incerto. Per entrambi, un progetto deve necessariamente esprimere una tensione etico-politica e concepirsi come un lucido saggio visivo, parte di un più ampio racconto per immagini in costante divenire. Storia della Notte e Destino delle Comete è per entrambi, a oggi, il capitolo più importante che ci apprestiamo a scrivere di questo racconto, in cui le nostre storie tornano ancora una volta a intrecciarsi e a confrontarsi».

Storia della Notte e Destino delle Comete si configura come una grande installazione ambientale pensata appositamente per gli spazi delle Tese delle Vergini, occupandone l’intera superficie, e propone una visione dello stato attuale dell’umanità e delle sue prospettive future.

L’opera si configura come un dispositivo intermediale che contiene in sé e fonde una pluralità di linguaggi come di consueto nella ricerca di Tosatti, dai riferimenti letterari alle arti visive, dal teatro alla musica e alla performance.

Una complessa macchina narrativa esperienziale che conduce il visitatore in un percorso sensibile, a tratti familiare e in parte spiazzante, con l’obiettivo di offrire una consapevolezza nuova e generare riflessioni concrete sul possibile destino della civiltà umana, in bilico tra i sogni e gli errori del passato e le promesse di un futuro ancora in parte da scrivere.

Storia della Notte e Destino delle Comete narra del difficile equilibrio tra uomo e natura, tra sviluppo sostenibile e territorio, tra etica e profitto, proponendo una lettura estetica di questo scenario e offrendo una piattaforma inedita in cui sviluppare un dibattito inclusivo e approfondito intorno a questi temi. Il percorso espositivo è strutturato con un impianto teatrale che articola la narrazione in un prologo e due atti: la Storia della Notte e il Destino delle Comete.

L’Italia, con la sua particolare vicenda storica di giovane nazione reduce da due guerre mondiali interessata da una straordinaria crescita economica, il cosiddetto “miracolo italiano”, offre lo scenario per la costruzione di questa mostra.

Lo spazio della prima Tesa costituisce un viaggio nel Bel Paese e coincide con la Storia della Notte, ovvero il racconto simbolico dell’ascesa e del declino del sogno industriale italiano. Una sequenza di scenari spiazzanti prepara a una visione finale in cui l’immaginario si ribalta in una vera e propria epifania.

Attraverso un’infilata di spazi, si susseguono ambientazioni che evocano La Dismissione di Ermanno Rea (Feltrinelli, 2002) e che somigliano alla distesa di capannoni diffusi nel paesaggio fra Ragusa e Cremona, l’unico panorama paradossalmente omogeneo di un ipotetico viaggio nell’Italia di provincia.

Proseguendo si giunge alla visione finale, il Destino delle Comete, che ricorda come la natura oltraggiata, fin dai tempi del diluvio, non perdoni l’uomo. In questa immagine, epilogo potente e inquietante, si leva un elemento inversamente perturbante, il segno di una pace possibile. La mostra si conclude quindi con un messaggio di speranza sul destino che attende questa umanità che, come una cometa, ha attraversato con una grande scia luminosa l’universo.

«Darei l’intera Montedison per una lucciola», scrive Pier Paolo Pasolini nella chiusa del celebre articolo “Il vuoto del potere” (Corriere della Sera, 1° febbraio 1975) su un passaggio epocale raccontato attraverso la metafora della scomparsa delle lucciole, intesa come ultimo ed efferato delitto del nuovo fascismo: il neocapitalismo.

Il Padiglione Italia, per tutta la durata della mostra, sarà strutturato come un forum continuo – in presenza e online – grazie a un calendario di incontri di carattere scientifico-divulgativo che vedono confrontarsi professionisti ed esperti del settore ecologico–ambientale e protagonisti del mondo della cultura sui temi trattati dalla mostra.

Il programma di conferenze si espanderà da Venezia al resto del mondo, grazie al coinvolgimento di una serie di istituzioni internazionali che ospiteranno i dibattiti sui temi affrontati dal Padiglione, vere e proprie ambasciate di Storia della Notte e Destino delle Comete all’estero. Tutti gli argomenti trattati, gli spunti emersi e le riflessioni sviluppate saranno raccolti in un sito web sempre a disposizione di chiunque voglia approfondire la ricerca su modelli di vita e sviluppo alternativi.

Parallelamente, sarà prodotto un significativo corpus di documenti audio-visivi dell’opera, dalla sua realizzazione sino alla sua presentazione al pubblico.

Il programma delle attività aperte al pubblico sarà comunicato successivamente e aggiornato costantemente.

Interrogandosi sulle modalità più appropriate per tornare a riflettere sull’ambiente, incoraggiando un dibattito pubblico sul paesaggio urbano e le ecologie sostenibili, Storia della Notte e Destino delle Comete fa espressamente riferimento all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite (sottoscritta nel settembre 2015 da 193 Paesi membri del ONU).

Il progetto tocca tutti i temi esplicitati dai 17 obiettivi siglati dalle Nazioni Unite, legati alla salute e all’istruzione delle future generazioni, alla tutela della Natura, allo sviluppo sostenibile rispetto al territorio e al ripensamento di modelli etici di produzione, consumo e profitto.

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura organizza la partecipazione nazionale alla 59. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, ospitando al Padiglione Italia la mostra Storia della Notte e Destino delle Comete a cura di Eugenio Viola che per la prima volta nella sua storia presenta il progetto di un solo artista, Gian Maria Tosatti.

L’arte può raccontare la complessità della contemporaneità, le sue contraddizioni e i suoi cortocircuiti, ma anche proporre immaginari in grado di rileggere la realtà, sollecitando sguardi visionari che si aprono al futuro.

Seguendo questo presupposto, il Ministero della Cultura, attraverso la Direzione Generale Creatività Contemporanea, intende promuovere, per il Padiglione Italia 2022, un progetto capace di costruire mondi nello stesso tempo reali e immaginari, che guardino al presente e alle sue criticità, ma anche alle sue potenzialità, proiettandosi verso un domani dai connotati indefiniti e da costruire.

Lo stesso tema indicato dalla curatrice della 59. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia Cecilia Alemani, Il Latte dei Sogni, ispirato all’omonimo libro dell’artista surrealista Leonora Carrington, muove dall’idea che i mezzi messi a disposizione dell’arte possano offrire dispositivi in grado di reinventare l’esistenza per mezzo di un incessante processo di metamorfosi e di ripensamento, che possa mettere in discussione il concetto stesso di umano e che si interroghi sulle nozioni di identità, diversità, responsabilità nei confronti del pianeta.

Ai mondi in trasformazione e a una sensibile attenzione all’ecosistema rimanda anche la proposta curatoriale di Eugenio Viola, Storia della Notte e Destino delle Comete, che sin dal titolo rimanda alla possibilità di guardare con occhio decisamente critico, ma allo stesso tempo estremamente poetico, alle ripercussioni che i sistemi politico-economici dell’età contemporanea hanno avuto sul mondo di oggi.

Seguendo questi principi ordinatori, il Padiglione Italia 2022 vuole presentare dunque – attraverso una visione integrale e multifocale dei linguaggi della contemporaneità – non una mostra, ma un’esperienza immersiva all’interno degli spazi delle Tese delle Vergini all’Arsenale, fortemente trasformati dall’intervento dell’artista in un percorso visionario e a tratti distopico.

Il Padiglione Italia, inaugurato nel 2006 all’Arsenale, è costituito dai due grandi ambienti delle Tese delle Vergini, con una estensione complessiva di 1.900 metri quadrati, e dal Giardino delle Vergini, una superficie esterna di circa 1.000 metri quadrati. Il progetto artistico di Gian Maria Tosatti occuperà interamente lo spazio delle Tese.

Anche quest’anno la Direzione Generale, d’intesa con il curatore Eugenio Viola, offrirà un ricco programma di iniziative per il pubblico del Padiglione Italia, in cui saranno approfondite alcune delle tematiche introdotte dal progetto artistico di Gian Maria Tosatti.

La Direzione Generale Creatività Contemporanea ha contribuito alla realizzazione del progetto espositivo con un importo pari a 600.000 euro formalizzato, come di consueto, con una convenzione con la Fondazione La Biennale di Venezia, stipulata il 3 dicembre 2021.

La Direzione Generale Creatività Contemporanea è l’ufficio del Ministero della Cultura dedicato alla contemporaneità.

L’ultimo regolamento di organizzazione ministeriale del 2019 ha inserito, tra i principali obiettivi, quello di rafforzare l’azione per la creatività contemporanea con uno sguardo proiettato verso il futuro e un investimento maggiore sulle competenze per il contemporaneo e il digitale.

In aggiunta all’attività consolidata e attuata sui tre assi storici, la Direzione Generale prevede una forte integrazione tra tutte queste materie e tra i differenti linguaggi, dal momento che, nel contemporaneo, non ci sono settori distinti ma un’interconnessione tra i diversi ambiti creativi.

Da anni la Direzione Generale collabora – in modi e a livelli diversi – con fondazioni, musei, centri culturali, associazioni e altre realtà, pubbliche e private, che si occupano di creatività contemporanea in Italia.

In questa collaborazione, pubblico e privato contribuiscono in egual misura alla realizzazione di importanti azioni di intervento.

Tra gli obiettivi principali della Direzione Generale c’è anche quello di promuovere tutte le aree di propria competenza attraverso un’azione di coordinamento che possa mettere in rete, in un’ottica di sistema, le esperienze e le attività poste in essere da quanti da anni lavorano nel campo della ricerca e del sostegno alla creatività, all’educazione, al rapporto con il pubblico e le comunità locali, sviluppando progettualità comuni, innovative e sostenibili e aprendo un efficace canale di interlocuzione tra pubblico e privato.

Sostenere il talento nel settore delle arti visive (comprese la fotografia, il video e la performance), del design, dell’architettura è uno degli obiettivi strategici della Direzione Generale, che crea e realizza grazie a programmi mirati.

Tra le azioni strutturali a sostegno dell’arte contemporanea c’è Italian Council, un programma internazionale dedicato specificatamente alla valorizzazione dei talenti italiani all’estero ormai giunto alla decima edizione; con l’obiettivo di favorire la mobilità internazionale di artisti, curatori e creativi italiani, la Direzione Generale ha rafforzato negli ultimi anni le collaborazioni con il MAECI e gli Istituti Italiani di Cultura, realizzando, oltre alla sinergia nel sostegno alla Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, diversi premi e borse di residenza all’estero come ad esempio il Premio New York, il Premio Berlino, il Premio Barcellona, il Premio Mosca. Sempre in collaborazione con il MAECI, la Direzione Generale ha inoltre avviato il progetto Cantica21, un’iniziativa che promuove e valorizza l’arte contemporanea italiana, sostenendo la produzione di opere di artisti emergenti o già affermati, ed esponendole negli Istituti Italiani di Cultura.

Il sostegno all’arte contemporanea continua con l’avviso pubblico PAC – Piano per l’Arte Contemporanea, ora alla sua seconda edizione, e tale progettualità ha trovato conferma anche in un piano specifico per la fotografia, Strategia Fotografia.

La Direzione Generale Creatività Contemporanea esercita inoltre funzioni di indirizzo e di vigilanza sulle Fondazioni legate alla creatività contemporanea costituite con la partecipazione ministeriale: Biennale di Venezia (limitatamente al Padiglione Italia durante le Biennali Arte e Architettura), Triennale Milano, Quadriennale di Roma e MAXXI di Roma.

È scientificamente provato che esista una correlazione tra epidemie e progresso.

Oggi si parla di spillover (salto di specie), per spiegare le epidemie più rovinose degli ultimi anni: Ebola, Sars, Aviaria, Aids, il Covid-19.

Questi fenomeni ci ricordano quanto l’urbanizzazione e le conseguenze legate allo sviluppo antropogenico abbiano alterato gli ecosistemi su scala planetaria.

Alla luce degli scenari attuali, in che modo possiamo tornare a riflettere sull’ambiente?

Che tipo di dibattito pubblico possiamo incoraggiare sul paesaggio urbano e le ecologie sostenibili?

Che ruolo può giocare l’arte nella costruzione di un mondo migliore all’indomani della crisi? E quali, infine, le sue reali potenzialità nell’operare cambiamenti all’interno del corpo sociale?

Questi interrogativi informano Storia della Notte e Destino delle Comete, un progetto site-specific, racchiuso in un prologo e due atti, che narra del difficile equilibrio tra Uomo e Natura, tra sviluppo sostenibile e territorio, tra etica e profitto.

La prima parte del progetto, la Storia della Notte, ripercorre metaforicamente l’ascesa e il declino del grande sogno industriale italiano, dalla metà degli anni Sessanta a oggi.

D’altronde in Italia, un modello fondato esclusivamente sul profitto, quello che Andrea Zanzotto definiva «progresso scorsoio», ha prodotto una crescita indifferente ai problemi del territorio.

A partire dal boom del secolo scorso, l’industria chimica, petrolchimica e siderurgica, ma anche le piccole realtà produttive in Lombardia, nel Triveneto e nel Sud, si sono sviluppate incuranti dell’impatto sugli equilibri eco-sistemici e senza valutare i costi del ‘debito ambientale’ che sarebbero ricaduti sulle generazioni successive.

Le ambientazioni evocano La Dismissione di Ermanno Rea (Feltrinelli, 2002) – probabilmente l’ultimo libro italiano ascrivibile alla tradizione del romanzo industriale – o il lato oscuro della industrializzazione: la fuga della diossina tra Seveso e Meda; la nube di arsenico a Manfredonia; l’incidenza di tumori e leucemie nel territorio di Taranto e di Bagnoli; i rifiuti tossici, sotterrati per anni e bruciati nella cosiddetta “terra dei fuochi” di cui parla Roberto Saviano in Gomorra (Mondadori, 2006).

Torna alla mente la distesa di capannoni diffusi fra Ragusa e Cremona, l’unico panorama paradossalmente omogeneo di un ipotetico viaggio nell’Italia di provincia che oggi ci mostra i muscoli fermi di macchine che “vorrebbero ancora lavorare” e riflettono la frustrazione di una classe operaia giunta al capolinea, tra sussidi di disoccupazione e ricollocamenti difficili.

Perché dietro la resa della civiltà industriale c’è anche il dato umano, l’incertezza delle famiglie, gli operai di Taranto che fanno un bilancio tra morire di cancro o di fame.

Uno scenario che prepara l’epifania finale, l’ultimo atto, il Destino delle Comete, ossia dell’umanità che ha attraversato la terra in una traiettoria rapida e luminosa, senza che, in fondo, le fosse garantito di abitare questo pianeta per l’eternità.

Qui l’immaginario si ribalta in una vera e propria epifania, visionaria e catartica.

Storia della Notte e Destino delle Comete propone una visione eclatante sul presente, in bilico tra i sogni e gli errori del passato e le prospettive del futuro.

L’opera non vuole esprimere una posizione drammatica, ma propositiva e ottimista: le criticità del presente sono utilizzate in chiave propedeutica per affrontare meglio le sfide del futuro.

È necessario porre le questioni ambientali in primo piano nell’agenda politica e investire in una operazione culturale di ampio respiro che riguardi scuole, università, enti di ricerca e di formazione, in un’opera di riconoscimento del valore dell’ambiente.

La Natura, alla fine, prende sempre il sopravvento.

Il progetto affida, per la prima volta, il Padiglione Italia a un unico artista: Gian Maria Tosatti.

Una grande installazione ambientale, in cui il visitatore è chiamato a compiere un viaggio sensibile all’interno della macchina visiva. L’opera si configura come un dispositivo intermediale che contiene in sé e fonde una pluralità di linguaggi, come di consueto nella complessa ricerca di Tosatti: dai riferimenti letterari alle arti visive, dal teatro alla musica e alla performance.

Il lavoro di Gian Maria Tosatti è un unicum nel panorama artistico italiano e internazionale.

Le sue opere non sono “semplici” installazioni ambientali ma piuttosto “dispositivi” estetici complessi che coinvolgono media differenti e arditi passaggi di percezione di scala.

La sua formazione teatrale tra Varsavia e Pontedera è confluita nella sua ricerca artistica, inglobando suggestioni afferenti alla tradizione dell’environment e della performance, utilizzate per stimolare nello spettatore meccanismi d’interazione e di partecipazione, fisica ed emotiva.

Nel complesso, le sue macchine visive sono congegni esperienziali che sfidano la tradizione utopico-avanguardista del Gesamtkunstwerk, “l’opera d’arte totale”.

Negli ultimi venti anni, Tosatti ha creato un corpus di lavori coerente che dialoga con esperienze internazionali coeve esprimendo, allo stesso tempo, le ragioni di una ricerca irriducibilmente italiana.

Quest’ultimo aspetto è evidente nello spessore concettuale abbinato al rigore formale che informano ogni sua opera, come nell’attenzione riservata alle proprietà intrinseche dei materiali utilizzati.

Le modalità adottate da Tosatti nell’approcciare e trasformare radicalmente gli spazi, sviluppano un universo sospeso tra immaginario e simbolico che emana una grande potenza narrativa, alternando un linguaggio visivamente essenziale a un approccio magniloquente arditamente visionario.

Onofrio Cutaia è Direttore Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura e Commissario del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia da gennaio 2021.

Classe 1959, si laurea in Giurisprudenza all’Università di Catania.

Nel 1990 diventa funzionario dell’ETI Ente Teatrale Italiano. Dal 2002 al 2007 è direttore del Teatro Mercadante di Napoli che, sotto la sua guida, diventa Teatro Stabile ad iniziativa pubblica. Nel 2007 torna all’ETI come Direttore Generale, carica che ricopre fino al 2010.

Tra le numerose iniziative realizzate in quegli anni: la programmazione del Teatro Valle di Roma con il progetto Monografie di Scena; i progetti Teatri del tempo presente per la nuova creatività realizzati da giovani formazioni; e ancora Spazi per la danza contemporanea, con l’obiettivo di promuovere il lavoro artistico di danzatori e coreografi italiani.

Sempre sotto la sua direzione, numerose anche le iniziative in ambito internazionale, tra cui il progetto di promozione della drammaturgia contemporanea Face à Face che, grazie a un accordo bilaterale Italia-Francia, ha portato alla collaborazione con importanti festival internazionali (Avignone, Istanbul, Barcellona, Madrid, Mosca, Amsterdam, Santiago del Cile, New York, Berlino).

Successivamente viene chiamato al Ministero dei Beni e delle attività culturali, in qualità di dirigente del Servizio attività teatrali presso la Direzione Generale dello Spettacolo.

A luglio 2014 è nominato Direttore Generale delle Politiche del Turismo.

A ottobre 2015 è nominato Direttore Generale dello Spettacolo, dove rimane per cinque anni, fino a dicembre 2020.

È stato docente del corso ‘Modelli Gestionali di Teatro’ al DAMS dell’Università degli Studi Roma Tre e del corso di ‘Produzione e Organizzazione dello Spettacolo Teatrale e di Danza’ della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università La Sapienza di Roma.

Eugenio Viola, nato a Napoli nel 1975, vive e lavora a Bogotá, Colombia.

Eugenio Viola è l’attuale Capo Curatore del MAMBO – Museo de Arte Moderno de Bogotá, in Colombia. Dal 2017 al 2019 è stato Senior Curator del PICA – The Perth Institute of Contemporary Arts a Perth, in Western Australia.

Dal 2009 al 2016 è stato curatore al Museo MADRE di Napoli, dove, dal 2013, si è occupato dello sviluppo della collezione del museo.

Ha qui co-curato le prime grandi mostre istituzionali in Italia di Boris Mikhailov e Francis Alÿs, un’installazione site-specific di Daniel Buren e le retrospettive dedicate a Vettor Pisani e Giulia Piscitelli.

Ha collaborato con numerose istituzioni italiane e internazionali, curando, tra le altre, antologiche dedicate a: Regina José Galindo (Frankfurter Kunstverein, Fancoforte, 2016); Karol Radziszewski (CoCA – Centre of Contemporary Art Znaki Czasu, Torun, 2014);ć Mark Raidpere (EKKM – The Contemporary Art Museum of Tallinn, 2013); Marina Abramovi (PAC – Milano, 2012); Francesco Jodice (MSU – The Museum of Contemporary Art, Zagreb, 2011), ORLAN (MAMC – Musée d’art moderne et contemporain, Saint Etienne, 2007). Nel 2015 ha curato il Padiglione dell’Estonia alla 56. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia.

Complessivamente, ha curato oltre 70 mostre in Italia e all’estero e oltre 50 tra cataloghi e libri, collaborando inoltre a numerose pubblicazioni internazionali.

Viola ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Salerno in “Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica” ed è studioso delle esperienze legate alla performance e al corpo.

Su questo argomento, ha curato le monografie dedicate a Teresa Margolles (Edizioni MAMBO, Bogotà, 2019); Regina Jose Galindoć (Skira, Milano, 2014); Hermann Nitsch (Edizioni Morra, Napoli, 2013); Marina Abramovi , (Sole 24 Ore Cultura, Milano, 2012); ORLAN (Charta, Milano-New York, 2007).

Collabora da molti anni con la rivista americana Artforum e l’italiana Arte. Suoi scritti sono stati pubblicati anche su Flash Art, Segno, Exit Express, Arte e Critica, Enciclopedia Treccani e molte altre riviste italiane e internazionali.

Gian Maria Tosatti, nato a Roma nel 1980, vive e lavora a Napoli.

Formatosi nel campo performativo, inizia nel 2005 a Roma un percorso al confine tra architettura e arti visive, realizzando installazioni ambientali site-specific che diventeranno il segno distintivo della sua opera.

Tra il 2008 e il 2018 vive e lavora a New York, prima di ristabilirsi in Italia, a Napoli. I suoi progetti sono indagini a lungo termine su temi legati al concetto di identità, sia sul piano politico che spirituale, concepite per interi edifici o aree urbane.

La sua pratica coinvolge spesso le comunità connesse ai luoghi in cui le sue opere prendono corpo.

È l’attuale Direttore Artistico della Quadriennale di Roma per il triennio 2021-2024 e svolge anche attività di editorialista e giornalista per Il Corriere della Sera e la rivista Opera Viva.

Scrive saggi di arte e politica e ha recentemente pubblicato, per Postmedia books, Esperienza e realtà. Teoria e riflessioni sulla quinta dimensione.

Ha sviluppato mostre e progetti personali in numerosi spazi nazionali e internazionali, tra cui: A4 Arts Foundation (Città del Capo, 2019); Manifesta 12 (Palermo-Catania, 2018); Homo Novus Festival (Riga, 2018); Museo Madre (Napoli, 2016); Hessel Museum del CCS BARD (New York, 2014); il Museo Archeologico di Salerno (Salerno, 2014); Fondazione Morra (Napoli, 2013-2016); il Lower Manhattan Cultural Council (New York, 2011).

Nel 2017 ha vinto il Premio New York e nel 2019 il suo progetto espositivo Il mio cuore è vuoto come uno specchio è risultato tra i vincitori della VII edizione dell’Italian Council.

La mostra al museo Madre di Napoli nel 2016, a cura di Eugenio Viola, è stata la prima personale dell’artista in un museo pubblico italiano.

È in preparazione per il 2023, presso l’Hangar Bicocca di Milano, la prima mostra antologica sulla sua carriera a cura di Vicente Todolì.

Storia della Notte e Destino delle Comete a cura di Eugenio Viola

La mostra del Padiglione Italia alla Biennale Arte 2022, dal titolo Storia della Notte e Destino delle Comete a cura di Eugenio Viola, è accompagnata dalla pubblicazione di un catalogo realizzato dalla casa editrice Treccani.

Il volume è concepito come uno strumento di completamento dell’esperienza di visita, una vera e propria emanazione del progetto presentato da Gian Maria Tosatti, e raccoglie contributi critici e documentativi di approfondimento, insieme a un’ampia dotazione iconografica che include la pubblicazione di una selezione di scatti del fotografo italiano Mimmo Jodice (Napoli, 1934).

La pubblicazione si apre con i testi istituzionali del Ministro della Cultura, Dario Franceschini, del Presidente della Biennale di Venezia, Roberto Cicutto, e del Direttore Generale Creatività Contemporanea e Commissario del Padiglione Italia, Onofrio Cutaia. A seguire, un testo introduttivo firmato dal curatore del Padiglione Italia Eugenio Viola illustra in ogni dettaglio il progetto espositivo: la sua genesi, i riferimenti chiave, storici e letterali alla base del suo concepimento, contestualizzandolo nel percorso artistico-esistenziale dell’artista. L’apparato testuale è completato da un dialogo tra l’artista Gian Maria Tosatti e il curatore Eugenio Viola.

Una sezione antologica contiene estratti letterari alla base dell’ideazione del progetto e un saggio visivo composto da fotografie di Mimmo Jodice, realizzate tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Settanta, che costituisce non soltanto un reportage dell’Italia negli anni del boom economico italiano, ma anche un documento precoce di denuncia sociale nell’ambito della fotografia industriale.

Il volume è arricchito da un’ampia dotazione iconografica che documenta l’opera site-specific realizzata negli spazi delle Tese delle Vergini all’Arsenale, Storia della Notte e Destino delle Comete.

Storia della Notte e Destino delle Comete

L’Istituto della Enciclopedia Italiana nel corso della sua quasi centenaria esistenza è divenuto uno dei maggiori centri di produzione e diffusione culturale del Paese, portando avanti una visione consapevole e ambiziosa di straordinario valore.

Treccani Arte è un nuovo ramo dell’Istituto che dal 2018 propone una serie di iniziative legate al mondo dell’arte contemporanea volte ad accompagnare il pubblico nell’interpretazione della complessità del presente.

Un percorso, fatto da una progressione coerente, è quello che ha condotto Sanlorenzo a essere main sponsor del Padiglione Italia alla 59. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia.

Perché di arte, innestata in un ricco tessuto culturale parte integrante della sua storia, è intrisa l’essenza del cantiere. Come dimostrano i suoi ultimi 15 anni e le tappe che li hanno contraddistinti.

È stata una collezione di opere di Gianfranco Pardi, pittore e scultore di formazione architetto, a simboleggiare l’inizio, nel 2008, di quel legame virtuoso arte-design da allora pervasivo di ogni yacht di Sanlorenzo: a bordo del SL100 le opere di Pardi si inserivano in dialogo con icone del design italiano secondo il progetto di interior dello Studio Dordoni Architetti.

Con l’intento, mai visto prima, di portare a bordo la percezione di un’elegante casa italiana.

Che si è poi allargato alla ricerca di legami sempre più stretti con le più importanti istituzioni artistiche e gallerie.

Primo atto, due eventi creati con Tornabuoni Arte nei luoghi epicentro del collezionismo: a Miami e a Venezia, Sanlorenzo, sfidando ogni convenzione espositiva, ha trasformato due suoi yacht in vere e proprie gallerie galleggianti.

Preludio, nel 2018, alla nascita dell’accordo di global partnership con Art Basel.

Da allora negli eventi annuali a Hong Kong, Basilea e Miami Beach Sanlorenzo è presente con grandi installazioni capaci di raccontare artisticamente l’anima trasversale e sperimentale del Brand, curate da Piero Lissoni, scelto nello stesso anno dal cantiere quale Art Director. Art Basel ma non solo, altre installazioni di grande impatto visivo rappresentano la sensibilità artistica di Sanlorenzo: una su tutte, alla Triennale, nel 2017, Il Mare a Milano, vincitrice nel 2020 del Compasso d’Oro.

Venezia. Il legame si consolida tra gli anni 2019 e 2020 toccando questa volta la fotografia d’autore: a essa è affidato il racconto artistico dell’unicità del cantiere con le mostre Naviganti, di Silvano Pupella, e Dedalo, opere di Veronica Gaido, assieme ad altre di John Pawson, esposte alla Casa dei Tre Oci. Per arrivare nel 2020, ancora a Venezia, a sancire la collaborazione pluriennale con la Collezione Peggy Guggenheim, di cui Sanlorenzo diventa Institutional Partner, affermazione dell’intento di Sanlorenzo di essere identificato come promotore di sviluppo culturale.

Dopo aver alimentato il dialogo con l’arte in modo innovativo e trasversale, lo scorso settembre Sanlorenzo ha lanciato ad Art Basel, a Basilea, una nuova, ambiziosa sfida, chiamata Sanlorenzo Arts: una piattaforma interattiva che indaga attraverso le relazioni virtuose con artisti ed esponenti della creatività i temi più stringenti del nostro presente.

Con un ruolo dichiarato non più solo di mecenate, ma di produttore di cultura: primo atto, due opere su commissione dal titolo Suspensions, create dall’artista svizzero Emil Michael Klein per la Collectors Lounge di Art Basel.

Arrivare oggi ad affiancare il Padiglione Italia alla 59. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, curato da Eugenio Viola, per Sanlorenzo è un traguardo unico e straordinario.

Ma soprattutto un ulteriore punto di partenza, da cui riprendere a esplorare nuove future modalità di relazione con il mondo dell’arte contemporanea e i suoi linguaggi.

Il Cav. Massimo Perotti, Presidente e Chief Executive Officer di Sanlorenzo, così commenta questa importante presenza: «Stiamo vivendo un nuovo rinascimento che vede la cultura contemporanea al centro della società come dell’industria. Venezia e il Padiglione Italia sono una straordinaria vetrina globale: una sintesi della creatività e dell’energia che l’Italia esprime con un giovane artista di grande talento come Gian Maria Tosatti, scelto come unico interprete di questo spazio. Siamo felici di poter dare il nostro contributo a un progetto così speciale che siamo certi segnerà questa Biennale».

Il Padiglione Italia alle Tese delle Vergini dell’Arsenale di Venezia, che prende il nome di Storia della Notte e Destino delle Comete, sarà per la prima volta nella sua storia rappresentato da un artista unico, Gian Maria Tosatti. La 59.

Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia, intitolata Il Latte dei Sogni, sarà curata da Cecilia Alemani.

L’opera di Gian Maria Tosatti si configura come un dispositivo intermediale che contiene in sé e fonde una pluralità di linguaggi, dai riferimenti letterari alle arti visive, dal teatro alla musica e alla perfomance con l’intento di creare nuova consapevolezza, in bilico tra sogni e gli errori del passato e le promesse di un futuro ancora in parte da scrivere. Storia della Notte e Destino delle Comete è immaginata come una grande installazione ambientale che offre una visione suggestiva dello stato attuale dell’umanità e delle sue prospettive, con uno sguardo propositivo e ottimista.

Il Padiglione Italia verrà inaugurato in occasione del Vernissage della 59. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia 2022 e sarà aperto al pubblico da sabato 23 aprile a domenica 27 novembre 2022.

????????????????????????????????????

Views: 246

Il Dispari 20220221 – Redazione culturale DILA

Il Dispari 20220221 – Redazione culturale DILA

Il Dispari 20220221

Il Dispari 20220221

Il Dispari 20220221

Liga Sarah Lapinska intervista Sulumbek Idrisov

ballerino, attore e pittore

I sogni si sono avverati

Il Dispari 20220221

Il Dispari 20220221

Il Dispari 20220221

Il Dispari 20220221

D: Raccontaci le tradizioni dei balli ceceni.
R: Ho dovuto imparare e ballare diversi tipi di danze di diversi popoli.
Stili e tecniche della danza classica, moderna, folkloristica, musicale, ma i primi balli, da cui è iniziato il mio percorso verso la danza, sono stati i ceceni – Lezginka e poi i balli dei popoli del Caucaso settentrionale.
La Lezginka cecena è piena di temperamento, ritmo, movimento tratti da tradizioni, religiose ed etiche dell’atteggiamento di un uomo nei confronti di una donna.
I ceceni non hanno balli di massa alle feste o ai matrimoni.
Solo una coppia, un ragazzo e una ragazza, ballano e l’evento non finisce fino a quando una coppia vuole ballare ancora.
Nel ballo il ragazzo deve mostrare rispetto e proteggere la compagna e vi potrai vedere tutti i sentimenti umani.
Ci sono anche danze maschili competitive nelle quali il ballerino imita un’aquila con le braccia stese stando in piedi sulla punta dei piedi. Anche senza la partecipazione delle ragazze.
E le ragazze si radunano e ballano danze leggere, liriche, fluenti, imitando i cigni.
Invece i ragazzi devono mostrare destrezza, audacia, coraggio, belligeranza come protettori della famiglia e della Patria. Tali sono i ceceni nella vita di tutti i giorni, pronti al sacrificio, in senso buono.

D: Come insegni la danza?
R: Mi piace l’abilità in tutte le direzioni, e quindi il ballerino deve essere pronto a percepire qualsiasi tipo di richiesta del coreografo.
Il gesto nella vita e sul palco sono differenti.
La pantomima è il linguaggio del gesto, del corpo, del viso.
Tutto è concreto.
La danza è una continuazione della pantomima, con in più la musica.
Il movimento è vita.

D: Chi è l’ispiratore dalla tua pittura?
R: Da ex ballerino professionista che si è dedicato alla danza e ha trascorso 38 anni sul palco, capisco cosa siano il colore, la luce, le proporzioni, la musica.
Una volta il destino mi ha fatto incontrare una persona meravigliosa, l’artista Ajub Ibragimov. Conosce mio fratello Dadan come artista.
Mi chiese cosa stessi facendo in quel periodo.
Gli risposi di essere un artista freelance.
E Ajub mi dette le prime basi.
Qualcuno dice di vedere in loro una sorta di immagini di uccelli, animali, un mare in tempesta, vulcani, spazio, accostamenti di colori inaspettati.
Ora ho 70 anni e passo del tempo con i miei figli, ne ho cinque, faccio sport per stare bene, dipingo ritratti, so fare vignette amichevoli, senza offendere nessuno.
Ci sono idee che arrivano con il tempo, cercherò di implementarle.

D: Dove trovi e rinnovi l’energia?
R: Io sono originario del Caucaso, ossia dell’angolo più bello del pianeta Terra.
Le nostre tradizioni, i nostri costumi, le nostre donne e i nostri uomini sono i più belli e i più maestosi.
Le nostre montagne, la terra innevata e boscosa sono così fertile che anche un bastone dopo un mese fiorirà.
E poi sorgenti, laghi, fiumi, prati fioriti alpini e fauna.
Tutta l’energia viene da lì.
I deboli non la sopportano.

D: I tuoi sogni d’infanzia si sono avverati?
R: Grazie all’Onnipotente si sono avverati.
Il talento che mi è stato dato l’ho sostenuto con il lavoro, dedicando 6-8-10 ore al giorno in sala prove, oltre a concerti, tournée.
Ho costruito una casa, pianto tanti alberi, allevò figli e in questa vita c’è posto per una tavolozza, un pennello, una matita.

D: Mi confermi che ha fatto richiesta a Bruno Mancini per diventare ambasciatore dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” in Cecenia e dove vivi adesso.
R: Certamente, e posso dire che, grazie a te, la mia domanda sarà presto esaudita e potrò realizzare il sogno di portare la cultura cecena in Italia e la cultura italiana in Cecenia, così come è nei programmi Made in Ischia dell’Associazione DILA.

Il Dispari 20220221

Il Dispari 20220221

Accordo dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”

con la famiglia di Paola Occhi

A seguito del triste evento che ha posto fine alla vita terrena della cara Paola Occhi, l’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” -nella persona del Presidente Bruno Mancini– e la famiglia della cara Paola Occhi nelle persone della madre Ernestina Pellacani, del padre Gino Occhi e della sorella Luana Occhi, concordano quanto segue.

Avendo manifestato la ferma intenzione di voler proseguire nei progetti culturali ed artistici di matrice DILA che hanno avuto in Paola Occhi una protagonista indiscussa (Nazionale cantanti lirici; Sedi operative Emilia Romagna, Toscana, Basilicata, Florida, Connecticut; Ambasciatrice pace nel mondo; Bookcrossing; Donazioni pianoforti ad ospedali italiani; Bookcity; Il Maggio dei Libri; Premio internazionale Otto milioni; Antologie AAVV; Redazione pagina culturale del quotidiano “IL DISPARI”; Organizzazioni eventi musicali; Raccolta pubblicitaria; Attività benefiche; ecc.) l’Associazione DILA riceve dalla famiglia Occhi ampio riconoscimento della meritevole gestione di tutte le pluriennali attività svolte in collaborazione con Paola Occhi.

Approvando l’espressa volontà dell’Associazione DILA di dare coerente continuazione a tali settori, la famiglia di Paola Occhi si dichiara disponibile a nominare un proprio delegato che entri a far parte di tutte le Direzioni artistiche che saranno nominate da DILA per gestire, nel nome di Paola Occhi, la continuazione dei settori ad Ella precedentemente affidati.

In fede
Bruno Mancini – Gino Occhi – Ernestina Pellacani – Luana Occhi
15 febbraio 2022

Il Dispari 20220221

Il Dispari 20220221

Il Dispari 20220221

Il Dispari 20220221

Centro Puecher di Milano

Giovedì 24 Febbraio ore 18 il Centro Puecher di Milano, nel contesto delle sue iniziative periodiche, organizza nella BIBLIOTECA CHIESA ROSSA (via San Domenico Savio 3, Milano) una serata per la presentazione e proiezione di un documentario sull’11 settembre del 1943 a Nola che è oggetto del romanzo storico, molto suggestivo, “Nola, cronaca dall’eccidio” scritto da Alberto Liguoro ben noto collaboratore della redazione di questa pagina culturale.

I NAZISTI IN ITALIA NEL 1943

La strage di Nola.

Presentazione e commento del film-documentario

L’eccidio di Nola, 2018

Intervengono Alberto Liguoro e Gerardo Ceparano.

La programmazione prevede lo svolgimento con interviste a vari testimoni e familiari degli Ufficiali uccisi (tra cui il padre dell’Autore del libro Alberto Liguoro) realizzato dal regista nolano Felice Ceparano.

Con l’occasione, tra l’altro, Alberto Liguoro presenterà il libro di poesie (e ne leggerà alcune) della poetessa Nina Lavieri, della quale, poco dopo che lei morisse, lui stesso aveva lette alcune poesie dal libro “Guerra” al Puecher in una serata alla quale partecipò il nipote Alessio Lavieri.

Sarà letta, tra l’altro, la poesia “Il  volo verticale” scritta da Bruno Mancini

https://www.youtube.com/watch?v=JsF2BGa6dE8

https://www.youtube.com/watch?v=OA7M0CZuvBk

L’associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” della quale Alberto Liguoro è Socio Fondatore nonché collaboratore di primaria importanza, e della quale la compianta Nina Lavieri, durante gli ultimi anni della sua vita, è stata un’attiva partecipante della vita associativa, promuove l’evento coinvolgendo tutte le Sedi Regionali e Nazionali e Internazionali dell’Associazione.

CS DILA

Il Dispari 20220221

Il Dispari 20220221

Il Dispari 20220221

Il Dispari 20220221

Il Dispari 20220221

Il Dispari 20220221

Il Dispari 20220214

Il Dispari 20220214

Il Dispari 20220214

Buon San Valentino a tutti voi

nel segno dell’Arte e della Poesia

Approfittando dell’occasione che quest’anno San Valentino capita di lunedì, cioè nel giorno in cui viene pubblicata questa pagina messa dal Direttore Gaetano Di Meglio a gentile disposizione della nostra Associazione DILA, abbiamo pensato che potrà farvi piacere festeggiare la giornata dedicata all’amore con una simpatica immersione nel mondo dell’Arte pittorica e della Poesia.

Tutte le opere che presentiamo in questa pagina sono state pubblicate, in almeno una della antologie Made in Ischia realizzate dall’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” e sono opere di Artisti che hanno disinteressatamente collaborato con i nostri progetti culturali.

Nell’augurarvi la felicità che deriva dal Vero Amore, vi invitiamo a rendere partecipi il vostro partner delle emozioni che certamente riceverete da questa pagina.

Il Dispari 20220214

Il Dispari 20220214

Bruno Mancini
Dalla raccolta di poesie
“Segni” (1964 – 1987)

I tuoi occhi

I tuoi occhi
sono rupi,
la tua pelle è
liscia come ghiaccio.
Capelli
nebulose.
Il tuo orecchio ricorda la scia di un
motoscafo, concentrica, in un
lago calmo alpino e limpido.
Le tue ciglia
cipressi.
Il tuo braccio e la tua spalla:
un cavallo, una cavalla.
Formiche
le tue unghie.

I tuoi occhi
sono rupi,
le tue ciglia
cipressi.
Le tue dita mi ricordano il differenziale,
una tastiera di pianoforte, di fisarmonica,
le tue dita mi sembrano le leve che fanno
suonare clarini e sassofoni.
Bacio il tuo
petto,
la guancia
come premuta di arancia siciliana.
Questa luce di lanterna
questo cuscino
questo muro che ti tocca
questi libri intorno
questa luce
di lanterna
rossa
attutita da una stoffa
questa aria
tutta nostra
già respirata
già sudata.

Ti bacio
gli occhi,
capelli
nebulose.
La tua gola
è la ruota di una carrozzella,
la tua gola sono i raggi di una
ruota di carrozzella,
la tua gola è una bottiglia.

la tua fronte
è una marina,
i tuoi denti
sono teste di cerini,
il tuo labbro, sai,
il tuo labbro
è curvo come un arco
e il tuo naso
è la freccia.
Bella,
la tua fronte
è una marina.
Il tuo cuore,
lo sai,
non è tuo.
Il tuo cuore
non è tuo
il tuo cuore.

I tuoi occhi
sono rupi,
le tue ciglia
cipressi.

Ancora non cantano le prime
voci dell’alba
tu canti una nuova canzone
tu guardi e sorridi
tu cerchi le mani
tu cerchi i pensieri.
Questa luce
di lanterna
attutita da una stoffa.
Gli affetti più densi
gli amori più enormi
più calmi
più belli.

I tuoi occhi
sono rupi,
le tue ciglia
cipressi,
la tua fronte
è una marina.

Il Dispari 20220214

Il Dispari 20220214

Il Dispari 20220214

Il Dispari 20220214

Roberta Panizza
Direttrice Artistica dell’Associazione
“Da Ischia L’Arte – DILA”

Sete d’estate

Nell’aria immobile
di lenta attesa
balena luccicando
un sogno.

Risali ancora la mia china
lenta cuspide ombrosa
di arcobaleni accartocciati.

Lascia che oggi piovano
scomposti i desideri.
Saprò bere i temporali
dell’estate.

Il Dispari 20220214

Il Dispari 20220214

Maria Francesca Mosca
Vincitrice della decima edizione del
Premio di Poesia “Otto Milioni” 2021

Riflessi d’amore

Riempie la tua presenza
il mio cielo
e nel tuo sguardo
si perde il mio pensiero.
Leggera una carezza sfiora gli anni
a risvegliar colori smarriti nel vento,
come foglie palpitanti di sogni,
come fiori che si rincorrono
sulla scia di fragili steli.
Sorride e sospira il mio cuore,
mentre da tempo con te respira
e culla ogni prezioso attimo d’amore.

Il Dispari 20220214

Il Dispari 20220214

Il Dispari 20220214

Il Dispari 20220214

Emanuela Di Stefano
Poetessa, pittrice, decoratrice,
opinionista di questa testata giornalistica,
primo premio “Otto milioni” 2014
assegnato dalla Giuria presieduta dal
Comune di Torrenova a questa sua poesia

Il mare il pescatore ed io

M’assopisco sul tuo letto
e tu mi racconti
di un pescatore senza remi
innamorato di te e di me.
Un uomo libero e audace
che intride i suoi occhi
da una terra all’altra,
che m’incendia
da una duna all’altra,
come tu infrangi
le onde sugli scogli
per placar le braccia piene al tocco,
verso la meta a me più cara.
è gonfio il respiro e
m’accompagna in questo sogno
da raccontare al mondo.
Non vi è limite
a questa nostra passione,
sempre in movimento affonda
morbidi baci, ingordi
e divorati sulla tavola
imbandita di una notte d’amore.

Il Dispari 20220214

Il Dispari 20220214

Florilegio di versi di
Adriana Iftimie Ceroli
Presidente della Sede “Romania”
dell’Associazione
“Da Ischia L’Arte – DILA”

“Io vorrei essere corpo di rosa
bianca o rossa, vellutata,
cresciuta in giardini ombrosi
della infanzia–miracolo”.

————

Vola l’anima nei tuoi odori vivi
di terra che non c’è”.

————

Il mio nome sei tu,
cicatrice nella mia pelle bianca,
bruciato nella febbre
dei tuoi comandamenti”.

————

Andiamo via!
Questa stanza è troppo muta
ed io sono cresciuta altrove
senza tetto e pareti
e coltivavo il grano.
Portami da te,
nelle tue scordate idee
felici… scordate idee.
 
Portami sulle braccia degli alberi,
appendendomi sulle chiome
delle montagne vive,
dove niente finisce
come un monologo.”

————

Volano i miei anni
contro l’autunno tuo in cerca del volo”.

Il Dispari 20220214

Il Dispari 20220214

Il Dispari 20220207

Il Dispari 20220207

Il Dispari 20220207

Dal libro di Bruno Mancini “Per Aurora volume terzo”

La sesta firma – 10a puntata

Capitolo sesto

[—]

Ecco le birre.
Giuseppe vai alla porta.
Non ci sono per nessuno fino a nuovo ordine.
Lo so, la guerra in Iraq può fare vittime eccellenti.
Falle aspettare, o buttale giù direttamente.
Ti ricordo che il nostro amico ha ricevuto da questa Corte Suprema il titolo e gli onori di: Grande Super Guida Delle Praterie Tra l’Essere E Il Nulla.
Poi, su mia proposta il Consiglio Direttivo ha avuto il piacere di nominarlo: Cittadino Onorario Con Le Chiavi Del Regno.
Nella disponibilità che le conferisce il suo ruolo preminente, lei personalmente, la Signora, Donna Guascona, per lui amica Aurora, ha decretato di assegnare al suo DNA: Un bonus, cioè un supplemento di vita.
Infine, per la richiesta unanime di tutto il nostro popolo virtuoso, gli è stato affidato un eccezionale cimelio:
Una bacchetta da direttore d’orchestra.
Con essa, Arturo Toscanini diresse per la prima volta a New York il 13 aprile 1913 la Nona Sinfonia di Beethoven.
Nel suo resoconto sulla rappresentazione, il “New York Herald” mise il titolo: “Il Signor Toscanini, la Bacchetta Magica della Sinfonia”.
Chiaro? Non dimenticarlo mai
Che aspettino gli altri, o buttali giù.
Chiaro Pepé?»

è proprio di questo che vorrei parlarti, delle mie onorificenze.
Ho deciso di restituirle…»

Benedettooooo… prego, ti prego Benedetto, due birre super popolari iper ghiacciate senza bicchieri, le beviamo con il collo nella bocca, ah ah ah, lui è un gran mattacchione, trova sempre il modo di mettermi allegria, scherza anche sui nostri doni.
Sì… vuole rinunziare!
Ditemi signor Bruno, ho capito bene? è una burla.»

Petrus mi sono innamorato.»

Non è il caso di continuare a prendermi in giro, signor Bruno, le birre passano in un sorso. Ah ah ah.»

Di una donna.»

è meno grave, una sola è sopportabile. Ah ah ah.
Benedetto, pazienza, per carità Benedetto, fai portare due casse di birre dal frigorifero polare, una per me, misero miscredente, e l’altra per lui, scherzoso innamorato. Ah ah ah.»

Di Gilda.»

Gilda?

Gilda la rossa d’Ischia?»

Sì, lei.»

NO!!!!!!»

Perché tanto stupore?
è la prima volta che ti vedo sputare un goccio di birra.
Improvvisamente hai cambiato completamente colorito.
Un secondo fa eri allegro ora sembri terrorizzato.
Gilda, sì Gilda la rossa di Via Colonna, ci vogliamo sposare.
Che c’è di così strano ed allarmante? Sei sbiancato. Per lei voglio restituire i titoli e le onorificenze che mi avete elargito con tanta affettuosa magnanimità.
Non mi sembra giusto beneficiare da solo di privilegi ineguagliabili.
Lei ed io saremo un binomio indivisibile.
Né mio né suo: nostro.
Né io né lei: noi.
Come potrei custodire in segreto la bacchetta magica, il bonus di vita, la cittadinanza onoraria, ed il titolo di Grande Super ecc., avendo per obiettivo un rapporto paritetico e senza remore?
Voglio tornare umano tra gli umani.
Voglio, capisci?
Il mio attuale problema è come dirlo ad Aurora, senza offenderla.
Tutte le donne sono gelose e permalose.
Aurora potrebbe pensare che io voglia staccarmi dal nostro splendido sentimento amichevole, ma non è assolutamente vero.
Lei potrebbe credere che i suoi doni siano per me poca cosa, ma neanche ciò è vero.
Aurora potrebbe condannare la mia presunzione, considerarmi rimbecillito, credermi pazzo.
Ma non è vero. Niente di tutto questo è vero.
Sono solamente innamorato e voglio vivere con la mia futura sposa, Gilda, nella identica dimensione che è consentita a lei.
XYZTNOI. Coordinate spaziali XYZ, temporale T, personali NOI.
Ho bisogno di te, Petrus.
Insieme, potremo convincere Aurora del mio immutato e profondo sentimento nei suoi confronti, e dell’amore assoluto che provo per Gilda.
Mi aiuti?»

No, no, non voglio ascoltare.
Gilda… è… la figlia adottiva di Aurora.»

La… di… Aurora?
Che sai, parla.»

Potessero scorticarmi beduini padani, stritolarmi gesuiti padani, bollirmi a fuoco lento pigmei padani, non dirò altro!
Non altro.
Niente.»

Aiutami, non ti ho mentito, è tutto vero.
Anche Gilda mi ha sempre amato.
Voglio sia mia per sempre.
Ti ho portato in dono un liquore preparato con limoni che ho colto con lei sull’ultimo albero del bosco d’argento.»

Limoncello?»

Lo avevi già bevuto?»

Per Bacco!
Del bosco d’argento o della cava delle ginestre?»

Del giardino di Titina.»

Proviamolo.»

Che gusto ha? Come lo trovi?»

Semplicemente squisito.»

Allora?»

Parliamone.»

Gilda è la figlioccia di Aurora?»
Non lo sapevate?
Siete pazzo, signor Bruno, ma io vi aiuto lo stesso.
Bruno, non sei folle, sei follia.»

Continua lunedì prossimo

Il Dispari 20220207

Il Dispari 20220207

https://www.emmegiischia.com/wordpress/bruno-mancini/prose/per-aurora-vol.3/

 

Michela Zanarella

torna in libreria con “Recupero dell’essenziale” – Interno Libri

Dopo il fortunato “Le parole accanto” pubblicato con Interno Poesia nel 2017, a distanza di cinque anni esatti, Michela Zanarella si presenta ai lettori con una nuova e insolita raccolta edita con Interno Libri, progetto editoriale di Interno Editoria, casa editrice che ha fondato e gestisce il marchio Interno Poesia Editore.

Recupero dell’essenziale” prende forma dal mistero delle coincidenze.

Il libro è il frutto di un recupero di poesie andate perdute, ritrovate con l’aiuto di alcuni amici dell’autrice.

La raccolta, con prefazione di Dante Maffia e postfazione di Anna Santoliquido, è dedicata all’amica Marcella Continanza, voce nota della poesia contemporanea, ideatrice del Festival della Poesia Europea di Francoforte sul Meno, scomparsa il 29 aprile 2020.

Con una scrittura densa e viva, la poetessa ci accompagna nel suo cammino di ricerca e riflessione sui grandi temi dell’esistenza fino a condurci nella dimensione del sogno, della memoria, della bellezza, in piena comunione con l’universo.

Attenta scrutatrice del mondo, Zanarella si lascia trasportare dagli elementi della natura che regolano la vita sulla terra, si pone in ascolto rivelando al lettore le infinite voci del cosmo.

Il Dispari 20220207

Il Dispari 20220207

Michela Zanarella è nata a Cittadella (PD) nel 1980.

Dal 2007 vive e lavora a Roma.

Da oltre 10 anni fa parte degli Artisti della “Tribù Made in Ischia” confluiti  nell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”.

Ha pubblicato diciassette libri.

Negli Stati Uniti è uscita in edizione inglese la raccolta tradotta da Leanne Hoppe “Meditations in the Feminine”, edita da Bordighera Press (2018).

Giornalista, collaboratrice della pagina culturale del quotidiano “Il Dispari“, è redattrice di Periodico italianoMagazine e Laici.it.

Autrice di libri di narrativa e testi per il teatro.

Le sue poesie sono state tradotte in inglese, francese, arabo, spagnolo, rumeno, serbo, greco, portoghese, hindi, cinese e giapponese.

è tra gli otto co-autori del romanzo di Federico Moccia “La ragazza di Roma Nord” edito da SEM.

Il Dispari 20220207

Il Dispari 20220207

Il Dispari 20220131

Il Dispari 20220131 – Redazione culturale DILA Il Dispari 20220131

Il Dispari 20220131 – Redazione culturale DILA Il Dispari 20220131

Dal libro di Bruno Mancini “Per Aurora volume terzo”

La sesta firma – 9a puntata

Capitolo sesto

[—]

Meno quattro.

Egli, l’Assessore Delegato, il baffo comunale, lui, sempre pronto ad ascoltare le esigenze di tutti i grandi elettori, i bisogni, le attese, le speranze, le critiche, le malefatte, le elargizioni, le risse, gli imbrogli, dei concittadini democristiani ed ex democristiani, per poi offrire a ciascuno una soluzione, un compromesso, un contributo, una presenza, una delibera, una provvidenziale dimenticanza, e pronto anche a mostrare attenzione per la stessa serie di… (che per incredibile bontà non ripeto) segnalata, alla sua attenta autorità, da parte di popolani non amati in quanto infedeli (sia ex democristiani sia non ex democristiani, comunque appartenenti ad una diversa corrente politica).

In questo caso non specifico “per offrire ecc.”  poiché a costoro più che l’orecchio non metteva a disposizione altro, ascoltava sopportava e basta.

L’Assessore Delegato, il baffo comunale, lui, il Consigliere a vita, l’uditore finto semi sordo, lesto ad intervenire in tutte le occasioni di felici incontri (ignobili mostre pseudo artistiche e funerali di criminali compresi), porse la penna stilografica delle cerimonie ufficiali al testimone maschio.

L’inconfondibile figura di un mio amico la strinse fra tre dita della mano destra.

Egli, che non aveva bevuto un goccio da svariati minuti, mi rivolse un fugace sguardo d’intesa e poi subito, con la solerzia di chi vuole ritornare a situazioni meno imbarazzanti, segnò il registro scrivendo per esteso ed a chiare lettere con caratteri stampatello, soltanto il proprio nome “PETRUS”.

In quei gesti asciutti e decisi, rividi l’uguale complicità della sua accorata partecipazione nel giorno in cui, deciso a compiere il grande passo, avevo bussato all’ingresso che lui custodiva, ed essi mi parvero suggerire d’avviare la riproduzione mentale di quel nostro ultimo incontro:

Signor Bruno, finalmente, e tanto che non ci vediamo.
Posso offrire una birra?
Prego entrate.
Super popolare ghiacciata?»

Grazie Petrus, la tua accoglienza è sempre emozionante.
Come stai?
Bevi anche tu con me?
Sono venuto senza avvisare.
C’è Aurora?»

Come potrebbe mancare, la Signora c’è sempre.
Giorno e notte, estate ed inverno, primavera, autunno, anni bisestili e giorni di eclissi compresi. Dall’era antidiluviana alla futura apocalisse, ogni ora, minuto, istante, per tutti, bestiole comprese.
La chiamo?»

Facciamo prima due chiacchiere.
Ti va?»

Certo, accomodiamoci nel salone di ricevimento.»

Mi ero sentito perfettamente a mio agio durante il breve tragitto che avevamo effettuato per raggiungere la sala ove avevamo avuto modo di intrattenerci in molte delle precedenti occasioni.

In essa, il lampadario a cinquanta bracci, soffiato a Murano nei primi anni del dopo guerra mescolando sabbia e petrolio, troneggiava ancora, aprendo la porta, riflesso in uno specchio, irregolare, ambrato. Gigantesco padrone assoluto dell’intera parete frontale.

Sul lato destro entrando, al centro di rustiche grotte dei desideri, sbalzava, identica al mio ricordo, la chitarra rossa d’Elvis con nel bordo basso, annodati tra i rami di una ginestra (ginestra, fiore amato dalla mia donna), trecento quasi invisibili ciondoli: ricordi di melodie assimilate in altri luoghi ed in altri tempi.

Ero di nuovo lì dove, il giorno prima del mio ultimo ritorno ad Ischia, mi erano stati consegnati magnifici doni per aver scoperto un errore gestionale che avrebbe potuto compromettere la dignità della mia Amica.

Petrus, mostrandomi il luogo dove era ubicata la pedana musicale, tra il rotondo divano nero contornato da cuscini lucidi di pelle di pantera e le piccole anse ricavate sul lato del banco bar, disse:

Mancano i nostri due amici.
Gli inseparabili cari compagni.
Uniti nella naturalezza di un tenero sentimento, più innamorati di mai, hanno sempre creato atmosfere musicali difficili da dimenticare.
Lui, con l’immancabile ginestra al bavero, e lei con l’identico inseparabile ventaglio giapponese a stecche di bambù che agitava nel giorno del loro ricongiungimento.
I loro posti li abbiamo lasciati vacanti, formulando in tal modo l’augurante presagio di un imminente ritorno.
Per evitare sconvenienti sensazioni di vuoto abbiamo mascherato l’angolo, come si vede, mediante la parete semitrasparente composta da un filare di fiori di ginestre frammisti a canne di bambù.»

Continua lunedì prossimo

https://www.emmegiischia.com/wordpress/bruno-mancini/prose/per-aurora-vol.3/

Il Dispari 20220131 – Redazione culturale DILA Il Dispari 20220131

Il Dispari 20220131 – Redazione culturale DILA Il Dispari 20220131

 

Liga Lapinska intervista Angela Maria Tiberi

«Scrivo le mie esperienze perché ci fanno crescere spiritualmente.»

Liga Sarah: «Come hai iniziato a scrivere e quali argomenti ti sono più vicini?

Scrivi spesso di te stessa?
Scrivi della solitudine essenziale e dei problemi quotidiani nella nostra società?
Scrivi anche drammi e romanzi?»

Angela Maria: «Ho Iniziato a scrivere a quindici anni fa, per uscire dalla depressione che mi toglieva la gioia di vivere a causa del lutto di mio padre e di mio nipote morto a trent’anni.
Argomenti a me più vicini sono l’amore tradito e la lussuria, l’eros e l’amore universale.
Scrivo le mie esperienze perché ci fanno crescere spiritualmente.
Non dimentico di essere anche testimone del mio tempo, sia politicamente sia socialmente.
Mi dedico alla prosa breve e non ho scritto finora romanzi perché non mi attraggono.»

Liga Sarah: «Dimmi a quale competizione sei stata più contenta di vincere o partecipare?»

Angela Maria: «Vincere fa sempre piacere e ho vinto oltre 270 premi e riconoscimenti.
Partecipare alle antologie con premi fa sempre piacere.»

Liga Sarah: «Preferisci le interviste scritte o la conversazione diretta con l’intervistato?»

Angela Maria: «Entrambe perché esiste il dialogo»

Liga Sarah: «Ti senti scrittrice, combattente, oppure semplicemente Angela Maria Tiberi?»

Angela Maria: «Mi sento un essere umano che ha ricevuto diversi tradimenti, ma io ho sempre risposto amando il nemico traditore.
Sono una combattente coraggiosa e spirituale.
Sono orgogliosa del mio nome Tiberi perché ho il nome di un eroe morto in Gondar Etiopia per salvare i suoi compagni militari all’età di trentasette anni. Morì dissanguato per le frecce degli indigeni etiopi e le sue ceneri si trovano ad Adis Abeba insieme agli altri militari italiani per la conquista dell’Africa Abissinia.
Sono contro le guerre e amo l’umanità e la pace.»

Liga Sarah: «Hai viaggiato molto nella tua vita e sei soddisfatta di essere nata e di vivere in Italia?»

Angela Maria: «Ho viaggiato molto: Canada, NewYork, Boston, Grecia, Tunisia, Marocco, Spagna Andalusia, Tenerif, Casablanca, Portogallo, Gibilterra, Tunisia, Parigi, Corsica, Croazia, Slovenia, Nizza, Montecarlo, Genova; Milano, Firenze, Napoli, Catanzaro, Salerno, costa amalfitana, Palermo, Siracusa, Catania, Messina, Reggio Calabria, San Marino, Riccione, Ferrara, Modena , Mantova, Cagliari, Oristano, Lecce, Bari, Taranto, Matera, Avellino e provincia, Frosinone, Roma, Arezzo, Lucca, Terni, Livorno. Sono orgogliosa di essere italiana e amo specialmente Roma,
Latina, Sermoneta, Sezze, Norma, Terracina, Gaeta, Sperlonga, Aprilia, Cisterna.»

Liga Sarah: «Cosa ti fa sopportare le difficoltà e da dove attingi energia?»

Angela Maria: «L’amore è la migliore energia della sopravvivenza umana.»

Liga Sarah: «Cosa pensi sia l’amore?»

Angela Maria: «L’amore e la Fede sono elementi importanti della vita oltre la logica.»

Liga Sarah: «Quale ruolo ricopri nell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA?»

Angela Maria: «Faccio parte dell’Associazione DILA da molti e attualmente sono Presidente della Sede operativa operante della Nazione Italia.».

Liga Sarah: «I tuoi auguri ai nostri lettori!»

Angela Maria: «Faccio gli auguri a miei lettori di trovare l’amore universale e la pace fra i popoli e famiglia.»

Il Dispari 20220131 – Redazione culturale DILA Il Dispari 20220131

Il Dispari 20220131 – Redazione culturale DILA Il Dispari 20220131

Il Dispari 20220131 – Redazione culturale DILA Il Dispari 20220131

Il Dispari 20220131 – Redazione culturale DILA Il Dispari 20220131

Il Dispari 20220131 – Redazione culturale DILA Il Dispari 20220131

Il Dispari 20220131 – Redazione culturale DILA Il Dispari 20220131

Il Dispari 20220131

Il Dispari 20220131 Il Dispari 20220131

DILA

NUSIV

Views: 54

DILA & Artés 20220312 Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini 2

DILA & Artés 20220312 articolo pubblicato

DILA & Artés 20220312

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini

Bruno Mancini racconta la sua Poesia e il suo amore per Ischia.

Seconda puntata

La prima puntata è stata pubblicata sabato 05 marzo 2022 http—-

D- Ogni poesia è un viaggio che tocca paesaggi, frontiere, percorsi, mete visibili e invisibili. Verso l’altro, l’altrove, l’oltre. E alla fine del viaggio, cosa deve esserci a parer suo?
R- Per me la poesia è l’espressione di stati d’animo che prescindono da ogni configurazione temporale e/o spaziali.
I versi vivono, quando riescono a diventare poesia, in ambienti e in momenti che prescindono da ogni realtà. Quando scrivo la parola fine in calce ad un componimento poetico mi sembra di aver salutato un amico del cuore nel momento della sua definitiva partenza per un altro continente.

D- L’Associazionismo dovrebbe essere un’esperienza che aggrega, quindi che unisce sinergie. É  così in Italia o c’è ancora della strada da fare per superare la competitività?
R- In Italia l’associazionismo è pervaso da notevoli sacche di elitarismo disdicevole per una sana collaborazione utile a realizzare i nobili scopi che troviamo spesso elencati negli atti costitutivi delle Associazioni.
DILA ha lanciato più di un appello pubblico per organizzare sinergie con altre Associazioni, mettendo sempre a disposizione tutte le risorse promozionali e divulgative che le sono state rese fruibili da organi dì informazione e da gruppi di lavoro che seguono con attenzione i nostri progetti culturali, artistici e sociali.
In alcuni casi (Arte del suonare, Oceanomare Delphis,  CentroInsieme Onlus ecc.) siamo riusciti a stabilire rapporti che hanno valorizzato oltre ogni previsione le iniziative gestite congiuntamente.

D- Circoli e Associazioni, offrendo momenti di aggregazione generazionale, cioè di realtà altrimenti molto distanti tra loro, trovano il modo di confrontarsi. Cosa fare perché questo avvenga senza forzature, in maniera quasi naturale?
R- Pur senza aver ricevuto mai un solo euro di finanziamento pubblico; senza aver mai percepito somme per iscrizioni; senza aver mai chiesto neppure un euro di balzelli vari del tipo tassa di lettura o diritti di segreteria, abbiamo dato spazio a diverse centinaia di Artisti che hanno letto poesie, presentato mostre di dipinti e di fotografie (collettive e personali), offerto esecuzioni musicali di ogni tipo (dalla classica alla leggera), celebrato ricorrenze storiche ed artistiche, realizzato interviste e presentato libri di prosa e di poesia (editi ed inediti), proiettato video culturali sociali ed ambientali, proposto recital teatrali e cabarettistici, negli Hotel di Ischia, Corte degli Aragonesi, Ulisse, Oriente, Miramare e Castello, Mareblù, Parco Verde, Delfini; nella Biblioteca Comunale Antoniana di Ischia, nelle Antiche terme comunali di Ischia, nel Museo di Villa Arbusto a Lacco Ameno, nella sede dell’associazione “Arte del suonare” di Roma, nel parco idrotermale Negombo di Lacco Ameno, nel teatro di Monza, nel teatro di Vermiglio, nel Museo Etnografico del Mare di Ischia, nel teatro Parente di Milano, nell’Aula Magna della SIAM di Milano, nell’Auditorium del Museo Delle Culture – MUDEC – di Milano, nel Museo di Latina, nell’Ospedale Santa Maria Bianca di Mirandola, nella Chiesa degli Artisti – Basilica Santa Maria in Montesanto, nella sede della Pro-loco di S. Possidonio… ecc.
Come abbiamo fatto?
Prima o poi qualcuno doveva accorgersi che i tempi sono cambiati (i mecenati non vivono più nei palazzi ducali), che la pubblicità governa i nostri piaceri edonistici ed epicurei così come semina le spore di ideologie e di spiritualità, e che essa è la vera padrona delle nostre scelte e dei nostri portafogli.
Ecco pertanto le proposte dei progetti DILA consentire che, sponsorizzando i nostri volumi di poesie e di arti varie, senza dubbio gli Autori dei testi e delle immagini, ma sicuramente anche le Aziende Commerciali, ottengano notevoli benefici quali possono essere considerati quelli derivanti da una rete alternativa di distribuzione, una forma innovativa di pubblicità aziendale, un nuovo strumento di propaganda personale, il rafforzamento di contatti operativi tra Cultura e Aziende, la gratificazioni per il serio lavoro di Scrittori, Artisti, ed Imprese Commerciali, e, non ultimo, il vantaggio derivante dall’effetto sorpresa conseguente alla novità dello strumento utilizzato per promuovere i propri prodotti.
Noi affermiamo che nessun libro viene cestinato prima ancora di essere sfogliato (come viceversa avviene per depliant, brochure, volantini, e cataloghi vari).
Oggi parliamo dell’ultimo nato e del più azzardato, se vogliamo, dei suoi gioielli: IL Premio Letterario Internazionale “Otto Milioni” Ischia.
Il Premio, nato nel 2011 unicamente come premio di Poesia, si presenta in sei differenti sezioni: poesia, arti grafiche, musica, letteratura, giornalismo, recitazione.
Se posso specificare un solo parametro indicativo del suo successo, mi basta segnalare che la sezione arti grafiche in un anno ha ricevuto 217 richieste di iscrizioni provenienti da 36 nazioni (Algeria, Argentina, Armenia, Austria, Azerbaijan, Brasile, Bulgaria, Cile, Egitto, Georgia, Germania, Giordania, Grecia, India, Inghilterra, Iran, Israele, Italia, Lettonia, Messico, Nepal, Nicaragua, Nigeria, Pakistan, Perù, Portogallo, Romania, Russia, Sebia, Spagna,Tunisia, Turchia, Ucraina, USA, Venezuela, Vietnam).
 
Caterina Guttadauro La Brasca

 La terza e ultima puntata sarà pubblicata sabato 19 marzo 2022.

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini 2

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini 2

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini 2

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini 2

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini 2

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini 2

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini 2

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini 2

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini 2

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini 2

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini 2

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini 2

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini 2

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini 2

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini 2

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini 2

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini 2

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini 2

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini 2

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini 2

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini 2

Caterina Guttadauro La Brasca intervista Bruno Mancini 2

DILA & Artés 20220305

 

DILA & Artés 20220302

DILA & Artés 20220226

Bruno Mancini |L’incertezza della certezza

Per la serie Esopo news

In questi giorni sto rileggendo alcuni libri di uno scrittore che ho ammirato praticamente da sempre.

Nel testo di un vecchio volume, edito nel 1962 ed ormai senza copertine e con le pagine quasi distaccate dalla rilegatura, mi ha fatto piacere rilevare che alcune mie sottolineature, antiche di circa 60 anni, continuano ad avere per me lo stesso rilievo positivo di allora.

Ad un tratto ho smesso di leggere e sono restato per molti minuti fermo a valutare prima, ed accarezzare poi, un pensiero tra il nostalgico e l’incredibile.

Ero da solo nel tramonto in riva al mare (il mare è uno dei personaggi importanti del libro), quando mi sono reso conto, infatti, di aver vissuta quasi tutta la vita nella logica, etica e pragmatica, sentimentale e sociale, derivante ed appartenente ad una frase sottolineata con un sottile tratto di matita.

E ciò che ancora ora mi seduce in questa scoperta non è tanto la certezza di avere agito e pensato nel modus vivendi, desiderato seppure a volte maledetto, stigmatizzato nella frase dello scrittore, ma la rivelazione di non essermene reso assolutamente conto pur nella lunga inseparabilità che ci ha uniti.

Senza lotta non si può stare soli; ma star soli vuol dire non voler più lottare.”

L’incertezza della certezza non smette mai di stupire!

Sempre lui, Cesare Pavese ma da un altro libro.

Ma ormai io non potevo più perdonarle di essere una donna, una che trasforma il sapore remoto del vento in sapore di carne.”

Più lo rileggo e più sono convinto di aver fatto bene ad ammirarlo per oltre mezzo secolo.

E allora ecco che vi propongo alcune mie poesie in tema di donne.

 

Dalla mia raccolta di poesie

“Erotismo, sì!”

https://ilmiolibro.kataweb.it/libro/poesia/265957/erotismo-s/

Il brivido più lungo

Ti vedo seduta ogni giorno.
Una mano gingilla tra i riccioli
accarezzandoti la gola.
Il cavalletto attende le curve le tinte le forme.
A volte una coda di auto rallenta il percorso del bus.
Ed io ti guardo fremere per un attimo più lungo.

Ti voglio sdraiata una notte.
Una mano gingilla sul mio petto
accarezzandomi innocente.
Il calice attende le bollicine dello sballo.
A volte un sorriso ferma del tutto il tempo,
ed io ti guardo nuda, prima del brindisi più lungo.

Tunnel dietro la curva.
Un attimo e tu già mostri
avvinto il prima con il dopo.
Il buio mescolerà per noi il sogno e la realtà.
A volte, stavolta, vincente è la passione,
e tu m’inviterai al brivido più lungo.
——————————————-

Dalla mia raccolta di poesie

“Erotismo, sì!”

Essere donna non basta

Essere donna non le dà pace
quando è la strada che attizza
il suo “per ora”
nembo che sbuca e offusca
tra filiformi steli di ginestre apparsi,
arditi nel lembo in basso del suo
torrione sulla rocca.

E lei vorrebbe fiato caldo tra la guancia e il collo,
mani indecenti a superare ostacoli dalle
ginocchia
al breve tratto dove concentra osceni paradisi,
osceno e paradiso.
Il ruvido pigiare sul suo perduto senso del reale.

Enfasi immacolata
sbaraglia il trucido bivacco,
ma lei non gode.

————————————-

Dalla mia raccolta di poesie

“Erotismo, sì!”

Le onde orizzontali

incredibilmente immobili
nelle tue coppe,
young lady abbarbicata ad una rocca
– non oggi –
tremula al gusto intenso
all’odore impalpabile
al calpestio lontano
del solito sconosciuto;

bizzarre prorompenti
oltre comode fettucce,
young lady perversa nella tua cuffia
– non oggi –
gracchiante “Oh, sì!”
“Ancora ancora.”
alla voce affanno lontano
del solito sconosciuto;

morbidamente accarezzanti
in lungo la tua schiena arcuata,
young lady discinta sul gran
pistillo, – non oggi –
esuberante al lieve dondolio,
al vorticoso affondo
tra le tue labbra,
del solito sconosciuto.

Tu lady
signora dei tuoi tempi
trasformi in jazz la tua monotonia.
Se poi mi chiami:
oscura il lume sul divano
alza i capelli al cielo
abbassa a terra gl’indumenti
socchiudi gli occhi
respira un sogno
dimentica di esistere,

io vengo per cambiare lo spartito.

Bruno Mancini |L'incertezza della certezza

Bruno Mancini |L’incertezza della certezza

Bruno Mancini |L'incertezza della certezza

Bruno Mancini |L’incertezza della certezza

Bruno Mancini |L'incertezza della certezza

Bruno Mancini |L’incertezza della certezza

DILA & Artés 20220212

SINTESI BIOLETTERARIA DI GIUSEPPE LORIN

Giuseppe Lorin, attore, regista, romanziere, critico letterario, autore, conduttore e giornalista, è uno degli Attori maggiormente impegnati nella realizzazione dei progetti teatrali ideati ed organizzati dall’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA“.

La sua rappresentazione scenica in video del monologo “Metempsicosi spirituale

https://www.youtube.com/watch?v=Th05bNCF4so

scritto per lui da Bruno Mancini, effettuata durante la fase più restrittiva della pandemia, è un importante esempio di come si possa egregiamente continuare a coniugare l’Arte, in tutte le sue forme di scrittura, pur disponendo di mezzi di riproduzione insufficienti ma affrancati da professionalità e tenacia.

Ci ripromettiamo di pubblicare il testo integrale del monologo “Metempsicosi spirituale” prossimamente in questo stesso spazio.

Giuseppe Lorin ha studiato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico e si è specializzato all’International Film Institute of London con Richard Attenborough e in Pubblicità e Marketing presso l’Università Luigi Bocconi di Milano.

È docente di Interpretazione con il Metodo Mimesico e Dizione interpretativa, oltre ad essere giornalista pubblicista.

Ha vinto diversi premi e riconoscimenti ed è giurato in importanti premi letterari nazionali ed internazionali.

Con “Transtiberim. Trastevere, il mondo dell’oltretomba”, Bibliotheka edizioni, l’autore è alla sua sesta pubblicazione dopo l’apprezzato “Manuale di Dizione” (Nicola Pesce, 2009) con prefazione di Corrado Calabrò e contributi di Dacia Maraini, consultabile anche nelle biblioteche statali di settore.

Il suo incommensurabile amore per Roma l’ha portato a scrivere “Da Monteverde al mare” (David and Matthaus, 2013), “Tra le argille del tempo” (David and Matthaus, 2015), primo romanzo postfantastorico, “Roma, i segreti degli antichi luoghi” (David and Matthaus, 2016) e “Roma, la verità violata” (Alter Ego, 2017), romanzo pensato per una fiction di cui tre personaggi sono visibili su Youtube.

Nella primavera 2019, ed in occasione della elezione di Matera a Città della Cultura, Bibliotheka edizioni presenta “Dossier Isabella Morra”, la storia di un femminicidio del ‘500, nel materano, voluto dai fratelli di Isabella, la poetessa uccisa a 29 anni!

Sette poeti hanno apportato per questo dossier di Giuseppe Lorin, i loro contributi poetici, dalla prefazione di Dante Maffia e alla sua poesia per Isabella Morra a Dacia Maraini, da Corrado Calabrò a Michela Zanarella, da Marcella Continanza a Vittorio Pavoncello e ad Antonella Radogna.

Transtiberim. Trastevere, il mondo dell’oltretomba”, Bibliotheka edizioni, è da considerarsi un amico che vi ha invitato nella sua casa di Trastevere, uno dei quartieri più suggestivi di Roma, e immaginate di passeggiare per i vicoli, le piazze, le vie, avendo accanto a voi una guida che vi sveli la storia e il significato simbolico di ogni edificio, monumento, fontana e chiesa incontrati.

È proprio lo scopo di quest’agile volume illustrato: partendo dalle origini di Trastevere, esso vuole ricostruirne e renderne al lettore il fascino, non soltanto tramite analisi di tipo artistico-architettonico, ma anche attraverso il racconto di aneddoti che si perdono tra il verosimile e il leggendario e vicende di personaggi più o meno celebri che hanno legato le loro azioni a questo storico rione.

Giuseppe Lorin, che allo studio della città eterna ha dedicato gran parte della sua vita e della sua esperienza letteraria, ci regala un’opera consultabile dunque a più livelli: dal semplice piacere narrativo all’uso turistico-didattico.

Per non dimenticare la grandezza e la bellezza di Roma, nonostante le scellerate azioni di chi dovrebbe tutelarne lo sterminato patrimonio culturale, ma non sempre lo fa.

Giuseppe Lorin di se stesso dice: “Il mio interesse per Roma, la città dove sono nato, si è sviluppato gradualmente negli anni.

Avendo genitori non di Roma; mio padre di Padova e Venezia, mia madre di Capua e Napoli, quando venivano a trovarci i parenti dal nord e dal sud d’Italia, mia madre, avendo da sbrigare le faccende domestiche per l’accoglienza dei parenti, delegava me che avevo una decina d’anni, per portarli a visitare Roma, città unica nel suo genere.

Poi, negli studi superiori, con la prof di Storia dell’Arte si andava il sabato in giro per l’Urbs a conoscere nello specifico i posti storici degli eventi che hanno reso insuperabile questa nostra Roma.
I sentimenti che mi legano a questi luoghi spaziano dai ricordi a momenti quotidiani di emozioni a volte dovute a profumi, a voli improvvisi di pappagalli verdi che ormai a migliaia colorano i parchi della capitale d’Italia.

A ricordi che all’improvviso si fanno vivi solo a vedere un volto che ne ricorda un altro, un gesto affabile nei miei confronti mi emoziona e nel contempo mi meraviglia specialmente se viene da persone che non si conoscono.”

 

SINTESI BIOLETTERARIA DI GIUSEPPE LORIN

SINTESI BIOLETTERARIA DI GIUSEPPE LORIN

SINTESI BIOLETTERARIA DI GIUSEPPE LORIN

SINTESI BIOLETTERARIA DI GIUSEPPE LORIN

 

 

DILA & Artés 20220209

Bruno Mancini |La “visione” di Raffaele La Capria

Per la serie Esopo news

Nei giorni scorsi ho ricevuto due telefonate da persone amiche che si trovano in grandi difficoltà nella lotta contro malattie incurabili o quasi.

Vivono su paralleli molto distanti tra di loro, eppure ho sentito nelle loro parole la stessa ansia di contatto umano capace di dare un sollievo al pianto della disperazione.

Ed ho pensato a tutta l’insipienza del genere umano impegnato nel costruire armi per offendere piuttosto che medicine per difendersi… ed alla morte che spadroneggia per tale follia collettiva.

Resta la voglia di operare affinché sia realizzata la visione ideologica espressa nel brano scritto nel 1952 da uno degli innovatori della narrativa italiana del ‘900: “Non ci sono paesini abbastanza isolati, non ci sono giorni abbastanza privati, né paralleli abbastanza lontani. Un rapporto si stabilisce sempre, prima o poi, non c’è scampo.- Raffaele La Capria”.

Dalla mia raccolta di poesie

“Sasquatch”

(1968 – 2009)

https://www.lulu.com/en/en/shop/bruno-mancini/sasquatch/paperback/product-1m27mjyv.html

https://www.lulu.com/en/en/shop/bruno-mancini/sasquatch/ebook/product-1nqkwr9z.html

A loro

Non conosco le ragioni,
eppure sono attento,
dei suoi silenzi che ammantano distacchi.

Io vivo ancora.

I figli scalzano
immortali ambizioni, i porti certi dei fratelli.

Il nostro tetto
è il limite del nostro sguardo.
Dalla mia raccolta di poesie

“Sasquatch”

(1968 – 2009): 

Adesso no

Adesso no.
Sonori squillano sopiti palpiti.
Ignazio è briciola
ondivaga in cerca di assonanze.

Nella discesa dal barchino di Caronte,
lui fu quel remo
ruotante in aria
che ne squarciava nebbie.

Vorrei capire,
verbo completo,
se il tempo mi scoppietta tra le mani
o sono stato il fabbricante dei petardi.

Dalla mia raccolta di poesie

“Sasquatch”

(1968 – 2009)

dedicata a Lina D’Onofrio:  

Conversazione solitaria

Un mostro sacro s’aggira
sfiorendo
i teneri baccelli di versi smarriti
nel simplex
“futileggiante” click
di chi distrugge il proprio tempo,
nemmeno molto,
magari tutto,
contro smodato non svelare il sesto senso,
mai ultimo e mai privo di tormento,
per chi Poeta nasce e muore.

PUREZZA

Il gran “magone” non lo porgo
a peso,
affumicato,
a scaglie,
dorato,
in pillole,
stracciato tra due servi ed un padrone.

SEVIZIA

Diario di giorni non vissuti
smaltati con lacche giapponesi,
io soffio
in torride fornaci
dove gl’impasti
catturano fanghi e detriti
-magmatici anacronistici
“un giorno ancora
e sarà maggio allora
il mese delle rose o dei traslochi!”-
e i miei bizzarri
sparire in sabbie mobili
che… attenta… sembrano miele
intanto che mi tolgono respiro e forze.

DILA & Artés articoli pubblicati

DILA & Artés

CS | Tra Bruno Mancini

Presidente dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA

e Antonio Auricchio

editore della testata giornalistica “Il Giornale di ArtesTv

registrata presso il Tribunale di Salerno, si è stabilita un’intesa di collaborazione che vedrà l’Ass. DILA partecipare con interviste, recensioni notizie ecc. alla redazione della sezione cultura del giornale.

Antonio Auricchio

ha iniziato la sua carriera ponendo l’attenzione all’amore verso il prossimo, dedicandosi alla salute dei suoi pazienti attraverso il ruolo di dipendente dell’ASL di Salerno e di infermiere specializzato nel reparto di rianimazione.

Una volta lasciato l’impegno verso coloro che soffrono, ha ben pensato di proseguire la sua vita, passando, dopo aver visto e vissuto in prima persona il dolore delle persone al divertimento, profondendo il suo impegno, nella passione che aveva già da prima coltivato per la TV, per il mondo dello spettacolo e del cinema, iniziando come organizzatore di eventi e venendo in contatto con persone illustri e di un certo calibro.

Poi cameraman e patrón di “Miss Arte’sTv”, il concorso dedicato alla selezione delle ragazze baciate da Venere sia del territorio Campano che Nazionale, e che esaltassero principalmente le bellezze del suo amato Sud e quelle delle giovani aspiranti al mondo della televisione e dello spettacolo  dello stivale tricolore intero.

La passione che lo anima lo ha spinto fino a prendere le redini in mano e ideare, registrare e dirigere da dietro la camera da presa programmi, notiziari e dossier televisivi, impegnandosi anche nella ricerca di notizie di rilevante importanza sia nazionale che estera per gli articoli giornalistici all’interno del canale ArtesTv.

Francesca Durante

https://ilgiornale.artestv.it/

Antonio Auricchio

Bruno Mancini

scrittore e poeta, è nato a Napoli nel 1943 e risiede ad Ischia, dalla età di tre anni.

A lui piace dire che l’origine della sua ispirazione o forse solo un iniziale impulso ancestrale ed istintivo, il vero basilare momento poetico della sua vita, si è concretizzato nell’incontro, propriamente fisico, tra i suoi sensi acerbi, infantili, e le secolari, immutate, tentazioni autoctone dell’Isola d’Ischia, dove le leggi della natura sembravano fluire ancora difese da valori di primitive protezioni.
Anche se aggiunge, con molta auto ironia e con un pizzico di provocazione:

“Le mie primissime esternazioni poetiche le ho espresse in tenerissima età, quando ancora non avevo pronunziato per la prima volta la parola mamma, ed alla fine di ogni abbondante poppata liberavo graziose ispirazioni poetizzando mediante dei rimati vagiti“.

Brevi commenti amichevoli ricavati dalle varie recensioni ai suoi libri:

Vedo una folla che si muove compatta verso un’unica meta guidata dagli incitamenti di colui che punta il dito ed una penna, che crea volti per i sentimenti.

… si fondono nell’intero componimento in una prospettiva ampia che contempla l’umano, l’umano cammino. Ed è una Commedia, una Commedia divina in chiave poetica, in versi che sento anche io estremamente dolorosi, con il preciso intento di affidarli alla penna, che non li disperda ma li urli e li renda in qualche modo eterni.

… lodo quel senso di eco lontano che riverbera le parole enfatizzandone i concetti.

Percorso di memoria o ricerca di spazi temporali virtuali?

Il continuo intersecarsi di livelli di identità con ipotesi e incarnazioni simboliche…

…sembrano accarezzare un sogno lontano, una speranza che non sarà mai certezza, un miraggio di felicità che si perde oltre l’orizzonte illusorio di fragili esistenze.

…a volte lirismo crepuscolare, intriso di soffusa malinconia, di struggente tristezza.

Opera interessante per i contenuti e le tematiche affrontate, nonché per i valori estetici…

…seria preparazione, corredata da rimarchevole fantasia.

…lavoro meditato, armonioso di buon afflato poetico.”

Bella poesia, con alti picchi in termini d’emozione e intensità.

…sincero, elegante, sempre aderente al soggettivismo letterario del particolare momento che attraversiamo.

Non racconto né romanzo, più che risolverli lascia aperti molti quesiti anche sul piano puramente tecnico linguistico.”

Ed io invece, Bruno, ho letto a ritroso, prima la seconda parte, bellissima, ed ora la seconda, altrettanto splendida. Senso o non senso è una poesia dal forte impatto emotivo. Giochi con il lessico e le iterazioni, che adoro, ed è questa una delle poesie più belle che abbia letto qui dentro, quel genere di poesia che cerco e difficilmente poi trovo.
Mi domando come mai non ti abbia scoperto prima, Poeta??!!

Una poetica lacerata e sfuggente…

Le aperture liriche, più che segnare il passo dell’emozionalità, offrono un ulteriore invito a perdersi nei labirinti della parola scritta…

“Quasi poesia cruda, percuote e carezza, giovane e antica…”

Lavoro intenso, vissuto nella profondità della sua composizione, fatta di toni e di immagini…

Una voce nuova che chiama ad ascoltarla ed a giudicarla senza inibizioni, come liberamente essa è sviluppata.

Sì, lasci molto lavoro a chi legge, eppure questo mi affascina della tua poesia, la afferri e ti sfugge: in essa ti perdi ed allora ti turba… e cerchi il senso e lo cogli e ti lascia poi subito in dubbio. Ma il dubbio stimola, ti coinvolge … Sperimentalismo? Se lo è, come credo, ben venga; io lo adoro.
Bravissimo. Vero artista.

“Troverete un urlo e un soffio di amore, un vuoto, immersi nella forza e nella malinconia di chi…”

Prima dell’alba
regalami un verso
così che io possa
sfrontata babbuccia
ricamo sulla brina
imprimere.

Al sole tenero
Vederla piangere di gioia

INFO:

dila@emmegiischia.com

emmegiischia@gmail.com

Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle 15 alle 23

DILA&Artés

Regolamento partecipazione e modulo iscrizione

1) L’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” in pieno accordo con l’editore Antonio Auricchio, Patron della testata giornalistica Artés registrata presso il Tribunale di Salerno, ha dato vita al nuovo progetto culturale DILA&Artés di ampio respiro mediatico adatto alla valorizzazione delle attività dell’Associazione e di tutti gli Artisti che hanno comunque collaborato con i nostri progetti culturali.

2) Il progetto culturale DILA&Artés prevede la pubblicazione a cura dell’Associazione “Da Ischia L’Arte – DILA” di interviste, recensioni, notizie ecc. nella sezione cultura della testata giornalistica Artés.

3) La partecipazione al progetto culturale DILA&Artés, per testi e immagini, è aperta ai contributi degli Artisti italiani e stranieri che, dopo averne fatta richiesta, saranno selezioni da una Commissione nominata dall’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”.

Tale Commissione provvederà a selezionare in maniera insindacabile le richieste di partecipazione al progetto culturale DILA&Artés.

4) I Soci dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” avranno diritto ad iscriversi direttamente nel gruppo dei partecipanti purché rispettino quanto prescritto negli articoli successivi di questo regolamento e siano in regola con il tesseramento DILA

5) Gli Artisti che hanno già partecipato ad una qualsiasi delle Antologie pubblicate da Bruno Mancini sono equiparati agli Associati DILA.

6) L’Artista, per partecipare al progetto culturale DILA&Artés, dovrà compilare in tutte le sue parti la dichiarazione annessa a questo regolamento e dovrà inviarla a dila@emmegiischia.com debitamente firmata.

7) Trattandosi di una partecipazione a titolo completamente GRATUITO, L’Associazione DILA si riserva il diritto di effettuare qualsiasi variazione a questo regolamento e gli Artisti, inviando le proprie iscrizioni, ne prendono atto in maniera definitiva.

8) INFO: 3914830355 tutti i giorni dalle 15 alle 23 – dila@emmegiischia.com

DICHIARAZIONE RICHIESTA per la partecipazione al progetto culturale DILA&Artés

Io sottoscritto/a____________________________________________

residente a _______________ in Via____________________                          N:_____                       CAP________

tel. ______________________    e-mail________________________________________________

avendo letto ed accettando tutte le norme del regolamento relativo alla partecipazione al progetto culturale DILA&Artés pubblicato anche tramite web all’url https://www.emmegiischia.com/wordpress/dila-artstv/ esprimo l’intenzione di partecipare al progetto culturale DILA&Artés nella mia qualità di

Scrittore □  –  Attore □  –  Musicista □  –  Pittore □  

 A tale scopo DICHIARO di

  1. essere stato informato, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs.196 /2003 sulla tutela dei dati personali, che i miei dati personali forniti all’atto della compilazione della presente richiesta d’iscrizione saranno trattati, in conformità alle norme legislative e regolamentari vigenti e applicabili, con modalità automatiche, anche mediante sistemi informatizzati, solo ed esclusivamente nell’ambito delle operazioni necessarie a consentire la partecipazione del sottoscritto al progetto culturale DILA&Artés organizzato dall’Associazione DILA;
  2. di acconsentire, con la presente richiesta d’iscrizione, al trattamento dei miei dati personali, svolto con le modalità e per le finalità sopra indicate, ed in conformità alle norme legislative e regolamentari vigenti e applicabili, e di essere a conoscenza del fatto di poter esercitare i diritti previsti dall’art. 7 della Legge 196/2003, tra i quali il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati, nonché la loro cancellazione mediante comunicazione scritta da inoltrare al titolare del trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti della stessa legge;
  3. volere concedere all’Associazione DILA il diritto di pubblicare ed utilizzare il contenuto della mia suddetta partecipazione in ogni forma e modo, alle condizioni di seguito indicate, affermando, sotto la mia personale responsabilità, di esserne l’unico autore, l’unico titolare dei diritti e di poterne liberamente disporre, così che l’Associazione DILA avrà il diritto pieno, esclusivo e definitivo dì pubblicare il contenuto della mia suddetta partecipazione e di utilizzarlo in ogni forma e modo nel rispetto del diritto morale dell’autore ai sensi dell’art. 2575 codice civile (diritti di autore e di ingegno), e avrà il diritto di pubblicare il suddetto contenuto della mia partecipazione anche in via telematica a mezzo internet e non sarà tenuta ad effettuare alcuna correzione;
  4. aver concordato in maniera definitiva con l’Associazione DILA che essa NON corrisponderà alcun compenso presente o futuro in mio favore né a titolo di “diritto d’autore”, né per alcun altro diritto, pretesa, rimborso, compenso ed indennità, poiché sono favorevolmente disposto a destinare il contenuto della mia suddetta partecipazione al gratuito utilizzo da parte del’Associazione DILA per qualunque forma di pubblicazione, e per qualsiasi utilizzazione essa voglia decidere, restando inteso che avrò comunque piena ed assoluta disponibilità del contenuto della mia suddetta partecipazione, senza dover chiedere consenso a Bruno Mancini, né dover in alcun modo rendergli conto del suo utilizzo, in quanto io sottoscritto Autore resterò unico titolare della proprietà intellettuale del contenuto della mia suddetto partecipazione;

Data e Luogo………………….            Firma dell’autore  …………………….

Ai sensi dell’art. 1341 cod. civ., approvo specificatamente le clausole 1) 2) 3) 4) del regolamento relativo alla partecipazione al progetto culturale DILA&Artés pubblicato anche tramite web all’url https://www.emmegiischia.com/wordpress/dila-artstv

Data e Luogo………………….            Firma dell’autore  …………………….

P.S. Aggiungere i dati richiesti, ed inviare a dila@emmegiischia.com

Info & contatti: – Tel. 3914830355 – dila@emmegiischia.com

 

Views: 39

DILA & Artés 20220309 Alberto Liguoro

DILA & Artés 20220309 articolo pubblicato

DILA & Artés 20220309

Bruno Mancini presenta ALBERTO LIGUORO – Poeta- Magistrato

Scrivere di Alberto Liguoro è come presentare l’ideale prototipo d’artista che è comune a gran parte di chi manifesta i propri impulsi letterari per pura necessità espressiva scevra da ogni altra sovrapposizione d’interessi pratici o commerciali.

Chi almeno una volta nella vita si sia abbandonato, senza remore e senza limitazioni, a rendere fruibili “amor ch’ e’ ditta dentro” (Dante Alighieri – Purgatorio XXIV, 53-54) per le poche o tante persone interessate o semplicemente curiose di saperlo, avrà ben chiara la voglia irrefrenabile di non tenere in alcun conto regole e regolamenti, vocabolari, grammatiche e sintassi in letteratura, oppure cromatismi e prospettive nella produzione pittorica, o anche battute tempi e chiavi negli allestimenti musicali, che attanaglia nel momento della “creazione”.

Alberto Liguoro ha il pregio intellettuale di comprendere la scarsa forza del traino cui affiderà la sua opera “spontanea” ed ha la forza selvaggia e quasi animalesca di pretendere anche in solitudine il rispetto del suo “territorio artistico”.

La scrittura di Alberto Liguoro è uno scandalo, uno scandalo mi viene voglia di dire di proporzioni sociali, per quanto essa riesce placidamente ad irridere la superficialità di quei sparuti lettori che si avvicinano alle opere poco o per niente pubblicizzate dai soliti imbonitori giornalistici e televisivi.

Personaggi per lo più strani che spesso, non senza torto, si degnano di aprire i libri “anonimi”, quasi sempre ricevuti in regalo, e li sfogliano con la supponenza di chi non debba far altro che attendere di essere servito la trama e i personaggi su un vassoio dai decori semplici e banali.

Afflitti dallo snobismo di chi intenda non dover compiere alcuno sforzo cerebrale per trasformare il libro da possesso materiale a possedimento intellettuale, trattandosi di un libro, ripeto, del quale non è stato indotto a leggere pagine in ragione del prudente atteggiamento di chi desideri ben figurare nella massificata società culturale diretta dai soliti nomi, non di rado chiedono al libro figlio di “nessuno” di svolgere la funzione di riparo dai raggi del sole a ferragosto, restando poggiato sul naso per difendere gli occhi dalla luce, poiché, infatti, a far pensare… a far pensare bastano loro “GLI EDITORI”!

La scrittura di Alberto Liguoro è uno scandalo.

è uno scandalo anche quando, disattivata la bucolica contemplazione, e con lo spirito in subbuglio, scrive elegie non sul piacere di ascoltare psicodrammatici accadimenti tipo

“Passero solitario, alla campagna
Cantando vai finché non more il giorno;”

o su quanto sia doloroso ammettere che

“Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori
lascian gli stazzi e vanno verso il mare:”,

ma quando la sua penna, più che scrivere semplicemente, incide le coscienze, con frasi che perseverano tenaci nella mente di chi le legge e che lanciano sfregi indelebili contro l’immonda burocrazia fin tanto che non nascondono il disprezzo per la stratificante acquiescenza alla illegalità.

è scandalo ciò che scrive Alberto Liguoro, è scandalo nelle forme e nelle essenze.

Tenetevi alla larga… rischiate di inquinare malamente il vostro placido disinteresse per tutto quanto non è Mondadori!!

Chi sarà mai questo novello Poeta Novelliere?

Coniugato (Maria Rosaria Mollo) con tre figlie (Sabrina, Monica, Dalila), nato il 28 marzo 1944 a S. Marco dei Cavoti (Benevento), ha vissuti per moltissimi anni a Milano eleggendo, nel contempo, l’isola d’Ischia a sua residenza estiva fino a che, giunto all’età della pensione, ha realizzato il sogno del suo pazzo innamoramento per l’isola stabilendo la sua definitiva residenza nella splendida Baia di San Francesco ubicata sulla costa ovest dell’isola.

Nel 1969 entra in Magistratura.

Dal 1986 al 1991 Sostituto Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Milano.

Nel 1991 esce dalla Magistratura col grado di Consigliere di Cassazione e si iscrive all’Ordine degli Avvocati di Milano; in pari data all’Albo Speciale presso la Corte di Cassazione.

Iscritto all’albo dei pubblicisti presso l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia oltre che con le proprie generalità, con lo pseudonimo ALGOR.

Nell’anno 1998 ha avuto una collaborazione continuativa con “L’Indipendente” di Milano.

Nel 1999 una collaborazione con il quotidiano napoletano “Cronache di Napoli”.

Dal 2001 al 2008 ha collaborato periodicamente con la rivista giuridica Diritto e Giustizia – Giuffré.

Scrive da sempre, e segue con assiduità le nuove proposte letterarie che rimbalzano sulla stampa italiana, fin a che, un giorno, durante una delle sue consuete vacanze ischitane legge un articolo del quotidiano “Il Golfo” che presenta il progetto di Antologie Poetiche “La mia isola” proposto dal sito di scrittura www.poesiaedintorni.it diretto da Roberta Panizza che ha da tempo designato Ischia come sede (non solo ideale) delle sue proposte culturali, ne annota l’indirizzo e si iscrive.

Trova interessante il dibattito che in esso si svolge, e avvia i fruttuosi contatti che gli consentiranno di partecipare a tutti i progetti culturali diventando Socio Fondatore dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”.

Intervista

D: Il suo rapporto con l’Arte come è nato?

R: L’Arte è una grave malattia dalla quale non si guarisce mai. Io l’ho contratta inconsapevolmente quando ero ancora bambino.

D: Ischia e la cultura potrebbero rappresentare un binomio vincente turisticamente?
R: Deve essere vincente. Appartiene alla centralità del futuro dell’Isola d’Ischia.
Le alternative sarebbero, da un verso, il degrado e l’imbarbarimento e, dall’altro, la massificazione consumistica. Tutto ciò che nessuno vorrebbe o auspicherebbe.

D: Provocatoriamente le chiedo se ha letto l’Antologia poetica “Ischia, un’isola d’amore” e cosa ne pensa?
R: Certo che l’ho letta. Penso che sia uno scossone alla pigrizia e alla noia, L’azione di un detective o di più detective (Bruno Mancini, Roberta Panizza ecc.) che cercano di delineare l’identikit dell’assassino (il poeta) e ricostruire il delitto (la poesia). Azione alla quale sono felice e mi onoro di partecipare, dando il mio contributo allo scopo di giungere alla soluzione del caso, quale agente semplice che collabora, carta e penna in mano.

D: Quale messaggio intende mandare per promuovere l’interesse verso la Poesia?
R: La Poesia è come la vita, appartiene a tutti. Poi ciascuno ne è arbitro, così come è arbitro della propria vita.

D: Le piace Ischia?
R: Venivo ad Ischia da bambino con i miei genitori. Qui hanno avuto vita le mie prime schermaglie sentimentali. Qui ho conosciuto colei che poi è ancora oggi mia moglie. Qui si è sposata una delle mie figlie. Qui oggi vengono a passare le vacanze i miei nipoti con le famiglie. Io e mia moglie ci torniamo spesso durante l’anno. Due volte ho chiaramente visto il raggio verde. Potrei non amarla? Anzi proprio perché mi è sempre piaciuta per la sua bellezza e varietà è accaduto tutto quanto ho detto.
Devo dire, però, che ultimamente è un po’ mortificata proprio da coloro che le vogliono bene o dicono di volerle bene. Ma si rifarà, ne sono certo. I millenni alle spalle sono certo di buon auspicio per i millenni a venire.

D: Quali sono i prossimi appuntamenti culturali che la vedranno protagonista?
R: C’è un solo grande appuntamento culturale che li racchiude tutti ed è quello della mia vita che, a 77 anni suonati, credo di poter continuare ad orientare nel senso da me sempre desiderato e, per quanto possibile, perseguito, e cioè l’arte dello scrivere, con tutto ciò che comporta, compresa la possibilità di vedere la trasposizione dello scritto in opera scenografica o pittorica.

D: Grazie e alla prossima

BRUNO MANCINI

DILA & Artés 20220309 Alberto Liguoro

DILA & Artés 20220309 Alberto Liguoro

DILA & Artés 20220309 Alberto Liguoro

DILA & Artés 20220309 Alberto Liguoro

DILA & Artés 20220309 Alberto Liguoro

DILA & Artés 20220309 Alberto Liguoro

DILA & Artés 20220309 Alberto Liguoro

DILA & Artés 20220309 Alberto Liguoro

DILA & Artés 20220309 Alberto Liguoro

DILA & Artés 20220309 Alberto Liguoro

DILA & Artés 20220309 Alberto Liguoro

DILA & Artés 20220309 Alberto Liguoro

 

 

DILA & Artés 20220305

 

DILA & Artés 20220302

DILA & Artés 20220226

Bruno Mancini |L’incertezza della certezza

Per la serie Esopo news

In questi giorni sto rileggendo alcuni libri di uno scrittore che ho ammirato praticamente da sempre.

Nel testo di un vecchio volume, edito nel 1962 ed ormai senza copertine e con le pagine quasi distaccate dalla rilegatura, mi ha fatto piacere rilevare che alcune mie sottolineature, antiche di circa 60 anni, continuano ad avere per me lo stesso rilievo positivo di allora.

Ad un tratto ho smesso di leggere e sono restato per molti minuti fermo a valutare prima, ed accarezzare poi, un pensiero tra il nostalgico e l’incredibile.

Ero da solo nel tramonto in riva al mare (il mare è uno dei personaggi importanti del libro), quando mi sono reso conto, infatti, di aver vissuta quasi tutta la vita nella logica, etica e pragmatica, sentimentale e sociale, derivante ed appartenente ad una frase sottolineata con un sottile tratto di matita.

E ciò che ancora ora mi seduce in questa scoperta non è tanto la certezza di avere agito e pensato nel modus vivendi, desiderato seppure a volte maledetto, stigmatizzato nella frase dello scrittore, ma la rivelazione di non essermene reso assolutamente conto pur nella lunga inseparabilità che ci ha uniti.

Senza lotta non si può stare soli; ma star soli vuol dire non voler più lottare.”

L’incertezza della certezza non smette mai di stupire!

Sempre lui, Cesare Pavese ma da un altro libro.

Ma ormai io non potevo più perdonarle di essere una donna, una che trasforma il sapore remoto del vento in sapore di carne.”

Più lo rileggo e più sono convinto di aver fatto bene ad ammirarlo per oltre mezzo secolo.

E allora ecco che vi propongo alcune mie poesie in tema di donne.

 

Dalla mia raccolta di poesie

“Erotismo, sì!”

https://ilmiolibro.kataweb.it/libro/poesia/265957/erotismo-s/

Il brivido più lungo

Ti vedo seduta ogni giorno.
Una mano gingilla tra i riccioli
accarezzandoti la gola.
Il cavalletto attende le curve le tinte le forme.
A volte una coda di auto rallenta il percorso del bus.
Ed io ti guardo fremere per un attimo più lungo.

Ti voglio sdraiata una notte.
Una mano gingilla sul mio petto
accarezzandomi innocente.
Il calice attende le bollicine dello sballo.
A volte un sorriso ferma del tutto il tempo,
ed io ti guardo nuda, prima del brindisi più lungo.

Tunnel dietro la curva.
Un attimo e tu già mostri
avvinto il prima con il dopo.
Il buio mescolerà per noi il sogno e la realtà.
A volte, stavolta, vincente è la passione,
e tu m’inviterai al brivido più lungo.
——————————————-

Dalla mia raccolta di poesie

“Erotismo, sì!”

Essere donna non basta

Essere donna non le dà pace
quando è la strada che attizza
il suo “per ora”
nembo che sbuca e offusca
tra filiformi steli di ginestre apparsi,
arditi nel lembo in basso del suo
torrione sulla rocca.

E lei vorrebbe fiato caldo tra la guancia e il collo,
mani indecenti a superare ostacoli dalle
ginocchia
al breve tratto dove concentra osceni paradisi,
osceno e paradiso.
Il ruvido pigiare sul suo perduto senso del reale.

Enfasi immacolata
sbaraglia il trucido bivacco,
ma lei non gode.

————————————-

Dalla mia raccolta di poesie

“Erotismo, sì!”

Le onde orizzontali

incredibilmente immobili
nelle tue coppe,
young lady abbarbicata ad una rocca
– non oggi –
tremula al gusto intenso
all’odore impalpabile
al calpestio lontano
del solito sconosciuto;

bizzarre prorompenti
oltre comode fettucce,
young lady perversa nella tua cuffia
– non oggi –
gracchiante “Oh, sì!”
“Ancora ancora.”
alla voce affanno lontano
del solito sconosciuto;

morbidamente accarezzanti
in lungo la tua schiena arcuata,
young lady discinta sul gran
pistillo, – non oggi –
esuberante al lieve dondolio,
al vorticoso affondo
tra le tue labbra,
del solito sconosciuto.

Tu lady
signora dei tuoi tempi
trasformi in jazz la tua monotonia.
Se poi mi chiami:
oscura il lume sul divano
alza i capelli al cielo
abbassa a terra gl’indumenti
socchiudi gli occhi
respira un sogno
dimentica di esistere,

io vengo per cambiare lo spartito.

Bruno Mancini |L'incertezza della certezza

Bruno Mancini |L’incertezza della certezza

Bruno Mancini |L'incertezza della certezza

Bruno Mancini |L’incertezza della certezza

Bruno Mancini |L'incertezza della certezza

Bruno Mancini |L’incertezza della certezza

DILA & Artés 20220212

SINTESI BIOLETTERARIA DI GIUSEPPE LORIN

Giuseppe Lorin, attore, regista, romanziere, critico letterario, autore, conduttore e giornalista, è uno degli Attori maggiormente impegnati nella realizzazione dei progetti teatrali ideati ed organizzati dall’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA“.

La sua rappresentazione scenica in video del monologo “Metempsicosi spirituale

https://www.youtube.com/watch?v=Th05bNCF4so

scritto per lui da Bruno Mancini, effettuata durante la fase più restrittiva della pandemia, è un importante esempio di come si possa egregiamente continuare a coniugare l’Arte, in tutte le sue forme di scrittura, pur disponendo di mezzi di riproduzione insufficienti ma affrancati da professionalità e tenacia.

Ci ripromettiamo di pubblicare il testo integrale del monologo “Metempsicosi spirituale” prossimamente in questo stesso spazio.

Giuseppe Lorin ha studiato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico e si è specializzato all’International Film Institute of London con Richard Attenborough e in Pubblicità e Marketing presso l’Università Luigi Bocconi di Milano.

È docente di Interpretazione con il Metodo Mimesico e Dizione interpretativa, oltre ad essere giornalista pubblicista.

Ha vinto diversi premi e riconoscimenti ed è giurato in importanti premi letterari nazionali ed internazionali.

Con “Transtiberim. Trastevere, il mondo dell’oltretomba”, Bibliotheka edizioni, l’autore è alla sua sesta pubblicazione dopo l’apprezzato “Manuale di Dizione” (Nicola Pesce, 2009) con prefazione di Corrado Calabrò e contributi di Dacia Maraini, consultabile anche nelle biblioteche statali di settore.

Il suo incommensurabile amore per Roma l’ha portato a scrivere “Da Monteverde al mare” (David and Matthaus, 2013), “Tra le argille del tempo” (David and Matthaus, 2015), primo romanzo postfantastorico, “Roma, i segreti degli antichi luoghi” (David and Matthaus, 2016) e “Roma, la verità violata” (Alter Ego, 2017), romanzo pensato per una fiction di cui tre personaggi sono visibili su Youtube.

Nella primavera 2019, ed in occasione della elezione di Matera a Città della Cultura, Bibliotheka edizioni presenta “Dossier Isabella Morra”, la storia di un femminicidio del ‘500, nel materano, voluto dai fratelli di Isabella, la poetessa uccisa a 29 anni!

Sette poeti hanno apportato per questo dossier di Giuseppe Lorin, i loro contributi poetici, dalla prefazione di Dante Maffia e alla sua poesia per Isabella Morra a Dacia Maraini, da Corrado Calabrò a Michela Zanarella, da Marcella Continanza a Vittorio Pavoncello e ad Antonella Radogna.

Transtiberim. Trastevere, il mondo dell’oltretomba”, Bibliotheka edizioni, è da considerarsi un amico che vi ha invitato nella sua casa di Trastevere, uno dei quartieri più suggestivi di Roma, e immaginate di passeggiare per i vicoli, le piazze, le vie, avendo accanto a voi una guida che vi sveli la storia e il significato simbolico di ogni edificio, monumento, fontana e chiesa incontrati.

È proprio lo scopo di quest’agile volume illustrato: partendo dalle origini di Trastevere, esso vuole ricostruirne e renderne al lettore il fascino, non soltanto tramite analisi di tipo artistico-architettonico, ma anche attraverso il racconto di aneddoti che si perdono tra il verosimile e il leggendario e vicende di personaggi più o meno celebri che hanno legato le loro azioni a questo storico rione.

Giuseppe Lorin, che allo studio della città eterna ha dedicato gran parte della sua vita e della sua esperienza letteraria, ci regala un’opera consultabile dunque a più livelli: dal semplice piacere narrativo all’uso turistico-didattico.

Per non dimenticare la grandezza e la bellezza di Roma, nonostante le scellerate azioni di chi dovrebbe tutelarne lo sterminato patrimonio culturale, ma non sempre lo fa.

Giuseppe Lorin di se stesso dice: “Il mio interesse per Roma, la città dove sono nato, si è sviluppato gradualmente negli anni.

Avendo genitori non di Roma; mio padre di Padova e Venezia, mia madre di Capua e Napoli, quando venivano a trovarci i parenti dal nord e dal sud d’Italia, mia madre, avendo da sbrigare le faccende domestiche per l’accoglienza dei parenti, delegava me che avevo una decina d’anni, per portarli a visitare Roma, città unica nel suo genere.

Poi, negli studi superiori, con la prof di Storia dell’Arte si andava il sabato in giro per l’Urbs a conoscere nello specifico i posti storici degli eventi che hanno reso insuperabile questa nostra Roma.
I sentimenti che mi legano a questi luoghi spaziano dai ricordi a momenti quotidiani di emozioni a volte dovute a profumi, a voli improvvisi di pappagalli verdi che ormai a migliaia colorano i parchi della capitale d’Italia.

A ricordi che all’improvviso si fanno vivi solo a vedere un volto che ne ricorda un altro, un gesto affabile nei miei confronti mi emoziona e nel contempo mi meraviglia specialmente se viene da persone che non si conoscono.”

 

SINTESI BIOLETTERARIA DI GIUSEPPE LORIN

SINTESI BIOLETTERARIA DI GIUSEPPE LORIN

SINTESI BIOLETTERARIA DI GIUSEPPE LORIN

SINTESI BIOLETTERARIA DI GIUSEPPE LORIN

 

 

DILA & Artés 20220209

Bruno Mancini |La “visione” di Raffaele La Capria

Per la serie Esopo news

Nei giorni scorsi ho ricevuto due telefonate da persone amiche che si trovano in grandi difficoltà nella lotta contro malattie incurabili o quasi.

Vivono su paralleli molto distanti tra di loro, eppure ho sentito nelle loro parole la stessa ansia di contatto umano capace di dare un sollievo al pianto della disperazione.

Ed ho pensato a tutta l’insipienza del genere umano impegnato nel costruire armi per offendere piuttosto che medicine per difendersi… ed alla morte che spadroneggia per tale follia collettiva.

Resta la voglia di operare affinché sia realizzata la visione ideologica espressa nel brano scritto nel 1952 da uno degli innovatori della narrativa italiana del ‘900: “Non ci sono paesini abbastanza isolati, non ci sono giorni abbastanza privati, né paralleli abbastanza lontani. Un rapporto si stabilisce sempre, prima o poi, non c’è scampo.- Raffaele La Capria”.

Dalla mia raccolta di poesie

“Sasquatch”

(1968 – 2009)

https://www.lulu.com/en/en/shop/bruno-mancini/sasquatch/paperback/product-1m27mjyv.html

https://www.lulu.com/en/en/shop/bruno-mancini/sasquatch/ebook/product-1nqkwr9z.html

A loro

Non conosco le ragioni,
eppure sono attento,
dei suoi silenzi che ammantano distacchi.

Io vivo ancora.

I figli scalzano
immortali ambizioni, i porti certi dei fratelli.

Il nostro tetto
è il limite del nostro sguardo.
Dalla mia raccolta di poesie

“Sasquatch”

(1968 – 2009): 

Adesso no

Adesso no.
Sonori squillano sopiti palpiti.
Ignazio è briciola
ondivaga in cerca di assonanze.

Nella discesa dal barchino di Caronte,
lui fu quel remo
ruotante in aria
che ne squarciava nebbie.

Vorrei capire,
verbo completo,
se il tempo mi scoppietta tra le mani
o sono stato il fabbricante dei petardi.

Dalla mia raccolta di poesie

“Sasquatch”

(1968 – 2009)

dedicata a Lina D’Onofrio:  

Conversazione solitaria

Un mostro sacro s’aggira
sfiorendo
i teneri baccelli di versi smarriti
nel simplex
“futileggiante” click
di chi distrugge il proprio tempo,
nemmeno molto,
magari tutto,
contro smodato non svelare il sesto senso,
mai ultimo e mai privo di tormento,
per chi Poeta nasce e muore.

PUREZZA

Il gran “magone” non lo porgo
a peso,
affumicato,
a scaglie,
dorato,
in pillole,
stracciato tra due servi ed un padrone.

SEVIZIA

Diario di giorni non vissuti
smaltati con lacche giapponesi,
io soffio
in torride fornaci
dove gl’impasti
catturano fanghi e detriti
-magmatici anacronistici
“un giorno ancora
e sarà maggio allora
il mese delle rose o dei traslochi!”-
e i miei bizzarri
sparire in sabbie mobili
che… attenta… sembrano miele
intanto che mi tolgono respiro e forze.

DILA & Artés articoli pubblicati

DILA & Artés

CS | Tra Bruno Mancini

Presidente dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA

e Antonio Auricchio

editore della testata giornalistica “Il Giornale di ArtesTv

registrata presso il Tribunale di Salerno, si è stabilita un’intesa di collaborazione che vedrà l’Ass. DILA partecipare con interviste, recensioni notizie ecc. alla redazione della sezione cultura del giornale.

Antonio Auricchio

ha iniziato la sua carriera ponendo l’attenzione all’amore verso il prossimo, dedicandosi alla salute dei suoi pazienti attraverso il ruolo di dipendente dell’ASL di Salerno e di infermiere specializzato nel reparto di rianimazione.

Una volta lasciato l’impegno verso coloro che soffrono, ha ben pensato di proseguire la sua vita, passando, dopo aver visto e vissuto in prima persona il dolore delle persone al divertimento, profondendo il suo impegno, nella passione che aveva già da prima coltivato per la TV, per il mondo dello spettacolo e del cinema, iniziando come organizzatore di eventi e venendo in contatto con persone illustri e di un certo calibro.

Poi cameraman e patrón di “Miss Arte’sTv”, il concorso dedicato alla selezione delle ragazze baciate da Venere sia del territorio Campano che Nazionale, e che esaltassero principalmente le bellezze del suo amato Sud e quelle delle giovani aspiranti al mondo della televisione e dello spettacolo  dello stivale tricolore intero.

La passione che lo anima lo ha spinto fino a prendere le redini in mano e ideare, registrare e dirigere da dietro la camera da presa programmi, notiziari e dossier televisivi, impegnandosi anche nella ricerca di notizie di rilevante importanza sia nazionale che estera per gli articoli giornalistici all’interno del canale ArtesTv.

Francesca Durante

https://ilgiornale.artestv.it/

Antonio Auricchio

Bruno Mancini

scrittore e poeta, è nato a Napoli nel 1943 e risiede ad Ischia, dalla età di tre anni.

A lui piace dire che l’origine della sua ispirazione o forse solo un iniziale impulso ancestrale ed istintivo, il vero basilare momento poetico della sua vita, si è concretizzato nell’incontro, propriamente fisico, tra i suoi sensi acerbi, infantili, e le secolari, immutate, tentazioni autoctone dell’Isola d’Ischia, dove le leggi della natura sembravano fluire ancora difese da valori di primitive protezioni.
Anche se aggiunge, con molta auto ironia e con un pizzico di provocazione:

“Le mie primissime esternazioni poetiche le ho espresse in tenerissima età, quando ancora non avevo pronunziato per la prima volta la parola mamma, ed alla fine di ogni abbondante poppata liberavo graziose ispirazioni poetizzando mediante dei rimati vagiti“.

Brevi commenti amichevoli ricavati dalle varie recensioni ai suoi libri:

Vedo una folla che si muove compatta verso un’unica meta guidata dagli incitamenti di colui che punta il dito ed una penna, che crea volti per i sentimenti.

… si fondono nell’intero componimento in una prospettiva ampia che contempla l’umano, l’umano cammino. Ed è una Commedia, una Commedia divina in chiave poetica, in versi che sento anche io estremamente dolorosi, con il preciso intento di affidarli alla penna, che non li disperda ma li urli e li renda in qualche modo eterni.

… lodo quel senso di eco lontano che riverbera le parole enfatizzandone i concetti.

Percorso di memoria o ricerca di spazi temporali virtuali?

Il continuo intersecarsi di livelli di identità con ipotesi e incarnazioni simboliche…

…sembrano accarezzare un sogno lontano, una speranza che non sarà mai certezza, un miraggio di felicità che si perde oltre l’orizzonte illusorio di fragili esistenze.

…a volte lirismo crepuscolare, intriso di soffusa malinconia, di struggente tristezza.

Opera interessante per i contenuti e le tematiche affrontate, nonché per i valori estetici…

…seria preparazione, corredata da rimarchevole fantasia.

…lavoro meditato, armonioso di buon afflato poetico.”

Bella poesia, con alti picchi in termini d’emozione e intensità.

…sincero, elegante, sempre aderente al soggettivismo letterario del particolare momento che attraversiamo.

Non racconto né romanzo, più che risolverli lascia aperti molti quesiti anche sul piano puramente tecnico linguistico.”

Ed io invece, Bruno, ho letto a ritroso, prima la seconda parte, bellissima, ed ora la seconda, altrettanto splendida. Senso o non senso è una poesia dal forte impatto emotivo. Giochi con il lessico e le iterazioni, che adoro, ed è questa una delle poesie più belle che abbia letto qui dentro, quel genere di poesia che cerco e difficilmente poi trovo.
Mi domando come mai non ti abbia scoperto prima, Poeta??!!

Una poetica lacerata e sfuggente…

Le aperture liriche, più che segnare il passo dell’emozionalità, offrono un ulteriore invito a perdersi nei labirinti della parola scritta…

“Quasi poesia cruda, percuote e carezza, giovane e antica…”

Lavoro intenso, vissuto nella profondità della sua composizione, fatta di toni e di immagini…

Una voce nuova che chiama ad ascoltarla ed a giudicarla senza inibizioni, come liberamente essa è sviluppata.

Sì, lasci molto lavoro a chi legge, eppure questo mi affascina della tua poesia, la afferri e ti sfugge: in essa ti perdi ed allora ti turba… e cerchi il senso e lo cogli e ti lascia poi subito in dubbio. Ma il dubbio stimola, ti coinvolge … Sperimentalismo? Se lo è, come credo, ben venga; io lo adoro.
Bravissimo. Vero artista.

“Troverete un urlo e un soffio di amore, un vuoto, immersi nella forza e nella malinconia di chi…”

Prima dell’alba
regalami un verso
così che io possa
sfrontata babbuccia
ricamo sulla brina
imprimere.

Al sole tenero
Vederla piangere di gioia

INFO:

dila@emmegiischia.com

emmegiischia@gmail.com

Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle 15 alle 23

DILA&Artés

Regolamento partecipazione e modulo iscrizione

1) L’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” in pieno accordo con l’editore Antonio Auricchio, Patron della testata giornalistica Artés registrata presso il Tribunale di Salerno, ha dato vita al nuovo progetto culturale DILA&Artés di ampio respiro mediatico adatto alla valorizzazione delle attività dell’Associazione e di tutti gli Artisti che hanno comunque collaborato con i nostri progetti culturali.

2) Il progetto culturale DILA&Artés prevede la pubblicazione a cura dell’Associazione “Da Ischia L’Arte – DILA” di interviste, recensioni, notizie ecc. nella sezione cultura della testata giornalistica Artés.

3) La partecipazione al progetto culturale DILA&Artés, per testi e immagini, è aperta ai contributi degli Artisti italiani e stranieri che, dopo averne fatta richiesta, saranno selezioni da una Commissione nominata dall’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”.

Tale Commissione provvederà a selezionare in maniera insindacabile le richieste di partecipazione al progetto culturale DILA&Artés.

4) I Soci dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA” avranno diritto ad iscriversi direttamente nel gruppo dei partecipanti purché rispettino quanto prescritto negli articoli successivi di questo regolamento e siano in regola con il tesseramento DILA

5) Gli Artisti che hanno già partecipato ad una qualsiasi delle Antologie pubblicate da Bruno Mancini sono equiparati agli Associati DILA.

6) L’Artista, per partecipare al progetto culturale DILA&Artés, dovrà compilare in tutte le sue parti la dichiarazione annessa a questo regolamento e dovrà inviarla a dila@emmegiischia.com debitamente firmata.

7) Trattandosi di una partecipazione a titolo completamente GRATUITO, L’Associazione DILA si riserva il diritto di effettuare qualsiasi variazione a questo regolamento e gli Artisti, inviando le proprie iscrizioni, ne prendono atto in maniera definitiva.

8) INFO: 3914830355 tutti i giorni dalle 15 alle 23 – dila@emmegiischia.com

DICHIARAZIONE RICHIESTA per la partecipazione al progetto culturale DILA&Artés

Io sottoscritto/a____________________________________________

residente a _______________ in Via____________________                          N:_____                       CAP________

tel. ______________________    e-mail________________________________________________

avendo letto ed accettando tutte le norme del regolamento relativo alla partecipazione al progetto culturale DILA&Artés pubblicato anche tramite web all’url https://www.emmegiischia.com/wordpress/dila-artstv/ esprimo l’intenzione di partecipare al progetto culturale DILA&Artés nella mia qualità di

Scrittore □  –  Attore □  –  Musicista □  –  Pittore □  

 A tale scopo DICHIARO di

  1. essere stato informato, ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs.196 /2003 sulla tutela dei dati personali, che i miei dati personali forniti all’atto della compilazione della presente richiesta d’iscrizione saranno trattati, in conformità alle norme legislative e regolamentari vigenti e applicabili, con modalità automatiche, anche mediante sistemi informatizzati, solo ed esclusivamente nell’ambito delle operazioni necessarie a consentire la partecipazione del sottoscritto al progetto culturale DILA&Artés organizzato dall’Associazione DILA;
  2. di acconsentire, con la presente richiesta d’iscrizione, al trattamento dei miei dati personali, svolto con le modalità e per le finalità sopra indicate, ed in conformità alle norme legislative e regolamentari vigenti e applicabili, e di essere a conoscenza del fatto di poter esercitare i diritti previsti dall’art. 7 della Legge 196/2003, tra i quali il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati, nonché la loro cancellazione mediante comunicazione scritta da inoltrare al titolare del trattamento dei dati personali ai sensi e per gli effetti della stessa legge;
  3. volere concedere all’Associazione DILA il diritto di pubblicare ed utilizzare il contenuto della mia suddetta partecipazione in ogni forma e modo, alle condizioni di seguito indicate, affermando, sotto la mia personale responsabilità, di esserne l’unico autore, l’unico titolare dei diritti e di poterne liberamente disporre, così che l’Associazione DILA avrà il diritto pieno, esclusivo e definitivo dì pubblicare il contenuto della mia suddetta partecipazione e di utilizzarlo in ogni forma e modo nel rispetto del diritto morale dell’autore ai sensi dell’art. 2575 codice civile (diritti di autore e di ingegno), e avrà il diritto di pubblicare il suddetto contenuto della mia partecipazione anche in via telematica a mezzo internet e non sarà tenuta ad effettuare alcuna correzione;
  4. aver concordato in maniera definitiva con l’Associazione DILA che essa NON corrisponderà alcun compenso presente o futuro in mio favore né a titolo di “diritto d’autore”, né per alcun altro diritto, pretesa, rimborso, compenso ed indennità, poiché sono favorevolmente disposto a destinare il contenuto della mia suddetta partecipazione al gratuito utilizzo da parte del’Associazione DILA per qualunque forma di pubblicazione, e per qualsiasi utilizzazione essa voglia decidere, restando inteso che avrò comunque piena ed assoluta disponibilità del contenuto della mia suddetta partecipazione, senza dover chiedere consenso a Bruno Mancini, né dover in alcun modo rendergli conto del suo utilizzo, in quanto io sottoscritto Autore resterò unico titolare della proprietà intellettuale del contenuto della mia suddetto partecipazione;

Data e Luogo………………….            Firma dell’autore  …………………….

Ai sensi dell’art. 1341 cod. civ., approvo specificatamente le clausole 1) 2) 3) 4) del regolamento relativo alla partecipazione al progetto culturale DILA&Artés pubblicato anche tramite web all’url https://www.emmegiischia.com/wordpress/dila-artstv

Data e Luogo………………….            Firma dell’autore  …………………….

P.S. Aggiungere i dati richiesti, ed inviare a dila@emmegiischia.com

Info & contatti: – Tel. 3914830355 – dila@emmegiischia.com

 

Views: 36