Notizia dell’ultima ora.
EXPO di Milano: votazione progetti da sponsorizzare.
Anche questo obiettivo è stato raggiunto
Da pochi minuti sono terminate le votazioni sulla bacheca della CCIAA Milano per designare i 20 progetti che saranno sottoposti all’attenzione da parte degli sponsor (attraverso un incontro diretto tra noi e i responsabili pubblicitari delle Aziende che hanno già manifestato la loro disponibilità alla sponsorizzazione di eventi ammessi all’EXPO di Milano), e il nostro “OItto milioni” si è classificato al QUINTO posto, grazie ai 91 voti ottenuti su un totale di 1525 voti espressi.
Ringraziamo tutti per la collaborazione e vi aggiorneremo sugli sviluppi dell’iniziativa.
Per maggiori informazioni: https://www.emmegiischia.com/wordpress/expo-premio-di-poesia-otto-milioni/
Noi ci saremo!
Premio Internazionale di Poesia “Otto milioni”
Settore di riferimento: Performance
Modalità di accesso
Ingresso libero
Associazione culturale
https://www.emmegiischia.com/expo/
Premio Internazionale di Poesia “Otto milioni” pubblicato nell’antologia “Da Ischia l’Arte”. Un moderno.”Carro di Tespi” sosterà in alcune piazze di Milano offrendo gratuiti spettacoli di letture delle poesie in gara intervallate da musiche inedite. Milano, Italia 20 Ottobre 2015
25 Ottobre 2015
Il Comitato di Coordinamento del Team Expo in città di Milano, il 17 Aprile 2015, ha comunicato di aver approvato il progetto Premio Internazionale di Poesia “Otto milioni” che si svolgerà dal 20 al 25 Ottobre nell’area urbana del comune di Milano. Vi parteciperanno Autori ed Artisti provenienti da varie regioni d’Italia e da alcune Nazioni estere.
L’Antologia “Da Ischia L’Arte” (a cura di Roberta Panizza e contenente, tra l’altro, le poesie finaliste della quarta edizione del Premio Internazionale di Poesia “Otto milioni”), insieme all’inedito CD “Nelle bugie dei sogni” (musiche, arrangiamenti, canto e realizzazione di Enzo Salvio su testi di vari Poeti) saranno i motivi conduttori sui quali si svolgeranno le performance ideate e proposte dai Soci Fondatori dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”.
Il progetto Premio Internazionale di Poesia “Otto milioni” farà parte, inoltre, con la caratteristica di evento autogestito, anche del palinsesto di BOOKCITY. BOOKCITY è promosso dal Comune di Milano insieme alla Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, con il sostegno della Camera di Commercio di Milano, dell’Associazione italiana editori, dell’Associazione Italiana Biblioteche, dell’Associazione Librai Italiani.
Comune di Milano
Assessore alla Cultura
Filippo Del Corno
Comitato d’indirizzo
Piergaetano Marchetti (Presidente)
Carlo Feltrinelli
Luca Formenton
Achille Mauri
Camera di Commercio
Carlo Sangalli (Presidente)
Pier Andrea Chevallard
AIE
Marco Polillo (Presidente)
Alfieri Lorenzon
Buongiorno, il Team Expo in città ha modificato lo status del tuo evento Premio Internazionale di Poesia “Otto milioni”
Il nuovo status è: Approvato – evento in spazio privato valutato positivamente dal Comitato di Coordinamento.
Per qualsiasi informazione puoi scrivere a eventi@export.com
Il Comitato di Coordinamento del Team Expo in città di Milano del 9 marzo 2015 ha approvato il progetto Premio Internazionale di Poesia “Otto milioni” che, su suggerimento di Alberto Liguoro e con la collaborazione di Roberta Panizza e di Antonio Mencarini, Bruno Mancini ha presentato loro per conto dell’Associazione culturale “Da Ischia L’Arte – DILA”
Otto milioni all’EXPO
L’ufficialità avverrà tra qualche giorno, dopo che sarà stato dato corso ad una piccola formalità amministrativa.
Ciò sarà tradotto in un programma (in parte già ideato) che avrà luogo a Milano per la durata di sei giorni ad Ottobre, durante il quale saranno presentate in un contesto di tutto rispetto internazionale, non solo l’Associazione culturale DILA -made in Ischia- e la quarta edizione del Premio internazionale di Poesia OTTO MILIONI insieme agli Autori finalisti di quest’anno ed ai relativi sponsor, ma anche espressioni artistiche di vario tipo e di varie nazionalità riconducibili ad Autori aderenti alla suddetta Associazione. Tale selezione sarà affidata allo staff organizzato dalla Direttrice Artistica Roberta Panizza, mentre Antonio Mencarini con il suo staff curerà tutta la parte scenica ed organizzativa.
TUTTI i vostri suggerimenti, collaborazioni e partecipazioni saranno utili alla migliore riuscita del progetto.
Da questo momento inizia la ricerca degli sponsor con i quali decidere forme di pubblicità, valide per loro, da collocare nel contesto generale degli eventi.
Giova ricordare che è ancora possibile iscrivere poesie al Premio inviandole insieme alla documentazione richiesta dal REGOLAMENTO
Senza dubbio, questa quarta edizione del Premio internazionale di Poesia “Otto milioni” collocherà, finalmente, la Poesia sul palco di primo piano che le compete nell’attuale società italiana, così come è sempre stata ambizione del suo ideatore Bruno Mancini e della Direttrice Artistica Roberta Panizza.
EXPO: Premio di Poesia Otto milioni
Giuseppe Sala, Commissario unico di Expo Milano 2015 e Amministratore delegato di Expo 2015 Spa, ha dichiarato che i biglietti già venduti per Expo 2015 sono Otto milioni.
«Cinque milioni di tagliandi – ha aggiunto – sono stati venduti all’estero, a testimoniare l’interesse internazionale per questo evento. L’Italia è dunque pronta ad accogliere un importante flusso di visitatori “business” ed è più attrattiva che mai per eventi e convention internazionali».
Mario Mirenghi Vincenzo Tesone Roberta Panizza Liga Sarah Lapinska Antonio Mencarini Marina De Caro Alberto Liguoro Maria Luisa Neri Alberto Ghirardini Enzio Strada Franco Maccioni Biagio Di Meglio Vincenzo Savarese Rosalba Grella Salvatore Mazzella Don Backy Vito Nicola Paradiso Enrico Buono Gaetano Di Meglio Pasquale Di Costanzo Michela Zanarella Pasquale Ruggiero Antonio Scarfone Ylenia Pilato
EXPO: Premio di Poesia Otto milioni
“Che ne facciamo dei libri?”
EXPO: Dettagli programma “Che ne facciamo dei libri?”
«Mentre sboccio per primo in questa stupenda giornata dell’8 marzo dedicata alla condanna delle violenze sulle donne, gli spifferi tra i gli arbusti spezzati dai venti invernali e le foglie secche e marcite che rinnovano i ricordi dell’autunno orma lontano mi parlano dell’ambiente nel qualche trascorrerò forse solo pochi giorni.
Mi sussurrano che, non appena sbocceranno altri ciclamini, gruppi di bimbi allegri saltelleranno tra viali e rocce di questa pineta della Città d’Ischia per divertirsi a coglierci, scovandoci seminascosti tra siringhe e schifezze di vario genere.
Ma ecco, in questo momento, stanno arrivano leggere brezze di maestrale ed è tutto un vociare di notizie incredibili:
-“Siringhe usate non si sa da chi, né per quali scopi, iniziano a fare sconcia mostra dei loro tubicini un po’ dovunque.”
-“Le siringhe stanno avanzando in massa.”
-“Sono giunte fino ai margini degli Hotel di super lusso.”
-“Hanno conquistato postazioni strategiche come parcheggi e strade panoramiche”
Il brusio sembra interminabile però, all’improvviso, tutto si è fermato perché è giunto LUI, il flutto del mare vaporizzato.
Ci gira intorno, ci scruta ed infine, bagnandoci di salsedine ha sentenziato:
-“Le siringhe hanno conquistato anche le spiagge!”
Aggiungendo dopo una breve pausa carica di silenzio
-“Hanno creato teste di ponte su alcune spiagge trafficate anche d’inverno. Alcune di esse hanno occultato gli aghi tra la sabbia creando un terreno praticamente minato.”
LUI, così come è giunto senza clamore, ugualmente è andato via silenziosamente. Gli spifferi si sono ritirati in attesa della notte imminente ed io, ciclamino attonito, ho capito d’essere capitato in un paese assediato ed indifeso.
Un paese martoriato sì da gente incivile che abbandona in luoghi pubblici ogni tipo di schifezza, ma oltretutto e purtroppo un paese abbandonato all’incuria da parte di coloro che sono stati delegati alla responsabilità della pulizia, del decoro, e della salvaguardia della salute dei cittadini nei luoghi pubblici comunali.
Speculazione? Camorra? Inettitudine? Questi sono tutti termini che nella natura in cui germoglio ed appassisco non esistono.
E allora dico, a voi “scribacchini da quattro soldi”, che non vale più la pena che buttiate in faccia ai responsabili del luridume in cui sono tenuti i vostri spazi pubblici le tante inefficienze che risultano palesi non appena si guardi la realtà con l’occhio obiettivo della natura.
Perché, quelli, i così detti “responsabili”, sono, in verità, esseri speciali sui quali scorre “olio santo” che li rende intoccabili.
Il ciclamino attonito»
Fino a qui il racconto del ciclamino attonito
Il ciclamino attonito
ma poi, per curiosità, andando a consultare testi di storia, di leggende e di favole, ho scoperto che nella lingua ciclaminica “olio santo” è un sinonimo di alcuni termini che il ciclamino attonito afferma di non conoscere e, naturalmente, lascio al ciclamino attonito la valutazione su questa interpretazione perché io faccio lo scrittore e non il paladino della giustizia.
Bruno Mancini
P.S. Forse ha ragione il ciclamino attonito quando dice che siamo (sono) “…scribacchini da quattro soldi…” però, a mio parere, con tutto il dovuto rispetto per i “colleghi” paesani, la valutazione andrebbe estesa anche ai cittadini sudditi che restano indifferenti e non alzano la voce davanti a macroscopiche e condannabili inefficienze come sono quelle che abbiamo documentate nei vari articoli pubblicati ultimamente sull’argomento “siringhe e scempi nei parchi pubblici”.
Comunicato stampa Alilauro SPA - Ischia 9 Marzo 2015
L’Alilauro SPA informa che:
“A partire da oggi, domenica 1 marzo 2015, v’è un nuovo, più ricco e completo strumento di consultazione ed informazione a beneficio dell’utenza: nasce infatti l’App Alilauro Ship!
Disponibile gratuitamente e scaricabile dagli store Android e iOS, permetterà di verificare sul proprio smartphone, in tempo reale, lo stato delle corse, riceverne notifiche, leggere news, note e comunicati dell’Azienda e non solo.”
All’Associazione culturale “Da ischia L’Arte – DILA” piace ricordare che L’Istituto Agostino Lauro, capofila di tutte e Aziende del Gruppo Lauro,
è stato lo sponsor delle prime tre edizioni del Premio Internazinale di Poesia “Otto milioni”, pubblicando e distribuendo in gratuita lettura diverse migliaia di cope delle Antologie che ne contengono le poesie finaliste.
Copertina dell’Antologia “Otto Milioni” – Prima edizione del Premio internazionale di Poesia omonimo sponsorizzato dall’Istituto Agostino Lauro
Copertina dell’Antologia “Da Ischia sempre poesia” -Seconda edizione del Premio internazionale di Poesia “Otto milioni” sponsorizzato dall’Istituto Agostino Lauro
Copertina dell’Antologia “Mare Monti Mare” -Terza edizione del Premio internazionale di Poesia “Otto milioni” sponsorizzato dall’Istituto Agostino Lauro
Qui di seguito proponiamo una breve carrellata sulla diffusione delle Antologie sponsorizzate dall’Istituto Agostino Lauro .
L’augurio è che le 5000 copie, dopo aver raggiunto gli oltre 4.000.000 di utenti della Flotta Lauro in navigazione nel Mediterraneo ai quali sono state rese disponibili in gratuita lettura, possano dimostrare che la Poesia si avvia a riconquistare davvero, e finalmente, il posto di primo piano che le compete nell’attuale società italiana.
Massimo Valente, patron del portale IDC (Italia Della Cultura)www.italiadellacultura.it, nonché Amministratore unico della Mercurio s.a.s. (di Marco Valente & C Via XXIV Maggio 40 – 70052 Bisceglie) che detiene la Casa Editrice UNALTROPUNTODIVISTA ha ritenuto interessante diventare EDITORE di riferimento della nostra Antologia MARE MONTI MARE che è stata quindi pubblicata con il suo logo e con un suo ISBN.
Foto 7 – Dott, Giuseppe Lanuto, Presidente dell‘Archeoclub d’Italia, sez. di Mirto – Foto di
Archeoclub d’Italia Nasce nel 1971 come Centro di Documentazione Archeologica, con lo scopo di affiancare gli studiosi e gli esperti dell’archeologia nella diffusione della conoscenza del passato. Tra i fondatori ci sono i grandi nomi dell’archeologia, tra cui ricordiamo Massimo Pallottino, Gianfranco Paci, Romolo Augusto Staccioli, e poi, ideatore e promotore instancabile, il filosofo Francesco Berni. Nello stesso anno nascono gli Archeoclub d’Italia, sedi locali che hanno nel territorio comunale la loro base operativa.
La diffusione del patrimonio archeologico e storico-artistico su tutto il territorio nazionale è da sempre la più grande attrattiva dell’Italia, ma è anche la principale causa di difficoltà per la conservazione e la valorizzazione adeguata della nostra immensa ricchezza di arte, di cultura, di civiltà.
Foto 10 – Questo Signore in piedi accanto alla nostra Antologia “Mare Monti Mare” sponsorizzata dall’Istituto Agostino Lauro è il Prof. Salvatore Migliore Vice Presidente dell’Archeoclub d’Italia, sez. di Mirto.
LENOIS lo ringrazia per la magnifica accoglienza che ha riservato al nostro Pioniere nel ricevere copia del volume.
Avevo torto scrivendo che “L’antologia Mare Monti Mare sta “conquistando” personaggi davvero interessanti:-)”?
Si poteva chiedere anche copia dell’Antologia poetica “Mare Monti Mare” sponsorizzata dall’Istituto Agostino Lauro contenente le poesie finaliste della Terza Edizione del Premio Internazionale di Poesia “Otto milioni – 2014” (ideato da Bruno Mancini con la Direzione Artistica di Roberta Panizza, con la sponsorizzazione dell’Istituto Agostino Lauro e del Comune di Torrenova e con la collaborazione di Marina De Caro ed).
Katia Massaro Presidente onorario della Oceanomaredelphis onlus è stata lieta di donarli.
Arte e difesa della natura si si sono abbracciate all’Ipomea del Negombo grazie a tutti voi.
Grazie ancora al prof. Antonio Cesareo – Dirigente Scolastico del Liceo Artistico Regionale “Ciro Michele Esposito” di Santo Stefano di Camastra (ME) che ha ricevuto copia della nostra Antologia poetica: “Mare Monti Mare“.Sponsorizzata dall’Istituto Agostino Lauro
Si coglie l’occasione per ringraziare anche l’Assessore, Ivan Raffaele, la Prof.ssa Rosalia Ferraro, ed il nostro pioniere, il cantautore .
Foto 8 – Iniziando da destra, il Dirigente scolastico Antonio Cesareo, la Prof.ssa Rosalia Ferraro, l’Assessore Ivan Raffaele.
Foto – Iniziando da destra, il Dirigente scolastico Antonio Cesareo, la Prof.ssa Rosalia Ferraro, il cantautore .
Foto 10 – Questo Signore che legge la nostra Antologia “Mare Monti Mare” Sponsorizzata dall’Istituto Agostino Lauro è il Prof. Alessandro Hoffmann, docente di Politica comunitaria, Politica ambientale e territoriale, presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Palermo, esperto di programmazione e pianificazione, giornalista Direttore Responsabile di Radio Spazio Noi (Arcidiocesi Palermo)
Avevo torto scrivendo che “L’antologia Mare Monti Mare sta “conquistando” personaggi davvero interessanti”?
… e come se non bastasse la disponibilità che aveva dimostrato nel farsi riprendere dalla nostra Pioniere Barbara Lo Fermo nella foto esplicitamente promozionale per la nostra Antologie “Mare Monti Mare” Sponsorizzata dall’Istituto Agostino Lauro, il Prof. Alessandro Hoffmann (docente di Politica comunitaria, Politica ambientale e territoriale, presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi di Palermo, esperto di programmazione e pianificazione, giornalista Direttore Responsabile di Radio Spazio Noi – la radio dell’Arcidiocesi Palermo) ha voluto inviarci un suo scritto autografo su carta intestata RADIO in Blu SpazioNoi – La radio dell’Arcidiocesi di Palermo – in cui si legge: “Palermo 28 Maggio 2014 A Bruno Mancini, Roberta Panizza, si attesta che l’Antologia “Mare Monti Mare” è stata consegnata da Barbara Lo Fermo. L’Antologia, nei prossimi giorni, sarà presentata sulle frequenze di Radio Spazio Noi in Blu. Con amicizia A. Hoffman, direttore responsabile.
Radio Spazio Noi – Palazzo Arcivescovile Via M. Bonello 2 – 90134 Palermo – Tel 091 581147 – Fax 091 6117213 – Mail info@radiospazionoi.it”
Foto 11 –
Foto 12 – Questo Signore che mostra la nostra Antologia “Mare Monti Mare” Sponsorizzata dall’Istituto Agostino Lauro è Vincenzo De Patta Sottocapo 1a cl. np. della CCP del Porto di Sapri
Foto 13 –
Foto 22 – Questo Signore che mostra la nostra Antologia “Mare Monti Mare” sponsorizzata dall’Istituto Agostino Lauro è il Generale Antonio Gagliardo Presidente Lega Navale Italiana Sezione di Scario.
Foto 14 –
Foto 24 – Questo Signore che mostra la nostra Antologia “Mare Monti Mare” sponsorizzata dall’Istituto Agostino Lauro è il Dott. Giulio Cammarosano, Assessore con delega alle politiche di sviluppo e lavoro (in supplenza del Sindaco) del Comune di Sapri.
Foto 15 – Pasquale Ruggiero Redattore della rivista “I segreti dei pescatori”omaggia con l’Antologia poetica “Mare Monti Mare” sponsorizzata dall’Istituto Agostino Lauro il Generale Antonio Gagliardo Presidente Lega Navale Italiana Sezione di Scario e grande appassionato di poesie!
Foto 16 –
Foto 27- Questa Signora che mostra la nostra Antologia “Mare Monti Mare” sponsorizzata dall’Istituto Agostino Lauro è la Poetessa Nicolina Spina proprietaria del BB “Villa dei principi” Torrenova (ME).
Foto 29 – Questa Signora che mostra la nostra Antologia “Mare Monti Mare” sponsorizzata dall’Istituto Agostino Lauro è l’Assessore Monica Buccinì. Deleghe: Rapporti Consiglio Comunale – Pari Opportunità – Sevizi Sociali – Asilo Nido – Assistenza Disabili. nel Comune di Torrenova (ME)
Foto 18 -Questo Signore che mostra la nostra Antologia “Mare Monti Mare” sponsorizzata dall’Istituto Agostino Lauro è l’Assessore Salvatore Civello con deleghe: Manutenzione verde pubblico – Edilizia privata – Servizi cimiteriali – Lavori pubblici – Impianto di depurazione – Arredo urbano ed acquedotto nel Comune di Torrenova (ME)
Foto 31 -Monica Buccinì e Salvatore Civello
Foto 1 –
Foto 2 –
Foto 19 –
Foto 20 –
Foto 21 –
Foto 22 –
Foto 23 –
Foto 24 –
Foto 25 –
Foto 26 –
Foto 27 –
Foto 28 – Clementina Petroni
Foto 42 –
Foto 29 – Vincenzo Russo e Claire Power
Foto 30 –
Foto 31 –
Foto 32 – Anna Maria Donati
Foto 33 – Anna Maria Donati
Foto 34 – Libras Antonio
Foto 35 – Antonio Libras
Foto 36 – Gianni Vuoso
Foto 37 –
Foto 38 – Nunzia Zambardi
Foto 39 – Pietro Biscardi
Foto 40 – Albino Ambrosio
Foto 41 – Albino Ambrosio
Foto 42 –
Foto 43 – Anna Maria Agostino
Foto 44 –
Foto 45 –
Foto 46 –
Foto 47 –
Foto 48 –
Foto 49 –
Foto 50 –
I segreti dei pescatori giugno 2014 copertina
I segreti dei pescatori giugno 2014 articolo 1
I segreti dei pescatori giugno 2014 articolo 2
I segreti dei pescatori giugno 2014 articolo 3
Inoltre, Bruno Mancini di LENOIS, prezioso collaboratore di questa rubrica, tramite Pasquale Ruggiero, ha voluto omaggiare le autorità presenti alla premiazione con l’Antologia “Mare Monti Mare”, del premio internazionale di poesia “Otto milioni” di Ischia.
segreti dei pescatori giugno 2014 articolo 4
Foto 51
L’eco di Basilicata Calabria Campania
Domenica 15 Giugno 2014 – Campania
Oltre la stampa (acquerello) raffigurante la portualità, le Autorità sono state omaggiate anche di un secondo gadget: un’antologia (raccolta di poesie del Premio Internazionale “Otto Milioni” che da tre anni si tiene ad Ischia), a cui è stato dato il nome di “Mare Monti Mare”. Il premio è stato ideato da Bruno Mancini che mi ha fatto dono di un certo numero di copie, che a mia volta ho donato alle Autorità intervenute.
L’opera contiene anche una mia poesia, “Viaggiatore”, risultata finalista tra le 21 selezionate per la finale.
Foto 52
L’eco di Basilicata Calabria Campania
Domenica 15 Giugno 2014 – Campania
Le Autorità ricevono le Antologie Mare Monti Mare da Ruggiero e da Scarfone
Foto 53
Anna Maria Buono, ritratta con l’antologia “Mare Monti Mare” sponsorizzata dall’Istituto Agostino Lauro
Foto 54
Ospite dei nostri eventi culturali che ha gradito l’omaggio dell’Antologia Mare Monti Mare” sponsorizzata dall’Istituto Agostino Lauro
Foto 55
Ospite dei nostri eventi culturali che ha gradito l’omaggio dell’Antologia Mare Monti Mare” sponsorizzata dall’Istituto Agostino Lauro
Foto 56
Ospite dei nostri eventi culturali che ha gradito l’omaggio dell’Antologia Mare Monti Mare” sponsorizzata dall’Istituto Agostino Lauro
Foto 57
Ospite dei nostri eventi culturali che ha gradito l’omaggio dell’Antologia Mare Monti Mare” sponsorizzata dall’Istituto Agostino Lauro
Foto 58
Ospite dei nostri eventi culturali che ha gradito l’omaggio dell’Antologia Mare Monti Mare” sponsorizzata dall’Istituto Agostino Lauro
Foto 59
Ospite dei nostri eventi culturali che ha gradito l’omaggio dell’Antologia Mare Monti Mare” sponsorizzata dall’Istituto Agostino Lauro
Foto 60
Ospite dei nostri eventi culturali che ha gradito l’omaggio dell’Antologia Mare Monti Mare” sponsorizzata dall’Istituto Agostino Lauro
Foto 61
Ospite dei nostri eventi culturali che ha gradito l’omaggio dell’Antologia Mare Monti Mare” sponsorizzata dall’Istituto Agostino Lauro
Foto 62
Ospite dei nostri eventi culturali che ha gradito l’omaggio dell’Antologia Mare Monti Mare” sponsorizzata dall’Istituto Agostino Lauro
Foto 63
Opite dei nostri eventi culturali che ha gradito l’omaggio dell’Antologia Mare Monti Mare” sponsorizzata dall’Istituto Agostino Lauro
Foto 64
Ospite dei nostri eventi culturali che ha gradito l’omaggio dell’Antologia Mare Monti Mare” sponsorizzata dall’Istituto Agostino Lauro
Foto 65
Ospite dei nostri eventi culturali che ha gradito l’omaggio dell’Antologia Mare Monti Mare” sponsorizzata dall’Istituto Agostino Lauro
Foto 66
Ospite dei nostri eventi culturali che ha gradito l’omaggio dell’Antologia Mare Monti Mare” sponsorizzata dall’Istituto Agostino Lauro
Foto 67
Ospite dei nostri eventi culturali che ha gradito l’omaggio dell’Antologia Mare Monti Mare” sponsorizzata dall’Istituto Agostino Lauro
Foto 68
Ospite dei nostri eventi culturali che ha gradito l’omaggio dell’Antologia Mare Monti Mare” sponsorizzata dall’Istituto Agostino Lauro
Foto 69
Ospite dei nostri eventi culturali che ha gradito l’omaggio dell’Antologia Mare Monti Mare” sponsorizzata dall’Istituto Agostino Lauro
Foto 70
Ospite dei nostri eventi culturali che ha gradito l’omaggio dell’Antologia Mare Monti Mare” sponsorizzata dall’Istituto Agostino Lauro
Il mio nome è “Perversioni” nella pineta (vedi foto 1″ Perversioni” nella pineta)
Perversioni nella pineta
e sono stato creato molti anni fa allo scopo di sollazzare umani adulti, prevalentemente, ma non solo, di sesso maschile.
Chi sa come e chi sa perché, qualcuno un giorno mi ha utilizzato all’interno della lercia cabina idraulica (vedi foto 2 “Perversioni” nella pineta)
della famosa pineta Mirtina (vedi foto 3)
Ischia – Pineta Mirtina
ubicata al centro della celebre città d’Ischia (vedi foto 4),
sempre pullulante di bambini di ogni età (vedi foto 5).
il piccolo manufatto (vedi foto 6),
in cui giaccio da più di un anno e che è situato proprio alle spalle delle giostrine e dei cessi pubblici (si chiamano così, appunto “CESSI”, i locali adibiti alle funzioni fisiologiche che sono tenuti in pessimo stato di pulizia e di igiene da parte dei loro custodi… e i CESSI della pineta Mirtina sono secondi in tale classifica solo rispetto ai CESSI della pineta della Piazzetta), ha la porta di ferro divelta totalmente (vedi foto 8)
tanto che gli adulti, ed ovviamente anche i bambini, possono accedervi senza molti problemi di spazio.
Certo il rischio che qualcuno possa farsi del male nell’impatto con la porta di ferro tenuta in equilibrio precario senza meccioni, oppure toccando i motori e gli impianti elettrici (vedi foto 9),
esiste ed è evidente, però fino a quando non succede il ferimento perché preoccuparsi?
In questo scenario corrono e giocano centinaia di bambini!
I bambini, si sa, amano giocare a nascondino, e, secondo voi, quale soluzione migliore attuano per non farsi trovare dai loro compagni oltre a quella di nascondersi accanto a me?
Invero anche gli adulti amano giocare a nascondino, ma alcuni lo fanno per rubare soldi (dati e ricevuti) con la finalità di tenere puliti i CESSI ubicati nelle pinete, per rimuovere i giornali pornografici dai parchi pubblici e per evitare pericoli igienici e sanitari ai cittadini che (quasi tutti) pagano le tasse… bambini compresi.
Bruno Mancini
“Perversioni” nella pineta – “Perversioni” nella pineta
Città
ischia
Area economico-finanziaria
Ufficio patrimonio
Prot.n° 7377
Ischia 18/03/2015
Al Sig. Bruno Mancini
Via V.Gemito n.27
80077 Ischia
Oggetto: Riscontro nota prot. n. 7185, 7186, 7187 del 17 Marzo 2015- Autorizzazione uso temporaneo sala convegni biblioteca comunale Antoniana.
Vista la Vs. ricbiesta, di cui alla nota emarginata in oggetto, constatato che nulla osti ad autorizzare quanto richiesto, la presente a valere quale autorizzazione a poter usufruire della sala convegni presso la Bibliioteca comunale “Antoniana” nel giorni 8 Aprile, 14 Maggiio e 25 Giugno corrente anno, dalle ore 17.00 alle ore 19.00.
Si rammenta che l’uso delle attrezzature, arredi e impianti messi a disposizione dell’Amministrazione dovrà avvenire nel massimo rispetto delle vigenti normative in materia, sollevando il Comune di ischia da danni e infortuni derivanti da un uso improprio e/o scorretto degli stessi.
Il Comune di Ischia non riposnde di alcun danno che possa derivare a persone o a cose in seguito all’uso dei locali della presente autorizzazione.
La presente autorizzazione è subordinata alla presentazione di apposita polizza assicurativa a copertura di eventuali danni a cose o persone che potrebbero verificarsi nel corso della manifestazione pari ad un massimale di € 500.000,00.
Restano a carico del richiedente le spese di pulizia e smaltimento dei rifuti prodotti medianre la differenziazione degli stessi nel rispeto delle modalità previste da Regolamento vigente.
Distinti saluti
Il Dirigente
Dott. Antonio Bernasconi.
Il grande prestigio artistico dell’isola d’Ischia
“Quell’andare e venire” partendo dal Bar Maria di Forio
Noi tutti sappiamo che ad ISCHIA c’è stato un PASSATO di GRANDE PRESTIGIO ARTISTICO, tanto grande da potere essere raccontato durante numerose serate d’incontri culturali.
DILA ha intenzione di creare un calendario annuale di eventi nel quale includere, di volta in volta, singole presentazioni di molti dei famosi personaggi che sono in qualche modo venuti in contatto con la nostra isola, ricostruendone le loro attività svolte ad Ischia, illustrandone le opere collegabili con il nostro territorio, visitando la cronaca dei loro soggiorni, indagando sui percorsi, sui contatti, sulle emozioni che potrebbero essere stati inseriti nei loro diari. Questa dell’8 Aprile 2015 vuole essere una vetrina aperta sul progetto, così intendendo proporre, al pubblico e ai mezzi d’informazione, la matrice del più ampio programma di presentazioni, anche attraverso una sommaria introduzione e qualche esempio di come intendiamo sviluppare tale attività divulgativa. Alberto Liguoro, scrittore giornalista avvocato ex magistrato nonché costante frequentatore della nostra isola, e Ila Maltese, docente e ricercatrice universitaria amante dell’isola da sempre, saranno gli Artisti della nostra epoca che svilupperanno i temi di questo primo incontro, non mancando di offrire al pubblico alcune gemme dei loro repertori artistici. Alcuni Soci Fondatori di DILA collaboreranno e saranno presenti con le loro opere.
L’appuntamento è, dunque, per l’8 Aprile 2015 alla Biblioteca comunale Antoniana della Città d’Ischia, quando si potrà dare un primo sguardo dalla vetrina aperta sul progetto.