Archeologia a Chiusi

Views: 3

Archeologia a Chiusi

Archeologia a Chiusi

La Tomba del Colle nella Passeggiata Archeologica a Chiusi

Chiusi, Museo Nazionale Etrusco di Chiusi - dal 21 marzo 2015 al 22 marzo 2015 

In occasione dell’apertura al pubblico della TOMBA DEL COLLE a Chiusi i giorni 21 e 22 marzo 2015, presso il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi si svolgerà un convegno e si aprirà una mostra Archeologia a Chiusi accompagnata da un catalogo scientifico. Il convegno, dal titolo DAL COLORE DIPINTO AL COLORE RITROVATO. LE TOMBE ETRUSCHE DI CHIUSI, si terrà i giorni 21 e 22 marzo 2015 e sarà dedicato alla conservazione degli ipogei e delle decorazioni pittoriche. Il convegno prende le mosse dagli interventi di tutela attuati negli ultimi anni dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana in alcune fra le più importanti tombe chiusine: le tombe del Colle, della Scimmia, della Pellegrina, del Leone, delle Tassinaie.

La mostra Archeologia a Chiusi, aperta dal 21 marzo 2015 presso la Sala Mostre del Museo con gli stessi orari del museo, illustrerà LA TOMBA DEL COLLE NELLA PASSEGGIATA ARCHEOLOGICA A CHIUSI.
Nel 1939 fu portata a termine la realizzazione della Passeggiata Archeologica, strada ad anello che dal Museo Nazionale Etrusco di Chiusi porta a Chiusi Città toccando le principali tombe etrusche, dipinte e non. Le tombe, che appartenevano alle estese necropoli disposte da epoca arcaica sui rilievi che circondavano la città etrusca, contenevano ricchi corredi che furono trafugati in antico oppure recuperati nel corso dell’Ottocento per essere venduti a privati o a musei nazionali desiderosi di accrescere le proprie collezioni.

Archeologia a Chiusi

La Tomba del Colle, la Tomba della Scimmia, la Tomba del Leone, la Tomba delle Tassinaie e molte altre oggi parlano attraverso i loro colori ben conservati per merito dei frequenti interventi di tutela statali e grazie agli oggetti conservati al Museo Nazionale Etrusco di Chiusi; questi furono ritrovati con scavi condotti dalla Soprintendenza fin dal 1911, dopo la prima legge di tutela italiana emanata solo nel 1909.

Archeologia a Chiusi

La tomba sarà aperta al pubblico ufficialmente il giorno 22 marzo, alle ore 16, e sarà visitabile, a piccoli gruppi con cadenza settimanale, rivolgendosi al Museo Nazionale Etrusco di Chiusi, dove si troveranno le informazioni necessarie e saranno prese le prenotazioni.

L’apertura della Tomba del Colle, la mostra, il catalogo e il convegno sono promossi dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Toscana, dal Comune della Città di Chiusi, dalla Banca Valdichiana Credito Cooperativo Tosco-Umbro, oltre che da sponsor locali.

21-22 marzo: Teatro Comunale “Pietro Mascagni”
Convegno Dal Colore dipinto al Colore ritrovato. Le tombe etrusche di Chiusi

21 marzo ore 18: Sala Mostre Museo Nazionale Etrusco
Inaugurazione della mostra La Tomba del Colle nella Passeggiata Archeologica a Chiusi

22 marzo, ore 16:00
Apertura della Tomba del Colle
Redattore: ROSSANA NERI
Informazioni Evento Archeologia a Chiusi :

Data Inizio: 21 marzo 2015
Data Fine: 22 marzo 2015
Costo del biglietto: € 6,00; Riduzioni: € 3,00; Per informazioni 057820177
Prenotazione:Facoltativa; Telefono prenotazioni: 057820177
Luogo: Chiusi, Museo Nazionale Etrusco di Chiusi
Orario: 9:00 -20:00
Telefono: 057820177
Fax: 0578224452
E-mail: sba-tos.museochiusi@beniculturali.it

Dove Archeologia a Chiusi:

Museo Nazionale Etrusco di Chiusi
Città: Chiusi
Indirizzo: Via Porsenna, 93
Provincia: SI
Regione: Toscana

NOTIZIE ALTRE

Eventi dal 10 Marzo 2015

Il grande prestigio artistico dell’isola d’Ischia

DILA ha intenzione di creare un calendario annuale di eventi nel quale includere, di volta in volta, singole presentazioni di molti dei famosi personaggi che sono in qualche modo venuti in contatto con la nostra isola>>>

Scrivi racconti banner bozza 1 - comp https://www.emmegiischia.com/wordpress/partecipazione-antologie-lenois/

Gemellaggio Ischia Torrenova

Torrenova: Il consiglio comunale ratifica il gemellaggio con Ischia>>>

https://www.emmegiischia.com/wordpress/partecipazione-antologie-lenois/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/partecipazione-antologie-lenois/

Ipomea 2015

Nei giorni 22, 23 e 24 maggio 2015 avrà luogo la tredicesima edizione di Ipomea del Negombo, mostra mercato di piante rare ed inconsuete della fascia temperata calda>>>

Dipingi banner bozza1 - comp

https://www.emmegiischia.com/wordpress/partecipazione-antologie-lenois/

EXPO Milano

Parco delle Cascine – Via San Domenico Savio – in Milano ZONA 5 – fermata METROPOLITANA GIALLA (linea 3) “Abbiategrasso” (poi 100 metri a piedi), ore 17.30.>>>

https://www.emmegiischia.com/wordpress/partecipazione-antologie-lenois/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/partecipazione-antologie-lenois/

DILA Otto milioni 2015

DILA Otto milioni 2015 Regolamento Premio Otto milioni 2015 DILA Modulo iscrizione Premio Otto milioni 2015 DILA>>>

Facebook elimina account

I progetti

Shoah 27 Gennaio 2015 – DILA

Scempi ad Ischia – Non solo spiagge e pinete

Scempi spiagge Ischia Natale 2014

Artista Di Strada – La magia delle parole

Comuni d’Italia – Link

Tutti i venerdì apertura serale musei

Musei gratis ogni prima domenica del mese

Costituita associazione culturale DILA “Da Ischia L’Arte”

Fondazione Bargello

Views: 4

Fondazione Bargello

Fondazione Bargello

Il Medioevo in viaggio. Mostra in occasione dei 150 anni della fondazione del Bargello

Firenze, Museo Nazionale del Bargello - dal 20 marzo 2015 al 21 giugno 2015 

Suddivisa in cinque sezioni, l’esposizione Fondazione Bargello è organizzata in collaborazione con i musei appartenenti al Réseau des Musées d’Art Médiéval, nato nel 2011, quando il Musée de Cluny (Parigi), il Museo Nazionale del Bargello, il Museum Schnütgen

(Colonia) e il Museu Episcopal (Vic) hanno messo a punto un progetto che valorizzasse le reciproche raccolte d’arte attorno al tema specifico del viaggio medievale.

Attraverso una selezione di carte e piante geografiche dal XII al XV secolo (ma anche del primo globo celeste esistente), la prima sezione della mostra affronta i confini del mondo conosciuto e la visione cheMedioevo, Museo Nazionale del Bargello, Firenze se ne aveva nel Medioevo. Le carte appaiono attraversate da rotte e percorsi diversi, spesso letterari e devoti, magari derivati dalle Sacre Scritture, altre volte invece reali, frutto dell’esperienza diretta dei viaggiatori, ad uso soprattutto dei viandanti che dall’Europa del Nord scendevano fino a Roma. Leggendari e pericolosi, i viaggi per mare sono evocati sia da una selezione iconografica (miniature, rilievi, dipinti dell’epoca), sia da alcuni antichi strumenti di navigazione.

Una seconda parte della mostra Fondazione Bargello è dedicata alle diverse tipologie di pellegrini medievali, al loro “corredo” di viaggio (esemplari di scarpe, vesti, strumenti…), alle loro insegne distintive a seconda delle mete raggiunte. Un’ulteriore sezione poi evoca il tema della guerra attraverso alcune testimonianze dirette del viaggio dei crociati, provenienti dal Museo di Cluny, come la croce pettorale dei cavalieri della prima Crociata (1096-1099).
I viaggi per terra e per mare sono documentati inoltre da una sezione di piccoli oggetti Medioevo, Museo Nazionale del Bargello, Firenzedevozionali, testimoni della circolazione di memorie di pellegrinaggio e di reliquie, di doni e souvenir della Terra Santa, che mostrano il fascino per quelle eroiche e secolari missioni cristiane.

Nella quarta sezione Fondazione Bargello, di stampo prettamente laico, sono esposti i tipi di viaggio “di affari” svolti per commercio e per mercato, ma anche per missioni politiche, da categorie che si potrebbero definire “professionisti itineranti” (diplomatici, ambasciatori, ecc.).
Sono centrali le figure del mercante e del messaggero, evocate da una serie di oggetti e strumenti del loro mestiere, come le scarselle, le custodie dei documenti, le tessere mercantili o le lettere di cambio, essenziali per una circolazione rapida, sicura e garantita di beni e denaro nell’Europa Medioevo, Museo Nazionale del Bargello, Firenzemedievale.

L’ultima parte della mostra Fondazione Bargello si concentra sul cosiddetto viaggio di immagine, visto che anche distanze molto ridotte potevano costituire un viaggio, per lo meno in termini simbolici.
Come le periodiche trasferte del sovrano o del signore nei suoi possedimenti, con il suo seguito di dignitari e il suo fastoso corredo da viaggio (a sottolineare la visibilità politica e sociale) per confermare la propria autorità e garantire l’ordine; o come quello metaforico delle spose aristocratiche, che lasciano la casa del padre per raggiungere quella del marito, spesso a conferma di una nuova alleanza politica fra potenti casati.

La mostra ospitata presso il Museo Nazionale del Bargello rappresenta un’occasione unica per approfondire queste tematiche, dal momento che sono rare le testimonianze di cultura materiale direttamente legate a viaggi così lontani nel tempo, ma che non vanno dimenticati.

Redattore: RENZO DE SIMONE
Informazioni Evento Fondazione Bargello:

Data Inizio: 20 marzo 2015
Data Fine: 21 giugno 2015
Costo del biglietto: 4,00 euro
Prenotazione:Nessuna
Luogo: Firenze, Museo Nazionale del Bargello
Orario: Lunedì – Domenicaore 8.15 – 13.50
Telefono: 0552388606
E-mail: info@polomuseale.firenze.it
Sito web: http://www.polomuseale.firenze.it/musei/?m=bargello http://

Dove Fondazione Bargello:

Museo Nazionale del Bargello
Città: Firenze
Indirizzo: Via del Proconsolo, 4
Provincia: FI
Regione: Toscana

Fondazione Bargello

NOTIZIE ALTRE

Eventi dal 10 Marzo 2015

Il grande prestigio artistico dell’isola d’Ischia

DILA ha intenzione di creare un calendario annuale di eventi nel quale includere, di volta in volta, singole presentazioni di molti dei famosi personaggi che sono in qualche modo venuti in contatto con la nostra isola>>>

Scrivi racconti banner bozza 1 - comp

https://www.emmegiischia.com/wordpress/partecipazione-antologie-lenois/

Gemellaggio Ischia Torrenova

Torrenova: Il consiglio comunale ratifica il gemellaggio con Ischia>>>

https://www.emmegiischia.com/wordpress/partecipazione-antologie-lenois/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/partecipazione-antologie-lenois/

Ipomea 2015

Nei giorni 22, 23 e 24 maggio 2015 avrà luogo la tredicesima edizione di Ipomea del Negombo, mostra mercato di piante rare ed inconsuete della fascia temperata calda>>>

Dipingi banner bozza1 - comp https://www.emmegiischia.com/wordpress/partecipazione-antologie-lenois/

EXPO Milano

Parco delle Cascine – Via San Domenico Savio – in Milano ZONA 5 – fermata METROPOLITANA GIALLA (linea 3) “Abbiategrasso” (poi 100 metri a piedi), ore 17.30.>>>

https://www.emmegiischia.com/wordpress/partecipazione-antologie-lenois/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/partecipazione-antologie-lenois/

DILA Otto milioni 2015

DILA Otto milioni 2015 Regolamento Premio Otto milioni 2015 DILA Modulo iscrizione Premio Otto milioni 2015 DILA>>>

Facebook elimina account

I progetti

Shoah 27 Gennaio 2015 – DILA

Scempi ad Ischia – Non solo spiagge e pinete

Scempi spiagge Ischia Natale 2014

Artista Di Strada – La magia delle parole

Comuni d’Italia – Link

Tutti i venerdì apertura serale musei

Musei gratis ogni prima domenica del mese

Costituita associazione culturale DILA “Da Ischia L’Arte”

Capolavori collezioni mediceo-lorenesi

Views: 8

Capolavori collezioni mediceo-lorenesi

Capolavori collezioni mediceo-lorenesi

Piccoli Grandi Bronzi. Capolavori greci, etruschi e romani delle collezioni mediceo-lorenesi

Museo Archeologico Nazionale di Firenze - dal 20 marzo 2015 al 21 giugno 2015 

Attraverso oltre 170 reperti, di dimensioni comprese tra 10 e 60 centimetri, molti dei quali di straordinaria qualità e non di rado anche di profondo significato storico, il visitatore verrà condotto in un percorso artistico, mitologico e iconografico. L’esposizione metterà anche in luce come le dinastie Medici e Lorena raccolsero queste opere preziosissime, consentendo di ripercorrere la storia del collezionismo e del gusto dal Quattrocento al Settecento.

Capolavori collezioni mediceo-lorenesi :

L’arco cronologico delle statuette si ricollega all’ambito della mostra Potere e pathos. Bronzi del mondo ellenistico (Firenze, Palazzo Strozzi, 14 marzo – 21 giugno 2015): tutte le opere esposte sono di età ellenistica e romana (incluse alcune etrusche del periodo della romanizzazione dell’Etruria); una parte ripete tipi di età classica testimoniando – proprio come avviene nella mostra di Palazzo Strozzi – il proseguimento della tradizione più antica nelle forme espressive dell’ellenismo, un fenomeno che investì in pieno sia il mondo etrusco e italico che quello romano.

Redattore: RENZO DE SIMONE
Informazioni Evento Capolavori collezioni mediceo-lorenesi :

Data Inizio: 20 marzo 2015
Data Fine: 21 giugno 2015
Costo del biglietto: 4,00 euro
Prenotazione:Nessuna
Luogo: Firenze, useo Archeologico Nazionale di Firenze
Orario: Lunedì 8,30 – 14,00; da Martedì a Venerdì 8,30 – 19,00; Sabato e Domenica 8,30 – 14,00
Telefono: 055-23575 (centralino)
E-mail: sba-tos@beniculturali.it
Sito web: http://www.archeotoscana.beniculturali.it

Capolavori collezioni mediceo-lorenesi :

Dove Capolavori collezioni mediceo-lorenesi : :
Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Città: Firenze
Indirizzo: Piazza Santissima Annunziata, 9
Provincia: FI
Regione: Toscana

NOTIZIE ALTRE

Eventi dal 10 Marzo 2015

Il grande prestigio artistico dell’isola d’Ischia

DILA ha intenzione di creare un calendario annuale di eventi nel quale includere, di volta in volta, singole presentazioni di molti dei famosi personaggi che sono in qualche modo venuti in contatto con la nostra isola>>>

Scrivi racconti banner bozza 1 - comp https://www.emmegiischia.com/wordpress/partecipazione-antologie-lenois/

Gemellaggio Ischia Torrenova

Torrenova: Il consiglio comunale ratifica il gemellaggio con Ischia>>>

https://www.emmegiischia.com/wordpress/partecipazione-antologie-lenois/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/partecipazione-antologie-lenois/

Ipomea 2015

Nei giorni 22, 23 e 24 maggio 2015 avrà luogo la tredicesima edizione di Ipomea del Negombo, mostra mercato di piante rare ed inconsuete della fascia temperata calda>>>

Dipingi banner bozza1 - comp

https://www.emmegiischia.com/wordpress/partecipazione-antologie-lenois/

EXPO Milano

Parco delle Cascine – Via San Domenico Savio – in Milano ZONA 5 – fermata METROPOLITANA GIALLA (linea 3) “Abbiategrasso” (poi 100 metri a piedi), ore 17.30.>>>

https://www.emmegiischia.com/wordpress/partecipazione-antologie-lenois/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/partecipazione-antologie-lenois/

DILA Otto milioni 2015

DILA Otto milioni 2015 Regolamento Premio Otto milioni 2015 DILA Modulo iscrizione Premio Otto milioni 2015 DILA>>>

Facebook elimina account

I progetti

Shoah 27 Gennaio 2015 – DILA

Scempi ad Ischia – Non solo spiagge e pinete

Scempi spiagge Ischia Natale 2014

Artista Di Strada – La magia delle parole

Comuni d’Italia – Link

Tutti i venerdì apertura serale musei

Musei gratis ogni prima domenica del mese

Costituita associazione culturale DILA “Da Ischia L’Arte”

Il calendario digitale la Grande Guerra

Views: 7

Il calendario digitale la Grande Guerra

La Grande Guerra nel web:

Il calendario digitale la Grande Guerra

www.lagrandeguerrapiu100.it

Roma, Biblioteca di storia moderna e contemporanea - il 19 marzo 2015 

Pesentazione del calendario digitale. Intervengono: Agostino Bistarelli, Gustavo Corni, Angelica Zucconi. Coordina: Rosanna De Longis. Con la presentazione del calendario digital, la Biblioteca di storia moderna e contemporanea ritorna sul tema delle fonti storiche accessibili nel web dopo la tavola rotonda dello scorso 8 ottobre Storia, fonti, tecnologie digitali: esperienze europee a confronto sulla Prima guerra mondiale, in cui è stato presentato il progetto 1914-1918-online. International Encyclopedia of the First World War. La Grande Guerra sul web sarà un’ulteriore occasione per riflettere sulle tipologie e gli obiettivi delle iniziative di digitalizzazione, con un’attenzione particolare al calendario digitale promosso dall’Università di Trento sotto la responsabilità scientifica della cattedra di Storia contemporanea. Il progetto ha una struttura a rete e si avvale della collaborazione di istituzioni pubbliche (la Biblioteca di storia moderna e contemporanea, l’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, il Museo Nazionale del Risorgimento italiano di Torino) e private specializzate nell’ambito della documentazione storica.

Gustavo Corni, docente di storia contemporanea presso l’Università di Trento e coordinatore del progetto www.lagrandeguerrapiu100.it, ha studiato la storia comparata delle dittature e la storia sociale delle due guerre mondiali.

Il calendario digitale la Grande Guerra

Agostino Bistarelli è docente di storia e filosofia nei licei e referente per la ricerca della Giunta centrale per gli studi storici. Tra le sue recenti pubblicazioni: La storia del ritorno: i reduci italiani del secondo dopoguerra (2007) e Gli esuli del Risorgimento (2011).

Rosanna De Longis è vicedirettrice della Biblioteca di storia moderna e contemporanea.

Angelica Zucconi, bibliotecaria presso l’Università di Roma Sapienza, è esperta di banche dati e risorse elettroniche. Come studiosa del periodo napoleonico ha pubblicato, fra l’altro, Napoleona. L’avventurosa storia di una nipote dell’imperatore (2008).

Redattore: GISELLA BOCHICCHIO
Informazioni Evento Il calendario digitale la Grande Guerra

Data Inizio: 19 marzo 2015
Data Fine: 19 marzo 2015
Prenotazione:Facoltativa
Luogo: Roma, Biblioteca di storia moderna e contemporanea
Orario: ore 17.00
Telefono: 0668281739
E-mail: b-stmo.info@beniculturali.it

Dove Il calendario digitale la Grande Guerra

Biblioteca di storia moderna e contemporanea
Città: Roma
Indirizzo: Via Michelangelo Caetani, 32
Provincia: RM
Regione: Lazio

Il calendario digitale la Grande Guerra

NOTIZIE ALTRE

Eventi dal 10 Marzo 2015

Il grande prestigio artistico dell’isola d’Ischia

DILA ha intenzione di creare un calendario annuale di eventi nel quale includere, di volta in volta, singole presentazioni di molti dei famosi personaggi che sono in qualche modo venuti in contatto con la nostra isola>>>

Il calendario digitale la Grande Guerra

https://www.emmegiischia.com/wordpress/partecipazione-antologie-lenois/

Gemellaggio Ischia Torrenova

Torrenova: Il consiglio comunale ratifica il gemellaggio con Ischia>>>

https://www.emmegiischia.com/wordpress/partecipazione-antologie-lenois/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/partecipazione-antologie-lenois/

Ipomea 2015

Nei giorni 22, 23 e 24 maggio 2015 avrà luogo la tredicesima edizione di Ipomea del Negombo, mostra mercato di piante rare ed inconsuete della fascia temperata calda>>>

Dipingi banner bozza1 - comp

https://www.emmegiischia.com/wordpress/partecipazione-antologie-lenois/

EXPO Milano

Parco delle Cascine – Via San Domenico Savio – in Milano ZONA 5 – fermata METROPOLITANA GIALLA (linea 3) “Abbiategrasso” (poi 100 metri a piedi), ore 17.30.>>>

https://www.emmegiischia.com/wordpress/partecipazione-antologie-lenois/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/partecipazione-antologie-lenois/

DILA Otto milioni 2015

DILA Otto milioni 2015 Regolamento Premio Otto milioni 2015 DILA Modulo iscrizione Premio Otto milioni 2015 DILA>>>

Facebook elimina account

I progetti

Shoah 27 Gennaio 2015 – DILA

Scempi ad Ischia – Non solo spiagge e pinete

Scempi spiagge Ischia Natale 2014

Artista Di Strada – La magia delle parole

Comuni d’Italia – Link

Tutti i venerdì apertura serale musei

Musei gratis ogni prima domenica del mese

Costituita associazione culturale DILA “Da Ischia L’Arte”

Tamara de Lempicka

Views: 3

Tamara de Lempicka

Tamara de Lempicka

Tamara de Lempicka

Torino, Palazzo Chiablese - dal 19 marzo 2015 al 30 agosto 2015 

Dedicata a Tamara de Lempicka, allestita a Torino a Palazzo Chiablese (con una seconda tappa a Budapest, Hungarian National Gallery), presenta circa 100 opere di questa artista dal tratto davvero unico, donna dalla natura ambivalente e dalla condotta trasgressiva. Suddivisa in diverse sezioni, la mostra Tamara de Lempicka apre col genere che procurò alla de Lempicka  maggiore successo: la ritrattistica, con i ritratti dedicati alle “amazones”, all’amica Ira Perrot e ai bambini (in particolare alla figlia Kizette).
Un’altra sezione dell’esposizione Tamara de Lempicka racconta la sua realtà di artista vissuta tra due mondi, l’Europa e l’America, esplorata in un percorso che presenta le sue case e i quadri che si ispirano ai loro interni.
Alla pittura “devozionale” (un genere che può sembrare anomalo per una personalità come quella della Lempicka), è invece dedicata la terza sezione.
In mostra anche alcune sue nature morte (il primo genere a cui l’artista si dedicò), spettacolari nudi, illustrazioni per riviste di moda databili al 1921 e fotografie dell’ artista scattate dai massimi fotografi di moda dell’epoca 1930-1950
Redattore: RENZO DE SIMONE
Informazioni Evento Tamara de Lempicka :

Data Inizio: 19 marzo 2015
Data Fine: 30 agosto 2015
Prenotazione:Nessuna
Luogo: Torino, Palazzo Chiablese
Orario:
Telefono: 011 5220450
E-mail: sr-pie@beniculturali.it
Sito web: http://www.piemonte.beniculturali.it

Documentazione :Tamara de Lempicka
Invito Conferenza stampa di presentazione 18 marzo ore 12.30

Palazzo Chiablese
Città: Torino
Indirizzo: Piazza San Giovanni, 2
Provincia: TO
Regione: Piemonte

NOTIZIE ALTRE

Eventi dal 10 Marzo 2015

Il grande prestigio artistico dell’isola d’Ischia

DILA ha intenzione di creare un calendario annuale di eventi nel quale includere, di volta in volta, singole presentazioni di molti dei famosi personaggi che sono in qualche modo venuti in contatto con la nostra isola>>>

Scrivi racconti banner bozza 1 - comp https://www.emmegiischia.com/wordpress/partecipazione-antologie-lenois/

Gemellaggio Ischia Torrenova

Torrenova: Il consiglio comunale ratifica il gemellaggio con Ischia>>>

https://www.emmegiischia.com/wordpress/partecipazione-antologie-lenois/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/partecipazione-antologie-lenois/

Ipomea 2015

Nei giorni 22, 23 e 24 maggio 2015 avrà luogo la tredicesima edizione di Ipomea del Negombo, mostra mercato di piante rare ed inconsuete della fascia temperata calda>>>

Dipingi banner bozza1 - comp https://www.emmegiischia.com/wordpress/partecipazione-antologie-lenois/

EXPO Milano

Parco delle Cascine – Via San Domenico Savio – in Milano ZONA 5 – fermata METROPOLITANA GIALLA (linea 3) “Abbiategrasso” (poi 100 metri a piedi), ore 17.30.>>>

https://www.emmegiischia.com/wordpress/partecipazione-antologie-lenois/

https://www.emmegiischia.com/wordpress/partecipazione-antologie-lenois/

DILA Otto milioni 2015

DILA Otto milioni 2015 Regolamento Premio Otto milioni 2015 DILA Modulo iscrizione Premio Otto milioni 2015 DILA>>>

Facebook elimina account

I progetti

Shoah 27 Gennaio 2015 – DILA

Scempi ad Ischia – Non solo spiagge e pinete

Scempi spiagge Ischia Natale 2014

Artista Di Strada – La magia delle parole

Comuni d’Italia – Link

Tutti i venerdì apertura serale musei

Musei gratis ogni prima domenica del mese

Costituita associazione culturale DILA “Da Ischia L’Arte”