Aperture Mostre

Views: 3

Aperture Mostre

Aperture Mostre dal 4 SETTEMBRE

Le prossime mostre che verranno inaugurate dal 4 al 7 settembre 2013 e gli appuntamenti in corso in evidenza, segnalati dagli Istituti territoriali del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo.

Appuntamenti in corso in evidenza

Aperture Mostre


Antonello Da Messina

Aperture Mostre

Antonello Da Messina

Conferenza stampa: 4 ottobre 2013, 12.00
Inaugurazione: 4 ottobre 2013, 18.00 


Aperture Mostre

Il Mart e la casa editrice Electa presentano la mostra dedicata a Antonello da Messina. Si tratta del momento più importante dell’attività espositiva del Museo nel 2013 non solo per l’eccezionalità delle opere esposte, grazie a prestiti internazionali concessi per l’occasione, ma anche per l’inedita ampiezza cronologica dei confronti proposti. 

Il progetto espositivo, a cura di Ferdinando Bologna e Federico De Melis (con la collaborazione di Maria Calì e Simone Facchinetti), propone un’indagine articolata e uno sguardo originale sulla figura del grande pittore del Quattrocento e sul suo tempo, attraverso lo studio degli intrecci storico-artistici e delle controversie ancora aperte, presentati in questa sede come punti di forza attraverso i quali approfondire nuovi percorsi di interpretazione critica.
Questa rilettura di Antonello da Messina non offre solo la ricerca della collocazione cronologica delle opere, l’analisi dei rapporti con i maestri a lui contemporanei, delle similitudini e delle differenze, ma è concentrata anche su una profonda analisi dell’intelligenza poetica di un artista “non umano”, come lo definì il figlio Jacobello, che ha saputo cogliere le sfumature psicologiche e le caratteristiche più intime dell’esistere.

Aperture Mostre

La mostra è stata resa possibile grazie a preziose e generose collaborazioni con alcune delle più importanti istituzioni culturali nazionali e internazionali come i musei della Regione Sicilia, la Galleria Borghese di Roma, i Musei Civici di Venezia, la Fundación Colección Thyssen Bornemisza di Madrid, il Philadelphia Museum of Art e il Metropolitan Museum di New York. 
La National Gallery di Washington, ad esempio, si priverà per tutto il periodo della mostra roveretana di due opere appartenenti alla collezione permanente. 

Aperture Mostre

Saranno inoltre esposte alcune opere non presenti nella recente retrospettiva dedicata a Antonello da Messina come il “Ritratto d’uomo” appena restaurato, proveniente dal Philadelphia Museum of Art, il “Salvator Mundi” della National Gallery di Londra, la “Madonna Benson” custodita nella National Gallery di Washington.

Dal 5 ottobre 2013 al 12 gennaio 2014, la mostra del Mart di Rovereto ha l’ambizione di ricostruire l’ampia scena storica e geografica dalla quale emerge l’eccezionale individualità di Antonello: un pittore che, a metà del Quattrocento, si fa interprete, al massimo grado, di un fermento creativo mediterraneo ed europeo incentrato sull’incontro-scontro tra la civiltà fiamminga e quella italiana. 
Questo moltiplicarsi di esperienze – da Napoli alla Spagna, dalla Provenza alle Fiandre, da Urbino a Venezia – fanno di Antonello un protagonista dal respiro internazionale, da collocare in una prospettiva storico-artistica senza limiti geografici.

Aperture Mostre

In questo senso, la mostra si propone di stabilire riferimenti figurativi rigorosi tramite ampi confronti che coinvolgono altri protagonisti della scena artistica del momento, da Colantonio a Van Eyck, fino a comprimari meno conosciuti, ma insigni come Antonio da Fabriano e il Maestro di San Giovanni da Capestrano, identificato con Giovanni di Bartolomeo dall’Aquila attivo a Napoli dal 1449. 
Così, si vuole rileggere, su basi storicamente fondate, lo specialissimo carattere di un’opera che dipende direttamente dalla grande lezione prospettico-luminosa di Piero della Francesca, come già suggerito nel 1914 dal giovane Roberto Longhi. La novità, in questo senso, è che i curatori individuano l’influenza di Piero non solo nella fase matura, ma lungo l’intero arco della vita artistica di Antonello, secondo modalità ogni volta diverse, funzionali alle urgenze espressive del momento.
Il percorso espositivo parte dalla formazione di Antonello, avvenuta nella Napoli di Alfonso d’Aragona tra esperienze provenzali-borgognone e fiamminghe, e si sviluppa con l’acquisizione progressiva della sintassi ‘italiana’, e l’aprirsi a una dimensione mediterranea europea, fino all’esito veneziano e post-veneziano che indica l’inizio di una nuova civiltà figurativa. 

Aperture Mostre

La mostra riesamina, a questo proposito, anche il dibattito relativo al rapporto di Antonello con la Milano sforzesca, quasi in parallelo con le nuove ricerche di tipo spaziale lì condotte dal giovane Bramante, come indicano, tra le opere in mostra, il “Cristo alla colonna” e il disegno “Gruppo di donne su una piazza, con alti casamenti” entrambe provenienti dal Louvre. 

Il progetto sarà arricchito da un programma di eventi collaterali. In particolare, venerdì 18 ottobre, il Mart ospiterà una lectio magistralis di David Alan Brown, curatore del Dipartimento di Pittura Italiana della National Gallery of Art di Washington che, confermando l’indubbia importanza di Antonello da Messina nella ritrattistica rinascimentale e riesaminando i celebri “ritratti d’uomo”, metterà in luce le problematiche relative all’originalità dei lavori del Maestro, posti a confronto con le opere di altri artisti dell’epoca.

 

emmegiischia chiocciola punto com

Aperture Mostre

Dal 4 settembre al 2 ottobre, l’Istituto italiano di cultura di Los Angeles ospitera’ “L’Italia del futuro”. La mostra include una selezione originale di alcuni dei maggiori risultati ottenuti dal nostro Paese nel campo delle scienze e della tecnologia.

Guardare al passato per celebrare il futuro
Guardare al passato diventa un modo per celebrare il futuro, attraverso l’interpretazione di secoli d’ingegno in tutti gli ambiti dell’arte e della conoscenza nell’ottica di costruire “l’Italia del futuro”. Questo il messaggio alla base dell’esposizione.

Aperture Mostre

Dalla robotica al restauro dei beni archeologici
Robotica, fisica delle particelle, medicina, tecnologie per il restauro dei beni archeologici e culturali sono solo alcuni dei rami del sapere presi in considerazione da questo progetto interattivo, che da’ ai visitatori la possibilita’ di toccare e sperimentare in prima persona i risultati piu’ promettenti ottenuti dalla ricerca italiana in vari ambiti delle scienze.

L’iniziativa e’ organizzata dal Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) in collaborazione con l’Istituto Italiano di tecnologia, Istituto nazionale di fisica nucleare (Infn), Scuola superiore Sant’Anna di Pisa e L’Iic.


Data Inizio:04 settembre 2013 
Data Fine: 02 ottobre 2013 
Luogo: Los Angeles (USA) – Istituto italiano di cultura

 

Liga Sarah Lapinska

Da Ischia sempre poesia

Aperture Mostre

Ruote d’artista

Informazioni Evento: 
Data Inizio:05 settembre 2013 
Data Fine: 30 settembre 2013 
Costo del biglietto: gratuito 
Luogo: Lucca, Palazzo Ducale 
Orario: inaugurazione 5 settembre ore 18.00
E-mail: Dove:
Lucca, Palazzo Ducale 
Città: Lucca 
Indirizzo: Via Vittorio Veneto 32 
Provincia: (LU) 
Regione: Toscana

 MONDIMANCI

"Sconfinato "

“Sconfinato “

Aperture Mostre

Personale del pittore acquerellista Niccolò Piccolomini. Paesaggi interiori, visioni dell’anima di un curioso viaggiatore. La mostra è allestita in due sedi: alla Biblioteca statale isontina e a Palazzo Lantieri, dimora storica fra  le più antiche e belle di Gorizia. All’inagurazione Giancarlo Gasser, polistrumentista e studioso di filosofia e religioni, comporrà delle suggestioni sonore con le campagne tibetane.

Redattore: MARGHERITA REGUITTIInformazioni Evento: 
Data Inizio:05 settembre 2013 
Data Fine: 14 settembre 2013 
Luogo: Gorizia, Bsi – Galleria d’arte Mario Di Iorio e Palazzo Lantieri 
Orario: Da lunedì a venerdì 10.30-18.30, sabato fino alle 13.30 


Aperture Mostre

Immagini (cliccare per ingrandire)

"Sconfinato "

“Sconfinato “

"Sconfinato "“Sconfinato “"Sconfinato "“Sconfinato “Dove: Gorizia, Bsi – Galleria d’arte Mario Di Iorio e Palazzo Lantieri 
Città: Gorizia 
Indirizzo: via Mameli 12 e piazza Sant’Antonio 6 
Provincia: (GO) 
Regione: Friuli-Venezia Giulia

Aperture Mostre

TG LENOIS

Aperture Mostre

Giuseppe Verdi e i pittori della musica. 100 anni di stampa musicale negli spartiti illustrati (1840-1940)Pubblicato il 02 luglio 2013

GIUSEPPE VERDI E I PITTORI DELLA MUSICA 100 anni di stampa musicale negli spartiti illustrati (1840-1940)

GIUSEPPE VERDI E I PITTORI DELLA MUSICA 100 anni di stampa musicale negli spartiti illustrati (1840-1940)

Aperture Mostre

L’Accademia Nazionale d’Arte Antica e Moderna, in collaborazione con L’Unione Europea Esperti d’Arte ha promosso una mostra in occasione delle celebrazioni ufficiali del secondo centenario della nascita di Giuseppe Verdi.
La mostra si fregia del logo ufficiale del Comitato per le Celebrazioni Verdiane del Consiglio dei Ministri e dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.

La mostra vuole essere una retrospettiva di copertine di spartiti musicali di Giuseppe Verdi. Verranno esposti pezzi storici come L’Aida (nelle rarissima prima edizione illustrata da Giulio Ricordi), Falstaff, La Traviata, Il Trovatore, Rigoletto, Don Carlos, tutti illustrati da splendide litografie a colori. Di Giuseppe Verdi sono stati reperiti anche spartiti di edizioni straniere, tra cui rari fogli provenienti dal Sud America, dagli Sati Uniti e dalla Russia.
Tutti gli spartiti esposti sono originali e provenienti da tutto il mondo a partire dal 1840 fino al 1940.

Aperture Mostre

Saranno presenti gli spartiti delle più importanti case editrici internazionali. Gran parte della collezione riguarda la produzione di Giulio Ricordi che per primo si è avvalso dell’opera di affermati artisti per illustrare le splendide copertine delle sue edizioni che hanno fatto la storia della musica. 

Affiancheranno gli spartiti storici delle arie di Giuseppe Verdi, le opere di Bellini, Leoncavallo, Puccini, Rossini e molti altri importanti compositori.
L’esposizione riguarderà non solo l’opera lirica, ma anche tutte le altre tematiche musicali che, soprattutto nel Novecento, hanno raccolto consensi in tutto il mondo. Ecco così le accattivanti copertine di musica jazz o foxtrot realizzate dai maggiori artisti di oltreoceano come Ralf Armstrong, Antonio Vargas, Norman Rockwell, inoltre rari spartiti dei primi film animati di Walt Disney.
Gli spartiti francesi sono numerosi e riccamente illustrati da artisti del calibro di Gustave Doré, Henri de Toulouse-Lautrec, Pierre Bonnard, Rene Magritte, Eugene Grasset, Theophile Alexandre Steinlen, Maurice Denis, che hanno realizzato per le edizioni musicali dell’epoca, capolavori di grafica presenti in tutti i maggiori musei del mondo.
Dalla Spagna arrivano due rarissimi spartiti di Pablo Picasso e Salvador Dalí.
Dall’Inghilterra i preraffaelliti, che non hanno disdegnato di illustrare spartiti musicali. In particolar modo è stata molto importante l’opera di Waler Crane che ha illustrato numerosi spartiti e libri musicali dei quali in mostra vi sarà anche il disegno originale di un celebre spartito. Oltre all’opera di Crane saranno esposti gli spettacolari spartiti di epoca vittoriana con le illustrazioni in litografia policroma di Alfred Concanen, Harry G. Banks, Arthur Rackam e un rarissimo spartito di Aubrey Beardsley.

Aperture Mostre

La Germania e l’Austria sono rappresentate dai rari lieder di Brahms e Wagner illustrati da Max Klinger e le operette illustrate da Paul Telemann, Wolfgang Ortmann e Otto Singer.

Dal resto dell’Europa saranno esposti spartiti dell’Avanguardia Russa e dell’Est europeo. Vi sono inoltre rari spartiti portoghesi, scandinavi, greci, turchi, egiziani, brasiliani.

La maggior parte della produzione esposta è italiana con la maestosa opera editoriale di Giulio Ricordi che si affidava, per la realizzazione delle copertine, ad artisti quali Umberto Brunelleschi, Leopoldo Metlicovitz, Adolfo Hohenstein, Franz Laskoff, Marcello Dudovich, Aleardo Terzi, Duilio Cambellotti fino alle opere futuriste di Gerardo Dottori, Giacomo Balla e Umberto Boccioni.

Aperture Mostre

La stampa delle copertine degli spartiti e stata per quasi tutto il XIX secolo eseguita con la tecnica della litografia, salvo alcuni sporadici casi di spartiti stampati in xilografia o acquaforte. Nel Novecento, con l’invenzione di nuove tecniche di stampa e tipografiche, le copertine vennero stampate per la maggior parte in offset, anche se alcuni artisti hanno continuato a lavorare con la litografia come Leonetto Cappiello, Gino Boccasile, Umberto Brunelleschi e Plinio Codognato. 

Il percorso espositivo si conclude con un emblematico spartito litografato da Walter Molino nel 1940 dove, abbandonate le allegre e spensierate illustrazioni di musiche gioiose, l’artista si affida ad una drammatica raffigurazione di un paese oramai volto verso una guerra disastrosa.

È la prima volta che in Italia viene proposta una mostra su questa particolare tematica musicale.
Non esistono studi approfonditi sul rapporto tra musica e grafica delle copertine degli spartiti, per questo in occasione della mostra sarà anche presentato un volume riccamente illustrato con un saggio storico scientifico scritto da Stefano Liberati che vuole essere un approfondimento storico artistico delle grafica applicata alla musica. 

Aperture Mostre

Degli oltre 10.000 spartiti esaminati è stato dato un taglio temporale selezionandone circa seicento a partire da 1840 quando si venne a concretizzare un aspetto del tutto nuovo nella produzione degli editori musicali. Da allora pressoché tutti gli spartiti musicali vennero illustrati, grazie alla diffusione della litografia che contribuì alla stampa di alte tirature e soprattutto permise agli artisti una libertà espressiva fino ad allora relegata alla rappresentazione lineare. L’arco temporale si conclude con il 1940 quando, a causa della Seconda Guerra Mondiale, la produzione dell’editoria musicale si interruppe bruscamente, riprendendo vita negli anni Cinquanta quando cambiarono i generi musicali e le copertine iniziarono ad essere quasi tutte fotografiche. 
Dai fondi musicali consultati la scelta è caduta sugli spartiti “storici” e su quelli poco o per nulla conosciuti. Alcune sono delle scoperte che non figurano in alcuna biblioteca, forse pezzi unici mai pubblicati. 

Aperture Mostre

Le immagini selezionate fanno riferimento ai temi musicali più vari, con illustrazioni che ritraggono eventi storici e imprese memorabili: dalla Guerra Civile americana, alle Guerre d’Indipendenza alla Prima Guerra Mondiale alle grandi scoperte e invenzioni. Vi sono le prime immagini di areostati, treni, aerei, automobili. Sono molti i personaggi storici che hanno avuto musiche a loro dedicate con copertine illustrate: Giuseppe Garibaldi, Vittorio Emanuele II, i presidenti americani, i re d’Inghilterra e lo zar di Russia. Sono stati musicati anche eventi catastrofici come l’incendio di Roma, l’eruzione del Vesuvio e l’affondamento del Titanic, con spettacolari illustrazioni di copertina. 

L’ampio spazio temporale ci ha permesso di pubblicare illustrazioni che spaziano fra tutte le più importanti correnti artistiche: dal Romanticismo all’Impressionismo, dall’Art Nouveau all’Art Déco, dal Futurismo alle Avanguardie Russe.
Redattore: ANTONELLA CORONAInformazioni Evento: 
Data Inizio:06 settembre 2013 
Data Fine: 29 settembre 2013 
Luogo: Rivoli, Casa del Conte Verde
E-mail: Dove: Casa del Conte Verde Città: Rivoli Indirizzo: Via Fratelli Pioli n.

8 Provincia: (TO) Regione: Piemonte

Retro Segnalibro bozza 14 comp OK

Nadia Fantini, Nature

Nadia Fantini, Natureù

Nadia Fantini, Nature

Aperture Mostre

“Nature” è il titolo della personale della fotografa riminese Nadia Fantini, allestita dal 7 al 29 settembre 2013 presso la sede di Palazzo Casotti a Reggio Emilia. 
L’esposizione, realizzata in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, è curata da Sandro Parmiggiani. In mostra, una trentina di fotografie scattate negli ultimi quindici anni, a partire un’attenta osservazione della natura, che ha trovato terreno favorevole nel corso di numerosi viaggi.


Promosso da: Comune di Reggio Emilia 

Redattore: PAOLA MONARIInformazioni Evento: 
Data Inizio:07 settembre 2013 
Data Fine: 29 settembre 2013 
Costo del biglietto: gratuito 
Prenotazione: Nessuna 
Luogo: Reggio nell’Emilia, Palazzo Casotti 
Orario: da venerdì a domenica ore 16.00-19.00
Reggio nell’Emilia, Palazzo Casotti 
Città: Reggio nell’Emilia 
Indirizzo: Piazza Casotti 1 
Provincia: (RE) 
Regione: Emilia-Romagna
IDC

Aperture Mostre

“Silenzi” di Alessandro Ciappi

"Silenzi" di Alessandro Ciappi

“Silenzi” di Alessandro Ciappigna di Percorsi d’arte in Biblioteca, a cura di Roberta Fiorini. Inaugurazione Sabato 7 Settembre ore 16.30


Promosso da: Comune di Pontassieve

Redattore: ROSALBA TUCCIInformazioni Evento: 
Data Inizio:07 settembre 2013 
Data Fine: 03 ottobre 2013 
Costo del biglietto: gratuito;
Prenotazione: Nessuna 
Luogo: Pontassieve, Biblioteca Comunale 
Orario: lun 15.00-19.00 mar,mer,gio,ven 9.00-19.00 sab 10.00-13.00/ 14.30-18.00 Domenica chiuso 

Aperture Mostre

Ruote d'artista

Aperture Mostre

90 artisti si sono confrontati con la ruota, quindi la bicicletta, nell’uso sportivo, agonistico, turistico e come mezzo di mobilità urbana.
Ogni artista è stato invitato a partecipare con un’opera, di forma circolare con ingombro diametro massimo 60 cm, su qualsiasi supporto e con tecnica libera.Mostra realizzata in contemporanea dei mondiali di ciclismo toscana 2013 da Lucca a Firenze.

Redattore: RENZO DE SIMONE

Pontassieve, Biblioteca Comunale 
Città: Pontassieve 
Indirizzo: Via Tanzini 
Provincia: (FI) 
Regione: Toscana Copyright emmegiischia bruno png

 

– 70. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica fino al 07 settembre 2013

 

 

Copyright emmegiischia bruno png

 

Aperture Mostre


– Ravello Festival, fino al 7 settembre 2013

 

 

 

Copyright emmegiischia bruno png

Aperture Mostre

– Stresa Festival, fino al 7 settembre 2013

 

Copyright emmegiischia bruno png

Aperture Mostre

– Appuntamenti di archeologia didattica al Museo Archeologico Nazionale di Adria fino al 6 settembre 2013

 

Copyright emmegiischia bruno png

Aperture Mostre

– La Luna nel Pozzo. Festival Internazionale del teatro in strada a carole (Venezia) 6, 7 e 8 settembre 2013

 

Copyright emmegiischia bruno png

Aperture Mostre

– Notti d’estate a Castel Sant’Angelo, aperture straordinarie, visite guidate e concerti gratuiti fino all’8

settembre 2013

 

Copyright emmegiischia bruno png

Aperture Mostre

– 9 Settimane e mezzo alla Casa del Cinema di Roma fino al 12 settembre 2013

 

Copyright emmegiischia bruno png

Aperture Mostre

– A Rovereto il festival OrioenteOccidente incontro di culture fino al 13 settembre 2013

 

Copyright emmegiischia bruno png

Aperture Mostre

 

 

– A Reggello in Toscana il Festival Suoni e Colori fino al 13 settembre 2013

 

Copyright emmegiischia bruno png

 

Aperture Mostre

 

– Villa d’Este di notte, aperture straordinarie notturne della villa e del giardino fino al 14 settembre 2013

 

Copyright emmegiischia bruno png

 

Aperture Mostre

 
– Festival Internazionale di Circo contemporaneo a Grugliasco (TO) fino al 15 settembre 2013 

 

Copyright emmegiischia bruno png

Aperture Mostre

– Al via la Settima edizione di MITO SettembreMusica al Teatro della Scala di Milano e Teatro Regio di Torino fino al 21 settembre 2013 

Copyright emmegiischia bruno png

Aperture Mostre

– Open days 2013. Apertura straordinaria notturna del Castello di Trani fino al 28 settembre 2013 

 

Copyright emmegiischia bruno png

Aperture Mostre

– Estate al Forte di Bard, musica di qualità con il jazz sofisticato della rassegna Musicastelle in Blue fino al 29 settembre 2013 

 

Copyright emmegiischia bruno png

Aperture Mostre

– La luna sul Foro Romano, visite guidate notturne fino al 25 ottobre 2013

 

Copyright emmegiischia bruno png

Aperture Mostre

– Herculaneum. Storie sepolte. Suggestioni notturne tra archeologia teatro, realtà virtuale e percorsi di luce fino al 2 novembre 2013

 

Copyright emmegiischia bruno png

 

Aperture Mostre

– Il 28 Settembre torna “UNA NOTTE AL MUSEO”, Aperture notturne con Musica Teatro e Danza sabato al 28 settembre 2013

 

Copyright emmegiischia bruno png

Aperture Mostre

– Il Ministero insieme con altri Stati Europei, partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio 28/29 settembre 2013

Vuoi aggiungere un pacchetto promozionale alle presentazioni dei tuoi eventi (libri, dischi, mostre, incontri…) ?
Abbiamo disponibile:

1) Alcuni spazi d’informazione culturale e di riproduzione video all’interno del palinsesto di teleischia (digitale terrestre e web)
2) Il coordinamento e la gestione delle informazioni culturali per i sei comuni dell’isola d’Ischia del portale IDC “Italia Della Cultura”
3) Il sito www.emmegiischia.com
4) Servizi di grafica, di editing, e di stampa per ogni tipo di pubblicazione
5) Un numeroso gruppo di scrittori, giornalisti, artisti dello spettacolo, musicisti, pittori ecc. in grado di presentare eventi in prestigiose location ubicate sull’isola d’Ischia.
6) ) La sezione culturale di un periodico cartaceo
7) La gestione di una “Casa della Cultura LENOIS”.
8) La disponibilità di alloggi per Artisti in un Ostello LENOIS sull’Isola d’Ischia.
9) La sezione culturale di un periodico cartaceo
10) Numerose altre opportunità

Se vuoi ne parliamo.
Per contatti:
Bruno Mancini
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 23
emmegiischia@gmail.com

Il portale di Italia della cultura – IDC- si propone come il sito in cui trovare il maggior numero possibile di eventi appunto culturali presentati sul territorio italiano. Posso assegnarti un login con il quale inserire autonomamente gli eventi di tuo interesse se m’invierai il nome l’indirizzo mail e un recapito telefonico.
emmegiischia@gmail.com

IDC


emmegiischia@gmail.com
Bruno Mancini, ideatore del progetto culturale “Le nostre isole”
Il progetto culturale LENOIS nasce dal desiderio di costruire una TRIBU’di Artisti (Poeti, Narratori, Pittori ecc) che non si accontenti di rimanere segregata tra le quattro mura dei propri “siti”, ma decida di dare battaglia con le stesse armi e sullo stesso campo ove spadroneggiano banalità edulcorate omologate e massificate, e voglia farlo accettando di utilizzare a tale scopo alcune forme pubblicitarie come veicolo promozionale.

Contatti


Italia della Cultura ischia http://ischia.italiadellacultura.it/ in questo periodo è impegnata nel proporre nuove forme di attività utili a dare visibilità al portale e pubblicità agli eventi, due delle quali mi sembra interessante proporre alla tua attenzione.
Scambio di visibilità. Perché non pubblicizzare ItaliadellaCultura sulle locandine degli operatori culturali? Può essere un’idea avvincente. Possiamo dare visibilità ad un evento all’interno della newsletter, in modo assolutamente gratuito. In cambio chiediamo l’inserimento del logo sulle locandine degli eventi promossi dai nostri operatori.
Servizi. Sono disponibili con una serie di servizi introdotti per render più accattivante ItaliadellaCultura. Il primo di questi, già attivo, riguarda l’ospitalità fornita da Alberghi e Bed and Breakfast nel vostro comune. L’utente interessato all’evento a Roma, per esempio, potrà scoprire possibili strutture convenzionate suggerite dal coordinatore locale, inserite in specifiche schede sul nostro sito. Si tratta di un servizio molto utile, presente tutto l’anno.


Da Ischia, l’Arte – terza serie

Anniversario “Il Dispari” e presentazione “Adotta una poesia”

Una poesia
5 poesie 3 canzoni
Da Ischia, l’Arte – seconda serie
Da Ischia, l’Arte
PMN- Show Bruno – Poesie – Musiche – Notizie
Presentazioni
TG LENOIS
Musica e Poesie
News e Poesie
Teatro e Poesie
Luoghi e Poesie
Arte e Poesie
Monografie
TV
A bordo campo
Video poesie di Bruno Mancini
Musica
Nicola Pantalone
Video poesie di Roberta Panizza
Video poesie dei Pionieri
Video poesie Mareblù 2009
Video poesie Miramate 2010
Video poesie Autori vari
Video poesie serie 2
Eventi
MP3

http://www.youtube.com/user/1ignazio1?feature=mhsn

http://www.spreaker.com/page#!/user/lanostraisola



http://www.teleischia
http://www.radiosi.org/
http://www.marateawebradio.it/
You-tube
Radio
Radio invisibili
Webmaster
MP3


Vuoi aggiungere un pacchetto promozionale alle presentazioni dei tuoi eventi (libri, dischi, mostre, incontri…) ?
Abbiamo disponibile:

1) Alcuni spazi d’informazione culturale e di riproduzione video all’interno del palinsesto di teleischia (digitale terrestre e web)
2) Il coordinamento e la gestione delle informazioni culturali per i sei comuni dell’isola d’Ischia del portale IDC “Italia Della Cultura”
3) Il sito www.emmegiischia.com
4) Servizi di grafica, di editing, e di stampa per ogni tipo di pubblicazione
5) Un numeroso gruppo di scrittori, giornalisti, artisti dello spettacolo, musicisti, pittori ecc. in grado di presentare eventi in prestigiose location ubicate sull’isola d’Ischia.
6) ) La sezione culturale di un periodico cartaceo
7) La gestione di una “Casa della Cultura LENOIS”.
8) La disponibilità di alloggi per Artisti in un Ostello LENOIS sull’Isola d’Ischia.
9) La sezione culturale di un periodico cartaceo
10) Numerose altre opportunità

Se vuoi ne parliamo.
Per contatti:
Bruno Mancini
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 23
emmegiischia@gmail.com

Il portale di Italia della cultura – IDC- si propone come il sito in cui trovare il maggior numero possibile di eventi appunto culturali presentati sul territorio italiano. Posso assegnarti un login con il quale inserire autonomamente gli eventi di tuo interesse se m’invierai il nome l’indirizzo mail e un recapito telefonico.
emmegiischia@gmail.com

IDC


emmegiischia@gmail.com
Bruno Mancini, ideatore del progetto culturale “Le nostre isole”
Il progetto culturale LENOIS nasce dal desiderio di costruire una TRIBU’di Artisti (Poeti, Narratori, Pittori ecc) che non si accontenti di rimanere segregata tra le quattro mura dei propri “siti”, ma decida di dare battaglia con le stesse armi e sullo stesso campo ove spadroneggiano banalità edulcorate omologate e massificate, e voglia farlo accettando di utilizzare a tale scopo alcune forme pubblicitarie come veicolo promozionale.

Contatti

LENOIS (LE NOstre ISole) in questo periodo è impegnata nel proporre nuove forme di attività utili a dare visibilità al portale e pubblicità agli eventi, due delle quali mi sembra interessante proporre alla tua attenzione.

Scambio di visibilità: pubblicizzare LENOIS (LE NOstre ISole) sulle locandine degli eventi culturali ricevendo in cambio visibilità, per l’evento stesso, all’interno di una nostra newsletter, in modo assolutamente gratuito.

Servizi. Sono disponibili con una serie di servizi introdotti per render più accattivante LENOIS (LE NOstre

Sole). Il primo di questi, già attivo, riguarda l’ospitalità fornita dall’Ostello della cultura LENOIS.

L’utente interessato ad un evento sull’isola d’Ischia potrà pernottarvi in camere a 3/4 letti con la modica

spesa di 12 euro a notte. Si tratta di un servizio molto utile, presente tutto l’anno.


Da Ischia, l’Arte – terza serie

Una poesia

5 poesie 3 canzoni

Da Ischia, l’Arte – seconda serie

Da Ischia, l’Arte

PMN- Show Bruno – Poesie – Musiche – Notizie

Presentazioni

TG LENOIS

Musica e Poesie

News e Poesie

Monografie

TV

A bordo campo

Video poesie di Bruno Mancini

Musica

Nicola Pantalone

Video poesie di Roberta Panizza

Video poesie dei Pionieri

Video poesie Mareblù 2009

Video poesie Miramate 2010

Video poesie Autori vari

Video poesie serie 2

Eventi

MP3

 

http://www.youtube.com/user/1ignazio1?feature=mhsn

http://www.spreaker.com/page#!/user/lanostraisola



http://www.teleischia
You-tube
Radio
MP3

Il lago e la rupe

Views: 2

Il lago e la rupe

Il lago e la rupe

Il lago e la rupe

Concorso – IL LAGO E LA RUPE – poesia

Art. 1 – PROMOTORI – L’Editore RUPE MUTEVOLE DI PARMA, in collaborazione con il CAMPING VERDE FIASTRA (mc), coadiuvati dallo scrittore poeta Roberto Ioannilli, in qualità di presidente (a titolo gratuito) e la scrittrice, poeta Tiziana Mignosa, in qualità di coordinatrice del settore concorsi per Rupe Mutevole, istituiscono un concorso di poesia a tema libero.

Il lago e la rupe

Art. 2 – PARTECIPANTI – Il concorso è aperto a tutti i soggetti che abbiano compiuto i 18 anni d’età

Il lago e la rupe

Art. 3 – QUOTA D’ISCRIZIONE – La partecipazione al Concorso è assolutamente gratuita, non implica alcuna tassa, né quota di iscrizione.

Il lago e la rupe

Art. 4 – ELABORATI – I partecipanti potranno presentare una sola poesia di loro produzione, scritta in lingua italiana e rigorosamente inedita. La lunghezza del testo non dovrà superare i 40 versi, compresi gli spazi, scritte con carattere Times New Roman corpo 12.

Il lago e la rupe

Art. 5 – SCADENZA – La poesia dovrà essere spedita esclusivamente via Mail (illagoelarupe@rupemutevole.it) entro e non oltre le ore 24 del giorno 30/01/2014. I testi pervenuti successivamente non verranno presi in considerazione.

Il lago e la rupe

Art. 6 – VALUTAZIONE – Il presidente, senza diritto di voto, riceverà le poesie dagli autori concorrenti, le invierà poi ad ogni giurato, prive dei dati anagrafici, contrassegnate da un numero di riconoscimento. Ogni giurato sceglierà le sue tre migliori poesie, dando comunque un punteggio anche alle rimanenti, spedendole poi con i relativi punteggi al presidente della giuria. Il quale stilerà la classifica che sarà poi apposta nella pagina di fb e sul sito di Rupe Mutevole. Il giudizio della giuria sarà inappellabile ed insindacabile. I vincitori saranno avvertiti tramite mail o FB.

Il lago e la rupe
LA GIURIA E’ COMPOSTA DA:

Roberto Ioannilli – Scrittore e poeta– Presidente – senza diritto di voto
Tiziana Mignosa – Scrittrice e poeta – Coordinatrice per l’editore Rupe Mutevole– senza diritto di voto

Il lago e la rupe
GIUDICI CON DIRITTO DI VOTO (ordine alfabetico):

Andrisani Paola – Lettrice –
Anna Corsi – Poeta –
Elena Variale- Poeta –
Maria Luisa De lisi –Lettrice e insegnante –
Mimma Pascazio – Poeta _
Miriam Pasquali – pittrice e poeta –
Monica Stefania De Lisi – Lettrice e assistente sociale –
Nunzio Frecina – Giovane poeta –
Patrizia Stefanelli – Regista e poeta –
Peppe Barbera – poeta ed organizzatore di eventi –
Regina Resta – Poeta e presidente di VerbulandiArt –
Sebastiano Impala’ – Poeta –
Tiziana Di Vito – Lettrice e organizzatrice di eventi –

Il lago e la rupe

Art. 7- PREMIAZIONE – La proclamazione del vincitore e la consegna del premio avverrà, via Web, a febbraio 2013 sulla pagina dedicata all’evento.

Il lago e la rupe

Art. 8 – REGOLAMENTO E NORME DI PARTECIPAZIONE:
Questo concorso è aperto a tutti gli autori italiani e stranieri maggiorenni, per gli stranieri deve essere inviata la traduzione, in mancanza della citata traduzione la poesia sarà considerata fuori gara e non presa in considerazione. .
Si concorre inviando una poesia della una lunghezza massima di 40 versi.
Non vengono assolutamente presi in considerazione manoscritti che non abbiano tali requisiti.

Il lago e la rupe

Art. 9- PREMI-
A) Primo classificato – SOGGIORNO PREMIO GRATUITO PER DUE PERSONE presso il campeggio VERDEFIASTRA DI Leli Emanuela, San Lorenzo al Lago (MC)
VALIDO DAL 15 APRILE AL 30 GIUGNO 2014, IN BUNGALOW – PER DUE GIORNI E
UNA NOTTE, COMPRENSIVO DI CENA DEL PRIMO GIORNO, COLAZIONE E PRANZO
DEL SECONDO. PRENOTABILE DIRETTAMENTE DAL VINCITORE AL NUMERO
334/2305960.
B) Attestato di merito per i primi trenta classificati. Il documento verrà inviato direttamente a casa dei poeti premiati.
C) CD con le poesie dei primi trenta classificati lette dall’attrice Loredana Maxia, con sottofondo del Musicista Mark Drusco. All’interno del CD sarà, inoltre, inserita una poesia per ogni giurato che ne farà richiesta. Il CD sarà realizzato entro il 30 marzo 2014 ed in seguito verrà spedito ai poeti premiati.

Il lago e la rupe

Art. 10 – INVIO ELABORATI E SCADENZA:
Scadenza entro e non oltre le ore 24 del 30 gennaio 2014.
Si può partecipare con una lirica in lingua italiana, a tema libero, in due copie dattiloscritte in formato doc, (non si accettano lavori in f.to PDF) allegando inoltre la scheda di iscrizione (obbligatoria, pena l’esclusione dal concorso). I lavori devono essere inviati via mail illagoelarupe@rupemutevole.it “CONCORSO il lago e la rupe”, è necessario indicare sulla copia le proprie generalità, l’indirizzo e-mail e apporre la propria firma, nonché il proprio recapito e numero telefonico.
Si raccomanda di allegare la scheda di partecipazione.

Il lago e la rupe

Art. 11 – SELEZIONE DELLE OPERE:
Gli autori che supereranno la selezione, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono alla casa editrice il diritto di riprodurre in audio le loro poesie, senza per questo aver nulla a pretendere come diritto d’autore.
I diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli autori.

Il lago e la rupe

Art. 12 – COMUNICAZIONE VINCITORI – 30 Gennaio 2014 Verranno resi pubblici e poi comunicati, via internet, i nomi dei vincitori.

Il lago e la rupe

Art. 13 – NOVITA’:
Al fine di rendere più divertente e innovativo l’evento, la casa editrice Rupe Mutevole ha pensato di realizzare un CD contenente le prime trenta poesia classificate, arricchite da musiche originali del Musicista Mark Drusco, a tali poesie verranno aggiunte una poesia per ogni giurato che ne farà richiesta, tale CD verrà realizzato entro il 30 marzo 2014 e in seguito inviato ai vincitori.

Il lago e la rupe

Art. 14 – ACCETTAZIONE DELLE NORME – La partecipazione alla manifestazione comporta l’accettazione di tutte le norme del presente regolamento.
Ogni Autore risponde sotto ogni punto di vista della paternità dell’opera liberando gli organizzatori da qualsiasi responsabilità legata alla paternità del testo inviato. Pertanto gli organizzatori non si assumono alcuna responsabilità per eventuali plagi, dati non veritieri, violazione della privacy o per qualunque altro atto non conforme alla legge compiuto dall’autore, come anche per eventuali danneggiamenti, furti o ritardi postali.
La partecipazione al concorso implica la completa presa visione e l’accettazione integrale del presente regolamento. I Concorrenti che non si saranno attenuti al presente Regolamento saranno esclusi dal Concorso.

Il lago e la rupe

Per maggiori informazioni scrivere alla seguente e-mail: illagoelarupe@rupemutevole.it
o telefonare al seguente numero: ore serali – Roberto Ioannilli 389 9072690
La redazione

Segue modulo da compilare per l’autorizzazione alla pubblicazione:

Modulo di autorizzazione alla pubblicazione su cartaceo e su cd
”IL LAGO E LA RUPE” da scannerizzare e inviare via e-mail all’indirizzo: illagoelarupe@rupemutevole.it
Il sottoscritto ______________________________ nato a __________________ il __/__/____
e residente a _____________________________ via __________________________________
e-mail: ____________________@_______________________ tel: _______________________
Dichiara *di avere l’esclusiva proprietà letteraria della poesia sottoelencata:
1 _________________________________ titolo
*di acconsentire alla pubblicazione di essa nel cd, nel caso la poesia rientri nelle prima trenta classificate, che la casa editrice Rupe Mutevole realizzerà entro il mese di Novembre 2013
Di accettare le clausole del bando di cui sopra
Di autorizzare il trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e successivi, ai fini della pubblicazione suddetta e per ogni futura proposta editoriale che la casa editrice vorrà comunicare.
Allega fotocopia del documento di identità.

In fede

firma autografa


Vuoi aggiungere un pacchetto promozionale alle presentazioni dei tuoi eventi (libri, dischi, mostre, incontri…) ?
Abbiamo disponibile:

1) Alcuni spazi d’informazione culturale e di riproduzione video all’interno del palinsesto di teleischia (digitale terrestre e web)
2) Il coordinamento e la gestione delle informazioni culturali per i sei comuni dell’isola d’Ischia del portale IDC “Italia Della Cultura”
3) Il sito www.emmegiischia.com
4) Servizi di grafica, di editing, e di stampa per ogni tipo di pubblicazione
5) Un numeroso gruppo di scrittori, giornalisti, artisti dello spettacolo, musicisti, pittori ecc. in grado di presentare eventi in prestigiose location ubicate sull’isola d’Ischia.
6) ) La sezione culturale di un periodico cartaceo
7) La gestione di una “Casa della Cultura LENOIS”.
8) La disponibilità di alloggi per Artisti in un Ostello LENOIS sull’Isola d’Ischia.
9) La sezione culturale di un periodico cartaceo
10) Numerose altre opportunità

Se vuoi ne parliamo.
Per contatti:
Bruno Mancini
Cell. 3914830355 tutti i giorni dalle 14 alle 23
emmegiischia@gmail.com

Il portale di Italia della cultura – IDC- si propone come il sito in cui trovare il maggior numero possibile di eventi appunto culturali presentati sul territorio italiano. Posso assegnarti un login con il quale inserire autonomamente gli eventi di tuo interesse se m’invierai il nome l’indirizzo mail e un recapito telefonico.
emmegiischia@gmail.com

IDC


emmegiischia@gmail.com
Bruno Mancini, ideatore del progetto culturale “Le nostre isole”
Il progetto culturale LENOIS nasce dal desiderio di costruire una TRIBU’di Artisti (Poeti, Narratori, Pittori ecc) che non si accontenti di rimanere segregata tra le quattro mura dei propri “siti”, ma decida di dare battaglia con le stesse armi e sullo stesso campo ove spadroneggiano banalità edulcorate omologate e massificate, e voglia farlo accettando di utilizzare a tale scopo alcune forme pubblicitarie come veicolo promozionale.

Contatti

LENOIS (LE NOstre ISole) in questo periodo è impegnata nel proporre nuove forme di attività utili a dare visibilità al portale e pubblicità agli eventi, due delle quali mi sembra interessante proporre alla tua attenzione.

Scambio di visibilità: pubblicizzare LENOIS (LE NOstre ISole) sulle locandine degli eventi culturali ricevendo in cambio visibilità, per l’evento stesso, all’interno di una nostra newsletter, in modo assolutamente gratuito.

Servizi. Sono disponibili con una serie di servizi introdotti per render più accattivante LENOIS (LE NOstre

Sole). Il primo di questi, già attivo, riguarda l’ospitalità fornita dall’Ostello della cultura LENOIS.

L’utente interessato ad un evento sull’isola d’Ischia potrà pernottarvi in camere a 3/4 letti con la modica

spesa di 12 euro a notte. Si tratta di un servizio molto utile, presente tutto l’anno.


Da Ischia, l’Arte – terza serie

Una poesia

5 poesie 3 canzoni

Da Ischia, l’Arte – seconda serie

Da Ischia, l’Arte 

PMN- Show Bruno – Poesie – Musiche – Notizie

Presentazioni

TG LENOIS

Musica e Poesie

News e Poesie

Monografie

TV

A bordo campo

Video poesie di Bruno Mancini

Musica

Nicola Pantalone

Video poesie di Roberta Panizza

Video poesie dei Pionieri

Video poesie Mareblù 2009

Video poesie Miramate 2010

Video poesie Autori vari

Video poesie serie 2

Eventi

MP3

 

http://www.youtube.com/user/1ignazio1?feature=mhsn

http://www.spreaker.com/page#!/user/lanostraisola



http://www.teleischia
You-tube
Radio
MP3

In galera serebbe libero

Views: 11

In galera serebbe libero

In galera serebbe libero

Tutti con Marco Travaglio
Liberiamo il Banano (Marco Travaglio).
Da Il Fatto Quotidiano del 01/09/2013
In galera serebbe libero
La scena del Banano preso in ostaggio da Pannella e in evidente stato confusionale, deportato al banchetto dei radicali per firmare i referendum per la “giustizia giusta”, provoca una stretta al cuore anche all’antiberlusconiano più sfegatato. Intanto perché, se la giustizia fosse davvero giusta, lui sarebbe già in galera da un pezzo. E poi perché Pannella sta cercando di convincerlo ad andare in galera o in alternativa a fuggire all’estero, manifestando una sfiducia davvero ingiusta nelle capacità salvatrici del Pd e del Quirinale. Il fatto poi che i radicali vogliano abrogare le leggi sull’immigrazione e sulle droghe, che hanno riempito le carceri di immigrati e di drogati, tutte regolarmente varate dai governi Berlusconi, aggiunge ridicolo al tragico.
In galera serebbe libero
Già è molto comico vederlo fare carte false per far dichiarare incostituzionale la legge Severino, reclutando giuristi per dimostrare che tutti quelli che l’hanno approvata otto mesi fa, lui compreso, sono dei somari. Il guaio del pover’ometto è che in tanti anni nessuno ha avuto il coraggio di spiegargli come funziona la giustizia: se uno commette molti reati, subisce molte indagini e molti processi; e, se uno è colpevole, di solito lo condannano. Se uno lo sa si rassegna, o cerca di smettere di delinquere o almeno di farsi beccare con tanta facilità.
In galera serebbe libero 
Perché, più che dai magistrati, le sentenze dipendono dall’imputato. A prescindere dalle rispettive idee. Ma B., diceva Montanelli, è un bugiardo sincero: a furia di mentire, finisce col credere alle balle che racconta. Ancora ieri, per dire, dichiarava che “i miei 41 processi (l’anno scorso erano 107, due anni fa 109: variano col tasso di umidità, ndr) sono colpa di Magistratura democratica”. Qualcuno che gli vuol bene dovrebbe spiegargli che nessuno dei cinque giudici di Cassazione che l’han condannato è di Md, anzi il suo stesso Giornale parlò di “toghe moderate”. E il Pg che ha chiesto la conferma della condanna è l’ex presidente di Magistratura indipendente, la corrente più a destra.
In galera serebbe libero 
Soltanto una mente malata, o uno che legge il Giornale, Libero , Panorama e il Foglio, o vede solo i tg Rai e Mediaset può pensare che un magistrato non di sinistra sia portato ad assolvere il leader del centrodestra davanti a una montagna di prove delle sue frodi fiscali milionarie su decine di conti esteri e società offshore. Che sia di destra, centro, sinistra, anarchico o grillino, il magistrato quando vede un delinquente lo condanna perché è colpevole, non perché la pensa in un certo modo. Salvo, si capisce, che sia pagato dall’imputato, ma gli Squillante e i Metta sono purtroppo in pensione. L’idea poi che, separando le carriere, i giudici assolveranno i colpevoli solo perché non sono più colleghi dei pm è un’altra baggianata che può dire e credere solo lui. E chi ha interesse a farglielo credere. Tipo i suoi avvocati, che lui cambia continuamente come Zamparini gli allenatori, stipendiandone mezza dozzina alla volta.
In galera serebbe libero 
In galera serebbe libero
Ma, invertendo l’ordine dei legali, il prodotto non cambia. Prendete Coppi, noto principe del foro, che sbuca ormai in tutti i processi più famosi perdendoli quasi tutti (specie se difende colpevoli: Andreotti, Fazio, Misseri, i capi della Thyssen). Qualcuno aveva garantito al povero Banano che, con Coppi in Cassazione, era vittoria sicura. E lui se l’era bevuta. Sappiamo poi com’è andata. Ora Coppi fa lo gnorri. Piagnucola perché i giudici “dimenticano le questioni giuridiche che avevo prospettato”: in realtà le hanno fatte a pezzi perché non stavano in piedi. Annuncia improbabili “soluzioni per tamponare i danni”, così la giostra gira un altro po’. E si domanda “se sia valsa la pena” suggerire a B. la linea dell’“aplomb”. Come se un colpevole con l’aplomb diventasse meno colpevole. Intanto il pregiudicato con l’aplomb incassa la condanna e paga le parcelle, sempre con molto aplomb.
In galera serebbe libero 
No, vederlo nelle mani dei Pannella e dei Coppi fa male anche a noi. Lo stanno raggirando e spolpando un’altra volta. Facciamo qualcosa per liberarlo.